PDA

View Full Version : [Help] RAM


satoshi2005
08-05-2005, 17:18
Salve gente
Continuo a leggere discussioni riguardati le RAM...
Ancora non riesco a capire cosa sono tutte quelle cifre es. "2.5-4-4-8" cosa vuol dire? Cosa sono i timings? Cosa vuol dire "1T"? Cosa vuol dire ad esempio "PC3200"?

Se c'è qualcuno disposto a rispondere a queste domande, gliene sarei grato!

Grazie mille! sato

satoshi2005
09-05-2005, 07:38
Penso che questa discussione possa essere utile anche per altri utenti, non solo per me :rolleyes:

asdfghjkl
11-05-2005, 00:04
Io non sono per niente preparato, però già che non ti risponde nessuno mi è venuta voglia di dirti qualcosa del poco che sò, magari a qualcuno viene voglia di correggermi o precisare qualcosa.
Le cifre che citi sono propio i timings, i timings si misurano in numero di clock del bus che la ram aspetta per fare qualcosa(una o più cose simili per ogni timing). A parità di frequenza di funzionamento le prestazioni della ram dipendono propio dai timings: se i timings sono più bassi servono meno cicli di clock perchè la ram faccià ciò che gli viene chiesto. Uno dei timings si chiama latenza, per motivi che ignoro si può settare con valori che includono mezzo ciclo, come 2,5 o 1,5.
1T è la stessa cosa che dire cpc on, cioè (credo) clock per clock, è un opzione presente in alcuni bios che riguarda le memorie, di solito non viene considerata un timing, se attivata incrementa le prestazioni della memoria. Qualcuno dice che in teoria dovrebbe avere gli stessi effetti che abbassare di 1 la latenza delle memorie, per questo e per il nome credo significhi che il pc accede alle memorie ad ogni ciclo, mentre di conseguenza con l'opzione cpc settata su off ovvero con le memorie "a 2T", accederebbe alle memorie solo un ciclo su due, ma queste sono solo congetture che ho fatto per pigrizzia.
Da questo potrebbe sembrare che, per fare un esempio con valori numericamente comodi, utilizzare delle ram a una frequenza di 200 mhz e settarne tutti i timings a 2 sia come utilizzarla a 300 mhz e settae i timings a tre; in realtà non è così, perchè da parecchio tempo solo il primo accesso alla memoria(primo di una serie che non sò che caratteristiche abbia) è completamente casuale(RAM=memoria ad accesso casuale), mentre gli altri grazie alle informazioni ricavate dal primo accesso sono più mirati e per questo possono usare timings più bassi.
Se la memoria lavora alla stessa frequenza del front side bus del processore, le sue prestazioni migliorano.
Esiste poi il dual channel, una tecnologia che permette di incrementare le prestazioni di due moduli di memoria(incrementare a parità di frequenza e timings) facendoli funzionare in sincronia e scrivendo/leggendo su entrambi i moduli contemporaneamente, come fanno gli hard disks messi in raid 0. La presenza del dual channel è una caratteristica del controller della memoria. Questo di solito è integrato nella scheda madre, ma gli athlon 64 lo integrano nel processore. Gli athlon 64 e i sempron per socket 754 hanno un controller che non implementa il dual channel, quello degli athlon per socket 939 sì.

Se imposti la memoria perchè lavori in un modo in cui non riesce questa comincerà a dare informazioni sbagliate, cioè a fare degli errori, a seconda di quanto sbagliato è il modo produrrà errori più o meno frequentemente. Abbassare i timings della memoria, alzarne la frequenza, passare da 2T a 1T, o mettere in dual channel due moduli non garantiti per questo(e che dunque potrebbero funzionare in sincronia solo a velocità più basse) sono tutte cose che potrebbero portare la ram a fare errori, quindi è opportuno fare dei test per vedere se dopo tali modifiche le ram continuano a non dare errori. Inoltre modificare uno dei timings, la frequenza di funzionamento, mantenere la sincronia col processore o passare da 1T a 2T può avere effetti sulle prestazioni del pc diversi a seconda del processore, e in parte anche del programma che si vuole utilizzare. Attivare il dual channel o passare ad 1T può portare la scheda madre o il processore a funzionare correttamente solo a frequenze più basse. Anche alzare il fsb del processore può portarlo a funzionare solo a frequenze più basse(ma in genere ci guadagna comunque).

Pc 3200 è una sigla che indica che la memoria funziona a 400 mhz, per le
altre sigle il rapporto tra frequenza di funzionamento e numero nella sigla resta lo stesso: 3200/400=8. Pc 3200 dovrebbe essere uno standard "Ufficiale", è stato annunciato che non verranno ufficializzati standards superiori a questo per le ddr "1", ed almeno in parte è per questo che non ci sono schede madri o processori che supportino ufficialmente memorie da più di 400 mhz, i produttori di memorie che funzionano a frequenze superiori usano comunque le sigle fino a pc 5000.

Le prestazioni di un modulo di ram dipendono in grandissima parte dal chip di controllo che montano, ma in genere i produttori non dicono che chip montano le propie ram, e questo può cambiare anche per lo stesso modello della stessa marca, in una discussione in rilievo in questo canale c'è una lista delle migliori ram con i chip che montano o possono montare scritti accanto.