View Full Version : [ATTENZIONE: idea di xenom] Climatizzatore autocostruito :)
Bene, ieri mi è venuta una delle mie lollose idee :asd:
Ho pensato, il ghiaccio secco in sublimazione arriva fino a -70°C, no? se io convoglio l'aria nel tubo contenente il ghiaccio secco, e poi la faccio uscire con un'altra ventola situata all'estremità... :D ottengo aria freddissima :sofico: :D
So che ci sono persone che usano il sistema del ghiaccio secco per gli overclock estremi...
E' fattibile? Quanto costa il ghiaccio secco? Dove lo trovo? Quanto dura il ghiaccio secco nel suo stato "freddo"?
Nota: non so esattamente come funziona il ghiaccio secco e come fa ad arrivare a -70°C, tuttavia so che è CO2 compressa :asd:
Coyote74
04-05-2005, 20:07
Bene, ieri mi è venuta una delle mie lollose idee :asd:
Ho pensato, il ghiaccio secco in sublimazione arriva fino a -70°C, no? se io convoglio l'aria nel tubo contenente il ghiaccio secco, e poi la faccio uscire con un'altra ventola situata all'estremità... :D ottengo aria freddissima :sofico: :D
So che ci sono persone che usano il sistema del ghiaccio secco per gli overclock estremi...
E' fattibile? Quanto costa il ghiaccio secco? Dove lo trovo? Quanto dura il ghiaccio secco nel suo stato "freddo"?
Nota: non so esattamente come funziona il ghiaccio secco e come fa ad arrivare a -70°C, tuttavia so che è CO2 compressa :asd:
Ma che ci devi fare con questo sistema?
Bene, ieri mi è venuta una delle mie lollose idee :asd:
Ho pensato, il ghiaccio secco in sublimazione arriva fino a -70°C, no? se io convoglio l'aria nel tubo contenente il ghiaccio secco, e poi la faccio uscire con un'altra ventola situata all'estremità... :D ottengo aria freddissima :sofico: :D
So che ci sono persone che usano il sistema del ghiaccio secco per gli overclock estremi...
E' fattibile? Quanto costa il ghiaccio secco? Dove lo trovo? Quanto dura il ghiaccio secco nel suo stato "freddo"?
Nota: non so esattamente come funziona il ghiaccio secco e come fa ad arrivare a -70°C, tuttavia so che è CO2 compressa :asd:
non è compressa, è allo stato soldido. A temperatura ambiente sublima, senza passare per lo stato liquido. Mi sembra che usare il secondo principio della termodinamica sia molto più fattibile e meno costoso, oltre ad essere più efficente.
Coyote74
04-05-2005, 20:17
non è compressa, è allo stato soldido. A temperatura ambiente sublima, senza passare per lo stato liquido. Mi sembra che usare il secondo principio della termodinamica sia molto più fattibile e meno costoso, oltre ad essere più efficente.
Beh, ma dipende cosa vuole farci... e onestamente non l'ho ancora capito :D
Beh, ma dipende cosa vuole farci... e onestamente non l'ho ancora capito :D
Beh mi sembra chiaro... un bel climatizzatore :asd:
Pensavo appunto di raffreddare l'aria che passa da una ventola con questo sistema... :)
non è compressa, è allo stato soldido. A temperatura ambiente sublima, senza passare per lo stato liquido. Mi sembra che usare il secondo principio della termodinamica sia molto più fattibile e meno costoso, oltre ad essere più efficente.
Si, è solida :D Volevo dire quello cmq :)
Qual'è il secondo principio della termodinamicA? Non lo ricordo, cerco su google :D
--> ora ricordo :D
La trasformazione dell'energia comporta sempre perdite di quella originaria.
Quindi con il tuo discorso intendi dire che è conveniente perchè il sistema ha un rendimento elevato?
Cmq... è fattibile sta idea? :D
Si, è solida :D Volevo dire quello cmq :)
Qual'è il secondo principio della termodinamicA? Non lo ricordo, cerco su google :D
--> ora ricordo :D
La trasformazione dell'energia comporta sempre perdite di quella originaria.
Quindi con il tuo discorso intendi dire che è conveniente perchè il sistema ha un rendimento elevato?
Cmq... è fattibile sta idea? :D
sono tutto tranne un fisico, ma i frigoriferi funzionano su quelli, sono macchine termiche, che espandendo o contrendo un gas, lo raffreddano o lo riscaldano . Per fare questo però ha bisogno di lavoro.
Coyote74
04-05-2005, 20:35
Si, è solida :D Volevo dire quello cmq :)
Qual'è il secondo principio della termodinamicA? Non lo ricordo, cerco su google :D
--> ora ricordo :D
La trasformazione dell'energia comporta sempre perdite di quella originaria.
Quindi con il tuo discorso intendi dire che è conveniente perchè il sistema ha un rendimento elevato?
Cmq... è fattibile sta idea? :D
No lui intende che il tuo metodo è controproducente... In soldi spicci ti faccio un elenco delle problematiche:
1) Non puoi regolare la quantità di calore scambiata... al massimo puoi avere più o meno portata d'aria regolando la ventola
2) Anche se non lo utilizzi il ghiccio secco si consumaù
3) Il ghiaccio costicchia
4) Il rendimento non è assolutamente accettabile
Ergo... comprati un bel condizionatore :D
sono tutto tranne un fisico, ma i frigoriferi funzionano su quelli, sono macchine termiche, che espandendo o contrendo un gas, lo raffreddano o lo riscaldano . Per fare questo però ha bisogno di lavoro.
No, i refrigeranti funziano con un'altro sistema :D
che è appunto quello che hai descritto. Il ghiaccio secco mi pare sia leggermente diverso...
No lui intende che il tuo metodo è controproducente... In soldi spicci ti faccio un elenco delle problematiche:
1) Non puoi regolare la quantità di calore scambiata... al massimo puoi avere più o meno portata d'aria regolando la ventola
2) Anche se non lo utilizzi il ghiccio secco si consumaù
3) Il ghiaccio costicchia
4) Il rendimento non è assolutamente accettabile
Ergo... comprati un bel condizionatore :D
azzz :D
esiste qualche gas refrigerante che assorbe calore col passaggio di stato da liquido a gassoso, come nei frigoriferi? Qualche refrigerante non nocivo e non pericoloso... volevo provare a sperimentare qualcosa :D
o è troppo complicato?
Coyote74
04-05-2005, 21:01
azzz :D
esiste qualche gas refrigerante che assorbe calore col passaggio di stato da liquido a gassoso, come nei frigoriferi? Qualche refrigerante non nocivo e non pericoloso... volevo provare a sperimentare qualcosa :D
o è troppo complicato?
Fai così, tutti quelli che trovi e che hanno quella caratteristica fisica te li inali per bene... se dopo un paio d'orette sei ancora in vita allora vuol dire che possono andar bene :D
A parte gli scherzi, non esiste nulla di ciò che tu cerchi, per refrigerare devi compiere lavoro. ;)
Goldrake_xyz
04-05-2005, 21:29
Purtroppo sì, x refrigerare si deve compiere del lavoro ...
anche chi fabbrica il ghiaccio secco deve spendere tanta
energia x raffreddarlo, quindi quando si compra, si paga anche
il raffreddamento.
Come sarebbe bello se si potesse aggirare il 2° principio della
termodinamica, costruisco un climatizzatore, che mi dà anche
energia elettrica :D
In genere tutti i gas liquefatti a temp. ambiente e con pressioni
da 5 a 20 bar, tipo GPL ecc. ecc. sono ottimi per costruire un
sistema frigorifero.
L'unico problema è che nella maggior parte dei casi sono anche
altamente combustibili ... :rolleyes:
uff :D
Dai dai, qualche idea :D
Devo riuscire in qualche modo asd :D
per il compressore e i tubi non è un grosso problema... mi serve solo il gas in forma liquida che diventa gassoso a pressioni alte (up to 30 bar)
Topomoto
05-05-2005, 00:15
uff :D
Dai dai, qualche idea :D
Devo riuscire in qualche modo asd :D
per il compressore e i tubi non è un grosso problema... mi serve solo il gas in forma liquida che diventa gassoso a pressioni alte (up to 30 bar)
A parte che quella del ghiaccio secco non è una idea "originale"....la usano da anni ad esempio in formula1 per raffreddare i motori delle auto ferme (lo piazzano davanti ai radiatori, e soffiano aria con un ventilatore).
Come ti hanno già ripetutamente detto, i principi della termodinamica non si aggirano (almeno finchè esisterà l'attrito...), quindi i metodi più efficenti per raffreddare sono quelli comunemente utilizzati nei frigoriferi e/o condizionatori.
Usare ghiaccio secco funziona ma avrà sicuramente un rendimento inferiore ( =costi maggiori). Che poi puoi pure usare normalissimo ghiaccio, non vedo perchè complicarsi la vita....le temperature saranno maggiori, ma raffredda di sicuro :D
Brigante
05-05-2005, 13:09
Bene, ieri mi è venuta una delle mie lollose idee :asd:
Ho pensato, il ghiaccio secco in sublimazione arriva fino a -70°C, no? se io convoglio l'aria nel tubo contenente il ghiaccio secco, e poi la faccio uscire con un'altra ventola situata all'estremità... :D ottengo aria freddissima :sofico: :D
So che ci sono persone che usano il sistema del ghiaccio secco per gli overclock estremi...
E' fattibile? Quanto costa il ghiaccio secco? Dove lo trovo? Quanto dura il ghiaccio secco nel suo stato "freddo"?
Nota: non so esattamente come funziona il ghiaccio secco e come fa ad arrivare a -70°C, tuttavia so che è CO2 compressa :asd:
Una volta ci avevo pensato anch'io :asd:
Però pensandoci bene abbandonai l'idea, non è una soluzione molto efficace.
Quindi: http://www.infotecnica.it/file/Condizionatore.jpg
Northern Antarctica
05-05-2005, 13:12
azzz :D
esiste qualche gas refrigerante che assorbe calore col passaggio di stato da liquido a gassoso
tutti :sofico: :sofico: :sofico: :D
Lucrezio
05-05-2005, 15:57
Ragazzi cosa state facendo alla termodinamica???
Sto leggendo cose terribili...
Lucrezio
05-05-2005, 16:14
Allora, scusate se rompo, ma adoro la termodinamica... quindi mettiamo qualche puntino sulle "I"!
In principio era l'energia ( scusate se inizio in questo modo... ma sono fermamente convinto che sia possibile rimpiazzare la religione con la termodinamica, sostituendo semplicemente dei termini e senza cambiare in nessun modo il formalismo :sofico: )... E l'energia- se non andiamo ad infognarci in sistemi davvero molto, ma molto piccoli, si conserva.
Di conseguenza tanta energia è stata "tolta" per il brinamento alla CO2 (DH = 25,5KJ/mol) tanta ne assorbirà dall'ambiente sublimando ( come potere raffreddante è altissimo! ).
Il secondo principio, in linea di massima, non c'entra: il rendimento teorico è del 100% in quanto NON SI TRATTA DI UNA MACCHINA TERMICA!!!
L'inghippo termodinamico, ovviamente, è che il ghiaccio secco non cresce sugli alberi! Per produrlo è necessario raffreddare della CO2... e per questo si utilizza sì una macchina termica (invertita, per la precisione!), ovvero un frigorifero... che ovviamente ha il rendimento che ha ( di solito piuttosto bassino, tra il resto... ).
Inoltre il processo di raffreddamento è- ovviamente- meno efficiente di quello di riscaldamento: se voi prendete una stanza ermeticamente chiusa e ci mettete un frigorifero e lo lasciate aperto, la stanza non si raffredda, ma si scalda!
All'atto pratico, Xenom, diciamo che sei un po' nei casini.
Quindi... comprati un condizionatore :sofico:
Dio ha voluto evitare che combinassi casini, oggi piove e si sta termicamente bene :rotfl:
Cmq, i dispositivi refrigeranti, correggetemi se sbaglio, funzionano così:
Un gas viene compresso da un compressore finchè non raggiunge una certa pressione; una valvola aumenta ulteriormente la compressione facendo passare il gas tramite un piccolo foro. Così il gas diventa liquido assorbendo calore. E' esatto? Poi ovviamente il liquido torna nel compressore dove torna gas (o nel condensatore, non lo so di preciso :asd: )
cmq, se il principio è questo, mi chiedevo se posso fare una cosa simile con un compressore, dei tubi, una valvola e un gas con particolari caratteristiche idonee e non pericolose :D
grazie :)
voodoo child
05-05-2005, 17:50
Che io sappia è il contrario...
Il gas si raffredda espandendosi... un compressore lo comprime (liberando calore), dopodichè il gas compresso passa attraverso una valvola in un sistema di tubi più grande dove si espande assorbendo energia ( e quindi raffeddandosi)...
Correggetemi se ho detto castronerie.
Il tuo sistema per funzionare funziona, ma è antieconomico al massimo e soprattutto se lo usi in una stanza chiusa la trasformi in una camera a gas...
Coyote74
05-05-2005, 17:50
Allora, scusate se rompo, ma adoro la termodinamica... quindi mettiamo qualche puntino sulle "I"!
In principio era l'energia ( scusate se inizio in questo modo... ma sono fermamente convinto che sia possibile rimpiazzare la religione con la termodinamica, sostituendo semplicemente dei termini e senza cambiare in nessun modo il formalismo :sofico: )... E l'energia- se non andiamo ad infognarci in sistemi davvero molto, ma molto piccoli, si conserva.
Di conseguenza tanta energia è stata "tolta" per il brinamento alla CO2 (DH = 25,5KJ/mol) tanta ne assorbirà dall'ambiente sublimando ( come potere raffreddante è altissimo! ).
Il secondo principio, in linea di massima, non c'entra: il rendimento teorico è del 100% in quanto NON SI TRATTA DI UNA MACCHINA TERMICA!!!
L'inghippo termodinamico, ovviamente, è che il ghiaccio secco non cresce sugli alberi! Per produrlo è necessario raffreddare della CO2... e per questo si utilizza sì una macchina termica (invertita, per la precisione!), ovvero un frigorifero... che ovviamente ha il rendimento che ha ( di solito piuttosto bassino, tra il resto... ).
Inoltre il processo di raffreddamento è- ovviamente- meno efficiente di quello di riscaldamento: se voi prendete una stanza ermeticamente chiusa e ci mettete un frigorifero e lo lasciate aperto, la stanza non si raffredda, ma si scalda!
All'atto pratico, Xenom, diciamo che sei un po' nei casini.
Quindi... comprati un condizionatore :sofico:
Ma bravo, così secondo te il rendimento di un sistema composto da un ghiacciolo e una ventola che ci soffia sopra sarebbe altissimo?
Ma LOL :D
Che io sappia è il contrario...
Il gas si raffredda espandendosi... un compressore lo comprime (liberando calore), dopodichè il gas compresso passa attraverso una valvola in un sistema di tubi più grande dove si espande assorbendo energia ( e quindi raffeddandosi)...
Correggetemi se ho detto castronerie.
Il tuo sistema per funzionare funziona, ma è antieconomico al massimo e soprattutto se lo usi in una stanza chiusa la trasformi in una camera a gas...
perchè camera a gas? è un sistema chiuso... il gas rimane dov'è... :D
Lucrezio
05-05-2005, 19:04
Dio ha voluto evitare che combinassi casini, oggi piove e si sta termicamente bene :rotfl:
Cmq, i dispositivi refrigeranti, correggetemi se sbaglio, funzionano così:
Un gas viene compresso da un compressore finchè non raggiunge una certa pressione; una valvola aumenta ulteriormente la compressione facendo passare il gas tramite un piccolo foro. Così il gas diventa liquido assorbendo calore. E' esatto? Poi ovviamente il liquido torna nel compressore dove torna gas (o nel condensatore, non lo so di preciso :asd: )
cmq, se il principio è questo, mi chiedevo se posso fare una cosa simile con un compressore, dei tubi, una valvola e un gas con particolari caratteristiche idonee e non pericolose :D
grazie :)
Allora, un frigorifero è una qualsiasi macchina termica invertita, ovvero, in un diagramma pV, in cui il ciclo è percorso in senso antiorario!
Un frigorifero di solito sfrutta la proprietà di tutti i gas ( chi più e chi meno ) di lasciarsi "liquefare" per pressione: la condizione necessaria è che la temperatura sia inferiore ad un certo valore, variabile su larga scala, detto temperatura critica ( i cloro-fluoro carburi, come il freon, sono ottimi refrigeranti proprio perché hanno una grande capacità termica e una temperatura critica elevata... peccato che siano così dannosi :( ).
Comprimendo adiabaticamente un gas esso si scalda ( anche parecchio! è il principio di combustione utilizzato nei diesel! ), di conseguenza, una volta che il refrigerante è stato compresso, passa in un dissipatore ( nei condizionatori di solito è anche ventilato! ) dove torna circa a temperatura ambiente. Quindi entra nel frigo (liquido!) e grazie ad un'opportuna valvola viene portato a pressione ambiente, e di conseguenza si espande. Il fenomeno è fortemente endotermico sia perché il gas evapora, sia perché si espande adiabaticamente.
Il gas assorbe quindi calore dall'ambiente, che viene raffreddato. Torna quindi al compressore e così via!
Lucrezio
05-05-2005, 19:18
Ma bravo, così secondo te il rendimento di un sistema composto da un ghiacciolo e una ventola che ci soffia sopra sarebbe altissimo?
Ma LOL :D
Pensaci un attimo: stai parlando non della produzione etc del ghiaccio, ma semplicemente di appoggiare un pezzo di ghiaccio secco in una stanza. E' ovvio che se sublima assorbe esattamente l'energia che gli serve... e l'assorbe tutta!
Risultato: una quantità di energia assorbita dalla tua stanza, e quindi un conseguente abbassamento di temperatura.
Il rendimento non è altissimo, è totale.
E questo per un motivo banalissimo: non si tratta di una macchina termica.
Se vuoi conferma chiedo al normalista (AlexZeta) di confermare!
Pensaci un attimo: stai parlando non della produzione etc del ghiaccio, ma semplicemente di appoggiare un pezzo di ghiaccio secco in una stanza. E' ovvio che se sublima assorbe esattamente l'energia che gli serve... e l'assorbe tutta!
Risultato: una quantità di energia assorbita dalla tua stanza, e quindi un conseguente abbassamento di temperatura.
Il rendimento non è altissimo, è totale.
E questo per un motivo banalissimo: non si tratta di una macchina termica.
Se vuoi conferma chiedo al normalista (AlexZeta) di confermare!
si ma nel rendimento totale ci devi mettere tutto il ciclo che è stato fatto per produrre la Co2 secca. Il che non mi sembra sia poco. E' come convertire il gas in calore e poi in elettricità e poi usare l'elettricità per scaldare qualcosa. Semplicemente assurdo, visto che per quanto alto sia il rendimento, non si avrà mai lo stesso rendimento di gas che bruciato, sviluppa un deltaH di reazione. Il CO2 deve essere prodotto e conservato tramite macchine termiche chefunzionano sul secondo principio della termodinamica, e hanno per forza un rendimento inferiore al 100%. Mi riferivo a questo nei mie post. A questo punto usa una macchina termica direttamente e sei apposto.
La CO2 secca non è un vettore energetico che esiste in natura, come gli idrocarburi o simili. Semplicemente bisogna farsela.
Coyote74
05-05-2005, 19:34
Pensaci un attimo: stai parlando non della produzione etc del ghiaccio, ma semplicemente di appoggiare un pezzo di ghiaccio secco in una stanza. E' ovvio che se sublima assorbe esattamente l'energia che gli serve... e l'assorbe tutta!
Risultato: una quantità di energia assorbita dalla tua stanza, e quindi un conseguente abbassamento di temperatura.
Il rendimento non è altissimo, è totale.
E questo per un motivo banalissimo: non si tratta di una macchina termica.
Se vuoi conferma chiedo al normalista (AlexZeta) di confermare!
Primo punto... non si può prescindere dalla produzione del ghiaccio. Perchè o te lo produci in casa e quindi devi compiere del lavoro o lo compri, ma il lavoro si sposta solo dal tuo macchinario a quello del produttore.
Secondo punto... azionando il ventilatore si compie comunque lavoro e si hanno perdite, quindi la tua idea di "rendimento totale al 100%" si va comunque a far benedire.
Ho comunque capito quello che intendevi dire, ma resta il fatto che si possono spostare i termini ma il risultato non cambia... per refrigerare serve lavoro. E non esiste processo che lavoro abbia un rendimento del 100%. Tutto ciò solo per fare qualche chiacchiera, visto che lo sai perfettamente ;)
Lucrezio
05-05-2005, 19:40
si ma nel rendimento totale ci devi mettere tutto il ciclo che è stato fatto per produrre la Co2 secca. Il che non mi sembra sia poco. E' come convertire il gas in calore e poi in elettricità e poi usare l'elettricità per scaldare qualcosa. Semplicemente assurdo, visto che per quanto alto sia il rendimento, non si avrà mai lo stesso rendimento di gas che bruciato, sviluppa un deltaH di reazione. Il CO2 deve essere prodotto e conservato tramite macchine termiche chefunzionano sul secondo principio della termodinamica, e hanno per forza un rendimento inferiore al 100%. Mi riferivo a questo nei mie post. A questo punto usa una macchina termica direttamente e sei apposto.
La CO2 secca non è un vettore energetico che esiste in natura, come gli idrocarburi o simili. Semplicemente bisogna farsela.
Primo punto... non si può prescindere dalla produzione del ghiaccio. Perchè o te lo produci in casa e quindi devi compiere del lavoro o lo compri, ma il lavoro si sposta solo dal tuo macchinario a quello del produttore.
Secondo punto... azionando il ventilatore si compie comunque lavoro e si hanno perdite, quindi la tua idea di "rendimento totale al 100%" si va comunque a far benedire.
Ho comunque capito quello che intendevi dire, ma resta il fatto che si possono spostare i termini ma il risultato non cambia... per refrigerare serve lavoro. E non esiste processo che lavoro abbia un rendimento del 100%. Tutto ciò solo per fare qualche chiacchiera, visto che lo sai perfettamente ;)
;)
Infatti bastava leggere la seconda parte del mio primo post :muro:
dove affermo appunto che il problema di rendimento è inerente alla produzione di ghiaccio secco, non al suo uso...
L'inghippo termodinamico, ovviamente, è che il ghiaccio secco non cresce sugli alberi! Per produrlo è necessario raffreddare della CO2... e per questo si utilizza sì una macchina termica (invertita, per la precisione!), ovvero un frigorifero... che ovviamente ha il rendimento che ha ( di solito piuttosto bassino, tra il resto... ).
Inoltre il processo di raffreddamento è- ovviamente- meno efficiente di quello di riscaldamento: se voi prendete una stanza ermeticamente chiusa e ci mettete un frigorifero e lo lasciate aperto, la stanza non si raffredda, ma si scalda!
:read:
La - se volete - critica che ho fatto io non era all'analisi sul rendimento, ma alla confusione fra conseguenze del primo e secondo principio ;)
;)
Infatti bastava leggere la seconda parte del mio primo post :muro:
dove affermo appunto che il problema di rendimento è inerente alla produzione di ghiaccio secco, non al suo uso...
:read:
La - se volete - critica che ho fatto io non era all'analisi sul rendimento, ma alla confusione fra conseguenze del primo e secondo principio ;)
Il rendimento e tutto quello che ha che fare con le macchine termiche sono competenza del secondo principio. Il fatto che comprimendo un gas ci sia riscaldamento e espandendolo un raffreddamento "riguarda" il primo. Nessun errore dunque. ;)
Goldrake_xyz
05-05-2005, 20:09
Si, se si fà evaporare il ghiaccio secco in una stanza chiusa si ha
il 100% del rendimento (riferito al solo ciclo di sublimazione)
e sicuramente il raffreddamento è elevato, trascurando il piccolo
particolare di riempire la stanza di CO2 :asd:
Uhm c'è anche il dio della termodinamica ? :wtf:
Accidenti, x mè un dio è già troppo, figurati due... :ops2:
Si, se si fà evaporare il ghiaccio secco in una stanza c
particolare di riempire la stanza di CO2 :asd:
:
questo è il contrattempo peggiore :asd:
Si, se si fà evaporare il ghiaccio secco in una stanza chiusa si ha
il 100% del rendimento (riferito al solo ciclo di sublimazione)
e sicuramente il raffreddamento è elevato, trascurando il piccolo
particolare di riempire la stanza di CO2 :asd:
Uhm c'è anche il dio della termodinamica ? :wtf:
Accidenti, x mè un dio è già troppo, figurati due... :ops2:
si, tu sei il dio dell'elettronica di potenza :D
ho eleborato questa lista di dei:
-thotgor: dio della chimica
-ChristinAemiliana: dio della fisica nucleare
-Lucrezio: dio degli esplosivi chimici
-Xenom: dio delle stronzate :asd:
-Gyxx: dio dell'elettronica tattica
Non me ne vengono in mente altri ma sicuramente ce ne sono :D
Goldrake_xyz
05-05-2005, 20:45
si, tu sei il dio dell'elettronica di potenza :D
ho eleborato questa lista di dei:
-thotgor: dio della chimica
-ChristinAemiliana: dio della fisica nucleare
-Lucrezio: dio degli esplosivi chimici
-Xenom: dio delle stronzate :asd:
-Gyxx: dio dell'elettronica tattica
Non me ne vengono in mente altri ma sicuramente ce ne sono :D
Tnx ! :D
:eek:_:ops:
A questo punto perchè rompersi le scatole col ghiaccio secco, che è anche difficile da conservare?
Ti compri un bell'estintore a CO2 e dai una "passatina" alla stanza. :asd:
Risparmi anche la ventola, lo puoi conservare e poi lo puoi anche far ricaricare.
Ah, attento alle ustioni e ricordati il respiratore con la bombola di ossigeno!!! :sbonk:
stbarlet
05-05-2005, 22:12
rispondo ad alcune dele tue iniziali domande... allora è difficile da trovare in città( dipende da dover ti trovi ovvio) . Lo vendono su internet ( prova a tradurre ghiaccio secco in inglese ;) ) e spediscono ovviamente con corriere espresso... costa abbastanza... 40-50€ per una 10ina di chili sped comprese... e considera che con 20 kg ci vai avanti 2-3 giorni. ci sono vari problemi... il + importante è quello della CO2 ....
se vuoi farti un condizionatore, cerca di recuperare alcuni pezzi dai " ferrivecchi" e poi ti fai mettere il gas da un frigorista. su pctuner.it( il forum) c'è una sezione dedicata all'extreme cooling dei pc, però in pratica lì ognuno saprebbe come aiutarti a farti un condizionatore...
Lucrezio
06-05-2005, 00:11
si, tu sei il dio dell'elettronica di potenza :D
ho eleborato questa lista di dei:
-thotgor: dio della chimica
-ChristinAemiliana: dio della fisica nucleare
-Lucrezio: dio degli esplosivi chimici
-Xenom: dio delle stronzate :asd:
-Gyxx: dio dell'elettronica tattica
Non me ne vengono in mente altri ma sicuramente ce ne sono :D
:D
mi lusinghi!!!
(tra il resto stasera ho rifatto HCl+Al... :D:D:D ho provato a raccogliere il gas in provetta con un imbuto rovesciato e ad accenderlo... un piccolo botto l'ha fatto :sofico: )
Il rendimento e tutto quello che ha che fare con le macchine termiche sono competenza del secondo principio. Il fatto che comprimendo un gas ci sia riscaldamento e espandendolo un raffreddamento "riguarda" il primo. Nessun errore dunque.
Ieri 19:40
Il problema è che il rendimento è stato tirato in ballo senza associazioni alla produzione del ghiaccio secco, ma riguardo semplicemente al suo utilizzo. Il primo post dove compare un accenno alla produzione del ghiaccio secco ( e quindi al completamento del ciclo! Niente ciclo=niente macchina termica=niente rendimento!!! ) è di goldrakexyz ed è già piuttosto il là....
Cmq nn volevo rompere così tanto e degenerare... anche perché ho idea siamo tutti d'accordo sul fatto che Xenom dovrebbe comprarsi un condizionatore...
Scusate l'OT
:eek: Xenom ... ho una bella ideuzza per te ... la Osram produce una lampadina ad alogenuri metallici da 18 Kw con un flusso nominale di 1600000 lumen :eek: ... riesce ad illuminare un oggetto lontano 50 m con 1000 lux :D :D ... sarebbe interessante sperimentare quali effetti provoca questa lampada su un oggetto lontano un metro :sofico: :sofico:
Scusate l'OT
:eek: Xenom ... ho una bella ideuzza per te ... la Osram produce una lampadina ad alogenuri metallici da 18 Kw con un flusso nominale di 1600000 lumen :eek: ... riesce ad illuminare un oggetto lontano 50 m con 1000 lux :D :D ... sarebbe interessante sperimentare quali effetti provoca questa lampada su un oggetto lontano un metro :sofico: :sofico:
Si tratta di quelle a scarica utilizzate nei proiettori cinematrografici, vero? se sì ho presente... beh ti dico che ho erroneamente messo il dito davanti all'uscita della luce, prima delle lenti (dove passa la pellicola insomma....) e me lo sono scottato per bene (e l'avrò tenuto MASSIMO un secondo :D :D )
SkunkWorks 68
06-05-2005, 09:45
...Xenom: dio delle stronzate :asd:
Ma no! :D ....Che scarsa considerazione hai di te stesso... :D :D ...Tu sei il dio dei fulmini!!! :p :p
Coyote74
06-05-2005, 11:08
:D
mi lusinghi!!!
(tra il resto stasera ho rifatto HCl+Al... :D:D:D ho provato a raccogliere il gas in provetta con un imbuto rovesciato e ad accenderlo... un piccolo botto l'ha fatto :sofico: )
Il problema è che il rendimento è stato tirato in ballo senza associazioni alla produzione del ghiaccio secco, ma riguardo semplicemente al suo utilizzo. Il primo post dove compare un accenno alla produzione del ghiaccio secco ( e quindi al completamento del ciclo! Niente ciclo=niente macchina termica=niente rendimento!!! ) è di goldrakexyz ed è già piuttosto il là....
Cmq nn volevo rompere così tanto e degenerare... anche perché ho idea siamo tutti d'accordo sul fatto che Xenom dovrebbe comprarsi un condizionatore...
:eek: Ma allora sei veramente il dio degli esplosivi :D
Tipo Mac Gyver che usava le pigne come mine... qualcuno se lo ricorda? :rotfl:
Fatti dire amichevolmente che sei un pazzo scatenato :D ;)
Scusate l'OT
:eek: Xenom ... ho una bella ideuzza per te ... la Osram produce una lampadina ad alogenuri metallici da 18 Kw con un flusso nominale di 1600000 lumen :eek: ... riesce ad illuminare un oggetto lontano 50 m con 1000 lux :D :D ... sarebbe interessante sperimentare quali effetti provoca questa lampada su un oggetto lontano un metro :sofico: :sofico:
figata... ma non oso immaginare quanto costa una lampada così :asd:
tempo fa vidi il fascio di una lampada da 1 milione di W... una cosa assurda, vedevi il fascio di luce che andava in cielo :D Il tipo la usava per "illuminare le stelle" :D
Mi piacerebbe veramente averne una :sofico:
Io ho una soluzione davvero semplicissima:
- Si prende un frigorifero
- Si mette la serpentina esterna e il frigo dentro una camera naturalente chiusa
State attenti però anche se il consumo è di soli 70W in ambienti chiusi si arriva sui 5-6°C dopo qualche giorno :asd:
Bando a scherzi l'idea che ho non è male: Il condizionatore butta energia all'esterno e lo stesso fa un frigorifero, naturalmente bisogna adattarlo e tenerlo acceso diverse ore per avere risultati concreti.
Byezzzzzzzzzzzzzz
Bene, ieri mi è venuta una delle mie lollose idee :asd:
Ho pensato, il ghiaccio secco in sublimazione arriva fino a -70°C, no? se io convoglio l'aria nel tubo contenente il ghiaccio secco, e poi la faccio uscire con un'altra ventola situata all'estremità... :D ottengo aria freddissima :sofico: :D
So che ci sono persone che usano il sistema del ghiaccio secco per gli overclock estremi...
E' fattibile? Quanto costa il ghiaccio secco? Dove lo trovo? Quanto dura il ghiaccio secco nel suo stato "freddo"?
Nota: non so esattamente come funziona il ghiaccio secco e come fa ad arrivare a -70°C, tuttavia so che è CO2 compressa :asd:
Un climatizzatore si base su un ciclo frigorifero.
Quello da te ipotizzato è un semplice scambio di calore tra una sorgente calda e una fredda
Se vuoi costruire un climatizzatore devi costruire questo:
http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispense98/Reggiani104263/Image284.jpg
per approfondimenti si consiglia la lettura di http://www.fisicamente.net/index-626.htm
Si appunto, è quello che volevo fare dopo che mi avete detto che usare il ghiaccio secco è inutile :D
Il sistema è fattibile, il problema è... che gas usare?
Si appunto, è quello che volevo fare dopo che mi avete detto che usare il ghiaccio secco è inutile :D
Il sistema è fattibile, il problema è... che gas usare?
Quello che usano i frigoriferi (non ricordo il codice)
O alternativa più economica l'ammoniaca (se non ricordo male)
Schema del ciclo usando l'ammoniaca:
http://www.freshtec.it/apropositodi/circuito.asp
Quello che usano i frigoriferi (non ricordo il codice)
O alternativa più economica l'ammoniaca (se non ricordo male)
Schema del ciclo usando l'ammoniaca:
http://www.freshtec.it/apropositodi/circuito.asp
freon? HCFC?
SkunkWorks 68
07-05-2005, 12:33
freon? HCFC?
...Scusate...ma non dovrebbero essere fuorilegge :stordita: ???..Ciao :D
il freon nemmeno per idea...
1) è un CFC
2) è tossico
3) è introvabile e difficile da utilizzare
4) è pericoloso in generale
:asd:
dupa mi ha fatto venire in mente che anche l'ammoniaca è utilizzata per i circuiti frigoriferi... dite che è possibile con comune NH3 commerciale (dovrebbe essere 10-20% conc.)
Goldrake_xyz
07-05-2005, 17:24
il freon nemmeno per idea...
1) è un CFC
2) è tossico
3) è introvabile e difficile da utilizzare
4) è pericoloso in generale
:asd:
dupa mi ha fatto venire in mente che anche l'ammoniaca è utilizzata per i circuiti frigoriferi... dite che è possibile con comune NH3 commerciale (dovrebbe essere 10-20% conc.)
Ciao Xenom ... :D
Si possono usare anche i gas del tipo R22, R134a, R407, R410
Queste sigle siglificano :
"Single component refrigerants have an R- designation of two or three
numbers, which reflect its chemical composition.
The first digit (of a refrigerant with three numbers) is one unit lower than
the number of carbon atoms in the molecule. If the molecule contains only
one carbon atom, the first digit is omitted.
The second digit is one unit greater than the number of hydrogen atoms in
the molecule.
The third digit is equal to the number of fluorine atoms in the molecule.
For example: HFC-134a - 1,1,1,2-tetrafluoroethane (CH2FCF3)"
dal documento : www.safeway.com/suppliers/canada/doc/Refrig_Compliance_Manual_052604.doc
(Download di circa 750Kb)
Per procurarsi il gas è molto facile, basta andare in una ditta che
vende gas tecnici, lì hanno di tutto :sofico:
Oppure si può prendere presso tutte le officine che fanno la ricarica
del climatizzatore.
Al limite si può usare il gas contenuto negli spray congelanti,
Tipo questo : http://www.dreigot.com/dreigot_ita/home.html
(vai alla sez. elettronica e scegli "super kalt")
Ciao, A presto ... :)
P.S. Xenom, tu sei il Dio degli esperimenti ...:sofico:...:D
il freon nemmeno per idea...
dupa mi ha fatto venire in mente che anche l'ammoniaca è utilizzata per i circuiti frigoriferi... dite che è possibile con comune NH3 commerciale (dovrebbe essere 10-20% conc.)
I primi frigoriferi andavano ad ammoniaca mi pare, poi puzzava ed è stata sostituita dai CFC, poi hanno scoperto i danni all'ambiente che questi causavano e sono stati sostituiti da nuovi composti chimici.
cmq l'ammoniaca nel circuito frigorifero viene mischiata ad acqua, quindi anche se è una soluzione di ammoniaca (e non NH3 puro) dovrebbe cmq andare bene visto che cmq l'ammoniaca evapora prima dell'acqua e si separa. (sta cosa è dentro il circuito frig.)
Ricordati anche che il compressore deve operare quando l'ammoniaca ha completato la transizione di fase, altrimenti se c'è ancora una percentuale liquida son cazzi.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.