View Full Version : [Film] Il Codice Da Vinci
aLLaNoN81
23-05-2006, 12:44
Mio unico parere: una commercialata pazzesca. Film raffazzonato un po' a caso per fare soldi, ecco l'unico scopo di questo film. Sceneggiatura pessima, recitazione degli attori pessima (causa caratterizzazione pressochè inesistente dei personaggi, gli attori sembravano esser lì per caso), fatti buttati lì come capitavano. E' stata una delle pochissime volte che dopo 15 minuti dall'inizio del film ho iniziato a sperare che finisse in fretta e credo di essermi anche appisolato un paio di volte, cosa che non mi è mai successa in vita mia al cinema, nemmeno con i peggiori film...
Con questo film spero tanto che l'operazione commerciale Dan Brown si concluda per sempre perchè non merita di sicuro tutto il successo che ha avuto come scrittore ed il risultato di una sua trasposizione cinematografica è sotto gli occhi di tutti, a dir poco pietosa.
Brown è stato bravo in una cosa: riuscire ad attirare l'attenzione del "popolo" con un argomento potenzialmene esplosivo. Una volta che si riesce a fare questo il gioco è fatto, la gente che non è abituata a leggere o che non ha mai letto nulla di veramente impegnativo nemmeno s'accorge del fatto che sta leggendo feccia letteraria dal momento che è totalmente presa dalle ipotesi deliranti di Brown... Non so se è successo anche a voi, ma a me è capitato spesso di sentire gente parlare del codice da vinci come se fosse una grande opera letteraria e discutere animatamente sulla presunta verità dei fatti che vi si raccontano :doh:
Io non ci credo che ci sia gente che apprezzi film o libri di questo tipo, proprio mi rifiuto di credervi... :muro:
aLLaNoN81
23-05-2006, 12:47
Alla fine gli elementi per una storia interessante potevano esserci tutti, e sono quelli già visti in film come i vari Indiana Jones, Tomb Raider etc.
Non c'entra proprio nulla Il codice da vinci con i film da te citati, fa parte di una categoria del tutto diversa...
goldorak
23-05-2006, 12:52
Beh il film e' la trasposizione fedele del libro con tutte le sue pecche.
Io ho letto il libro in 1 giorno. :D
Romanzo banale, un accozzaglia di ipotesi, congetture, fatti storici messi li' a caso, mescolati e shakerati e pronti per essere dati da bere ai creduloni.
Come livello letterario, beh sembra scritto da un dodicenne a voler essere molto largo.
matteo1986
23-05-2006, 12:54
Ma è un ROMANZO, mica la nuova bibbia... :doh:
aLLaNoN81
23-05-2006, 12:55
Considerando l'asetto puramente cinematografico,ho notato una certa somiglianza con un altro film di Howard,A beautiful Mind,specialmente nelle fasi di decriptazione o di anagrammi.Alcuni passaggi lasciano un dubbio di superpoteri di Hanks per la rapidità con cui risolve alcuni quesiti,la sequenza di fibonacci ne è l'emblema.
Veramente la sequenza di Fibonacci è probabilmente la sequenza più famosa e riconoscibile al mondo, se uno l'ha mai vista in vita sua, la riconosce in tempo zero... Tra le altre cose la sequenza di Fibonacci ricorre tantissimo anche in natura nella crescita degli alberi, nella riproduzione degli insetti ed in molte altre situazioni, è veramente molto famosa.
Mi sarei veramente stupito se anzichè riconoscere una sequenza di Fibonacci il detective avesse riconosciuto una trasformata di Fourier di un segnale complesso o una cosa del genere :asd:
Stigmata
23-05-2006, 12:57
tutti esperti ed affermati critici letterari / cinematografici vedo :D
aLLaNoN81
23-05-2006, 12:57
Beh il film e' la trasposizione fedele del libro con tutte le sue pecche.
Io ho letto il libro in 1 giorno. :D
Romanzo banale, un accozzaglia di ipotesi, congetture, fatti storici messi li' a caso, mescolati e shakerati e pronti per essere dati da bere ai creduloni.
Come livello letterario, beh sembra scritto da un dodicenne a voler essere molto largo.
Il problema è che la gente che si è fatta abbindolare è stata tanta, veramente troppa...
goldorak
23-05-2006, 12:59
Ma è un ROMANZO, mica la nuova bibbia... :doh:
Certo ma come ROMANZO e' una barzelletta.
"Un nome della rosa" o un "pendolo di foucault" pur con tutto il rispetto per l'opera letteraria di Dan Brown sono su un'altro piano.
aLLaNoN81
23-05-2006, 12:59
Ma è un ROMANZO, mica la nuova bibbia... :doh:
Certo, ma è proprio un brutto romanzo creato ad hoc per spillare soldi alla gente ed a me queste operazioni commerciali danno il voltastomaco.
aLLaNoN81
23-05-2006, 13:00
Certo ma come ROMANZO e' una barzelletta.
"Un nome della rosa" o un "pendolo di foucault" pur con tutto il rispetto per l'operara letteraria di Dan Brown sono su un'altro piano.
Peccato che normalmente se vai dalla maggior parte di quelli che leggono Dan Bronwn e gli chiedi chi è Umberto Eco manco lo sanno :D
aLLaNoN81
23-05-2006, 13:01
tutti esperti ed affermati critici letterari / cinematografici vedo :D
Leggo tantissimi libri dall'età di circa 10 anni e vedo film da una vita, non mi permetto assolutamente di ritenermi un critico, però qualcosina penso di riuscire a capire al riguardo...
gighen78
23-05-2006, 13:13
Il libro è scritto in modo molto semplice.In modo che sia comprensibile a tutti.Se avesse usato un linguaggio piu pedante nessuno lo avrebbe letto il libro.Probabilmente nasando la possibilità di fare successo con il proprio libro,Dan Brown ha utilizzato un linguaggio che fosse accessibile a tutti.Quindi il libro non è certo un capolavoro per come è scritto (imho).Il film secondo me è bello.Non esente da difetti.Ne ha tanti e abbastanza evidenti.Ma considerato che il materiale su cui lavorare era molto, mi è parsa un adattamento cinematografico assai gradevole coinvolgente e entusiasmante nel finale.Poi ognuno vede i film con i suoi occhi e anche lo stato d'animo e le attese che si hanno hanno influenza poi nel giudizio finale.Io il libro l'ho letto dopo il film e non prima.
Andre106
23-05-2006, 19:15
non capisco tutto questo disquisire sulla bontà del libro....non serve tirare in ballo Eco e compagnia, il Codice è un libro da spiaggia, tutto qui!!
E imho il film è mal fatto. come ho già detto...Hanks in primis mi ha deluso da matti, ha recitato proprio per tirar su moneta, senza un briciolo di passione.
*sasha ITALIA*
23-05-2006, 21:02
OLEEEE
Gli eventi intorno agli adattamenti dei romanzi di Dan Brown hanno preso una brusca accelerazione nel giro di poche ore, da quando Il Codice da Vinci si è imposto come uno dei maggiori successi di sempre al botteghino (almeno per quanto riguarda la prima settimana: gli incassi sono intorno ai 224 milioni di dollari nel mondo). Ieri era il Times Online a comunicare che la Sony Pictures, che ha prodotto e distribuito il film tramite la propria etichetta Columbia, starebbe già pensando al seguito del film, ovvero il prequel Angeli e Demoni. E' stato proprio Jeff Blake, vice presidente di Sony Pictures, a sistenere che "Siamo molto interessati a produrre Angeli e Demoni. Speriamo che il rapporto con Dan Brown sia lungo e duraturo."
Nel giro di poche ore la conferma: Variety infatti riporta che la Sony ha già scritturato Akiva Goldsman, già sceneggiatore del Codice, per scrivere l'adattamento cinematografico di Angeli e Demoni. I produttori Brian Grazer e John Calley infatti torneranno a lavorare insieme e sebbene non sia stato detto ancora niente riguardo al regista Ron Howard e al cast, compreso Tom Hanks, è assolutamente plausibile che tornino tutti nelle loro parti: squadra che vince non si cambia.
Angeli e Demoni è stato pubblicato prima del Codice da Vinci, nel 2000, e introduce il personaggio di Robert Langdon. In Italia il libro è uscito dopo il Codice, e come questo ha avuto un enorme successo.
In Angeli e Demoni Langdon, tentando di risolvere l'enigma dietro l'omicidio dello scenziato del CERN di Ginevra Leonardo Vetra, aiutato da sua figlia Vittoria Vetra, scopre un complotto legato a una antica setta, gli Illuminati, e si trova a dover salvare il Vaticano da una imminente esplosione, durante un conclave papale, causata da un cilindro di antimateria rubato proprio dal CERN.
Intanto, il settimanale LA Weekly parla anche della possibilità (abbastanza scontata, a dire il vero) di adattare anche il prossimo romanzo di Brown, The Solomon Key, ambientato nel mondo dei massoni americani e in uscita nei prossimi mesi.
Timewolf
23-05-2006, 21:06
CUT
Io non ci credo che ci sia gente che apprezzi film o libri di questo tipo, proprio mi rifiuto di credervi... :muro:
Io reputo avere una cultura media, eppure non mi piace per nulla leggere qualsiasi mattone letterario.
Se devo leggere lo faccio per rilassarmi e passare un paio d'ore di riposo, o prima di addormentarmi.
Ho apprezzato moltissimo il Codice da Vinci, un libro veloce, avvicente, bel triller IMHO.
Ho provato a leggere libri piu' "impegnati" ma li ho sempre lasciati da parte dopo poche pagine...
Gia' la vita e' parecchio pesante, devo appesantirmi pure i momenti di relax?
Io certi discorsi non li capiro' mai, quando c'e' qualcosa che piace alla massa deve per forza di cosa essere pattume e tutti si chiedono come faccia a piacere...
Vedi Codice da Vinci o i vari film di Natale a... di Boldi&De Sica (che apprezzo ovviamente :sofico: )
Ragazzi de gustibus!
Non e' che se non piace a voi non deve piacere manco a me!
goldorak
23-05-2006, 21:08
In Angeli e Demoni Langdon, tentando di risolvere l'enigma dietro l'omicidio dello scenziato del CERN di Ginevra Leonardo Vetra, aiutato da sua figlia Vittoria Vetra, scopre un complotto legato a una antica setta, gli Illuminati, e si trova a dover salvare il Vaticano da una imminente esplosione, durante un conclave papale, causata da un cilindro di antimateria rubato proprio dal CERN.
A quanto vedo le stupidagini di Brown non iniziano con il Codice da Vinci. :rotfl: :rotfl:
A quando la comunita' internazionale di scienziati che chiede il boicottaggio di Angeli e Demoni :p ?
Timewolf
23-05-2006, 21:08
A quanto vedo le stupidagini di Brown non iniziano con il Codice da Vinci. :rotfl: :rotfl:
Tieniti forte, anche Angeli e Demoni e' un ROMANZO di FANTASIA come il Codice :D
Timewolf
23-05-2006, 21:10
Comunque Angeli & Demoni lo reputo molto piu' adatto ad una trasposizione cinematografica, molta piu' azione, omicidi etc etc :)
goldorak
23-05-2006, 21:11
Tieniti forte, anche Angeli e Demoni e' un ROMANZO di FANTASIA come il Codice :D
Vabbe' bastava usare una bomba convenzionale no ?
O magari un atomica, altrimenti che le abbiamo prodotte a fare ? :p
Adesso le persone crederanno che i terroristi vanno in giro con cilindri piene di antimateria a scatenare la fine del mondo.
Timewolf
23-05-2006, 21:18
Vabbe' bastava usare una bomba convenzionale no ?
O magari un atomica, altrimenti che le abbiamo prodotte a fare ? :p
Adesso le persone crederanno che i terroristi vanno in giro con cilindri piene di antimateria a scatenare la fine del mondo.
:asd:
*sasha ITALIA*
23-05-2006, 21:31
Vabbe' bastava usare una bomba convenzionale no ?
O magari un atomica, altrimenti che le abbiamo prodotte a fare ? :p
Adesso le persone crederanno che i terroristi vanno in giro con cilindri piene di antimateria a scatenare la fine del mondo.
devi leggere il libro per capire come mai l'antimateria... comunque il libro è molto bello ed avvincente, mi è piaciuto molto ma molto di più del codice e l'ho finito all'aeroporto di linate alle 4 del mattino mentre tutti dormivano :D
La sola cosa totalmetne irreale è la fine.. assieme al fatto che voli da Boston a Ginevra con uno Shuttle :asd:
Ma tanto come per il codice cambieranno la storia quel che serve..
goldorak
23-05-2006, 21:36
devi leggere il libro per capire come mai l'antimateria... comunque il libro è molto bello ed avvincente, mi è piaciuto molto ma molto di più del codice e l'ho finito all'aeroporto di linate alle 4 del mattino mentre tutti dormivano :D
La sola cosa totalmetne irreale è la fine.. assieme al fatto che voli da Boston a Ginevra con uno Shuttle :asd:
Ma tanto come per il codice cambieranno la storia quel che serve..
No, pur non avendo letto il libro la cosa totalmente irreale e' che sia possibile andare in giro con un cilindro pieno di antimateria. :asd:
/realta' scientifica on
Al Cern ci vogliono miliardi di electron volts per produrre una manciata di particelle di antimateria e queste vengono annichilite quasi immediatamente.
/realta' scientifica off.
*sasha ITALIA*
23-05-2006, 21:47
No, pur non avendo letto il libro la cosa totalmente irreale e' che sia possibile andare in giro con un cilindro pieno di antimateria. :asd:
/realta' scientifica on
Al Cern ci vogliono miliardi di electron volts per produrre una manciata di particelle di antimateria e queste vengono annichilite quasi immediatamente.
/realta' scientifica off.
forse ti sfugge che si tratta di un romanzo :asd:
Se no a sto punto ci mettiamo a discutere della realtà di Harry Potter, LOTR e via dicendo, insomma sterili polemiche ;)
comunque dato che non hai letto il libro ti spoilero il perchè dell'antimateria
Langdon come nel codice (brown si autocopia) viene chiamato al CERN ad investigare sulla morte di un celebre scienziato, LEonardo Vetra.. snza spoilerarti tutto il libro questo aveva trovato in accordi con il direttore del CERN il modo per produrre antimateria in grandi quantità e di tenerla in sospeso in una teca di vetro, tramite fenomeni di lettromagnetismo... ebbene nel libro la su aprima antimateria creata e messa "sottovuoto" viene rubata e portata nel Vaticano perchè semplicemente ogni tipo di esplosivo è rintracciato dalla sicurezza ma questo no...
Andre106
24-05-2006, 17:01
Se cominciamo a parlare della veridicità dei romanzi dichiaratamente di fantasia stiamo freschi!!!!
Che palle!!!!!Sembrate mio padre che quando guardiamo un film insieme deve sindacare: "io avrei fatto così...ma quello li è scemo, doveva chiamare la polizia...seeee come fa a fare la tal cosa.." e che cavolo!!!sospensione di incredulità gente!!!
Cmq, tornando in semi-topic, imho il romanzo più adatto di Brown da utilizzare per un film è "La verità del Ghiaccio"...fantascienza, tecnologia, intrighi che coinvolgono la casa bianca, tanta azione e, il che non guasta per Hollywood, la possibilità di buttarci un po' di special fx ;)
visto stasera... mah... sinceramente non mi ha entusiasmato...
per es. mi ha fatto un'impressione migliore il "vecchio" Stigmate ( che parla del vangelo apocrifo di San Tommaso e della volontà della chiesa di insabbiare il tutto... ).
Comunque..mazza quante ne combinano sti preti :D
Ps si vede che è sia un romanzo che un film di fantasia..ci sta una donna ( la criptologa protagonista) che guida bene un'auto... :O
Ciaozzz
dottorkame
25-05-2006, 10:35
visto ieri sera, non mi e' piaciuto molto ( il libro non l' ho letto ). MI ha deluso sopratutto Tom Hanks, personaggio completamente piatto e recitazione pessima e' li solo perche' lo pagano, peccato da lui mi aspetto ben altro.
p.s. non capisco tutto questo clamore sulla storia, mi sembra palese che e' tutto inventato!!
*sasha ITALIA*
25-05-2006, 13:15
pare che angeli e demoni verrà diretto da Steven Spielberg!
hikari84
25-05-2006, 14:00
S
Che palle!!!!!Sembrate mio padre che quando guardiamo un film insieme deve sindacare: "io avrei fatto così...ma quello li è scemo, doveva chiamare la polizia...seeee come fa a fare la tal cosa.." e che cavolo!!!sospensione di incredulità gente!!!
Faccio pure io così... :asd:
Visto oggi pomeriggio e l'ho trovato bellissimo. io non me ne intendo assolutamente di cinema, ma l'ho trovato molto attinente al libro, che mi era piaciuto... perciò... imho, un bel film. buona anche la recitazione di tutti i partecipanti.
molto attinente al libro ?? scherzi vero ? o hai letto la verisone ridotta ??
Il film mi ha deluso.... pensavo molto meglio da un regista come Riky Cunningam... :rolleyes:
pare che angeli e demoni verrà diretto da Steven Spielberg!
Bhe speriamo interpreti meglio questo libro.... certo che il finale..... :asd:
ps.
Secondo me Brown è stato oggetto di sevizie da parte di un prete da bambino.. perchè scrivere due fanta-storie come sti due libri.... bahh
Il codice da Vinci...IL FILM...e sottolineo in FILM...cioè...io mi limiterò a commentarlo come tale e non come molti di voi hanno fatto riallacciandolo al libro che per altro non conosco minimamente.A mio giudizio questo è un bellissimo film,con un'unica pecca...il doppiaggio.Il film offre anche qualche chicca...come il finale abbastanza originale che oggi giorno è davvero difficile trovare,per quanto riguarda il cast,nulla da dire anzi...tom hanks è riuscito a non essere il "solito" tom...il che non è poco!
Ziosilvio
25-05-2006, 18:19
domani andrò in libreria a comprarmi un bel libro che spiega le cavolate del libro di DB.. consigli?
"La verità sul Codice da Vinci" di Bart D. Ehrman, il quale, essendo evangelico, dovrebbe essere super partes.
Oppure, rimanendo sul Web, le spiegazioni di Mariano Tomatis (http://www.marianotomatis.it/index.php?section=cdv), il quale, essendo collaboratore del CICAP e non credente, dovrebbe essere inattaccabile.
andreasperelli
25-05-2006, 21:40
visto martedì scorso...
avendo letto il libro mi è sembrato troppo uguale al libro, in senso negativo però. L'impressione è che hanno voluto inserire troppi elementi del libro, creando una sequenza frenetica di avvenimenti in cui non si ha mai tempo di approfondire i personaggio o assaporare un'atmosfera.
Gli attori poi sono inesistenti.
Chi ha letto il libro sarà contento di vedere sullo schermo la storia che si era immaginato, ma chi non l'ha letto, secondo me, esce dal cinema con una gran confusione.
Ho visto il film in versione originale, e mi ha stupito come si sono sforzati a tenere i dialoghi nelle lingue reali (anche se mi sembra che l'albino l'arcivescovo non parlassero latino tra di loro) ma poi hanno fatto parlare sophie e il nonno in francese tra di loro... boh! mentre nel libro è ribadito più volte che parlavano inglese tra di loro.
Al cinema ho visto tanta gente perplessa e annoiata...il film è troppo superficiale e chi non aveva letto il libro prima si è ritrovata a vedere una successione di eventi secondo me troppo slegata e semplicistica che non ha fatto apprezzare a dovere il film, a me è piaciuto abbastanza, bella l'interpretazione di Silas(il miglior attore nel film)bellissime le ambientazioni che ricalcano fedelmente quelle del libro e carina anche l'idea di cambiare il finale facendo trovare la camera sotto la chiesa di Roseline(il finale che mi sarei aspettato), però ci sono anche cose che non mi sono piaciute...Langdon risolve alla velocità della luce tutti gli enigmi senza manco pensarci un attimo, potrebbe dare la soluzione prima della domanda :eek: ... sinceramente Hanks in quel ruolo non mi è piaciuto molto, non ha il volto giusto per la parte e poi ha sempre quell'espressione ebete :fagiano: ... Saunier è stato poco caratterizzato, come anche Fache, Jean Reno era perfetto gli hanno dato troppo poco spazio e doveva dare più aggressivita al personaggio.
Ancora devo capire perchè paga il drogato per andarsene e il perchè della buffonata con la quale hanno sostituito la ricerca nella biblioteca con una pubblicità a quel cesso di cellulare...
A me il libro è piaciuto, anche se devo dire che Angeli e demoni è un po' superiore come colpi di scena, e da questo punto di vista li avvicino a " il nome della rosa", il fatto che siano scritti in modo più semplice non capisco perchè dovrebbe essere motivo di denigrazione...ma è anche normale, in qualche modo un tono bisogna darselo e allora giù a dire peste e corna...addirittura criticare la veridicità di un romanzo... si rimane senza parole a volte... :rolleyes:
volevo porvi una domanda
io il libro l'ho letto un annetto fa e non ricordo bene
ma se non sbaglio, fache non era dell'opus dei, dico bene?
e perchè nel film lo hanno messo dell'opus dei? che senso ha?
Timewolf
26-05-2006, 00:12
Il codice da Vinci...IL FILM...e sottolineo in FILM...cioè...io mi limiterò a commentarlo come tale e non come molti di voi hanno fatto riallacciandolo al libro ...
beh essendo un film tratto da un libro credo sia naturale confrontarlo :)
volevo porvi una domanda
io il libro l'ho letto un annetto fa e non ricordo bene
ma se non sbaglio, fache non era dell'opus dei, dico bene?
e perchè nel film lo hanno messo dell'opus dei? che senso ha?
per non fare durare il film 3 ore e mezza. Hanno inventato delle vacchate inesistenti come per il fatto che c'è solo un cryptex invece che due...
per non fare durare il film 3 ore e mezza. Hanno inventato delle vacchate inesistenti come per il fatto che c'è solo un cryptex invece che due...
si ma posso capire questo che è una cosa in meno
ma quello che dicevo io era una cosa in più, che non aveva alcun senso...
OvErClOck82
26-05-2006, 17:06
volevo porvi una domanda
io il libro l'ho letto un annetto fa e non ricordo bene
ma se non sbaglio, fache non era dell'opus dei, dico bene?
e perchè nel film lo hanno messo dell'opus dei? che senso ha?
hanno messo Fache nell' Opus dei ??????????? :eek: :eek: :eek: :eek:
non lo guarderò mai ... :mad:
Si si ... il mastino del libro è ridotto a un povero pagliaccio nel film..... che traggeddia.. :doh:
Timewolf
26-05-2006, 19:37
Si si ... il mastino del libro è ridotto a un povero pagliaccio nel film..... che traggeddia.. :doh:
Il personaggio di Fache ne esce parecchio ridimensionato...
Altro che Toro...
l'ho visto ieri dopo aver letto il libro(questa settimana), nn mi ha entusiasmato particolarmente. a parte il fatto che avendo gia letto il libro è inevitabile fare il paragone e si va al cinema solo per vedere com'è stato realizzato il film, visto che cmq la storia la si sa già. a parte il fatto che hanno tagliato un bel po', ma era inevitabile visto che nn puo durare 10 ore, è un po' troppo semplicistico imho, gli enigmi che sono uno degli assi portanti del libro nel film fanno quasi da contorno, lui trova il biglietto, lo guarda, lo risolve, e via verso il prossimo...la fine cambiata completamente nn è malaccio, anche se preferivo quella del libro. la scena finale con lui nel louvre mi è piaciuta molto.
silas è interpretato molto bene, ma l'hanno stravolto completamente, nel libro è descritto come un enorme albino con gli occhi rossi, nel film è tutt'altro.
remy nn mi è piaciuto come interpretazione invece.
io ho letto il libro...il film devo dire che a me è piaciuto...è vero che risolovono troppo velocemente i misteri però è fatto abbastanza bene...
non capisco tutte queste critiche...vabbè de gustibus... :D
Non ho letto il libro, visto il film ieri sera...onestamente dopo tutto l'hype che hanno fatto da tempo, mi aspettavo questo gran capolavoro sotto tutti i punti di vista ma purtroppo il risultato finale e' stato quello di dire: "bel film ma dov'e' il capolavoro?"
A poco prima della meta' avevo gia' capito chi era chi e come sarebbe "andata a finire" la storia. E non certo perche' sono veggente. :D
Molto banale, soprattutto perche' si fa il solito errore di scoprire cose in 3 secondi che magari non si capivano in decenni di studi, soliti iperesperti in tutti i campi (lui che in un momento dice di non essere espertissimo di una cosa e cinque minuti dopo ci insegna tutto, lei idem stessa cosa)..
Bel film ok, ma troppo troppo hype l'ha rovinato anche se sono sicuro avra' fatto vendere bene il libro.
Alcune parti da eliminare... quella di jean reno' (si dice cosi? :D) imho poteva anche non esserci che il film sarebbe stato identico e non avrebbe perso nulla.
paditora
28-05-2006, 21:55
Visto anche io.
Anche a me è piaciuto abbastanza.
Il libro però non l'ho letto.
A me il libro è piaciuto, anche se devo dire che Angeli e demoni è un po' superiore come colpi di scena, e da questo punto di vista li avvicino a " il nome della rosa", il fatto che siano scritti in modo più semplice non capisco perchè dovrebbe essere motivo di denigrazione...ma è anche normale, in qualche modo un tono bisogna darselo e allora giù a dire peste e corna...addirittura criticare la veridicità di un romanzo... si rimane senza parole a volte... :rolleyes:
povero umberto eco :O
povero umberto eco :O
e poveri noi...
povero umberto eco :O
e poveri noi...
Ditemi qual'è il problema che tentiamo di risolverlo... :D
Ditemi qual'è il problema che tentiamo di risolverlo... :D
Avvicinare Angeli e Demoni al Il nome della Rosa ... sigh! e stra-sigh! :(
Io dal punto di vista dei colpi di scena li avvicino poi se vogliamo fare per forza i sofisticati ...
Io dal punto di vista dei colpi di scena li avvicino poi se vogliamo fare per forza i sofisticati ...
Non è questione di far i sofisticati, il fatto è che i due romanzi (visto che la trasposizione di A&D in pellicola non è ancora stata fatta dobbiam parlar di quelli) non si possono comparare solo considerando i colpi di scena altrimenti sarebbe proprio ridurre le fatiche di uno scrittore a un telefilm.
Francamente per comparare le due opere io mi son solo chiesto: riuscirei anch'io a scriver una cosa del genere?
Per quello di Dan Brown la risposta si avvicina molto al Sì, per l'opera di Eco non oso nemmeno pormela. Da lì traggo le dovute conclusioni
Non è questione di far i sofisticati, il fatto è che i due romanzi (visto che la trasposizione di A&D in pellicola non è ancora stata fatta dobbiam parlar di quelli) non si possono comparare solo considerando i colpi di scena altrimenti sarebbe proprio ridurre le fatiche di uno scrittore a un telefilm.
Francamente per comparare le due opere io mi son solo chiesto: riuscirei anch'io a scriver una cosa del genere?
Per quello di Dan Brown la risposta si avvicina molto al Sì, per l'opera di Eco non oso nemmeno pormela. Da lì traggo le dovute conclusioni
Chiaro che non sia il solo metro ma io infatti ho detto solo da quel pnto di vista, perchè dopo che avevo letto Il nome della rosa non mi era più capitato di leggere un romanzo avvincente fino ad angeli e demoni, tutto qua, poi obiettivamente Eco avrà uno stile totalmente diverso, più elegante e meno "di massa" ma Brown non sarà neanche l'ultimo arrivato, se tu sei capace di scrivere un romanzo altrettanto avvincente e con altrettanto successo ti ammiro :D
Cmq sarà estremamente difficile trasporre in film A e D...la maggior parte della trama si svolge al vaticano...chi glielo da il permesso di girarlo lì?? Alla chiesa non gli passerà neanche per l'anticamera del cervello di acconsentire, speriamo non facciano come con mission impossible 3 ...possibile che gli americani siano tanto ignoranti da non sapere neanche come sia fatto il vaticano?? :D
andreasperelli
29-05-2006, 16:08
...
Per quello di Dan Brown la risposta si avvicina molto al Sì, per l'opera di Eco non oso nemmeno pormela. Da lì traggo le dovute conclusioni
mi sa che sottovaluti molto lo sforzo necessario per scrivere un best seller del genere!
Francamente per comparare le due opere io mi son solo chiesto: riuscirei anch'io a scriver una cosa del genere?
Per quello di Dan Brown la risposta si avvicina molto al Sì, per l'opera di Eco non oso nemmeno pormela. Da lì traggo le dovute conclusioni
senza offesa, ma mi sembra un po' esagerata come affermazione, puoi dire che nn ti è piaciuto e criticarlo in altro modo, ma dire che è una cagata scrivere un libro come il codice da vinci mi sembra un'affermazione che nn sta ne il cielo ne in terra
senza offesa, ma mi sembra un po' esagerata come affermazione, puoi dire che nn ti è piaciuto e criticarlo in altro modo, ma dire che è una cagata scrivere un libro come il codice da vinci mi sembra un'affermazione che nn sta ne il cielo ne in terra
Non sto dicendo che è una cagata ma lo stile non certo ricercato ma abbastanza terra terra, le trovate banali, la documentazione storica e delle usanze dei luoghi abbastanza approssimata non possono che farmi pensare che sia totalmente preclusa la strada anche a me per scrivere un best seller.Conosco persone in grado di scriver decisamente meglio e racconti più avvincenti ma,purtroppo, si sa che troppo spesso si va avanti per motivi che nulla hanno a che fare con la bravura.
paditora
29-05-2006, 19:38
Ragazzi ma una curiosità.
Ma le cose raccontate nel libro e nel film sono vere o tutte cazzate.
Non dico la storia del protagonista.
Ma gli eventi storici narrati.
Come ad esempio che si pensa che Maddalena sia la moglie di Gesù
Che Gesù fosse un uomo mortale
Che alcuni vangeli furono tolti dalla Bibbia (il vangelo di Tommaso e di Maddalena)
Che Maddalena fosse il Santo Graal
eccetera eccetera.
E se per assurdo fossero vere, ste cose da dove le hanno pescate?
Solo dal quadro di Leonardo?
salve, oggi ho visto il film è devo dire che mi ha catturato..
una cosa che mi interessa è il criptex ( o come si scrive), insomma quell aggeggio che conteneva il papiro e aceto, sapete mica un link dove viene spiegato il funzionamento con figure di come è costruito.
Cercando con google non ho ricavato nulla dalle invenzioni di leonardo, help pls :D
Ragazzi ma una curiosità.
Ma le cose raccontate nel libro e nel film sono vere o tutte cazzate.
Non dico la storia del protagonista.
Ma gli eventi storici narrati.
Come ad esempio che si pensa che Maddalena sia la moglie di Gesù
Che Gesù fosse un uomo mortale
Che alcuni vangeli furono tolti dalla Bibbia (il vangelo di Tommaso e di Maddalena)
Che Maddalena fosse il Santo Graal
eccetera eccetera.
E se per assurdo fossero vere, ste cose da dove le hanno pescate?
Solo dal quadro di Leonardo?
tutte vaccate
Io l'ho visto domenica sera .. il film mi è piaciuto anche se, ammetto, non ho ancora letto il libro.
Di sicuro non capisco chi si scaglia contro il film/libro come se si trattasse di una nuova bibbia, in fondo ognuno è libero di pensarla come si vuole visto che si sta parlando di un romanzo.
Diciamo che le cose che fanno davvero pensare sono le notizie come queste http://www.avmagazine.it/news/cinema/987.html
Siamo ad Arzana, piccolo centro di circa 2.700 abitanti in provincia di Nuoro. Il parroco del paese don Vincenzo Pirarba ha appena terminato la processione della Madonna Regina Pacis e tutti i fedeli sono raccolti per la predica finale. L'ardito religioso tira fuori il libro di Dan Brown, base per la sceneggiatura del film, sottolineando di non averlo comprato ma esserne venuto in possesso a causa del "pentimento" di un fedele. Inizia la predica, riprendendo il concetto esternato dal francescano Cantalamessa durante l'omelia della notte di Pasqua in Vaticano.
"Dan Brown con il tuo libro e il relativo film hai venduto Gesù, come Giuda, non per 30 danari ma per più di 30 miliardi di dollari. Hai offeso gravemente i sentimenti più profondi dei cristiani, dissacrato la persona più cara e santa al mondo". E continua. "Non sarai tu a distruggere il Cristianesimo. Anche il celebre filosofo Nietzsche aveva gridato: 'Dio è morto'. Ma Dio è più vivo che mai, mentre Nietzsche è morto dopo essere finito in manicomio".
Sul sagrato della chiesa viene quindi acceso il "fuoco purificatore", che brucia rapidamente la copia del libro scagliata dal parroco, che prosegue il suo sermone. "Esorto tutti i veri cristiani, che incautamente hanno acquistato questo maledetto libro, a bruciarlo, chiedendo perdono al Signore". Quindi un "pensiero" allo scrittore americano autore del best-seller. "Se non ti convertirai, brucerai per l'eternità all'inferno, come io ora sto bruciando giustamente il tuo libro".
Applausi dei fedeli. Qualche rappresentante politico abbandona la scena. Noi non abbiamo parole.
E dire che a volte leggo che i cristiani sono fedeli decisamente più moderati rispetto a quelli che professano altre religioni .. a me, più che il film di per sé, fanno davvero pensare episodi come questi :rolleyes:
Non vedo perché la Chiesa si dovrebbe preoccupare di un'opera come questa, se davvero avesse la coscienza pulita (cosa che NON ha da millenni IMHO, e non per ragioni legate al libro ovviamente :) ).
andreasperelli
31-05-2006, 08:53
tutte vaccate
risposta un po approssimativa, io non sono un esperto di religione però:
Che Gesù fosse un uomo mortale
Non si puo dare una risposta... è una questione di fede, per molti può essere considerarato mortale.
Che alcuni vangeli furono tolti dalla Bibbia (il vangelo di Tommaso e di Maddalena)
Non è che furono tolti... non furono messi. Ovvero i quattro vangeli non furono gli unici scritti ma semplicemente gli unici selezionati dalla chiesa.
Lucio Virzì
31-05-2006, 10:54
Io l'ho visto domenica sera .. il film mi è piaciuto anche se, ammetto, non ho ancora letto il libro.
Di sicuro non capisco chi si scaglia contro il film/libro come se si trattasse di una nuova bibbia, in fondo ognuno è libero di pensarla come si vuole visto che si sta parlando di un romanzo.
Diciamo che le cose che fanno davvero pensare sono le notizie come queste http://www.avmagazine.it/news/cinema/987.html
E dire che a volte leggo che i cristiani sono fedeli decisamente più moderati rispetto a quelli che professano altre religioni .. a me, più che il film di per sé, fanno davvero pensare episodi come questi :rolleyes:
Non vedo perché la Chiesa si dovrebbe preoccupare di un'opera come questa, se davvero avesse la coscienza pulita (cosa che NON ha da millenni IMHO, e non per ragioni legate al libro ovviamente :) ).
Quoto, chi perde la fede per un libro+film non è un fedele e chi brucia libri in una chiesa andrebbe scomunicato.
LuVi
Quoto, chi perde la fede per un libro+film non è un fedele e chi brucia libri in una chiesa andrebbe scomunicato.
LuVi
Eh si .. e dire che i falò di libri già ai tempi del nazismo non erano il massimo della vita :rolleyes:
IMHO il fatto preoccupante non è tanto un prete "scoppiato", ma bensì la gente che lo ha applaudito (e credo che in molti, forse anche qui in questo thread, farebbero lo stesso).
paditora
31-05-2006, 13:32
risposta un po approssimativa, io non sono un esperto di religione però:
Che Gesù fosse un uomo mortale
Non si puo dare una risposta... è una questione di fede, per molti può essere considerarato mortale.
Che alcuni vangeli furono tolti dalla Bibbia (il vangelo di Tommaso e di Maddalena)
Non è che furono tolti... non furono messi. Ovvero i quattro vangeli non furono gli unici scritti ma semplicemente gli unici selezionati dalla chiesa.
Quindi il vangelo di Tommaso e di Maria sono stati scritti realmente?
Pensavo fosse una invenzione dell'autore del libro.
paditora
31-05-2006, 14:00
http://it.wikipedia.org/wiki/Vangeli_gnostici
http://it.wikipedia.org/wiki/Vangelo_di_Maria
http://it.wikipedia.org/wiki/Vangelo_di_Tommaso
Dateci un occhio.
tutte vaccate
Può darsi, ma il Vangelo stesso potrebbe essere altrettanto una vaccata.
Oggigiorno si parla tanto di "modificazione della storia nei libri" da parte dei nazisti e dei comunisti, ma pensiamo a 2000 anni fa, quando le persone in grado di scrivere e leggere erano molto poche: manipolare libri come i Vangeli... facendo credere quello che si voleva... sarebbe stata una cosa piuttosto semplice.
E magari adesso milioni di fedeli starebbero adorando un Dio marziano con la pelle verde e le orecchie a punta...
Io preferisco credere in certi valori che in certi libri o "miti"...
Può darsi, ma il Vangelo stesso potrebbe essere altrettanto una vaccata.
Oggigiorno si parla tanto di "modificazione della storia nei libri" da parte dei nazisti e dei comunisti, ma pensiamo a 2000 anni fa, quando le persone in grado di scrivere e leggere erano molto poche: manipolare libri come i Vangeli... facendo credere quello che si voleva... sarebbe stata una cosa piuttosto semplice.
E magari adesso milioni di fedeli starebbero adorando un Dio marziano con la pelle verde e le orecchie a punta...
Io preferisco credere in certi valori che in certi libri o "miti"...
In un certo senso la penso esattamente come te :) .. come ci possiamo definire? Gnostici è il termine adeguato ;) ?
Può darsi, ma il Vangelo stesso potrebbe essere altrettanto una vaccata.
Oggigiorno si parla tanto di "modificazione della storia nei libri" da parte dei nazisti e dei comunisti, ma pensiamo a 2000 anni fa, quando le persone in grado di scrivere e leggere erano molto poche: manipolare libri come i Vangeli... facendo credere quello che si voleva... sarebbe stata una cosa piuttosto semplice.
E magari adesso milioni di fedeli starebbero adorando un Dio marziano con la pelle verde e le orecchie a punta...
Io preferisco credere in certi valori che in certi libri o "miti"...
E' per questo che sono agnostico, ogni religione si basa su atti di fede, accettare come verita assoluta tutto qello che è scritto miracoli etc. ... io non lo accetto.
salve, oggi ho visto il film è devo dire che mi ha catturato..
una cosa che mi interessa è il criptex ( o come si scrive), insomma quell aggeggio che conteneva il papiro e aceto, sapete mica un link dove viene spiegato il funzionamento con figure di come è costruito.
Cercando con google non ho ricavato nulla dalle invenzioni di leonardo, help pls :D
:D
io ho visto il film ieri sera, e devo dire che x me è stato un gran film, ok è stato "breve" rispetto al libro ma ovviamente non potevano farlo durare 4 ore, altrimenti sarebbe diventato troppo noioso!
a me la verità è sempre piaciuta, cercare la verità è quello che dovrebbe fare qualunque storico e non nasconderla, io credo che nel corso di questi 2000 anni e forse più la verità sia sempre stata un pelo nascosta, è ovvio che ci è un credente cerchi di nascondere la verità su Gesù, mentre un uomo di scienza cerchi di tirare fuori una verità troppo scientifica, permettetemi il termine.
nessuno è neutrale, da un lato c'è il mondo della chiesa che da 2000 anni esiste x la fede verso DIO, e quindi se il codice da vinci avesse ragione, la chiesa non avrebbe molto senso di esistere, "mi scuso x i termini usati in anticipo, ma voglio essere schietto", e dalla sua la chiesa farebbe di tutto x proteggere il "segreto", se guardate bene nella storia la chiesa non è x niente pura, ma è macchiata di crimini in ogni epoca, e secondo me la caccia alle streghe è l'esempio più lampante che ci sia. massimo rispetto x la chiesa x carità, non è mia intenzione offenderla, ma diciamoci la verità, in nome delle credenze della chiesa quante persone sono morte??? forse qualche milione di persone, quindi la chiesa ha le sue colpe, come chiunque altro. se la verità è diversa da quella che ci hanno fatto credere sono crimini inutili. senza pensare a tutto il mondo di fedeli che sarebbero smarriti.
io mi dichiaro più uomo di scienza che di fede, x me la verità dovrebbe essere al di sopra di tutto, xò diverse volte mi sono ritrovato a pregare, e se venissi a conoscenza che Gesù era un uomo e nulla più, avrei pregato al vento. preferisco credere che Gesù sia un vero DIO. ;)
io ho visto il film ieri sera, e devo dire che x me è stato un gran film, ok è stato "breve" rispetto al libro ma ovviamente non potevano farlo durare 4 ore, altrimenti sarebbe diventato troppo noioso!
a me la verità è sempre piaciuta, cercare la verità è quello che dovrebbe fare qualunque storico e non nasconderla, io credo che nel corso di questi 2000 anni e forse più la verità sia sempre stata un pelo nascosta, è ovvio che ci è un credente cerchi di nascondere la verità su Gesù, mentre un uomo di scienza cerchi di tirare fuori una verità troppo scientifica, permettetemi il termine.
nessuno è neutrale, da un lato c'è il mondo della chiesa che da 2000 anni esiste x la fede verso DIO, e quindi se il codice da vinci avesse ragione, la chiesa non avrebbe molto senso di esistere, "mi scuso x i termini usati in anticipo, ma voglio essere schietto", e dalla sua la chiesa farebbe di tutto x proteggere il "segreto", se guardate bene nella storia la chiesa non è x niente pura, ma è macchiata di crimini in ogni epoca, e secondo me la caccia alle streghe è l'esempio più lampante che ci sia. massimo rispetto x la chiesa x carità, non è mia intenzione offenderla, ma diciamoci la verità, in nome delle credenze della chiesa quante persone sono morte??? forse qualche milione di persone, quindi la chiesa ha le sue colpe, come chiunque altro. se la verità è diversa da quella che ci hanno fatto credere sono crimini inutili. senza pensare a tutto il mondo di fedeli che sarebbero smarriti.
io mi dichiaro più uomo di scienza che di fede, x me la verità dovrebbe essere al di sopra di tutto, xò diverse volte mi sono ritrovato a pregare, e se venissi a conoscenza che Gesù era un uomo e nulla più, avrei pregato al vento. preferisco credere che Gesù sia un vero DIO. ;)
Tanto se cerchiamo la prova tangibile che Dio esista non la troveremo mai, quante cavolate sono state sparate lo potremo scoprire solo dopo la morte, se una qualche forma di vita post esiste veramente... solo che non ci si può basare su quello che dicono i romanzi per credere a complotti vari, il codice da Vinci è solo un romanzo di fanta-religione, e nonostante quello che ha scritto Brown ad inizzio libro, "Tutte le descrizioni di opere d'arte e architettoniche, di documenti e ritua*li segreti contenute in questo romanzo rispecchiano la realtà", in realtà la maggior parte delle sue affermazioni sono manipolazioni della realtà... e documentandosi un po' le si smascherano tutte.
Basta fare un giro su overnet edonkey e scaricarsi(e leggere) alcuni dei testi scritti per spiegare le inesattezze che si riscontrano nel libro di Dan Brown.
Poi che sia un bel libro etc è vero(almeno a me è piaciuto molto) ma non bisogna prenderlo come rivelatore di chissa quali verità nascoste.
:)
lnessuno
02-06-2006, 14:58
...
e nonostante quello che ha scritto Brown ad inizzio libro, "Tutte le descrizioni di opere d'arte e architettoniche, di documenti e ritua*li segreti contenute in questo romanzo rispecchiano la realtà", in realtà la maggior parte delle sue affermazioni sono manipolazioni della realtà... e documentandosi un po' le si smascherano tutte.
nell'edizione che ho io (i miti mondadori), nelle pagine prima dell'inizio del romanzo vero e proprio c'è scritto:
"Questo libro è un'opera di fantasia. Personaggi e luoghi citati sono invenzioni dell'autore e hanno lo scopo di conferire veridicità alla narrazione. Qualsiasi analogia con fatti, luoghi e persone, vive o defunte, è assolutamente casuale."
'sto film, libro, ecc m'ha rotto. Ormai non si sente parlar d'altro ovunque!!!Io boicotto!!! :mad:
nell'edizione che ho io (i miti mondadori), nelle pagine prima dell'inizio del romanzo vero e proprio c'è scritto:
"Questo libro è un'opera di fantasia. Personaggi e luoghi citati sono invenzioni dell'autore e hanno lo scopo di conferire veridicità alla narrazione. Qualsiasi analogia con fatti, luoghi e persone, vive o defunte, è assolutamente casuale."
lo avranno cambiato :boh:
paditora
04-06-2006, 00:22
nell'edizione che ho io (i miti mondadori), nelle pagine prima dell'inizio del romanzo vero e proprio c'è scritto:
"Questo libro è un'opera di fantasia. Personaggi e luoghi citati sono invenzioni dell'autore e hanno lo scopo di conferire veridicità alla narrazione. Qualsiasi analogia con fatti, luoghi e persone, vive o defunte, è assolutamente casuale."
Quindi tutto ciò che hanno raccontato nel libro e nel film sono tutte cazzate?
Ne han parlato anche ieri a Matrix.
goldorak
04-06-2006, 00:43
Quindi tutto ciò che hanno raccontato nel libro e nel film sono tutte cazzate?
Ne han parlato anche ieri a Matrix.
Si.
Dan Brown mescola a suo piacimento miti e leggende che appartengono a periodi storici e tradizioni diverse.
Il suo libro cosi' come le sue "teorie complottistiche" non sono altro che un enorme guazzabuglio di errori storici grossolani, miti, mezze verita', calunnie, pure invenzioni etc....
Si.
Dan Brown mescola a suo piacimento miti e leggende che appartengono a periodi storici e tradizioni diverse.
Il suo libro cosi' come le sue "teorie complottistiche" non sono altro che un enorme guazzabuglio di errori storici grossolani, miti, mezze verita', calunnie, pure invenzioni etc....
Le Teorie del Complotto sono un classico della "cultura" americana ( :rolleyes: )... vi ricordo che nei paesini in mezzo al deserto c'è gente che raccoglie nelle cantine cibo, armi e munizioni perchè teme che la i neri si alleino ai comunisti agli ispanici agli italiani (che sono tutti masiofi), ai "musi rossi", ai "musi gialli", ai nazisti (pure!!!!) e tentino di conquistare il paese ...
Qualcuno sa se ilCodice DzVinci è gia uscito in dvd o quando uscirà?
Grazie
*sasha ITALIA*
25-09-2006, 22:40
Qualcuno sa se ilCodice DzVinci è gia uscito in dvd o quando uscirà?
Grazie
10 ottobre in versione 1, 2 dischi e limited edition a 70 € con copia del Kryptex
stesio54
25-09-2006, 22:50
10 ottobre in versione 1, 2 dischi e limited edition a 70 € con copia del Kryptex
originale il kryptex?:D
10 ottobre in versione 1, 2 dischi e limited edition a 70 € con copia del Kryptex
Thanks ;)
setterernga
03-09-2007, 16:33
Ho appena visto il film in dvd. Premetto che non ho letto il libro.
Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa? Voglio dire, il film mi è sembrato alquanto "fantasioso" e i collegamenti non ben strutturati. Cosa mi dite?
Timewolf
03-09-2007, 19:37
Ho appena visto il film in dvd. Premetto che non ho letto il libro.
Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa? Voglio dire, il film mi è sembrato alquanto "fantasioso" e i collegamenti non ben strutturati. Cosa mi dite?
Che il film e' fantasioso.
Non e' un film storico, ne' tantomeno il libro ;)
andreasperelli
03-09-2007, 19:50
Ho appena visto il film in dvd. Premetto che non ho letto il libro.
Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa? Voglio dire, il film mi è sembrato alquanto "fantasioso" e i collegamenti non ben strutturati. Cosa mi dite?
il film cerca di sintetizzare TUTTO il libro in poco più di due ore, e così facendo crea un gran caos. Il libro è molto più chiaro nei collegamenti tra gli eventi, che ovviamente sono in larga parte di fantasia.
Ho appena visto il film in dvd. Premetto che non ho letto il libro.
Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa? Voglio dire, il film mi è sembrato alquanto "fantasioso" e i collegamenti non ben strutturati. Cosa mi dite?
infatti mi pare che certe cose si capissero se sapevi qualcosa del libro
cmq quel film e' la vergogna del cinema, oserei dire, per la noia mi volevo tagliare le vene
Ho visto sto film solo perche' c'era Sir Ian McKellen... perche' Dan Brown con tutta sta storia che si e' creata attorno al lui, mi sta grandemente sui coglioni.
Che dire. Bellino. Non mi ha annoiato per niente. Non ho letto il libro e ho sentito che chi lo ha letto ha disprezzato il film... :boh:
Grande SIr Ian McKellen, ovviamente. Bravo Tom Hanks. Finale un po' cosi' e cosi'...
Ciao
:)
setterernga
04-09-2007, 09:29
Ah ok, adesso è un pò più chiaro. Pensavo il libro avesse cmq qualche interesse storico, qualche fondamento, seppur nella astrusa materia religiosa. Ma se sto film va al pari del sig. d'anelli, dei pirati caraibici o di harry "giampieromughini" potter, beh potevo evitare di spaccarmi i coglioni per più di 2 ore!!!
andreasperelli
04-09-2007, 09:32
...Ma se sto film va al pari del sig. d'anelli, dei pirati caraibici o di harry "giampieromughini" potter...
beh diciamo che come fondamento storico si pone un po' al di sopra dei film da te menzionati, che poi il film sia una cagata non c'è dubbio.
setterernga
04-09-2007, 09:48
beh diciamo che come fondamento storico si pone un po' al di sopra dei film da te menzionati, che poi il film sia una cagata non c'è dubbio.
Sì, forse sono stato un pò brusco, a causa della merdaccia di film che ho dovuto subire. Ma il fondamento di cui parli si ferma al fatto che probabilmente è esistito GesuCristo con la sua cricca, ma nulla più. Sbaglio?
Wow! Ho letto le recensioni un po' in giro, e anche qualche pagina indietro di questo thread... mi sa che:
1-ho fatto bene a vederlo in lingua originale (e concentrarmi sulla recitazione di McKellen)
2-ho fatto bene a non leggere il libro.
Forse appunto perche' non conoscevo la storia, le parti lente non mi son sembrate cosi' lente...
Adesso che ci penso pero'... non mi va nemmeno di riguardarmelo... boh.
Va beh... saluti.
ecco, infatti, al massimo chi non ne aveva mai sentito parlare, della trama o dei punti salienti, forse, poteva addirittrua trovarlo carino, ma forse.
ecco, infatti, al massimo chi non ne aveva mai sentito parlare, della trama o dei punti salienti, forse, poteva addirittrua trovarlo carino, ma forse.
Ti dico una cosa... io son stato rapito dall'interpretazione di McKellen... sembra di stare a teatro e vedere Shakespeare... (e poi mi sembra di vedere Gandalf... cioe'... son restato troppo male quando ho scoperto che era lui il cattivo... sembrava cosi' buono...)
Mi sa che se lo rivedo in italiano, mi fara' cagare di bestia...
:)
Ti dico una cosa... io son stato rapito dall'interpretazione di McKellen... sembra di stare a teatro e vedere Shakespeare... (e poi mi sembra di vedere Gandalf... cioe'... son restato troppo male quando ho scoperto che era lui il cattivo... sembrava cosi' buono...)
Mi sa che se lo rivedo in italiano, mi fara' cagare di bestia...
:)
puo' darsi :D io non l'ho sentito in lingua originale, a maggior ragione che non c'avrei capito niente:D
cmq in effetti anche per me e' un buon attore, forse l'unico che recitava:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.