View Full Version : MSI K8N SLI PLATINUM ?
Salve ragazzi, volevo farmi cpu e mobo nuove... e allora cercando in gitro ho notato questa scheda madre "MSI K8N SLI PLATINUM" e vedendo dai test, sembra una buona scheda, soprattutto anche per la sua parte audio, una soundblaster 7.1 24bit integrata che non sarebbe niente male x il mio impianto digitale!!!
Voi cosa ne pensate di questa scheda, accoppiata ad un a64 3500?
Ciao ciao
thunderaccio
06-05-2005, 11:10
Salve ragazzi, volevo farmi cpu e mobo nuove... e allora cercando in gitro ho notato questa scheda madre "MSI K8N SLI PLATINUM" e vedendo dai test, sembra una buona scheda, soprattutto anche per la sua parte audio, una soundblaster 7.1 24bit integrata che non sarebbe niente male x il mio impianto digitale!!!
Voi cosa ne pensate di questa scheda, accoppiata ad un a64 3500?
Ciao ciao
La MSI K8N SLI PLATINUM è senza dubbio una delle migliori mobo per A64, ricca di accessori e qualitativamente di ottima fattura. Inoltre si presta ottimamente alle pratiche di overclock estremi.
Tuttavia questa mobo presenta alcune problematiche poco chiare e, da una parte di utenti, considerate deludenti.
In primo luogo bisogna porre attenzione sulla sezione dell'alimentazione della scheda. La K8N SLI utilizza un connettore d'alimentazione a 24 pin come da specifiche ATX 2.0, necessarie per la corretta alimentazione di due schede video assetate ( si consiglia un'alimentatore da almeno 450 watt per garantire lo SLI).
ATTENZIONE però!
La presenza della Sound Blaster Live! 24-bit integrata, che pone il livello audio integrato di questa scheda a livelli sconosciuti agli altri, richiede l'alimentazione anche del -5v, escluso dalle specifiche ATX 2.0., e necessario per non avere un volume sonoro altrimenti troppo basso. Questo è un'aspetto trattato veramente poco sia dal sito MSI che dal manuale della mobo. Purtroppo sono veramente pochi gli alimentatori che soddisfano questa esigenza. Tra questi certamente:
- TAGAN TG480-U01 o U22
- OCZ PowerStream/ModStream 520
In realtà la scheda può essere alimentata anche con i vecchi alimentatori (ATX 1.3 a 20 pin) che hanno invece tutti il -5 v, indicato dalla presenza di un filo bianco nel pettine di alimentazione, perchè faceva parte delle specifiche tecniche obbligatorie. in questo caso però la molletta di ritenzione del pettine non combacia pregiudicandone quindi l'ancoraggio.Per sopperire a questo esistono in commercio adattatori da 20 a 24 pin ma purtroppo viene anche qui a mancare il filo bianco dl -5volt che andrebbe aggiunto manualmente, con un'operazione a mio avviso semplice.
Altra considerazione importante, che ha creato stupore e disappunto da parte degli utenti più esigenti, è un limite in overclock con certe serie di processori A64 ( core Winchester serie CBBID). L'utilizzo di questi non consente di superare il limite di 219 e di 230 mhz di FSB a seconda della fortuna. Tale problema però è stato riscontrato anche con alcune DFI lan party.
In considerazione di quanto detto resta il fatto che si tratta di una ottima mobo, una delle migliori.
Valuta quindi molto attentamente l'aquisto, tenendo in considerazione anche l'alimentatore adeguato ( che comunque dovresti cambiare in previsione dello SLI ). Ti posso consigliare questa configurazione nel caso il tuo obbiettivo è l'overclock:
- Tagan tg480 ( silenzioso e meno costoso della concorrenza)
- CPU 3500+ core Newcastle o meglio ancora Venice (SSE3) di imminente diffusione
- 2x512 mb Vitesta 566 ( economica e con i chip TCCD)
Così configurato puoi arrivare velocità incredibili
se invece non ti interessa l'OC allora va bene tutto ma l'alimentatore è praticamente d'obbligo.
Ciao
_. SLM ._
06-05-2005, 12:45
La MSI K8N SLI PLATINUM è senza dubbio una delle migliori mobo per A64, ricca di accessori e qualitativamente di ottima fattura. Inoltre si presta ottimamente alle pratiche di overclock estremi.
Tuttavia questa mobo presenta alcune problematiche poco chiare e, da una parte di utenti, considerate deludenti.
In primo luogo bisogna porre attenzione sulla sezione dell'alimentazione della scheda. La K8N SLI utilizza un connettore d'alimentazione a 24 pin come da specifiche ATX 2.0, necessarie per la corretta alimentazione di due schede video assetate ( si consiglia un'alimentatore da almeno 450 watt per garantire lo SLI).
ATTENZIONE però!
La presenza della Sound Blaster Live! 24-bit integrata, che pone il livello audio integrato di questa scheda a livelli sconosciuti agli altri, richiede l'alimentazione anche del -5v, escluso dalle specifiche ATX 2.0., e necessario per non avere un volume sonoro altrimenti troppo basso. Questo è un'aspetto trattato veramente poco sia dal sito MSI che dal manuale della mobo. Purtroppo sono veramente pochi gli alimentatori che soddisfano questa esigenza. Tra questi certamente:
- TAGAN TG480-U01 o U22
- OCZ PowerStream/ModStream 520
In realtà la scheda può essere alimentata anche con i vecchi alimentatori (ATX 1.3 a 20 pin) che hanno invece tutti il -5 v, indicato dalla presenza di un filo bianco nel pettine di alimentazione, perchè faceva parte delle specifiche tecniche obbligatorie. in questo caso però la molletta di ritenzione del pettine non combacia pregiudicandone quindi l'ancoraggio.Per sopperire a questo esistono in commercio adattatori da 20 a 24 pin ma purtroppo viene anche qui a mancare il filo bianco dl -5volt che andrebbe aggiunto manualmente, con un'operazione a mio avviso semplice.
Altra considerazione importante, che ha creato stupore e disappunto da parte degli utenti più esigenti, è un limite in overclock con certe serie di processori A64 ( core Winchester serie CBBID). L'utilizzo di questi non consente di superare il limite di 219 e di 230 mhz di FSB a seconda della fortuna. Tale problema però è stato riscontrato anche con alcune DFI lan party.
In considerazione di quanto detto resta il fatto che si tratta di una ottima mobo, una delle migliori.
Valuta quindi molto attentamente l'aquisto, tenendo in considerazione anche l'alimentatore adeguato ( che comunque dovresti cambiare in previsione dello SLI ). Ti posso consigliare questa configurazione nel caso il tuo obbiettivo è l'overclock:
- Tagan tg480 ( silenzioso e meno costoso della concorrenza)
- CPU 3500+ core Newcastle o meglio ancora Venice (SSE3) di imminente diffusione
- 2x512 mb Vitesta 566 ( economica e con i chip TCCD)
Così configurato puoi arrivare velocità incredibili
se invece non ti interessa l'OC allora va bene tutto ma l'alimentatore è praticamente d'obbligo.
Ciao
D'accordo completamente.
Hai tutto le informazioni per decidere!
Grazie per le informazioni ma adesso ho ancora più dubbi!
Allora per l'adattatore 20 pin to 24 non c'è problema (se mancassero questi -5v cosa succederebbe? la scheda non funziona o si sente più basso?) x l'alimentatore ho un Q-TEC 400W!!! credo ke bastino, comunque sia sli nn lo userò mai credo...
Invece per il processore... alcuni mi hanno consigliato il core Winchester e non il Newcastle!!! Ma scusate tra i due, quello a 0.09 micron è il winchester???
grazie
_. SLM ._
06-05-2005, 14:49
Grazie per le informazioni ma adesso ho ancora più dubbi!
Allora per l'adattatore 20 pin to 24 non c'è problema (se mancassero questi -5v cosa succederebbe? la scheda non funziona o si sente più basso?) x l'alimentatore ho un Q-TEC 400W!!! credo ke bastino, comunque sia sli nn lo userò mai credo...
Invece per il processore... alcuni mi hanno consigliato il core Winchester e non il Newcastle!!! Ma scusate tra i due, quello a 0.09 micron è il winchester???
grazie
Se mancano i -5V l'audio integrato non funziona benissimo (si sente molto molto basso).
Il core Winchester è sicuramente megio del Newcastle.
Il Winchester è a 0.09 micron mentre il Newcastle a 0.13.
Di conseguenza il Winchester:
- consuma meno
- scalda meno
- sale molto di più in overclock.
Il problema dov'è allora?
Le MSI con NF4 come quella che vuoi comprare tu hanno un dannatissimo bug che non gli permette di salire oltre i 219 MHz di fsb in overclock quando accoppiate agli ultimi Winchester, quelli marchiati CBBID, quelli che troveresti adesso nei negozi per intenderci.
Finora non esiste un bios che corregga il difetto ed MSI non si è ancora espressa a riguardo.
Molto probabilmente parte del difetto sta proprio nei Winchester marchiati CBBID visto che anche altre schede madri soffrono di bassi overclock in abbinamento a questi processori.
Ma con MSI hai la certezza di non superare i 219 MHz.
Il difetto sembrerebbe non presentarsi invece con i nuovi core attesi a giorni, i Venice.
Ciao!
thunderaccio
06-05-2005, 14:56
Il problema dell'alimentazione -5v è che senza il volume in uscita dalla scheda è basso. Logico che dipende dalla potenza degli speaker. Se sono preamplificati ( parli di sistema digitale) non ci sono grossi problemi ma se usi roba piccola il problema è notevole.
Per quanto riguarda l'adattatore non ci sono grossi problemi. Puoi usarlo anche senza ma la molletta non aggancia quindi si può sfilare accidentalmente.
Se invece trovi un adattatore è facile che manchi il filo bianco del -5 quindi può essere sufficiente un'operazione manuale. Devi cercare in un negozio di elettronica un pin maschio e uno femmina da farti tu il filo bianco e il gioco è fatto.
Se comunque no userai lo Sli 400w sono più che sufficienti
thunderaccio
06-05-2005, 16:27
Se mancano i -5V l'audio integrato non funziona benissimo (si sente molto molto basso).
Il core Winchester è sicuramente megio del Newcastle.
Il Winchester è a 0.09 micron mentre il Newcastle a 0.13.
Di conseguenza il Winchester:
- consuma meno
- scalda meno
- sale molto di più in overclock.
Il problema dov'è allora?
Le MSI con NF4 come quella che vuoi comprare tu hanno un dannatissimo bug che non gli permette di salire oltre i 219 MHz di fsb in overclock quando accoppiate agli ultimi Winchester, quelli marchiati CBBID, quelli che troveresti adesso nei negozi per intenderci.
Finora non esiste un bios che corregga il difetto ed MSI non si è ancora espressa a riguardo.
Molto probabilmente parte del difetto sta proprio nei Winchester marchiati CBBID visto che anche altre schede madri soffrono di bassi overclock in abbinamento a questi processori.
Ma con MSI hai la certezza di non superare i 219 MHz.
Il difetto sembrerebbe non presentarsi invece con i nuovi core attesi a giorni, i Venice.
Ciao!
Io su questa scheda monto un Winchester 3200+ CBBID della 5 settimana 05 ma arrivo tranquillamente a 230 mhz di fsb, con un banco V-data da 512 pc3200. Magari è solo un po' di fortuna ma senz'altro non mi fermo a 219mhz.
Comunque ho anche un Newcastle 3500+ e daily use lo tengo a 2530mhz, 1,55v fsb 230x11 ht 4, su una Neo2 Platinum. L' ho provato qui con 2x512 Vitesta 500 e l'ho fatto girare per prova a 270 x 9 ht 3 e andava da dio.
Comunque su questa scheda tra un Newcastle e un Winchester patocco è meglio il primo.
Io consiglio di aspettare il Venice.
pippomostarda
06-05-2005, 18:32
Non lo dire a SLM altrimenti gli viene un colpo :sofico:
_. SLM ._
06-05-2005, 23:08
Non lo dire a SLM altrimenti gli viene un colpo :sofico:
:asd:
ok la smetto di farmi viaggi mentali e mi metto l'anima in pace aspettando venizio
...nel frattempo :gluglu: :hic:
Il problema dell'alimentazione -5v è che senza il volume in uscita dalla scheda è basso. Logico che dipende dalla potenza degli speaker. Se sono preamplificati ( parli di sistema digitale) non ci sono grossi problemi ma se usi roba piccola il problema è notevole.
Per quanto riguarda l'adattatore non ci sono grossi problemi. Puoi usarlo anche senza ma la molletta non aggancia quindi si può sfilare accidentalmente.
Se invece trovi un adattatore è facile che manchi il filo bianco del -5 quindi può essere sufficiente un'operazione manuale. Devi cercare in un negozio di elettronica un pin maschio e uno femmina da farti tu il filo bianco e il gioco è fatto.
Se comunque no userai lo Sli 400w sono più che sufficienti
1) Ma se non si attacca sta 5v e si mette una propria Sound Blaster Live questo problema rimane? :confused:
Si deve disabilitare qualocosa nel Bios, nel caso?
2) Come è il rumore della ventolina del chipset?... Mi dicevano che fa un casino infernale...
3) E' uscito il Bios per il Venice?
1) Ma se non si attacca sta 5v e si mette una propria Sound Blaster Live questo problema rimane? :confused:
Si deve disabilitare qualocosa nel Bios, nel caso?
2) Come è il rumore della ventolina del chipset?... Mi dicevano che fa un casino infernale...
3) E' uscito il Bios per il Venice?
mi interessa anke a me....
cmq io ho delle casse digitali, quindi il problema dovrebbe essere minimo!
1) Ma se non si attacca sta 5v e si mette una propria Sound Blaster Live questo problema rimane? :confused:
Si deve disabilitare qualocosa nel Bios, nel caso?
2) Come è il rumore della ventolina del chipset?... Mi dicevano che fa un casino infernale...
3) E' uscito il Bios per il Venice?
up
pippomostarda
07-05-2005, 19:17
1)Ovvio, ha problemi coi -5V solo il chip CreativeHD integrato. Le schede aggihtive vanno alla grande ...
2)Discretamente rumorosa, ma non più di altre
3)No, ma sentendo i forum sul sito ufficiale, non dovrebbero esserci problemi.
Perché non torniamo al 3d ufficiale???
3)No, ma sentendo i forum sul sito ufficiale, non dovrebbero esserci problemi.
Il Bios per il Venice DEVE esserci perchè come da comunicato AMD cambiano i codici per il riconoscimento corretto della cpu.
1)Ovvio, ha problemi coi -5V solo il chip CreativeHD integrato. Le schede aggihtive vanno alla grande ...
Ma si deve disabilitare qualcosa nel Bios per non aver attiva quella onboard?
thunderaccio
09-05-2005, 09:08
Il funzionamento della SB LIVE! integrata è gestito dal bios come tutti gli audio onboard AC '97. é sufficiente disattivare la voce dentro il menù Integrated pheiperals ( se non ricordo male).
pippomostarda
09-05-2005, 09:19
Il Bios per il Venice DEVE esserci perchè come da comunicato AMD cambiano i codici per il riconoscimento corretto della cpu.
Ma si deve disabilitare qualcosa nel Bios per non aver attiva quella onboard?
E invece i venice vanno lo stesso anche se non riconosciuti a dovere. Si, nel bios c'è l'opzione per disabilitare l'audio onboard..
pippomostarda
09-05-2005, 09:23
Torniamo per favore al 3d ufficiale? qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=889520)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.