View Full Version : Toshiba M40x-122 a 1200 euro
IlariaCDC
05-05-2005, 09:46
Ciao, mi date una mano? Come vi sembra questo computer? Il prezzo con IVA dovrebbe aggirarsi sui 1200 euro... A me sembra ottimo... :)
Caratteristiche tecniche Proprietà Valore
Tecnologia Tipo : Tecnologia Mobile Intel® Centrino con processore Pentium® M 730, connettività Intel® PRO/Wireless 2200BG e chipset Intel® 915PM Express
Velocità del clock : 1.6 GHz
Front side bus : 533 MHz
Cache di 2' livello : 2 MB
Sistema operativo Windows® XP Home Edition
Memoria di sistema Standard : 512 MB
Espandibile fino a : 1,536 MB
Tecnologia : DDR RAM
Hard disk Capacità : 60 GB
DVD Super Multi drive (Double Layer) compatibilità : CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+R(DL), DVD+RW, DVD-RAM
velocità massima : Lettura: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Scrittura: 24x CD-R, 4x CD-RW, 10x HS CD-RW, 10x US CD-RW, 8x DVD-R, 4x DVD-RW, 8x DVD+R, 2.4 DVD+R (Double Layer), 4x DVD+RW, 3x DVD-RAM
tipo : DVD Super Multi drive (Double Layer)
Display Ampiezza schermo : 15.4 "
Tipo : Toshiba TruBrite WXGA TFT
Adattatore grafico Produttore : ATI
Tipo : MOBILITY™RADEON™ X300
Memoria totale : 64 MB
Tipo di memoria : DDR Video RAM
Bus connesso : 16x PCI Express
Risoluzione video interna Risoluzione : 1,280 x 800
Massimo numero di colori : 16.7 milioni
Massima risoluzione video esterna Risoluzione massima : 2,048 x 1,536
Numero di colori massimo : 16.7 milioni
Refresh rate massimo : 100 Hz
Risoluzione non interlacciata con il massimo refresh rate : 1,600 x 1,200
Batteria Tecnologia : ioni di litio
Autonomia massima : 3:16 (Mobile Mark™) ore
Alimentatore Tensione in entrata : Adattatore autosensing AC (100/240 V) per uso universale
Interfacce 1 x DC-in
1 x RJ-11
1 x RJ-45
1 x TV-out (s-video)
1 x i.LINK® (IEEE 1394)
1 x cuffie (stereo)
3 x USB 2.0
1 x Bridge Media Slot 6-in1 (supporta SD™ Card, SmartMedia™, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™)
Espansioni 1 x Slot per PC Card per 1 card Type II
Comunicazione Wireless Certificato : Wi-Fi™
Supporto Network : 802.11b/g
Tecnologia Wireless : Wireless LAN
Comunicazione Tipologia : international V.90 modem, V.92 ready
Velocità : 56 Kbps data (V.90) and 14.4 Kbps fax
Tipologia : Ethernet LAN
Velocità : 10/100 Base-TX
Sistema audio Formato audio supportato : 16-bit stereo
Standard sonori supportati : supporto MIDI
Altoparlanti : altoparlanti stereo integrati
Tastiera Tasti : 86
Tasti Windows : 2
Dimensioni lxpxh : 365 x 275 x 29.5 (fronte) / 37.5 (retro) mm
Peso : 3.00 kg
Sistema di puntamento Tipo : Touch Pad
Interfaccia : PS/2
Garanzia 1 anno di garanzia internazionale. Possibilità di estensione della garanzia standard con Toshiba SelectServ® WarrantyPack e servizio di assicurazione con Toshiba Computer Cover
Hardware incorporato Alimentatore
Cavo alimentazione AC
Guida Quick Start
Manuale d'utilizzo
Software incorporati Utilities e drive Toshiba
Manuale utente on-line
ConfigFree™
Microsoft® Office OneNote ™ 2003
Sonic™ Record Now!
InterVideo WinDVD™
Norton Internet Security™ 2005 (90-Day Free Trial Version)
Caratteristiche di sicurezza Password di sistema
Caratteristiche speciali Barra Multimediale con 4 tasti Easy Keys (forward, Rewind,Play/Pause, Stop)
notato anch'io...
bisognerebbe trovare un pò di notizie su questa serie nuova, cerco in giro qualcosa e intanto sottoscrivo la discussione
IlariaCDC
05-05-2005, 11:53
Grazie! Aspetto novità, se avessi buone conferme lo prenderei stasera o domattina... :)
IlariaCDC
05-05-2005, 15:47
Purtroppo non ci risponde nessuno :(
A me sembra molto buono come schermo (TruBrite) e masterizzatore (Double layer), oltre che per le prestazioni in generale in proporzione al prezzo... inoltre è un Toshiba, e l'assistenza a Bologna è ottima... :) A quanto pare invece la scheda grafica è scarsina, io non gioco ma per lavoro ogni tanto uso i modelli 3d del terreno...
Io penso di prenderlo, ma non riesco ad ottenere un parere... :cry:
IlariaCDC
06-05-2005, 12:01
notato anch'io...
bisognerebbe trovare un pò di notizie su questa serie nuova, cerco in giro qualcosa e intanto sottoscrivo la discussione
Mi hanno dato qualche info in più in quest'altra discussione... m30x-161 toshiba e temp cpu :)
edoardopost
13-05-2005, 15:35
Sto' valutando anche io questo portatile... l'ho trovato a 1137... :p
boston2058
13-05-2005, 15:42
Purtroppo non ci risponde nessuno :(
A me sembra molto buono come schermo (TruBrite) e masterizzatore (Double layer), oltre che per le prestazioni in generale in proporzione al prezzo... inoltre è un Toshiba, e l'assistenza a Bologna è ottima... :) A quanto pare invece la scheda grafica è scarsina, io non gioco ma per lavoro ogni tanto uso i modelli 3d del terreno...
Io penso di prenderlo, ma non riesco ad ottenere un parere... :cry:
Credo che per i modelli 3d del terreno non ci siano problemi con quella scheda grafica, certo è scarsina ma non così tanto!
edoardopost
13-05-2005, 16:13
Ma quanto è peggiore della 9700 dell' m30x 128, per esempio ???
Dott.Wisem
13-05-2005, 16:34
Ma quanto è peggiore della 9700 dell' m30x 128, per esempio ???Credo sia all'incirca la metà.
edoardopost
13-05-2005, 16:45
Credo sia all'incirca la metà.
Parliamo sempre di elaborazione 3d, giusto ? Sul 2d differenze zero... o no ?
Come notebook è molto simile al mio a80 (a parte la scheda video e schermo, l'architettura è quella), quindi più o meno dovrebbe comportarsi allo stesso modo
l'a80 soffre un pò di problemi di riscaldamento ma notavo che l'm40x è leggermente più grosso quindi potrebbe avere spazio per dissipare meglio il calore prodotto
se vuoi + info sull'a80
Recensione A80-111(131) (http://impegno.altervista.org/a80/index.php)
edoardopost
13-05-2005, 16:53
Come notebook è molto simile al mio a80 (a parte la scheda video e schermo, l'architettura è quella), quindi più o meno dovrebbe comportarsi allo stesso modo
l'a80 soffre un pò di problemi di riscaldamento ma notavo che l'm40x è leggermente più grosso quindi potrebbe avere spazio per dissipare meglio il calore prodotto
se vuoi + info sull'a80
Recensione A80-111(131) (http://impegno.altervista.org/a80/index.php)
Grazie... :) un mio dubbio è proprio quello tra 4:3 e 16:9 o decimi che sia... :p
Grazie... :) un mio dubbio è proprio quello tra 4:3 e 16:9 o decimi che sia... :p
Beh non è proprio questione di decimi, se vuoi uno schermo lucido m40x, opaco A80, principalmente la differenza è questa, personalmente mi trovo bene con il 15' dell'a80 ma devo dire con sincerità che gli schermi lucidi sono tutta un'altra cosa
IlariaCDC
16-05-2005, 10:13
Sto' valutando anche io questo portatile... l'ho trovato a 1137... :p
Io alla fine l'ho preso e per ora sono molto soddisfatta, lo schermo è splendido, la velocità ottima (ma il mio vecchio portatile era davvero vecchissimo... 4 anni! )... ma non sono una tecnica e non lo uso per giocare, quindi non fatemi domande troppo specifiche... ;)
Io alla fine l'ho preso e per ora sono molto soddisfatta, lo schermo è splendido, la velocità ottima (ma il mio vecchio portatile era davvero vecchissimo... 4 anni! )... ma non sono una tecnica e non lo uso per giocare, quindi non fatemi domande troppo specifiche... ;)
Tanti auguri, sono felice per te;)
l'unica cosa che ti chiedo, visto che sei la prima ad evere questo note nel forum, qualche commento generale, pregi e difetti;)
edoardopost
16-05-2005, 11:44
Sono indeciso tra l' m30x 162 e l' m40x 122... ho trovato il 162 a 1200 e poco piu'...
P.S. Sapete se i negozi online applicano lo sconto di 200 euro "vai con internet" ?
IlariaCDC
16-05-2005, 12:05
Tanti auguri, sono felice per te;)
l'unica cosa che ti chiedo, visto che sei la prima ad evere questo note nel forum, qualche commento generale, pregi e difetti;)
Come ti ho anticipato per ora ne sono molto soddisfatta... sia come aspetto (schermo in primis) sia come prestazioni, ad esempio istallando vari programmi ho avuto modo di apprezzare la sua velocità... :) La batteria dura quanto dichiarato, cioè 3 ore con un utilizzo medio (office+navigazione wireless)... Per ora non ho avuto modo di rilevare particolari difetti, se non che il manuale, sia cartaceo sia nella versione digitale (identici) sono molto più preoccupati di cautelarsi da ogni possibile problema giuridico (avvertenze di ogni tipo ripetute ogni momento) :doh: che di spiegarti come usare il simpatico oggetto, in particolare le utilità specifiche Toshiba che per me sono una novità... :muro: pazienza, quando avrò tempo ci guarderò...
Ciao! :)
Come ti ho anticipato per ora ne sono molto soddisfatta... sia come aspetto (schermo in primis) sia come prestazioni, ad esempio istallando vari programmi ho avuto modo di apprezzare la sua velocità... :) La batteria dura quanto dichiarato, cioè 3 ore con un utilizzo medio (office+navigazione wireless)... Per ora non ho avuto modo di rilevare particolari difetti, se non che il manuale, sia cartaceo sia nella versione digitale (identici) sono molto più preoccupati di cautelarsi da ogni possibile problema giuridico (avvertenze di ogni tipo ripetute ogni momento) :doh: che di spiegarti come usare il simpatico oggetto, in particolare le utilità specifiche Toshiba che per me sono una novità... :muro: pazienza, quando avrò tempo ci guarderò...
Ciao! :)
Bella l'osservazione sul manuale:), forse perchè l'assistenza toshiba è un pò così così;D
la batteria ti dura 3 ore, quindi sarà una 47730mWh, ciò che mi interessa sapere se riscalda e se ti parte la ventolina spesso o di rado, il mio Toshiba a80 prima di usare rmclock al posto del tool della toshiba riscaldava leggermente, l'm40x che è più largo dovrebbe riscaldare meno
per i tool toshiba li conosco già, almeno se sono gli stessi dell'a80, e uso solo il tool per il suono virtuale
IlariaCDC
16-05-2005, 13:23
Bella l'osservazione sul manuale:), forse perchè l'assistenza toshiba è un pò così così;Dù
In realtà a Bologna si appoggiano ad un ottimo laboratorio, che conosco da anni, quindi questo mi rassicura molto... :)
la batteria ti dura 3 ore, quindi sarà una 47730mWh, ciò che mi interessa sapere se riscalda e se ti parte la ventolina spesso o di rado, il mio Toshiba a80 prima di usare rmclock al posto del tool della toshiba riscaldava leggermente, l'm40x che è più largo dovrebbe riscaldare meno
Direi non molto (magari ci faccio caso e ti do dei tempi più precisi), la ventola poi non si sente quasi... naturalmente però è una valutazione soggettiva, e ho appena lasciato un computer che alla fine era diventato più rumoroso della cappa della cucina... ;)
per i tool toshiba li conosco già, almeno se sono gli stessi dell'a80, e uso solo il tool per il suono virtuale
Per ora anch'io, vorrei prima o poi guardare la diagnostica e simili... ma il tempo è tiranno... :(
Scusa Ilaria se hai un po' di tempo potresti fare qualche benchmark della scheda video (3dmark2001se, 3dmark2003 e 3dmark2005) in modo che si riesca a capire un po' meglio come vanno queste nuove x300 (alcune sono a 64bit altre a 128 e le prestazioni variano molto da modello a modello).
Grazie
Xwang
In realtà a Bologna si appoggiano ad un ottimo laboratorio, che conosco da anni, quindi questo mi rassicura molto... :)
Sei di Bologna, buon per tè, io sto un pò più sotto, in un certo senso anche per l'assistenza :mbe:
per carità amo la mia terra ma ce ne sono cose che non vanno:(
IlariaCDC
16-05-2005, 16:41
Scusa Ilaria se hai un po' di tempo potresti fare qualche benchmark della scheda video (3dmark2001se, 3dmark2003 e 3dmark2005) in modo che si riesca a capire un po' meglio come vanno queste nuove x300 (alcune sono a 64bit altre a 128 e le prestazioni variano molto da modello a modello).
Grazie
Xwang
Mi dispiace ma il tempo è scarsissimo... e soprattutto non avrei neanche la più pallida idea di cosa fare, quindi dovreste sppiegarmi tutto e io ci metterei ancor di più... :(
IlariaCDC
16-05-2005, 16:45
Sei di Bologna, buon per tè, io sto un pò più sotto, in un certo senso anche per l'assistenza :mbe:
per carità amo la mia terra ma ce ne sono cose che non vanno:(
Se ti può consolare la Toshiba è l'unica che ha mantenuto l'assistenza a Bologna... non è un caso che l'abbia scelta... ;)
Mi dispiace ma il tempo è scarsissimo... e soprattutto non avrei neanche la più pallida idea di cosa fare, quindi dovreste sppiegarmi tutto e io ci metterei ancor di più... :(
Basta che apri questa pagina
http://www.futuremark.com/download/?3dmark2001.shtml
scarichi il 3dmark2001se da uno qualsiasi dei link con la scritta Download, installi il programm, lo apri, e clicchi sulla voce benchmark dopo aver chiuso le altre applicazioni.
Dopo qualche minuto (durante i quali vengono visualizzati dei filmati e nei quali non devi fare niente con il note (che deve essere attaccato alla corrente)) otterrai uno score da postare qui sul forum.
Tutto ciò a patto che tu abbia una linea veloce perché il programma é da 40Mb circa.
Xwang
IlariaCDC
16-05-2005, 17:03
Basta che apri questa pagina
http://www.futuremark.com/download/?3dmark2001.shtml
scarichi il 3dmark2001se da uno qualsiasi dei link con la scritta Download, installi il programm, lo apri, e clicchi sulla voce benchmark dopo aver chiuso le altre applicazioni.
Dopo qualche minuto (durante i quali vengono visualizzati dei filmati e nei quali non devi fare niente con il note (che deve essere attaccato alla corrente)) otterrai uno score da postare qui sul forum.
Tutto ciò a patto che tu abbia una linea veloce perché il programma é da 40Mb circa.
Xwang
Adesso il portatile non è collegato ad internet, stasera da casa ci provo...
Ciao :)
IlariaCDC
16-05-2005, 21:09
Basta che apri questa pagina
http://www.futuremark.com/download/?3dmark2001.shtml
scarichi il 3dmark2001se da uno qualsiasi dei link con la scritta Download, installi il programm, lo apri, e clicchi sulla voce benchmark dopo aver chiuso le altre applicazioni.
Dopo qualche minuto (durante i quali vengono visualizzati dei filmati e nei quali non devi fare niente con il note (che deve essere attaccato alla corrente)) otterrai uno score da postare qui sul forum.
Tutto ciò a patto che tu abbia una linea veloce perché il programma é da 40Mb circa.
Xwang
Ecco fatto, ho seguito tutte le istruzioni, poi te l'ho salvato come txt... spero vada bene! poi mi fai sapere come sono i risultati?!? ;)
edoardopost
16-05-2005, 21:42
Grazie ! ma...
hmm, credo ci sia qualcosa che non va... dice 3dmark score n/a... cioè nulla... da tutte le info sul sistema e sulla scheda video, ma non il punteggio... sicura che hai fatto girare il benchmark ?
Ecco fatto, ho seguito tutte le istruzioni, poi te l'ho salvato come txt... spero vada bene! poi mi fai sapere come sono i risultati?!? ;)
Scusa ma hai premuto il tasto benchmark?
Ti ha fatto vedere 16 o 17 differenti filmati?
Perché nel file che hai postato sembra come se il benchmarch non é stato effettuato (riporta tutti N\A not available).
Riprova, apri il programma e clicchi sotto la voce benchmark che trovi sotto il menù run.
Xwang
Ps potrebbe essere che la versione gratuita del programma non salvi i risultati quindi basta che posti il risultato che appare alla fine dei test (il 3d score)
IlariaCDC
17-05-2005, 00:05
Scusa ma hai premuto il tasto benchmark?
Ti ha fatto vedere 16 o 17 differenti filmati?
Perché nel file che hai postato sembra come se il benchmarch non é stato effettuato (riporta tutti N\A not available).
Riprova, apri il programma e clicchi sotto la voce benchmark che trovi sotto il menù run.
Xwang
Ps potrebbe essere che la versione gratuita del programma non salvi i risultati quindi basta che posti il risultato che appare alla fine dei test (il 3d score)
Penso che sia come dici tu sulla versione gratuita... il benchmark l'ho fatto regolarmente, ho visto tutti i filmati e salvato il risultato... ma evidentemente fa solo finta! :muro:
Comunque stavolta come mi hai consigliato ho segnato il risultato: 10630 3D marks... com'é come risultato? io lo chiedo per quei pochi 3D dei modelli del terreno che dovrò fare, ma specialmente perché sono curiosa... ;)
Penso che sia come dici tu sulla versione gratuita... il benchmark l'ho fatto regolarmente, ho visto tutti i filmati e salvato il risultato... ma evidentemente fa solo finta! :muro:
Comunque stavolta come mi hai consigliato ho segnato il risultato: 10630 3D marks... com'é come risultato? io lo chiedo per quei pochi 3D dei modelli del terreno che dovrò fare, ma specialmente perché sono curiosa... ;)
C'é questa discussione in merito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8315952#post8315952
comunque il tuo risultato é a livello di una 9700 quindi molto buono (si pensava che solo la x600 fosse a tali livelli)
Xwang
C'é questa discussione in merito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8315952#post8315952
comunque il tuo risultato é a livello di una 9700 quindi molto buono (si pensava che solo la x600 fosse a tali livelli)
Xwang
PS Ti dispiace se posto il tuo risultato in quella discussione?
IlariaCDC
17-05-2005, 08:59
Nessun problema! :) Sono proprio contenta! :)
marcus81
17-05-2005, 09:37
Sarebbe interessante provare anche il 3dmark 2003 per vedere se effettivamente si assesta ai livelli di una 9700...
Ilaria quando hai tempo e voglia puoi scaricare da qui (http://www.clubic.com/telechargement-19476-3dmark-2003-build-360.html) il 3dmark2003...
Facci sapere :)
edoardopost
17-05-2005, 10:09
Ilaria, grazie per la pazienza... sto' per comprare un toshiba, ed i tuoi test sono molto importanti, non solo per me... :)
marcus81
17-05-2005, 11:26
ma questo M40x-122 come schermo ha un TruBrite vero? perchè ho sentito pareri discordanti...
X edoardopost: dove lo prendi? che modello...
Io sono molto indeciso se prendere il nuovo m40x o il "vecchio" acclamato m30x...
edoardopost
17-05-2005, 11:34
Si, il 122 è un trubrite... maggiori problemi con i riflessi, ma la visione di foto/filmati è entusiasmante...
Sono indeciso tra il 122 m40x ed il 162 m30x... ma se la x300 è abbastanza buona, opto per il 122... l'ho trovato a 1137 da pcmobile (.it) ...
marcus81
17-05-2005, 11:36
in questo shop applicano lo sconto di 200€ x le famiglie?
IlariaCDC
17-05-2005, 12:07
Si, il 122 è un trubrite... maggiori problemi con i riflessi, ma la visione di foto/filmati è entusiasmante...
Sono indeciso tra il 122 m40x ed il 162 m30x... ma se la x300 è abbastanza buona, opto per il 122... l'ho trovato a 1137 da pcmobile (.it) ...
Confermo che è un Trubrite, molto bello e luminoso, oltretutto basta premere Fn+F6/F7 per diminuire od aumentare al volo la luminosità, con una decina di opzioni... molto comodo e veloce! :) Per ora non ho avuto grossi problemi per i riflessi... almeno negli ambienti in cui mi sono trovata... :) Come vedete per adesso sono quasi solo faccine sorridenti... ;) Speriamo bene! :sperem:
IlariaCDC
17-05-2005, 12:08
Sarebbe interessante provare anche il 3dmark 2003 per vedere se effettivamente si assesta ai livelli di una 9700...
Ilaria quando hai tempo e voglia puoi scaricare da qui (http://www.clubic.com/telechargement-19476-3dmark-2003-build-360.html) il 3dmark2003...
Facci sapere :)
Stasera lo faccio... al solito di giorno il lavoro incombe troppo... :(
Ciao a tutti ,volevo sapere se il modello da voi citato (m40x 122 ) ha lo schermo wide ? io sono insicuro se prendere questo oppure l' m30x 159 :confused: .Consigliatemi ...ciao :)
marcus81
17-05-2005, 13:14
Ciao a tutti ,volevo sapere se il modello da voi citato (m40x 122 ) ha lo schermo wide ? io sono insicuro se prendere questo oppure l' m30x 159 :confused: .Consigliatemi ...ciao :)
si ha lo schermo wide 15.4''...
anch'io sono parecchio indeciso tra questo e il precedente m30x...
a favore dell'm40x c'è il nuovo sistema centrino con bus a 533
le schede video a quanto ho sentito dai pochi commenti presenti sul forum sono simili...
la durata della batteria sembra inferiore nell'm40x per via del bus più alto
Per il resto dovrebbero essere identici, a parte la dimensione dell'Hard disk che varia nei modelli...
ah ottimo ,cmq sul sito toshiba non lo diceva.Per quanto riguarda le dimensioni sembrano essere del tutto simili l' m40 un po' piu' piccolo...
Un appello ai possessori ,se ne avete la possibilita', perche' non mettete delle foto ? Grazie
ricordo quando sono usciti i nuovi modelli (m40-m40x)tutti ne parlavano male per via della scheda video cioè la x300 (pure io condizionato da ciò che si poteva leggere in rete), ora possiamo dire che questi note non hanno niente da invidiare ai vecchi modelli anzi credo che, quando arriveranno driver migliori, le prestazioni sui giochi saranno quasi identiche
quindi come stanno adesso le cose bisogna scegliere sull'affidabilità dell'm30x (ormai più che rodato), o la nuova giovane architettura Sonoma (che pecca sopratutto sotto il pinguino)
Non è un consiglio ma credo che a questo punto la scelta ricada proprio sugli m40, voi cosa ne pensate?
IlariaCDC
17-05-2005, 18:33
Sarebbe interessante provare anche il 3dmark 2003 per vedere se effettivamente si assesta ai livelli di una 9700...
Ilaria quando hai tempo e voglia puoi scaricare da qui (http://www.clubic.com/telechargement-19476-3dmark-2003-build-360.html) il 3dmark2003...
Facci sapere :)
Ho visto che il file è enorme e l'istallazione pure... non è che mi fa dei danni o appesantisce il computer? dopo la disistallazione si pulisce alla perfezione? Non vorrei dll lasciate qua e là... :confused:
edoardopost
17-05-2005, 20:37
Ho visto che il file è enorme e l'istallazione pure... non è che mi fa dei danni o appesantisce il computer? dopo la disistallazione si pulisce alla perfezione? Non vorrei dll lasciate qua e là... :confused:
Lo installi, fai il test e lo levi subito... appesantire no, non ti preoccupare... ;)
IlariaCDC
17-05-2005, 20:46
Un appello ai possessori ,se ne avete la possibilita', perche' non mettete delle foto ? Grazie
Al momento non posso... però per lo schermo è meglio vederlo dal vivo... :) invece i particolari sulle prese e cose del genere prova a guardare il Product tour sul sito di Toshiba...
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/product_page.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=103925
marcus81
17-05-2005, 20:47
Ho visto che il file è enorme e l'istallazione pure... non è che mi fa dei danni o appesantisce il computer? dopo la disistallazione si pulisce alla perfezione? Non vorrei dll lasciate qua e là... :confused:
No, tranquilla, una volta che lo togli si ripulisce tutto ;)
Devi solo aspettare un pò per scaricarlo.
edoardopost
17-05-2005, 22:09
Un appello ai possessori ,se ne avete la possibilita', perche' non mettete delle foto ? Grazie
Dai, le foto mi pare troppo... le trovi un po' ovunque, piuttosto ti consiglio di guardarne un modello dal vivo...
IlariaCDC
17-05-2005, 23:52
Ecco il risultato del 3DMark03... 2748 3D score... domattina spero di leggere che è un buon risultato, ma credo che intanto dormirò tranquilla... :zzz: Buonanotte a tutti... :ronf:
Ecco il risultato del 3DMark03... 2748 3D score... domattina spero di leggere che è un buon risultato, ma credo che intanto dormirò tranquilla... :zzz: Buonanotte a tutti... :ronf:
Come audio che impressione hai avuto?
sembra che questo modello non monta gli Harman Kardon.
notte
Sono anche io indeciso tra l'A80-111 e questo M40X-122 ... in particolare secondo voi ce n'e' uno meglio tra i due?
Come peso come stiamo?
La risoluzione? ci sono solo piu' pixel in orizzonatale (per farla semplice :mc: ) ??
Che consigliate?
marcus81
18-05-2005, 09:18
Ecco il risultato del 3DMark03... 2748 3D score... domattina spero di leggere che è un buon risultato, ma credo che intanto dormirò tranquilla... :zzz: Buonanotte a tutti... :ronf:
Si il risultato è buono.
A questo punto possiamo affermare senza dubbio che la X300 montata nel toshiba ha prestazioni del tutto allineate a una 9700mobility :)
D'altro canto sarebbe stato strano se Toshiba avesse messo un adattatore grafico inferiore alla serie precedente m30x.
Visto che ci siamo ti chiedo un'altra info: hai fatto una stima più precisa sulla durata della batteria con un utilizzo medio?
Grazie.
alessandrobraione
18-05-2005, 09:22
Credo sia all'incirca la metà.
Invece da alcuni thread semberebbe inferiore solo del 20% circa, superando i 10.000 punti in 3Dmark 2001. Niente male direi.
Considerate che i migliori benchmark di una 9700 non overclokkata me li ricordo attorno ai 12.000.
Sono anche io indeciso tra l'A80-111 e questo M40X-122 ... in particolare secondo voi ce n'e' uno meglio tra i due?
Come peso come stiamo?
La risoluzione? ci sono solo piu' pixel in orizzonatale (per farla semplice :mc: ) ??
Che consigliate?
:doh:
Ah un altra cosa che mi sono dimenticato...
come vanno questi portatili come compatibilita' con linux?
Grazie,
Ciao!
ArticMan
18-05-2005, 10:06
C'è qualche negozio o catena (non online, che voglio prima vedere se ci sono bad pixel) che lo venda a pezzo basso?
Sono anche io indeciso tra l'A80-111 e questo M40X-122 ... in particolare secondo voi ce n'e' uno meglio tra i due?
Come peso come stiamo?
La risoluzione? ci sono solo piu' pixel in orizzonatale (per farla semplice ) ??
Che consigliate?
peso:
m40x=3 kg
a80=2,7Kg
lo screen dell'm40x è sicuramente migliore (truBrite lucido), e da ciò che leggo dai bench anche la x300 non teme il confronto (200 punti in + nel 3dmark03) con la 6200Tc, probabilmente la 6200 andrà meglio sotto linux
l'a80 costa 100€ in meno quindi...........
:doh:
Ah un altra cosa che mi sono dimenticato...
come vanno questi portatili come compatibilita' con linux?
Grazie,
Ciao!
Visto che l'a80 e l'm40x sono simili credo che si comportano allo stesso modo
ecco i miei problemi riscontrati sull'a80-111
Distribuzione Debian Sarge:
Dispositivi non riconosciuti: Lettore PCMCIA, Modem, Scheda Di rete
(probabilmente al lettore e al modem si può rimediare, mentre per la scheda di rete bisogna smanettarci un pò ma credo si possa far funzionare)
tutto il resto Ok, ottimi i driver Nvidia Sotto linux per la 6200 (74.48)
l'installazione è risultata un pò tribolata ma alla fine girà tranquillamente
Bene anche wireless e audio
se vuoi + info sull'a80:
Recensione A80-111(131) By Darp ( http://impegno.altervista.org/a80/index.php)
Grazie per i consigli!
per la differenza di prezzo...su un sito citato in questo thread è di 50 euro. Quindi si tratta di scegliere per lo più in base alle caratteristiche.
Quello che un po' mi mette in crisi (probabilmente perche' non ho esperienza di portatili) è la differenza di peso e ingombro.
Vale la pena uno schermo migliore e una scheda video migliore per un portatile che pesa e ingombra un po' di piu'?
Inoltre al momento non mi interessa averci il 16:9 , mi bastava il 15'' , forse perche' sono sempre abituato a questo...
:help:
Ciao!
Grazie per i consigli!
per la differenza di prezzo...su un sito citato in questo thread è di 50 euro. Quindi si tratta di scegliere per lo più in base alle caratteristiche.
Quello che un po' mi mette in crisi (probabilmente perche' non ho esperienza di portatili) è la differenza di peso e ingombro.
Vale la pena uno schermo migliore e una scheda video migliore per un portatile che pesa e ingombra un po' di piu'?
Inoltre al momento non mi interessa averci il 16:9 , mi bastava il 15'' , forse perche' sono sempre abituato a questo...
:help:
Ciao!
Sicuramente il Wide fa + bella figura ed è lucido, poi la differenza di peso è di 300g non è chè sia esagerato, l'a80 è più piccolo (meno spesso, si vede anche dal sito)
credo che le schede (x300 e la go6200) siano agli stessi livelli, poi oltre ai dati del 3dmark bisogna vedere i giochi, ci sono quelli che vanno meglio sulle ati e quelli che vanno meglio sulle nvidia, inoltre credo che i driver nvidia ancora non siano spinti al max visto che tra i 71.10 e i 7650 c'è una differenza abbissale e sono usciti in meno di 2 mesi
Bomber81
18-05-2005, 14:57
Non voglio incasinare ancora di più la discussione ma....tra m40-142 e m40x-128?!
L'm40-142 è un Sonoma 1.6 con X300 da 128mb con altoparlanti Harman Kardon
L'm40x-128 è un Sonoma 1.86 con X300 da 64mb.
Entrambi hanno display widescreen truebrite e hard disk da 80gb.
Il peso è inferiore di circa 3 etti per l'm40-142.....come prezzi li ho visti praticamente identici!
Io sinceramente sarei propenso all'm40-142,voi che dite?! :stordita:
IlariaCDC
18-05-2005, 15:22
Si il risultato è buono.
A questo punto possiamo affermare senza dubbio che la X300 montata nel toshiba ha prestazioni del tutto allineate a una 9700mobility :)
D'altro canto sarebbe stato strano se Toshiba avesse messo un adattatore grafico inferiore alla serie precedente m30x.
Visto che ci siamo ti chiedo un'altra info: hai fatto una stima più precisa sulla durata della batteria con un utilizzo medio?
Grazie.
Bene bene... :) Adesso sto provando la batteria, stasera ti dico bene! Intanto chiedo un consiglio: ho notato che mentre con l'uso collegato all'alimentatore (massima potenza) il segnale del wireless si mantiene costante, con la batteria (potenza normale) tende a cadere spesso la connessione se non la uso di continuo... lo noto dalla posta elettronica, che ogni 5 minuti tenta di scaricare e spesso fallisce... da che impostazione di risparmio energia può dipendere? Ti allego l'immagine delle due impostazioni, così ti serve anche per valutare la durata della batteria! sto usando il portatile con la wireless + Eudora + Internet Explorer + word aperti, se uso qualche altro programma te lo dico col risultato della durata più tardi...
Ciao
IlariaCDC
18-05-2005, 15:28
Altre risposte qua e là (in questo caso non-risposte)... per l'audio sono assolutamente incompetente, uso il computer per lavorare e non saprei giudicare... idem per Linux... e pure per i negozi, io l'ho comprato online... Ciao! :mc:
a questo punto mi sorge un dubbio, ma la x300 dell'm40x-122 è a 64bit o 128bit???? :confused:
boston2058
18-05-2005, 17:35
Si il risultato è buono.
A questo punto possiamo affermare senza dubbio che la X300 montata nel toshiba ha prestazioni del tutto allineate a una 9700mobility :)
D'altro canto sarebbe stato strano se Toshiba avesse messo un adattatore grafico inferiore alla serie precedente m30x.
Visto che ci siamo ti chiedo un'altra info: hai fatto una stima più precisa sulla durata della batteria con un utilizzo medio?
Grazie.
Fermi tutti!Ragazzi che state dicendo???Pari a una 9700 mobility???
Io col mio note in signature al 3d2003 ho fatto più di 4000 non overcloccata...ok che ho un a64 3400 ma non credo che sia il processore a fare tutta questa differenza!O si??? :confused:
boston2058
18-05-2005, 17:37
Ah non fato caso non è da 128 mega è da 64 devo correggere...
IlariaCDC
18-05-2005, 20:25
Bene bene... :) Adesso sto provando la batteria, stasera ti dico bene! Intanto chiedo un consiglio: ho notato che mentre con l'uso collegato all'alimentatore (massima potenza) il segnale del wireless si mantiene costante, con la batteria (potenza normale) tende a cadere spesso la connessione se non la uso di continuo... lo noto dalla posta elettronica, che ogni 5 minuti tenta di scaricare e spesso fallisce... da che impostazione di risparmio energia può dipendere? Ti allego l'immagine delle due impostazioni, così ti serve anche per valutare la durata della batteria! sto usando il portatile con la wireless + Eudora + Internet Explorer + word aperti, se uso qualche altro programma te lo dico col risultato della durata più tardi...
Ciao
Test finito! :) Ho lavorato in due sessioni con una pausa in mezzo, in tutto la batteria è durata 3 ore e 6 minuti... :) La prima ora ho usato i programmi che avevo anticipato, poi ho aggiunto a tutti quelli anche un GIS, ossia un sistema che gestisce insieme dati cartografici raster e vettoriali... direi quindi che è stato un uso medio-alto... bene bene... :) La durata dichiarata era proprio 3 ore...
Solo è fastidioso il fatto che il collegamento wireless si perda in continuazione, anche se per recuperarlo basta fargli rilevare la scheda di rete... qualcuno ha idea se possa dipendere dalle opzioni di risparmio energetico? Mi sembra che quando uso l'alimentatore il problema non si presenti... :confused:
marcus81
18-05-2005, 21:55
Test finito! :) Ho lavorato in due sessioni con una pausa in mezzo, in tutto la batteria è durata 3 ore e 6 minuti... :) La prima ora ho usato i programmi che avevo anticipato, poi ho aggiunto a tutti quelli anche un GIS, ossia un sistema che gestisce insieme dati cartografici raster e vettoriali... direi quindi che è stato un uso medio-alto... bene bene... :) La durata dichiarata era proprio 3 ore...
Solo è fastidioso il fatto che il collegamento wireless si perda in continuazione, anche se per recuperarlo basta fargli rilevare la scheda di rete... qualcuno ha idea se possa dipendere dalle opzioni di risparmio energetico? Mi sembra che quando uso l'alimentatore il problema non si presenti... :confused:
Sicuramente quando usi la batteria e non usi per un pò la scheda wireless quest'ultima va automaticamente in stand-by per evitare di sprecare energia...non so se c'è un modo per tenerla sempre attiva anche con la batteria...poi non so fino a che punto conviene, la batteria durerebbe di meno.
Il risultato della batteria è buono, considerato l'uso che ne hai fatto.
IlariaCDC
19-05-2005, 08:56
Sicuramente quando usi la batteria e non usi per un pò la scheda wireless quest'ultima va automaticamente in stand-by per evitare di sprecare energia...non so se c'è un modo per tenerla sempre attiva anche con la batteria...poi non so fino a che punto conviene, la batteria durerebbe di meno.
Il risultato della batteria è buono, considerato l'uso che ne hai fatto.
Vorrei avere la possibilità di scegliere... ovviamente se sono in giro il problema non si pone, la wireless è disattivata... ma se sono in casa e sto finendo di "scaricare" la batteria vorrei poter lavorare al meglio... magari sceglierò la massima potenza anche con la batteria in quei casi...
Grazie! :)
IlariaCDC
20-05-2005, 16:47
Bella l'osservazione sul manuale:), forse perchè l'assistenza toshiba è un pò così così;D
la batteria ti dura 3 ore, quindi sarà una 47730mWh, ciò che mi interessa sapere se riscalda e se ti parte la ventolina spesso o di rado, il mio Toshiba a80 prima di usare rmclock al posto del tool della toshiba riscaldava leggermente, l'm40x che è più largo dovrebbe riscaldare meno
per i tool toshiba li conosco già, almeno se sono gli stessi dell'a80, e uso solo il tool per il suono virtuale
Oggi che lavoro in casa e in silenzio devo riconoscere che la ventolina parte piuttosto spesso e non è proprio silenziosa... :( però non ho grandi elementi di paragone... e inoltre io faccio un uso molto intenso del computer, con l'utilizzo di 4-5 programmi in contemporanea (v. i miei messaggi precedenti). L'impressione è comunque che scaldi abbastanza... :(
Oggi che lavoro in casa e in silenzio devo riconoscere che la ventolina parte piuttosto spesso e non è proprio silenziosa... :( però non ho grandi elementi di paragone... e inoltre io faccio un uso molto intenso del computer, con l'utilizzo di 4-5 programmi in contemporanea (v. i miei messaggi precedenti). L'impressione è comunque che scaldi abbastanza... :(
ciò conferma i miei dubbi sui nuovi toshiba e sull'architettura Sonoma, l'unico consiglio è provare RMClock che ti permette di downcloccare il processore, impostando 6X a 0,748V e 12X a 0,998 V ho risolto in parte il problema, nel mio caso rimane il fatto ce si riscalda leggermente sul lato sinistro della tastiera ma la ventolina non mi parte quasi mai, tipo dopo 3 ore di utilizzo e di rado, se vuoi provarlo trovi il link nel thread delle utility
IlariaCDC
20-05-2005, 19:12
ciò conferma i miei dubbi sui nuovi toshiba e sull'architettura Sonoma, l'unico consiglio è provare RMClock che ti permette di downcloccare il processore, impostando 6X a 0,748V e 12X a 0,998 V ho risolto in parte il problema, nel mio caso rimane il fatto ce si riscalda leggermente sul lato sinistro della tastiera ma la ventolina non mi parte quasi mai, tipo dopo 3 ore di utilizzo e di rado, se vuoi provarlo trovi il link nel thread delle utility
Grazie per il consiglio.. comunque per ora non mi dà troppi problemi, di solito lavoro in ambienti molto rumorosi e non me ne accorgo nemmeno... non che questo sia un buon segno... ;)
edoardopost
20-05-2005, 23:53
Sentite, perfavore mi potreste dare un consiglio ? Ho la possibilità di prendere l' m30x 162 a 1225 euro, oppure l'm40x 122 (ma con un giga di ram a 1250 euro) Sono indeciso... :cry:
Sentite, perfavore mi potreste dare un consiglio ? Ho la possibilità di prendere l' m30x 162 a 1225 euro, oppure l'm40x 122 (ma con un giga di ram a 1250 euro) Sono indeciso... :cry:
l'm30x probabilmente è più performante (processore + potente e 9700) dell'm40x anche se la X300 non si è comportata proprio male, ad ogni modo devi scegliere tra note collaudato che sta per uscire fuori produzione e un note giovane, note con nuova architettura che presenta alcune piccoli peccati di giovinezza.
in generale una differenza tra i due è che il primo riscalda meno e ha una batteria (o almeno dovrebbe averla) da 60000mAh contro i 40000mAh dell'm40x, cioè la batteria ti dura un ora in +, l'm40x in compenso pesa di meno e probabilmente è meno ingombrante, ha il bus di sistema a 533 e bus PCI X16
Onestamente visto che stanno per uscire dal mercato credo che l'm30x-159 si possa trovare anche a meno, allo stesso prezzo punterei sul'm40x
Ciao a tutti....
sono un pò sorpreso che Toshiba abbia presentato i nuovi modelli M40 (x e non) con durata della batteria a dir poco ridicole se confrontate con i modelli Centrino precedenti (M30 e M30x) o architetture Sonoma di altre marche (vedi Asus che dichiara 5.5 ore)...sono perplesso su questo modello (che è nella rosa dei prescelti per l'acquisto) sia per quanto riguarda il riscaldamento sia per il "problema" della batteria....è pur vero che il NB "perfetto" non esiste....o è sempre quello che verrà ;)
In ogni caso qualcuno ha provato il NB riducendo la potenza della CPU?
Ciao a tutti....
sono un pò sorpreso che Toshiba abbia presentato i nuovi modelli M40 (x e non) con durata della batteria a dir poco ridicole se confrontate con i modelli Centrino precedenti (M30 e M30x) o architetture Sonoma di altre marche (vedi Asus che dichiara 5.5 ore)...sono perplesso su questo modello (che è nella rosa dei prescelti per l'acquisto) sia per quanto riguarda il riscaldamento sia per il "problema" della batteria....è pur vero che il NB "perfetto" non esiste....o è sempre quello che verrà ;)
In ogni caso qualcuno ha provato il NB riducendo la potenza della CPU?
il problema della durata della batteria sta tutto nella capacità della stessa battera, probabilmente gli asus hanno batterie da 60000mAh o addirittura di 80000mAh
non so per quale motivo hanno voluto diminuire la capicità, avranno fatto qualche studio? per ridurre il peso? Per permettere cariche più veloci? Per ridurre il prezzo?
non so rispondere
Questo non toglie che a livello costruttivo i toshiba mi sembrano + robusti degli asus e di altre marche, inoltre con il downclock il mio a80 (pressochè identico all'm40x) non si riscalda come prima, anzi mio fratello ci ha giocato con Pro evolution Soccer 4 per ben 4 ore filate senza avere grossi problemi (caldo si ma mai troppo, anzi mi ha sorpreso alla fine era quasi tiepido)
storicamente poi costano di + di altre marche e i nuovi modelli sono molto concorrenziali, comunque per avere una batteria + capiente c'è un opzione apposita)
il problema della durata della batteria sta tutto nella capacità della stessa battera, probabilmente gli asus hanno batterie da 60000mAh o addirittura di 80000mAh
non so per quale motivo hanno voluto diminuire la capicità, avranno fatto qualche studio? per ridurre il peso? Per permettere cariche più veloci? Per ridurre il prezzo?
non so rispondere
Questo non toglie che a livello costruttivo i toshiba mi sembrano + robusti degli asus e di altre marche, inoltre con il downclock il mio a80 (pressochè identico all'm40x) non si riscalda come prima, anzi mio fratello ci ha giocato con Pro evolution Soccer 4 per ben 4 ore filate senza avere grossi problemi (caldo si ma mai troppo, anzi mi ha sorpreso alla fine era quasi tiepido)
storicamente poi costano di + di altre marche e i nuovi modelli sono molto concorrenziali, comunque per avere una batteria + capiente c'è un opzione apposita)
...da quello che dice il sito (che comunque è tutto da verificare!) le batterie dell'asus dovrebbero essere 8 celle 4800 mAH...65W...quindi paragonabili a quelle della TOshiba, i cui NB reputo sicuramente tra i migliori....la scelta fatta però continuo a non capirla a pieno...forse quello che tu dici in relazione ai costi è l'interpretazione migliore....comunque staremo a vedere.
...da quello che dice il sito (che comunque è tutto da verificare!) le batterie dell'asus dovrebbero essere 8 celle 4800 mAH...65W...quindi paragonabili a quelle della TOshiba, i cui NB reputo sicuramente tra i migliori....la scelta fatta però continuo a non capirla a pieno...forse quello che tu dici in relazione ai costi è l'interpretazione migliore....comunque staremo a vedere.
il mio toshiba ha una batteria da 6 celle 40000mAh circa per 1,1V di alimentazione quindi in totale 47730mWh, se gli asus sono dichiarati con 65000mWh (48000mAh per 1,3 V di alimentazione), be normale che sia che 20W si traducono in almeno un ora in più ;)
Gianni-Milano
23-05-2005, 12:25
Ciao a tutti,
interessante questo M40X... ci sto facendo più di un pensierino :)
Sono alla ricerca di un nuovo note (provengo da un Toshiba vecchio di 4 anni) col quale mi sono sempre trovato bene.
Anche se non l'ho mai visto dal vero spero che il monitor trubrite sia quanto meno molto simile a quello dei Sony Vaio che, devo dire, è veramente spettacolare.
In effetti io preferirei un 15" anziche un wide, ma per quanto mi risulta non esistono schermi lucidi da 15" (forse qualcuno della Acer, ma non di altre marche più affidabili sotto il profilo assistenza). O forse ne conoscete altre?
Dovendo stare sull'MX40 prenderei il mod. PM740 perchè mi interessa XP Professional.
L'unico timore è, per quanto letto nei post precedenti, la tendenza al surriscaldamento. Dovendolo usare in ufficio sarebbe accesso 8 ore al giorno, ovviamente collegato alla rete, ma con un uso assolutamente non continuativo e con programmi (penso "leggeri") tipo word ed excel.
Pensate (mi rivolgo non solo ad Ilaria ma anche agli altri che hanno note simili tipo il P30X o l'A80) che col tempo potrei avere problemi (maggior probabilità di guasti) a causa del calore? (questa è anche la ragione per cui ho escluso un note col Pentium 4...)
Per ultimo, una domanda che riguarda l'OneNote che su su questo Toshiba è già preinstallato. Ho scaricato l'altro giorno da internet la versione demo ma non ho avuto ancora tempo di giocherellarci. Da quanto però ho visto non mi sembra che ci sia la possibilità di associare un allarme ad un certo evento :( .
Mi spiego: coi programmini freeware che si scaricano da internet e che simulano i post-it da utilizzare come promemoria, si può impostare un campanello di allarme che suona ad una certa data e orario per ricordare qualcosa da fare. Con OneNote c'è questa possibilità? So che può fare mille altre cose, ma questa, in particolare, sarrebbe per me importantissima. Sapete dirmi qualcosa al riguardo?
Grazie fin d'ora.
Ciao
Gianni
Ciao a tutti,
interessante questo M40X... ci sto facendo più di un pensierino :)
Sono alla ricerca di un nuovo note (provengo da un Toshiba vecchio di 4 anni) col quale mi sono sempre trovato bene.
Anche se non l'ho mai visto dal vero spero che il monitor trubrite sia quanto meno molto simile a quello dei Sony Vaio che, devo dire, è veramente spettacolare.
In effetti io preferirei un 15" anziche un wide, ma per quanto mi risulta non esistono schermi lucidi da 15" (forse qualcuno della Acer, ma non di altre marche più affidabili sotto il profilo assistenza). O forse ne conoscete altre?
Dovendo stare sull'MX40 prenderei il mod. PM740 perchè mi interessa XP Professional.
L'unico timore è, per quanto letto nei post precedenti, la tendenza al surriscaldamento. Dovendolo usare in ufficio sarebbe accesso 8 ore al giorno, ovviamente collegato alla rete, ma con un uso assolutamente non continuativo e con programmi (penso "leggeri") tipo word ed excel.
Pensate (mi rivolgo non solo ad Ilaria ma anche agli altri che hanno note simili tipo il P30X o l'A80) che col tempo potrei avere problemi (maggior probabilità di guasti) a causa del calore? (questa è anche la ragione per cui ho escluso un note col Pentium 4...)
Per ultimo, una domanda che riguarda l'OneNote che su su questo Toshiba è già preinstallato. Ho scaricato l'altro giorno da internet la versione demo ma non ho avuto ancora tempo di giocherellarci. Da quanto però ho visto non mi sembra che ci sia la possibilità di associare un allarme ad un certo evento :( .
Mi spiego: coi programmini freeware che si scaricano da internet e che simulano i post-it da utilizzare come promemoria, si può impostare un campanello di allarme che suona ad una certa data e orario per ricordare qualcosa da fare. Con OneNote c'è questa possibilità? So che può fare mille altre cose, ma questa, in particolare, sarrebbe per me importantissima. Sapete dirmi qualcosa al riguardo?
Grazie fin d'ora.
Ciao
Gianni
Per quanto riguarda il riscaldamento ho risolto downcloccando con RMClock il processore e credo che se usi word ed exel anche dopo 8 ore il note sarà al max tiepido, probabilmente l'unico problema di riscaldamento che rimane è quello del touchpad (almeno sul mio a80), per OneNote non so cosa dirti io ho formattato e non l'ho mai usato ;)
La batteria del mio A80-131 e' da 6 celle, 4300 mah e 1,1v. La durata e' di circa 3 ore. Da un Centrino, forse, ci si aspetta di +, ma in conpenso la betteria e' leggerissima, così come l'alimentatore.
Ho installato rmclock e impostato il vid min a 0,716v. Così impostato la ventola non parte quasi mai e il sistema e' stabilissimo.
Gianni-Milano
23-05-2005, 13:49
...Ho installato rmclock e impostato il vid min a 0,716v. Così impostato la ventola non parte quasi mai e il sistema e' stabilissimo.
Scusate l'ignoranza :lamer: ... ma l'impostazione del clock avviene modificando il voltaggio? Ossia, se io ho un centrino a 1.6, è tramite l'abbassamento dei volts che ne riduco la "potenza" a, per dire, 1,0 Mhz? Queste impostazioni si modificano facilmente premendo un paio di tasti o bisogna smanettare più "in profondità"?
Per quanto riguarda il surriscaldamento del touchpad la cosa non mi interessa più di tanto - sempre che alla lunga il calore non me lo metta fuori uso - perchè di norma collego un mouse all'usb (oltre alla maggior comodità in quanto tale ho anche l'uso della rotellina).
A proposito di usb, per i note (quasi tutti) che non hanno la porta parallela, esistono dei cavi usb/parallela? (oltre a una laser ho una stampante ad aghi, che mi serve per moduli multicopia, che ha solo la parallela...)
Gianni
IlariaCDC
23-05-2005, 14:49
Per quanto riguarda il riscaldamento ho risolto downcloccando con RMClock il processore e credo che se usi word ed exel anche dopo 8 ore il note sarà al max tiepido, probabilmente l'unico problema di riscaldamento che rimane è quello del touchpad (almeno sul mio a80), per OneNote non so cosa dirti io ho formattato e non l'ho mai usato ;)
Idem per One Note... mai usato... ;)
IlariaCDC
23-05-2005, 14:55
Ciao a tutti,
interessante questo M40X... ci sto facendo più di un pensierino :)
Sono alla ricerca di un nuovo note (provengo da un Toshiba vecchio di 4 anni) col quale mi sono sempre trovato bene.
Anche se non l'ho mai visto dal vero spero che il monitor trubrite sia quanto meno molto simile a quello dei Sony Vaio che, devo dire, è veramente spettacolare.
In effetti io preferirei un 15" anziche un wide, ma per quanto mi risulta non esistono schermi lucidi da 15" (forse qualcuno della Acer, ma non di altre marche più affidabili sotto il profilo assistenza). O forse ne conoscete altre?
Dovendo stare sull'MX40 prenderei il mod. PM740 perchè mi interessa XP Professional.
L'unico timore è, per quanto letto nei post precedenti, la tendenza al surriscaldamento. Dovendolo usare in ufficio sarebbe accesso 8 ore al giorno, ovviamente collegato alla rete, ma con un uso assolutamente non continuativo e con programmi (penso "leggeri") tipo word ed excel.
Pensate (mi rivolgo non solo ad Ilaria ma anche agli altri che hanno note simili tipo il P30X o l'A80) che col tempo potrei avere problemi (maggior probabilità di guasti) a causa del calore? (questa è anche la ragione per cui ho escluso un note col Pentium 4...)
Per ultimo, una domanda che riguarda l'OneNote che su su questo Toshiba è già preinstallato. Ho scaricato l'altro giorno da internet la versione demo ma non ho avuto ancora tempo di giocherellarci. Da quanto però ho visto non mi sembra che ci sia la possibilità di associare un allarme ad un certo evento :( .
Mi spiego: coi programmini freeware che si scaricano da internet e che simulano i post-it da utilizzare come promemoria, si può impostare un campanello di allarme che suona ad una certa data e orario per ricordare qualcosa da fare. Con OneNote c'è questa possibilità? So che può fare mille altre cose, ma questa, in particolare, sarrebbe per me importantissima. Sapete dirmi qualcosa al riguardo?
Grazie fin d'ora.
Ciao
Gianni
per lo schermo è davvero bello, colpisce anche chi mi passa vicino mentre lavoro... :sofico:
Per il surriscaldamento penso e spero che non sia niente di grave, a parte sentire il fruscio della ventolina... io lo uso 8 ore al giorno e più con tanti programmi contemporaneamente...
Un'ultima cosa, magari molto banale ma a me è piaciuta... dietro al Notebook c'è l'attacco per il cavetto di sicurezza Kensington, serve per fissare il portatile ad una gamba del tavolo o simili... dovrebbe complicare la vita ad eventuali cleptomani... ;) magari ce l'hanno anche tutti gli altri portatili, comunque a me è piaciuto... ho preso un cavetto con la combinazione, così non perdo la chiave... :)
Gianni-Milano
23-05-2005, 15:43
...così non perdo la chiave... :)
A me tale cavetto non serve ma nel caso t'assicuro che anch'io - stante il mio difficile rapporto con le chiavi - lo prenderei col lucchetto a combinazione, altrimenti quando riprendo il note dovrei portarmi dietro anche... il tavolo :p , il che ridurrebbe sensibilmente la portabilità del computer...
Tu a che clock hai settato il tuo Toshiba?
Di OneNote sai niente? L'hai già usato e puoi dirmi se ha i promemoria associabili ad un allarme?
Grazie e ciao
Gianni
P.S
tra i vari siti, quello dove finora ho trovato il prezzo migliore è Newprice. Qualcuno lo conosce? Ci si può fidare?
Scusate l'ignoranza :lamer: ... ma l'impostazione del clock avviene modificando il voltaggio? Ossia, se io ho un centrino a 1.6, è tramite l'abbassamento dei volts che ne riduco la "potenza" a, per dire, 1,0 Mhz? Queste impostazioni si modificano facilmente premendo un paio di tasti o bisogna smanettare più "in profondità"?
Gianni
vedo che sei un pò confuso, allora di defautl il centrino in questione lavora a 1,3V quando si trova a 1,6G e a 0,988 a 800Mhz, ora Rmclock, che è un semplicissimo programma di gestione che controlla il processore (nel nostro caso usa la tecnologia enhanced speedstep dei Centrino), permette di impostare manualmente il + basso voltaggio e moltiplicatore (nel mio caso 6X a 0,748V == 6X FSB (133mhz) = 800Mhz) e il più alto (nel mio caso 12X a 0,998V == come prima 1600Mhz), niente di più, è naturale che oltre ad una certa soglia il processore non riesce a lavorare perchè non ha abbastanza potenza, inoltre facendo i test con Superpi downcloccando nel mio caso ho perso un paio di secondi
Comunque per trovare la soglia limite si parte dal valore più alto fino ad arrivare al punto in cui windows si blocca facendo un test di stress della CPU, ad esempio Prime95 quindi si setta il valore ultimo stabile (magari non proprio l'ultimo)
In questo modo si hanno i seguenti effetti:
1) Minore riscaldamento della CPU
2) Maggiore durata della batteria (non credo + di 10 minuti)
l'uso del programma è banale ed intuitivo, l'unica cosa se setti un valore del Vid troppo basso come detto prima ti si pianta windows, inoltre non si può sforare con i voltaggi e il moltiplicatore in quanto viene riconosciuto il processore e in automatico vengono mostrati VID e moltiplicatore max
Spero di aver tolto i tuoi dubbi
Gianni-Milano
23-05-2005, 17:52
vedo che sei un pò confuso, ...
Grazie per l'eufemismo, Darp! :rolleyes: :rolleyes:
La tua spiegazione è stata molto chiara. Si dà quindi minor tensione al processore per diminuirne la potenza (minor calore e maggior durata della batteria quando il note non è alimentato dalla rete).
Leggendo questo forum rischio di diventare bravo e di capire qualcosa... :p
Approfitto della tua cortesia, vedendo che sei un frequentatore assiduo (oltre 650 msg.!), per chiederti direttamente se sai quali marche hanno notebook da 15" con schermi lucidi. Alcuni post fa chiedevo questa cosa e ho persino aperto un thread apposito ma nessuno mi ha risposto... :cry:
Mi interesserebbero solo marchi affidabili sotto l'aspetto dell'assistenza.
I wide non mi convincono del tutto, anche se penso che finirò per rivolgermi (per dovermi rivolgere) a questi in mancanza di alternative. Di certo non voglio rinunciare alla spettacolarità di questi schermi glare dopo aver visto un Vaio che mi ha veramente incantato...
Grazie ancora
Gianni
Grazie per l'eufemismo, Darp! :rolleyes: :rolleyes:
La tua spiegazione è stata molto chiara. Si dà quindi minor tensione al processore per diminuirne la potenza (minor calore e maggior durata della batteria quando il note non è alimentato dalla rete).
Leggendo questo forum rischio di diventare bravo e di capire qualcosa... :p
Approfitto della tua cortesia, vedendo che sei un frequentatore assiduo (oltre 650 msg.!), per chiederti direttamente se sai quali marche hanno notebook da 15" con schermi lucidi. Alcuni post fa chiedevo questa cosa e ho persino aperto un thread apposito ma nessuno mi ha risposto... :cry:
Mi interesserebbero solo marchi affidabili sotto l'aspetto dell'assistenza.
I wide non mi convincono del tutto, anche se penso che finirò per rivolgermi (per dovermi rivolgere) a questi in mancanza di alternative. Di certo non voglio rinunciare alla spettacolarità di questi schermi glare dopo aver visto un Vaio che mi ha veramente incantato...
Grazie ancora
Gianni
Questa volta non posso aiutarti
il problema che tutti i produttori si sono orientati sul wide, c'è un thread in cui si parla proprio di questo, i 15' come quello dell'a80 sono buoni ma ridicoli affianco ad un wide lucido, non certo per la risoluzione che è giusta per un display 15' (1024x768 per me è la migliore per i giochi, per il web e per molto altro), ma per la qualità visiva dello stesso (gli schermi opachi hanno dei limiti)
a quanto ne so ci sono 15' buoni ma su note con grafica integrata e Centrino, sul thread citato parlavano di un acer e ho visto ora anche alcuni Dell (serie latitude), non so se sono marche di tuo gradimento, forse altre marche si trovano ma... :rolleyes:
IlariaCDC
23-05-2005, 18:55
A me tale cavetto non serve ma nel caso t'assicuro che anch'io - stante il mio difficile rapporto con le chiavi - lo prenderei col lucchetto a combinazione, altrimenti quando riprendo il note dovrei portarmi dietro anche... il tavolo :p , il che ridurrebbe sensibilmente la portabilità del computer...
Tu a che clock hai settato il tuo Toshiba?
Di OneNote sai niente? L'hai già usato e puoi dirmi se ha i promemoria associabili ad un allarme?
Grazie e ciao
Gianni
P.S
tra i vari siti, quello dove finora ho trovato il prezzo migliore è Newprice. Qualcuno lo conosce? Ci si può fidare?
Come ti ho già scritto non ho mai provato l'Onenote... e non ho cambiato i settaggi del clock, quindi purtroppo non posso esserti utile! :mc:
Ciao :)
Gianni-Milano
23-05-2005, 19:13
[QUOTE=IlariaCDC]Come ti ho già scritto non ho mai provato l'Onenote... QUOTE]
Scusa, non avevo visto che era tuo il messaggio, pensavo fosse di Darp.
Ogni tanto, dal computer su cui lavoro abitualmente, i msg di questo forum mi appaiono più larghi dello schermo e devo usare la barra orizzontale per spostarmi da una parte all'altra; quando vado a destra mi si copre il nome del mittente.
Un sostenitore degli schermi wide potrebbe dirmi: "ecco, vedi? Se usi un wide queste cose non succedono..." O no? :D :D :D
Buona serata a tutti (e grazie per il vostro aiuto)
Gianni
marcus81
23-05-2005, 19:53
Qualcuno di voi ha avuto modo di paragonare dal vivo uno schermo toshiba trubrite 15.4'' con uno acer glare 15.4''?
Si nota molta differenza in favore di Toshiba?
Grazie ;)
Bomber81
24-05-2005, 16:02
Qualcuno di voi ha avuto modo di paragonare dal vivo uno schermo toshiba trubrite 15.4'' con uno acer glare 15.4''?
Si nota molta differenza in favore di Toshiba?
Grazie ;)
Io li ho visti entrambi e devo dire che il Toshiba è sicuramente più bello imho,anche se l'Acer mi ha stupito positivamente quando lo vidi! :)
Cmq,per concludere,anche io avevo lo stesso dubbio e adesso mi sto orientando unicamente verso toshiba,scartando gli acer,anche per il suddetto motivo! :)
Gianni-Milano
25-05-2005, 11:38
Mi sono convinto che, nonostante lo schermo 15"4, questo note era quello che più si avvicinava alle mie esigenze. L'ho quindi ordinato stamattina, anche se in effetti io ho preso non il 122 ma il mod. 740 perchè mi interessava l'XP Professional.
Quando mi arriverà farò la "prova calore" e poi vi riferirò :cool: :rolleyes:
Gianni
ma tra l' m40-142 e l'm40x-122 quale consigliate?
in pratica in più il primo ha l'hd da 80 gb, la sche
da grafica a 128 però la bateria dura mezz'ora in meno...
lo schermo è uguale giusto?
le casse anche?
ma tra la serie m40 e m40x che differenze ci sono poi? perchè non capisco la necessità di fare due serie diverse...
altra domanda: i modelli con il processore celeron sono secondo voi da scartare a priori?
altra domanda: i modelli con il processore celeron sono secondo voi da scartare a priori?
no, in realtà sono come dei centrino con speedstep (non enchanced) fsb 400 e cache dimezzata
la differenza tra m40 e m40x? non li ho visti nessuno dei 2 ma dalle caratteristiche tecniche e dal prezzo l'm40 dovrebbe essere migliore per qualità costrutiva ed è + leggero, ma non posso dare un giudizio preciso in quanto non li ho ancora visto, dal sito l'm40 sembra meno alto dell'm40x (non so se ciò si traduce in + calore)
IlariaCDC
26-05-2005, 10:27
ieri ho usato l'M40x-122 in treno, settandolo sul massimo risparmio energetico... usando word e access prevalentemente e un po' anche i miei programmi di cartografia... l'uso non è stato continuo, ma facendo le somme direi che la batteria mi ha garantito 4 ore di lavoro... :) Per il calore, l'interegionale era caldissimo e ho tenuto il computer sempre sulle ginocchia, ma nessun fastidio... :) semmai sentivo un po' il peso... :(
Ciao!
Gianni-Milano
26-05-2005, 12:48
Ilaria,
io non prendo quasi mai il treno, direi forse due o tre volte l'anno, ma in futuro presterò attenzione: se vedrò una ragazza con un Toshiba sulle ginocchia e una cartografia sullo schermo... beh, allora non potrai che essere tu ;) .
Mi fa piacere avere conferma che l'M40 X non scalda particolarmente. In effetti, penso che il grande successo del centrino a discapito dei pentium 4 (o analoghi in casa AMD), nonostante le prestazioni nettamente inferiori, sia sì dovuto alla maggior durata della batteria ma per molti, come per me, anche e soprattutto al minor surriscaldamento, non solo o non tanto per il fastidio quando appoggi la mano quanto perchè è del tuuto evidente che il calore favorisce danneggiamenti e guasti. Hai mai visto un notebook aperto? Non c'è praticamente nessun componente che non sia gomito a gomito con quello a fianco. Sembra un puzzle coi pezzi tutti ben incastrati fra loro; le sardine in scatola, al confronto, sguazzano in mare aperto... Come pensare che una ventolina riesca a dissipare adeguatamente il calore in un ambiente così chiuso dove non c'è un minimo di circolazione d'aria...?
Comunque sia, Ilaria, se anche in futuro avrai notiziuole che potrebbero interessare altri con questo stesso note postale su questo thread. Anch'io farò altrettanto quando arriverà il mio se ci saranno curiosità o problemi non ancora segnalati.
Per ultimo: hai delle volte già fatto - se pensi di farla - l'estensione di garanzia? Se si, raccontami...
Grazie e buona giornata.
Gianni
IlariaCDC
26-05-2005, 14:36
Ilaria,
io non prendo quasi mai il treno, direi forse due o tre volte l'anno, ma in futuro presterò attenzione: se vedrò una ragazza con un Toshiba sulle ginocchia e una cartografia sullo schermo... beh, allora non potrai che essere tu ;) .
Mi fa piacere avere conferma che l'M40 X non scalda particolarmente. In effetti, penso che il grande successo del centrino a discapito dei pentium 4 (o analoghi in casa AMD), nonostante le prestazioni nettamente inferiori, sia sì dovuto alla maggior durata della batteria ma per molti, come per me, anche e soprattutto al minor surriscaldamento, non solo o non tanto per il fastidio quando appoggi la mano quanto perchè è del tuuto evidente che il calore favorisce danneggiamenti e guasti. Hai mai visto un notebook aperto? Non c'è praticamente nessun componente che non sia gomito a gomito con quello a fianco. Sembra un puzzle coi pezzi tutti ben incastrati fra loro; le sardine in scatola, al confronto, sguazzano in mare aperto... Come pensare che una ventolina riesca a dissipare adeguatamente il calore in un ambiente così chiuso dove non c'è un minimo di circolazione d'aria...?
Comunque sia, Ilaria, se anche in futuro avrai notiziuole che potrebbero interessare altri con questo stesso note postale su questo thread. Anch'io farò altrettanto quando arriverà il mio se ci saranno curiosità o problemi non ancora segnalati.
Per ultimo: hai delle volte già fatto - se pensi di farla - l'estensione di garanzia? Se si, raccontami...
Grazie e buona giornata.
Gianni
Sì l'ho fatta... anche per godere dell'ottima assistenza che c'è qui a Bologna... il mio vecchio Compaq, che prima di diventare dell'HP si serviva dello stesso laboratorio, è durato 4 anni e mezzo e per 3 anni mi sono goduta la garanzia... questa volta quindi ho fatto addirittura l'estensione a 4 anni! :sofico: Oltretutto se nel frattempo diventerà troppo obsoleto farò come con il vecchio, lo metterò in pensione come punto internet casalingo... ;)
Per un po' non credo che potrò dare grandi news, domani parto per 12 giorni, al ritorno vedrò come te la sei cavata! Intanto però ho visto un volantino della expert con questa offerta... http://www.talentosrl.com/cgi-bin/ncommerce3/ProductDisplay?prrfnbr=1483900&prmenbr=541&lang=ITA
costa più o meno con il nostro e ha il doppio di RAM e 20 GB di spazio in più :cry: vabbè, pazienza... per lo meno non è disponibile, forse è solo un'offerta civetta...
Ciao! :)
Sì l'ho fatta... anche per godere dell'ottima assistenza che c'è qui a Bologna... il mio vecchio Compaq, che prima di diventare dell'HP si serviva dello stesso laboratorio, è durato 4 anni e mezzo e per 3 anni mi sono goduta la garanzia... questa volta quindi ho fatto addirittura l'estensione a 4 anni! :sofico: Oltretutto se nel frattempo diventerà troppo obsoleto farò come con il vecchio, lo metterò in pensione come punto internet casalingo... ;)
Per un po' non credo che potrò dare grandi news, domani parto per 12 giorni, al ritorno vedrò come te la sei cavata! Intanto però ho visto un volantino della expert con questa offerta... http://www.talentosrl.com/cgi-bin/ncommerce3/ProductDisplay?prrfnbr=1483900&prmenbr=541&lang=ITA
costa più o meno con il nostro e ha il doppio di RAM e 20 GB di spazio in più :cry: vabbè, pazienza... per lo meno non è disponibile, forse è solo un'offerta civetta...
Ciao! :)
Bella offerta ma sul sito italiano di toshiba non c'è questo modello, forse è un modello destinato ad altri paesi, magari Germania, Francia......
Gianni-Milano
26-05-2005, 16:42
Anch'io trovo che sia un prezzo allettante, ma potrebbe essere, come dici tu, un'offerta civetta. Se vai sul sito e nel "cerca" digiti m40x vedrai che vengono filtrati 4 modelli. Perchè mai dovrebbero vendere questo mod. 123 a 1199 euro quando il 122, meno dotato di ram e hd, costa 40 euro in più...?!
Chi mai lo comprerebbe il 122?, peraltro anch'esso non disponibile...
Per quanto riguarda l'estensione, mi potresti dire (anche in pvt se preferisci) dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata?
Va richiesta entro 30 gg. se non sbaglio...
Buon pomeriggio
Gianni
IlariaCDC
26-05-2005, 17:42
Anch'io trovo che sia un prezzo allettante, ma potrebbe essere, come dici tu, un'offerta civetta. Se vai sul sito e nel "cerca" digiti m40x vedrai che vengono filtrati 4 modelli. Perchè mai dovrebbero vendere questo mod. 123 a 1199 euro quando il 122, meno dotato di ram e hd, costa 40 euro in più...?!
Chi mai lo comprerebbe il 122?, peraltro anch'esso non disponibile...
Per quanto riguarda l'estensione, mi potresti dire (anche in pvt se preferisci) dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata?
Va richiesta entro 30 gg. se non sbaglio...
Buon pomeriggio
Gianni
L'ho comprata da un rivenditore qui a Bologna, che mi ha indicato l'assistenza telefonica stessa della Toshiba... conviene verificare perché quelli indicati on-line non sono esatti... :muro:
L'ho pagata 198 euro iva compresa, e confermo che va acquistata entro 30 giorni...
Ciao
Ilaria
vincedp73
26-05-2005, 19:49
io ho appena preso m40x-122 da MW..pagato un po' di + rispetto ad altri siti online pero' con soli 11 euri fanno estensione garanzia a 4 anni..in piu' se attivi adsl con libero ti danno un router modem wir Zyxel a 1 euro(se vojamo dirla tutta ho approfittato anche del finaziamento a tasso 0 :D )
adesso lo porta via la mia donna x qualche giorno ,quando torna faccio un po' di test e vi fo' sapere...
cya
Io anche l'ho comprato! mi ha convinto!
Cmq non ho chiesto l'estensione della garanzia e non ho intenzione di chiederla ... 200 euro mi sembrano davvero tanti... ci compre già un altro hard disk!
Gianni-Milano
29-05-2005, 05:36
Non capisco bene la questione della garanzia :(
Sul sito Toshiba è indicata la garanzia di 1 solo anno di tipo carry-in.
Sul sito Newprice, dove io ho comprato il note, è però scritto:
1. SERVIZIO DI GARANZIA IN ITALIA
I notebook Toshiba venduti in Italia sono coperti, a partire dalla data di acquisto e solo in Italia, da un servizio di Pick-Up & Return relativamente al primo anno.
Il periodo di garanzia è legato al modello.
Serie Satellite - 2 anni a partire dalla data di acquisto: 1° anno Pick Up & Return, 2° anno carry-in
Serie Satellite Pro - 2 anni a partire dalla data di acquisto: 1° anno Pick Up & Return, 2° anno carry-in
Lasciamo stare la questione del 2° anno, che è un'estensione fornita dal rivenditore e che è carry-in. Però il 1° anno dovrebbe essere, appunto, Pick Up & Return come tipologia di garanzia fornita dalla stessa Toshiba :muro:
Quando mi arriverà il note farò l'estensione a 4 anni e contatterò telefonicamente la stessa Toshiba perchè, come diceva Ilaria, i costi indicati sul sito non sono veritieri.
Mi dà però fastidio che, trascorsi i 7 gg. per l'eventuale procedura DOA, devo farlo avere a mio spese al centro assistenza. Fortunatamente ce n'è uno nei pressi di Milano e quindi lo porterei io di persona, ma almeno per coloro che spendono 200 euro facendo l'estensione penso che Toshiba non si sarebbe sprecata se avesse convertito in Pick Up & Return il 1° anno...
Gianni
P.S.
E' vero che Mediaworld fornisce estensioni di garanzia con pochi euro, ma se non sbaglio la cosa è sottoforma di "polizza assicurativa" (o qualcosa di simile) con notevoli limitazioni in termini di reale copertura della spesa della riparazione. Mi piacerebbe però saperne qualcosa di più. Sapete dove si può scaricare qualche informazione precisa al riguardo?
Per Django:
è vero che le estensioni costano care, ma considera che se ti si guasta (e coi note la probabilità è molto più alta che non con un desktop) la benchè minima riparazione costerebbe senz'altro parecchio di più. Con 200 euro non ti riparano neppure un tasto rimasto incastrato, di questo puoi esserne certo... :)
Dal mio punto di vista è preferibile comprare un note meno performante e costoso e, con la differenza, essere coperti contro i guasti per un periodo ragionevole, dopo il quale - non fosse che per l'obsolescenza ormai intervenuta - ogni riparazione sarebbe comunque antieconomica e converrebbe comprarne uno nuovo.
Fai conto, insomma, che il computer costi un 15% in più e che sia già fornito "di serie" di una garanzia quadriennale...
Poi, come sempre, è una questione di fortuna...
Alla peggio, dopo tre anni senza mai un guasto, gli dai una martellata (leggera, mi raccomando), così da sfruttare la garanzia e appagarti d'essere stato previdente ;) :rolleyes:
vincedp73
29-05-2005, 09:16
si la garanzia prevede una franchigia..funziona cosi' :
1)iva e' a carico tuo
2)10% sul totale della riparazione
quindi se per un guasto spendi 400+iva allora tu metti 80+40(o 48 non so bene) euri mentre MW mette il resto(360 euri).
PS Spedisci tu.
La garanzia pero' la paghi 11 euro e vale 4 anni(se il notebook non ha prb spendi solo 11)
Da Euronics invece ancora mejo
1)paghi 23 euri
2)franchigia fissa di 25 euri(senza iva)
3)sei coperto 4 anni e per max 600 euro
4)spediscono loro
Peccato che da euronics non c'e' nulla che mi garbi :(
Ho comprato l'M40X-122 e devo dire che e' veramente un bel prodotto!
Ho un problema pero' con lo Standby. Sul manuale c'è scritto che quando entra in standby si illumina la luce di arancione e basta schiacciare il pulsante di alimentazione per farlo tornare normale.
Quando io uso lo standby (winXP Pro ) la luce diventa BLU e il sistema non sembra riprendersi mai (muovo il mouse, spingo la tastiera...).
Sapete perche'?
Grazie,
Lorenzo
boston2058
06-06-2005, 00:32
hai provato a schiacciare il pulsante di alimentazione?
Putroppo si...
...confido un po' nella SP2 ...potrebbe essere un problema software?
edoardopost
06-06-2005, 11:07
Si, potrebbe...
Non è che entra in conflitto lo standby eseguito da xp con quello eseguito dall'utility toshiba ?
Segnalo per dovizia di cronaca che il problema e' stato risolto con la SP2 .... mah!
DigiLuca
08-06-2005, 21:23
Il masterizzatore DVD dell'M40 è schizzinoso con i supporti o vede bene le varie velocità,ad esempio un Verbatim 8x è visto come 8x?
Dato che vorrei prenderlo ed in seguito sostituire l'HD da 4200rpm con un hitachi da 80GB 5400rpm,qualcuno sà se è agevole la sostituzione?
Oggi ho acquistato un toshiba m40-142. Il computer è ben costruito è sempre silenziosissimo tuttavia c'è un problema....
Se l'audio è attivato appena provo a far suonare qualcosa oppure si avvia un effetto di windows tipo il click od il suono di avvio le casse emettono un rumore fastidioso appena dopo la fine del suono, insomma GRACCHIANO. E per gracchiare non intendo l'effetto che si ottiene quando il volume è troppo alto ma questo effetto si verifica sempre, qualunque sia il livello d'audio.
Anche a voi fa così? :doh:
help!
DigiLuca
09-06-2005, 12:58
Volevo scegliere tra queste due configurazioni:
http://www.newprice.it/home.aspx?FID=13&PID=120265
http://www.newprice.it/home.aspx?FID=13&PID=120311
Differiscono per il processore e la memoria della scheda grafica,prezzo identico,che dite meglio 286MHz in più e 64MB di scheda video in meno oppure il contrario?
DigiLuca
09-06-2005, 18:00
Non accalcatevi,rispondete pure uno alla volta,senza impazzire per farlo :)
Bomber81
09-06-2005, 19:16
Volevo scegliere tra queste due configurazioni:
http://www.newprice.it/home.aspx?FID=13&PID=120265
http://www.newprice.it/home.aspx?FID=13&PID=120311
Differiscono per il processore e la memoria della scheda grafica,prezzo identico,che dite meglio 286MHz in più e 64MB di scheda video in meno oppure il contrario?
Fra i due sceglierei l'M40-142 anche perchè dovrebbe essere,teoricamente,una categoria superiore rispetto alla serie M40x e quindi maggior qualità costruttiva(non a caso il modello di punta della serie M40x costa uguale a questo,che è il modello base della serie M40! :) ).
...sono un po' deluso....
nessuna recensione approfondita sui modelli M40-M40X.....nessuno li compra piu' i portatili Toshiba... ;)
lelino30
12-06-2005, 13:18
scusate ma esteticamente l'M30x e l'M40x sono identici o simili?
hanno entrambi le casse davanti alla tastiera ai lati del touchpad?
scusate ma esteticamente l'M30x e l'M40x sono identici o simili?
hanno entrambi le casse davanti alla tastiera ai lati del touchpad?
no
A me piace molto di più m40 (l'm40x è simile)
guarda qui
http://www.notebookforums.com/showthread.php?t=72687
DigiLuca
12-06-2005, 18:39
Volevo portare il mio M40 ad 1GB di RAM,i 512MB originali sono marcati Samsung,ma dato che non riesco a trovare lo stesso banco di memoria,qualcuno mi sa indicare quale altra marca sarebbe compatibile?
Se trovassi le Kingston compatibili,c'è rischio che il banco di marca diversa crei problemi al pc?
riccardosl45
17-06-2005, 09:33
io ho appena preso m40x-122 da MW..pagato un po' di + rispetto ad altri siti online pero' con soli 11 euri fanno estensione garanzia a 4 anni..in piu' se attivi adsl con libero ti danno un router modem wir Zyxel a 1 euro(se vojamo dirla tutta ho approfittato anche del finaziamento a tasso 0 :D )
adesso lo porta via la mia donna x qualche giorno ,quando torna faccio un po' di test e vi fo' sapere...
cya
Ciao sapresti dirmi con che versioni di Linux è compatibile il tuo
toshiba satellite m40x-122 ?? :confused:
ho visto che questo modello monta un banco di ram (ddr
333) direttamente sulla Mb, mentre uno slot d'espansione è disponibile.
Se si monta un secondo banco uguale, si attiva automaticamente la modalità dual channel o, in questo modello, questa funzionalità è in qualche modo disabilitata dalla mancanza dei due zoccoli paralleli?
Gradirei un parere in proposito. In questo caso solo sull m40 (non X) si può avere il dual channel?
l'ho trovato a mediaworld in offerta a 999...è ancora un buon acquisto?
riccardosl45
26-07-2005, 13:00
l'ho trovato a mediaworld in offerta a 999...è ancora un buon acquisto?
Se non devi usare Linux si :read:
Se non devi usare Linux si :read:
perchè da problemi con linux? solo questo modello o tutti i toshiba?
riccardosl45
26-07-2005, 17:15
perchè da problemi con linux? solo questo modello o tutti i toshiba?
Un mio amico l'ha preso e non riesce a installarci nessuna distro...
Penso non riconoscano l'hardware o qualcosa del genere
IlariaCDC, posso chiederti che modem (se usi l'adsl) hai usato per collegarti ad internet?
Hai optato per il wireless? Grazie!
IlariaCDC
26-08-2005, 11:53
Sì ho usato il wireless! Mio padre aveva già l'abbonamento fastweb e abbiamo sfruttato quello senza nessun problema. :)
Ciao e scusa il ritardo della risposta!
Sì ho usato il wireless! Mio padre aveva già l'abbonamento fastweb e abbiamo sfruttato quello senza nessun problema. :)
Ciao e scusa il ritardo della risposta!
No problem :)
Tnx!
cookysnack
09-09-2005, 18:24
ciao a tutti,è il mio primo post,io ho il notebook in questione e vorrei sapere per aggiornare il driver della scheda video quale devo mettere?
io ho trovato quello del produttore(toshiba) o è meglio quello ati(cathalyst mobility 5.8 o HYDRAVISION - For RADEON and Mobile ATI Products)?
rafy89018
12-10-2005, 18:48
Salve ragazzi come va? Volevo farvi una domanda riguardo all'M40, anche se molto interessato non tanto a questo ma alla nuova versione che monta la X700 da 256 MB; tuttavia penso possiate rispondere ugualmente. Volevo sapere la marca dell' unità ottica che monta e dalle vostre esperienze se avete avuto problemi di qualche genere.
Grazie
alegibul
13-10-2005, 15:38
come vi sembra l'offerta dell'euronics del toshiba m40-223
intel pentium m740 (1,73 GHz)
ram 512+espansione 512
80 GB di HD
scheda video x600se 128 (fino a 256 condivisa)
schermo 15,4'' brite
ame sembra buono, no?
riccardosl45
13-10-2005, 15:46
come vi sembra l'offerta dell'euronics del toshiba m40-223
intel pentium m740 (1,73 GHz)
ram 512+espansione 512
80 GB di HD
scheda video x600se 128 (fino a 256 condivisa)
schermo 15,4'' brite
ame sembra buono, no?
Il prezzo? :mbe:
alegibul
13-10-2005, 16:45
hai ragione :stordita:
1199,00 €
Ho visto poco fa l'M40-281.... 2Ghz e x700 da 256Mb + 1Gb RAM ddrII..... che dite? a me sembra buono.. :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.