PDA

View Full Version : Nuova linfa per il Bluetooth


Redazione di Hardware Upg
05-05-2005, 17:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/nuova-linfa-per-il-bluetooth_14551.html

In arrivo al seconda generazione del Bluetooth da 1 Gbit/sec di velocità

Click sul link per visualizzare la notizia.

supergoz
05-05-2005, 17:46
certo che passare da 2,1Mbit a 1Gbit è un salto enorme per uno standard, anche in ambito informatico. Con 1Gbit/sec il bluetootoh andrebbe a rubare la scena al wi-fi, limiti "spaziali" a parte :D

SaettaC
05-05-2005, 17:46
Ma... l'uso delle altissime frequenze di trasmissione dei dispositivi wireless... non dovrebbe fare "effetto forno microonde"? Nel senso, non dovrebbe scaldare (anche se di poco) tutto ciò con cui le onde ad alta frequenza entrano a contatto (o che penetrano)?

Scusate se ho detto eresie, ma non so spiegarmelo... :)

Trinakie
05-05-2005, 17:51
Si e allora i radar degli aereoporti che sono intorno ai 20 GHz che dovrebbero fare?

Dengorius
05-05-2005, 17:56
Decisamente non male, forse dovrò ricredermi dal dare per spaccaito bluetooth

uMat
05-05-2005, 18:15
No ragazzi piano piano.... La potenza trasmessa e quindi anche il riscaldamento provocato dalla trasmissione non è strettamente proporzionale alla frequenza del segnale trasmesso!! Dipende sempre dal livello di tensione del segnale (che è una modulazione digitale )...In pratica ci sono dei limiti molto precisi da rispettare sulle potenze e ciascun costruttore le deve rispettare in base ovviamente a che protocollo di comunicazione si tratta...
Spero di essservi stato utile!!!
Comunque non preoccupatevi...riscaldano MOLTO MOLTO poco...anzi ,riscaldiamo di più noi stessi ( a 37° UN UOMO ALTO 1 METRO E 80 circa 130W!!!)) ....cIAO A TUTTI!!

Pego83
05-05-2005, 18:23
X saettac:

Prima della frequenza conta la potenza!
per trasmettere a qualche metro le potenze richieste sono basse, circa qualche decina di mW, mentre un radar militare ha potenze di picco nell' ordine del MW e medie nell' ordine dei kW!
Quello che dici è giusto, nel senso che un onda em incidente su una superficie esercita su di essa una pressione di radiazione che è direttamente proporzionale alle intensità del campo elettrico e magnetico, quindi alla loro potenza.
Il discorso che spesso si sente sulla pericolosità delle alte frequenze rispetto a quelle più basse necessita di una premessa fondamentale, cioè che si supponga PARI POTENZA per le due sorgenti. Su questo argomento non conosco la risposta (anche se propendo per il si), forse un biologo saprebbe risp meglio.
Ciao

Haran Banjo
05-05-2005, 19:32
Chissà se riusciranno a risolvere il problema fondamentale relativo al BlueTooth, vale a dire l'eccessivo consumo di corrente... nei portatili dimezza l'autonomia!

Fan-of-fanZ
05-05-2005, 20:52
dunque se non ho capito male gli attuali cell bluetooth non saranno compatibili con quest'integrazione...

RaMaR
06-05-2005, 03:02
Non esiste "potenza" quando si parla di onde elettromagnetiche. Si parla di Energia e di frequenza.
L'equazione di plank dice che
E= h*v
dove h è una costante e v è la frequenza. Quindi, come potete capire, l'energia è direttamente proporzionale alla frequenza.
Se un elemento emette una radiazione (naturale, come per esempio un elemento radioattivo) od artificiale (onde radio, cellulari, lampadina etc. etc.), questa radiazione trasporta Energia espressa con la formula di cui sopra. Quando l'onda elettromagnetica raggiunge un corpo, passerà al corpo con cui si scontra questa Energia. Se l'Energia è abbastanza alta, potrebbero verificarsi la rotturadi legami chimici tra atomi (e si parla di radiazioni ionizzanti, cosa pericolosa) oppure no.

Microonde, onde radio, cellulari, onde dei radar degli aereporti....hanno tutte frequenze ben al di sotto delle radiazioni ionizzanti.

La frequenza dei radar di 20GHZ fa ridere, se pensate che la luce visibile porta con se un campo magnetico con una frequenza nell'ordine di 10^15 (5ordini di grandezza in più), e non mi pare che la luce ci faccia male (agli albini forse, ma questa è tutta un'altra storia...) :)

ultrafox
06-05-2005, 08:47
No, ha senso parlare di potenza, ti riferisci con l'equazione di Plank all' energia di un singolo fotone, quindi la potenza indica la quantità di fotoni emessa in un secondo, per cui, ammettendo che un fotone abbia una certa probabilità di effettuare una trasformazione molecolare aumentando la potenza aumentano le trasformazioni molecolari; altrimenti un forno a microonde non richiederebbe circa 800 Watt per scaldare l' arrosto. Inoltre ha poco senso paragonare l' effetto delle microonde con la luce visibile o infrarossa: le modalità di assorbimento e rilascio energia cambiano. Piuttosto il Bluetooth attuale lavora proprio sulle frequenze dei microonde (2.4 GHZ), altrimenti la banda difficilmente sarebbe stata gratuita, questa evoluzione invece su che frequenza opera???

FoxMolte
06-05-2005, 09:07
Microonde, onde radio, cellulari, onde dei radar degli aereporti....hanno tutte frequenze ben al di sotto delle radiazioni ionizzanti.

La frequenza dei radar di 20GHZ fa ridere, se pensate che la luce visibile porta con se un campo magnetico con una frequenza nell'ordine di 10^15 (5ordini di grandezza in più), e non mi pare che la luce ci faccia male (agli albini forse, ma questa è tutta un'altra storia...)

La seconda parte del tuo discorso è completamente errata.
Basta aprire un bel libro di medicina del lavoro al capitolo "radiazioni non ionizzanti" per vedere la miriade di patologie associate (tutte messe in tabella a seconda del tipo di sorgente) e le altrettante leggi che stabiliscono severe normative di comportamento.

Per farti un es.la stessa luce solare che credi non faccia nulla è associata a malattie come il melanoma, epiteliomi cutanei, cheratosi attiniche...

n.b
non ce l'ho con te, ma dall'idea "popolare" del "tanto non nuoce" a quella del "può o potrebbe nuocere" (con il concetto di più esposizioni differite nel tempo) c'è un abisso sul quale pende la nostra salute.

ronthalas
06-05-2005, 10:17
siamo pieni, sommersi da TROPPI strumenti wireless, e purtroppo tra consumismo e crescita tecnologica non si potrà farne a meno... già mi sono "sottomesso" anni fa al cellulare e per ora resta il mio unico strumento wireless concesso... sta di fatto che una mia vecchia buggy radiodomandata con telecomando a 27 MHz non riesco più a controllarla, prende le peggio interferenze e va dove vuole lei...

gas78
06-05-2005, 11:07
X ronthalas:
Non credo che la tua vecchia buggy radiocomandata (magari una mitica Gig Nikko ? :D ) possa ricevere interferenze da dispositivi che lavorano su frequenze cosi' diverse... e soprattutto che usano potenze cosi' basse (parlo dei dispositivi x pc-telefonia)
Nel tuo caso temo sia piu' facile che le interferenze vengano da CB (che hanno come banda base i 27 Mhz appunto) .. quelli legalmente buttano fuori 5W, i camionari piu' "in" viaggiano fino ai 3-400 w... quelli si che danno interferenze !

A presto

Matteo

RaMaR
06-05-2005, 11:14
FoxMolte, ed infatti quello che fa male del sole, che provoca melanomi, è stato dimostrato sono prevalentemente i raggi UVB ed in piccola parte i raggi UVA. Quando parlavo di luce visibile non intendevo il sole, che emette uno spettro ben più ampio di quello di una lampadina.
I raggi UVA e UVB sono ionizzanti, una lampadina che emette luce gialla non fa assolutamente nulla.

Per quanto riguarda la potenza, è ovvio che c'entra se si parla di radiazioni artificiali che devono essere create con un LAVORO e quindi con una potenza, ma per indicare i danni ai tessuti non si tiene in considerazione la potenza dello strumento...

RaMaR
06-05-2005, 11:16
Ah ultrafox, chi ha parlato di fotoni? Mi sa che fai un po' di confusione....fotoni e campo magnetivo sono due cose diverse, e sono state attribuite alla luce per attribuirgli una caratteristica corpuscolare ed una elettromagnetica, ma non c'entra proprio niente con il resto :) .

RaMaR
06-05-2005, 11:18
il forno a microonde richiede 800watt per creare un campo elettromagnetico di una certa lunghezza d'onda, al quale campo magnetico corrisponde una energia che viene passata al tuo bel pollo il quale si cuoce (scalda) velocemente per l'energia ricevuta.

comodino
06-05-2005, 11:21
marò.....un dibattito tra fisici!!

altro che andare in università, io sto qui e imparo :cool:

IL PAPA
06-05-2005, 13:18
( a 37° UN UOMO ALTO 1 METRO E 80 circa 130W!!!)) ....cIAO A TUTTI!!

Azz, sono un prescott! devo prendermi il cappello della thermaltake.

Cmq ste voci delle microonde le avevo sentite pure io, ma non avendo conoscenze tecniche approfondite sul tema debbo dire che preferisco attendere risultati ufficiali sui test, per quanto riguarda l'inquinamento da microonde

bjt2
06-05-2005, 13:49
La frequenza dell'onda elettromagnetica determina l'energia del singolo quanto di luce. Se questa è sufficiente a ionizzare un atomo, lo farà, qualunque sia la potenza. Quest'ultima è proporzionale al NUMERO di quanti di luce emessi e quindi al numero di atomi scomposti nell'unità di tempo. Se la radiazione non è ionizzante, il tessuto si riscalderà soltanto (e non è stato dimostrato che provochi tumori se il riscaldamento non è eccessivo), se sono ionizzanti ci sono 2 alternative:

- Bassa intensità: le cellule sono in grado di riparare danni al DNA se non sono molto frequenti. Se l'intensità è bassa, la probabilità che ci siano danni irreparabili al DNA (e quindi tumori) è bassa.

- Alta intensità: le cellule NON sono in grado di riparare danni al DNA perchè troppo frequenti. Se l'intensità è alta, la probabilità che ci siano danni irreparabili al DNA (e quindi tumori) è alta.

Non tutti i danni al DNA portano a tumore. Molti causano solo la morte della cellula o la sua "sterilizzazione". Più è alta l'intensità, più alterazioni al DNA ci sono è più è probabile che ce ne sia almeno una tumorale.

P.S.: lavoro al policlinico di Napoli e nella mia stanza ci sono un fisico e due medici radioterapisti... ;)

dadovash
06-05-2005, 15:28
@Bjt2: ottima spiegazione.. però potresti anche aggiungere a quale delle categorie da te elencate corrispondono le onde emesse dai dispositivi di cui si parla?

bjt2
06-05-2005, 15:45
Non lo so di preciso, ma alcuni post sopra è stato detto qualcosa...

Il fatto è che ogni sostanza chimica ha la sua energia (e quindi frequenza) minima di "scissione". Essendo una cellula fatta da moltissime sostanze, non c'e' una soglia precisa. Pensa che lo stesso discorso delle radiazioni, lo si può fare per qualunque sostanza chimica (le cosiddette sostanze cancerogene): più se ne assume, maggiore è la probabilità di un danno al DNA tale da provocare un tumore.

Penso che si possa assumere che fino all'UV-A non ci sia ionizzazione, o almeno fino al visibile... Quindi queste radiazioni provocano solo un surriscaldamento...

uMat
07-05-2005, 10:34
PER RaMaR:

FORSE NON CONOSCI BENE LA TEORIA SULLE ONDE ELETTROMAGNETICHE....
SE VUOI VEDERE LA POTENZA DI UN'ONDA EM BASTA CALCOLARE IL CORRISPONDENTE ""VETTORE DI POYNTING!!!!"" Il vettore di poynting ti dice esattamente come viene distribuita spazialmente la potenza di QUALSIASI TIPO di onda EM!!! E POI il segnale Bluetooth è una modulazione digitale...Prova a dirglielo ai costruttori di non parlare di potenza e poi vedi cosa ti rispondono...
INOLTRE Ti faccio notare che l'ENERGIA non è altro che una generalizzazione della potenza!!! La potenza è un 'energia nel tempo (infatti P=dE/dT= (Joule/sec)=(Watt) ;-)

uMat
08-05-2005, 22:38
Comunque RaMaR la mia non vuole essere assolutamente una offesa...è solo per specificare meglio le cose, come ti avava detto anche ultrafox se non sbaglio.
volevo dire anche che ,conoscendo bene queste cose (sto x laurearmi in ingegneria elettronica), al momento non esistono formulazioni precise sui possibili danni causati dalle onde elettromagnetiche. In ogni caso tutti i dispositivi wirless commercializzati devono avere la certificazione di conformità per la compatibilità elettromagnetica...ciò significa che i livelli di campo elettrico (e conseguentemente la potenza ) trasmesso non deve superare limiti ben definiti. Volevo dire a bjt2 che hai perfettamente ragione,si da quasi per certo che queste radiazioni non abbiano alcun effetto di ionizzazione...ma solamente di riscaldamento. Ad ogni modo si stanno effettuando una miriade di test per verificare se sia possibile anche ottenere effetti benefici "bombardando" tessuti malati con onde em ad alta frequenza...Ciao a tutti

ultrafox
09-05-2005, 08:44
Giusto bjt2 e uMat!!!!!!
Ma non sapete su quale banda opererà questa evoluzione del Bluetooth?

bjt2
09-05-2005, 10:25
Già adesso si usano radiazioni per curare i tumori: si chiama radioterapia.

Tempo fa si usava un isotopo del cobalto (la cosiddetta cobaltoterapia).

Qui al policlinico abbiamo un acceleratore da 20MeV di picco: si accelerano elettroni, che sbattono contro un target metallico e causano l'emissione di raggi X, che sono concentrati sulla massa tumorale per ucciderla...

Per il post precedente ho dimenticato di dire qualcosa:

Le radiazioni ionizzandi devono comunque possedere una potenza sufficiente, per causare danni. Perchè la materia è per lo più vuota: poche particelle (bassa potenza) hanno bassa probabilità di urtare un elettrone e strapparlo. Più è denso il materiale, più questa probabilità è alta (è su questo principio che funzionano le radiografie e la TAC). Ricapitolando: se la radiazione ha frequenza sufficientemente alta (per esempio UV-B e oltre), le molecole ionizzate aumentano all'aumentare dell'intensità. Sotto una certa intensità, le cellule sono in grado di "autoripararsi". Sopra una certa intensità no, ma più è intensa, più mutazioni del DNA ci sono, più è alta la probabilità che una di queste sia "tumorale".

uMat
09-05-2005, 19:10
Grazie bjt2 per la precisazione su queste radioterapie!

Per ultrafox: Le fonti ufficiali non hanno ancora specificato su quale banda trasmettono..comunquesi parla di segnali di periodo di circa 10ps...vale a dire 0.1Ghz!
Ma cosa ben più importante,fonti ufficiali specificano che inizialmente il bluetooth uwb (ultra wide band) opererà tra i 40 e 60 Mbit/sec ...per poi FORSE un giorno arrivare a 1Gbit/sec!!!
Quindi al suo debutto non si potrà godere certamente di una trasmissione da 1 Gbit!!!!!

ultrafox
10-05-2005, 11:04
Scusa un periodo di 10 ps corrisponde a 100 GHz!!!!!!!!!!!!!

Per Bjt2: mi è sempre interessata la tecnologia sanitaria; la macchina che hai descritto è un x-knife?

Ciao!!!!!!!!!

bjt2
10-05-2005, 12:55
Non saprei, appena posso ti faccio sapere. Ti posso dire che la workstation per fare i piani di trattamento si chiama focus

2XP1700STACKED
11-05-2005, 13:26
Ciao raga, solo qualche consiglio a margine "microonde" da inesperto.
Quando facevo home made in microonde mi badavo bene dal guardare nelle cavità a 10Ghz (2watt Rf) pena il rischio di perdere la vista!!
Quando taravo gli illuminatori 2.3 Ghz solo a mettere la manina per accorciare il dipolo e tararlo (10Watt Rf) la mano si scaldava in qualche secondo
LOL
Per cui......"ocio" che le microonde fanno maluccio!!
Ciao a tutti
Marco
IK3TD

uMat
11-05-2005, 20:29
Scusami ultrafox volevo dire 0.1Thz (TeraHerz!)

uMat
11-05-2005, 20:29
Scusami ultrafox volevo dire 0.1Thz (TeraHerz!)

ultrafox
12-05-2005, 08:43
Per arrivare a tali frequenze sarà necessario ricorrere a dispositivi HEMT?

bjt2
12-05-2005, 10:57
L'acceleratore lineare si chiama Saturno... Ciao.

uMat
12-05-2005, 12:03
ULTRAOFX il problema non è tanto arrivare a trasmettere in quella banda (con un macello di moltiplicatori di frequenza ci si arriva)...il grosso problema è trasmettere a 1Gbit/sec senza avere una BER elevata (Bit-error ratio). L'uso dei transistor p-HMET in tecnologia GaAs(Arseniuro di Gallio come dielettrico) verrà sicuramente utilizzato per una trasmissione del genere...Questi transistor assicurano grandi guadagni elevati a freq. elevate e bassissimo rumore.(comunque nei sistemi digitali il rumore fa molti meno "danni" rispetto ai sist. analogici). Pensa che si può trasmettere in fibra ottica con HMET anche oltre ai 40Gbit/sec!!!!è stato già sperimentato in diversi politecnici...

ultrafox
13-05-2005, 09:26
Ho capito lavori su un saturn, un linac commerciale prodotto mi sembra da General Electric !!!!!

Quanto alla tecnologia del nuovo Bluetooth la disponibiltà commerciale di integrati rf dimostra come l' evoluzione dell' elettronica integrata ad alta frequenza sia stata negli ultimi anni veramente spinta.

bjt2
13-05-2005, 10:33
No, i miei colleghi della RT lavorano sul Saturn (a loro ho chiesto...) io lavoro su RM, TAC PET, SPECT. Non uso i macchinari, ma elaboro solo le immagini (scrivo programmi di segmentazione, specialmente sul brain. Proprio in questo periodo sto adattando il programma di segmentazione del cervello per segmentare le RM di articolazioni e del sistema muscolo scheletrico in genere...)

Ciao.