PDA

View Full Version : iMac G5 20" 2Ghz


pokestudio
06-05-2005, 08:38
Oulé, appena ordinato... appena arriva vi racconto com'è :)

nofear2002
06-05-2005, 08:41
Non è carino che tu ci dica delle cose del genere...uffa.... lo voglio anch'io!!!! :D stupidate a parte...complimenti... ottima scelta!!!

marcowave
06-05-2005, 08:53
Ordinato anche io!
Con l'espansione della ram 1 GB e sconto educational 1802 € :D

Questo mac ha davvero tutto :p

pokestudio
14-05-2005, 15:36
Arrivò ieri, io non ero in casa ma il pacco è stato comunque accettato (da chi l'ha ritirato quì), purtroppo è stata subito notata una notevole botta (con relativo scotch-aggio) nella parte frontale... fossi stato li avrei desiderato rispedirlo indietro, purtroppo non ero li, dunque, me lo sono trovato a casa :(

Appena rientrato, scoperto il disastro ho telefonato ad Apple dicendo che non desideravo tenerlo, preferivo un cambio, ovviamente la tipa dell'help desk m'ha detto "ma l'ha acceso per vedere se funziona?" io "no, non lo voglio, riprendetevelo"...

più che altro perchè tuttociò rovina il rito dell'acquisto nuovo, su queste cose io sono abbastanza di legno, fortuna che Apple lunedì manda un corriere, così se lo vengono a riprendere e (a quanto ha detto l'help desk) ne rimanderanno uno nuovo prima della fine della settimana...

in ogni caso m'ha detto che posso provarlo... e così sto facendo (scrivo dall'iMac)

non so che dire, sembra fantastico.

Display:
Il display sembra davvero di pregevole fattura, i colori sono ottimi, un pò più freddi di quelli del Cinema Display 23", mentre l'ampiezza dell'angolo di visualizzazione (soprattutto di quello verticale) è decisamente maggiore (!)
L'effetto Ghost/Burn in (presente sul Cinema Display) quì è praticamente assente.
In particolare ho notato che l'orrida copertura presente sopra il pannello del Cinema Display 23" quì non c'è, dunque sembra tutto piuttosto nitido anche visto da molto vicino (mentre sul cinema display l'effetto da vicino era un pò "granuloso" come se ci fosse un vetro di lalique sopra).

Riguardo al display sono 100% soddisfatto, contando che sono molto pignolo, potete fidarvi, oppure sono semplicamente stato un pò fortunato (una volta tanto).
Per il resto, non ci sono pixel danneggiati, ombrature strane, ingiallimenti etc...

Impressioni generali:
L'audio è ottimo, è un piacere usarlo per vederci DVD, il fatto che gli speaker non siano a vista rende tutto davvero molto affascinante, tra l'altro gli speaker si sentono meglio di quanto pensassi.

In generale (è il modello 2Ghz) sembra pittosto sciolto nell'eseguire le operazioni, la scheda video è sicuramente più potente della Geforce FX5200 ultra, anche nella gestione di Exposé.

spero mi dia molte soddisfazioni :)

znick
14-05-2005, 16:28
Per il resto, non ci sono pixel danneggiati

tu sei sicuro che sia meglio farsene mandare un altro esemplare? mi pare che questo sia magnifico...

ArticMan
14-05-2005, 18:32
Io non rischierei.
Funziona, e principalmente non ha bad/hot pixel.
Per me è un rischio

willygos
14-05-2005, 20:33
neanch'io non rischierei.. potrebbero mandartene uno con pixel bruciati e se non ne ha almeno 3 bruciati, ti tocca tenertelo... :D

max84
14-05-2005, 20:46
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

dai racconta altro :fagiano:

ah, ecco cosa dovevo chiedere: QUANTO casino fa? intendo risparmio energetico settato al minimo (ovvio) per le massime prestazioni, quanto lo consideri rumoroso? ovviamente non lo paragonare ai MDD :rolleyes:

pokestudio
14-05-2005, 20:52
mah, conta che io sono un vero rompipalle per quanto riguardo il rumore, prima di questo avevo un PowerMac G5 dual 1.8ghz che ho tenuto per un pò, poi l'ho dato su eBay perchè per me era davvero troppo rumoroso.
Sono stato a casa di un amico a cui ho fatto comprare lo stesso modello però della penultima serie (ovvero uno dei modelli che non hanno 8 slot di memoria) e m'è sembrato un pelo più silenzioso, ma è bastato metterci una Radeon 9800 pro per far tornare le cose peggio di come me le ricordavo io...

OK, dunque... l'iMac G5 non è silenzioso come il Mac mini (che ho avuto come macchina di salvezza in questi giorni) PERO'...ci si avvicina molto! In generale è davvero silenzioso, non ho notato strani voooouummm come succedeva col PMac (era una cosa che proprio non reggevo, mi rendeva nervoso, non so...)

In generale sono molto soddisfatto, il disco da 250Gb è di ottima qualità (Western Digital WD2500JD)

io continuo a sentirmi un pò di musica in streaming e rimango abbastanza sconvolto da quanto si sente bene, meglio del compattino qualunque da cucina, davvero una scoperta!

pikkoz
14-05-2005, 20:55
Volevo chiedere a pokestudio , visto che a quanto pare se ne intende di schermi apple , se sa mica se il pannello montato sul imac 20" è lo stesso montato sul apple cinema 20" , perchè sono molto titubante sulle caratteristiche riportate sul sito della apple per l'imac (in generale) : contrasto 400:1 (che mi pare poco) e milioni di colori ( un pò generale..sono 16.2 o 16.7?).Inoltre ho visto che se come angolazione il 20" si vede bene come dici tu l'imac 17" è veramente scarsi (stando sempre alle caratteristiche tecniche..).
Tutto questo perchè se al principio pensavo ad un imac 17" 2.0ghz ma poi visto che a pochissimo in più (basta metterci un hd da 250hb e 1gb di ram che costa come il 20") e a quanto pare gli schermi sono diversi tra di loro , preferirei prendere il 20" ma volevo essere sicuro che avesse una qualità simile al apple cinema display 20" (perlomeno che abbiano lo stesso pannello) perchè il cinema 20" nonostante le caratteristiche di contrasto su carta non eccellenti, si è dimostrto niente male e molto vicino ai medelli da 600 :1 di contrasto, se l'imac 20" monta lo stesso pannello sono a cavallo.

max84
14-05-2005, 23:23
mah, conta che io sono un vero rompipalle per quanto riguardo il rumore, prima di questo avevo un PowerMac G5 dual 1.8ghz che ho tenuto per un pò, poi l'ho dato su eBay perchè per me era davvero troppo rumoroso.

be allora andiamo bene: io ODIO i pc troppo rumorosi.


Sono stato a casa di un amico a cui ho fatto comprare lo stesso modello però della penultima serie (ovvero uno dei modelli che non hanno 8 slot di memoria) e m'è sembrato un pelo più silenzioso, ma è bastato metterci una Radeon 9800 pro per far tornare le cose peggio di come me le ricordavo io...

però anche il tuo DP era della penultima serie (per intenderci, quella prima di aprile/maggio) o no? cmq leggendo in giro i PM sono lontani dall'essere silenziosi in 'idle', mentre quando inizia ad essere presente del carico sui processori sono _veramente_ rumorosi. bof, io non so come faccia la apple a fare delle cagate simili. e poi per fortuna pavoneggiano decantando "il raffreddamento a liquido". :rolleyes:


OK, dunque... l'iMac G5 non è silenzioso come il Mac mini (che ho avuto come macchina di salvezza in questi giorni) PERO'...ci si avvicina molto! In generale è davvero silenzioso, non ho notato strani voooouummm come succedeva col PMac (era una cosa che proprio non reggevo, mi rendeva nervoso, non so...)

eppure ho letto che anche il mini quando inizia ad essere verso il 50%-60% di carico è un pò fastidioso :(

cmq l'imac 20" 2.0ghz è senz'altro il mac più conveniente che la apple abbia mai fatto, altrochè il mini. :rolleyes:


In generale sono molto soddisfatto, il disco da 250Gb è di ottima qualità (Western Digital WD2500JD)

ah :eek:
strano, pensavo montassero dei maxtor o seagate, ma cmq non WD. sicuramente il WD non sarà montato con l'opzione 400GB.


io continuo a sentirmi un pò di musica in streaming e rimango abbastanza sconvolto da quanto si sente bene, meglio del compattino qualunque da cucina, davvero una scoperta!
sinceramente? di uscite audio analogiche c'è solo il mini jack per le cuffie, vero?


spero che domani l'apple store di zona sia aperto ma ne dubito :(


p.s.: per quanto conta il mio consiglio.. considerando che non sei stato fortunatissimo con l'apple display mesi fa, io ti consiglio di verificare che non ci sia alcun problema e non rimandare l'imac indietro.

ArticMan
15-05-2005, 00:03
Poi, da quel che ho capito, il problema è la scatola rotta?
Maddai su, tienitelo!

pokestudio
15-05-2005, 08:13
Poi, da quel che ho capito, il problema è la scatola rotta?
Maddai su, tienitelo!

Apple ha già fatto partire un altro iMac G5 (mi è arrivata l'e-mail questa mattina col numero di tracking) dunque arriverà la prox settimana, non ho ben capito se prima devo rimandare il mio, in passato per un certo numero di giorni ho tenuto a casa due cinema display 23"...

vedremo un pò.

PS: la scatola è fondamentale come tutto il resto, una botta del genere magari non ha un risvolto immediato ma se ha causato qualcosa che è "sul punto di rompersi" non voglio mangiarmi le mani quando è troppo tardi.

pokestudio
15-05-2005, 08:20
Volevo chiedere a pokestudio , visto che a quanto pare se ne intende di schermi apple , se sa mica se il pannello montato sul imac 20" è lo stesso montato sul apple cinema 20"

Non ne ho idea, in generale, non credo sia lo stesso (per un fatto puramente economico...) tuttavia, di Cinema Display 20" ne ho usati almeno 4, nessuno si vede così. Non so se il contrasto, la luminosità o gli altri dati tecnici possono aver senso, quando io vedo che da sinistra a destra la luminosità è finalmente OMOGENEA (ovvero niente ombrature centrali o ai bordi) io mi considerò più che soddisfatto.
I colori sono del tutto simili al Cinema Display 23", oggi l'ho calibrato per dargli il bianco a 6500°K (percui ora anche il punto di bianco è + o - come sul Cinema Display HD, 6600°K) in più c'è un buon G5 dentro, ho la scrivania sgombra per disegnare, non so, va tutto fin troppo bene finora, tocco ferro! :)

per quanto riguarda l'HD, come per il Mac mini, anche l'iMac G5 non monta sempre lo stesso modello, alcuni infatti hanno trovato dei Maxtor serie 6YLxxx non so se sia meglio o peggio, tuttavia il mio vecchio WD800JD comprato boh, 2 o 3 anni fà, non s'è mai rotto, al contrario ho rotto diversi Maxtor e un Seagate...dunque, di base mi fido di Western Digital.

PS: è vero, il Mac mini quando inizia a ronzare è fastidioso, questo sembra molto meno soggetto ai "vuooooummmm" finora (da ieri) la ventola è rimasta + o - costante, l'estate cmq saprà metterlo a dura prova (anche se ora che ci penso ci sarà il climatizzatore acceso, percui non credo che cambi qualcosa...)

pokestudio
15-05-2005, 08:27
sinceramente? di uscite audio analogiche c'è solo il mini jack per le cuffie, vero?


L'uscita cuffie è autosensing, se non ci metti le cuffie funziona anche come uscita audio digitale ottica (c'è pure scritto "Optical Digital Out")

pikkoz
15-05-2005, 11:09
[QUOTE=pokestudio]..tuttavia, di Cinema Display 20" ne ho usati almeno 4, nessuno si vede così. Non so se il contrasto, la luminosità o gli altri dati tecnici possono aver senso, quando io vedo che da sinistra a destra la luminosità è finalmente OMOGENEA (ovvero niente ombrature centrali o ai bordi) io mi considerò più che soddisfatto.
I colori sono del tutto simili al Cinema Display 23"/QUOTE]
Scusa fammi capire, i colori dello schermo del imac 20" sono simili al cinema display 23" , la luminosità è omogenea (rispetto ad un vecchio modello imac?) ma non si vede bene come il cinema display 20"? Scusa se ti assillo ma visto che devo devo prima o poi switchare (aspetto il 6 Giugno giusto per vedere cosa e se tirnano fuori per gli ibook) ma volevo essere sicuro che la qualità del monitor che prendo non sia inferiore a quello che ho adesso. :)

ArticMan
15-05-2005, 11:19
Parti da questo presupposto:
Un monitor Apple, prima di tutto, non è praticamente mai inferiore ad uno di un'altra marca :D
Addirittura quelli dell'iBook (del mio), che dovrebbe essere la soluzione entry level, è nettamente superiore ai pc che vedo in giro nella mia uni

pokestudio
15-05-2005, 11:26
per quanto mi riguarda il monitor 20" dell'iMac G5 che ho (quindi non posso parlare per tutti), si vede meglio (a occhio, mio) di qualsiasi display Apple che abbia mai provato.

le specifiche sono specifiche, sulla carta, io quello che posso darti è una constatazione nell'uso, che può essere legata al particolare esemplare che ho a casa... però tant'è.

Ho personalmente avuto 3 Cinema Display HD, più quelli che ho visto al negozio, più i Cinema Display 20" che ho visto e provato, più il Cinema Display 20" vecchia serie che ho provato a casa di una mia cara amica più di una volta, più lo Studio Display 17" che avevo fino a l'altro ieri...

e nessuno dei tanti si vede *bene* come questo. Per bene intendo che non ha nessun difetto nell'uso, nella rappresentazione, anche se sulla carta le specifiche saranno sicuramente inferiori, ma si tratta di specifiche (a parte la risoluzione che è fisicamente riscontrabile).

Savio3000+
15-05-2005, 11:26
Parti da questo presupposto:
Un monitor Apple, prima di tutto, non è praticamente mai inferiore ad uno di un'altra marca :D
Addirittura quelli dell'iBook (del mio), che dovrebbe essere la soluzione entry level, è nettamente superiore ai pc che vedo in giro nella mia uni
hai un ibook 12''? ci programmi? Lol è diventata una fissa oramai questa domanda da parte mia, pardon :)

KVL
15-05-2005, 11:32
per quanto riguarda l'HD, come per il Mac mini, anche l'iMac G5 non monta sempre lo stesso modello, alcuni infatti hanno trovato dei Maxtor serie 6YLxxx non so se sia meglio o peggio, tuttavia il mio vecchio WD800JD comprato boh, 2 o 3 anni fà, non s'è mai rotto, al contrario ho rotto diversi Maxtor e un Seagate...dunque, di base mi fido di Western Digital.

Ancora mi è oscura una cosa: ma perchè montano solo ora dischi con 8MiB di buffer? Esistono da almeno 2 anni a prezzi accettabili... Vorrei sperare che il modello 400GB abbia un 7K400...

KvL

pikkoz
15-05-2005, 11:34
Più che altro perchè stando a recensioni professionali (es. anandtech) leggo che nonostante le caratteristiche su carta non rilevanti, l'apple cinema display 20" si avvicina molto come qualità al lcd che utilizzo tutt'ora (samsung sm 173p che è a livelllo del sm 193p ) stando a recensioni professionali, esempio anandtech:
http://www.anandtech.com/displays/showdoc.aspx?i=2400&p=9
Oddio, non mi serve per fare grafica professionale ma sono sempre stato uno che stando a display non scende a compromessi e ha bisogno di vedere bene (anche perchè davanti allo schermo ci sto >4 ore giornaliere per cui la qualità del monitor si fa sentire..) .

pokestudio
15-05-2005, 11:38
Parti da questo presupposto:
Un monitor Apple, prima di tutto, non è praticamente mai inferiore ad uno di un'altra marca :D

No, i Cinema Display HD sono abbastanza pessimi... percui non è vero che i display Apple sono superiori a qualsiasi altra marca, anche perchè Apple non produce pannelli TFT, ma li prende da LG-Phiips, dunque è lecito pensare che gli altri produttori di monitor TFT che si affidano a LG-Philips possano offrire una qualità uguale o superiore (in base a come è montato, al trattamento antiriflesso) a quella di Apple.

in particolare è noto che l'HP L2335 sia superiore in tutto al Cinema Display HD, tranne per il fatto che il design è meno curato e non ha l'hub firewire.

max84
15-05-2005, 11:48
Parti da questo presupposto:
Un monitor Apple, prima di tutto, non è praticamente mai inferiore ad uno di un'altra marca :D
:O
sempre la stessa storia.

L'uscita cuffie è autosensing, se non ci metti le cuffie funziona anche come uscita audio digitale ottica (c'è pure scritto "Optical Digital Out")
il cavo digitale è incluso nella confezione? cmq come è possibile che con un jack si abbia l'uscita ottica? è impossibile.

KVL
15-05-2005, 11:51
il cavo digitale è incluso nella confezione? cmq come è possibile che con un jack si abbia l'uscita ottica? è impossibile.

Casomai sarà SPDIF...

pokestudio
15-05-2005, 11:57
oh c'è l'icona delle cuffie e c'è scritto sotto "Optical Digital Out", non saprei che dirvi... S/PDIF è diversa, ha il cappuccetto con la luce rossa dentro (l'avevo sul PowerMac G5...)

max84
15-05-2005, 12:04
Casomai sarà SPDIF...
bè dire S/PDIF è dire tutto e dire niente. S/PDIF indica *SIA* la coassiale su RCA *SIA* l'ottica su toslink.

cmq ho appena fatto una ricerchina ed ho scoperto che esiste anche il mini-toslink che è su jack 3.5mm.
non ne conoscevo l'esistenza perchè è veramente poco diffuso.

KVL
15-05-2005, 12:14
bè dire S/PDIF è dire tutto e dire niente. S/PDIF indica *SIA* la coassiale su RCA *SIA* l'ottica su toslink.

cmq ho appena fatto una ricerchina ed ho scoperto che esiste anche il mini-toslink che è su jack 3.5mm.
non ne conoscevo l'esistenza perchè è veramente poco diffuso.

La politica elitaria di Apple...

max84
15-05-2005, 12:18
La politica elitaria di Apple...
..spero che tu non la approvi..

KVL
15-05-2005, 12:38
..spero che tu non la approvi..

La approvo solo in parte, quando decidono di mantenere standard qualitativi alti, a discapito a volte (oggi molto meno) della compatibilità.

KvL

pikkoz
15-05-2005, 12:41
Per fortuna l'uscita ottica mi fa comodo eccome! tutt'ora le logitech z-5500 le collego via coax alla scheda audio che purtroppo non ha l'uscita ottica. Ma il decoder avendo anche l'entrata ottica, non avrei nessun problema visto che così ci collegherei il lettore dvd (da sala) via coassiale.
Quello che non mi piace non è tanto che ci sia l'uscita ottica ( che assicura una qualità di segnale non indifferente) ma che non ci sia nessuna uscita analogica(ma probabilmente dettata dal fatto che servirebbero 3 connettori e non uno) o perlomeno coassiale..

max84
15-05-2005, 12:49
La approvo solo in parte, quando decidono di mantenere standard qualitativi alti

io sinceramente tutta questa alta qualità non la vedo, a livello hw. o meglio non certo superiorità così marcata rispetto al mondo x86 come molto (TROPPO) spesso i mac user vogliono far sembrare.

KVL
15-05-2005, 13:16
io sinceramente tutta questa alta qualità non la vedo, a livello hw. o meglio non certo superiorità così marcata rispetto al mondo x86 come molto (TROPPO) spesso i mac user vogliono far sembrare.

E' sempre la solita storia: innanzitutto la qualità costruttiva c'è, e si vede, come nei PC di marca (HP, Acer, Fujitsu-siemens, ecc) rispetto agli assemblati. (tieni presente che io per lavoro ne assemblo a decine)
Nei notebook la differenza è ancora più marcata: chassis in policarbonato nei modelli base (contro comune e scricchiolante plastica dei PC), in alluminio nei modelli di fascia alta (contro la solita scricchiolante plastica), i notebook "Wintel" se la sognano.
All-in-one: dove trovi un PC spesso 2'' con disco fino 400GB, schermo da 20'', WiFi, BT 2.0, spdif, GBE, CPU 64bit 2000MHz? Oovviamente mi riferisco al form factor.

Tutto ciò non è detto per partito preso, ma per oggettiva valutazione del valore costruttivo dell'oggetto, progettazione e ingeneering dello stesso.

Se poi consideriamo la stretta interazione HW/OS allora possiamo definire i prodotti Apple decisamente migliori.

Più entro in questo "mondo" più mi rendo conto che il costo degli oggetti è proporzionato al valore del bene.

KvL

max84
15-05-2005, 15:05
E' sempre la solita storia: innanzitutto la qualità costruttiva c'è, e si vede, come nei PC di marca (HP, Acer, Fujitsu-siemens, ecc) rispetto agli assemblati. (tieni presente che io per lavoro ne assemblo a decine)

dipende: che assemblati prendi in considerazione? e che case? insomma questo è dire tutto e niente. il panorama pc è troppo vasto: case/alimentatori da 10 euro o anche da centinaia di euro.


Nei notebook la differenza è ancora più marcata: chassis in policarbonato nei modelli base (contro comune e scricchiolante plastica dei PC), in alluminio nei modelli di fascia alta (contro la solita scricchiolante plastica), i notebook "Wintel" se la sognano.

qui non mi pronuncio, non seguo i notebook.


All-in-one: dove trovi un PC spesso 2'' con disco fino 400GB, schermo da 20'', WiFi, BT 2.0, spdif, GBE, CPU 64bit 2000MHz? Oovviamente mi riferisco al form factor.

concordo e non ho problemi a dirlo.
cmq ricordo di avere visto un sony che è simile agli imac, ma non conosco nè dotazioni hw nè niente [non ho nemmeno voglia di cercare]. inoltre è leggermente più spesso.
cmq a dirla tutta non conosco le soluzioni degli altri costruttori più o meno famosi di pc perchè non mi interessano, e quindi non posso dire che non esista niente che sia perlomeno simile. una cosa è sicura: l'imac è molto piacevole e ben concepito.



Più entro in questo "mondo" più mi rendo conto che il costo degli oggetti è proporzionato al valore del bene.

qui non sono d'accordo.
una volta i mac avevano *di serie* SCSI mentre i pc hd eide; avevano firewire 400 quando i pc non ce l'avevano; audio integrato migliore; producevano [relatiamente] poco rumore.

ora cos'hanno?
- comunissimi hd eide/sata (e nemmeno 2.0 / 300MB/s)
- non hanno più l'esclusiva del FW400;
- tastiere dal feeling economico (questo sempre a beneficio di inventario in quanto solo letto) non paragonalibili alle logitech;
- uscite audio di qualità mediocre (stando a quanto riportato da alcuni utilizzatori di PM);
- poco spazio per espandibilità interna (solo due hd, e le pci non è che abbondino).

con questo vorrei dimostrare che:
. la differenza di prezzo non è poi tanto giustificata. questo vale soprattutto per i PM, perchè gli *mac hanno prezzi molto più allineati al mondo x86 nonostante spesso legga che "i mac costano";
. i PM non sono superiori a livello di dotazione hw rispetto al mondo x86. anzi, se proprio vogliamo fare gara a "chi ce l'ha più lungo", spesso le mobo dei x86 hanno molte più connettori usb, doppia lan (e spesso gigabit), più connettori sata, uscite audio più flessibili (6.1, 7.1, uscite audio analogiche, in/out digitali sia coassiali sia toslink, ecc).

cos'è rimasto? ah sì, il rumore prodotto.
la apple producendo 'tutto in casa' potrebbe dedicare un pò più di tempo a R&D di sistemi per il raffreddamento integrato [che poi non è che servano ingegneri nucleari]. a cosa mi riferisco? ad esempio potrebbe fornire la 6800 e le 9800 di heatpipe da connettere ai pannelli del case, realizzandolo come una sorta di dissipatore. questa soluzione è adottata in qualche case per pc, dove puoi ben immaginare la potenziale difficiltà nell'assemblare il tutto, dovendo sottostare a standard (aggiungerei anche un pò datati) e a realtà spesso molto differenti. ma la apple sui BTO o sui PM di fascia alta potrebbe farlo, ma non lo fa.
inoltre tutta la linea dei mac sembra non essere tanto silenziosa, o cmq non silenziosa come ci si aspetterebbe fosse in relazione al FF ed alla potenza. non è la prima volta che leggo qui sul forum, anche da utenti mac con i paraocchi, che i loro computer siano rumorosi.

poi sempre parlando di integrazione HW e SW mi viene in mente un problema dato dalle ventole con una particolare versione di partner. vado a cercare il pelo nell'uovo? non mi pare, dato che lo sviluppo di SW lo fanno loro e lo fanno per le proprie macchine.

un utente sul forum lamentava della presa frontale FW dei PM come non funzionante, ed a suo dire molti altri utenti avevano lo stesso problema e l'apple non riusciva a risolverlo. anche qui, cerco il pelo nell'uovo? vedi sopra.


ovviamente bug/problemi possono esistere, ma una cosa è sicura: per una casa che progetta tutto da sola hanno un peso MOLTO maggiore. e non mi sto riferendo ad incompatibilità con hw/sw di terze parti. :rolleyes:


la conclusione è che non bisogna avere la benda sugli occhi dicendo che ciò che sforna apple sia sempre perfetto a prescindere da qualsiasi situazione, perchè non mi pare di aver scritto cazzate.

non sto spalando sui mac o sui pc indiscriminatamente, come non sto dicendo che i mac facciano schifo. sicuramente non "rose e fiori" come molto ma MOLTO spesso i mac user li descrivono, ed altrettanto sicuramente spesso la politica di apple consiste nel creare prodotti con soluzioni più o meno di èlite per far credere ai propri utenti di essere una sorta di gruppo distinto, (quasi) superiore.

KVL
15-05-2005, 15:31
dipende: che assemblati prendi in considerazione? e che case? insomma questo è dire tutto e niente. il panorama pc è troppo vasto: case/alimentatori da 10 euro o anche da centinaia di euro.

Qui tornerò dopo

qui non sono d'accordo.
una volta i mac avevano *di serie* SCSI mentre i pc hd eide; avevano firewire 400 quando i pc non ce l'avevano; audio integrato migliore; producevano [relatiamente] poco rumore.

ora cos'hanno?
FireWire 800, PCI-X, Dual Processor, 8GB di RAM, devo continuare? :O
- comunissimi hd eide/sata (e nemmeno 2.0 / 300MB/s)
Vorrei sapere quanti modelli di HDD SATA II ci sono in commercio (io ricordo solo Hitach serie 7K500 e Maxtor Maxline III 300GB. Vorrei anche sapere quali vantaggi portano, se non NCQ.
- non hanno più l'esclusiva del FW400;
FW 800.
- tastiere dal feeling economico (questo sempre a beneficio di inventario in quanto solo letto) non paragonalibili alle logitech;
Io le ho tutte e 2. Nessuna mi sembra peggie dell'altra, anzi, quella del mac mi piace perchè inclinata e reattiva al tatto, e poco rumorosa.
- uscite audio di qualità mediocre (stando a quanto riportato da alcuni utilizzatori di PM);
Non conosco, non mi pronuncio. Anche se la mia MSI K8N-SLi avrebbe bisogno del -5V per funzionare al meglio. NESSUNA PSU dopo marzo 2003 ha più il -5V, dato che è stato tolto dalle specifiche ATX. So che c'entra poco, am le cazzate le fanno tutti. Tieni conto che è una MoBo da quasi 200€
- poco spazio per espandibilità interna (solo due hd, e le pci non è che abbondino).
Sugli HDD sono pienamente d'accordo.
Le PCI sono PCI-X, come sulle ottime MoMo Supermicro, o nelle workstation HP, IBM etc.
con questo vorrei dimostrare che:
. la differenza di prezzo non è poi tanto giustificata. questo vale soprattutto per i PM, perchè gli *mac hanno prezzi molto più allineati al mondo x86 nonostante spesso legga che "i mac costano";
Fai una prova: metti su una macchinetta dual Xeon (tra l'altro NON 64bit, diciamo un dual 2400. Case Supermicro, MoBo Supermicro, magari una PSU ridondante a 3 moduli...
- dimmi quanto spendi
- dimmi quanto è performante
- dimmi quanto hai pagato le cuffie modello "ponte della portaerei" per evitare danni permanenti all'impianto auditivo.
i PM non sono superiori a livello di dotazione hw rispetto al mondo x86. anzi, se proprio vogliamo fare gara a "chi ce l'ha più lungo", spesso le mobo dei x86 hanno molte più connettori usb, doppia lan (e spesso gigabit), più connettori sata, uscite audio più flessibili (6.1, 7.1, uscite audio analogiche, in/out digitali sia coassiali sia toslink, ecc).
Scusa se sembro irritante, ma prova a montarci sopra 2 CPU se puoi.
cos'è rimasto? ah sì, il rumore prodotto.
Leggi sopra.
la apple producendo 'tutto in casa' potrebbe dedicare un pò più di tempo a R&D di sistemi per il raffreddamento integrato [che poi non è che servano ingegneri nucleari].
Infatti ieri mi sono costruto un dissipatore in rame dall'efficienza mai vista, con 8 heatpipes al freon sublimante... :muro:
a cosa mi riferisco? ad esempio potrebbe fornire la 6800 e le 9800 di heatpipe da connettere ai pannelli del case, realizzandolo come una sorta di dissipatore. questa soluzione è adottata in qualche case per pc, dove puoi ben immaginare la potenziale difficiltà nell'assemblare il tutto, dovendo sottostare a standard (aggiungerei anche un pò datati) e a realtà spesso molto differenti. ma la apple sui BTO o sui PM di fascia alta potrebbe farlo, ma non lo fa.
Fantascienza.
inoltre tutta la linea dei mac sembra non essere tanto silenziosa, o cmq non silenziosa come ci si aspetterebbe fosse in relazione al FF ed alla potenza. non è la prima volta che leggo qui sul forum, anche da utenti mac con i paraocchi, che i loro computer siano rumorosi.
Argomento già trattato sopra.
poi sempre parlando di integrazione HW e SW mi viene in mente un problema dato dalle ventole con una particolare versione di partner. vado a cercare il pelo nell'uovo? non mi pare, dato che lo sviluppo di SW lo fanno loro e lo fanno per le proprie macchine.
E su PC le ventole sono forse controllate da Windows?
un utente sul forum lamentava della presa frontale FW dei PM come non funzionante, ed a suo dire molti altri utenti avevano lo stesso problema e l'apple non riusciva a risolverlo. anche qui, cerco il pelo nell'uovo? vedi sopra.
Capita. Su MOLTISSIME per non dire tutte quelle che ho avuto per le mani, in totale quasi 20 Asus A7N8X-E Deluxe, l'audio (ottimo Soundstorm nVidia) "friggeva". Idem con l'ALC650 sulle P4C800-E Delixe (200€ e passa di MoBo)
ovviamente bug/problemi possono esistere, ma una cosa è sicura: per una casa che progetta tutto da sola hanno un peso MOLTO maggiore. e non mi sto riferendo ad incompatibilità con hw/sw di terze parti. :rolleyes:
Si, ma come la metti con lo svilupo distribuito? Facendo sempre l'esempio dell'audio: Realtek produce chip ALC850 (di ultima generazione) per svariati produttori. Questo implica che lo stesso prodotto sarà inserito in molte MoBo, e se ci fossero dei problemi, ci sarebbero migliaia di test per farli venir fuori in quanto il prodotto è largamente diffuso.
la conclusione è che non bisogna avere la benda sugli occhi dicendo che ciò che sforna apple sia sempre perfetto a prescindere da qualsiasi situazione, perchè non mi pare di aver scritto cazzate.
Infatti, per me il bilancio è ancora a favore dei Mac, e parlo da utilizzatore di PC da 10 anni (1995-2005) e da tecnico che dal 2000 laora nel settore.
Non hai detto cazzate, è un legittimo confronto ;)
non sto spalando sui mac o sui pc indiscriminatamente, come non sto dicendo che i mac facciano schifo. sicuramente non "rose e fiori" come molto ma MOLTO spesso i mac user li descrivono, ed altrettanto sicuramente spesso la politica di apple consiste nel creare prodotti con soluzioni più o meno di èlite per far credere ai propri utenti di essere una sorta di gruppo distinto, (quasi) superiore.
MAI detto che lo siano. Per me sono meglio, ma migliore non significa *IL* migliore.
Le soluzioni di èlite spesso si sono rivelate vincenti (Airport, FW400, S-ATA, DDR, Bus di sistema "largo" ecc ecc ecc)

KvL

JCD's back
15-05-2005, 16:28
vorrei aggiungere solo una riflessione su questo discorso: non dimentichiamo che chi acquista un mac (nuovo, ovviamente) acquista anche il s.o. e una suite di sw con cui si può fare praticamente quasi tutto quello che normalmente ci si aspetta da un computer

faccio un esempio: io ho acquistato un emac a 799€ dopo essere stato utente pc per diversi anni (la mia ultima config: msi k8n sli platinum - 2x256mb vitesta 566 - a64 3200+ - 2x80gb samsung in raid0 ecc. ecc.), e praticamente nel prezzo che ho pagato, oltre ad un computer molto ben costuito e bello a vedersi :cool: mi hanno dato l'equivalente di circa 190€ di software.... e non mi sembra poco

max84
15-05-2005, 16:33
FireWire 800, PCI-X, Dual Processor, 8GB di RAM, devo continuare? :O

- la FW800 c'è anche su alcune mobo
- il doppio processore conta poco e niente: se le applicazioni girano bene anche con uno nel mondo RISC o CISC, a che pro averne due? intendo: non ha senso parlare di uno/due/tre core/mille processori, ma ha senso dire: con 2000 euro di computer da una parte compro un PM DP 2ghz, dall'altra compro XXXX. bene, con la stessa applicazione (o cmq gli equivalenti in entrambe le piattaforme) qual è il più veloce? i confronti vanno fatti su basi di prezzo, non su numeri. se li vuoi fare davvero sui numeri allora ti freghi da solo, perchè ti direi: prendi il pentium 4 più veloce che esiste per avere i ghz più alti, oppure l'A64 per avere "l'equivalente dei ghz più alto". o ancora meglio: fatti un dual opteron così hai SIA due processori SIA più ghz. vedi che non ha senso ragionare solo sui numeri delle specifiche? quello che conta sono i risultati in base alle fasce di prezzo. e cmq, nota a margine, sono usciti (o usciranno) i DC.
- 8GB di ram non ci sono sui dekstop mono, e cmq sei sicuro che servano? http://www.xlr8yourmac.com/G5/8GB_RAM_Tests/G5_8GB_ram_tests.html#storytop è un articolo vecchio, ma cmq fa ben capire che chi dice "photoshop è nato su mac ed è integrato perfettamente" dice solo cazzate. magari vale anche per altri programmi.
- pci-x c'è anche sulle schede per pc fascia workstation.


Vorrei sapere quanti modelli di HDD SATA II ci sono in commercio (io ricordo solo Hitach serie 7K500 e Maxtor Maxline III 300GB. Vorrei anche sapere quali vantaggi portano, se non NCQ.

vuoi avere un sistema che ti garantisca banda per futuri upgrade? dischi in raid 0 performanti? ecco a cosa servono 300MB/s. a me non servono, ma se parliamo di specifiche pure, cioè quelle che dovrebbe avere un PM appena uscito, allora questa è una mancanza.
ora ti rigiro il ragionamento: perchè hai scritto "PCI-X" e "8GB di RAM" nel tuo quote precedente? perchè tu parli di specifiche tecniche, o no? allora non puoi scrivere "vorrei sapere a quali vantaggi portano". ti sei contraddetto, perchè anche io potrei scrivere: a cosa serve PCI-X?
continuando sulla linea di scrivere ciò che manca 'all'appello': PCIE?


FW 800.

neppure di quella, guarda sopra.


Io le ho tutte e 2. Nessuna mi sembra peggie dell'altra, anzi, quella del mac mi piace perchè inclinata e reattiva al tatto, e poco rumorosa.

ripeto, ho scritto per sentiro dire. non detto che sia necessariamente così. cmq al di là della forma, io riportavo il feeling con i tasti


Sugli HDD sono pienamente d'accordo.

be almeno.. ;)


Le PCI sono PCI-X, come sulle ottime MoMo Supermicro, o nelle workstation HP, IBM etc.

le PCI-X sono solo sui due modelli top di gamma, non propriamente economici e che devono competere con workstation in quanto workstation a tutti gli effetti (che poi vengano comprate per dimostrare di averlo più lungo con gli amici è un altro discorso). e non hanno neppure la stessa banda.


Fai una prova: metti su una macchinetta dual Xeon (tra l'altro NON 64bit, diciamo un dual 2400. Case Supermicro, MoBo Supermicro, magari una PSU ridondante a 3 moduli...
- dimmi quanto spendi
- dimmi quanto è performante
- dimmi quanto hai pagato le cuffie modello "ponte della portaerei" per evitare danni permanenti all'impianto auditivo.

premesso che non seguo mobo e processori DP, gli xeon non mi sembrano il massimo dell'economicità NE' della potenza rispetto agli A64 (che sono anche 64bit da un bel pezzo) tranne in alcuni casi con ottimizzazioni particolari.
e cmq andare a prendere un alimentatore rindondante, a tre moduli, hot-swap.. non hai altro? se vuoi possiamo anche prendere un gruppo di continuità da attaccargli :sofico: i PM non hanno alimentatori simili, e non vedo perchè dovresti aggiungerlo se volessi creare una configurazione 'equivalente' al PM.


Scusa se sembro irritante, ma prova a montarci sopra 2 CPU se puoi.

[nota a margine: non sei irritante ;) qui stiamo solo discutendo, mica dobbiamo professare chissà cosa ;) [anzi a me poco mi importa]]
cmq, come ho scritto sopra, si confrontano le performance in base a fasce di prezzo, non al numero di processori/core. se ragionassimo così, quando usciranno i dual core e si monteranno in configurazioni doppio processore, i PM cosa diventerebbero? delle caccole in confronto.


Leggi sopra.

anche tu :p
e cmq, a parte le considerazioni performance/processori, considerando che apple fa tutta da sola (dissipatori così imponenti in sistemi standard X86 non entrano fisicamente nel case) è PIU' grave rispetto a sistemi assemblati su X86, che devono sottostare a specifiche.


Fantascienza.

fantascenza per chi non ha voglia di realizzarli. peccato che esistano e si possa dissipare oltre al processore ANCHE sk video ed ANCHE chipset. e cmq bada che il discorso l'avevo fatto solo per la sk video.


E su PC le ventole sono forse controllate da Windows?

stavamo parlando di hw, non di sw.
e cmq, non so quanto sia bello controllare via SW qualcosa come le ventole (guarda il semplice bug che ti ho riportato).


Capita. Su MOLTISSIME per non dire tutte quelle che ho avuto per le mani, in totale quasi 20 Asus A7N8X-E Deluxe, l'audio (ottimo Soundstorm nVidia) "friggeva". Idem con l'ALC650 sulle P4C800-E Delixe (200€ e passa di MoBo)

peccato che la apple scriva sul proprio sito qualcosa tipo "uscita audio professionale 96khz/24bit".


Si, ma come la metti con lo svilupo distribuito? Facendo sempre l'esempio dell'audio: Realtek produce chip ALC850 (di ultima generazione) per svariati produttori. Questo implica che lo stesso prodotto sarà inserito in molte MoBo, e se ci fossero dei problemi, ci sarebbero migliaia di test per farli venir fuori in quanto il prodotto è largamente diffuso.

quindi la apple avendo una produzione minore (?) ed in proprio dei sottosistemi audio si può permettere di cannarlo? io non la vedo così, visto che il punto di forza che decantano gli utenti mac spesso è "tutto prodotto da apple, tutto funziona". ah, ho visto.


;)


edit: ultima nota: riguardo alle tanto decantate CPU 64 bit, c'è un articolo su anandatech (o come si scrive) che spiega sommariamente come vengano utilizzate le istruzioni 64 bit nel SO.

max84
15-05-2005, 16:36
vorrei aggiungere solo una riflessione su questo discorso: non dimentichiamo che chi acquista un mac (nuovo, ovviamente) acquista anche il s.o. e una suite di sw con cui si può fare praticamente quasi tutto quello che normalmente ci si aspetta da un computer

faccio un esempio: io ho acquistato un emac a 799€ dopo essere stato utente pc per diversi anni (la mia ultima config: msi k8n sli platinum - 2x256mb vitesta 566 - a64 3200+ - 2x80gb samsung in raid0 ecc. ecc.), e praticamente nel prezzo che ho pagato, oltre ad un computer molto ben costuito e bello a vedersi :cool: mi hanno dato l'equivalente di circa 190€ di software.... e non mi sembra poco


infatti mica a caso ho scritto:
questo vale soprattutto per i PM, perchè gli *mac hanno prezzi molto più allineati al mondo x86 nonostante spesso legga che "i mac costano" però non ho voluto scrivere "perchè hanno tastiera, perchè hanno mouse, perchè hanno supporto da parte di apple mentre i windows oem no, perchè, perchè.." altrimenti non finivo più :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e mi senbra di averlo scritto anche altre volte in 'sto thread e/o in altri. ora sinceramente non ho voglia di controllare perchè sono cotto e devo fare alcuni lavori con il pc :O
diciamo che se ho scritto una cosa è perchè so che è così :fagiano:

JCD's back
15-05-2005, 17:03
diciamo che se ho scritto una cosa è perchè so che è così :fagiano:

ah ok, quindi gli altri dicono solo cavolate :(

aggiungo solo un'altra cosa: sono passato dal pc al mac dopo un periodo di transizione in cui ho utilizzato un ibook g3 300mhz con il panther (ebbene si, gira e tutto sommato anche piuttosto decentemente); la differenza tra il mondo pc e quello mac è che la apple nell'assemblare i propri computer pone una cura, che definirei quasi maniacale, anche x i dettagli, al di là del fatto che si tratti di un mac mini o del pm..... l'ibook di cui sopra, ha la bellezza di 5 anni e le giunture alla base del display sono immacolate; conosco almeno dieci persone che hanno il notebook (di qualunque marca) che hanno problemi di scricchiolii e crepe varie, e lo stesso discorso lo si può fare x gli altri mac

insomma, tutto ciò, unito al fatto che il so gira da dio, senza blocchi o impallamenti vari, giustificano (almeno in parte) il costo + elevato dei mac (anche se poi tu stesso dici che, soprattutto x i mac di fascia medio-bassa, non è così); e questo, x chi col computer ci lavora (e non è il mio caso), penso non abbia prezzo

KVL
15-05-2005, 17:06
edit: ultima nota: riguardo alle tanto decantate CPU 64 bit, c'è un articolo su anandatech (o come si scrive) che spiega sommariamente come vengano utilizzate le istruzioni 64 bit nel SO.

Lo so, infatti è per questo che avevo in progetto un eMac, non un iMac, tanto per adesso (al di là della velocità pura) i 64 bit non servono... Dato che nemmeno Graphulator o come diavolo si chiama è a 64 bit, e tantomeno Photoshop CS2. Quindi arrivederci a Mac OS X 10.5 Lion o Puma oppure Leopard... nel 2007

KvL

EDIT: Puma è già stato usato :D

JCD's back
15-05-2005, 17:08
Lo so, infatti è per questo che avevo in progetto un eMac

:fiufiu:

KVL
15-05-2005, 17:20
:fiufiu:

:D

Myname
15-05-2005, 19:49
dipende: che assemblati prendi in considerazione? e che case? insomma questo è dire tutto e niente. il panorama pc è troppo vasto: case/alimentatori da 10 euro o anche da centinaia di euro.


qui non mi pronuncio, non seguo i notebook.


concordo e non ho problemi a dirlo.
cmq ricordo di avere visto un sony che è simile agli imac, ma non conosco nè dotazioni hw nè niente [non ho nemmeno voglia di cercare]. inoltre è leggermente più spesso.
cmq a dirla tutta non conosco le soluzioni degli altri costruttori più o meno famosi di pc perchè non mi interessano, e quindi non posso dire che non esista niente che sia perlomeno simile. una cosa è sicura: l'imac è molto piacevole e ben concepito.



qui non sono d'accordo.
una volta i mac avevano *di serie* SCSI mentre i pc hd eide; avevano firewire 400 quando i pc non ce l'avevano; audio integrato migliore; producevano [relatiamente] poco rumore.

ora cos'hanno?
- comunissimi hd eide/sata (e nemmeno 2.0 / 300MB/s)
- non hanno più l'esclusiva del FW400;
- tastiere dal feeling economico (questo sempre a beneficio di inventario in quanto solo letto) non paragonalibili alle logitech;
- uscite audio di qualità mediocre (stando a quanto riportato da alcuni utilizzatori di PM);
- poco spazio per espandibilità interna (solo due hd, e le pci non è che abbondino).

con questo vorrei dimostrare che:
. la differenza di prezzo non è poi tanto giustificata. questo vale soprattutto per i PM, perchè gli *mac hanno prezzi molto più allineati al mondo x86 nonostante spesso legga che "i mac costano";
. i PM non sono superiori a livello di dotazione hw rispetto al mondo x86. anzi, se proprio vogliamo fare gara a "chi ce l'ha più lungo", spesso le mobo dei x86 hanno molte più connettori usb, doppia lan (e spesso gigabit), più connettori sata, uscite audio più flessibili (6.1, 7.1, uscite audio analogiche, in/out digitali sia coassiali sia toslink, ecc).

cos'è rimasto? ah sì, il rumore prodotto.
la apple producendo 'tutto in casa' potrebbe dedicare un pò più di tempo a R&D di sistemi per il raffreddamento integrato [che poi non è che servano ingegneri nucleari]. a cosa mi riferisco? ad esempio potrebbe fornire la 6800 e le 9800 di heatpipe da connettere ai pannelli del case, realizzandolo come una sorta di dissipatore. questa soluzione è adottata in qualche case per pc, dove puoi ben immaginare la potenziale difficiltà nell'assemblare il tutto, dovendo sottostare a standard (aggiungerei anche un pò datati) e a realtà spesso molto differenti. ma la apple sui BTO o sui PM di fascia alta potrebbe farlo, ma non lo fa.
inoltre tutta la linea dei mac sembra non essere tanto silenziosa, o cmq non silenziosa come ci si aspetterebbe fosse in relazione al FF ed alla potenza. non è la prima volta che leggo qui sul forum, anche da utenti mac con i paraocchi, che i loro computer siano rumorosi.

poi sempre parlando di integrazione HW e SW mi viene in mente un problema dato dalle ventole con una particolare versione di partner. vado a cercare il pelo nell'uovo? non mi pare, dato che lo sviluppo di SW lo fanno loro e lo fanno per le proprie macchine.

un utente sul forum lamentava della presa frontale FW dei PM come non funzionante, ed a suo dire molti altri utenti avevano lo stesso problema e l'apple non riusciva a risolverlo. anche qui, cerco il pelo nell'uovo? vedi sopra.


ovviamente bug/problemi possono esistere, ma una cosa è sicura: per una casa che progetta tutto da sola hanno un peso MOLTO maggiore. e non mi sto riferendo ad incompatibilità con hw/sw di terze parti. :rolleyes:


la conclusione è che non bisogna avere la benda sugli occhi dicendo che ciò che sforna apple sia sempre perfetto a prescindere da qualsiasi situazione, perchè non mi pare di aver scritto cazzate.

non sto spalando sui mac o sui pc indiscriminatamente, come non sto dicendo che i mac facciano schifo. sicuramente non "rose e fiori" come molto ma MOLTO spesso i mac user li descrivono, ed altrettanto sicuramente spesso la politica di apple consiste nel creare prodotti con soluzioni più o meno di èlite per far credere ai propri utenti di essere una sorta di gruppo distinto, (quasi) superiore.

Uhm...l'ho già detto altre volte, non voglio vedere inutili post su chi c'è l'ha più lungo, perchè nonostante lo dici anche tu, nei fatti vai dritto in quella direzione.
Non mi piacciono i thread che finiscono o rischiano di finire nei flame, ed interventi del genere li portano dritti dritti li... quindi se si vuole fare un confronto tipico pcista, cioè analizzare pezzo pezzo i componenti del computer NON è questa la sede, inoltre l'argomento del thread è ben diverso.
Prendendo spunto da questo post, invito tutti a smetterla di andare in questa direzione, e se mai ne avete voglia, aprite una discussione ad hoc nuova, ma magari in piazzetta, dove potete accontentare le vostre voglie di confronto.
Grazie.
Myname

Myname
15-05-2005, 19:54
Qui tornerò dopo


FireWire 800, PCI-X, Dual Processor, 8GB di RAM, devo continuare? :O

Vorrei sapere quanti modelli di HDD SATA II ci sono in commercio (io ricordo solo Hitach serie 7K500 e Maxtor Maxline III 300GB. Vorrei anche sapere quali vantaggi portano, se non NCQ.

FW 800.

Io le ho tutte e 2. Nessuna mi sembra peggie dell'altra, anzi, quella del mac mi piace perchè inclinata e reattiva al tatto, e poco rumorosa.

Non conosco, non mi pronuncio. Anche se la mia MSI K8N-SLi avrebbe bisogno del -5V per funzionare al meglio. NESSUNA PSU dopo marzo 2003 ha più il -5V, dato che è stato tolto dalle specifiche ATX. So che c'entra poco, am le cazzate le fanno tutti. Tieni conto che è una MoBo da quasi 200€

Sugli HDD sono pienamente d'accordo.
Le PCI sono PCI-X, come sulle ottime MoMo Supermicro, o nelle workstation HP, IBM etc.

Fai una prova: metti su una macchinetta dual Xeon (tra l'altro NON 64bit, diciamo un dual 2400. Case Supermicro, MoBo Supermicro, magari una PSU ridondante a 3 moduli...
- dimmi quanto spendi
- dimmi quanto è performante
- dimmi quanto hai pagato le cuffie modello "ponte della portaerei" per evitare danni permanenti all'impianto auditivo.

Scusa se sembro irritante, ma prova a montarci sopra 2 CPU se puoi.

Leggi sopra.

Infatti ieri mi sono costruto un dissipatore in rame dall'efficienza mai vista, con 8 heatpipes al freon sublimante... :muro:

Fantascienza.

Argomento già trattato sopra.

E su PC le ventole sono forse controllate da Windows?

Capita. Su MOLTISSIME per non dire tutte quelle che ho avuto per le mani, in totale quasi 20 Asus A7N8X-E Deluxe, l'audio (ottimo Soundstorm nVidia) "friggeva". Idem con l'ALC650 sulle P4C800-E Delixe (200€ e passa di MoBo)

Si, ma come la metti con lo svilupo distribuito? Facendo sempre l'esempio dell'audio: Realtek produce chip ALC850 (di ultima generazione) per svariati produttori. Questo implica che lo stesso prodotto sarà inserito in molte MoBo, e se ci fossero dei problemi, ci sarebbero migliaia di test per farli venir fuori in quanto il prodotto è largamente diffuso.

Infatti, per me il bilancio è ancora a favore dei Mac, e parlo da utilizzatore di PC da 10 anni (1995-2005) e da tecnico che dal 2000 laora nel settore.
Non hai detto cazzate, è un legittimo confronto ;)

MAI detto che lo siano. Per me sono meglio, ma migliore non significa *IL* migliore.
Le soluzioni di èlite spesso si sono rivelate vincenti (Airport, FW400, S-ATA, DDR, Bus di sistema "largo" ecc ecc ecc)

KvL


Ovviamente invito anche te a non cadere nel facile errore del flame...come sopra.
Grazie.
Myname

KVL
15-05-2005, 20:41
Ok, anche se di flame non si stava trattando :)

Savio3000+
15-05-2005, 21:07
Ovviamente invito anche te a non cadere nel facile errore del flame...come sopra.
Grazie.
Myname

invito anche a te a non spammare :D
Scherzo :Prrr:

pokestudio
15-05-2005, 21:09
che è successo? ve sete incavolati? :)

riguardo all'audio dell'iMac G5 ho trovato questo utile documento che magari potrà aiutarvi ne caso desideriate usare l'uscita con un impianto con ingresso digitale:

http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=86810

ecco il cavo per l'out digitale: http://store.apple.com/1-800-MY-APPLE/WebObjects/AppleStore/?productLearnMore=TA968LL/A

in generale penso che non ci siano troppi problemi a usare l'uscita cuffie con un amplificatore (analogico), io usai lo stesso espediente con l'uscita cuffie del Mac mini e un sistema 2.1 della Logitech, un mio amico che si intende di highend audio disse che non era un problema, anzi rimase colpito da quanto si sentiva bene nonostante insomma il computer costasse quanto costava e il setup audio pure...

penso che anche l'iMac G5 funzioni bene in questa modalità...

marcowave
15-05-2005, 21:18
una domandina... le casse integrate come sono?

KVL
15-05-2005, 21:42
una domandina... le casse integrate come sono?

Se leggi sopra dicono che sono ottime...

Myname
15-05-2005, 22:27
invito anche a te a non spammare :D
Scherzo :Prrr:


:mbe: :mbe: :mbe:

:ciapet:

Myname

max84
16-05-2005, 00:30
Uhm...l'ho già detto altre volte, non voglio vedere inutili post su chi c'è l'ha più lungo, perchè nonostante lo dici anche tu, nei fatti vai dritto in quella direzione.
be sinceramente non aveva l'aria di finire in flame, ed io in prima persona non avevo e neppure ho intenzione di farne.
semplicemente si era partiti da un post (anzi a dire il vero ho preso spunto anche da quanto scritto da ArticMan) che poi si era evoluto in altri discorsi, ma se i partecipanti (io incluso) alla discussione sono seri, non si finisce in flame.

ho visto una simile situazione anche in un thread aperto da sasha e non ci sono stati interventi di mod, nonostante il thread fosse tra l'altro partito in stampo flame: per questo pensavo non ci fossero problemi a fare una discussione come quella che ho intrapreso.

cmq no probs.

Ok, anche se di flame non si stava trattando :)
infatti. ;)

che è successo? ve sete incavolati? :)

:confused: :confused: :confused:
macchè :p

riguardo all'audio dell'iMac G5 ho trovato questo utile documento[..]

ecco il cavo per l'out digitale[..]

sì, lo avevo già visto stamane. cmq grazie per la segnalazione. ;)

marcowave
16-05-2005, 22:02
Se leggi sopra dicono che sono ottime...

ok grazie, mi pareva di averlo intraletto! ma volevo conferma :D

pokestudio
19-05-2005, 15:29
tutto OK, arrivato l'iMac G5, display identico a quello che avevo prima. Viva! Nessun rumore molesto etc. Per quanto mi riguarda, straconsigliato.

ho subito riattaccato groovesalad (dalle radio di iTunes) e ora stanno trasmettendo pure uno dei miei pezzi preferiti di sempre, Underworld - Dark Train :)

marcowave
19-05-2005, 18:04
a me deve ancora arrivare... lo voglio!!! dicono questa settimana... quindi domani in teoria.... :D

marcowave
24-05-2005, 13:18
Arrivato!
Che dire, davvero eccezionale!! Ieri sera in 2 ore me lo sono configurato per bene e ora ho tutto cio che mi serve..
Il design di questo mac è qualcosa di incredibile... è davvero perfetto :D

cool(er)
23-08-2005, 11:21
ragazzi, mi sembra il posto adatto per chiedervi una cosa, è possibile collegare all'imac un monitor esterno? e poi, i modelli da 2ghz, montano un masterizzatore dvd vero? grazie!

FAM
23-08-2005, 11:44
ragazzi, mi sembra il posto adatto per chiedervi una cosa, è possibile collegare all'imac un monitor esterno? e poi, i modelli da 2ghz, montano un masterizzatore dvd vero? grazie!

Dalla regia mi comunicano che Apple dispone di un sito con molte informazioni a riguardo :D :D :D

http://www.apple.com/it/imac/

Ad ogni modo:
1) Si, ma solo VGA e solo in modalità duplicazione:

Video

* Uscita VGA per Duplicazione dello Schermo su un monitor esterno o un proiettore (2)
* Uscita S-Video e video composito per il collegamento diretto a TV o proiettori (2)
* Risoluzioni in uscita: 640x480 pixel a 60Hz, 800x600 pixel a 75Hz e 1024x768 pixel a 75Hz


2) Si, i modelli da 20" di serie montano questo: SuperDrive (DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW) 8X con caricatore automatico

cool(er)
23-08-2005, 11:50
mah, il dubbio mi era vanuto in quanto non vedo un connettore vga... ma allora posso collegarlo alla tv! benone...

cool(er)
23-08-2005, 11:51
visto adesso... c'è una mini-vga... porta mai vista ne sentita...

max84
23-08-2005, 12:11
1) Si, ma solo VGA e solo in modalità duplicazione:

ufficialmente è così, ma in realtà è possibile estendere il dekstop anche con i mac di fascia consumer (ibook, imac) tramite l'utility screen spanning doctor (SSD).

cool(er)
23-08-2005, 13:43
bè, tanto mi interessa solo la duplicazione in una tv, per vedermi la tv attraverso il mac e il sintonizzatore che ci attacco...

max84
23-08-2005, 13:57
bè, tanto mi interessa solo la duplicazione in una tv, per vedermi la tv attraverso il mac e il sintonizzatore che ci attacco...
ah sì ho appena visto l'altro tuo thread..

pokestudio
23-08-2005, 14:29
visto adesso... c'è una mini-vga... porta mai vista ne sentita...

è la solita porta col solito connettore per il solito cavetto, Apple la usa dai tempi dell'iBook del 2001, forse anche da prima...

cool(er)
11-09-2005, 10:59
@pokestudio: adesso che usi da un po l'imac, come ti trovi? hai riscontrato mancanze o problemi? grazie, ciao

dredg
11-09-2005, 12:10
domanda: quanto è trasportabile l' imac?
sono indeciso se prendere un portatile o un imac....che sarebbe molto più veloce con il G5 e lo schermo da 17.....

marcowave
11-09-2005, 13:10
quello da 20" pesa tantino... senza contare la paura di rovinarlo nel trasporto..

IMHO ti conviene un portatile, magari aspetta un po' che escano gli intel.. ;)

dredg
11-09-2005, 13:59
più o meno quando?

Mauna Kea
11-09-2005, 14:02
più o meno quando?
fine 2006 inizio 2007

forse ti conviene un portatile usato per arrivare a quella data e poter scegliere in tranquillità un MacIntel

Bye :)

matteos
11-09-2005, 14:09
domanda: quanto è trasportabile l' imac?
sono indeciso se prendere un portatile o un imac....che sarebbe molto più veloce con il G5 e lo schermo da 17.....
al momento il miglior portatile apple per dotazinoe prezzo credo che sia l'iBook 14" che a differenza del 12" ha il masterizzatore dvd. I PB invece hanno un rapporto sfavorevole per quello che offrono,forse verranno aggiornati tra un mese o due ma chissà....l'imac non è trasportabile come un portatile visto che nasce come desktop :D

pokestudio
11-09-2005, 15:04
@pokestudio: adesso che usi da un po l'imac, come ti trovi? hai riscontrato mancanze o problemi? grazie, ciao

l'iMac G5 è il miglior Mac che abbia mai usato e ciò lo rende il miglior computer che abbia mai acquistato (dopo l'Amiga 500 :) )

marcowave
11-09-2005, 15:13
l'iMac G5 è il miglior Mac che abbia mai usato e ciò lo rende il miglior computer che abbia mai acquistato (dopo l'Amiga 500 :) )

concordo, anche se il mio era un amiga 600 :D

lukaspop
11-09-2005, 21:29
io ho un imac g5 17 2,0ghz 1gb ram dad qualche mese.. che dire lo trovo ottimo.. prima avevo un p4 3000 800 bus 1 gb ram ecc ecc ma photoshop che è il prog che uso di + gira molto meglio sul mac..

poi il monitor è molto valido.. e osx è osx..

cool(er)
12-09-2005, 09:50
:cry: :cry: :cry: voglio l'imac! :cry: :cry: :cry:

e devo aspettare natale per il mio bel g5.... :(

cool(er)
12-09-2005, 10:04
ragazzi, perchè non facciamo un'official topic sull'imac?

pokestudio
12-09-2005, 10:24
ragazzi, perchè non facciamo un'official topic sull'imac?

a me gli official topic stanno un pò sulle scatole, mi pare che il forum si sta riempiendo di un pò troppi topic ufficiali... (che alla fine vanifica proprio la tipologia)

imho eh... :)

cool(er)
12-09-2005, 10:55
mah.. credo invece che siano un buon punto di raccolta per dubbi e opinioni, problemi e soluzioni...
ho visto il pmac g4 che vendi su e bay. quanto voui per vendermelo all'istante?