View Full Version : Già in commercio la cpu Turion ML-40
Redazione di Hardware Upg
10-05-2005, 08:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14583.html
Ha debuttato presso i rivenditori giapponesi una nuova versione di cpu AMD Turion a 2,2 GHz di clock, prima ancora dell'annuncio ufficiale di AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
JohnPetrucci
10-05-2005, 09:02
Consumi molto interessanti!
Ma su socket 939 è previsto qualcosa di simile?
OverCLord
10-05-2005, 09:10
No i proci per il settore mobile rimangono solo su socket 754, in futuro chissa'
permaloso
10-05-2005, 09:37
ecco come prolungare la vita del socket 754 :D
se hanno il molti sbloccato abbiamo i nuovi ath xp-m :D
Sono compatibili con le normali schede madri desktop in commercio? Se così fosse sarebbero cpu ideali per HTPC silenziosi ma ad alte prestazioni.
CoreDump
10-05-2005, 10:05
Sono compatibili con le normali schede madri desktop in commercio? Se così fosse sarebbero cpu ideali per HTPC silenziosi ma ad alte prestazioni.
Quoto, la cosa interessa molto anche a me :D
anakin78
10-05-2005, 10:19
visto che questa è la prima volte che scrivo ne approfitto per salutare e fare i complimentoni al sito! . tornando alla news, si sà qual'cosa su come vanno queste cpu?
capitan_crasy
10-05-2005, 11:12
Sono compatibili con le normali schede madri desktop in commercio? Se così fosse sarebbero cpu ideali per HTPC silenziosi ma ad alte prestazioni.
ho visto qualche prova del Turion su schede mamme basate dall'Nforce3 250...
visto che questa è la prima volte che scrivo ne approfitto per salutare e fare i complimentoni al sito! . tornando alla news, si sà qual'cosa su come vanno queste cpu?
Benvenuto... ;)
Clicca qui (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=1&cookie%5Ftest=1)
Benvenuto... ;)
Clicca qui (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=1&cookie%5Ftest=1)
per riepilogare:
"The Turion64, for the most part, gives nearly identical performance per clock compared to AMD’s Socket-754 Athlon64 processors. When comparing the Turion64 to its Athlon64 brethren, the Turion64 doesn’t look incredibly impressive until you consider the following – The Turion64 uses roughly one third the power of these older Athlon64 processors, but delivers slightly better performance per clock due to AMD’s “Lancaster” architecture"
Per chi si scoccia di leggere significa che un turion performa praticamente al pari di un tradizionale athlon64 di pari frequenza su 754.
Performa forse leggermente meglio grazie al nuovo core lancaster e (credo di aver capito) al supporto per le memorie ddr400.
Il cambio attuale €/¥ è 135,9
Azz... 492€ per ML-40 :eekk: alla faccia del Pentium M.
Ma tipicamente i prezzi giapponesi dell'hardware come sono rispetto ai nostri?
mackillers
10-05-2005, 11:39
ottimo chi sa come vanno in oc!
se uscissero per 939 ci farei un pensierino, magari DualCore fra un annetto.
by by.
Ok per oc, ok per htpc... ma quando riuscirò a trovare un portatile con Turion sul mercato? Devo prendere un portatile a breve, mi intertessa molto l'autonomia, ma per ora posso solo scegliere Intel...
Dragon2002
10-05-2005, 12:01
A me interessa solo una cosa,sti signori so sbloccati oppure no
Il cambio attuale €/¥ è 135,9
Azz... 492€ per ML-40 :eekk: alla faccia del Pentium M.
[QUOTE]
Ml-37 costa 323,76 Euro come prezzo di lancio di in Giappone contro i circa 440 in italia del Dothan 2,0 Ghz..
[QUOTE]Ma tipicamente i prezzi giapponesi dell'hardware come sono rispetto ai nostri?
Alti
IndieRock
10-05-2005, 12:14
io penso proprio che siano tutti con il moltiplicatore sbloccato, poichè sennò non potrebbero far uso della tecnologia di risparmio energetico che si basa su cambi di frequenza del bus e di cambiamenti anche del moltiplicatore di clock della cpu. ;)
I Turion ML non sono altro che i vecchi Athlon64 low voltage, anch'essi con un TDP di 35 W. Li montano gli Acer Ferrari, ad esempio.
Il prezzo del processore è alto, ma immaginate un Dothan a 2.133 GHz... :rolleyes: Su un sito "alternativo" viene quasi 650 euro! :eek: E 10 euro di meno per quello a 2.1 GHz.
aLLaNoN81
10-05-2005, 12:57
Non vorrei scatenare flame ma escludendo il supporto ai 64bit (che su un portatile può essere relativamente utile), i P-M mi sembrano ancora davanti per quanto riguarda i consumi ed anche per quanto riguarda le performance in molte applicazioni...
Davide82
10-05-2005, 13:06
In commercio se ne trovano... Su www.stegcomputer.ch c'è un acer (purtroppo solo quello) a 1500 fanchi (circa 1000 Euro) con Turion 1.6...
Si ma il molti sbloccato verso il basso lo hanno anche i 'normali' Athlon64 ... e' verso l'alto che ci interessa sapere !
C'e' qualche thread in giro per l'universo web di qualcuno che li ha provati su desktop ?
greeneye
10-05-2005, 13:33
Una nota catena di negozi all'ingrosso vende un Acer con Turion ML30 a 700€ + iva.
Trovato grazie al link postato ...
"From a default clock speed of 1.8 GHz at 800 MHz HTT bus, we were only able to push our chip to a measly 2.025 GHz at 900 MHz HTT. Beyond that, our DFI board would fail to detect our hard drive and would not load the operating system. This is not an impressive overclock low considering the nature of this processor"
Andiamo bene -_- passo al 939 va'.
Volevo sapere se era possibile smontare il processore dal mio portatile AMD 64 3400+ e montare il turion in questione (il soket e' lo stesso) Voi sapete se e' fattibile?
Dragon2002
10-05-2005, 14:03
Infatti era sotto inteso,io voglio sapere se sono sbloccati verso l'alto,verso il basso nn me ne frega una mazza,un molti sbloccato verso il basso è assolutamente inutile.
Barone di Sengir
10-05-2005, 16:57
salve, io ho un notebook con chip via e cpu amd athlon xp-m 2500, posso montare quelle cpu? (magari mettendo un bios modificato) o sono un socket diverso?
AndreaG.
10-05-2005, 17:01
salve, io ho un notebook con chip via e cpu amd athlon xp-m 2500, posso montare quelle cpu? (magari mettendo un bios modificato) o sono un socket diverso?
No in quanto i due processori hanno socket diversi ;)
||Fasse||
10-05-2005, 18:35
vorrei sapere se è possibile montarli sulla mia k8v-deluxe. Così magari fra un annetto potro fare un upgrade. Qualcuno sa niente??
ma sono single channel :(
peccato...chissà come vanno messi da parte ad un pentium m ???
va beh appena escono le cpu con controller ddr2 (2006) questi passano al socket 638 :( e vedi che il 754 dura :( li muore anche il 939 che viene sostituito dal 940
abbiamo poco da stare allegri, i socket attuali hanno circa 1,5 anni di vita massimo :mad:
capitan_crasy
10-05-2005, 23:49
va beh appena escono le cpu con controller ddr2 (2006) questi passano al socket 638 :( e vedi che il 754 dura :( li muore anche il 939 che viene sostituito dal 940
abbiamo poco da stare allegri, i socket attuali hanno circa 1,5 anni di vita massimo :mad:
ognuno ha i suoi difetti, AMD con i socket e intel con i chipset! :D
Infatti era sotto inteso,io voglio sapere se sono sbloccati verso l'alto,verso il basso nn me ne frega una mazza,un molti sbloccato verso il basso è assolutamente inutile.
IMHO sarà sbloccato solo verso il basso.
IMHO pero' eh!!!
ma sono single channel :(
peccato...chissà come vanno messi da parte ad un pentium m ???
vanno piu' o meno pari o leggermente meglio di un amd64 754....
quindi a pari freq pari prestazioni rispetto ad un p-m, poi dipende dall'ambito di utilizzo...
mmi sentirei di riassumere con (a parità di freq)
prestazioni consumo prezzo
pari meglio p-m si spera meglio turion
Trovato grazie al link postato ...
"From a default clock speed of 1.8 GHz at 800 MHz HTT bus, we were only able to push our chip to a measly 2.025 GHz at 900 MHz HTT. Beyond that, our DFI board would fail to detect our hard drive and would not load the operating system. This is not an impressive overclock low considering the nature of this processor"
Andiamo bene -_- passo al 939 va'.
non mi sembra un overclock molto professionale: si sono dovuti fermare per evidenti limiti della piattaforma (non rivelava più il controller dell' HD) e non del procio....
in poche parole il test da loro fatto non da assolutamente alcuna informazione sulle possibilità di overclock del turion in quanto processore.
rockwolf
14-05-2005, 10:37
Volevo sapere se era possibile smontare il processore dal mio portatile AMD 64 3400+ e montare il turion in questione (il soket e' lo stesso) Voi sapete se e' fattibile?
Anch'io ero interessato...
Cmq secondo me è fattibile: in fondo il Turion è un Athlon 66 "Low voltage".
Il problema sono la scheda madre ed il BIOS: il processore potrebbe non venire riconosciuto(ipotesi peggiore) e quindi non fare il boot, oppure potrebbe essere configurato con i voltaggi da Athlon a 0.13 e quindi verrebbero in parte vanificati i vantaggi(invece di consumare 25 o 35 W consumerebbe un poco di più, e cmq sempre meglio dei 64W di un athlon 0.13...).
Io, ad esempio, ho un note con sempron a 0.09, il produttore ha messo il voltaggio a 1.4, quando tutti i core a 0.09 hanno il voltaggio di 1.25 (e scusa se è poco!!!).
In più VIA ha annunciato il nuovo chipset K8N800A (in luogo del K8N800) che supporta ufficialmente il turion.
Non lo so, se calassero un pò di prezzo una prova la farei... :mc:
Inoltre ho appena visto le specifiche del PackardBell serie B3, e monta il K8N800 (senza A), pur garantendo il supporto al Turion.
quindi... :sofico:
se trovo una versione poco costosa è l'upgrade perfetto tra un annetto
Alla fine hanno solo cambiato il nome (un pò come il Sempron per socket 462, un semplice athlon a 0.13)
Anch'io ero interessato...
Cmq secondo me è fattibile: in fondo il Turion è un Athlon 66 "Low voltage".
Il problema sono la scheda madre ed il BIOS: il processore potrebbe non venire riconosciuto(ipotesi peggiore) e quindi non fare il boot
rarissima eventualità....di solito parte cmq anche se il bios ti scrive qualcosa tipo "unknown cpu id"...
oppure potrebbe essere configurato con i voltaggi da Athlon a 0.13 e quindi verrebbero in parte vanificati i vantaggi(invece di consumare 25 o 35 W consumerebbe un poco di più, e cmq sempre meglio dei 64W di un athlon 0.13...).
assolutamente no.Se un turion gira con i voltaggi di un athlon64 consuma quanto un athlon 64 con lo stesso core.
Vanificheresti quindi tutti i vantaggi...
Io, ad esempio, ho un note con sempron a 0.09, il produttore ha messo il voltaggio a 1.4, quando tutti i core a 0.09 hanno il voltaggio di 1.25 (e scusa se è poco!!!).
In più VIA ha annunciato il nuovo chipset K8N800A (in luogo del K8N800) che supporta ufficialmente il turion.
Non lo so, se calassero un pò di prezzo una prova la farei... :mc:
Inoltre ho appena visto le specifiche del PackardBell serie B3, e monta il K8N800 (senza A), pur garantendo il supporto al Turion.
quindi... :sofico:
se trovo una versione poco costosa è l'upgrade perfetto tra un annetto
Alla fine hanno solo cambiato il nome (un pò come il Sempron per socket 462, un semplice athlon a 0.13)
concordo...
sono cmq fiducioso per un supporto diffuso dei bios delle mobo 754, molto piu' di quanto non è accaduto con gli athlon XP mobile per socket A (che sono cmq stati montati diffusamente, io in primis ne ho uno proprio qui :D )!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.