View Full Version : auto con impianto a gas
qualcuno con esperienza diretta?
quanti km si fanno in media con una bombola (e quando costa quest'ultima) ?
Le prestazioni?
Grazie
Io ho una Alfa 156 2.0 TS con impianto a GPL della BIGAS con ciambella da 50 litri al posto della ruota di scorta.
Con un pieno percorro circa 400 Km e le prestazioni trovo che siano piuttosto inferiori rispetto alla benzina.
Con gli ultimi tipi, come per sempio il JTC della Icom, che ho montato su una Subaru Forester, le prestazioni sono equiparabili.
Mediamente le percorrenze con il gas sono leggermente inferiori rispetto alla benzina.
Tieni presente che un litro di GPL costa poco più di 50 cent...
Ciao.
Io invece con il metano ho un serbatoio di 90 litri. Con la mia Tipo 1.6ie faccio 250km in urbano, 280-300 in extraurbano. Costo di un pieno: 9,50€.
Tieni conto che con il gpl spendi la metà della benzina, con il metano un terzo.
Costo quantificato per chilometro.
Su www.metano.it trovi moltissime informazioni sia sul metano che sul gpl.
e le prestazioni col metano?
con metano o GPL la macchina cammina normale o si hanno degli improvvisi ''ammanchi'' di carburante e problemi simili? La potenza nelle salite è la stessa?
La potenza, per le macchine con impianto non nativo, è sicuramente minore.
Per le macchine che invece escono di fabbrica con il metano la cosa è opposta, tira di più con il metano.
Ammancamenti o buchi vari non ci sono se l'impianto è fatto bene.
Ovviamente quando passi da benzina a gas e viceversa, hai un piccolo buco di potenza di meno di un secondo.
altra cosa.. ammettiamo che sulla macchina ho impianto Metano e benzina.
se voglio usare una sera metano e la sera successiva benzina mi pare che con un pulsante sul cruscotto si possa fare la commutazione.. così semplicemente? e mi pare anche in movimento... :)
Esatto, basta un pulsantino, anche in movimento.
Esatto, basta un pulsantino, anche in movimento.
Esatto. Solo negli impianti molto vecchi bisogna fermarsi.
Quanto tempo ci mette il motore per passare dalla benzina al gas (gpl/metano) quando si avvia la macchina?
E' un fatto di scondi o di minuti?
Se si é nel traffico ci vuole di più?
Dipende dalla temperatua esterna?
Grazie,
Xwang
Di solito la macchina parte sempre a benzina, non appena acceleri e rilasci passa a gas. La mia di solito quando superi i 2000 giri (e rilascio), cioè quando passo dalla prima alla seconda marcia.
Posso anche però accenderla e dare un colpo di acceleratore per averla così subito a gas.
Quindi non è questione di tempo ma di giri del motore, le temperature non influiscono.
Una volta passata a gas non cambia più fino a quando non la spegni.
Ovviamente se decidi di tornare a benzina (ad esemepio quando finisci il gas) basta premere un pulsante e l'alimentazione è cambiata istantaneamente (un secondo di buco). Se lo fai mentre accelere lo senti il buco, se invece sei in rilascio non te ne accorgi nemmeno.
Di solito la macchina parte sempre a benzina, non appena acceleri e rilasci passa a gas. La mia di solito quando superi i 2000 giri (e rilascio), cioè quando passo dalla prima alla seconda marcia.
Posso anche però accenderla e dare un colpo di acceleratore per averla così subito a gas.
Quindi non è questione di tempo ma di giri del motore, le temperature non influiscono.
Una volta passata a gas non cambia più fino a quando non la spegni.
Ovviamente se decidi di tornare a benzina (ad esemepio quando finisci il gas) basta premere un pulsante e l'alimentazione è cambiata istantaneamente (un secondo di buco). Se lo fai mentre accelere lo senti il buco, se invece sei in rilascio non te ne accorgi nemmeno.
Io sapevo che l'auto si doveva riscaldare un po' per permettere il funzionamento dell'evaporatore (forse é un discorso che vale solo per il gpl) che ha bisogno di calore per funzionare, ma evidentemente questo valeva nei vecchi impianti.
Per come la dici tu sembra solo una strategia fatta per assicurare che ad ogni avviameto siano usati e quindi lubrificati gli iniettori della benzina che altrimenti si rovinerebbero.
Giusto?
Xwang
Giusto, ogni tanto bisogna andare a benzina per lubrificare iniettori e quant'altro. Inoltre si tiene efficiente l'impianto a benzina e si evita il deterioramento della benzina stessa per il troppo ristagno nel serbatoio.
Per il gpl non so con sicurezza ma mi pare che l'impianto di un mio amico funzioni esattamente come il mio nel passaggio benza-gas.
Giusto, ogni tanto bisogna andare a benzina per lubrificare iniettori e quant'altro. Inoltre si tiene efficiente l'impianto a benzina e si evita il deterioramento della benzina stessa per il troppo ristagno nel serbatoio.
Per il gpl non so con sicurezza ma mi pare che l'impianto di un mio amico funzioni esattamente come il mio nel passaggio benza-gas.
Ne deduco che tu hai il metano, giusto?
Sai niente se esistono serbatoi toroidali per il metano da mettere al posto della ruota di scorta?
Xwang
PS qualcuno con il gpl può dirmi se all'avvio la sua macchina si comporta come quella di Ingpeo?
Esatto. vado a metano. L'ho anche messo nella sign :D
Non esistono serbatoi toroidali per questioni costruttive: devono tenere pressioni più elevate del gpl (almeno mi pare) ed inoltre sono più grandi.
Questo è infatti un punto a sfavore del metano: occupa posto (tranne che per le macchine che lo montano di fabbrica).
Segnalo di nuovo l'ottimo sito www.metano.it E' una miniera di informazioni su metano/gpl.
scusate per la domanda idiota, ma in tutti questi passaggi metano/benza benza/metano... non può esserci lo scoppio di qualche serbatoio? :mc:
Un pò come l'auto a GPL mi fa ''paura'' per la possibilità di scoppio della bombola (in realtà la paura l'ho ereditata da mio padre che diceva/dice sempre così anche se una macchina a gas non l'ha mai avuta..
I tubi mica sono liberi! Ci sono le valvole che regolano i vari passaggi e fidati che sono molto sicure.
I serbatoi, poi, sono molto resistenti. Per essere omologati devono superare sforzi decisamente superiori a quelli che devono sopportare quelli per la benzina.
Inoltre il metano è volatile e scappa subito (non come la benzina che rimane li a bruciare) ed è meno infiammabile della benza.
Sulla sicurezza:
da metano.it
I serbatoi che contengono il metano per uso autotrazione sono sottoposti ad una pressione massima di esercizio di 216 bar, sono collaudati a 300 bar e sono costruiti per resistere ad oltre 450 bar. Vengono realizzati con acciaio in unico pezzo, sono privi di saldature, hanno una vita utile di 40 anni ed ogni 5 sostengono un collaudo che ne verifica l'integrità strutturale e lo stato d'uso. E' difficile immaginare un sistema di controlli più severo ed efficace. Anche per questo l'impiego del metano nell'autotrazione offre massima garanzia di sicurezza ed affidabilità.
In diversi test d'impatto e schiacciamento le bombole per gas naturale hanno superato egregiamente le sollecitazioni loro imposte risultando tra i contenitori per gas più sicuri. Negli urti derivanti da incidenti stradali i serbatoi di gas naturale, anche dopo aver effettuato il rifornimento, mantengono inalterate le loro caratteristiche di estrema solidità ed offrono una tutela di gran lunga superiore rispetto ai serbatoi di benzina, gasolio o GPL realizzati con resine plastiche o lamiere.
Inoltre, già da qualche anno, è possibile dotare i serbatoi di valvole con pastiglia fusibile che consentono una fuoriuscita controllata del gas.
Non si dimentichi che il metano è il meno infiammabile tra tutti i carburanti, che il suo campo di infiammabilità (intervallo minimo e massimo entro il quale è possibile la combustione in presenza di ossigeno) è il meno ampio, che è più leggero dell'aria e che, grazie al suo alto potere di dspersione, una eventuale perdita si dirige verso l'alto dissolvendosi.
Non a caso, anche in ragione di tutte queste garanzie che il metano dispiega in tema di sicurezza, il carburante azzurro è impiegato sugli autobus pubblici da molte aziende di trasporto locale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.