PDA

View Full Version : Oggi Linux ha perso


lamalta
09-05-2005, 17:03
Ebbene sì-
Io mi sono intestardito, ho voluto a tutti i costi fare una presentazione per l'università usando Openoffice 2 e linux.
Risultato:
-l'uscita video del portatile non funziona bene e sul proiettore le immagini sono tagliate a dx e a sx (grazie ati) (anche su un monitor, sarà perchè ho un 15.4 wide?)
- Openoffice 2 si inchioda (vabbeh è una beta) e mi ha pure sput*****o la presentazione che non si apriva più. Per fortuna ne ho trovata una di un backup automatico.

Ora proverò Openoffice 2 per windows, almeno risolverò il problema dell'uscita video.
Fatemi gli auguri per domani.
Avrei dovuto usare Windows e un bell'office pirata come hanno fatto tutti. E nessuno ha avuto problemi.

Da un utente fortemente deluso.

Ale

RaouL_BennetH
09-05-2005, 17:07
Ebbene sì-
Io mi sono intestardito, ho voluto a tutti i costi fare una presentazione per l'università usando Openoffice 2 e linux.
Risultato:
-l'uscita video del portatile non funziona bene e sul proiettore le immagini sono tagliate a dx e a sx (grazie ati) (anche su un monitor, sarà perchè ho un 15.4 wide?)
- Openoffice 2 si inchioda (vabbeh è una beta) e mi ha pure sput*****o la presentazione che non si apriva più. Per fortuna ne ho trovata una di un backup automatico.

Ora proverò Openoffice 2 per windows, almeno risolverò il problema dell'uscita video.
Fatemi gli auguri per domani.
Avrei dovuto usare Windows e un bell'office pirata come hanno fatto tutti. E nessuno ha avuto problemi.

Da un utente fortemente deluso.

Ale

Openoffice 2 su windows l'ho provato anche io e, mi crasha ogni 10 minuti. Sopratutto se cerco di utilizzare la nuova feature per creare i database.

guldo76
09-05-2005, 17:08
Cavoli, se volevi una cosa stabile perché non hai usato la versione 1.1.4 invece della beta della 2.0?!?

Duncan
09-05-2005, 17:09
Per il problema driver... beh purtroppo non ci soi può fare nulla...

Ma usare programmi beta per cose importanti in genere non è una buona pratica ;)

lamalta
09-05-2005, 17:11
Cavoli, se volevi una cosa stabile perché non hai usato la versione 1.1.4 invece della beta della 2.0?!?

Perchè la versione 1.1.4 fa schifo per le presentazioni.
Quindi...ho scelto la via che mi sembrava migliore, tutti gli altri hanno scelto la più facile, office pirata

lamalta
09-05-2005, 17:12
Per il problema driver... beh purtroppo non ci soi può fare nulla...

Ma usare programmi beta per cose importanti in genere non è una buona pratica ;)

E' assurdo, ho provato anche a mettere quelli di suse che permettono il cambio di risoluzione al volo ma anche 800X600 l'immagine viene allargata sul monitor del portatile e quindi tagliata sul monitor esterno

lamalta
09-05-2005, 17:13
Oppure farò una presentazione senza animazioni e la salverò in pdf

ingeniere
09-05-2005, 17:34
Ebbene sì-
Io mi sono intestardito, ho voluto a tutti i costi fare una presentazione per l'università usando Openoffice 2 e linux.
Risultato:
-l'uscita video del portatile non funziona bene e sul proiettore le immagini sono tagliate a dx e a sx (grazie ati) (anche su un monitor, sarà perchè ho un 15.4 wide?)
- Openoffice 2 si inchioda (vabbeh è una beta) e mi ha pure sput*****o la presentazione che non si apriva più. Per fortuna ne ho trovata una di un backup automatico.

Ora proverò Openoffice 2 per windows, almeno risolverò il problema dell'uscita video.
Fatemi gli auguri per domani.
Avrei dovuto usare Windows e un bell'office pirata come hanno fatto tutti. E nessuno ha avuto problemi.

Da un utente fortemente deluso.

Ale

Ciao
Hai tutta la mia solidarietà, spassionata e unilaterale.
Questo perchè anche a me ogni tanto capita qualche imprevisto davvero nel momento sbagliato, ma sono sempre riuscito a cavarmela.
Anche io uso la 2.0 beta e devo dire, però, che mi sono trovato bene fino ad ora, usando soprattutto lo strumento del word processor e il foglio di calcolo, mentre ancora non ho provato la nuova funzione per il database. Ormai ho trasferito del tutto la produzione di documenti da ms office a openoffice, naturalmente sotto un bel Linux; di solito adotto questo sistema: sul mio fisso ho tenuto win xp e dopo che ho scritto il mio bel documento lo provo sotto findus e se va bene, dunque si cerca una soluzione. A tuo favore devo dire una cosa: io ho usato la parte di openoffice per le presentazioni poche volte e per piccole cose, ma un mio amico che si è trovato qualche tempo fa a dover creare una presentazione piuttosto complessa e mi ha detto che openoffice, purtroppo, non è ancora all'altezza, speriamo che presto ci pongano rimedio.

In merito alla visualizzazione non posso dire nulla poichè non me ne intendo, ma ti incoraggio a continuare nella ricerca nella ricerca di una soluzione.
Coraggio e Buona fortuna

lamalta
09-05-2005, 17:46
Openoffice 2 sotto winxp non sembra inchiodarsi.
Sto cambiando tutti i fonts.

x ing:
pazienza openoffice (che funziona incredibilmente meglio sotto win) ma il vero problema è l'uscita monitor che non ho tempo di risolvere, non ne ho abbastanza!
Domani pensavo di far vedere a tutti che è possibile lavorare con Linux invece ch i oggi mi ha visto con linux e domani mi vedrà con XP che penserà?

Gavrila
09-05-2005, 20:37
ma tu usi linux per cosa pensano gli altri di te?


No pero' capisco che sia frustrante doversi sempre mostrare in difficolta' utilizzando linux.

Inoltre credo che lui si preoccupasse piu' di cosa penseranno di linux non di lui...

crashd
09-05-2005, 20:43
è capitato anche a me con un corso di linux di un paio di mesi fa...
alla fine si risolveva sempre :sofico:

lamalta
09-05-2005, 21:32
No pero' capisco che sia frustrante doversi sempre mostrare in difficolta' utilizzando linux.

Inoltre credo che lui si preoccupasse piu' di cosa penseranno di linux non di lui...

Esatto, chi se ne frega di cosa pensano di me, ma già tutti mi prendono per pazzo quando dico che uso linux, io cerco di convincerli che va bene, ma domani linux farà una bruttissima figura.

Penso che per quanto riguarda la Ati il problema sia il monitor WIDE del portatile...
E poi perchè Openoffice 2 non si inchioda sotto win?

Duncan
09-05-2005, 22:34
HAi provato a settare una risoluzione 4:3 sul portatile e vedere come si comporta col proiettore?


Per quanto riguarda openoffice è una beta e non è detto che debba funzionare bene...

Secondo bisogna vedere come è configurato il tuo sistema... magari c'è qualcosa che gli da noia... windows è uno le distro linux sono tantissime
E' solo una mia ipotesi...

lamalta
10-05-2005, 07:30
HAi provato a settare una risoluzione 4:3 sul portatile e vedere come si comporta col proiettore?


Provato sia 1024X768 che 800X600:come si allarga sul monitor del portatile, si allarga sul monitor esterno.

Tanner
10-05-2005, 23:17
Confermo che Openoffice 1.9.95 sotto windows xp non si inchioda (uso quasi tutti i vari programmi, dal Writer, Calc a Impress..)

Gavrila
11-05-2005, 00:18
Provato sia 1024X768 che 800X600:come si allarga sul monitor del portatile, si allarga sul monitor esterno.

Nel pannello ati di win xp c'e' un'opzione che impedisce questo fenomeno.. probabilmente ci deve essere l'analogo per xorg...

josephdrivein
11-05-2005, 06:18
Non usare le animazioni, salva in pdf e vai tranquillo. Tra l'altro è molto più professionale che della roba che si muove, mica siamo alle elementari :)

Savio3000+
11-05-2005, 06:29
Ebbene sì-
Io mi sono intestardito, ho voluto a tutti i costi fare una presentazione per l'università usando Openoffice 2 e linux.
Risultato:
-l'uscita video del portatile non funziona bene e sul proiettore le immagini sono tagliate a dx e a sx (grazie ati) (anche su un monitor, sarà perchè ho un 15.4 wide?)
- Openoffice 2 si inchioda (vabbeh è una beta) e mi ha pure sput*****o la presentazione che non si apriva più. Per fortuna ne ho trovata una di un backup automatico.

Ora proverò Openoffice 2 per windows, almeno risolverò il problema dell'uscita video.
Fatemi gli auguri per domani.
Avrei dovuto usare Windows e un bell'office pirata come hanno fatto tutti. E nessuno ha avuto problemi.

Da un utente fortemente deluso.

Ale

LInux allora non è fatto utenti come te.
Fai una dieta di doppioclick and execute, e poi riprova, sarai piu' fortunato. :mbe: :mad:

lamalta
11-05-2005, 08:13
Non usare le animazioni, salva in pdf e vai tranquillo. Tra l'altro è molto più professionale che della roba che si muove, mica siamo alle elementari :)

Per la presentazione le animazioni erano necessarie.
Cmunque ho usato openoffice sul portatile messo a disposizione per le presentazioni.

lamalta
11-05-2005, 08:21
Nel pannello ati di win xp c'e' un'opzione che impedisce questo fenomeno.. probabilmente ci deve essere l'analogo per xorg...

Probabilmente sì ma non l'ho trovato

lamalta
11-05-2005, 08:21
LInux allora non è fatto utenti come te.
Fai una dieta di doppioclick and execute, e poi riprova, sarai piu' fortunato. :mbe: :mad:

Ed allora a chi è adatto?
Sono 2 anni che lo uso, nel fisso non ho windows...

alexbau
11-05-2005, 10:03
LInux allora non è fatto utenti come te.
Fai una dieta di doppioclick and execute, e poi riprova, sarai piu' fortunato. :mbe: :mad:

questo integralismo delle ba*** e' veramente fastidioso. Ed e' il peggior vizio dei lameroni.

Alex

Gavrila
11-05-2005, 10:54
questo integralismo delle ba*** e' veramente fastidioso. Ed e' il peggior vizio dei lameroni.

Alex

Io correggerei con: questo integralismo e' veramente stupido, e dimostra una mancanza di qualunque appiglio a cio' che noi comunemente chiamiamo REALTA'.

jappilas
11-05-2005, 10:55
LInux allora non è fatto utenti come te.
Fai una dieta di doppioclick and execute, e poi riprova, sarai piu' fortunato. :mbe: :mad:
ma un po' piu' di rispetto no eh ? in pratica ha solo esposto dei problemi e non e' che questa risposta sia stata molto d' aiuto a risolverli eventualmente :rolleyes:

per lamalta: cmq, ho la sensazione che una presentazione faccia un' impressione piu' favorevole e "professionale" se condotta con strumenti ben testati proprio per non avere sorprese nel momento cruciale ;)
A MENO CHE in caso di empasse riesci a risolvere il problema, "live", senza andare nel panico e operando a colpo sicuro, per poi dire "scusate l' inconveniente, c' era un piccolo bug .... andava corretto facendo cosi' e cosi'.." e fare la figura di quello che se la cava in ogni situazione :cool:
(ricordo ancora un assistente di un docente, che doveva fare lezione su java... il portatile dava qualche problema, allora notai distintamente che si mise ad editare un sorgente del kernel in VI, ricompilo' e tenne la presentazione con solo un po' di ritardo)

Never
11-05-2005, 11:04
hai tutta la mia comprensione, uso linux a casa e lavoro per tutto quello che faccio, uniche eccezioni, per le quali sono costretto a tenere il portatile in dualboot, sono la mancanza di un buon software di statistica user-friendly tipo "statistica" e la necessità di preparare presentazioni per i congressi dove è richiesto il formato powerpoint e non me la sento proprio per il momento di arrivare davanti a qualche centinaio di persone con una presentazione che potrebbe fare cilecca...

ciao

DanieleC88
11-05-2005, 12:17
lamalta: ma hai provato ad usare xvidtune? Potrebbe essere solo questione di ModeLine... per OO.o, usa una versione stabile. Dove sta scritto che bisogna sempre utilizzare le ultime versioni (magari ancora in fase beta)? Io uso una Woody aggiornata (parzialmente) a Sid e il mio OO.o è alla versione 1.2... mai nessun crash.

beppegrillo
11-05-2005, 17:20
LInux allora non è fatto utenti come te.
Fai una dieta di doppioclick and execute, e poi riprova, sarai piu' fortunato. :mbe: :mad:
Non è fatto manco per te.

mos
11-05-2005, 17:27
LInux allora non è fatto utenti come te.
Fai una dieta di doppioclick and execute, e poi riprova, sarai piu' fortunato. :mbe: :mad:
che stai blaterando? :mbe:

josephdrivein
11-05-2005, 20:15
Per la presentazione le animazioni erano necessarie.
Cmunque ho usato openoffice sul portatile messo a disposizione per le presentazioni.
Ops, scusami. Volevo die che non mi piacciono quelle presentazioni che hanno tutte le righe animate (tipo che entrano a scorrimento o dissolvenza), mi pare poco serio. Tuttavia devo ammettere che a volte per motivi più seri (tipo per rendere evidenti concetti più complicati a parole) è necessario...

Savio3000+
11-05-2005, 20:23
ma un po' piu' di rispetto no eh ? in pratica ha solo esposto dei problemi e non e' che questa risposta sia stata molto d' aiuto a risolverli eventualmente :rolleyes:


Bisogna mettere in moto il cervello, non sparare a 0 su un sistema QUASI PERFETTO, senza cognizione di causa, perchè non lo si sa' usare. :read:
Il rispetto viene a mancare quando mi toccano una creatura GNU.

Savio3000+
11-05-2005, 20:25
questo integralismo delle ba*** e' veramente fastidioso. Ed e' il peggior vizio dei lameroni.

Alex
certo. ;)

Savio3000+
11-05-2005, 20:26
Io correggerei con: questo integralismo e' veramente stupido, e dimostra una mancanza di qualunque -->appiglio<-- a cio' che noi comunemente chiamiamo REALTA'.
In italiano codesta frase non significa NULLA. La prendo come affermazione benevola nei confronti della mia persona :fagiano:

sirus
11-05-2005, 21:04
io uso OOo 2.0beta (1.9.100) sia su Win che su Linux...per ora non ho avuto problemi (ho usato Writer e Calc, ho provato Base)...
sembra parecchio migliorato rispetto alla 1.1.4, attendo con ansia la versione finale :D io sto facendo la mia tesina delle superiori con Writer 2.0beta e non ho problemi :ciapet: non so Impress come se la cava (dato che meno uso PowerPoint e affini e meglio sto :read: )

Scoperchiatore
11-05-2005, 21:07
Bisogna mettere in moto il cervello, non sparare a 0 su un sistema QUASI PERFETTO, senza cognizione di causa, perchè non lo si sa' usare. :read:
Il rispetto viene a mancare quando mi toccano una creatura GNU.

Che cretinata.... quasi perfetto!

E' dimostrabile che non è possibile fare qualcosa di perfetto, inoltre Linux ha almeno 20 distribuzioni, ognuna con bug e errori di vario tipo.

E' sorprendente come un gruppo di utenti, da soli, abbiamo realizzato un qualcosa di così diffuso, ma è comunque diverso da windows, e ha i suoi punti deboli (usabilità su tutti).

Poi che lui non lo sappia usare dopo 2 anni mi sembra una cosa esagerata. Tu che fai se una particolare periferica HW non viene riconosciuta? Scrivi un driver? :rolleyes: :muro: :muro:

Scoperchiatore
11-05-2005, 21:07
In italiano codesta frase non significa NULLA. La prendo come affermazione benevola nei confronti della mia persona :fagiano:

Ti sta dicendo che sei fuori dal mondo ;)

lamalta
11-05-2005, 21:14
lamalta: ma hai provato ad usare xvidtune? Potrebbe essere solo questione di ModeLine... per OO.o, usa una versione stabile. Dove sta scritto che bisogna sempre utilizzare le ultime versioni (magari ancora in fase beta)? Io uso una Woody aggiornata (parzialmente) a Sid e il mio OO.o è alla versione 1.2... mai nessun crash.

Grazie a tutti.
Proverò con xvidtune.
Comunque ho usato la 2 perchè il tool per le presentazioni della 1.4 fa un po' schifo.

Savio3000+
11-05-2005, 21:17
Che cretinata.... quasi perfetto!

E' dimostrabile che non è possibile fare qualcosa di perfetto, inoltre Linux ha almeno 20 distribuzioni, ognuna con bug e errori di vario tipo.

E' sorprendente come un gruppo di utenti, da soli, abbiamo realizzato un qualcosa di così diffuso, ma è comunque diverso da windows, e ha i suoi punti deboli (usabilità su tutti).

Poi che lui non lo sappia usare dopo 2 anni mi sembra una cosa esagerata. Tu che fai se una particolare periferica HW non viene riconosciuta? Scrivi un driver? :rolleyes: :muro: :muro:
anche, come mi sono modificato i controller per i driver ati. -_-
Cerco di trovare una soluzione non sto' a piagnucolare sul forum, perchè lui non ha CHIESTO ha piagnucolato, gia' dal titolo -_-

eclissi83
11-05-2005, 21:25
anche, come mi sono modificato i controller per i driver ati. -_-
Cerco di trovare una soluzione non sto' a piagnucolare sul forum, perchè lui non ha CHIESTO ha piagnucolato, gia' dal titolo -_-
non tutti sanno (o vogliono impararlo) scrivere un driver; buon per te che lo sai fare! ma non per questo ti puoi arrogare il diritto di rispondere così. il tuo atteggiamento scatena solo flame e nient'altro; smettila di trolleggiare, grazie!

Savio3000+
11-05-2005, 21:27
Cerco di trovare una soluzione non sto' a piagnucolare sul forum, perchè lui non ha CHIESTO ha piagnucolato, gia' dal titolo -_-

Sai leggere? :doh:

lamalta
11-05-2005, 21:45
anche, come mi sono modificato i controller per i driver ati. -_-
Cerco di trovare una soluzione non sto' a piagnucolare sul forum, perchè lui non ha CHIESTO ha piagnucolato, gia' dal titolo -_-

Caro Salvio3000+,
io ho cercato una soluzione ma non l'ho trovata.
Ho solo voluto condividere il mio disappunto nel forum, perchè è l'unico posto dove posso parlare di queste.
Non ti sei mai sfogato con qualcuno?
Ah no, tu sei un genio.

eclissi83
11-05-2005, 21:55
Sai leggere? :doh:
si, appunto per questo... lui l'ha cercata una soluzione, ma nei momenti topici non è detto che essa si trovi... dici che ha piagnucolato? io la vedo diversamente: la vedo come uno sfogo verso un qualcosa che non è affatto perfetto, sebbene egli abbia sicuramente peccato di superficialità non testando prima il proiettore (se possibile, altrimenti colpe non ne ha...). quindi la mia conclusione rimane la stessa: la tua è stata, secondo me, un'accusa ingiusta che non serve nemmeno come sprone per fare meglio in occasioni future. chi si comporta così è solo un elemento destabilizzante all'interno della comunità. tutto ovviamente imho.

lamalta
11-05-2005, 21:58
si, appunto per questo... lui l'ha cercata una soluzione, ma nei momenti topici non è detto che essa si trovi... dici che ha piagnucolato? io la vedo diversamente: la vedo come uno sfogo verso un qualcosa che non è affatto perfetto, sebbene egli abbia sicuramente peccato di superficialità non testando prima il proiettore (se possibile, altrimenti colpe non ne ha...). quindi la mia conclusione rimane la stessa: la tua è stata, secondo me, un'accusa ingiusta che non serve nemmeno come sprone per fare meglio in occasioni future. chi si comporta così è solo un elemento destabilizzante all'interno della comunità. tutto ovviamente imho.

Ho testato (per fortuna) il proiettore il giorno prima all'università ed ho visto che non funzionava.
Sono tornato a casa e mi sono messo a fare delle prove sul monitor di mio fratello (io ho il DVI e non trovo + il cavo analogico) senza successo.
Ho provato con i drivers ati e con quelli di suse, ho cambiato 3000 risoluzioni, ho disabilitato da bios l'espansione dello schermo...niente.
Mancavano 15 ore alla presentazione e non avevo più tempo.

eclissi83
11-05-2005, 22:03
Ho testato (per fortuna) il proiettore il giorno prima all'università ed ho visto che non funzionava.
Sono tornato a casa e mi sono messo a fare delle prove sul monitor di mio fratello (io ho il DVI e non trovo + il cavo analogico) senza successo.
Ho provato con i drivers ati e con quelli di suse, ho cambiato 3000 risoluzioni, ho disabilitato da bios l'espansione dello schermo...niente.
Mancavano 15 ore alla presentazione e non avevo più tempo.
vabbe' c'hai provato... magari con più calma la soluzione la trovi... non disperare... :)

mykol
12-05-2005, 01:29
è successo anche a me di avere il videoproiettore che mi tagliava una parte dello schermo. Questo con Knoppix od altre distro debian based e con XFREE.

Invece con QiLinux e (mi pare) Ubuntu funziona perfettamente.

Credo che il problema sia XFREE, quelle che ho provato con Xorg funzionano.

Gavrila
12-05-2005, 15:26
In italiano codesta frase non significa NULLA. La prendo come affermazione benevola nei confronti della mia persona :fagiano:


Probabilmente provieni da qualche altro paese :D

Torna a casa va :D