View Full Version : lo vorresti eh un boot più veloce?
lnessuno
07-05-2005, 11:04
beh prova initng, un sostituto di sysvinit o quello che c'hai ora.
io l'ho provato su debian, effettivamente è velocissimo anche se quando finisce il boot non mi da la shell (basta schiacciare ctrl-alt-f2), e non parte gdm in automatico (basta aggiungerlo con il comando ng-update add daemon/gdm comunque)
che dire... veramente un ottimo lavoro, merita di essere quantomeno provato. prima di sputtanare il tutto, però, magari mettetelo come scelta secondaria su lilo/grub... :p
http://jw.dyndns.org/initng/
SilverXXX
07-05-2005, 11:25
Messo su gentoo (visto che è fatto apposta, c'è l'ebuild :D) ed è di una velocità mostruosa, gli altri init meritano di finire tutti nel bidone.
perfectcircle
07-05-2005, 11:42
provato ma mi da ERRROOOORRRRR /sbin/agetty.....qualcosa... :confused:
lnessuno
07-05-2005, 12:01
provato ma mi da ERRROOOORRRRR /sbin/agetty.....qualcosa... :confused:
anche a me lo dava, installa agetty :)
per usarlo su debian ho dovuto "alienare" un pacchetto rpm... ma funziona alla perfezione :p
puoi darmi il link del pacchetto rpm?
lnessuno
07-05-2005, 13:21
puoi darmi il link del pacchetto rpm?
http://www.google.it/search?hl=it&q=agetty+rpm
http://www.google.it/search?hl=it&q=agetty+rpm
ah, ma non c'è l'rpm di initng ?
lnessuno
07-05-2005, 13:42
ah, ma non c'è l'rpm di initng ?
no devi compilarlo dai sorgenti... che poi non è complicato, basta un make install dato da root, ed eventualmente un make uninstall se vuoi eliminarlo.
fondamentale però fare in modo che non sia la scelta principale su lilo/grub, a volte ci possono essere problemi... io ho dovuto riavviare 2 volte normalmente perchè mi mancava qualcosa :p
cosa devo inserire in lilo.conf per fare il boot con initng?
non capisco...
tnx
forse:
append="init=/sbin/initng"
:sofico:
a me bestemmia un sacco su hotplug dicendo che sto passando parametri nulli a non so che cosa e poi si blocca dicendo che non può creare /var/log/dmesg con touch perchè è in sola lettura....
ciao!
anzi, quello è solo un errore.
arriva in fondo, riesco a accedere alla console non si blocca come credevo. ovviamente non funziona nulla perchè effettivamente il file system è in sola lettura :eek:
ho anche tolto read only a lilo sulla sua voce ma non è cambiato nulla :(
ciao
Io ho risolto il problema: non mi si compila nemmeno!
duffyduck
07-05-2005, 23:01
chi è così gentile da spiegarmi che sono e a cosa servono sysvinit e initng?
ciao
SilverXXX
08-05-2005, 07:09
Sono praticamente il primo programma che viene fatto partire in asssoluto, e che fa partire tutto il resto (tranne il kernel). Su gentoo va abbastanza bene (contate però che il codice è alpha, circa)
Io ho risolto il problema: non mi si compila nemmeno!
suppongo sia un errore su -Wold-style-definition
nel caso fallo saltare da tutti i makefile che trovi, intanto è solo un'impostazione per gli warning
ciao
duffyduck
08-05-2005, 08:13
Sono praticamente il primo programma che viene fatto partire in asssoluto, e che fa partire tutto il resto (tranne il kernel). Su gentoo va abbastanza bene (contate però che il codice è alpha, circa)
Grazie per la spiegazione, volendo provarlo per curiosità, rischio di fare danni inenarrabili sulla mia slackware, tenuto conto che non sono espertissimo di linux?
ciao
suppongo sia un errore su -Wold-style-definition
nel caso fallo saltare da tutti i makefile che trovi, intanto è solo un'impostazione per gli warning
ciao
si esatto ma mi spieghi cosa dovrei fare?
Grazie!
l'ho appena installato ..ora lo provo :sofico:
entra in tutte le dir dei sorgenti e apri tutti i makefaile.
in due c'è quell'opzione. semplicemente cancellala
ciao
cosa devo modificare in grub?
Io non riavvio praticamente ami, quindi ho risolto il problema alla radice :stordita:
cosa devo modificare in grub?
ho risolto, cmq mi fa il boot fino al 90% e poi sta li fermo senza non fare più niente... non da nessun errore...
control alt f2 e ti logghi
ciao
sì, me ne sono accorto adesso :D , cmq se booto con initng non mi va il mouse, mentre con sysvinit è tutto ok (naturalmente con lo stesso kernel)
edit: allora con il kernel 2.6.11.8 non mi da neanche un errore, parte X però il mouse non si muove
con il 2.6.11.6 X non parte e dice appunto che non può trovare nessun mouse su /dev/psaux se faccio partire tutti e 2 i kernel senza initng il mouse va :mbe:
sì, me ne sono accorto adesso :D , cmq se booto con initng non mi va il mouse, mentre con sysvinit è tutto ok (naturalmente con lo stesso kernel)
edit: allora con il kernel 2.6.11.8 non mi da neanche un errore, parte X però il mouse non si muove
con il 2.6.11.6 X non parte e dice appunto che non può trovare nessun mouse su /dev/psaux se faccio partire tutti e 2 i kernel senza initng il mouse va :mbe:
mi sa che è ancora taaaaanto immaturo :(
cmq controlla i file di avvio
ciao
uscita la versione nuova, sto per provarla....
ciao!
molto meglio....
nessun errore in avvio ora, anche se rimane quel cavolo di file system in sola lettura...
ciao
vediamo se lo fa ancora anche con questa, cmq penso di sì...
se lo metto anche sulla macchina con ipcop secondo voi andrà bene?
edit: si, lo fa ancora, vedo cmq che ora gdm viene caricato automaticamente
NA01, che file dovrei controllare? cmq adesso segnalo il bug su bugzilla
lnessuno
08-05-2005, 20:03
mi sa che è ancora taaaaanto immaturo :(
cmq controlla i file di avvio
ciao
pensa che è solo una cosa fatta per prova... un gelataio di lavoro, che programma initng come hobby :D
un mito :D
cmq lo potete trovare sul forum di gentoo :p il progetto come è stato detto è ancora mooooooooooooolto in fase alpha, ma funzionante già discretamente, almeno per me... :)
mi hanno risposto su bugzilla, ma non ho ben capito cosa dovrei andare a controllare:
so are you sure that /dev/psaux exists? it seems so from your report. but make
sure that the type of mouse you have passes the same arguements to gdm in
initng as in your Debian gdm scripts. for some more exotic mice that might be
the case, as they won't initialize without setting it up with esoteric
parameters (I know from my 7 button ms mouse...)
controlla che tu abbia /dev/psaux da console
ls /dev/psa*
guarda se te lo dà in output.
quando ti ha risposto? sto aspettando anche io una risposta alla mia segnalazione :cool:
PS: che mouse hai?
ciao
sì sì, /dev/psaux c'è, altrimenti non avrebbe dovuto funzionare neanche senza initng credo
cmq mi sono accorto ora che non carica neanche i moduli per la scheda di rete...
è troppo giovane sto progetto :(
gli script li trovi in /etc/initng/
sono script bash, una modificatina a quelli si può dare ;)
ciao
MITICO!!!!
non so nulla della programmazione bash, ma data la risposta al bug 17 mi sono dovuto rassegnare a cercare io il problema.
ho preso tutti gli script e ho cancellato qualunque cosa mi capitase sotto mano.
poi ho preso quelli della mia amata slack di init e ne ho preso ispirazione.
per ora non eseguono alcun controllo degli errori, fanno partire solo quello che devono, ma non superano mai le 10 righe e cosa ancora più geniale il sistema parte sul serio!!!!!
funziona tutto perfettamente, nemmeno più un errore in avvio :cool:
fidatevi non è difficile. se avete problemi distruggete tutto tranne la struttura principale (quella start{}) e riscrivete tutto come se fosse il vecchio init
ciao!
ne posti uno cosi vediamo un po la sinstassi?
tnx
sono script bash, nulla di più
alsa ad esempio. il suo era lunghissimo,gestiva miriadi di condizioni, ma aveva il brutto vizio di non partire :D
service system/alsasound/loadmodules {
need = system/initial system/checkroot system/modules
use = system/coldplug system/static-modules
start {
#/bin/bash
alsactl=/usr/sbin/alsactl
asoundcfg=/etc/asound.state
aconnect=/usr/bin/aconnect
alsascrdir=/etc/alsa.d
}
}
service system/alsasound {
depends = system/initial system/bootmisc system/checkroot system/alsasound/loadmodules
start {
#/bin/bash
echo "Loading ALSA mixer settings: /usr/sbin/alsactl restore"
/usr/sbin/alsactl restore
#qua ci va /sbin/modprobe e i moduli che servono per l'audio
exit 0
}
stop {
#/bin/bash
echo "Storing ALSA Mixer Levels: /usr/sbin/alsactl store"
/usr/sbin/alsactl store
}
}
sullo stop andrebbe gestita la chiusura del server audio. io preferisco spegnere tutto dallo script di mount
ciao
Io non riavvio praticamente ami, quindi ho risolto il problema alla radice :stordita:
quoto..
e cmnq nn trovo nessuna utilità in un boot + veloce: mi piace avere sotto controllo tutto qll ke avvio..
quoto..
e cmnq nn trovo nessuna utilità in un boot + veloce: mi piace avere sotto controllo tutto qll ke avvio..
e con initng non cambia nulla ;)
cambia la posizione degli script e null'altro, non vedo perchè buttare via del tempo in avvio indipendentemente da quante volte servirà.
non si parla di compilare per 10 ore kde, si parla di compilare una decina di file c con il classico make.
certo, è ancora una relase per i più inutilizzabile, ma per farla crescere c'è bisogno di gente che aiuti, e il feedback di chi lo ha provato è già qualcosa nella lunga via che forse lo potrà portare a sostituire init
ciao!
cacchio dalla 0.0.11 in poi (da quando l'autore ha aggiunto l'XML parser) mi da errore mentre lo installo proprio su XML...
cacchio dalla 0.0.11 in poi (da quando l'autore ha aggiunto l'XML parser) mi da errore mentre lo installo proprio su XML...
posta tutto
ciao
ecco qua:
# make install
make -C ngcontrol all
make[1]: Entering directory `/home/janky/init13/initng-0.0.13/ngcontrol'
make[1]: Nothing to be done for `all'.
make[1]: Leaving directory `/home/janky/init13/initng-0.0.13/ngcontrol'
make -C src all
make[1]: Entering directory `/home/janky/init13/initng-0.0.13/src'
gcc -I/usr/include/libxml2 -fPIC -O2 -pipe -g -Wall -W -Werror -c initng_xml_parser.c
initng_xml_parser.c:37:27: libxml/parser.h: No such file or directory
initng_xml_parser.c:257: error: syntax error before "node"
initng_xml_parser.c: In function `parse_service_xml':
initng_xml_parser.c:267: error: `watch_for' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:267: error: (Each undeclared identifier is reported only once
initng_xml_parser.c:267: error: for each function it appears in.)
initng_xml_parser.c:268: error: `node' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:274: warning: implicit declaration of function `xmlGetProp'
initng_xml_parser.c:289: error: `type' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:298: error: `father' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:315: error: `file' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:327: warning: implicit declaration of function `xmlNodeListGetString'
initng_xml_parser.c: In function `parse_xml_file':
initng_xml_parser.c:362: error: `xmlDocPtr' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:362: error: syntax error before "file"
initng_xml_parser.c:363: error: `xmlNodePtr' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:383: error: `file' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:383: warning: implicit declaration of function `xmlParseFile'
initng_xml_parser.c:393: error: `node' undeclared (first use in this function)
initng_xml_parser.c:393: warning: implicit declaration of function `xmlDocGetRootElement'
initng_xml_parser.c:398: warning: implicit declaration of function `xmlFreeDoc'
make[1]: *** [initng_xml_parser.o] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/janky/init13/initng-0.0.13/src'
make: *** [all] Error 2
sono quasi sicuro che mi manchi qualche pacchetto... spettate che cerco libxml2
EDIT: lol sì, mi mancava libxml2-dev infatti andava ad includere parser.h che non esisteva
Savio3000+
12-05-2005, 19:35
Grazie per la spiegazione, volendo provarlo per curiosità, rischio di fare danni inenarrabili sulla mia slackware, tenuto conto che non sono espertissimo di linux?
ciao
e hai una slack? lol.. certo non è semplice ma ti consiglio di provarci :cool:
lnessuno
12-05-2005, 19:41
e hai una slack? lol.. certo non è semplice ma ti consiglio di provarci :cool:
dai, alla fine non è nemmeno difficile c'è solo da dare un make, risolvere un paio di dipendenze se serve, e modificare una riga di grub/lilo... :)
duffyduck
12-05-2005, 22:33
e hai una slack? lol.. certo non è semplice ma ti consiglio di provarci :cool:
ho scelto slackware proprio perchè mi obbligava a capire e a studiare linux, ora credo di sapermi destreggiare abbastanza bene tra i vari meandri di questo mondo.
certamente non sono all'altezza di diversi utenti di questo forum che programmano, scrivono script e via dicendo.
ciao
ziozetti
16-05-2005, 11:26
Provo a lanciare make install ma mi dà quato errore (Ubuntu 5.04):
make -C ngcontrol all
make[1]: Entering directory `/home/lozio/initng-0.0.16/ngcontrol'
make[1]: Nothing to be done for `all'.
make[1]: Leaving directory `/home/lozio/initng-0.0.16/ngcontrol'
make -C src all
make[1]: Entering directory `/home/lozio/initng-0.0.16/src'
gcc -fPIC -O2 -pipe -g -Wall -W -Werror -c bash_executor.c
bash_executor.c: In function `bash_this':
bash_executor.c:133: warning: implicit declaration of function `WIFCONTINUED'
make[1]: *** [bash_executor.o] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/lozio/initng-0.0.16/src'
make: *** [all] Error 2
Suggerimenti?
da lo stesso errore anche a me (ho debian) nelle ultime versioni
la più recente che mi va è la 0.0.13 provala ;)
ziozetti
16-05-2005, 14:32
da lo stesso errore anche a me (ho debian) nelle ultime versioni
la più recente che mi va è la 0.0.13 provala ;)
A me "va" solo la .10. O meglio, riesco a compilarla, ma poi non mi trova il mouse... vedrò di metterci mano.
lnessuno
16-05-2005, 17:31
A me "va" solo la .10. O meglio, riesco a compilarla, ma poi non mi trova il mouse... vedrò di metterci mano.
ma l'avete dato make mkfifos? :p
Sono fermamente convinto che questo init sara' il futuro alla base di tutte le distribuzioni non appena sara' pronto.
ziozetti
17-05-2005, 08:54
ma l'avete dato make mkfifos? :p
Ehm? Cosa? :D
ziozetti
17-05-2005, 11:12
ma l'avete dato make mkfifos? :p
Ci ho provato ma non trova le "regole"...
su bugzilla mi hanno detto che per il problema del wifcontinued bisogna aggiornare le glibc, le ho aggiornate, ma non va lo stesso.... :doh:
l'altra soluzione era quella di commentare (o decommentare "comment out" cosa vuol dire?) alcune linee di codice, che però non ho capito dove sono...
you have to upgrade your glibc version. Or you can comment out the DEBUG block
in the code should be 6 or 7 lines.
lnessuno
17-05-2005, 18:16
su bugzilla mi hanno detto che per il problema del wifcontinued bisogna aggiornare le glibc, le ho aggiornate, ma non va lo stesso.... :doh:
l'altra soluzione era quella di commentare (o decommentare "comment out" cosa vuol dire?) alcune linee di codice, che però non ho capito dove sono...
vim src/bash_executor.c
al fondo ci trovi una roba del genere, semplicemente aggiungi i commenti con // come ho fatto io:
.....
//#ifdef DEBUG
// if (pid_fork > 0)
// {
// D_("bash_executor(): PID %i KILLED WITH:\n"
// "WEXITSTATUS %i\n" "WIFEXITED %i\n" "WIFSIGNALED %i\n"
// "WTERMSIG %i\n" "WCOREDUMP %i\n" "WIFSTOPPED %i\n"
// "WSTOPSIG %i\n" "WIFCONTINUED %i\n\n", pid_fork,
// WEXITSTATUS(status), WIFEXITED(status),
// WIFSIGNALED(status), WTERMSIG(status),
// WCOREDUMP(status), WIFSTOPPED(status),
// WSTOPSIG(status), WIFCONTINUED(status));
// }
//#endif
initng_free();
_exit(WEXITSTATUS(status));
} /* End case */
} /* end fork_and_exec() */
ma che cacchio servono sti warning......:muro:
cmq grazie ora va
il mio mouse usa il modulo psmouse, non riesco a capire con che sintassi devo metterlo in gpm.i (o forse lo devo mettere in gdm.i ...?)
poi anche per la rete... per connettermi, una volta avviato il computer devo dare dhclient... come faccio a far si che lo faccia durante l'avvio?
ottengo un errore quando cerca di configurare eth0, ma non riesco a interpretarlo...
installato ma anche quando faccio ctrl+alt+f2 e do i comandi gdm o startx mi danno errore :rolleyes:
Ho la suse, l'ho appena scaricato, scompattato, vado via shell in questa cartella, mi loggo come root, e scrivo (come da readme) make install
e ottengo questo errore:
make: *** No rule to make target `install'. Stop.
ma cazz, ho seguito le istruzioni alla lettera :confused: :muro: :muro:
rollopack
12-09-2005, 17:31
make: *** No rule to make target `install'. Stop.
Controlla che il make non dia qualche errore.
Stai parlando con un niubbetto di linux, come faccio a controllare che il make non dia errori? L'unico errore che ho quando faccio make install é quello
Prima di fare make install dovresti compilare il pacchetto con make.
Quello non è un errore. E' un sintomo che il comando make non trova il file Makefile.
Dovresti lanciare quel comando dalla top directory del pacchetto.
io l'ho lanciato dalla top directory del pacchetto :mbe:
io l'ho lanciato dalla top directory del pacchetto :mbe:
Mi ridai il link a questo init? Ora provo di persona.
nel primo post di questo 3ad c'é il link
nel primo post di questo 3ad c'é il link
Di un po ma tu lo script configure lo hai lanciato vero? ;)
Io ti voglio aiutare ma dammi un po di informazioni in piu' per farlo...
Che versione hai scaricato, cosa hai fatto... cosa ottieni...
Insomma non ho una sfera di cristallo a disposizione. ;)
Ho scaricato il pacchetto initng-0.2.0.tar.gz, quindi la versione é la 0.2.0; dentro c'é un readme, dentro c'é una chiara voce che dice "how to install", e riporta da fare i 3 seguenti passaggi:
2. Unzip the tarball, enter the directory, and install as super-user
# tar -zxvf initng-<version>.tar.gz
# cd initng-<version>
# make install
Ho fatto pari passo quello che dice, dopo essere entrato nella directory tramite su sono diventato root, e poi ho lanciato make install ottenendo quell'errore.
c'é uno script configure, ma non l'ho lanciato perché nelle istruzioni non dice di farlo :mbe:
cmq l'ho lanciato scrivendo ./configure , fa il checking di un sacco di roba e dice anche qualche missing, dopodichè ho lanciato make install, ma mi sa che non é andato a buon fine, dopo una mega paginata di roba varia riporto questa che mi sembra significativa:
make[2]: Entering directory `/home/karplus/Desktop/initng-0.2.0/tools'
/bin/sh ../mkinstalldirs /usr/local/sbin
/bin/sh ../libtool --mode=install /usr/bin/install -c system_off /usr/local/sbin/system_off
/usr/bin/install -c system_off /usr/local/sbin/system_off
/usr/bin/install: cannot create regular file `/usr/local/sbin/system_off': Permission denied
/bin/sh ../libtool --mode=install /usr/bin/install -c install_service /usr/local/sbin/install_service
/usr/bin/install -c install_service /usr/local/sbin/install_service
/usr/bin/install: cannot create regular file `/usr/local/sbin/install_service':Permission denied
make[2]: *** [install-sbinPROGRAMS] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/karplus/Desktop/initng-0.2.0/tools'
make[1]: *** [install-am] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/karplus/Desktop/initng-0.2.0/tools'
make: *** [install-recursive] Error 1
HenryTheFirst
13-09-2005, 19:57
Probabilmente devi lanciarlo da root...
Ho scaricato il pacchetto initng-0.2.0.tar.gz, quindi la versione é la 0.2.0; dentro c'é un readme, dentro c'é una chiara voce che dice "how to install", e riporta da fare i 3 seguenti passaggi:
2. Unzip the tarball, enter the directory, and install as super-user
# tar -zxvf initng-<version>.tar.gz
# cd initng-<version>
# make install
Ho fatto pari passo quello che dice, dopo essere entrato nella directory tramite su sono diventato root, e poi ho lanciato make install ottenendo quell'errore.
c'é uno script configure, ma non l'ho lanciato perché nelle istruzioni non dice di farlo :mbe:
cmq l'ho lanciato scrivendo ./configure , fa il checking di un sacco di roba e dice anche qualche missing, dopodichè ho lanciato make install, ma mi sa che non é andato a buon fine, dopo una mega paginata di roba varia riporto questa che mi sembra significativa:
make[2]: Entering directory `/home/karplus/Desktop/initng-0.2.0/tools'
/bin/sh ../mkinstalldirs /usr/local/sbin
/bin/sh ../libtool --mode=install /usr/bin/install -c system_off /usr/local/sbin/system_off
/usr/bin/install -c system_off /usr/local/sbin/system_off
/usr/bin/install: cannot create regular file `/usr/local/sbin/system_off': Permission denied
/bin/sh ../libtool --mode=install /usr/bin/install -c install_service /usr/local/sbin/install_service
/usr/bin/install -c install_service /usr/local/sbin/install_service
/usr/bin/install: cannot create regular file `/usr/local/sbin/install_service':Permission denied
make[2]: *** [install-sbinPROGRAMS] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/karplus/Desktop/initng-0.2.0/tools'
make[1]: *** [install-am] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/karplus/Desktop/initng-0.2.0/tools'
make: *** [install-recursive] Error 1
Quel README non è aggiornato con le ultime modifiche, per lo meno da prima che aggiungessero il supporto agli autotools... Il problema (l'errore) che ottieni è proprio perchè non hai i permessi di installazione sulla tua macchina.
Quando hai lanciato il configure, lo hai fatto senza passargli il flag "--prefix=/dir/to/install" e quindi verrà installato in /usr/local di default, che richiede i permessi di root per portare avanti l'installazione. Inoltre lanciando "make install" hai lanciato implicitamente prima il comando "make" che effettua il build del pacchetto. Generalmente è meglio lanciare prima "make" e solo successivamente, dopo essersi accertati che il build è andato a buon fine, lanciare "make install" (da root).
Comunque se non hai queste conoscenze di base ti sconsiglio di installare un nuovo init per di piu' in via di sviluppo. I problemi quasi sicuri che ti porterà poi dipendono dalla configurazione della macchina, dalla distro che usi... E se non sai come risolverli sputtani solamente il sistema.
cazz é vero, riprovandoci e lanciando prima il configure non ero root :stordita:
cmq l'ho installato come root, tutto ok, poi nel mio lilo.conf dopo la voce label ho aggiunto questa riga:
append = "init=/sbin/initng"
ho riavviato, tutto va perfettamente solo che non vedo nessuna velocizzazione nell'avvio rispetto a prima, mi sa forse ho messo male quella riga nel lilo.conf...
cmq ora il mio lilo.conf é così:
boot=/dev/hda
map=/boot/map
install=/boot/boot.b
prompt
timeout=30
message=/boot/message
lba32
default=windows
image=/boot/vmlinuz-2.6.5-7.151-default
label=linux
append = "init=/sbin/initng"
initrd=/boot/initrd-2.6.5-7.151-default
read-only
root=/dev/hda7
other=/dev/hda1
label=windows
l'ho messa male quella riga da aggiungere o é al posto giusto? perchè io non ho proprio notato nessun incremento nell'avvio, e stando ai grafici del sito loro guadagnano almeno 1/3... :mbe:
ps sono convinto che solo provando potrò imparare, finchè terrò linux in una bacheca di cristallo non azzardandomi a customizzarlo un po' non imparerò niente, e se dovessi casino non importa, non ho dati e le poche customizzazioni e programmi che ho su le so rimettere :read:
lnessuno
13-09-2005, 22:20
beh c'è un modo semplice per vedere se initng funziona: ci sono le percentuali di caricamento al boot :p
hai dato il comando lilo, dopo aver modificato il file di config?
no :doh:
Ok é a posto, ha dato i vari added linux, added windows, ho riavviato ma non vedo differenze :confused:
Dov'é che si vedono le % di caricamento? :stordita:
ps, dopo aver dato il comando lilo, prima dei vari addedi linux/windows ottengo questo messaggio:
Warning: Kernel & BIOS return differing head/sector geometries for device 0x80
Kernel: 65535 cylinders, 16 heads, 63 sectors
BIOS: 1024 cylinders, 255 heads, 63 sectors
é preoccupante?
lnessuno
13-09-2005, 23:02
direi che non è preoccupante... però è strano che non vada.
le percentuali le vedi... man mano che si caricano i processi, prima del nome del processo ci dovrebbe essere la percentuale di caricamento...
cazz é vero, riprovandoci e lanciando prima il configure non ero root :stordita:
cmq l'ho installato come root, tutto ok, poi nel mio lilo.conf dopo la voce label ho aggiunto questa riga:
append = "init=/sbin/initng"
ho riavviato, tutto va perfettamente solo che non vedo nessuna velocizzazione nell'avvio rispetto a prima, mi sa forse ho messo male quella riga nel lilo.conf...
cmq ora il mio lilo.conf é così:
boot=/dev/hda
map=/boot/map
install=/boot/boot.b
prompt
timeout=30
message=/boot/message
lba32
default=windows
image=/boot/vmlinuz-2.6.5-7.151-default
label=linux
append = "init=/sbin/initng"
initrd=/boot/initrd-2.6.5-7.151-default
read-only
root=/dev/hda7
other=/dev/hda1
label=windows
l'ho messa male quella riga da aggiungere o é al posto giusto? perchè io non ho proprio notato nessun incremento nell'avvio, e stando ai grafici del sito loro guadagnano almeno 1/3... :mbe:
ps sono convinto che solo provando potrò imparare, finchè terrò linux in una bacheca di cristallo non azzardandomi a customizzarlo un po' non imparerò niente, e se dovessi casino non importa, non ho dati e le poche customizzazioni e programmi che ho su le so rimettere :read:
Nel tuo lilo.conf c'è un errore madornale. Per corregeerlo devi sostituire la riga:
default=windows
con
default=linux
:asd: :asd: :asd:
controllo ma non mi pare di averne mai viste, cmq ho una suse 9.1
lnessuno
13-09-2005, 23:09
controllo ma non mi pare di averne mai viste, cmq ho una suse 9.1
se usi initng non ti preoccupare, saltano subito all'occhio... anche perchè è abb. diverso dal boot standard, anche graficamente.
devo dedurre quindi che in realtà non mi sta andando sto initng? perchè se dici che il boot graficamente dovrebbe essere diverso a me non é cambiato proprio niente :cry:
non é che la riga da aggiungere non é più quella? visto che non hanno aggiornato il readme... :mc:
Nel tuo lilo.conf c'è un errore madornale. Per corregeerlo devi sostituire la riga:
default=windows
con
default=linux
:asd: :asd: :asd:
per un paio di mesi é stato così, poi quando mi sono rimesso a giocare ho dovuto mettere win come predefinito :bimbo:
Heeeeee, purtroppo coi giochi non si scappa... :D :D :D Dannato Bill... :sofico:
installato sul muletto di mio padre, da pacchetto debian (http://triggerit.tr.funpic.de/debian/initng/).
Velocità di boot mostruosa (da 1 min e mezzo a poco più di 30 secondi), ho dovuto solo mettere mano agli script di cron ssh e rsync per far si che si avviassero senza fare i soliti controlli.
Funziona abbastanza bene ma lo vedo ancora molto molto all'inizio, se non altro perchè non c'è modo di essere certi che gli script si avvio funzionino senza problemi.
Forse in futuro si ptrà cominciare a vedere negli script di postinstall dei pacchetti debian un controllo per vedere che init c'è e installare gli script di ocnseguenza, ma questo vorrebbe dire che il progetto è qwuanto meno stable e diffuso...
Comqune lo tengo d'occhio.
Sul server non lo metto:
uovobw@electricsheep:~$ uptime
00:52:27 up 25 days, 18:15, 12 users, load average: 8.17, 5.03, 0.95
uovobw@electricsheep:~$
:D:D:D
nessuno riesce a darmi una mano?
ho fatto tutto come viene detto, tutto sembra liscio ma non ho notato nessun cambiamento, nemmeno grafico nel boot :mc:
Al di la delle questioni tecniche..
Come è possibile che per anni si sia andati avanti con degli init classici, radicati, poi arriva (sempre che non si tratti di leggenda) un gelataio che si mette a codare da zero un nuovo init.. E magia delle magie non dimezza, ma TRIMEZZA i tempi di caricamento di un'intero OS...
O è un genio lui, o semplicemente usavamo delle merde di init noi.
Al di la delle questioni tecniche..
Come è possibile che per anni si sia andati avanti con degli init classici, radicati, poi arriva (sempre che non si tratti di leggenda) un gelataio che si mette a codare da zero un nuovo init.. E magia delle magie non dimezza, ma TRIMEZZA i tempi di caricamento di un'intero OS...
O è un genio lui, o semplicemente usavamo delle merde di init noi.
- perchè nessuno ci si è messo dietro
-perchè è un problema relativo se il pc ci mette un pò di più ad avviarsi ;)
ciao
- perchè nessuno ci si è messo dietro
-perchè è un problema relativo se il pc ci mette un pò di più ad avviarsi ;)
ciao
1) ottimo quindi che il gelataio si sia messo d'impegno. Il bello del mondo open.
2) è qui ti voglio: molti hanno dichiarato che il boot time non è importante perchè il loro pc è sempre acceso.. Ma qui si nota anche che non guardiamo al mercato desktop. Solitamente gli utenti Home-Office spengono i pc. E li riaccendono. O se installano un driver, un programma, insomma riavviano. Non è come un server che sta sempre up.
Secondo me il tempo di avvio di un OS ne mostra la leggerezza, o meno.
lnessuno
14-09-2005, 19:02
1) ottimo quindi che il gelataio si sia messo d'impegno. Il bello del mondo open.
2) è qui ti voglio: molti hanno dichiarato che il boot time non è importante perchè il loro pc è sempre acceso.. Ma qui si nota anche che non guardiamo al mercato desktop. Solitamente gli utenti Home-Office spengono i pc. E li riaccendono. O se installano un driver, un programma, insomma riavviano. Non è come un server che sta sempre up.
Secondo me il tempo di avvio di un OS ne mostra la leggerezza, o meno.
beh i tempi di boot per un utilizzo home sono importanti (parlo per esperienza visto che uso linux allo stesso modo di come usavo windows precedentemente), ma se durante l'uso il sistema è veloce per me non ha più quella grande importanza...
c'è da dire che se i tempi di boot fossero così fondamentali beos sarebbe il sistema più utilizzato in assoluto, sul mio pc ci mette 8 secondi (athlon 2500+), al lavorocon un celeron 3000 ce ne mette 6, con tutto già caricato e funzionante, rete compresa :D
cmq credo che finora un sistema di tipo initng non fosse mai nato perchè alla fin fine i tempi di boot di linux sono ancora decenti... hai mai provato a far partire un windows 2000 con un pò di server e servizi caricati? hai tempo a farti la pennichella :D
SilverXXX
14-09-2005, 19:10
Parlando sul forum gentoo è venuto fuori che jimmy è un mezzo genio :D una ltro ragazzo ci stava provando con un team di persone all'università a fare la stessa cosa, ma era un casino incredibile.
Rimane il fatto che esiste ancora qualche lammah che nelle recesioni e nei shootout tra Programmi e/o ambienti Linux vs Windows, menziona i tempi di boot.
E qui ovviamente, facciamo vincere sempre e comunque Windows. Pur nella sua mediocrità,Windows XP mostra all'utente Home-Office un tempo di avvio che va dai 25 ai 35-40 secondi, quando un Ubuntu Linux, che di suo è già tirato all'osso, ci mette oltre un minuto. Cosa deve pensare tale utente, magari poco esperto?
Ma anche chi come me è uno smanettone (pur sempre in ambito Desktop), vuoi che non ci si metta a pensare "ma come mai impiega cosi tanto tempo?".. Ecco perchè apprezzo BeOS/Haiku/Syllable e in genere tutti quegli os alternativi che sebbene poco utilizzabili, mostrano lo stato d'eccellenza nei vari aspetti, dai tempi di caricamento all'occupazione di memoria...
lnessuno
14-09-2005, 22:23
beh linux è sicuramente più pesante di windows al boot, ma devi considerare anche quali servizi carica...
cmq ubuntu io la trovo lenta... è quella che uso ora ed effettivamente ci sta sul minuto a caricare, prima con debian stavo sui 35 secondi... senza initng :p con initng scendevo a 20-25 secondi :)
beh i tempi di boot per un utilizzo home sono importanti (parlo per esperienza visto che uso linux allo stesso modo di come usavo windows precedentemente), ma se durante l'uso il sistema è veloce per me non ha più quella grande importanza...
c'è da dire che se i tempi di boot fossero così fondamentali beos sarebbe il sistema più utilizzato in assoluto, sul mio pc ci mette 8 secondi (athlon 2500+), al lavorocon un celeron 3000 ce ne mette 6, con tutto già caricato e funzionante, rete compresa :D
cmq credo che finora un sistema di tipo initng non fosse mai nato perchè alla fin fine i tempi di boot di linux sono ancora decenti... hai mai provato a far partire un windows 2000 con un pò di server e servizi caricati? hai tempo a farti la pennichella :D
Ah sì? E cosa carica in quegli 8 secondi? E che programma si occupa dell'avvio? E perché non è stato portato su *nix?
Mi hai messo curiosità...
lnessuno
15-09-2005, 12:37
beh carica il desktop, sistema audio, rete, video... cose da sistema desktop insomma, non credo ci sia alcun server... beos cmq è un sistema operativo, per quello non è stato portato su *nix :D (anche se beos è posix compliant, e in un certo senso è uno *nix anche lui :p)
cmq c'è una discussione su beos da qualche parte in questa sezione, prova a fare una ricerca :)
il titolo è qualcosa tipo "non ricordo come si chiama questo sistema operativo" o qualcosa del genere :)
lnessuno
15-09-2005, 12:38
per farti un'idea, comunque, su beos sono riuscito ad aprire 6 divx più alcuni mp3, e non faceva una piega... non so bene quale magia ci sia sotto, ma ti assicuro che è mooooooooooolto più multitasking rispetto a linux o a windows, e anche probabilmente più ben scritto il codice :)
jappilas
15-09-2005, 14:32
Rimane il fatto che esiste ancora qualche lammah che nelle recesioni e nei shootout tra Programmi e/o ambienti Linux vs Windows, menziona i tempi di boot.
imho non è solo una preoccupazione da "lammah"... a volte può capitare (a me ultimamente, spessissimo) di voler stendere una nota estemporanea, o di dover eseguire una stampa, apportare l' ultima modifica ad un progetto, per poi magari dedicarsi ad altri impegni urgenti (real life rulez) ... in quei casi quello che davvero si vuole è arrivare subito all' applicazione richiesta e quando il tempo necessario eccede il minuto - minuto e mezzo , inizia a diventare snervante e deconcentra dal lavoro che devo fare ...
Pur nella sua mediocrità,Windows XP mostra all'utente Home-Office un tempo di avvio che va dai 25 ai 35-40 secondi, quando un Ubuntu Linux, che di suo è già tirato all'osso, ci mette oltre un minuto. Cosa deve pensare tale utente, magari poco esperto?
mediocrità perchè? :mbe: è uno strumento, e come tale, molti lo trovano soddisfacente...
a parte questo, linux in configurazione standard che io sappia esegue passo per passo lo script di avvio, ripetendo il ciclo
[caricare un file eseguibile - mapparlo in memoria - passargli dei parametri - ritorna all' inizio] finchè ci sono servizi da avviare
initng sovverte questo meccanismo sfruttando il multitasking del kernel per effettuare ove possibile (per quei servizi che non presentano dipendenze reciproche) il caricamento concorrente
invece XP alla prima esecuzione esamina quello che compone la sequenza di boot, e si costruisce una lista di file relativi a servizi (con relative impostazioni) e DLL da caricare e avviare, e in certi casi da lasciare preallocate a disposizione per le applicazioni (motivo per cui IE si apre in un attimo): questi vengono ordinati per dipendenza, per trovare una sequenza di avvio sufficientemente rapida, i file corrispondenti sul disco, vengono resi contigui
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.