PDA

View Full Version : quale videocamera


the_wiz
09-05-2005, 22:42
Ehila'!

Vorrei acquistare una videocamera digitale per realizzare cortometraggi e documentari.
Però mi occorre uno strumento che oltre ad essere di discreta qualità sia pienamente interfacciabile con il pc per l'editing.
Quindi un'ottima interfaccia fra videocamera e pc ed un buon supporto del formato video.

Avete qualche prodotto da consigliarmi???

grunge
10-05-2005, 06:54
Io ho appena acquistato una SONY Videocamera DCR-HC19 la provo e poi ti dico anche se ti anticipo sono sempre stato soddisfatto dei prodotti Sony e certo dell'assistenza.

Se ti interessa poi ti scrivo dove l'ho trovata al prezzo migliore.

Ciao Grunge

the_wiz
11-05-2005, 00:57
Grazie!
fammi sapere come ti trovi...

spatum
31-05-2005, 15:33
Io ho appena acquistato una SONY Videocamera DCR-HC19 la provo e poi ti dico anche se ti anticipo sono sempre stato soddisfatto dei prodotti Sony e certo dell'assistenza.

Se ti interessa poi ti scrivo dove l'ho trovata al prezzo migliore.

Ciao Grunge




c'è qualche novità? Ti trovi bene?
Grazie ;)

genodave
01-06-2005, 20:35
Io ho sentito parlare molto bene della Sony HC 90.
Penso che la comprero'.

the_wiz
02-06-2005, 00:59
Non c'è qualcuno che ha già una videocamera digitale, che la usa e sa dire come si trova e quali sono pregi e difetti???

aliceforpeace
02-06-2005, 11:53
anche io sono alla ricerca di una videocamera...il budget che ho è abbastanza limitato anche se non ho grandi richieste.
Ho visto questa JVC http://www.pixmania.com/it/it/92368/art/jvc/videocamera-minidv-gr-d22.html?srcid=947&Partenaire=trovaprezzi_012&CodePromo=oui che ho troavato a 300 euro.

Vorrei sapere le possibilità che offre questo standard MINI DV...è possibile riversare i filmati su pc epoi eventualmente masterizzarli come dvix, dvd o semplici filmati?
In dotazione con la videocamera daranno anche il cavo immagino o no?
grazie a chi risponderà!

aliceforpeace
02-06-2005, 11:56
anche io sono alla ricerca di una videocamera...il budget che ho è abbastanza limitato anche se non ho grandi richieste.
Ho visto questa JVC http://www.pixmania.com/it/it/92368/art/jvc/videocamera-minidv-gr-d22.html?srcid=947&Partenaire=trovaprezzi_012&CodePromo=oui che ho troavato a 300 euro.

Vorrei sapere le possibilità che offre questo standard MINI DV...è possibile riversare i filmati su pc epoi eventualmente masterizzarli come dvix, dvd o semplici filmati?
In dotazione con la videocamera daranno anche il cavo immagino o no?
grazie a chi risponderà!


scusate altra cosa...con che porta del pc si collega?

the_wiz
02-06-2005, 12:03
scusate altra cosa...con che porta del pc si collega?

Con la porta firewire puoi riversare il filmato, con la USB lo ricampioni a bassa qualità.
Non sempre il cavetto (e soprattutto l'interfaccia per il pc) è incluso

aliceforpeace
02-06-2005, 12:30
Con la porta firewire puoi riversare il filmato, con la USB lo ricampioni a bassa qualità.
Non sempre il cavetto (e soprattutto l'interfaccia per il pc) è incluso

il cavetto ho controllato ed è incluso
il problema è la porta firewire che la mia motherboard non ha.

in che formato vengono riversati nel pc?

genodave
02-06-2005, 12:45
Non c'è qualcuno che ha già una videocamera digitale, che la usa e sa dire come si trova e quali sono pregi e difetti???

pregi tanti, difetti pochi se addirittura nessuno....

genodave
02-06-2005, 12:48
Vorrei sapere le possibilità che offre questo standard MINI DV...è possibile riversare i filmati su pc epoi eventualmente masterizzarli come dvix, dvd o semplici filmati?



si è possibile fare tutto cio'.

the_wiz
02-06-2005, 13:18
il cavetto ho controllato ed è incluso
il problema è la porta firewire che la mia motherboard non ha.

in che formato vengono riversati nel pc?

basta prendere un'interfaccia firewire da inserire sulla scheda madre. (15 euro)

spatum
02-06-2005, 16:56
sono in procinto di acquistare una sony hc19e e vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provarla e di testarne i pregi e difetti. Grazie.

genodave
03-06-2005, 11:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8483632#post8483632

vai a questo 3d che c'è grunge che ne ha una.
Contattalo in privato senno' mischi 2 3d diversi.

spatum
03-06-2005, 12:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8483632#post8483632

vai a questo 3d che c'è grunge che ne ha una.
Contattalo in privato senno' mischi 2 3d diversi.


Grazie

aliceforpeace
03-06-2005, 12:31
che ne dite di questa?
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001131&stat_cat=12&stat_scat=3000007&catg_oid=12&stat_descr=VL-Z500S

meglio o peggio della JVC prima linkata?

aliceforpeace
03-06-2005, 12:39
che ne dite di questa?
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001131&stat_cat=12&stat_scat=3000007&catg_oid=12&stat_descr=VL-Z500S

meglio o peggio della JVC prima linkata?

possibile che sia meglio la SHARP?
caratteristiche mi sembra alla pari..in più supporta mmc, sd e pesa di meno.

david69
03-06-2005, 16:40
modestissimo parere mio:anche io faccio corti e clip musicali...e fino a 1 mese fa avevo canon xm1(costicchia,ma se ho fatto quel che ho fatto è grazie a lei!!),ma ora ho preso una canon xl1s(costa ancora un pò di +)ma ragazzi...è uno sballo!!!

CHI+ SPENDE-SPENDE.....INVESTITE NELLE VOSTRE PASSIONI!!
:D :D :) :) :D :D

aliceforpeace
03-06-2005, 19:29
modestissimo parere mio:anche io faccio corti e clip musicali...e fino a 1 mese fa avevo canon xm1(costicchia,ma se ho fatto quel che ho fatto è grazie a lei!!),ma ora ho preso una canon xl1s(costa ancora un pò di +)ma ragazzi...è uno sballo!!!

CHI+ SPENDE-SPENDE.....INVESTITE NELLE VOSTRE PASSIONI!!
:D :D :) :) :D :D


certo..per le passioni è giusto spendere...ma questa non è la mia passione! ;) :)

toto20
04-06-2005, 12:37
Se vuoi realizzare cortometraggi e documentari non esiste un acquisto inferiore ai 1500€. Purtroppo ha ragione david69, lo standard ormai verte sulla XL1 o XL2 della Canon o come praticità sulla XM2 sempre della Canon, che ha quasi le stesse caratteristiche della XL1 ma con dei CCD di 1/4 mi pare anzichè di 1/3, quindi più piccolini.
Molti sono convinti che trasferire un video dalla videocamera digitale al DVD sia sinonimo di altissima qualità o comunque di assenza di perdita di qualità. Niente di più sbagliato e deludente...
Se il tuo obiettivo finale è il DVD, quindi la compressione MPEG-2 con una compatta rimarrai molto deluso, non hanno ottiche le cui immagini prodotte sono sufficienti a reggere tali compressioni e comunque sono buone solo per i filmini in vacanza... capisco le esigenze di budget e anch'io mi trovo nella tua situazione, ma purtroppo ci sono poche soluzioni mi sa...
in che formato vengono riversati nel pc?
il formato è quello nativo DV utilizzato sul nastro stesso, quindi non c'è codifica, ma semplice trasferimento.

La JVC menzionata qualche post prima, così come la Sharp non è per niente adatta a impieghi "seri" e lo si può vedere dal prezzo. Io ho avuto per qualche mese una JVC GR-23E, bellissima e pratica per i filmini da rivedere subito in TV ma al momento di uscire in DVD restituiva immagini appena sufficienti all'aperto, e considerate che codifico con Procoder, il miglior applicativo nel settore.
sono in procinto di acquistare una sony hc19e e vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provarla e di testarne i pregi e difetti. Grazie.
Tutta la serie compatta dalla 19 alla 42, anche qui è ottima per rivedere in TV ciò che filmi (la qualità in DV è abbastanza alta), sono camere molto piccole e pratiche ma hanno ottiche di fascia medio-bassa e anche se vengono marchiate Carl-Zeiss spesso sono made in China e quindi non all'altezza del marchio che portano. Inoltre la qualità in fase di editing delle immagini prodotte come già ampiamente detto prima non è sufficiente per l'MPEG-2. Purtroppo per ottenere ottimi risultati in DVD bisogna partire da immagini più che eccellenti, così da poter compensare la perdita qualitativa in fase di compressione. Tra l'altro l'audio di queste compatte soffre quasi sempre di un ronzio dovuto alla posizione ravvicinata del microfono alla meccanica.

In effetti difetti nelle digitali ce ne sono pochi, forse il prezzo, sicuramente alto nelle fasce semiprofessionali (ma comunque più basso dell'analogico di qualità), ma per ottenere buoni risultati bisogna comunque investire molto, dalla sorgente a tutta la catena di produzione (editing e codifica).

Prendete un minuto di filmato realizzato con una Sony DC-HCR30 e uno nelle stesse condizioni realizzato con la XL1s di david69. Portateli entrambi in MPEG-2 su DVD e vedrete che differenze... ma non per niente una costa 3000€ e l'altra ne costa appena 700... è ovvio, bisogna investire e non sempre mi rendo conto l'investimento può essere ammortizzato o comunque recuperato se si tratta di sole passioni o hobbies. Però è giusto mettere in guardia chi pensa che digitale significhi automaticamente superba qualità e DVD a manetta... in quella fascia acquisire con un buon convertitore analogico/digitale da un'ottima Hi8 o acquisire dalla compatta digitale vi assicuro che è praticamente la stessa cosa...

aliceforpeace
04-06-2005, 13:03
toto20 grazie per la risposta ma..almeno io non sono assolutamente alla ricerca di grandi qualità (paragonabili al dvd)...mi rendo conto che con una spesa di 300 euro non si possa chiedere molto ma ciò che volevo sapere è se tra i prodotti di questa fascia (come ho detto ho trovato quella JVC e quella SHARP a buoni prezzi..entrambe sui 300) ce ne è..per così dire qualcuna che è meno peggio delle altre..tutto qui.

grazie..se qualcuno avrà ancora la pazienza di rispondermi :rolleyes:

toto20
04-06-2005, 13:21
Mmm, secondo me allora viste le tue esigenze potresti provare a cercare qualcosa della Sony o della Panasonic con lenti Leica. In ogni caso, tenuto presente di tutte le considerazioni fatte prima, se proprio devi restare in questa fascia penso che siano le due più valide ipotesi. E comunque Sony è pur sempre Sony... qualcuno diceva "una videocamera deve avere una sola caratteristica: deve essere Sony"... e non aveva poi tutti i torti... buona scelta!

the_wiz
04-06-2005, 17:59
modestissimo parere mio:anche io faccio corti e clip musicali...e fino a 1 mese fa avevo canon xm1(costicchia,ma se ho fatto quel che ho fatto è grazie a lei!!),ma ora ho preso una canon xl1s(costa ancora un pò di +)ma ragazzi...è uno sballo!!!

CHI+ SPENDE-SPENDE.....INVESTITE NELLE VOSTRE PASSIONI!!
:D :D :) :) :D :D

Costano quanto?

toto20
04-06-2005, 18:10
Dipende innanzitutto dalla provenienza, ossia se sono d'importazione o italiane... il prezzo aumenta e anche di parecchio. Parlando di macchine nuove, la XL1 non credo sia più in produzione, è stata rimpiazzata dalla XL2, ma lì siamo intorno ai 5000€. La XM2 invece si trova intorno ai 2800€, ma ho visto che da qualche parte si trova anche a 2200€. E sto sempre parlando di prezzi online.

the_wiz
05-06-2005, 12:28
in effetti sono prezzi alti, o meglio alti per chi vuole cominciare.
Ma ci sono prodotti di media qualità? Cioè magari non la solita definizione da 800.000 pixel senza spendere però quelle cifre?

spatum
05-06-2005, 19:50
scusate l'ignoranza e l'intromissione, ma quale di questi sensori è migliore?
CCD 1/3 CCD 1/4 CCD 1/6

Grazie

toto20
05-06-2005, 19:59
Ma ci sono prodotti di media qualità? Cioè magari non la solita definizione da 800.000 pixel senza spendere però quelle cifre?
Sicuramente...

scusate l'ignoranza e l'intromissione, ma quale di questi sensori è migliore? CCD 1/3 CCD 1/4 CCD 1/6
La frazione indica la dimensione in pollici del sensore. Ovvio che, più piccolo è, meno sensibile è alla luce. E le alte risoluzioni non fanno altro che peggiorare questo rapporto, vale a dire che, a parità di dimensione, è molto più sensibile alla luce un sensore con risoluzione da 800000px rispetto ad uno di 1.3mpx.
Pertanto, in linee generali, tra quelli che hai elencato tu, il CCD da 1/3 (presumo sia uno dei 3) dovrebbe essere il più "performante".

spatum
05-06-2005, 20:11
Sicuramente...


La frazione indica la dimensione in pollici del sensore. Ovvio che, più piccolo è, meno sensibile è alla luce. E le alte risoluzioni non fanno altro che peggiorare questo rapporto, vale a dire che, a parità di dimensione, è molto più sensibile alla luce un sensore con risoluzione da 800000px rispetto ad uno di 1.3mpx.
Pertanto, in linee generali, tra quelli che hai elencato tu, il CCD da 1/3 (presumo sia uno dei 3) dovrebbe essere il più "performante".


grazie ero indeciso tra una sony hc19e con sensore mi sembra di 1/4 ed una canon mv850i con sensore di 1/6. Dopo questa tua delucidazione penso che mi orienterò sulla prima visto i favorevoli commenti riscontrati sui forum. Ci sono quasi 150 euro di differenza.

toto20
05-06-2005, 20:36
Io avrei scelto comunque la Sony a prescindere dal sensore... :) buon acquisto!

genodave
06-06-2005, 08:57
effettivamente dipende dalla passione e anche l'utilizzo che ne vuoi fare.
Io con la mia vecchia cam ai tempi ho fatto un film amatoriale di un matrimonio che dopo l'editing mi ha fruttato 300 euro...

david69
06-06-2005, 14:13
ma forse è la passione di The_Wiz... :D

grunge
06-06-2005, 14:57
Ciao a tutti.

Io ho acquistato una SONY DCR-HC 19E a 379 €uro e devo dire che la qualità mi soddisfa. Avevo, anzi ho, ancora una Sony TRV19 analogica che mi ha soddisfatto pienamente.

Sono passato al digitale per avere una qualità migliore (e ce l'ho), per aver meno problemi di acquisizione (e non li ho); con l'analogico acquisisco solo sotto win98 con una dc 30plus, con la digitale non riesco ad acquisire sotto winXP come da dicussione già aperta.

Ciao a tutti Grunge

david69
06-06-2005, 15:16
..è sempre bello trovare persone come TOTO20,che hanno capito il senso del mio commento...TOTO20,sei in gamba(anche x la scelta di Procoder,che anche io uso ed è il migliore).Mi rendo conto che la spesa è un pò eccessiva,ma se per "cominciare" va bene una video a 300 euro,dopo poco tempo,ti rendi conto che non ti basta più..quindi 300 euro buttati!!comqe io andrei su jvc(sharp..per carità :confused: )ma se un giorno si decidesse di fare il salto di qualità,io andrei su canon(purtroppo sono un canonista e le ottiche,x me sono superiori alle zeiss)oppure su sony...ovviamente 3 CCD!!!!

Buona spesa :D

PS:io la xl1s l'ho trovata 2 mesi fa su "videodigit.it" a 2400 euro!!xò mi sa che ho avuto fortuna,xchè ora non c'è+.ma è un ottimo sito...io sto pagando a rate(80 euro mensili)e questo mi pesa di meno sul bilancio!! :D
dategli un'occhiata...c'è la xm2 a un buon prezzo!!

the_wiz
06-06-2005, 15:25
Perdonate, riepilogando:

Sony e JVC come le marche più affidabili.
Come risoluzioni viaggiamo fra gli 800.000px e 1.3Mpx?
CCD il più alto possibile.
con 1.3mpx si ha una qualità di livello semiprofessionale.
O sbaglio?

toto20
06-06-2005, 15:32
Ciao David! Onestamente più che essere in gamba, penso serva di più fare tesoro delle esperienze... mi rendo conto che per chi comincia sentirsi sparare 2000,3000€ può sembrare assurdo, una spesa ingiustificata. Io parlo come te e comprendo il senso dei tuoi commenti perchè anch'io ho cominciato da bimbo con l'analogico e i montaggi su VHS (tremendi!), cioè con una specie di artigianale editing lineare, poi con il non lineare su analogico e infine con il non lineare su digitale. Presto la qualità ottenuta ha cominciato a non soddisfarmi più e adesso sono in procinto di valutare un acquisto che, oltre ad essere il migliore possibile per le mie esigenze, debba sicuramente avere il miglior rapporto spesa/qualità e quindi investimento. Io non ho appositamente voluto acquistare alcuna compatta, ho preferito farmele passare sotto le mani, usarle per mesi, montare, imparare le tecniche base e poi le avanzate e farmi un'idea più che precisa su cosa voglio ottenere e su quanto devo o voglio spendere. Penso che tra tutte le persone che leggono questo 3d o lo frequentano ci sarà qualcuno che si accontenterà e sarà soddisfatto della compatta, qualcun'altro che vorrà avere di più e che punterà al prodotto di fascia superiore, ma è normale, non si può fare un discorso generale, dipende dalla passione, dal budget (anche se con i finanziamenti questo parametro diventa meno influente), dalle esigenze...
spero presto comunque di poter aggiungermi al gruppo canonisti...

david69
06-06-2005, 15:34
..sony,jvc...e CANOOOOON!! :D :)

toto20
06-06-2005, 15:37
Perdonate, riepilogando:

Sony e JVC come le marche più affidabili.
Come risoluzioni viaggiamo fra gli 800.000px e 1.3Mpx?
CCD il più alto possibile.
con 1.3mpx si ha una qualità di livello semiprofessionale.
O sbaglio?
Allora... a mio parere:
tra le compatte: Sony e Panasonic le migliori
Risoluzioni possibilmente superiori agli 800.000px MA, non troppo, si perde in sensibilità luminosa.
La qualità non è data tanto dalla risoluzione ma dal numero e dalla dimensione dei CCD. Pertanto può accadere che una camera con 3CCD da 1/3 da 470000px ognuno possa restiture immagini qualitativamente migliori di una con 3CCD da 1/6 da 800000px. Bisognerebbe quindi puntare comunque a camere con ottiche GRANDI e conseguentemente CCD grandi (1/3 è meglio di 1/4, 1/6 ecc), valutando quindi il rapporto tra la dimensione e la risoluzione per singolo sensore. Resta comunque un discorso generale che varia da modello a modello.

david69
06-06-2005, 15:45
Caro Toto,sono d'accordissimo con te(ed ho cominciato anche io con le vhs...ah ah ah pazzesco!!)Certo,forse NOI che ci "balocchiamo"fin da piccoli,siamo +consapevoli delle evoluzioni del video e del montaggio..e forse neanche io avrei speso molto se avessi iniziato ora..ma vorrei che
la gente apprezzasse di+ il video inteso come arte e comunicazione,perchè almeno x me l'arte visiva è ARTE!!Mi fa piacere che ci siano persone come te
che si sono appassionate fin da piccole...che bello!!
spero di avere presto altri incontri con te sul forum...per dare e ricevere preziosi consigli su meraviglioso e CREATIVO mondo del videomaking!!

david 69 :)

toto20
06-06-2005, 15:48
Assolutamente a disposizione tua, sia per dare che per ricevere! ;)

the_wiz
06-06-2005, 15:49
Prima di tutto grazie per le vostre risposte così precise e rapide.
In effetti sulle compatte ero dubbioso per via della qualità amatoriale.
E' vero anche che non avendo mai usato le digitali, spendere da subito uno cifra "alta" per una passione che non è professione, si rischia di fare il passo più lungo della gamba. Senza contare le spese per l'editing (Scheda video, software ecc.)

david69
06-06-2005, 16:02
non è neanche la "mia "professione..ma spero lo diventi,ma sono anche d'accordo con te sulle potenzialità hardware e so quanto costa!!La mia speranza è che anche tu possa col tempo.esperienza e ahimè soldi..fare buoni cortometraggi e appassionarti ancora e sempre di+!!

buon lavoro :D

grunge
06-06-2005, 16:37
Nessuno ha idea su come risolvere il mio problemino/one :-( ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=954684

Ciao Grunge

genodave
06-06-2005, 19:53
toto e david, visto che mi sembrate esperti, che mi dite dei sensori CCD E CMOS?
quale è meglio?

ic3b3rg
20-06-2005, 21:12
Ragazzi voglio riprendere questa discussione perchè mi sembra che sia molto interessante per chi è in procinto di acquistare una videocamera, e io mi aggrego fra questi ultimi
Anche se nn è esattamente così, perchè mi ritrovo con una jvc grd240e che mi hanno regalato ancora imballata e ho la possibilità di cambiarla con una panasonic gs11 per 10 euro di meno
Voi cosa dite mi tengo la jvc ??

the_wiz
20-06-2005, 21:20
A quanto ho capito, a parità di prestazioni una Jvc non va cambiata con una panasonic...

ic3b3rg
20-06-2005, 21:45
E' proprio questo il punto non so quanto valga ognuna, sulla carta sembrano uguali ma su la qualità dell'ottica???
toto20 consigliava sony e pana, anche se penso si riferisse a macchine di ben altro calibro
un piccolo punto a favore per la pana è il led luce posto sul davanti perchè ho dato una breve occhiata alla funzione NightScope ma nn è che mi sia piaciuta tanto