PDA

View Full Version : RMClock e ODCM


soalle
09-05-2005, 16:01
Salve a tutti,
ho utilizzato senza problemi fino ad ora RMCLock 1.5 per downvoltare la cpu tramite P-State Transition... attualmente sono a 6x/.700 e 16x/1.260 con un dothan a 1.6GHz...
Ho visto tuttavia che c'è anche On-Demand Clock Modulation.... qualcuno mi sa dire qualcosa di più? E' utile utilizzarla insieme a PST?

soalle
10-05-2005, 09:39
up...

Wip3out
11-05-2005, 13:42
Si, è possibile utilizzarlo insieme. In pratica taglia i cicli di clock del processore. Anche lo stesso sviluppatore di RMClock (Dmitri Besedin per la cronaca) sconsiglia di utilizzare ODCM se PST funziona correttamente perché PST può anche regolare i voltaggi. Utilizzarli insieme non credo porti grossi miglioramenti alla durata della batteria o al calore prodotto, ma ti assicuro che porta discreti svantaggi in capacità di elaborazione!

Wip

soalle
11-05-2005, 13:58
ok grazie ;)

Abbo88
13-06-2005, 22:12
ma ke differenza c'è tra tagliare i cicli di clock del processore con ODCM e il low power cpu modes setting delle opzioni avanzate (a parte l'utilizzo del comando hlt)?
e cosa indica il max/min throttle?
ho cercato in rete e kiesto in altri 3d, ma nn mi hanno saputo dire niente di preciso, c'è qualcuno ke può aiutarmi?

Wip3out
14-06-2005, 00:33
ODCM taglia i cicli di clock da un minimo ad un massimo, ecco cosa sono quelle impostazioni. Se metti in minimo al 12,5% vuol dire che esegue 1 ciclo ogni 8. Mentre al 100% li esegue tutti.

Molto meglio il controllo P-State che permette anche di impostare i voltaggi (cosa non possibile con ODCM). Se poi vuoi attivarli entrambi fai pure, ma è quasi sconsigliato anche dallo sviluppatore Dimitri Besedin e personalmente mi fa un po' di macello...

Wip

Abbo88
14-06-2005, 01:26
ODCM taglia i cicli di clock da un minimo ad un massimo, ecco cosa sono quelle impostazioni. Se metti in minimo al 12,5% vuol dire che esegue 1 ciclo ogni 8. Mentre al 100% li esegue tutti.

Molto meglio il controllo P-State che permette anche di impostare i voltaggi (cosa non possibile con ODCM). Se poi vuoi attivarli entrambi fai pure, ma è quasi sconsigliato anche dallo sviluppatore Dimitri Besedin e personalmente mi fa un po' di macello...

Wipcioè nel caso 12,5% x 7 cicli su 8 esegue nop, hlt o altro?(tipo nn manda il clk alla cpu, ma credo ke quest'ultima sia improponibile)

poi mi riferivo anke al Divide by (8,16,....), ke cambia?
ke al 12,5% invece di farne 1 su 8 ne fa 2 su 16?

Wip3out
14-06-2005, 13:50
I divide che dici tu io non li vedo da nessuna parte in RMClock con ODCM...ma sei sicuro di non star guardando le impostazioni del P-State?!

Abbo88
14-06-2005, 14:43
I divide che dici tu io non li vedo da nessuna parte in RMClock con ODCM...ma sei sicuro di non star guardando le impostazioni del P-State?!nelle opzioni avanzate
http://img158.echo.cx/img158/9013/options2lw.jpg

intendo x divide quelli cerkiati in rosso
http://img158.echo.cx/img158/3916/options28oy.jpg
ke credo si riferiscano al comando hlt

cmq sai come influiscono le opzioni ke ho sottolineato in blu?
gli ultimi due dovrebbe essere il tempo tra una modifica del clock ad un'altra....

Wip3out
15-06-2005, 01:32
Boia :mbe:

Cos'è quella roba??? Io non ce le ho quelle impostazioni...ma che versione usi?! Io sono alla 1.5 e fino all'altro giorno era l'ultima...ora controllo sul sito...

Wip

Abbo88
15-06-2005, 10:35
Boia :mbe:

Cos'è quella roba??? Io non ce le ho quelle impostazioni...ma che versione usi?! Io sono alla 1.5 e fino all'altro giorno era l'ultima...ora controllo sul sito...

WipAnke io uso la 1.5

http://img143.echo.cx/img143/4436/version0av.jpg

Wip3out
15-06-2005, 14:04
Si ma allora hai un procio AMD?!

gino1221
15-06-2005, 14:42
Si ma allora hai un procio AMD?!

s', deve avere AMD, anche io ho quelle funzionalità, anche dalla 1.4

Abbo88
15-06-2005, 17:55
Si ma allora hai un procio AMD?!si, ho provato ora e ho visto ke le impostazioni cambiano in base al uP

gino1221
15-06-2005, 18:10
io non ho mai verificato a cosa servono quei paramtri, tu l'hai capito?

Abbo88
15-06-2005, 23:08
io non ho mai verificato a cosa servono quei paramtri, tu l'hai capito?penso ke ti diferisca all'amd, in tal caso il low power cpu modes setting credo centri con il comando hlt, le impostazioni sn tipo il sk2, ma nn ho notato differenze ne capito come influiscono sul sistema....
il p-state transitions setting credo ke influisca nei tempi e nei modi di adattamento della freq. e vcore, ma nn ho ancora capito come funziona.
nel forum nessuno mi ha saputo rispondere finora e in rete nn ho trovato niente ke spieghi a cosa porta ogni settaggio dei parametri.
ho riportato su sto 3d xkè all'inizio pensavo principalmente al OSCM(ke a me nn va), ma credo sia meglio aprire un 3d a parte!

Wip3out
16-06-2005, 01:38
Io per quello ho uno slider molto comodo...

In pratica imposta le soglie oltre le quali il procio deve salire di frequenzaq. Si possono anche impostare a mano nel registro.

In pratica se lo metto verso Performance sale di frequenza già quando il sistema richiede anche solo un 20% delle risorse. Mentre se lo mando verso PowerSaving sale solo se viene richiesto un 80% delle risorse, altrimenti rimane basso. Le soglie sono cmq due sempre:
MIN -> 1°step
1° step -> 2° step
2° step -> MAX

Wip

gino1221
17-06-2005, 14:53
Io per quello ho uno slider molto comodo...

In pratica imposta le soglie oltre le quali il procio deve salire di frequenzaq. Si possono anche impostare a mano nel registro.

In pratica se lo metto verso Performance sale di frequenza già quando il sistema richiede anche solo un 20% delle risorse. Mentre se lo mando verso PowerSaving sale solo se viene richiesto un 80% delle risorse, altrimenti rimane basso. Le soglie sono cmq due sempre:
MIN -> 1°step
1° step -> 2° step
2° step -> MAX

Wip
aaaaahhh, e io che pensavo che non funzionasse! allora potrei rosicchiare qualche altro minuto alla mia batteria.. penso proprio sia ora di mettere la 1.5, così mi imposto il profilo da rete elettrica ed a batteria.. :p