the_joe
05-05-2005, 09:24
Prendo spunto dal fatto che praticamente siamo agli inizi della diffusione di massa delle Reflex Digitali con un mercato e tecnologie praticamente tutte da scoprire e quindi tutti abbiamo dei dubbi riguardo al fututo, dubbi che si concretizzano, a quanto vedo, quando si tratta di dover acquistare un nuovo obiettivo per la reflex e si deve scegliere fra quelli nati solo per il formato ridotto dei sensori APS e quelli invece pienamente compatibili con lo standard 35mm.
Premesso che ad oggi solo CANON e KODAK offrono D-Reflex con sensore a pieno formato o nel caso di CANON con fattore di moltiplicazione minore di 1,5x, tutti gli altri produttori adottano un sensore che moltiplica l'angolo di campo inquadrato rispetto ai 35mm di 1,5x o nel caso di Olyumpus che ha creato un nuovo standard di 2X, vorrei che esprimeste le vostre idee su come potrà essere il futuro....... considerando 3 strade diverse
1) Metodo Canon cioè offrire prodotti sia in formato APS che FULL-FRAME
2) Metodo Nikon (e altri) cioè offrire prodotti solo in formato APS compatibili però col 35mm
3) Metodo Olympus cioè studiare un nuovo standard per sfruttare al meglio le caratteristiche del digitale
Tutte le soluzioni possono essere considerate valide, il metodo Canon perchè permette grazie al sensore di grosse dimensioni di staccare a livello qualitativo la concorrenza e allo stesso tempo offrire anche prodotti per la fascia bassa del mercato.
Il metodo Nikon perchè permette di offrire ottimi risultati mantenendo la compatibilità coi sistemi esistenti e allo stesso tempo con i nuovi progetti offrire tutti i vantaggi dei sensori + piccoli con macchine più contenute nelle dimensioni e ottiche che oltre ad essere più piccole, possono essere studiate per rendere al meglio sul piccolo formato con conseguenti dimuinuizioni di costi.
Il metodo Olympus che permetterebbe a fronte di una non compatibilità con l'esistente, di abbracciare al meglio le nuove tecnologie.
Premesso che ad oggi solo CANON e KODAK offrono D-Reflex con sensore a pieno formato o nel caso di CANON con fattore di moltiplicazione minore di 1,5x, tutti gli altri produttori adottano un sensore che moltiplica l'angolo di campo inquadrato rispetto ai 35mm di 1,5x o nel caso di Olyumpus che ha creato un nuovo standard di 2X, vorrei che esprimeste le vostre idee su come potrà essere il futuro....... considerando 3 strade diverse
1) Metodo Canon cioè offrire prodotti sia in formato APS che FULL-FRAME
2) Metodo Nikon (e altri) cioè offrire prodotti solo in formato APS compatibili però col 35mm
3) Metodo Olympus cioè studiare un nuovo standard per sfruttare al meglio le caratteristiche del digitale
Tutte le soluzioni possono essere considerate valide, il metodo Canon perchè permette grazie al sensore di grosse dimensioni di staccare a livello qualitativo la concorrenza e allo stesso tempo offrire anche prodotti per la fascia bassa del mercato.
Il metodo Nikon perchè permette di offrire ottimi risultati mantenendo la compatibilità coi sistemi esistenti e allo stesso tempo con i nuovi progetti offrire tutti i vantaggi dei sensori + piccoli con macchine più contenute nelle dimensioni e ottiche che oltre ad essere più piccole, possono essere studiate per rendere al meglio sul piccolo formato con conseguenti dimuinuizioni di costi.
Il metodo Olympus che permetterebbe a fronte di una non compatibilità con l'esistente, di abbracciare al meglio le nuove tecnologie.