View Full Version : Cambio automatico: pro & contro
ziozetti
09-05-2005, 10:37
Ho quasi deciso che la mia prossima auto avrà il cambio automatico: viaggio spesso su A4 e tangenziali e chi conosce vagamente i dintorni di Milano sa che non sempre sono libere da traffico...
Utilizzerei l'automobile prevalentemente in autostrada, pensavo (più o meno) ad un 2000 diesel.
Quali sarebbero i vantaggi del cambio automatico? Quali gli svantaggi? Come funziona la guida in montagna?
Dan Dylan
09-05-2005, 13:18
Il cambio automatico è comodissimo sopratutto in città dove fai continuamente il stop&leave...
Se viaggi spesso e fai parecchi km, secondo me, il cambio ti porterà soltanto benefici, una volta abituato non vorrai tornare più indietro...
E in montagna puoi sempre utilizzare comunque il freno del motore.
Oltre al prezzo, gli unici inconvenienti sono un aumento leggero dei consumi e un lievo abbassamento delle presentazioni dell'auto (tutto dipente sempre del tipo del cambio automatico, ne ci sono più o meno sofisticati).
Però bisogna scordere la guida sportiva... i tempi di cambi sono sempre superiori a quelli effettuati manualmente (a meno di quel cambio robotizzato delle Ferrari, Porsche e compagnia)...
ziozetti
09-05-2005, 13:25
Faccio circa 25.000-30.000 km la maggior parte dei quali per lavoro, la guida sportiva la uso a NFS... :D
I consumi aumentano sensibilmente? Quanto riportato sulle riviste è veritiero o i dati del cambio manuale si riferiscono a cambiate "risparmiose"?
oscuroviandante
09-05-2005, 13:36
Io come te sono un martire della Tangenziale Est ....visto che siamo compaesani.
Tieni presente che i consumi riportati sono riferiti ad una guida che non corrisponde alla realtà...
Io con una Mercedes 200 CDi faccio una media di 9.4 litri/100 Km facendo la tangenziale.
E comunque i maggiori consumi sono compensati da uno stress minore.
Fidati e vai sull'automatico.
Certo è che quando nevica c'è da piangere...ma è una questione di abitudine.
Dan Dylan
09-05-2005, 13:39
Faccio circa 25.000-30.000 km la maggior parte dei quali per lavoro, la guida sportiva la uso a NFS... :D
;) (dov'è il simle con il pugno chiuso e l'indice alzato???)
I consumi aumentano sensibilmente? Quanto riportato sulle riviste è veritiero o i dati del cambio manuale si riferiscono a cambiate "risparmiose"?
No, ci sono dei motivi tecnici. Non lo so di preciso, ma nella trasmissione si disperde un po' di potenza dal motore verso le ruote, maggiore in un cambio automatico (che di solito ha meno rapporti, 3 o 4 marce).
I consumi superiori con il cambio automatico lo dichiarano anche le case automobilistiche, come puoi vedere in ogni depliant...
dipende dal tipo di cambio
quelli idraulici automatici "puri" assorbono effettivamente + potenza di una trasmissione manuale, ma attualmente , specie nella categoria di auto che compreresti prevalgono i meccanici auomatizzati che consumano come il meccanico da cui derivano e anzi , per via della gestione ottimizzata del regime di cambiata potenzalmente consentono consumi di quelche decimale inferiori.dalle descrizioni tecniche e dalle varie recensioni l'autimatizzato a doppia frizione della Vw ( e montato sulle varie auto del gruppo) sembrerebbe il migliore , anche dal punto di vista sportivo
ziozetti
09-05-2005, 14:07
Io come te sono un martire della Tangenziale Est ....visto che siamo compaesani.
Tieni presente che i consumi riportati sono riferiti ad una guida che non corrisponde alla realtà...
Io con una Mercedes 200 CDi faccio una media di 9.4 litri/100 Km facendo la tangenziale.
E comunque i maggiori consumi sono compensati da uno stress minore.
Fidati e vai sull'automatico.
Certo è che quando nevica c'è da piangere...ma è una questione di abitudine.
Cambio automatico: 2000 €
Maggiore consumo di gasolio: 5 €
Arrivare a casa dopo ore di coda senza istiniti troppo omicidi: non ha prezzo! :D
ziozetti
09-05-2005, 14:10
dipende dal tipo di cambio...
Così a spanne potrei dire 407, oppure nuova Leon, o anche C4... ma prima devo "finire" l'auto attuale.
oscuroviandante
09-05-2005, 14:14
Cambio automatico: 2000 €
Maggiore consumo di gasolio: 5 €
Arrivare a casa dopo ore di coda senza istiniti troppo omicidi: non ha prezzo! :D
esatto..... io all'inizio non lo sopportavo.Poi dopo aver guidato ancora macchine con cambio manuale in tangenziale ...non tornerei al manuale neanche sotto tortura.
Un consiglio.
Quando la guiderai per le prime volte legati la gamba sinistra ;)
Dan Dylan
09-05-2005, 14:19
Quando la guiderai per le prime volte legati la gamba sinistra ;)
:D
Si può imparare a frenare col sinistro, ci si abitua in poco tempo. :cool:
:D
Si può imparare a frenare col sinistro, ci si abitua in poco tempo. :cool:
concordo al 100% io ormai guido solo così
sulla piccola Corsa ( robotizzato) una leggera pizzicata fa scalare un rapporto ed è utile senza dover fare per forza Kd
oscuroviandante
09-05-2005, 14:32
:D
Si può imparare a frenare col sinistro, ci si abitua in poco tempo. :cool:
ci devo provare.
oscuroviandante
09-05-2005, 14:33
concordo al 100% io ormai guido solo così
sulla piccola Corsa ( robotizzato) una leggera pizzicata fa scalare un rapporto ed è utile senza dover fare per forza Kd
sai che sono 4 anni che guido l'automatico e sta cosa del cambio di rapporto col kd non l'ho mai capita?
Come funzia?Io quando devo fare delle scalate 'sportive' vado di leva.
ziozetti
09-05-2005, 14:34
ci devo provare.
Occhio, ci ho provato una volta e stavo lasciando i denti sul volante... :D
ziozetti
09-05-2005, 14:35
sai che sono 4 anni che guido l'automatico e sta cosa del cambio di rapporto col kd non l'ho mai capita?
Come funzia?Io quando devo fare delle scalate 'sportive' vado di leva.
In teoria se schiacci a fondo l'acceleratore il cambio scala una (o più) marcia automaticamente per avere una maggiore ripresa.
che quando schiacci a fondo il pedale del gas , il cambio automaticamente scala abbastanza ( 1 o + rapporti a seconda di come stai andando) in modo da portare i giri quasi in zona rossa e favorire la ripresa
sulla Corsa la leva del sequenziale l'ho usata i primi 5 minuti per vedere se funzionava, poi l'ho messa in automatico e non l'ho + toccata
oscuroviandante
09-05-2005, 14:56
In teoria se schiacci a fondo l'acceleratore il cambio scala una (o più) marcia automaticamente per avere una maggiore ripresa.
ah si..l'ho provato e sulla mia non è un granchè...meglio andare di leva
sulla Corsa la leva del sequenziale l'ho usata i primi 5 minuti per vedere se funzionava, poi l'ho messa in automatico e non l'ho + toccata
ho fatto la stessa identica cosa....solo che ogni tanto la uso giusto per vedere se funziona ancora..... :D
Occhio, ci ho provato una volta e stavo lasciando i denti sul volante... :D
Stessa esperienza :D ..
Secondo me, se non guiderai solo la macchina con l'automatico, ti converrà rimanere ad usare il solo piede destro.. in certe situazioni, la voglia d premere una frizione può fare brutti scherzi ;) .. ho amici che guidano le automatiche coi 2 piedi, ma io non mi fiderei..
Wow, sono l'unica voce fuori dal coro. A me l'automatico non e' piaciuto nel complesso. Ha innegabili pregi nella guida nel traffico, permette di guidare meno concentrati senza smenarci in sicurezza, infatti per guidare nel casino milanese non ci si deve sempre tenere pronti a partenze da dragster si semafori, basta affondare e fa tutto lui. Pero' sono di piu' le cose che non mi piacciono, ad esempio la funzione kickdown, non e' sempre pronta quando ti serve, a volte va cercata, come dice kikki2; poi non cambia quando vorrei io, ma a seconda dei casi a regime superiore o inferiore, e siccome sono pignolo su queste cose mi da fastidio. E per ultimo quando devi correre e' lento a cambiare le marce rispetto a quello che faresti col manuale (o almeno l'impressione e' quella).
C'e' da dire che io adoro guidare, e usare il cambio manuale non mi e' mai pesato, ma tutto sommato ne faccio volentieri a meno.
Wow, sono l'unica voce fuori dal coro. A me l'automatico non e' piaciuto nel complesso. Ha innegabili pregi nella guida nel traffico, permette di guidare meno concentrati senza smenarci in sicurezza, infatti per guidare nel casino milanese non ci si deve sempre tenere pronti a partenze da dragster si semafori, basta affondare e fa tutto lui. Pero' sono di piu' le cose che non mi piacciono, ad esempio la funzione kickdown, non e' sempre pronta quando ti serve, a volte va cercata, come dice kikki2; poi non cambia quando vorrei io, ma a seconda dei casi a regime superiore o inferiore, e siccome sono pignolo su queste cose mi da fastidio. E per ultimo quando devi correre e' lento a cambiare le marce rispetto a quello che faresti col manuale (o almeno l'impressione e' quella).
C'e' da dire che io adoro guidare, e usare il cambio manuale non mi e' mai pesato, ma tutto sommato ne faccio volentieri a meno.
Io invece mi sono ricreduto dopo averlo provato!
E' bastato poco per capire come usarlo, adesso praticamente riesco sempre a gestire le cambiate con l'acceleratore, oltre all'indiscussa comodità!
Certo non va bene per una vettura sportiva.
Cmq nel complesso mi sono trovato veramente bene
:D
oscuroviandante
09-05-2005, 19:49
io non lascerei il mio automatico.... e mi piace guidare :D
Ma voi il kd lo usate anche per il freno motore???
Non mi sono spiegato bene ...il kd in accelerazione lo uso anche troppo ,...ma in scalata per frenare mai.
So che qualcuno lo usa ma io preferisco scalare in manuale
Slayerized
09-05-2005, 19:58
Sempre contro il cambio automatico: nulla da più soddisfazione di far entrare la marcia "come voglio io".
Sempre contro il cambio automatico: nulla da più soddisfazione di far entrare la marcia "come voglio io".
del tipo?
Slayerized
09-05-2005, 20:13
del tipo?
Del tipo sentire quell'innesto dei meccanismi di quando si cambia marcia... schiacciare la frizione, CLANK, cambio, alza frizione e via in massima coppia..... :cool:
Norbrek™
09-05-2005, 20:35
Sempre contro il cambio automatico: nulla da più soddisfazione di far entrare la marcia "come voglio io".
Quoto pienamente!
Del tipo sentire quell'innesto dei meccanismi di quando si cambia marcia... schiacciare la frizione, CLANK, cambio, alza frizione e via in massima coppia..... :cool:
assieme alla gamba che dopo essersi fatti 3 ore in coda a aprtire e a frenare avrebbe voglia di staccarsi e di mandarti a quel paese e al rischio di sbagliare la cambiata(essì, perchè solo Dio è perfetto).
Oltretutto il cambio automatico sceglie il regime migliore di cambiata per la situazione, chi meglio di chi ha progettato l'auto consoce il regime di cambiata perfetto
nicovent
09-05-2005, 20:58
Del tipo sentire quell'innesto dei meccanismi di quando si cambia marcia... schiacciare la frizione, CLANK, cambio, alza frizione e via in massima coppia..... :cool:
La prossima volta che decidi di guidare così nel traffico paralizzato della tangenziale est alle 17.30 del pomeriggio chiamami. :muro:
Slayerized
09-05-2005, 21:02
assieme alla gamba che dopo essersi fatti 3 ore in coda a aprtire e a frenare avrebbe voglia di staccarsi e di mandarti a quel paese e al rischio di sbagliare la cambiata(essì, perchè solo Dio è perfetto).
Oltretutto il cambio automatico sceglie il regime migliore di cambiata per la situazione, chi meglio di chi ha progettato l'auto consoce il regime di cambiata perfetto
Il regime perfetto della MIA macchina lo conosco IO e nessun altro ;)
nicovent
09-05-2005, 21:06
E per ultimo quando devi correre e' lento a cambiare le marce rispetto a quello che faresti col manuale (o almeno l'impressione e' quella).
Fidati, spessisimo è proprio un impressione e basta, perchè a meno che tu non sia Soc'maker è perlomeno improbabile che riesca a sfruttare al 100% motore e trazione per trarne il miglior 0-100.
Col cambio automatico mia mamma e soc'maker otterebbero lo stesso risultato. :D
Slayerized
09-05-2005, 21:10
Fidati, spessisimo è proprio un impressione e basta, perchè a meno che tu non sia Soc'maker è perlomeno improbabile che riesca a sfruttare al 100% motore e trazione per trarne il miglior 0-100.
Col cambio automatico mia mamma e soc'maker otterebbero lo stesso risultato. :D
Mah.... o_O
pollicino
09-05-2005, 21:26
io ho una Passat 1.9 TDI SW con cambio tiptronic automatico a 5 marce e l'unica cosa di cui non sono soddisfatto sono i consumi :O . Quando l'ho presa il diesel andava a 0,85 adesso a 1,10 circa ed il cambio automatico incide un po' sui consumi.
Del tipo sentire quell'innesto dei meccanismi di quando si cambia marcia... schiacciare la frizione, CLANK, cambio, alza frizione e via in massima coppia..... :cool:
ah beh beato te allora che puoi permetterti un certo tipo di macchine!
oscuroviandante
10-05-2005, 12:03
Ma dai..niente polemiche automatico-manuale.
Anche a me piace il cambio manuale e sentire la macchina che è completamente sottomessa al pilota ;) .
Ma usando la macchina principalmente per lavoro l'automatico è una manna soprattutto quando si ha a che fare con il traffico di Milano e delle sue tangenziali
Poi quando avrò un pochino di soldi mi comprerò una Elise :D .
ziozetti
10-05-2005, 16:14
Se dovessi guidare per il piacere di farlo sulle colline sopra Nizza con la strada libera sceglierei anche io, di sicuro, il cambio manuale.
Avendo passato da qualche tempo l'età della stupidera e dovendo viaggiare relativamente spesso per lavoro (torno ora da BZ) mi piacerebbe avere una macchina comoda.
Che cambi lei quando le pare, non ho problemi! :D
Slayerized
10-05-2005, 17:09
ah beh beato te allora che puoi permetterti un certo tipo di macchine!
Ma se ho una Micra 1.0 16V (vecchio modello) :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Però la spremo al massimo :oink:
Ma se ho una Micra 1.0 16V (vecchio modello) :sofico: :sofico: :sofico:
Però la spremo al massimo :oink:
azz :sofico:
:D
sara un caso ma quasi tutti qelli che conosco che hanno provato per un po' l'automatico ne sono rimasti soddisfatti...
come ha detto un ragazzo che conosco :
usare il cambio manuale è un po' come doversi alzare dal divano per andare fino all tv per cambiare il canale :p :p
Jaguar64bit
10-05-2005, 23:37
Wow, sono l'unica voce fuori dal coro. A me l'automatico non e' piaciuto nel complesso. Ha innegabili pregi nella guida nel traffico, permette di guidare meno concentrati senza smenarci in sicurezza, infatti per guidare nel casino milanese non ci si deve sempre tenere pronti a partenze da dragster si semafori, basta affondare e fa tutto lui. Pero' sono di piu' le cose che non mi piacciono, ad esempio la funzione kickdown, non e' sempre pronta quando ti serve, a volte va cercata, come dice kikki2; poi non cambia quando vorrei io, ma a seconda dei casi a regime superiore o inferiore, e siccome sono pignolo su queste cose mi da fastidio. E per ultimo quando devi correre e' lento a cambiare le marce rispetto a quello che faresti col manuale (o almeno l'impressione e' quella).
C'e' da dire che io adoro guidare, e usare il cambio manuale non mi e' mai pesato, ma tutto sommato ne faccio volentieri a meno.
Certo a tutti quelli che piace la guida un pò sportiva il cambio automatico robotizzato non andrà mai giù , sopratutto se come nel mio caso hai un 1.8 16v a benzina da spremere , a chi piace la guida pura il fatto di non avere la frizione e non poter tirare i rapporti del cambio..diventa frustrante , certo ormai i cambi robotizzati hanno raggiunto un grande livello tecnologico , ma li vedo meglio su motori turbodiesel o motori a benza di bassa cilindrata , altra cosa sono i cambi con levette stile F1 sul volante...anche se che volete che vi dica io sono affezzionato al cambio manuale e provo ribrezzo a guidare una macchina che sembra un go-cart...sterzi accelleri freni...peggio di un lobotomizzato alla guida.
Dan Dylan
11-05-2005, 08:19
Esistono i go-kart col cambio, non lo sapevi? :D
Sono già in vendita i cambi super-tecnologici eccome. Per esempio guardate com'è fatto il cambio della nuova BMW M5, che sale di marcia così rapidamente che ti accorgi solo dopo...
Un mio amico ha avuto una 146 Selespeed (automatico robotizzato di 4 anni): il cambio non è così male anche se non velocissimo come il manuale manovrato da un guidatore di buon livello nella guida sportiva. Nella guida normale (anche brillante) lui ne era soddisfatto sia in automatico sia in manuale. Presto sulla 147 arriverà una nuova versione di questo Selespeed che sarà ancora sia più comodo e più veloce pure.
Ma torniamo ai vantaggi e svantaggi del cambio automatico, l'argomento di questo thread... penso che ziozetti abbia già le idee chiare basando sul suo chilometraggio alto.
Certo a tutti quelli che piace la guida un pò sportiva il cambio automatico robotizzato non andrà mai giù , sopratutto se come nel mio caso hai un 1.8 16v a benzina da spremere , a chi piace la guida pura il fatto di non avere la frizione e non poter tirare i rapporti del cambio..diventa frustrante , certo ormai i cambi robotizzati hanno raggiunto un grande livello tecnologico , ma li vedo meglio su motori turbodiesel o motori a benza di bassa cilindrata , altra cosa sono i cambi con levette stile F1 sul volante...anche se che volete che vi dica io sono affezzionato al cambio manuale e provo ribrezzo a guidare una macchina che sembra un go-cart...sterzi accelleri freni...peggio di un lobotomizzato alla guida.
ma chi ha detto che nn si possono tirare i rapporti col cambio automatico?
se dai gas deciso la centralina tira le marce fino alla zona rossa tranquillamente, se invece ne dai poco di gas va via " di coppia " senza sforzare inutilmente il motore
e questo la fa qualunque automatico "moderno" , visto che sono autoadattivi e hanno i programmi preimpostati ( specie per la neve)
francamente nn sento la necessità del manuale neanche sull'altra macchina che ha 400 cv, anzi
Su discorso LENTEZZA dei robotizzati, farei una considerazione..
I robotizzati ci danno sempr l'impressione di essere più lenti di quello che sono, perchè nel tempo che ci mettono a cambiare non dobbiamo fare niente, mentre siamo abituati a premere/rilasciare la frizione, magari giochicchiare col gas..
ma chi ha detto che nn si possono tirare i rapporti col cambio automatico?
se dai gas deciso la centralina tira le marce fino alla zona rossa tranquillamente, se invece ne dai poco di gas va via " di coppia " senza sforzare inutilmente il motore
e questo la fa qualunque automatico "moderno" , visto che sono autoadattivi e hanno i programmi preimpostati ( specie per la neve)
francamente nn sento la necessità del manuale neanche sull'altra macchina che ha 400 cv, anzi
Ma infatti.
A seconda del programma (Winter/Sport nel mio caso) e a seconda della pesantezza del piede, si arriva in men che non si dica in zona rossa... poi è logico che la flessibilità sia appannaggio del cambio manuale (l'automatico, robotizzato o meno, introdurrà sempre un inevitabile ritardo di risposta), ma questo è un altro discorso.
La prossima signorina avrà il cambio manuale, ma sarà un trauma riabituarsi in situazioni di traffico o code... insomma, con l'automatico mi trovo comunque molto bene.
oscuroviandante
11-05-2005, 14:40
Su discorso LENTEZZA dei robotizzati, farei una considerazione..
I robotizzati ci danno sempr l'impressione di essere più lenti di quello che sono, perchè nel tempo che ci mettono a cambiare non dobbiamo fare niente, mentre siamo abituati a premere/rilasciare la frizione, magari giochicchiare col gas..
infatti....
io ho provato una M3 conqualchealtrasiglachenonricordopiù con cambio robotizzato al volante e tasto 'launch control' e solo una cosa posso dirvi...
STICAZZI
Può andare in manuale e totalmente automatico con diversi programmi di cambiata.
Ecco....quello è il cambio automatico definitivo.
Il mio è adattativo...l'unica situazione 'tragica' è sotto la neve...
Trazione posteriore+cambio automatico+gomme continental che sulla neve non valgono nulla= velocità di 2km/h e momenti di puro terrore.
Allora si che ho avuto nostalgia della mia Fiestina che non la fermava nulla.
ziozetti
11-05-2005, 16:39
...
Ma torniamo ai vantaggi e svantaggi del cambio automatico, l'argomento di questo thread... penso che ziozetti abbia già le idee chiare basando sul suo chilometraggio alto.
In effetti sono abbastanza convinto, anche se dovrò aspettare almeno un altro annetto (o forse due...) e la tecnologia avrà tempo di migliorare.
Volevo un parere da chi lo usa, e vedo che i pareri sono unanimi..
Avendo passato da qualche tempo l'età della stupidera
sicuro sicuro sicuro? :D
infatti....
io ho provato una M3 conqualchealtrasiglachenonricordopiù con cambio robotizzato al volante e tasto 'launch control' e solo una cosa posso dirvi...
STICAZZI
Può andare in manuale e totalmente automatico con diversi programmi di cambiata.
Ecco....quello è il cambio automatico definitivo.
Il mio è adattativo...l'unica situazione 'tragica' è sotto la neve...
Trazione posteriore+cambio automatico+gomme continental che sulla neve non valgono nulla= velocità di 2km/h e momenti di puro terrore.
Allora si che ho avuto nostalgia della mia Fiestina che non la fermava nulla.
La butto lì, per caso era un M3 CSL? :sbav:
La butto lì, per caso era un M3 CSL? :sbav:
Direi proprio che non ci sono dubbi! :D
Alla faccia del cambio automatico... in confronto a quello (M Drivelogic, 6 marce, tecnologia F1 e ritardo max di cambiata di 80 msec), il mio è una baVbonata! :D
Jaguar64bit
11-05-2005, 20:45
Ma infatti.
A seconda del programma (Winter/Sport nel mio caso) e a seconda della pesantezza del piede, si arriva in men che non si dica in zona rossa... poi è logico che la flessibilità sia appannaggio del cambio manuale (l'automatico, robotizzato o meno, introdurrà sempre un inevitabile ritardo di risposta), ma questo è un altro discorso.
La prossima signorina avrà il cambio manuale, ma sarà un trauma riabituarsi in situazioni di traffico o code... insomma, con l'automatico mi trovo comunque molto bene.
Che bello ti sei risposto da solo :D ;)
cmq si parla di cambi automatici robotizzati di auto di medio livello , non di certo ti cambi automatici che hanno auto come Maserati , Ferrari , Porsche e via dicendo.
Dan Dylan
11-05-2005, 20:51
In effetti sono abbastanza convinto, anche se dovrò aspettare almeno un altro annetto (o forse due...) e la tecnologia avrà tempo di migliorare.
Volevo un parere da chi lo usa, e vedo che i pareri sono unanimi..
Entro quando devi cambiare l'automobile, per curiosità?
Jaguar64bit
11-05-2005, 20:52
ma chi ha detto che nn si possono tirare i rapporti col cambio automatico?
se dai gas deciso la centralina tira le marce fino alla zona rossa tranquillamente, se invece ne dai poco di gas va via " di coppia " senza sforzare inutilmente il motore
e questo la fa qualunque automatico "moderno" , visto che sono autoadattivi e hanno i programmi preimpostati ( specie per la neve)
francamente nn sento la necessità del manuale neanche sull'altra macchina che ha 400 cv, anzi
Certo capisco che ormai la tecnologia sui cambi automatici ha fatto grandi passi , però permettimi di dire che il "feeling" che si ha col cambio manuale nella guida sportiva ha quel qualcosa in più che ti fa sentire più padrone dei giri del motore e ti da sensazioni sportive superiori.
Che bello ti sei risposto da solo :D ;)
cmq si parla di cambi automatici robotizzati di auto di medio livello , non di certo ti cambi automatici che hanno auto come Maserati , Ferrari , Porsche e via dicendo.
Veramente ho fatto due considerazioni distinte.
ziozetti
12-05-2005, 09:19
Entro quando devi cambiare l'automobile, per curiosità?
A fine vita... 150.000 km o di più.
Ora ha 82.000 km fatti in tre anni circa, probabilmente in futuro aumenteranno (come km/anno).
Certo capisco che ormai la tecnologia sui cambi automatici ha fatto grandi passi , però permettimi di dire che il "feeling" che si ha col cambio manuale nella guida sportiva ha quel qualcosa in più che ti fa sentire più padrone dei giri del motore e ti da sensazioni sportive superiori.
anche io pensavo così, specie fino a quando le esperienze di " automatico" erano ridotte alla corsa 1.2, dove parlare di sportività è un eufemismo, ma negli ultimi 6 mesi di esperienza con una Gt super sportiva mi sono ampiamente ricreduta
ovvio che parlo di sportività su strada ;)
oscuroviandante
12-05-2005, 22:07
La butto lì, per caso era un M3 CSL? :sbav:
mi sa proprio di si... :D
Fino a ieri pomeriggio avrei scelto ad occhi chiusi un'auto con il cambio manuale ... poi in concessionaria Audi mi hanno fatto provare un'A3 2.0TDI con DSG. In pratica guidi in rilassatezza totale e l'effetto "corriera" che si avverte con un cambio automatico "vecchia generazione" è un ricordo. Se si vuole si cambia anche con le alette dietro il volante.
Peccato solo per i consumi maggiori (e non di poco leggendo le impressioni di chi lo ha preso), i 1990 € che servono per montarlo e i 7 mesi di attesa per avere una sportback DSG :muro: ... però chissà ... :Perfido:
pollicino
13-05-2005, 20:00
Comunque c'è da valutare anche il fatto che un cambio normale moderno fa + o - 1.000.000 di kilometri un cambio automatico ne fa circa 300.000 e poi va revisionato (così mi hanno detto :) ) e come ho detto prima aspetto da non sottovalutare sono i consumi visto i costi del gasolio o della benzina; in città la mia passat fa anche 4-5 a litro.
ziozetti
14-05-2005, 10:03
Comunque c'è da valutare anche il fatto che un cambio normale moderno fa + o - 1.000.000 di kilometri un cambio automatico ne fa circa 300.000 e poi va revisionato (così mi hanno detto :) ) e come ho detto prima aspetto da non sottovalutare sono i consumi visto i costi del gasolio o della benzina; in città la mia passat fa anche 4-5 a litro.
:eek: 4-5 km/l? Benzina suppongo!?!
Per i km di "vita" non c'è problema, non arriverò a 300.000 km.
Comunque c'è da valutare anche il fatto che un cambio normale moderno fa + o - 1.000.000 di kilometri un cambio automatico ne fa circa 300.000 e poi va revisionato (così mi hanno detto :) ) e come ho detto prima aspetto da non sottovalutare sono i consumi visto i costi del gasolio o della benzina; in città la mia passat fa anche 4-5 a litro.
Se parliamo di camion, ok... ma - al giorno d'oggi - percorrere più di 300000 km con la stessa automobile è considerata un'eccezione! :D
Con cambio automatico e motore da 3.2l benzina non consumo oltre i 7.5 km/l nel ciclo urbano (e mi ci devo proprio impegnare :D)... i cambi automatici moderni hanno ridotto di molto il gap di consumo con quelli manuali.
Comunque c'è da valutare anche il fatto che un cambio normale moderno fa + o - 1.000.000 di kilometri un cambio automatico ne fa circa 300.000 e poi va revisionato (così mi hanno detto :) ) e come ho detto prima aspetto da non sottovalutare sono i consumi visto i costi del gasolio o della benzina; in città la mia passat fa anche 4-5 a litro.
E' un po' quello che mi spaventa del DSG. Se si rompe fuori garanzia conviene quasi cambiar macchina :help:
pollicino
14-05-2005, 13:08
:eek: 4-5 km/l? Benzina suppongo!?!
Per i km di "vita" non c'è problema, non arriverò a 300.000 km.
diesel, passat sw 115cv tiptronic del 1999, ma non di media logicamente.
Con cambio automatico e motore da 3.2l benzina non consumo oltre i 7.5 km/l nel ciclo urbano (e mi ci devo proprio impegnare )... i cambi automatici moderni hanno ridotto di molto il gap di consumo con quelli manuali.
ovviamente come ho detto non parlo di media, ma il computerino segna nelle partenze e nelle salite anche 30-40 litri per 100 kilometri e ti assicuro che in città la media è proprio quella che hai detto tu 7 a litro, che per me sono veramente pochi.
Topomoto
14-05-2005, 13:49
diesel, passat sw 115cv tiptronic del 1999, ma non di media logicamente.
ovviamente come ho detto non parlo di media, ma il computerino segna nelle partenze e nelle salite anche 30-40 litri per 100 kilometri e ti assicuro che in città la media è proprio quella che hai detto tu 7 a litro, che per me sono veramente pochi.
Vabbè, quello è il consumo istantaneo, in 1a ovviamente hai dei valori del genere. Però 7 km/litro, con un diesel, li fai solo se stai fermo in coda, altrimenti è impossibile.
Io ne faccio 10 :D ma se dò qualche giro di troppo alla pompa del gasolio e se sono con le 4x4 penso di arrivare tranquillamente a 7 :D
anzi.. devo ricordarmi di andare a far gasolio
:D :D
ovviamente come ho detto non parlo di media, ma il computerino segna nelle partenze e nelle salite anche 30-40 litri per 100 kilometri e ti assicuro che in città la media è proprio quella che hai detto tu 7 a litro, che per me sono veramente pochi.
Ok, se in media 7 km/l sono pochi per te, niente da ridire (praticamente il tuo 115CV diesel consuma come un 220 cv benzina... direi che c'è qualcosa di strano).
Ma il consumo istantaneo è un dato scarsamente significativo, pensa che ho addirittura proposto di toglierlo dal gruppo di variabili visualizzate (progetto e sviluppo motori per Iveco), in quanto il dato è spesso fonte di preoccupazione (infondata) per l'utente finale. L'unico dato serio è il consumo medio, e non su brevi distanze. :)
pollicino
14-05-2005, 19:39
Ok, se in media 7 km/l sono pochi per te, niente da ridire (praticamente il tuo 115CV diesel consuma come un 220 cv benzina... direi che c'è qualcosa di strano).
Ma il consumo istantaneo è un dato scarsamente significativo, pensa che ho addirittura proposto di toglierlo dal gruppo di variabili visualizzate (progetto e sviluppo motori per Iveco), in quanto il dato è spesso fonte di preoccupazione (infondata) per l'utente finale. L'unico dato serio è il consumo medio, e non su brevi distanze. :)
c'è da dire che il vivo a Campobasso che sta a 750m dal livello del mare e i percorsi non sono da considerare ciclo urbano normale, ci sono tante salite ripide ne ciclo urbano anche dell'11%, questo l'avevo omesso di dire. Sui tratti di pianura fa anche 16-17 a litro
Topomoto
15-05-2005, 10:51
c'è da dire che il vivo a Campobasso che sta a 750m dal livello del mare e i percorsi non sono da considerare ciclo urbano normale, ci sono tante salite ripide ne ciclo urbano anche dell'11%, questo l'avevo omesso di dire. Sui tratti di pianura fa anche 16-17 a litro
Eh si, ma allora ci sono pure le discese....quindi la media dovrebbe risultare praticamente invariata rispetto ai tratti pianeggianti.
ziozetti
16-05-2005, 08:19
Io ne faccio 10 :D ma se dò qualche giro di troppo alla pompa del gasolio e se sono con le 4x4 penso di arrivare tranquillamente a 7 :D
anzi.. devo ricordarmi di andare a far gasolio
:D :D
Grazie arca, c'hai il Cirochi! :D
ziozetti
16-05-2005, 08:20
c'è da dire che il vivo a Campobasso che sta a 750m dal livello del mare e i percorsi non sono da considerare ciclo urbano normale, ci sono tante salite ripide ne ciclo urbano anche dell'11%, questo l'avevo omesso di dire. Sui tratti di pianura fa anche 16-17 a litro
Quindi consuma più o meno come il mio TDI 110 con cambio manuale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.