View Full Version : Asus mettiamo il dito nella piaga
Cosa mi ha tebuto sino ad oggi lontano da notebook asus?
Principalmente 2 cose
1) Qualità complessiva dei prodotti (sono numerosi i thread di gente che lamentano maldunzionamenti sui loro notebook asus)--------->possibile che si guastino solo gli asus????
2)Servizio assistenza e garanzia-------->vengono costantemente infamati, persino radio nazionali come "radio24" ospitano nei loro programmi persone che hanno mandato in assistenza il loro notebook e che non l'hanno più avuto indietro.
Siccome volevo prendermi il w3....vorrei valutare bene l'acquisto.
Nessuno vuole rispondermi?
Beh personalmente sono a conoscenza, ma penso anche la maggior parte degli utenti di questo forum lo sia, dell'ottima qualità dei prodotti asus in genere, idem dicasi per i portatili.
Per quanto riguarda il discorso assistenza la faccenda è controversa. C'è chi ha culo e chi invece attende per settimane e settimane. Un mese fa circa c'era un thread di un utente che per fare uno stage si era potuto infiltrare in Asus Italia e ci ha raccontato come la situazione lì dentro in termini prettamente numerici sia alquanto preoccupante! Io incrocio le dita e spero il mio portatile tiri dritto fino alla sua naturale sostituzione (quindi se tutto va bene tra minimo 4 anni) :sofico:
Beh personalmente sono a conoscenza, ma penso anche la maggior parte degli utenti di questo forum lo sia, dell'ottima qualità dei prodotti asus in genere, idem dicasi per i portatili.
....mmmh non mi sembra poi così vero quello che dici, ci sono molti thread di persone con asus difettosi, per non parlare poi deip pixel bruciati.
Per quanto riguarda il discorso assistenza la faccenda è controversa. C'è chi ha culo e chi invece attende per settimane e settimane. Un mese fa circa c'era un thread di un utente che per fare uno stage si era potuto infiltrare in Asus Italia e ci ha raccontato come la situazione lì dentro in termini prettamente numerici sia alquanto preoccupante! Io incrocio le dita e spero il mio portatile tiri dritto fino alla sua naturale sostituzione (quindi se tutto va bene tra minimo 4 anni) :sofico:
Ok, però quando sborso i miei soldi vorrei in cambio la garanzia di essere coperto e di esserlo in maniera ottimale.
nsomma concorderete con me che ormai, comprare un asus sembra diventata una lotteria al lotto.
mmmh non mi sembra poi così vero quello che dici, ci sono molti thread di persone con asus difettosi, per non parlare poi deip pixel bruciati
Io ti posso portare la mia esperienza: il notebook è quello che vedi in signature, oltretutto è uno dei notebook Asus a godere della garanzia Zero Bright Pixel (asus è l'unica in Italia a offrire una garanzia del genere.) Ebbene nonostante ci sia questa garanzia sono stato fortunato evidentemente perchè il mio TFT è privo di pixel bruciati o luminosi.
Comunque ci sono molti thread di persone con Asus difettosi, anche perchè sono molti che comprano portatili di questa casa. Non parliamo allora dei portatili Acer: un macello! E cmq l'hardware difettato capita a qualunque casa, la differenza sostanziale sta nell'espletamento dei termini di garanzia. In questo Dell e IBM non sono battute da nessuno, e non per niente sono le aziende che fatturano di più al mondo per vendita computer.
CaptainD
07-05-2005, 19:21
I! E cmq l'hardware difettato capita a qualunque casa, la differenza sostanziale sta nell'espletamento dei termini di garanzia. In questo Dell e IBM non sono battute da nessuno, e non per niente sono le aziende che fatturano di più al mondo per vendita computer.
Sul fatto dell'hw difettato, anche a me, ad essere sincero, mi sembra che l'hardware asus difetti un po' troppo spesso.
Sull'assistenza anche sony non scherza.
io ho un asus e mi trovo veramente bene, nessun pixel bruciato. Per l'assistenza non ho ancora potuto sperimentare (e spero di non farlo mai) :D
io ho un asus e mi trovo veramente bene, nessun pixel bruciato. Per l'assistenza non ho ancora potuto sperimentare (e spero di non farlo mai) :D
Beh non saranno mica tutti difettosi....? spero
Beh non saranno mica tutti difettosi....? spero
Sembra una epidemia, secondo me è esegerato, forse asus ha insieme ad acer il maggior numero di utenza in Italia per i notebook (non vorrei dire una ca***ta) quindi sono di più di conseguenza i problemi riscontrati.
Personalmente credo che gli asus siano prodotti di qualità, per le esperienze passate sui desk, poi si sa ogni modello che esce ha una storia a parte e non si può mai sapere, per quanto riguarda invece l'assistenza in Italia non ne funziona una (da acer a asus a toshiba etc) quindi qualsiasi note prendi devi sperare di non avere mai problemi.
dire che asus e acer hanno + computer quindi + guasti è giusto ma solo se il numero di guasti è proporzionale al numero di computer... a me sembra che sia + che proporzionale no? insomma sul forum si sente molto molto di piu di persone con problemi a queste marche invece che a dell,hp,sony,ibm ecc. che cmq sono diffussissimi, anzi secondo me se sommi tutti i problemi a sony/hp/dell/ibm non raggiungi quelli di acer o asus... :rolleyes:
Giungo ankio per portare la mia esperianza e quella di alcuni miei colleghi.
Io col note in sign non ho nessun problema e cme qualità costruttiva siamo veramente al top, nessun pixel bruciato.
In facoltà (ingegneria informatica) ci son almeno il 75% di note che son ASUS, e solo uno cn un pixel bruciato, e nessuno che si lamenta, l'unico che che ha avuto a che fare cn l'assistenza, (problemi cn la scheda audio), ha riavuto il note un una settimana.
Ritornando a qualità costruttiva, credo nn abbiano niente in meno di Toshi o Sony, e x quel ke ho potuto vedere, molto meglio di Acer, HP, Compaq, CDC, Fujitsu-Siemens.
Io ricomprerei un ASUS
Giungo ankio per portare la mia esperianza e quella di alcuni miei colleghi.
Io col note in sign non ho nessun problema e cme qualità costruttiva siamo veramente al top, nessun pixel bruciato.
In facoltà (ingegneria informatica) ci son almeno il 75% di note che son ASUS, e solo uno cn un pixel bruciato, e nessuno che si lamenta, l'unico che che ha avuto a che fare cn l'assistenza, (problemi cn la scheda audio), ha riavuto il note un una settimana.
Ritornando a qualità costruttiva, credo nn abbiano niente in meno di Toshi o Sony, e x quel ke ho potuto vedere, molto meglio di Acer, HP, Compaq, CDC, Fujitsu-Siemens.
Io ricomprerei un ASUS
Ti faccio un esempio.....perchè asus continua a fare notebook con meccanismo di chiusura magnetico piuttosto che meccanico????
Questo non riesco a capirlo proprio.
Ma quale meccanismo di kiusura?
Ti faccio un esempio.....perchè asus continua a fare notebook con meccanismo di chiusura magnetico piuttosto che meccanico????
Questo non riesco a capirlo proprio.
Allora vedo che la tua conoscenza dei notebook Asus è piuttosto limitata. Asus ha sempre adottato, come da tradizione, la chiusura meccanica, e ha portato come INNOVAZIONE la chiusura magnetica in 3 modelli recenti, il W1, il V6 e il W3.
E poi non capisco, magnetico secondo te è indice di minore qualità? A me sembra un tocco di classe, oltretutto molto comodo e meno incline a rompersi.
A volte mi sembra di leggere commenti a caso. Prima di digitare i tasti della tastiera pensateci 2 volte.
E vorrei aggiungere: BWAHAHAHAHAHAHAHAHA! :rotfl:
Allora vedo che la tua conoscenza dei notebook Asus è piuttosto limitata. Asus ha sempre adottato, come da tradizione, la chiusura meccanica, e ha portato come INNOVAZIONE la chiusura magnetica in 3 modelli recenti, il W1, il V6 e il W3.
E poi non capisco, magnetico secondo te è indice di minore qualità? A me sembra un tocco di classe, oltretutto molto comodo e meno incline a rompersi.
A volte mi sembra di leggere commenti a caso. Prima di digitare i tasti della tastiera pensateci 2 volte.
E vorrei aggiungere: BWAHAHAHAHAHAHAHAHA! :rotfl:
:sofico: :sofico: :sofico:
Anzi, ora mi sa che faccio un sondaggino.
Anzi, ora mi sa che faccio un sondaggino.
Ma.....per esempio su "pc professionale" denotano che la mancanza di un meccanismo meccanico di chiusura non è proprio il massimo per la sicurezza.
Immagino si riferiscano al fatto che trasportandolo, il meccanismo a chiusura magnetico potrebbe far ballare il display (questa è una mia opinione)
Su chip di questo mese hanno fatto un banch del w3v versione sonoma.....ed hanno riscontrato un punteggio 3mark03 di 3021 punti ma hanno sottolineato come la batteria duri poco.
Se prendessi la versione dothan (che monta la stessa scheda video del sonoma) otterrei i medesimi risultati nel 3dmark03?
Ma.....per esempio su "pc professionale" denotano che la mancanza di un meccanismo meccanico di chiusura non è proprio il massimo per la sicurezza.
Immagino si riferiscano al fatto che trasportandolo, il meccanismo a chiusura magnetico potrebbe far ballare il display (questa è una mia opinione)
Su chip di questo mese hanno fatto un banch del w3v versione sonoma.....ed hanno riscontrato un punteggio 3mark03 di 3021 punti ma hanno sottolineato come la batteria duri poco.
Se prendessi la versione dothan (che monta la stessa scheda video del sonoma) otterrei i medesimi risultati nel 3dmark03?
Primo: Sul sito dicono che il W34000V ha una durata di 5 ore, magari sarà ottimistico, ma penso che almeno alle 4 ci arrivi, visto che le durate segnate da ASUS si avvicinano molto alla realtà, e considerando che per rimpicciolire un note, devi rimpicciolire anke la batteria, è un gran risultato.
Cmq per verificare la durata chiedi nell'official 3d a chi ce l'ha.
Secondo: ma sai leggere??? La skeda del W3400V (sonoma) è una x600, mentre quella del W3400N (Dothan) è una 9700. Come possono avere la stessa skeda video visto che il 915 supporta il PCI-ex e l'855 l'AGP???
CMQ le prestazioni dovrebbero essere più o meno le stesse.
Terzo: Ma che c'entra il QUOTE sul mio post???
Vorrei sottolineare che sonoma non è il sostituto di dothan :D
Sonoma è la nuova versione del sistema Intel Centrino (dicitura che indica un sistema costituito dalla triade Pentium M + chipset 855 + scheda wifi).
Dothan è l'ultimo core presente nei Pentium M, dotato di 2MB di cache L2. La versione precedente si chiamava Banias, dotata di 1MB di cache L2. Da notare che Dothan era già presente negli ultimi portatili dotati della prima versione di Centrino.
:muro:
Primo: Sul sito dicono che il W34000V ha una durata di 5 ore, magari sarà ottimistico, ma penso che almeno alle 4 ci arrivi, visto che le durate segnate da ASUS si avvicinano molto alla realtà, e considerando che per rimpicciolire un note, devi rimpicciolire anke la batteria, è un gran risultato.
Cmq per verificare la durata chiedi nell'official 3d a chi ce l'ha.
Secondo: ma sai leggere??? La skeda del W3400V (sonoma) è una x600, mentre quella del W3400N (Dothan) è una 9700. Come possono avere la stessa skeda video visto che il 915 supporta il PCI-ex e l'855 l'AGP???
CMQ le prestazioni dovrebbero essere più o meno le stesse.
Terzo: Ma che c'entra il QUOTE sul mio post???
Primo....la prova su chip si riferisce alla versione sonoma (che monta le ddr2) e che lavora con un fsb più alto....il test ha riscontrato 172 Min.
Secondo....sullo chassis del w3450NLH che ho personalmente visto c'era incollato il bollino ati radeon x600
Primo....la prova su chip si riferisce alla versione sonoma (che monta le ddr2) e che lavora con un fsb più alto....il test ha riscontrato 172 Min.
Secondo....sullo chassis del w3450NLH che ho personalmente visto c'era incollato il bollino ati radeon x600
Per il primo nn l'ho avuto sotto mano quindi nn posso dire.
Per il secondo, credo proprio che nn ci sono dothan con schede PCI-Ex, penso che o quello che hai visto non è l'N ma il V oppure hanno sbagliato a metterci il bollino.
Per il primo nn l'ho avuto sotto mano quindi nn posso dire.
Per il secondo, credo proprio che nn ci sono dothan con schede PCI-Ex, penso che o quello che hai visto non è l'N ma il V oppure hanno sbagliato a metterci il bollino.
Allora mi sa che se prendo, scelgo il w3v
Certo leggendo le descrizioni sul sito asus......sono un po ambigui
"Basata sull’ultima versione della piattaforma mobile Intel® CentrinoTM, che supporta memorie di tipo dual-channel DDR-II SDRAM e lo standard PCI express, la serie ASUS® W3400N integra processori Pentium® M fino a 770 (2,13GHz) con Front Side Bus a 533MHz e 2MB di cache L2, chipset Intel® 915PM, adattatore Intel® PRO/Wireless 2915ABG e hard disk fino a 80GB.
Per tutti gli appassionati di videogiochi di ultima generazione o per chi è solito utilizzare sofisticati applicativi di grafica, ASUS® W3400N mette a disposizione una sezione video di alto livello grazie al chip ATI MOBILITYTM RadeonTM X600, in grado di regalare buone prestazioni anche in ambito 3D.
La serie ASUS® W3400N, equipaggiata con processori Pentium® M fino a 2,1GHz, chipset Intel® 855PM, hard disk con capacità fino a 80GB e fino a 2GB di memoria di tipo DDR, Intel® PRO/Wireless 2200 BG, si distingue per l’estrema versatilità che è in grado di offrire, adattandosi perfettamente a diversi ambiti d’utilizzo; ideale per il professionista che effettua frequenti spostamenti, questa nuova soluzione ASUS® conquisterà anche i giocatori più esigent"i grazie al chip grafico ATI MOBILITY™ Radeon™ 9700."
Questo non è sinonimo di professionalità....non si riesce a capire che scheda monti
Per tutti gli appassionati di videogiochi di ultima generazione o per chi è solito utilizzare sofisticati applicativi di grafica, ASUS® W3400N mette a disposizione una sezione video di alto livello grazie al chip ATI MOBILITYTM RadeonTM X600, in grado di regalare buone prestazioni anche in ambito 3D.
C'è semplicemente un errore qui, infatti dovrebbe essere W3400V, non è qst di professionalità.
La serie ASUS® W3400N, equipaggiata con processori Pentium® M fino a 2,1GHz, chipset Intel® 855PM, hard disk con capacità fino a 80GB e fino a 2GB di memoria di tipo DDR, Intel® PRO/Wireless 2200 BG, si distingue per l’estrema versatilità che è in grado di offrire, adattandosi perfettamente a diversi ambiti d’utilizzo; ideale per il professionista che effettua frequenti spostamenti, questa nuova soluzione ASUS® conquisterà anche i giocatori più esigent"i grazie al chip grafico ATI MOBILITY™ Radeon™ 9700."
Mentre questo è giusto.
Che dire allora di Sony che dice di montare la 6200go TurboCache da 128Mb che non esiste, senza specificare che è da 16 o 32Mb (a seconda del modello, ma nn specifica neanke quello) ed il resto la prende dalla memoria di sistema(che PORKATA!!!)?!?!?!
KLAX
senti mi devi aiutare tu.
Io ho avuto un onyx black....ed alla luce del sole con office faceva veramente schifo (te lo assicuro)
Lo schermo brillante del w3....soffre del medesimo difetto, l'hai provato in piena luce?
Questo particolare, può sembrare secondario per altri ma non lo è per me, io uso moltissimo il notebook in all'aperto quindi non vorrei prenderne uno bello per vederci i dvd in casa ma meno adatto per lavoraci....non so se mi spiego
Io la penso come te, cioè si bello avere lo skermo lucido che dà una migliore visualizzazione dei colori ed un miglior contrasto, ma se in determinate situazioni devo vedere me anzichè il lavoro che stò facendo, mi porto uno specchio che pesa di meno.
Scherzi a parte credo che sia la stessa cosa del tuo vekkio sony, forse avrà qlc trattamento antiriflesso, ma nn credo risolva il problema.
Quindi niente asus w3....atz :muro:
KLAX....il w3 è semplicemente stupendo....mi devo ricredere......forse la tastiera è un pochetto delicata.....ma potrei sbagliarmi.
Comunque nell'eventualità che ci voglia mettere 1 Gb di ram.....1 modulo della Kingston andrebbe bene????
Ciao, ho appena preso il w3, vorrei portare la memoria a 1GB
Nella configurazione standard ci sono 2 moduli da 256
Cosa mi conviene fare
prenderne 2 da 512 oppure uno da 1 Gb???? e di che marca?
Se vai sul sito della crucial ed inserisci il modello non devi neanke cercare il tipo di memoria adatto. Credo sia meglio due da 512 per sfruttare il dual channel, ma nn ne son sicuro.
Ciao e complimenti per il note nuovo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.