View Full Version : winchester 3000+..fino a dove arriva?
Ciao a tutti!
ieri sera, dopo tre settimane di utilizzo del mio nuovo pc, ho scoperto che l'ottimo assemblatore che me l'ha messo insieme mi aveva lasciato il mio winchester 3000+ a 215 di ht x 9, per un totale di 1900 mhz e rotti...
non amando particolarmente l'overclocking su pc nuovo, mi sono affrettato a riposratre i parametri a 200 di ht x 9, per tornare ai 1800 originari..
la mia configurazione è una DFI lanparty nf4 ultra-d, winch 3000+ e 512x2 geil value pc3200.
vorrei il vostro parere: farlo funzionare a 1900 mhz e rotti, come "suggerito" dall'assemblatore, accorcerà la vita del pc, oppure la differenza non è così rilevante..
e ancora: fino a dove ci si può spingere (ht e moltiplicatore) con un 3000+?
grazie!!!
Paolo
Overclock, cosa significa attualmente questa parola per le Cpu: far funzionare le stesse a frequenze maggiori di quella certificata dal produttore. In realtà oggigiorno questa definizione non è piu' corretta: è risaputo infatti che le case produttrici immettono sul mercato Cpu derivati da Wafer che, per un motivo o per un altro reggono perfettamente frequenze superiore a quella certificate. Allora chi stabilisce il limite giusto per quella Cpu? Il produttore, o chi realmente dimostra coi test la reale frequenza di funzionamento dello stesso? Io affermo che le certificazioni imposte sulle frequenze delle Cpu sono assolutamente inaffidabili, l'accertamento di massima frequenza è quello che si ottiene con prove su strada e senza aumentare il Vcore. Si puo' parlare di inizio di overclock solo quando si comincia ad aumentare la tensione di un processore per farlo andare oltre.
Io affermo che le certificazioni imposte sulle frequenze delle Cpu sono assolutamente inaffidabili, l'accertamento di massima frequenza è quello che si ottiene con prove su strada e senza aumentare il Vcore. Si puo' parlare di inizio di overclock solo quando si comincia ad aumentare la tensione di un processore per farlo andare oltre.
interessante teoria...
redturtle
05-05-2005, 12:09
Gia' interessante teoria...cmq un 3000+ winch ad aria puo' arrivare a 2400-2500 mhz.Per daily use direi 2300-2350.A liquido si puo' e si deve osare di piu'.Un grazie all'assemblatore glielo direi.Anzi io l'avrei impostato a 2 Ghz (per fare conto paro ;) )
non faccio il nome dell'assemblatore (è un negozio online della provincia di reggio emilia :cool: ), ma in questi giorni, dopo avermi messo insieme un sistema assemblato davvero a regola d'arte, si è rivelato ottimo "assistente", per la risoluzione di alcune noie all'hd..
per quanto riguarda il winch..
che fo, rialzo l'ht a 215 (ora è a 200 lisci lisci)??? oppure alzo il moltiplicatore?
attendo consigli, ricordando che le mie ram sono geil value pc3200...
:fagiano:
Il molti non puoi alzarlo visto ke tutti gli amd64 (tranne gli fx) hanno il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso.
Alza l'htt invece a circa 230 (poco + di 2GHz) e fai qualke burn in della cpu (ad esempio con programmi tipo prime95), sono pressokkè certo (a meno ke il tuo pc sia raffreddato davvero male) ke rimane stabilissimo.Probabilmente senza toccare il vcore potresti arrivare tranquillo a 250 htt (ram permettendo), se ti va prova fin quando trovi il limite (quando ad esempio non passa il burn di prime 95).
CiauzZ
merci bien!!
:mano:
vi farò sapere!
paolo
uella!
riportato il sistema a 215x9 e non sembrano proprio esserci problemi di alcun tipo!
olè!
:cool:
ToXSys_Dwn
09-05-2005, 19:02
uella!
riportato il sistema a 215x9 e non sembrano proprio esserci problemi di alcun tipo!
olè!
:cool:
ma scusa è come tranciarsi le gambe. non puoi tenere 1 winchester a 1900mhz dai! almeno 2200mhz devi prenderli a vcore def!
mackillers
10-05-2005, 10:41
il mio Winch 3000+ non ha mia visto i 2ghz :D
campa anche 24 su 24 a 2150.
ma l' ho portato stabile fino 2400. tenerlo a 1800mhz serve a poco fino a 2100-2200 le temperature aumentano anche poco.
by by.
p.s. Guarda la mia sign.
Gordon Freeman '87
10-05-2005, 11:55
il mio winch 3000+ è stabile al 100% a 2.25 GHz con Vcore 1,375, e a 2.3 GHz (255x9) con Vcore 1,400 (l'ho messo a 1,4 che è il default senza provare a 1,375 però, tanto non ci speravo che tenesse sta frequenza in downvolt)
tutto questo con l'Hyper Transport a 5x, ovviamente sto procio probabile che sale di +, e un altro po' senza nemmeno alzare il Vcore, ma le RAM mi penalizzano...cmq proverò a salire
Gordon Freeman '87
10-05-2005, 11:56
dimenticavo: le temp sono bassissime e il dissy è un po' meglio di quello boxed ma è sempre un dissy da pochi €
andrineri
10-05-2005, 15:33
il mio 3000+ 939 sta da un mese a 250x9 con il cnq attivo... 2250MHz sotto sforzo ad al massimo 40°C (adesso che scrivo 28,7). Arriva a 2600MHz con 1,5v, con il dissipatore boxed.
sali pure che tanto rimane sempre freddo!
comodino
11-05-2005, 00:25
vabè raga, lo sappiamo a quanto arrivano i winnies a vcore default.....è inutile che ognuno posti il suo risultato, ormai avrà capito :D
e poi.....cioè, ti fai assemblare da cancellostellare (o è forse tecnocasa?) un pc con una ultra-d e poi dici che non ti va di essere fuori specifica? ma dico, stiamo scherzando?? :ciapet: :Prrr:
dai, su, almeno i 2200 dovresti ricavarli, eh ;)
occhio solo alle ram, che non sono proprio il massimo. alla peggio le metti in asincrono con divisore 188.
Dj Dexter
11-05-2005, 23:26
mha... solo il mio winch è sfigato... per arrivare a 240x11 devo mettere il vcore a 1.65 :|
e se salgo ancora diventa instabile...
comodino
12-05-2005, 00:04
mha... solo il mio winch è sfigato... per arrivare a 240x11 devo mettere il vcore a 1.65 :|
e se salgo ancora diventa instabile...
beh...non direi......guarda che sei a 2600 e passa mhz!!
certo, non sarà di quelli fortunatissimi (rs@2.8ghz, che rabbia!), nè di quelli come il mio (benchabili con acqua a temp ambiente a 2717mhz, con acqua@8° anche i 2.8, rs@2650@1.55v), però, se è un CBBID come penso, è già molto buono.
pensa che i tre CBBID che ho avuto io non si degnavano di andare (in ordine) oltre i 2450, 2520, 2490.
:muro: :muro:
Dj Dexter
12-05-2005, 11:24
cos'è CBBID e dove lo vedo?
Nicola24
12-05-2005, 12:30
Qualcuno saprebbe spiegarmi qual è la procedura di overclock con una asus A8V deluxe?
Dj Dexter
12-05-2005, 13:56
con quella mobo quando salivo a piu di 2400mhz mi fottevo gli hd, probabilemnte nn ha i fix
Gordon Freeman '87
12-05-2005, 14:03
Qualcuno saprebbe spiegarmi qual è la procedura di overclock con una asus A8V deluxe?
Mi pare che i primi BIOS non avessero i FIX, quindi per prima cosa metti l'ultimo BIOS e imposta le frequenze PCI/AGP a 33/66 MHz
Poi puoi overcloccare tranquillamente, cmq l'overclock dipende anche dagli altri componenti (CPU, raffreddamento, ALI, RAM)
comodino
12-05-2005, 15:42
CBBID è un pezzo della sigla della cpu, la leggi sopra ila cpu stessa, indica parte dello stepping produttivo.
i migliori sono i CBBHD e a ruota i CBBFD....i CBBID soni universalmente noti per essere dei mezzi cessi (almeno in italia, perchè come al solito su xtremesys ho visto dei CBBID da paura :muro: )
ragazzi....andateci piano con l'oc se non sapete da dove cominciare ;) per prima cosa leggetevi la guida qui sul forum per capire come funziona e a cosa bisogna stare attenti, e poi leggete, leggete, leggete il forum.
:)
Nicola24
12-05-2005, 16:17
con quella mobo quando salivo a piu di 2400mhz mi fottevo gli hd, probabilemnte nn ha i fix
I fix ci sono dalla rev 2.0. Forse avevi la versione precedente.
Dj Dexter
12-05-2005, 17:33
no 2.0 e cmq in oc faceva cagare
Gordon Freeman '87
12-05-2005, 17:45
i fix l'hanno messi da un certo BIOS in poi, a me funzionano perfettamente
Non sarà nForce3/4 però a 280 MHz di FSB (anzi negli AMD64 si chiama HTT) me li fa mettere e sono stabile al 100%
dicono che so stato fortunato perchè sta scheda di solito non ci arriva
Nicola24
12-05-2005, 17:48
no 2.0 e cmq in oc faceva cagare
Allora, dalla 2.0 ci sono tutti i fix per l'oc. Forse tu avevi un'altra mobo. Avevo chiesto solo indicazioni per l'oc, non pareri inutili sulla scheda madre. L'ho acquistata conoscendone perfettamente pregi e difetti, così come conosco la tua mobo.Sto andando in oc senza problemi. Questa scheda regge l'overclock una meraviglia. Forse tu sei stato sfortunato.
Nicola24
12-05-2005, 17:50
i fix l'hanno messi da un certo BIOS in poi, a me funzionano perfettamente
Non sarà nForce3/4 però a 280 MHz di FSB (anzi negli AMD64 si chiama HTT) me li fa mettere e sono stabile al 100%
dicono che so stato fortunato perchè sta scheda di solito non ci arriva
Quoto in pieno. e comunque preferisco Asus a MSI, anche se il confronto è nforce-VIA.
Ho una mobo asus a8n-e con un winchester 3000+ con 2x512mb ram twinmos....ho apportato un overclock portando il bus a 270mhz con htt x4...con un risultato di 2450mhz o poco piu...la cosa che mi lascia perplesso pero è la frequenza delle ram che nel POST del bios mi riconosce come DDR266....e sembra che nn mi dia la possibilità di andare oltre con questo tipo di overclock....come faccio a sapere la frequenza efettiva delle ram e quale tipo di overclock sarebbe meglio con la mia configurazione????????.....
Grazie.........
comodino
15-05-2005, 18:27
Ho una mobo asus a8n-e con un winchester 3000+ con 2x512mb ram twinmos....ho apportato un overclock portando il bus a 270mhz con htt x4...con un risultato di 2450mhz o poco piu...la cosa che mi lascia perplesso pero è la frequenza delle ram che nel POST del bios mi riconosce come DDR266....e sembra che nn mi dia la possibilità di andare oltre con questo tipo di overclock....come faccio a sapere la frequenza efettiva delle ram e quale tipo di overclock sarebbe meglio con la mia configurazione????????.....
Grazie.........
bel l'oc migliore lo puoi capire solo tu che hai il sistema sotto mano....
per vedere la reale frequenza delle ram, basta usare cpu-z e andare nella schermata "memory", così puoi vedere a che frequenza sono.
se nel boot ti dice che sono a 266 c'è qualcosa che non va....
Rubex 79
16-05-2005, 09:53
Salve,con laDFI e con il bios versione 310, quello che ho io tengo, il procio a 250x9 con tensione 1,370 volt in daily use, purtroppo ho come Ram delle Kingmax DDR 500 e per salire più devo andare in asincrono, comunque l'ho portato fino a 300x9.
Se mi spiegate perchè vedo tante stampe del Desktop postate e a me non riesce a mandarla perchè è troppo grande, vi mando pure la stampa del desktop...... :muro:
comodino
16-05-2005, 13:08
Salve,con laDFI e con il bios versione 310, quello che ho io tengo, il procio a 250x9 con tensione 1,370 volt in daily use, purtroppo ho come Ram delle Kingmax DDR 500 e per salire più devo andare in asincrono, comunque l'ho portato fino a 300x9.
Se mi spiegate perchè vedo tante stampe del Desktop postate e a me non riesce a mandarla perchè è troppo grande, vi mando pure la stampa del desktop...... :muro:
eheheh.....devi salvare l'immagine in formato jpg e poi upparla su un sito di hosting immagini, come www.imageshack.us. da lì prendi il link all'immagine che il sito ti restituisce dopo averla uppata, e lo incolli qui usando il tool "inserisci immagine" ;)
Darkn3ss
29-05-2005, 00:14
Salve.
Io ho comprato ieri una mobo a8v deluxe,un amd 64 3000+ winchester e 2x512 twinmos.
Ho impostato l' fsb a 265 per ora e il moltiplicatore a 9 (non si può andare oltre), il sistema sembra stabile a circa 2390Mhz ma farò delle prove con prime95.
Ho provato però a portare l'fsb fino a 280 e al riavvio è successo un casino,praticamente si vedevano caratteri strani e distorti sul monitor e non capisco perchè, fortunatamente dopo aver tolto la corrente il bios sembra essersi resettato e ho rimesso l' FSB a 265.
Perchè è successo questo secondo voi?
P.S. Cosa intendete per "HTT"?
Gordon Freeman '87
29-05-2005, 00:17
Salve.
Io ho comprato ieri una mobo a8v deluxe,un amd 64 3000+ winchester e 2x512 twinmos.
Ho impostato l' fsb a 265 per ora e il moltiplicatore a 9 (non si può andare oltre), il sistema sembra stabile a circa 2390Mhz ma farò delle prove con prime95.
Ho provato però a portare l'fsb fino a 280 e al riavvio è successo un casino,praticamente si vedevano caratteri strani e distorti sul monitor e non capisco perchè, fortunatamente dopo aver tolto la corrente il bios sembra essersi resettato e ho rimesso l' FSB a 265.
Perchè è successo questo secondo voi?
P.S. Cosa intendete per "HTT"?
Ma li hai messi il PCI e l'AGP a 33/66 MHz?
cmq la A8V deluxe a me ad esempio sale stabile fino a 280 MHz, ma andando poco oltre il PC non va, il VIA non va daccordo con valori di HTT troppo alti
Darkn3ss
29-05-2005, 11:37
Ma li hai messi il PCI e l'AGP a 33/66 MHz?
Si certo.
Lo ho messo proprio perchè lo avevo letto da qualche parte qui nel forum.
Potrebbe essere qualche problema con la scheda video ?
P.S. Con l'FSB a 265 ho una temperatura bassa, 37-38 gradi,quindi potrei aumentare tranquillamente giusto ?
Rimane solo quel problema del monitor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.