View Full Version : Poligamia e matrimonio allargato.
perché non ne sento parlare e non viene proposta di inserirla sotto il gruppo di forme di agregazione che va sotto il nome di " matrimonio " ?
Poligamia non solo nel senso tra una persona di sesso A e altre tutte di sesso B, dato che si deve generalizzare diciamo che si possa definire matrimonio anche un'agregazione di N persone di qualunque sesso , anche facenti parte a relazioni matrimoniali diverse .Anche se forse sarebbe meglio introdurre la norma che una persona non possa appartenere contemporaneamente a più di un matrimonio, per motivi più fiscali che giuridici .......
non c'e' piu' religione......... :(
assolutamente favorevole alla poligamia.
Ciaozzz
Jamal Crawford
08-05-2005, 09:12
Chi e' di sinistra e' favorevole alla poligamia, chi di destra no
Jamal Crawford
08-05-2005, 09:13
E l'islamismo avanza... a presto anche il ripudio, referendum referendum referendum :rolleyes:
Chi e' di sinistra e' favorevole alla poligamia, chi di destra no
:confused: :rolleyes:
Stormblast
08-05-2005, 09:56
secondo me chi è favorevole alla poligamia senza averne mai avuto esperienza è un morto di f..a :D
ha talmente tanta volglia repressa che solo al pensiero di averne due, tre, quattro... da scegliere gli si drizza. :D
inoltre secondo me vuol dire anche che in vita sua ha avuto gran poche donne infatti chi ha provato ad avere una compagna/moglie difficilmente resisterebbe avendone due in contemporanea...... :D
ovviamente sono esclusi da questo mio pensiero tutti gli iscritti al forum!!! :)
secondo me chi è favorevole alla poligamia senza averne mai avuto esperienza è un morto di f..a :D
ha talmente tanta volglia repressa che solo al pensiero di averne due, tre, quattro... da scegliere gli si drizza. :D
inoltre secondo me vuol dire anche che in vita sua ha avuto gran poche donne infatti chi ha provato ad avere una compagna/moglie difficilmente resisterebbe avendone due in contemporanea...... :D
ovviamente sono esclusi da questo mio pensiero tutti gli iscritti al forum!!! :)
...sbagliatissimo...chi è favorevole alla poligamia forse ha un concetto nn bacchettone e moderno dei rapporti interpersonali che si instaurano tra persone diverse. L'esclusività del rapporto a 2 è una frustrazione tutta delle donne "occidentali", mentre la famiglia allargata(con molte donne), permette di allevare i figli nella più totale serenità e costante presenza da parte di figure diverse e amorevoli...Molto meglio che i classici 2 genitori labvoratori che odiano i nonni e parcheggiano i figli a scuola tutto il giorno. Per me è il vero modello di famiglia o meglio dato che la famiglia tradizionale si è sfasciata è un modello proponibile e con numerosi vantaggi all'atto pratico. Chi ci vede solo l'aspetto libidinoso mi sa che ha una visione un pò superficiale della cosa.
secondo me chi è favorevole alla poligamia senza averne mai avuto esperienza è un morto di f..a :D
ha talmente tanta volglia repressa che solo al pensiero di averne due, tre, quattro... da scegliere gli si drizza. :D
inoltre secondo me vuol dire anche che in vita sua ha avuto gran poche donne infatti chi ha provato ad avere una compagna/moglie difficilmente resisterebbe avendone due in contemporanea...... :D
ovviamente sono esclusi da questo mio pensiero tutti gli iscritti al forum!!! :)
semplicemente ritengo che chi vuole avere piu' mogli dovrebbe averne il diritto , dato che non lede nessuno...
tutto qui.
Ps a me ne basterebbe una di moglie che scassa le palle :D se voglio altre donne mi faccio una o piu' amanti :D :D
Ciaozzz
Stormblast
08-05-2005, 10:31
semplicemente ritengo che chi vuole avere piu' mogli dovrebbe averne il diritto , dato che non lede nessuno...
tutto qui.
Ps a me ne basterebbe una di moglie che scassa le palle :D se voglio altre donne mi faccio una o piu' amanti :D :D
Ciaozzz
:D :D
Stormblast
08-05-2005, 10:43
...sbagliatissimo...chi è favorevole alla poligamia forse ha un concetto nn bacchettone e moderno dei rapporti interpersonali che si instaurano tra persone diverse. L'esclusività del rapporto a 2 è una frustrazione tutta delle donne "occidentali", mentre la famiglia allargata(con molte donne), permette di allevare i figli nella più totale serenità e costante presenza da parte di figure diverse e amorevoli...Molto meglio che i classici 2 genitori labvoratori che odiano i nonni e parcheggiano i figli a scuola tutto il giorno. Per me è il vero modello di famiglia o meglio dato che la famiglia tradizionale si è sfasciata è un modello proponibile e con numerosi vantaggi all'atto pratico. Chi ci vede solo l'aspetto libidinoso mi sa che ha una visione un pò superficiale della cosa.
secondo me il bello della coppia è l'amore incondizionato che ci si dona l'un l'altro, è il passare una vita con una persona che diventa parte di te stesso. avere un harem così puoi fare 20 figli (ammesso che prendi 20.000 euro al mese) e stare tranquillo che i figli non saranno seguiti dai nonni, mi sembra di uno squallido e superficiale incredibile.
ammesso inoltre che tu riesca a trovare delle donne desiderose di dividere il proprio uomo con altre 8. a te piacerebbe che la tua compagna avesse altri 4-5 simpatici compagni??!!!!! non credo proprio.
la famiglia tradizionale non si è sfasciata, sicuramente però lo farà se quest'ondata di permissivismo, liberalismo e concediamo tutto a tutti continuerà.
squadraf
08-05-2005, 11:11
Credo che prima di violentare le leggi, le Tradizioni, la Cultura e il Cristianesimo dovranno passare sopra molti cadaveri. Ho intenzione di battermi in prima persona affinchè questi ripudi permissivo/massonici tradiscano i Trenta Secoli di Storia di cui mi sento naturale figlio e come tale responsabile.
Uso toni duri perchè su queste cose non ho intenzione di scherzare minimamente.
....dato che la famiglia tradizionale si è sfasciata....
Eh, quando è successo?
Credo che prima di violentare le leggi, le Tradizioni, la Cultura e il Cristianesimo dovranno passare sopra molti cadaveri. Ho intenzione di battermi in prima persona affinchè questi ripudi permissivo/massonici tradiscano i Trenta Secoli di Storia di cui mi sento naturale figlio e come tale responsabile.
Uso toni duri perchè su queste cose non ho intenzione di scherzare minimamente.
E se democraticamente si scegliesse di rendere legale la poligamia , te che fai? un'altra marcia su roma ?
:O
Ciaozzz
secondo me il bello della coppia è l'amore incondizionato che ci si dona l'un l'altro, è il passare una vita con una persona che diventa parte di te stesso. avere un harem così puoi fare 20 figli (ammesso che prendi 20.000 euro al mese) e stare tranquillo che i figli non saranno seguiti dai nonni, mi sembra di uno squallido e superficiale incredibile.
ammesso inoltre che tu riesca a trovare delle donne desiderose di dividere il proprio uomo con altre 8. a te piacerebbe che la tua compagna avesse altri 4-5 simpatici compagni??!!!!! non credo proprio.
la famiglia tradizionale non si è sfasciata, sicuramente però lo farà se quest'ondata di permissivismo, liberalismo e concediamo tutto a tutti continuerà.
ma io continuo a chiedermi , con proposte simili ed altre , perche' negare dei diritti personali a persone che fanno scelte di vita diverse dalle vostre.
se un uomo vuole avere 20 mogli e se ne sbatte se le mogli hanno altri 5 uomini a testa , che lo faccia!
questa sua scelta in che modo va a ledere i tuoi diritti e di chi la pensa come te?
davvero non riesco a capirlo...
Ciaozzz
squadraf
08-05-2005, 11:22
E se democraticamente si scegliesse di rendere legale la poligamia , te che fai? un'altra marcia su roma ?
Ciaozzz
Chi ha mai detto di volere fare Marcia Su Roma?
La mia frase sul cadavere è ovviamente metaforica! Il significato è quello che farò in prima persona il tutto per tutto, finchè avrò respiro, per respingere questa cultura degenerata di oggi.
Gnappoide
08-05-2005, 11:25
Se uno vuole la poligamia, non si sposa e per 50 anni frequenta donne diverse così si risolve il problema ;)
Penso che sia il concetto stesso di matrimonio che esclude di avere più mogli / mariti.
Perchè cambiare le regole per mettere in evidenza una cosa che esiste già da tempo? Se uno è sposato e ha l'amante è come se avesse una seconda donna al suo fianco.
Bisogna per forza fare una legge che esplicita questa cosa?
Ciauz!!!
Chi ha mai detto di volere fare Marcia Su Roma?
La mia frase sul cadavere è ovviamente metaforica! Il significato è quello che farò in prima persona il tutto per tutto, finchè avrò respiro, per respingere questa cultura degenerata di oggi.
ma ripeto : in cosa consisterebbe questa tua battaglia per i valori in cui credi?
la farei secondo le regole democratiche , cioe' il voto ?
e se democraticamente l'italia seguisse la spagna ?
Ciaozzz
squadraf
08-05-2005, 11:27
ma io continuo a chiedermi , con proposte simili ed altre , perche' negare dei diritti personali a persone che fanno scelte di vita diverse dalle vostre.
se un uomo vuole avere 20 mogli e se ne sbatte se le mogli hanno altri 5 uomini a testa , che lo faccia!
Io sono un uomo che per passatempo vado a sparare a coppiette. Che me ne sbatte se si vogliono bene? Per me è un diritto personale ucciderli. Non voglio che nessuno me lo neghi.
Tra un pò si arriverà a questo.
Chi è che ha stabilito che uccidere è contro la morale? Chi è che ha stabilito che rubare è contro la morale?
Allora esiste la divisione tra il bene ed il male o no?
Ecco. E chi stabilisce chi è il bene od il male? Per me Dio. E Dio ha deciso che per ogni uomo ci deve stare una donna. E questo è giusto. Così come è giusto non uccidere e non rubare.
questa sua scelta in che modo va a ledere i tuoi diritti e di chi la pensa come te?
davvero non riesco a capirlo...
Ciaozzz
Se nient'altro ci fosse, ammesso anche che non ci sia un'altra valida ragione per dire NO a questi obbrobri, basta solo il fatto che tradisce i Trenta Secoli di Storia di cui sono figlio
Se uno vuole la poligamia, non si sposa e per 50 anni frequenta donne diverse così si risolve il problema ;)
Penso che sia il concetto stesso di matrimonio che esclude di avere più mogli / mariti.
Perchè cambiare le regole per mettere in evidenza una cosa che esiste già da tempo? Se uno è sposato e ha l'amante è come se avesse una seconda donna al suo fianco.
Bisogna per forza fare una legge che esplicita questa cosa?
Ciauz!!!
la legge non riconosce diritti all'amante..
dai su... non si parla solo di un titolo..si parla anche di diritti , sociali ed economici..che una moglie ha ed un'amante no.
in molte culture il matrimonio non presuppone un rapporto esclusivo a 2 , ed io non capisco il motivo di tale limite...
Ciaozzz
Chi ha mai detto di volere fare Marcia Su Roma?
La mia frase sul cadavere è ovviamente metaforica! Il significato è quello che farò in prima persona il tutto per tutto, finchè avrò respiro, per respingere questa cultura degenerata di oggi.
...credevo che le crociate fossero finite...a quanto pare il ciclo ricomincia.
Eh, quando è successo?
...no,no, hai ragione, infatti gli ospizi e le case di cura nn sono pieni di giovani felici e pieni di vita...
Io sono un uomo che per passatempo vado a sparare a coppiette. Che me ne sbatte se si vogliono bene? Per me è un diritto personale ucciderli. Non voglio che nessuno me lo neghi.
Tra un pò si arriverà a questo.
Chi è che ha stabilito che uccidere è contro la morale? Chi è che ha stabilito che rubare è contro la morale?
Allora esiste la divisione tra il bene ed il male o no?
Ecco. E chi stabilisce chi è il bene od il male? Per me Dio. E Dio ha deciso che per ogni uomo ci deve stare una donna. E questo è giusto. Così come è giusto non uccidere e non rubare.
Se nient'altro ci fosse, ammesso anche che non ci sia un'altra valida ragione per dire NO a questi obbrobri, basta solo il fatto che tradisce i Trenta Secoli di Storia di cui sono figlio
non fare esempi che non c'entrano niente per favore.
chi decide cosa e' bene o male e' l'uomo , e' una mera convenzione sociale. punto.
ci sono culture che vedono il bene anche nel cannibalismo.
senza andare a questi estremi , vai in cina e vedi che mangiano cane , cosa per cui qui ti becchi una denuncia.
chi lo stabilisce se e' bene o no mangiare un cane? mica Dio , ma l'uomo , la societa'.
Come ci sono societa' che vedono il bene nella poligamia. e' solo una convenzione umana.
Ciaozzz
squadraf
08-05-2005, 11:38
...credevo che le crociate fossero finite...a quanto pare il ciclo ricomincia.
Ma io non provo odio per le altre religioni. L' Islam è una cultura (o religione che dir si voglia) che ha tanti secoli di storia, e pertanto ha da me il mio massimo rispetto. Ed i popoli che praticano l' Islam non sono (al contrario di quanto in genere si pensa) popoli retrogradi, ma hanno quella cultura, giusta o sbagliata che sia.E la difendono con la vita se necessario. E pertanto hanno doppiamente il mio massimo rispetto. E non devo esserli io a convertirli al Cristianesimo.
Soltanto che io sono in Italia, Patria più alta del Cristianesimo. Ed in quanto tale difenderò sempre la mia Cultura secolare, così come gli islamici difendono la loro.
e stare tranquillo che i figli non saranno seguiti dai nonni, mi sembra di uno squallido e superficiale incredibile.
...e chi avrebbe detto questo?? Hai descritto quello che succede in molte famiglie moderne invece...con i nonni jettati o parcheggiati in giro.
Ma io non provo odio per le altre religioni. L' Islam è una cultura (o religione che dir si voglia) che ha tanti secoli di storia, e pertanto ha da me il mio massimo rispetto. Ed i popoli che praticano l' Islam non sono (al contrario di quanto in genere si pensa) popoli retrogradi, ma hanno quella cultura, giusta o sbagliata che sia. E pertanto hanno doppiamente il mio massimo rispetto. E non devo esserli io a convertirli al Cristianesimo.
Soltanto che io sono in Italia, Patria più alta del Cristianesimo. Ed in quanto tale difenderò sempre la mia Cultura secolare, così come gli islamici difendono la loro.
A parte che la poligamia nn è prerogativa islamica(e quì un pò di letture in più farebbero anche bene), se quello praticato oggi dai cristiani è il cristianesimo di Cristo io sono l'uomo ragno. La patria più alta del cristianesimo(come la chiami te), in nome di questo titolo si è fregiata nella storia di crimini indicibili, e ora con il bacchettonismo all'americana sta sprofondando ancora più in basso. Giovanni Paolo II ha fatto un buon lavoro con i giovani, ma soprattutto ha riportato in primo piano il primo e unico vero sentimento del cristianesimo: l'amore....e nn solo l'amore tra un ragazzo e una ragazza, ma l'amore per tutto...che è una cosa ben più complessa e richiede un profondo e vasto ragionamento sui modi di vivere, relazionarsi e osservare il mondo. La tua difesa delle tradizioni ti fa onore, e su questo mi trovi daccordo, però c'è tradizione e tradizione...Nel rinascimento(per dirne una), era tradizione avere gli schiavi...per fortuna qualcuno un giorno si è chiesto se fosse il modo migliore di relazionarsi con persone di provenienze diverse...invece di considerarle solo per il colore della pelle o per le tradizioni esotiche viste come preconcettualmente sbagliate. Mi piacerebbe che questo fervore tu lo esprimessi verso le tematiche della fecondazione assistita e tutte le amenità del genere...invece che su aspetti che alla fine dei conti nn fanno del male a nessuno e anzi cercano di superare delle carenze culturali abbastanza importanti per uno stato moderno.
perché non ne sento parlare e non viene proposta di inserirla sotto il gruppo di forme di agregazione che va sotto il nome di " matrimonio " ?
Poligamia non solo nel senso tra una persona di sesso A e altre tutte di sesso B, dato che si deve generalizzare diciamo che si possa definire matrimonio anche un'agregazione di N persone di qualunque sesso , anche facenti parte a relazioni matrimoniali diverse .Anche se forse sarebbe meglio introdurre la norma che una persona non possa appartenere contemporaneamente a più di un matrimonio, per motivi più fiscali che giuridici .......
se è un intervento ironico lo trovo molto intelligente.
in effetti oggi sembra che si possa chiamare matrimonio qualunque cosa.
se non era ironico, rispondo che non sono minimamente daccordo.
per quale motivo la società deve privilegiare un aggregazione, che invece di essere il primo mattone della società (dove gli individui vivono, nascono e vengono educati) è un qualcosa che è un caos? e che non ha la minima apparenza di essere una cosa stabile o che sia utile alla collettività.
x Squadraf
detto da uno che alle tradizioni e al cristianesimo ci tiene...
non puoi difendere le tradizioni o il cristianesimo dicendo che una volta qui erano radicate..stop.
se questa è l'unica motivazione, è un discorso di principio assolutamente vuoto, che non farà altro che farti apparire agli occhi degli altri come uno con un po di chiusura mentale.
si tiene ciò che vale e che ci rende noi stessi, non ciò che è semplicemente del passato, perchè è del passato..
squadraf
08-05-2005, 13:26
Beh, il motivo tradizionalista non è senz'altro l'unico nè il più importante per il quale non credo nella poligamia... ma è condizione necessaria e sufficiente già per provarne avversione.
Se vuoi possiamo parlare degli altri motivi, come ad esempio del valore che acquisterebbe una famiglia in un'ipotesi tanto macabra quanto lontana di poligamia.
...
per quale motivo la società deve privilegiare un aggregazione, che invece di essere il primo mattone della società (dove gli individui vivono, nascono e vengono educati) è un qualcosa che è un caos? e che non ha la minima apparenza di essere una cosa stabile o che sia utile alla collettività.
....
lo dico solo per romperti le balle ( :ciapet: ) perchè in realtà sono un fattivo supporter della monogamia (coniugato & fedele), ma devo riconoscere con un pò di ironia come un supporter della poligamia abbia molti argoimenti a suo favore:
una cosa stabile, in natura è formata da tre appoggi, non da due.
E in natura, a veder le statistiche, l'unione a tre o quattro è molto molto diffusa (coppie + 1 o 2 amanti)
:D
lo dico solo per romperti le balle ( :ciapet: ) perchè in realtà sono un fattivo supporter della monogamia (coniugato & fedele), ma devo riconoscere con un pò di ironia come un supporter della poligamia abbia molti argoimenti a suo favore:
una cosa stabile, in natura è formata da tre appoggi, non da due.
E in natura, a veder le statistiche, l'unione a tre o quattro è molto molto diffusa (coppie + 1 o 2 amanti)
:D
ma baff...:D
te ti salvi in questi giorni solo perchè sono incasinato... :O
ma baff...:D
te ti salvi in questi giorni solo perchè sono incasinato... :O
:p :)
...faticherò a star dietro alle tue repliche, soprattutto sull'embrione...sono anch'io sommerso sino al collo...(e se la mia compagna fosse quì non avrei potuto nemmeno in questo fine settimana*)... ma sono fiducioso. :D
*niente commenti sulla precedente affermazione sugli amanti: è ad un seminario tenuto da una monaca buddhista.... :Prrr:
SweetHawk
08-05-2005, 17:55
Ma sto 3d è serio o si scherza? :mbe: :mbe:
Ma sto 3d è serio o si scherza? :mbe: :mbe:
:coffee:
serissimo, ma un pò di ironia non guasta, sennò si finisce presto a scannarsi su marcie su roma e crociate vs relativismi veri e presunti...o ti riferivi al tema in topic?E' serio anch'esso, anche se non condivido la poligamia, che lo faccia qualcun'altro non mi pone nessunissimo problema.
La poligamia verrà legalizzata e incentivata solo quando la razza umana rischierà l'estinzione, solo che allora ci sarà ben poco da salvare....per fortuna.
W la monogamia ....e se ci scappasse almeno un avventura ogni tanto e un amante non guastano mai. :oink: :D
squadraf
08-05-2005, 18:43
La poligamia verrà legalizzata e incentivata solo quando la razza umana rischierà l'estinzione, solo che allora ci sarà ben poco da salvare....per fortuna.
Questo non succederà mai. Perchè è l' Europa e l' Occidente in generale ciò che la massoneria internazionale vuole annientare. Gli altri popoli, che noi definiamo comunemente "ignoranti", i figli li fanno. Per noi fare un figlio è un sacrificio dell'altro mondo. Per loro invece è la naturalità.
Come mai persistono in questa cosa? Perchè la cultura degli "illuminati" non li ha raggiunti. E credo fermamente non li raggiungerà mai, perchè sono popoli forti e pieni di dignità.
TUTTO RIGOROSAMENTE SECONDO ME!!
W la monogamia ....e se ci scappasse almeno un avventura ogni tanto e un amante non guastano mai. :oink: :D
Bravo... qui ti quoto alla grande...
MSciglio
08-05-2005, 19:17
Assolutamente contrario alla poligamia intesa nel senso tradizionale ovvero un uomo con più mogli.
E' schifosamente maschilista e la donna diventa un semplice sfogo per i propri bisogni sessuali. Io non prenderei spunto da culture che trattano la donna con un regime di semi-schiavitù.
Se si ha intenzione di sposarsi lo si fa per condividere qualcosa con un'altra persona altrimenti si può sempre restare scapoli e fare quello che si vuole.
Questo non succederà mai. Perchè è l' Europa e l' Occidente in generale ciò che la massoneria internazionale vuole annientare. Gli altri popoli, che noi definiamo comunemente "ignoranti", i figli li fanno. Per noi fare un figlio è un sacrificio dell'altro mondo. Per loro invece è la naturalità.
Come mai persistono in questa cosa? Perchè la cultura degli "illuminati" non li ha raggiunti. E credo fermamente non li raggiungerà mai, perchè sono popoli forti e pieni di dignità.
TUTTO RIGOROSAMENTE SECONDO ME!!
.....
Condivido pienamente.
Comunque questa gente è poco furba. Se riducessero noi occidentali ai minimi termini su chi pretenderanno di comandare? Sugli arabi, gli Zulu? Sì, così gli fanno pelo e contro pelo, proprio quello che non siamo riusciti a fare noi proni.
Comunque viva la gnocca, purchè una alla volta. Altrimenti si fà indigestione e non si gusta più niente.:oink:
Andala
squadraf
08-05-2005, 19:34
Condivido pienamente.
Comunque questa gente è poco furba. Se riducessero noi occidentali ai minimi termini su chi pretenderanno di comandare? Sugli arabi, gli Zulu? Sì, così gli fanno pelo e contro pelo, proprio quello che non siamo riusciti a fare noi proni.
Qui il discorso devia del tutto ed approda alla religione. Chiunque conosca la massoneria sa che è da sempre contraria al Cristianesimo, ma è molto molto potente in quanto i membri stanno nei posti di comando e sono persone influenti.
Dunque non mi stupirei del fatto che la massoneria voglia l'estinzione dei Cristiani.
Comunque viva la gnocca, purchè una alla volta. Altrimenti si fà indigestione e non si gusta più niente.:oink:
Andala
:D :D :D bravo!
Assolutamente contrario alla poligamia intesa nel senso tradizionale ovvero un uomo con più mogli.
E' schifosamente maschilista e la donna diventa un semplice sfogo per i propri bisogni sessuali. Io non prenderei spunto da culture che trattano la donna con un regime di semi-schiavitù.
Se si ha intenzione di sposarsi lo si fa per condividere qualcosa con un'altra persona altrimenti si può sempre restare scapoli e fare quello che si vuole.
Eh no, infatti, fai bene a metterlo in chiaro, se ci fosse una legge poligama in paesi laici non potrebbe discriminare in base al sesso (lo dice la costituzione) quindi anche una donna potrebe avere più mariti (sempre che ne esista una che lo consideri un fatto positivo :D )
MSciglio
08-05-2005, 20:18
Eh no, se ci fosse una legge poligama in paesi laici non potrebbe discriminare in base al sesso (lo dice la costituzione) quindi anche una donna potrebe avere più mariti (sempre che ne esista una che lo consideri un fatto positivo :D )
Ho appunto per questo specificato "intesa nel senso tradizionale" :)
Ho appunto per questo specificato "intesa nel senso tradizionale" :)
infatti ho editato...trovo il tuo spunto molto interessante:
la poligamia applicata a paesi democratici non può essere solo un marito con l'harem...
La poligamia verrà legalizzata e incentivata solo quando la razza umana rischierà l'estinzione, solo che allora ci sarà ben poco da salvare....per fortuna.
:rotfl:
Mi ricordi il finale di un certo film di Kubrick :D
Non la vedo molto la poligamia nella nostra società... va a finire che i divi/dive hanno decine di coniugi, a scapito dei comuni mortali :p
Boh, in diversi paesi formalmente si è monogami, sostanzialmente poligami. Non vedo il problema.
MSciglio
08-05-2005, 22:21
Boh, in diversi paesi formalmente si è monogami, sostanzialmente poligami. Non vedo il problema.
A che paesi ti riferisci?
se è un intervento ironico lo trovo molto intelligente.
in effetti oggi sembra che si possa chiamare matrimonio qualunque cosa.
l'ho aperto proprio con intento ironico/provocatorio per vedere come taluni la pensano :)
stavo pensando alle unioni omo e mio sono detto " se si scardina il concetto di matrimonio e di famiglia come si sta facendo e volendo, allora perché non generalizzare alla poligamia che è il passo successivo , e perché non estendere nel senso più largo dell'interpretazione ad un gruppo di persone ?".
Fin'ora nessuno ne aveva parlato, forse è ancora un tabù?
se non era ironico, rispondo che non sono minimamente daccordo.
per quale motivo la società deve privilegiare un aggregazione, che invece di essere il primo mattone della società (dove gli individui vivono, nascono e vengono educati) è un qualcosa che è un caos? e che non ha la minima apparenza di essere una cosa stabile o che sia utile alla collettività.
L'evoluzione della società :
1-fino anni 60 , famiglia patriarcale, numerose famiglie in un solo caseggiato che cooperano , almeno qui nel mio paese
2- fino a qualche anno fa , padre+madre+figli in casa singola
3-oggi padre e madre in 2 case differenti, eventuale figlio sbalottato di qua e di la .
4- domani : "genitore A " , "genitore B " , "genitore C" , figlio A , eventuale figlio B nato per curare il figlio A ma rivelatosi inutile, figlio C sostitutivo del B
ci aspetta un brutto domani.
Credo che non serva che spieghi il perché di quei termini nel punto 4. :(
A che paesi ti riferisci?
Mi vengono in mente centro e sud America in particolare.
Mi vengono in mente centro e sud America in particolare.
Perché invece da noi eh?...Ma già tutti monogami, poi appena girano l'angolo l'amante di quà la mantenuta di la...vedo un pò di ipocrisia in certi discorsi...
Certo che è divertente l'immagine che alcuni hanno della famiglia poligarchica(il capo harem e le schiave :asd: ), siamo nel 2005 nn vedrei male un marito che ha il suo lavoro in uffcio o dove gli pare e che tornato a casa trova figli e le mogli che nn sono impegnate in altre cose(lavoro, studio, cavoli propri). E nn crediate che esempi così nn esistano in Italia, ci sono e sono delle belle realtà.
Qui il discorso devia del tutto ed approda alla religione. Chiunque conosca la massoneria sa che è da sempre contraria al Cristianesimo, ma è molto molto potente in quanto i membri stanno nei posti di comando e sono persone influenti.
Dunque non mi stupirei del fatto che la massoneria voglia l'estinzione dei Cristiani.
Squadraf, la tua è un po' un'ossessione :D Posso chiederti chi per la prima volta nella tua vita ti ha parlato di massoneria, a che età e come te l'ha descritta? Ex-fascisti o preti per caso? E magari ti informi presso le loro fonti? Scusa ma è ovvio che te la tratteggino a fosche tinte, non potrebbero fare altrimenti, che gran scoperta.
La massoneria non ha mai voluto l'estinzione del cristianesimo, semplicemente ERA anticlericale.
Ma mi viene un dubbio: Stiamo parlando della stessa massoneria? Io mi riferisco a quella di Mazzini....forse tu ti riferisci ad una TUA massoneria fatta di capitalisti attuali (banchieri & co).
Cmq finchè c'è Formigoni non preoccuparti :D :D :D
fino anni 60 , famiglia patriarcale, numerose famiglie in un solo caseggiato che cooperano , almeno qui nel mio paese
Anche nel mio paese era così.....ma appena girate le spalle e tornati in casa propria le cose cambiavano abbastanza.
Mio padre viveva nella situazione da te raccontata ma non mi ha mai detto essere il PARADISO.
C'era meno invidia è vero, ma MENO non significa NESSUNA.
ci aspetta un brutto domani.
Se vogliamo mitizzare il passato e la tradizione, come sto vedendo capitare, è ovvio. State in guardia dal mitizzare qualcosa che NON avete vissuto (il passato ALTRUI di cui tanti vanno oggi fieri).
Anzi, io direi di stare in guardia dal mitizzare in sè.
C'era meno invidia è vero, ma MENO non significa NESSUNA.
Nella mia casa ci sono altre due famiglie di parenti e ti garantisco che attriti e invidie ci sono. Per non parlare dei vicini dei miei nonni materni, verso cui c'era letteralmente odio.
Io penso che certi comportamenti di solidarietà in passato erano dettati più dalle difficili condizioni di vita che dall'effettiva bontà d'animo.
Io penso che certi comportamenti di solidarietà in passato erano dettati più dalle difficili condizioni di vita che dall'effettiva bontà d'animo.
:mano:
Come darti torto?
Anzi, quello di mio padre è un esempio infelice: lui era ancora messo benone!
Mio madre viveva da piccola in un mega-caseggiato (equivalente ad una intera frazione) dalla quale è fuggita (e ha passato l'INTERA giovinezza a lavorare per costruirsi una casa propria) per non pagare l'affitto all'aguzzino di turno.
Inoltre, sempre nel mio paese (allora avrà avuto 1000 abitanti), in uno di quei caseggiati dove tutti condividevano tutto con tutti.....lavoravano a pieno ritmo le classiche "donne di malaffare".....a ops, nel passato ormai mitizzato non esiste la prostituzione, è vero, che stupido che sono: è solo il presente ad essere moralmente corrotto :rolleyes: :muro:
DRIIIIIIIIIIIIIIIIN
Se vogliamo mitizzare il passato e la tradizione, come sto vedendo capitare, è ovvio. State in guardia dal mitizzare qualcosa che NON avete vissuto (il passato ALTRUI di cui tanti vanno oggi fieri).
Anzi, io direi di stare in guardia dal mitizzare in sè.
che volgia mitizzare il passato è una tua impressione che è sbagliata .
Ciò che invece volgio dire è che vedendo la situazione attuale e come si stanno evolvendo le dinamiche sociali il futuro non sarà di certo migliore, la società tende a degradarsi .
Fino a che punto continuerà questo processo?
non voglio mitizzare il passato e neppure invoco un ritorno ad esso, dico solo che vedendo la situazione attuale e come si stanno evolvendo le dinamiche sociali il futuro non sarà di certo migliore, la società tende a disgregarsi .
Fino a che punto continuerà questo processo?
Mi pareva di aver già detto (penso proprio a te) che ritengo - sistemicamente - che sia semplicemente un periodo di "sovraelongazione". Non preoccuparti che passa.
Poste di fronte alla necessità la maggior parte delle persone farà un passo indietro.
Per il discorso poligamia: ma guardate che non esistono STIPENDI sufficienti a ciò. Nessuno è così pazzo da voler mantenere 5 mogli, visto che stiamo parlando di ambito LEGALE.
Noto cmq che, COME AL SOLITO, si parla sempre al maschile (vedi anche i thread sull'omosessualità, provate a rileggerli e ve ne stupirete) e MAI al femminile: vedo che la donna-angelo-intoccabile-sopra-ogni-colpa-e-sospetto-e-di-natura-innocente impera ancora nella mente di molti. Retaggio di mitizzazione anche questo. :rolleyes:
ironmanu
09-05-2005, 09:21
che volgia mitizzare il passato è una tua impressione che è sbagliata .
Ciò che invece volgio dire è che vedendo la situazione attuale e come si stanno evolvendo le dinamiche sociali il futuro non sarà di certo migliore, la società tende a degradarsi .
Fino a che punto continuerà questo processo?
Mah,io nn sono molto d'accordo su questo. O meglio se pur mi da questa impressione che sottolinei devo dire che nel passato nn credo fosse molto diversa la situazione se nn per lo sforzo che veniva fatto per tenere il tutto a tacere.
Guarda mia nonna abita a Loreggiola che credo conoscerai bene come paesino( :D :D :D La casa è appena dopo la ferrovia id direz Loreggia-->Loreggola e la famiglia è Bergamin di cognome, fanno tutti gli impresari edili e magari li conosci anche!!!)
Ti dico questo perche' conosco bene la realta'(piu' generazionale che topografica) di cui parli e anche e sono proprio i discorsi che + sento :
Ma in che mondo viviamo,na volta qua'...,na volta la'....
personalmente credo che essendo migliorate le condizioni medie di vita ora il fenomeno è esteso a piu' persone mentre 60/70 anni fa il problema era mangiare tutti i dì!
Inoltre i mezzi di comunicazione fanno arrivare le info in tutte le case. 'Na volta andavano in bar a sentire il giornale radio
perché non ne sento parlare e non viene proposta di inserirla sotto il gruppo di forme di agregazione che va sotto il nome di " matrimonio " ?
Poligamia non solo nel senso tra una persona di sesso A e altre tutte di sesso B, dato che si deve generalizzare diciamo che si possa definire matrimonio anche un'agregazione di N persone di qualunque sesso , anche facenti parte a relazioni matrimoniali diverse .Anche se forse sarebbe meglio introdurre la norma che una persona non possa appartenere contemporaneamente a più di un matrimonio, per motivi più fiscali che giuridici .......
Il matrimonio per la Legge è un contratto, dunque se uno vuole la poligamia, se la prenda.
ciao.
Chi e' di sinistra e' favorevole alla poligamia, chi di destra no
:tapiro:
Io sono un uomo che per passatempo vado a sparare a coppiette. Che me ne sbatte se si vogliono bene? Per me è un diritto personale ucciderli. Non voglio che nessuno me lo neghi.
Tra un pò si arriverà a questo.
Chi è che ha stabilito che uccidere è contro la morale? Chi è che ha stabilito che rubare è contro la morale?
Allora esiste la divisione tra il bene ed il male o no?
Ecco. E chi stabilisce chi è il bene od il male? Per me Dio. E Dio ha deciso che per ogni uomo ci deve stare una donna. E questo è giusto. Così come è giusto non uccidere e non rubare.
Se nient'altro ci fosse, ammesso anche che non ci sia un'altra valida ragione per dire NO a questi obbrobri, basta solo il fatto che tradisce i Trenta Secoli di Storia di cui sono figlio
Senza niente di personale,ammettendo che sia comunque un'iperbole,tu amico dimostri una chiusura mentale paurosa,poi sarai aperto anche al dialogo come dici ma secondo me quando fai così sei aperto più che altro a dialogare con te stesso.
Hai riportato un esempio ridicolo sfiociando nella fisolofia più spicciola,sul quale c'è poco da aggiungere.
Poi parole come obbrobri quando dici di essere tollerante verso le altre religioni (islam compreso nel quale la poligamia è una realtà),ok che non le condividi...ma utilizzare obbrobri (forse ti riferivi più che altro ad N persone di qualsiasi sesso più che ad avere diverse mogli...)....
Poi in un altro topic hai scritto queste parole :
"Per Napalm:
Sul rapporto con i non credenti mi sono già espresso prima. Ognuno ha il diritto di scegliere la religione che vuole, fare il matrimonio che vuole." :mbe: :confused: Ho perso qualcosa ???
Poi quella storia dei trenta secoli non riesco proprio a capire. Che vuol dire ???
In trenta secoli si è visto e fatto di tutto,compreso coloro che del cristinesimo si facevano portavoci,penso che nel corso della storia la Chiesa Cattolica era una delle più perfette macchine di repressione,censura e violenza come poche altre e allora che fai oggi la rinneghi o ti proclami cristiano ???.
La vita,la società,la scienza e qualche volta anche le religioni cambiano è normale.
Tu puoi non essere d'accordo su alcuni cambiamenti ma tirare sempre in ballo questo "patriottismo" nei confronti di un passato che tale è e resta,non argomenta niente anzi secondo me è pure controproducente.
Chi e' di sinistra e' favorevole alla poligamia, chi di destra no
:eek: siamo alla follia, ci vorrebbe Gaber a immortalare questa tua perla. :D
Per il discorso poligamia: ma guardate che non esistono STIPENDI sufficienti a ciò. Nessuno è così pazzo da voler mantenere 5 mogli, visto che stiamo parlando di ambito LEGALE.su 5, si spera che almeno 3 lavorino :p
su 5, si spera che almeno 3 lavorino :p
La poligamia è utile perchè in pratica 4 uomini sposano una donna, così nel caso di separazione, forse 4 uomini messi assieme hanno le capacità economiche per poterle passare l'assegno di mantenimento in modo che lei possa stare a casa dal lavoro e guardarsi Maria de Filippi :O
:sofico:
su 5, si spera che almeno 3 lavorino :p
/fun mode on
Ma ti immagini gli alimenti da pagare in caso di divorzio da tutte?
E dall'altra parte, se una donna sposa 5 uomini, ti immagini quanto arriverebbe a riscuotere di alimenti sempre in caso di divorzio da tutti.
Si potrebbe addirittura istituire una nuova professione.
/fun mode off
Comunque trovo alquanto singolare che da un parte si richieda il riconoscimento delle coppie di fatto quindi senza matrimonio e dall'altra si chieda di ampliare il matrimonio anche a + persone contemporaneamente, a questo punto, non sarebbe meglio abolirlo del tutto il matrimonio e lasciar fare come gli pare a ognuno?
su 5, si spera che almeno 3 lavorino :p
...menomale che qualcuno c'è arrivato và... ;)
/fun mode on
Ma ti immagini gli alimenti da pagare in caso di divorzio da tutte?
E dall'altra parte, se una donna sposa 5 uomini, ti immagini quanto arriverebbe a riscuotere di alimenti sempre in caso di divorzio da tutti.
Si potrebbe addirittura istituire una nuova professione.
/fun mode off
Comunque trovo alquanto singolare che da un parte si richieda il riconoscimento delle coppie di fatto quindi senza matrimonio e dall'altra si chieda di ampliare il matrimonio anche a + persone contemporaneamente, a questo punto, non sarebbe meglio abolirlo del tutto il matrimonio e lasciar fare come gli pare a ognuno?
...personalmente abolirei anche il matrimonio legale figurati, ma nn per avversione, lo ritengo anche affascinante nel suo significato profondo, ma perché ormai è utilizzato così "come buttarsi nel cesso"[cfr], e poi se 2 persone vogliono davvero stare insieme ci stanno tutta la vita anche senza anelli(e gli esempi nn mancano di certo),...quindi se la poligamia dovesse èssere riconosciuta spero che lo sia a livello delle coppie di fatto...poi degustibus...ognuno faccia quello che vuole nel rispetto del mondo che lo circonda.
...personalmente abolirei anche il matrimonio legale figurati, ma nn per avversione, lo ritengo anche affascinante nel suo significato profondo, ma perché ormai è utilizzato così "come buttarsi nel cesso"[cfr], e poi se 2 persone vogliono davvero stare insieme ci stanno tutta la vita anche senza anelli(e gli esempi nn mancano di certo),...quindi se la poligamia dovesse èssere riconosciuta spero che lo sia a livello delle coppie di fatto...poi degustibus...ognuno faccia quello che vuole nel rispetto del mondo che lo circonda.
Un contratto comunque ci vuole, sia per i diritti della famiglia che sopratutto per i diritti dei figli spesso vittime incolpevoli.
Tristemente però devo notare che quelli che considerano il matrimonio una inutile pratica burocratica, sono quelli che non vogliono legami e non quelli che magari sono talmente fedeli da non averne bisogno.
Un contratto comunque ci vuole, sia per i diritti della famiglia che sopratutto per i diritti dei figli spesso vittime incolpevoli.
Tristemente però devo notare che quelli che considerano il matrimonio una inutile pratica burocratica, sono quelli che non vogliono legami e non quelli che magari sono talmente fedeli da non averne bisogno.
...quindi secondo te tutte le coppie di fatto italiane felici(in percentuale maggiore perché scelgono l'unione per amore o per interesse anche certo, ma nn interesse contattuale), e con figli normalissimi sono vittime incolpevoli di una mancata firma?
Ripeto che chi vuole e ci crede si sposi pure con vincolo contrattuale, ma visto che all'atto dello stesso dice tante belle paroline, tipo "finché morte nn ci separi", magari potrebbe anche èssere coerente con queste.
Jamal Crawford
09-05-2005, 12:55
:eek: siamo alla follia, ci vorrebbe Gaber a immortalare questa tua perla. :D
In fondo in fondo e' vero, non puoi dire di no
Perché invece da noi eh?...Ma già tutti monogami, poi appena girano l'angolo l'amante di quà la mantenuta di la...vedo un pò di ipocrisia in certi discorsi...
Certo che è divertente l'immagine che alcuni hanno della famiglia poligarchica(il capo harem e le schiave :asd: ), siamo nel 2005 nn vedrei male un marito che ha il suo lavoro in uffcio o dove gli pare e che tornato a casa trova figli e le mogli che nn sono impegnate in altre cose(lavoro, studio, cavoli propri). E nn crediate che esempi così nn esistano in Italia, ci sono e sono delle belle realtà.
Certamente, solo che magari da quelle parti la tendenza è più evidente e forse, come dici tu, c'è un pò meno ipocrisia.
MSciglio
09-05-2005, 13:22
...quindi secondo te tutte le coppie di fatto italiane felici(in percentuale maggiore perché scelgono l'unione per amore o per interesse anche certo, ma nn interesse contattuale), e con figli normalissimi sono vittime incolpevoli di una mancata firma?
Ripeto che chi vuole e ci crede si sposi pure con vincolo contrattuale, ma visto che all'atto dello stesso dice tante belle paroline, tipo "finché morte nn ci separi", magari potrebbe anche èssere coerente con queste.
Onestamente hai una visione piuttosto triste del concetto di matrimonio. Oltre alla questione dei diritti legali il matrimonio dovrebbe essere visto come una tappa importante per 2 persone che intendono iniziare un percorso comune. Che differenza c'e' rispetto alla convivenza? Spaventa la formalizzazione dell'unione? Non si e' abbastanza sicuri da legarsi con un "contratto"?
Onestamente hai una visione piuttosto triste del concetto di matrimonio. Oltre alla questione dei diritti legali il matrimonio dovrebbe essere visto come una tappa importante per 2 persone che intendono iniziare un percorso comune. Che differenza c'e' rispetto alla convivenza? Spaventa la formalizzazione dell'unione? Non si e' abbastanza sicuri da legarsi con un "contratto"?
...se per te legarsi per contratto è un'aspetto felice della questione ok...lungi da me giudicare...del resto il Trash esiste ed è un movimento con delle proprie valenze :O
...finisco di risponderti seriamente, il matrimonio moderno è un contratto di convenienza che sancisce certi diritti cattolici ma poi di fatto in mooolte coppie si comporta da pagani. Ora nn che io demonizzi i pagani(che per fortuna esistono e nn sono tutti degli squilibrati), ma rimprovero una certa ipocrisia nel fare il matrimonio religioso e poi avere una vita agli antipodi della religione stessa. Perchè allora nn fare il matrimonio pagano e vivere da pagani?...Sarebbe bella cioé la coerenza nelle proprie scelte, nn solo scegliere tutto per convenienza...
E te ne dico un'altra, ci sono molte coppie di fatto al cui interno esistono persone molto più cristiane di certe che cristiane sono solo sulla carta...Il vecchi proverbio "un abito nn fa il monaco" mi sembra calzi a pennello al caso.
Ma ripeto che chi crede ed è convinto delle proprie scelte è giusto che si sposi come tradizione insegna...il mio pensiero è rivolto ovviamente a chi lo fa con altri sentimenti...e nn credere che sia una piccola percentuale....purtroppo.
...quindi secondo te tutte le coppie di fatto italiane felici(in percentuale maggiore perché scelgono l'unione per amore o per interesse anche certo, ma nn interesse contattuale), e con figli normalissimi sono vittime incolpevoli di una mancata firma?
Ripeto che chi vuole e ci crede si sposi pure con vincolo contrattuale, ma visto che all'atto dello stesso dice tante belle paroline, tipo "finché morte nn ci separi", magari potrebbe anche èssere coerente con queste.
E allora spiegami perchè tante coppie di fatto italiane felici(in percentuale maggiore perché scelgono l'unione per amore o per interesse anche certo, ma nn interesse contattuale), e con figli normalissimi, NON intendono mettere quella famosa firma su quello che è un normalissimo contratto, ci vogliono 5 minuti un municipio e poi tutto come prima....oppure la firma porta sfiga.
E comunque a livello legale ci devono essere dei distinguo come per ogni altra cosa, una cosa è fare un contratto scritto e un'altra è farlo per stretta di mano.
MSciglio
09-05-2005, 14:19
E allora spiegami perchè tante coppie di fatto italiane felici(in percentuale maggiore perché scelgono l'unione per amore o per interesse anche certo, ma nn interesse contattuale), e con figli normalissimi, NON intendono mettere quella famosa firma su quello che è un normalissimo contratto, ci vogliono 5 minuti un municipio e poi tutto come prima....oppure la firma porta sfiga.
E comunque a livello legale ci devono essere dei distinguo come per ogni altra cosa, una cosa è fare un contratto scritto e un'altra è farlo per stretta di mano.
Per me alla base c'e' l'insicurezza. Se ci si spaventa a firmare un contratto secondo me e' perche' non si e' assolutamente convinti di cio' che si sta facendo.
E comunque a livello legale ci devono essere dei distinguo come per ogni altra cosa, una cosa è fare un contratto scritto e un'altra è farlo per stretta di mano.
..ma stai palando di pecore, cavalli, mele o di sentimenti umani...mi sfugge la questione? Per fortuna le persone che stanno insieme senza contratto nn si stringono la mano........magari forse si danno un bacio, si dichiarano il proprio amore..e decidono di iniziare un percorso di vita insieme...strano eh?...eppure succede.
..ma stai palando di pecore, cavalli, mele o di sentimenti umani...mi sfugge la questione? Per fortuna le persone che stanno insieme senza contratto nn si stringono la mano........magari forse si danno un bacio, si dichiarano il proprio amore..e decidono di iniziare un percorso di vita insieme...strano eh?...eppure succede.
Evidentemente stiamo parlando di 2 cose diverse, non nego che 2 persone si amino alla follia per tutta la vita e che nessun contratto o promessa possa avere altrattanta forza, però siamo in una società che per darti alcuni diritti ha bisogno di darti alcuni doveri è logico, non sto parlando di amore, ma di codice civile, 2 persone che si amano e stanno assieme da 50 anni senza essere sposati non hanno gli stessi doveri civici di 2 persone che si sono sposate da 5 secondi, non hanno firmato nessun contratto quindi non hanno nemmeno gli stessi diritti, semplice e logico no?
Non sto parlando di morale, ma di codice punto e basta.
Per me alla base c'e' l'insicurezza. Se ci si spaventa a firmare un contratto secondo me e' perche' non si e' assolutamente convinti di cio' che si sta facendo.
...l'insicurezza nn c'entra niente, siamo in un paese laico, il matrimonio è una forma di unione religiosa,...fai la somma e rivedi la cosa che hai detto.
...se ancora nn ti torna ti faccio un sillogismo:
-in italia le persone di fede cristiana si uniscono tramite un legame religioso
-una buona parte di italiani sono laici
-nn tutti gli italiani si uniscono tramite un legame religioso
;)
...l'insicurezza nn c'entra niente, siamo in un paese laico, il matrimonio è una forma di unione religiosa,...fai la somma e rivedi la cosa che hai detto.
...se ancora nn ti torna ti faccio un sillogismo:
-in italia le persone di fede cristiana si uniscono tramite un legame religioso
-una buona parte di italiani sono laici
-nn tutti gli italiani si uniscono tramite un legame religioso
;)
MI sa che hai fatto un po' di confusione di termini.
Il matrimonio NON è una forma di unione religiosa, esiste si il matrimonio religioso con valenza civile, ma c'è pure il solo matrimonio civile con nessuna valenza religiosa, ma valido dal punto di vista civile attribuendo diritti e doveri alla coppia ed ai singoli compenenti la coppia ed agli eventuali figli.
Poi ci sono le coppie di fatto che stanno assieme senza aver contratto alcun tipo di matrimonio e per questo non hanno acquisito nè diritti nè doveri conseguenti alla unione matrimoniale (anche se oggi alcuni diritti vengono riconosciuti alle coppie di fatto).
Cosa c'entra la religione?
Evidentemente stiamo parlando di 2 cose diverse, non nego che 2 persone si amino alla follia per tutta la vita e che nessun contratto o promessa possa avere altrattanta forza, però siamo in una società che per darti alcuni diritti ha bisogno di darti alcuni doveri è logico, non sto parlando di amore, ma di codice civile, 2 persone che si amano e stanno assieme da 50 anni senza essere sposati non hanno gli stessi doveri civici di 2 persone che si sono sposate da 5 secondi, non hanno firmato nessun contratto quindi non hanno nemmeno gli stessi diritti, semplice e logico no?
Non sto parlando di morale, ma di codice punto e basta.
..appunto, mele, formaggio e galline...avanti venghino siori, prendi 3 paghi 2...Lo stato italiano nasce laico e tutte le persone che formano una famiglia dovrebbero èssere trattare allo stesso modo...Vorrei sapere cos'hanno di diverso 2 coppie una sposata e una convivente.....forse una delle 2 nn paga le tasse o forse una delle 2 è meglio perchè su un foglio sta scritto che è così??...Il discorso se lo tiriamo tanto porta al razzismo civile e cioé te sei superiore a un'altro solo perché porti l'anello al dito...alla faccia della morale cristiana tanto sbandierata e poi quandoi fa comodo nascosta sotto al tappeto.
MI sa che hai fatto un po' di confusione di termini.
Il matrimonio NON è una forma di unione religiosa, esiste si il matrimonio religioso con valenza civile, ma c'è pure il solo matrimonio civile con nessuna valenza religiosa, ma valido dal punto di vista civile attribuendo diritti e doveri alla coppia ed ai singoli compenenti la coppia ed agli eventuali figli.
Poi ci sono le coppie di fatto che stanno assieme senza aver contratto alcun tipo di matrimonio e per questo non hanno acquisito nè diritti nè doveri conseguenti alla unione matrimoniale (anche se oggi alcuni diritti vengono riconosciuti alle coppie di fatto).
Cosa c'entra la religione?
...no infatti hai ragione la maggior parte dei matrimoni italiani sono tutti civili...Potevi trovare una scappatoia più originale...oltretutto il matrimonio civile è propio la punta massima...cioè uso le icone del matrimonio religioso per fare il famoso contratto ma della religione nn me ne frega una mazza. Che ti devo dire io sono per le decisioni nette...o ci credi o fai un'altra cosa.
...no infatti hai ragione la maggior parte dei matrimoni italiani sono tutti civili...Potevi trovare una scappatoia più originale...oltretutto il matrimonio civile è propio la punta massima...cioè uso le icone del matrimonio religioso per fare il famoso contratto ma della religione nn me ne frega una mazza. Che ti devo dire io sono per le decisioni nette...o ci credi o fai un'altra cosa.
Vedo che accecato dall'odio anticristiano ancora non vuoi capire, hai detto che non ci dovrebbero essere distinzioni fra le famiglie, siano esse da contratto o di fatto come le società di persone, bene, ti lancio la palla:
Come faresti tu stato per riconoscere la situazione di coppia di fatto per poterle attribuire diritti e doveri delle coppie sposate?
Non parlo di matrimonio, ma una scrittura in municipio con cui comunichi il variato stato sociale da nubile/celibe ad accoppiato la vorrai fare o no?
MSciglio
09-05-2005, 15:19
...l'insicurezza nn c'entra niente, siamo in un paese laico, il matrimonio è una forma di unione religiosa,...fai la somma e rivedi la cosa che hai detto.
...se ancora nn ti torna ti faccio un sillogismo:
-in italia le persone di fede cristiana si uniscono tramite un legame religioso
-una buona parte di italiani sono laici
-nn tutti gli italiani si uniscono tramite un legame religioso
;)
Assolutamente no. Non c'entra nulla con la religione. 2 persone legate da un contratto matrimoniale formano una famiglia, 2 persone conviventi sono 2 persone che dividono la stessa casa.
Se cio' non ti convince... Articolo 29 della Costituzione Italiana:
"La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio"
Vedo che accecato dall'odio anticristiano ancora non vuoi capire, hai detto che non ci dovrebbero essere distinzioni fra le famiglie, siano esse da contratto o di fatto come le società di persone, bene, ti lancio la palla:
Come faresti tu stato per riconoscere la situazione di coppia di fatto per poterle attribuire diritti e doveri delle coppie sposate?
Non parlo di matrimonio, ma una scrittura in municipio con cui comunichi il variato stato sociale da nubile/celibe ad accoppiato la vorrai fare o no?
...guarda intanto accecato dall'odio anticristiano ci sarai te, per tua norma sono cristiano radicale, ma capisco che il cristianemsimo puro a un cattolico(come te) passi come paganesimo...che ci vuoi fare ti capisco nn è colpa tua. Quando tu in uno stato scrivi i diritti civili di un individuo che sia alto basso nero verde uomo bambino o donna, hai risolto tutti i problemi...perchè uno stato è fatto da individui che decidono di stare assieme o da soli per affinità elettive e in base ad esse si sposano o convivono e danno vita alla società. Nn vedo per quale motivo le aggregazioni di persone(comunque siano formate),debbano avere più diritti del singolo cittadino.
Assolutamente no. Non c'entra nulla con la religione. 2 persone legate da un contratto matrimoniale formano una famiglia, 2 persone conviventi sono 2 persone che dividono la stessa casa.
Se cio' non ti convince... Articolo 29 della Costituzione Italiana:
"La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio"
...se è per questo l'articolo 11 dice che l'italia ripudia la guerra...che fai tiri fuori la costituzione solo quando conviene?
e poi dai: "2 persone legate da un contratto matrimoniale formano una famiglia, 2 persone conviventi sono 2 persone che dividono la stessa casa"...appunto, razzismo civile...nn mi meraviglia più di tanto.
...........Nn vedo per quale motivo le aggregazioni di persone(comunque siano formate),debbano avere più diritti del singolo cittadino.
Per pietà verso di te taglio quanto di superfluo allo svolgimento del ragionamento.
Tu parli di aggregazioni di persone e non di famiglie quindi stai andando completamente fuori tema, ma secondo te un single dovrebbe avere gli stessi diritti di una famiglia monoreddito con più figli, parlo di diritto alla casa, agli sgravi fiscali ecc.?
Per pietà verso di te taglio quanto di superfluo allo svolgimento del ragionamento.
Tu parli di aggregazioni di persone e non di famiglie quindi stai andando completamente fuori tema, ma secondo te un single dovrebbe avere gli stessi diritti di una famiglia monoreddito con più figli, parlo di diritto alla casa, agli sgravi fiscali ecc.?
...brutta cosa finire gli argomenti...come per magia si passa alle offese velate...dammi retta lascia perdere.
...brutta cosa finire gli argomenti...come per magia si passa alle offese velate...dammi retta lascia perdere.
Perchè invece di girare intorno al problema non provi a darmi una risposta in merito alle domande che ti ho posto?
Altrimenti continua pure a postare da solo convinto della tua ragione.
MSciglio
09-05-2005, 16:41
...se è per questo l'articolo 11 dice che l'italia ripudia la guerra...che fai tiri fuori la costituzione solo quando conviene?
e poi dai: "2 persone legate da un contratto matrimoniale formano una famiglia, 2 persone conviventi sono 2 persone che dividono la stessa casa"...appunto, razzismo civile...nn mi meraviglia più di tanto.
Innanzitutto l'articolo 11 leggilo tutto e non solo la parte che ti conviene, dato che mi pare ti sia sfuggito qualche passaggio. Oltre tutto non mi pare il caso di uscire fuori tema. Di questo possiamo discuterne a parte se vuoi.
Non vedo alcun razzismo nel discorso del matrimonio. Nessuno vieta ad una coppia di sposarsi qualora non si accontenti dell'amore ma voglia riconosciuti i propri diritti. Se non vuoi vederlo come tappa importante per una coppia vedilo come un mero contratto. Se non firmi il contratto non puoi godere di determinati diritti. Mi sembra una regola che valga in generale. Se affitti una casa senza contratto di affitto, il padrone di casa e' libero di tirarti fuori quando e come vuole a meno che non firmi un contratto che ti garantisce determinati diritti. Stesso discorso per il matrimonio. E' razzista il discorso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.