raceman
08-05-2005, 11:46
Mi è capitato già diverse volte (circa 6 o 7) di perdere gli indirizzi della partizione su tutti e due i dischi della lacie da 500 gb.
Alcune info: notebook Asus M6742NEBP; O.S. winxp prof. sp2; i dischi sono identici, uno collegato ubs 2.0 e l'altro firewire, unica partizione ntfs per entrambi i dischi; files presenti per il 95 % avi - mpg e qualche archivio zip rar.
Mi capita praticamente solo quando decido di deframmentare i dischi (non lo faccio mai, anche perchè non credo serva a molto, però il solo tentativo mi causa questo problema). Il problema si manifesta quindi con la perdita di accesso ad alcune dir o files.
Escludendo i dischi (due su due) e le porte (uno in usb e l'altro firewire), secondo voi potrebbe essere un problema di partizione unica? Cioè secondo voi se facessi anzichè una sola partizione da 500, due o tre partizioni più piccole risolverei il problema?
Un'altra soluzione potrebbe essere la disattivazione dell'indicizzazione del disco, viste le numerose directory e subdirectory presenti?
So che ci sono dei software per il recupero degli indirizzi delle partizioni, il mio problema è scoprire quello che determina praticamente in modo ciclico (ogni 15 - 20 gg) il manifestarsi di tale inconveniente.
Alcune info: notebook Asus M6742NEBP; O.S. winxp prof. sp2; i dischi sono identici, uno collegato ubs 2.0 e l'altro firewire, unica partizione ntfs per entrambi i dischi; files presenti per il 95 % avi - mpg e qualche archivio zip rar.
Mi capita praticamente solo quando decido di deframmentare i dischi (non lo faccio mai, anche perchè non credo serva a molto, però il solo tentativo mi causa questo problema). Il problema si manifesta quindi con la perdita di accesso ad alcune dir o files.
Escludendo i dischi (due su due) e le porte (uno in usb e l'altro firewire), secondo voi potrebbe essere un problema di partizione unica? Cioè secondo voi se facessi anzichè una sola partizione da 500, due o tre partizioni più piccole risolverei il problema?
Un'altra soluzione potrebbe essere la disattivazione dell'indicizzazione del disco, viste le numerose directory e subdirectory presenti?
So che ci sono dei software per il recupero degli indirizzi delle partizioni, il mio problema è scoprire quello che determina praticamente in modo ciclico (ogni 15 - 20 gg) il manifestarsi di tale inconveniente.