PDA

View Full Version : The day after tomorrow?


Lucio Virzì
09-05-2005, 13:32
http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/golfo/golfo/golfo.html

:eek:

Allarme confermato: si sta fermando il flusso proveniente
dai Caraibi. Le temperature potrebbero calare fino a 9 gradi
"Rallenta la Corrente del Golfo"
l'Europa rischia il grande freddo
Il fisico Wadhams: sono spariti i "camini del mare"
che muovono l'acqua calda. Ecco i pericoli
di ANTONIO CIANCIULLO


ROMA - Finora lo scenario della Scandinavia sepolta sotto una coltre glaciale era affidato alla suggestione di film come "L'alba del giorno dopo", il kolossal di Ronald Emmerich uscito l'anno scorso. Ora, per la prima volta, è arrivata una conferma scientifica del rallentamento della Corrente del Golfo, il motore termico che scalda l'Europa nord occidentale.
Peter Wadhams, professore di Fisica degli oceani all'università di Cambridge, è sceso sotto la calotta artica a bordo di un sommergibile della marina britannica e ha scoperto che i mutamenti della circolazione oceanica, ipotizzati in un futuro imprecisato, sono già in atto.

"In passato", ha dichiarato Wadhams al Sunday Times, "noi abbiamo trovato una sorta di grandi "camini" del mare, colonne di acqua densa e fredda che scendevano dalla superficie al fondo marino, 3.000 metri più in giù. Ora sembrano essere quasi scomparsi". Sono rimasti solo due di questi 12 "camini" termici e anche questi due sono così deboli che l'acqua fredda non riesce a raggiungere il fondo del mare.

Se la Corrente del Golfo, che trasporta 27 mila volte più calore di quello prodotto artificialmente in Gran Bretagna, si dovesse arrestare, la temperatura scenderebbe di circa 8-9 gradi. Una prospettiva drammatica legata al maggior afflusso di acqua dolce che deriva dallo scioglimento dei ghiacciai artici.
Il meccanismo termico che scalda l'Europa atlantica è infatti basato sul flusso continuo di acqua calda che parte dal Mar dei Caraibi e arriva fino alle coste della Norvegia. Durante questo percorso la massa di acqua calda, che viaggia in superficie, evapora e diventa sempre più salata finché, arrivata in Scandinavia, incontra un'acqua più dolce e s'inabissa cominciando, in profondità, il viaggio di ritorno verso i tropici. Ora, se l'area di espansione dell'acqua derivante dallo scioglimento dei ghiacciai si allargasse, il tapis roulant termico si accorcerebbe: la Corrente del Golfo si fermerebbe prima. Dove, esattamente, nessuno può dirlo. Nel peggiore dei casi, legato a un riscaldamento di 6-7 gradi, potrebbe arrestarsi molto prima di raggiungere l'Europa nord atlantica che, in questo caso subirebbe un crollo delle temperature.

"È un segnale nuovo e allarmante perché si tratta di un fenomeno non lineare, cioè che procede a salti, con accelerazioni brusche", commenta Vincenzo Ferrara, l'esperto di clima dell'Enea. "Gli effetti sarebbero pesanti perché la Gran Bretagna è alla stessa latitudine del Canada e la Norvegia è alla stessa latitudine della Groenlandia: senza la Corrente del Golfo le temperature di queste zone tenderebbero ad omologarsi. Inoltre, l'aumento delle superfici ghiacciate produrrebbe un effetto moltiplicativo del freddo perché il ghiaccio riflette la luce e rispedisce verso l'atmosfera una quota maggiore di calore".

La minaccia alla Corrente del Golfo corre parallela a un altro processo - sempre conseguenza del riscaldamento climatico a cui dà un contributo fondamentale l'uso di combustibili fossili - che è stato misurato con precisione: lo scioglimento estivo dei ghiacci del Polo Nord. Il pack si è ridotto del 46 per cento negli ultimi 20 anni e, secondo Wadhams, il Polo Nord potrà essere attraversato senza scendere dalla nave in un periodo compreso tra il 2020 e il 2080.

(9 maggio 2005)

kaioh
09-05-2005, 13:37
è da più di un anno che se ne parla

Lucio Virzì
09-05-2005, 13:42
è da più di un anno che se ne parla

Pare sia più di una ipotesi ora.

LittleLux
09-05-2005, 13:46
E' da parecchio che se ne parla. E' un fenomeno in atto da un po' di tempo, oramai, solo che ora sta subendo una bella accelerazione. Comunque, stando a quanto affermano alcuni scenziati, sulla base di loro ricerche, si hanno prove di passati rallentamenti, o addirittura interruzioni, della corrente del golfo. La conseguenza: abbassamento delle temperature, con avanzamento delle calotte glaciali in nord Europa e nord America (la corrente infatti si sdoppia in due, a va a lambire anche il nord America). Il problema è che non si capisce quale sia il meccanismo che arresta e rimette in moto tali correnti oceaniche.

Swisström
09-05-2005, 15:27
Che figata finalmente arriva l'inverno :O

La fine di sto schifo di clima caldo che scioglie la neve :muro:


son felice :winner:

Andala
09-05-2005, 17:44
Io preferirei che un clima tropicale avvolgesse l'Italia tutto l'anno.
E vai di impennata nella vendita di cabrio! :D

Andala

Freeride
09-05-2005, 18:54
Che figata finalmente arriva l'inverno :O
son felice :winner:
Sottoscrivo in pieno.
Quest'anno per sciare decentemente sono dovuto emigrare da Voi, tra vallese e oberalp bernese.

Swisström
09-05-2005, 19:23
Sottoscrivo in pieno.
Quest'anno per sciare decentemente sono dovuto emigrare da Voi, tra vallese e oberalp bernese.

Gia la neve è smepre meno :cry:

Dove sei stato nell oberalp bernese?

gpc
09-05-2005, 19:35
Il problema è che, nonostante un cambiamento verso il freddo di una parte dell'emisfero nord, le temperature medie continuerebbero a crescere. E questo significa che, mentre una parte delle masse continentali avrebbe grossi problemi nell'agricoltura per il calo delle temperature, il resto ne avrebbe ma dovuti all'aumento ancora più veloce delle temperature.
Insomma, per quando io odii il caldo, sarebbe un bel casino.
Comunque a breve prendo un articolo su Le Scienze sul surriscaldamento globale molto interessante e lo posto in Scienza e Tecnica, ci sono delle nuove teorie decisamente stimolanti...

-kurgan-
09-05-2005, 20:16
uhm.. ciò mi potrebbe rovinare le future trasferte a londra. Bisogna assolutamente fare qualcosa! :mbe:

Freeride
09-05-2005, 21:18
Gia la neve è smepre meno :cry:

Dove sei stato nell oberalp bernese?
Principalmente nei dintorni di Interlaken, con una puntata a Wengen. Tanta neve... troppa!
http://freeride.altervista.org/immagini/intrlkn.jpg

supermario
09-05-2005, 22:39
quanta disinformazione sulla corrente del golfo :cry: :cry:

darp
09-05-2005, 23:04
Mi sembra uno scenario apocalittico, se il clima della terra muta (sia se influenzato dall'uomo o meno) il fatto sta che probabilmente si sta aviando ad una nuova glaciazione, ma probabilmente ci vorranno un bel pò di decennianni (se non secoli), si possono fare solo delle supposizioni, poi quanto arriva arriva, comunque, basta che non scendiamo troppo con le temperature, personalmente preferisco il freddo :D

gpc
09-05-2005, 23:15
Mi sembra uno scenario apocalittico, se il clima della terra muta (sia se influenzato dall'uomo o meno) il fatto sta che probabilmente si sta aviando ad una nuova glaciazione, ma probabilmente ci vorranno un bel pò di decennianni (se non secoli), si possono fare solo delle supposizioni, poi quanto arriva arriva, comunque, basta che non scendiamo troppo con le temperature, personalmente preferisco il freddo :D

A quanto pare la glaciazione invece è stata scongiurata.
Rimando all'articolo appena ho tempo di postarlo per ulteriori dettagli...

gpc
09-05-2005, 23:15
quanta disinformazione sulla corrente del golfo :cry: :cry:

In che senso?

gpc
09-05-2005, 23:16
Principalmente nei dintorni di Interlaken, con una puntata a Wengen. Tanta neve... troppa!
http://freeride.altervista.org/immagini/intrlkn.jpg

:cry: (ri)voglio l'inverno :cry:

CYRANO
10-05-2005, 06:24
:cry: (ri)voglio l'inverno :cry:

no no.. calduzzo e girls in shorts rulez!!!

:O




Ciaozzz

gpc
06-06-2005, 16:21
Segnalo il thread che ho aperto in Scienza e tecnica riguardo all'argomento surriscaldamento terrestre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=955058

*sasha ITALIA*
06-06-2005, 16:23
CALDO VOGLIOOOO

thotgor
06-06-2005, 16:30
Noi non ne siamo toccati. O no? Insomma, siamo un bel po dentro l'europa.

gpc
06-06-2005, 16:31
Noi non ne siamo toccati. O no? Insomma, siamo un bel po dentro l'europa.

Oh no, questi cambiamenti sono a livello globale...

Lucio Virzì
06-06-2005, 16:38
Ho seguito un po di bibliografia contenuta nell'ultimo *romanzo* (sembra più un trattato) di Michael Crichton, "Stato di paura" e devo dire con sconcerto che mi trova d'accordo e che molte delle mie "certezze" in materia di ambiente e surriscaldamento globale sono in realtà traballanti. :eek:

LuVi

gpc
06-06-2005, 16:39
Sì ma guardate anche l'articolo che ho postato per una visione scientifica... :O
OT: Luvi, che è il tuo avatar?

Lucio Virzì
06-06-2005, 16:42
Sì ma guardate anche l'articolo che ho postato per una visione scientifica... :O
OT: Luvi, che è il tuo avatar?

ASAP.
Il mio avatar? E' Burlesconi a Bolzano che manda amabilmente a fare in culo i contestatori.

LuVi

Andala
06-06-2005, 16:43
Io vorrei un clima tropicale 365 dì all'anno, però se queste previsioni dovessero verificarsi e il Nord Europa finire sottoghiaccio non sareiaffatto dispiaciuto ad assistere alla migrazione di Scandinavi, Danesi, Olandesi ecc.. qui da noi.
Abbiamo bisogno di carne fresca, ma soprattutto buona. (Non in senso cannibale)

Andala

shinji_85
06-06-2005, 16:46
ASAP.
Il mio avatar? E' Burlesconi a Bolzano che manda amabilmente a fare in culo i contestatori.

LuVi


Troppo :rotfl:
Ieri sera a Blob l'avrò visto 3/4 volte di seguito... Montato in spezzoni diversi... "Sei il numero UNO"... :D


Per restare in tema...
Uno dei vantaggi di vivere in una penisola bagnata da un mare praticamente "chiuso"... :)

sempreio
06-06-2005, 17:04
bisognerebbe aprire un' thread sulle scie chimiche che la nato stà spargendo in tutti i paesi, per richiudere il buco dell' ozono...........

le scie bianche che vedete sopra le vostre città e che non si dissolvono entro 10-20 sec sono schiume con alluminio............. e poi vengono i tumori.... e la gente non deve sapere........

gpc
06-06-2005, 17:26
bisognerebbe aprire un' thread sulle scie chimiche che la nato stà spargendo in tutti i paesi, per richiudere il buco dell' ozono...........

le scie bianche che vedete sopra le vostre città e che non si dissolvono entro 10-20 sec sono schiume con alluminio............. e poi vengono i tumori.... e la gente non deve sapere........

Uhahahahahahhaaaaa :rotfl:
Bellissima, questa baggianata era anche in un thread dedicato, ogni tanto ci ripenso e mi viene ancora da ridere, grazie per averla ricordata :sbonk:

sempreio
06-06-2005, 17:40
Uhahahahahahhaaaaa :rotfl:
Bellissima, questa baggianata era anche in un thread dedicato, ogni tanto ci ripenso e mi viene ancora da ridere, grazie per averla ricordata :sbonk:


guarda che è vera :rolleyes:

nestle
06-06-2005, 18:01
il rallentamento della corrente del golfo sta effettivamente rallentando, il clima potrebbe cambiare, anche se da più parti ho letto che chi ne farà le spese saranno maggiormente i paesi come la Gb che adesso beneficiano tantissimo dalla circolazione di tale corrente. considerate che grazie a questa corrente l'inghilterra gode in inverno di clima mite per la sua latitudine...

se la corrente si fermasse quindi per loro sarebbero problemi, per noi la cosa è più difficilmente prevedibile, le irruzioni fredde da nord riuscirebbero a scendere più massicciamente (non incontrando mitigazioni), ma quello che accadrà è difficile da dire.

da amante del freddo e della meteorologia sono affascinato da questo evento, ma mi rendo conto che se si verificasse la peggiore delle ipotesi sarebbe un bel problema per l'economia europea e americana...

nestle
06-06-2005, 18:28
giusto per dare un'idea sulle temperature che l'europa riesce ad avere grazie alla corrente del golfo guardate questi dati:

temperature medie di gennaio (prese da un sito di meteorologia)

Oslo: max –2 min –7 (60° latitudine nord)

Quebec: max –7 min –16 (46° lat. Nord, circa la stessa latitudine di Bolzano)

Londra: max +6 min +2 ( 51° lat. Nord )

New York: Max +4 min –3 ( 41° lat. Nord ,come Napoli)

Dublino: max +8 min +1 ( 53° lat. Nord )

Toronto: max –1 min –8 ( 43°.50’ lat. Nord, come Firenze)

Reykjavìk: Max +2 min –2 ( 64° lat. Nord)

Montreal: Max –5 min -13 ( 45° lat nord, come Milano)

Parigi: Max +6 min +2 (49° lat. Nord)

Chicago: Max +1 min –7 ( 41°,50’ lat. nord, poco meno di Roma)


se vedete l'europa grazie a questa corrente calda beneficia di temperature più calde a parità di latitudine, certo uno stop a questa corrente abbasserebbe le temp ma chi può dire di quanto, quali altri fattori entrerebbero in gioco?

gpc
06-06-2005, 18:43
se vedete l'europa grazie a questa corrente calda beneficia di temperature più calde a parità di latitudine, certo uno stop a questa corrente abbasserebbe le temp ma chi può dire di quanto, quali altri fattori entrerebbero in gioco?

Beh, i problemi sono due: primo, che l'europa si troverebbe esposta a temperature molto più basse d'inverno, e probabilmente anche nelle mezze stagioni (quelle che non ci sono più :D ), con conseguenti ripercussioni sull'agricoltura; secondo, che il caldo che non viene più da noi da qualche parte deve andare, e di conseguenza ci sarebbe un ulteriore aumento della temperatura là dove la corrente del golfo prende origine. Sappiamo che questo porta ad un intensificarsi delle precipitazioni, in qualità e quantità, e un cambiamento in tutti quei fenomeni stagionali che portano piogge in praticamente mezzo pianeta. Insomma, per questo dico, anche se noi siamo affacciati sul mediterraneo, le conseguenze le sentiremmo eccome. Basta pensare che l'anticiclone delle Azzorre, che ci interessa ogni estate,viene proprio dall'oceano: cosa può succede se cambiano umidità e temperature?

gpc
06-06-2005, 18:48
da amante del freddo e della meteorologia sono affascinato da questo evento, ma mi rendo conto che se si verificasse la peggiore delle ipotesi sarebbe un bel problema per l'economia europea e americana...

Non solo per l'economia... il problema vero è l'agricoltura, con una diminuzione dei terreni coltivabili per specie che vivono in climi temperati... e se metti assieme questo col fatto che la maggior parte dei terreni dove vengono coltivate si trovano in nord america e in europa...

nestle
06-06-2005, 18:50
io intendevo fattori che andavano a compensare questa mancanza di calore apportata dalla corrente.

se non sbaglio sembra che qualche secolo fa la corrente abbia rallentato parecchio (se non addirittura si sia fermata) e grossi stravolgimenti climatici pare non ci siano stati...

quindi i miei dubbi sono se effettivamente succederà qualcosa; certo che poi se tutto si verificasse credo che avremo, oltre a stravolgimenti in europa per il freddo, anche problemi gravi in cetro america per inondazioni e tempeste simil-tropicali dovuti ad un aumento della temperatura anomalo inquei posti....

insomma una situazione che andrebbe studiata e che andrebbe portata alla luce (sembra che se ne parli solo su internet :rolleyes: )

nestle
06-06-2005, 18:51
Non solo per l'economia... il problema vero è l'agricoltura, con una diminuzione dei terreni coltivabili per specie che vivono in climi temperati... e se metti assieme questo col fatto che la maggior parte dei terreni dove vengono coltivate si trovano in nord america e in europa...

per "economia" intendevo proprio questo ;)

gpc
06-06-2005, 19:00
io intendevo fattori che andavano a compensare questa mancanza di calore apportata dalla corrente.

se non sbaglio sembra che qualche secolo fa la corrente abbia rallentato parecchio (se non addirittura si sia fermata) e grossi stravolgimenti climatici pare non ci siano stati...

quindi i miei dubbi sono se effettivamente succederà qualcosa; certo che poi se tutto si verificasse credo che avremo, oltre a stravolgimenti in europa per il freddo, anche problemi gravi in cetro america per inondazioni e tempeste simil-tropicali dovuti ad un aumento della temperatura anomalo inquei posti....

insomma una situazione che andrebbe studiata e che andrebbe portata alla luce (sembra che se ne parli solo su internet :rolleyes: )

Mah, io ho notato che attorno agli anni 80, inizio 90, c'era un parlare molto diffuso sulle tematiche dell'ecologia. Se uno stesse a sentire quello di cui si parla oggi, dai documentari alle riviste, parrebbe che il buco nell'ozono non esista più, l'effetto serra puf! sparito, la deforestazione scomparsa, l'estinzione delle specie animali estinta... salvo poi andarsi ad informare e scoprire che il buco nell'ozono è comparso pure sull'artico oltre che sull'antartico, l'effetto serra c'è ed è galoppante, le foreste vengono annullate più di prima... :rolleyes:
Per quel che riguarda comunque questo problema, chissà quali possano essere i meccanismi che si possono innescare per mitigare la mancanza della corrente del golfo... secondo me non tanti, primo perchè interverrebbero su scale di tempo abbastanza ampie, secondo perchè se ci fossero e avessero così tanto peso, si sentirebbero anche dove la corrente del golfo non arriva.
Comunque dai un'occhio anche te all'articolo che ho postato, c'è il link sopra, è interessante.

nestle
06-06-2005, 19:08
non riesco ad aprirli i file che hai lnkato.. me li inizia ad aprire ma poi si ferma...

gpc
06-06-2005, 19:12
non riesco ad aprirli i file che hai lnkato.. me li inizia ad aprire ma poi si ferma...

Hm, è colpa di interfree... prova ad aprirli uno alla volta o a salvarli direttamente, a volte basta un refresh e ripartono. Comunque semmai su hai domande posta in quel thread che altrimenti qui si fa confusione...

crashd
06-06-2005, 22:04
Che figata finalmente arriva l'inverno :O

La fine di sto schifo di clima caldo che scioglie la neve :muro:


son felice :winner:
tu NON puoi essere vero :eek: :mbe:

Jok3r
06-06-2005, 23:24
voglio uscire di casa e farmi la discesa con gli sci fino a lucca :D