View Full Version : Connessione PPP con modem ethernet in bridge
norman900
08-05-2005, 17:41
Ragazzi scusate, mi trovo in difficoltà perchè fino ad oggi ho utilizzato fedora 3 potendo disporre della configurazione assistita ad internet che ha mascherato le mie lacune.
Ora, il mio contratto adsl non è flat e ho la necessità d eseguire la connessione manualmente.
Con Fedora 3 impostavo prima il modem (dsl 300t) in modalità bridge, e in seguito, tramite la conf. assistita, mi connettevo tramite ppp su eth1.
Da quando ho installato Ubuntu le cose ( come desideravo) sono cambiate, e mi ritrovo, credo, a dover configurare la connessione ppp manualmente.
Ho cercato molto su google, ma i risultati ottenuti riguardavano soltanto connessioni con modem seriali.
Qualcuno sa anche solo indicarmi un link ad un how to per poter risolvere tale problema .... ?
Ciao,
luca.
Io di solito utilizzo kinternet per connettermi. Prova a darci un'occhiata e vedi se risolvi.
norman900
09-05-2005, 11:16
Tante grazie Braga, ma ho visto che kinternet è una funzione specifica di Suse, mi piacerebbe avere qualche informazione sulla configurazione manuale di ppp con modem ethernet ... non sono ancora riuscito a trovare nulla.
perfectcircle
09-05-2005, 14:11
Tante grazie Braga, ma ho visto che kinternet è una funzione specifica di Suse, mi piacerebbe avere qualche informazione sulla configurazione manuale di ppp con modem ethernet ... non sono ancora riuscito a trovare nulla.
pppoeconf (man pppoeconf x info,e' semplicissimo )
norman900
10-05-2005, 16:28
grazie perfectcircle ( nel frattempo sono riuscito a installare e a configurare parzialmente una debian sarge :) ), in effetti pare molto facile, pppoeconf cerca il bridge con il modem su una delle due eth e imposta automaticamente la connessione ppp0 avviabile con pon e disattivabile con poff.
Il problema però è che una volta attivata la ppp0, pur essendo la connessione attiva (sia da ifconfig che da strumenti di rete in gnome ) e pur avendo ricevuto un indirizzo ip dinamico, il sistema non riesce a navigare e/o utilizzare la connessione per qualsiasi scopo. Ho provato anche a risettare il modem in pppoe diretta, ma nulla da fare, ogni "uscita" in rete pare interdetta. Non è un problema di modem, credo, o di linea, visto che ora l'ho connesso a un sistema win che riesce a navigare sia in pppoe che in bridge.
Se hai qualche suggerimento lo ascolto volentieri.
Ciao.
Con Fedora 3 impostavo prima il modem (dsl 300t) in modalità bridge, e in seguito, tramite la conf. assistita, mi connettevo tramite ppp su eth1.
Scusate se sono OT ma preferisco nn aprire un altro 3D solo per questo...
Come hai fatto a settare il modem come bridge?!
ti spiego, una volta avvevo un modem datacom ethernet e avevo creato la conn sul pc... ora ho il d-link 300T e devo inserire user e pass all'interno del modem e non piu usando la proc guidata di windows xp pro...
come faccio per "emulare" qll ke facevo con il datacom?
Vai all'indirizzo http://192.168.1.1/ e ci dovrebbe essere una voce sotto connection setup in cui puoi cambare la modalità del modem ( PPPoA, PPoE, Bridge ecc..)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.