PDA

View Full Version : Primo overclock, aiutatemi.. :-(


M@ster
04-05-2005, 14:33
Allora ho un 3000+ 939 (testato fino a 4200+ senza overvolt)
una gigabyte k8nsc
e della ram a data vitesta pc4000 (garantta per girare fino a 266 in sincrono senza overvolt)

Benissimo.

Ho tanto per provare spostato la frequenza della ram nel Bios ma prima di fare altro chiedo a voi..

Sono entrato in MB Int Gent Tweaker (MIT)

E ho trovato

CPU overclock in MHZ (era messo 200) ho messo 220 tanto per vedere che succedeva
AGP overclock in MHZ (e' a 66)
Hammer Fid Control (e' messo su startup, le opzioni sono x4.. x9..)
Cpu voltage, agp volt, ht link e ddr volt tutte su normal.

praticamente ho mosso solo il primo da 200 a 220

Ho riavviato e mi dice:

k8NSC -939 f1
Over clock cpu 220 mhz
if system hang on overclock

plase press delete bey before over clock ant into cmos setup
ddr dual channel enabled...



e poi parte tutto..

Ho installato prime 95 (che sta andando enon commette errori..






Vi chiedo,m dall'alto della mia ignoranza, che operazione ho fatto? Quel cpu overlock sfrutta la ram o cosa altro?
Qauli altri valori devo muovere ancora?


Oltre a prime 95 che software mi serve?


La temp si e' alzata di 6 gradi (38 adesso).
Perche' easytune mi dice che sto usando 1980 mhz e che il system bus e' a 200?


Aiutatemi... :mc:

overjet
04-05-2005, 14:39
il tuo amd64 è core winchester ?!?

M@ster
04-05-2005, 14:41
il tuo amd64 è core winchester ?!?


si 939 winchester, adesso sono a 39 gradi con la cpu che lavora al 100 % con il torture test di prime..

ma ti prego, dimmi se ho cappellato qualcosa e che valore e'quello che ho spostato da 200 a 220..

che altro devo spostare?

overjet
04-05-2005, 14:53
ehehehe non hai "cappellato" niente :) Hai semplicemente eseguito una banale operazione di overclock e stai testando se il tuo sistema è stabile le impostazioni che hai adottato... In poche parole hai alzato la frequenza del bus e di conseguenza i mHz del procio da 200x9 l'hai portato a 220x9...
Le ram che hai sono buone dovrebbero montare i TCCD Samsung come chip salgono bene...
Ora devi solo far rullare Prime95 oppure S&M per quanto riguarda il controllo della stabilità della CPU... Per la memoria puoi usare memtest o GoldMemory.
Una volta accertata la stabilità a tale frequenza prova piano piano magari a passi di 5 alla volta ad alzare ancora la frequenza del fsb da 220 a 225 e così via e vedere fino a dove il sistema arriva stabile senza overvolt (aumentare il voltaggio di cpu,ram,chipset e così via...) una volta raggiunto quel limite puoi iniziare ad aumentare il voltaggio della cpu e della ram sempre a piccoli passi... piano piano... Più si sale e più entrano in gioco altri fattori come i timings delle memorie... l'htt e così via...
Per esperienza personale di solito quando parto con un oc prima vedo quanto regge la scheda madre di fsb e le ram... impostando un moltiplicatore più basso quindi tenendo la cpu in downclock e poi inizio a salire di fsb e vedere fin dove arriva... ad esempio in caso del wincho 3000 arrivai fino a 290x7... Poi controllo la massima frequenza che può raggiungere la cpu (questo dipende dalla fortuna che hai ad incappare in una serie fortunata di CPU) ad ogni modo reimposto il moltiplicatore a default e salgo piano piano con la regola "dei passi a 5" di FSB e vedo fino a che frequenza regge la cpu... Ed ogni volta che incontro instabilità un colpettino leggero di overvolt alla cpu o alla ram dipende... Ogni volta che aumenti di 5 devi eseguire dei test con i programmi sopra citati per controllarne la stabilità... E' un procedimento abbastanza lungo ma se eseguito correttamente raggiungerai risultati...

M@ster
04-05-2005, 14:59
ehehehe non hai "cappellato" niente :) Hai semplicemente eseguito una banale operazione di overclock e stai testando se il tuo sistema è stabile le impostazioni che hai adottato... In poche parole hai alzato la frequenza del bus e di conseguenza i mHz del procio da 200x9 l'hai portato a 220x9...
Le ram che hai sono buone dovrebbero montare i TCCD Samsung come chip salgono bene...
Ora devi solo far rullare Prime95 oppure S&M per quanto riguarda il controllo della stabilità della CPU... Per la memoria puoi usare memtest o GoldMemory.
Una volta accertata la stabilità a tale frequenza prova piano piano magari a passi di 5 alla volta ad alzare ancora la frequenza del fsb da 220 a 225 e così via e vedere fino a dove il sistema arriva stabile senza overvolt (aumentare il voltaggio di cpu,ram,chipset e così via...) una volta raggiunto quel limite puoi iniziare ad aumentare il voltaggio della cpu e della ram sempre a piccoli passi... piano piano... Più si sale e più entrano in gioco altri fattori come i timings delle memorie... l'htt e così via...
Per esperienza personale di solito quando parto con un oc prima vedo quanto regge la scheda madre di fsb e le ram... impostando un moltiplicatore più basso quindi tenendo la cpu in downclock e poi inizio a salire di fsb e vedere fin dove arriva... ad esempio in caso del wincho 3000 arrivai fino a 290x7... Poi controllo la massima frequenza che può raggiungere la cpu (questo dipende dalla fortuna che hai ad incappare in una serie fortunata di CPU) ad ogni modo reimposto il moltiplicatore a default e salgo piano piano con la regola "dei passi a 5" di FSB e vedo fino a che frequenza regge la cpu... Ed ogni volta che incontro instabilità un colpettino leggero di overvolt alla cpu o alla ram dipende... Ogni volta che aumenti di 5 devi eseguire dei test con i programmi sopra citati per controllarne la stabilità... E' un procedimento abbastanza lungo ma se eseguito correttamente raggiungerai risultati...


ma da quanto ne so io, il mio winchester ha il moltiplicatore bloccatoa 9 no?
quindi non poso fare altro che muovere l'altro valore quello che ho spostato?
oppure con la mias cheda madre posso spostare anche il moltiplicatore?
in questo caso dove lo vedo?


Domanda 2: se posso muovere solo quel valore che ho mosso, e so per certo che tiene fino a 266, faccio prima a partire subito da 250 o no?
tanto il processore e' stato testato fino a 4200 , la ram fino a 266, tutto senza overvolt..

overjet
04-05-2005, 15:03
L'overclock è,a mio parere strettamente personale ripeto..., Una "scienza sperimentale" Nel senso che non ci sono regole precise alla fine... L'overclock si esegue e poi si fanno delle prove se va bene si sale e si fanno nuovamente delle prove... Se va male si prova e ripeto "prova" ad impostare variabili che possono o non possono garantire stabilità al sistema.
Tutto stà nell'avere pazienza,tempo e passione :)
Ovviamente se tutto ciò è affiancato da un buon supporto hardware... Esperienza nel campo ed un po' di... :ciapet: Allora vengono fuori delle belle cose :)

M@ster
04-05-2005, 15:06
L'overclock è,a mio parere strettamente personale ripeto..., Una "scienza sperimentale" Nel senso che non ci sono regole precise alla fine... L'overclock si esegue e poi si fanno delle prove se va bene si sale e si fanno nuovamente delle prove... Se va male si prova e ripeto "prova" ad impostare variabili che possono o non possono garantire stabilità al sistema.
Tutto stà nell'avere pazienza,tempo e passione :)
Ovviamente se tutto ciò è affiancato da un buon supporto hardware... Esperienza nel campo ed un po' di... :ciapet: Allora vengono fuori delle belle cose :)


ok ma uan cosa non mi e' chiara..
posso spostare anche il moltiplicatore?

io non credo, a meno che non lo faccai con easytune (ma poichiss
a' che combina realmente..)..
Tramite bios dove si deve andare per alzare il moltiplicatore? io non trovo niente a riguardo..

ricordati che ho un 3000+

overjet
04-05-2005, 15:12
Esatto è bloccato verso l'alto ma sbloccato verso il basso infatti non ho detto che devi impostarlo a più di 9 :)
Il valore che hai spostato di cui parli è la frequenza di bus niente meno che il canale che fa comunicare cpu e ram tramite il chipset..
Il moltiplicatore non dipende dalla scheda madre se il moltiplicatore è bloccato verso l'alto è bloccato e basta.Dipende dalla cpu.Ripeto il winchester 3000 è 200x9 per una frequenza effettiva di 1800mHz. Ha il moltiplicatore BLOCCATO verso l'alto quindi il massimo valore impostabile del suddetto è x9 ma SBLOCCATO verso il basso quindi al di sotto del valore 9 puoi impostare qualsiasi altro valore.
Per quanto riguarda se partire o meno con un bus così alto... Bhè non saprei... In quanto non conosco la tua scheda... Io ho sempre avuto ABIT. Ed ho sempre utilizzato la regola "dei passi a 5".
Non so che dirti se vuoi provare prova... Se dici che è garantito :)
Anche questa cosa, ritornando al discorso di prima, ok che è garantito ma finchè l'hardware non mi passa sotto le mani... Bhè hai già capito... Sono come San Tommaso... che diceva: "FINCHè NON VEDO NON CREDO" :D

M@ster
04-05-2005, 15:19
Esatto è bloccato verso l'alto ma sbloccato verso il basso infatti non ho detto che devi impostarlo a più di 9 :)
Il valore che hai spostato di cui parli è la frequenza di bus niente meno che il canale che fa comunicare cpu e ram tramite il chipset..
Il moltiplicatore non dipende dalla scheda madre se il moltiplicatore è bloccato verso l'alto è bloccato e basta.Dipende dalla cpu.Ripeto il winchester 3000 è 200x9 per una frequenza effettiva di 1800mHz. Ha il moltiplicatore BLOCCATO verso l'alto quindi il massimo valore impostabile del suddetto è x9 ma SBLOCCATO verso il basso quindi al di sotto del valore 9 puoi impostare qualsiasi altro valore.
Per quanto riguarda se partire o meno con un bus così alto... Bhè non saprei... In quanto non conosco la tua scheda... Io ho sempre avuto ABIT. Ed ho sempre utilizzato la regola "dei passi a 5".
Non so che dirti se vuoi provare prova... Se dici che è garantito :)
Anche questa cosa, ritornando al discorso di prima, ok che è garantito ma finchè l'hardware non mi passa sotto le mani... Bhè hai già capito... Sono come San Tommaso... che diceva: "FINCHè NON VEDO NON CREDO" :D


perfetto, toprnando a noi quindi lascio impostato il molti a 9 giusto?

E alzo da bios di 10 mhz (finoa 250) poi di 5, la ram.

Eseguo quindi da wiundows un prime 95 test (inoltre, per quanto tempo lo devo far girare??)..


Serve altro? Avevo sentito partare di un Super Pi, oppure di Memtest..
a che servono?


io ho anche memtest ma che ci devo mettere 512, 1024 oppure tutta quelal non usata?
Grazie..

overjet
04-05-2005, 15:31
Piccola chiarificazione... Se non hai toccato altro sul bios le RAM dovrebbero andare in SINCRONO con il bus... Quindi se alzi il bus a 250 le RAM lo "SEGUONO" a 250 AUTOMATICAMENTE. Non devi impostare la frequenza delle RAM. Ricordati inoltre di aver abilitato i FIX (i fix ti permettono di impostare e bloccare la frequenza di AGP e PCI rispettivamente a 66mHz e 33mHz senza il rischio di eventuali danni a periferiche in caso di overclock) non so se la tua mobo li ha... Non la conosco... Per controllare i tuoi parametri durante l'overclock scaricati CPU-Z che è un programma che da informazioni sulla CPU e RAM (non è un programma di testing o benchmark)
Per il test della CPU utilizza S&M o Prime95 Alcuni dicono che sia migliore il primo altri il secondo... Non si sa mai a chi dar retta... Fatto stà che S&M dura circa 1 ora e mezzo mentre Prime95 è senza limiti... Più tempo passa meglio è (ovviamente se non trova errori)
Per il test della memoria puoi utilizzare GoldMemory o memtest... Anche in questo caso discordanze su quale sia il miglior programma... Io utilizzo Goldmemory sotto Dos ovviamente... Durata totale del test circa 8 ore... se i test eseguiti non rivelano nessun errore... allora ti puoi considerare Rock Solid ovvero Sistema Stabile.

M@ster
04-05-2005, 15:45
Piccola chiarificazione... Se non hai toccato altro sul bios le RAM dovrebbero andare in SINCRONO con il bus... Quindi se alzi il bus a 250 le RAM lo "SEGUONO" a 250 AUTOMATICAMENTE. Non devi impostare la frequenza delle RAM. Ricordati inoltre di aver abilitato i FIX (i fix ti permettono di impostare e bloccare la frequenza di AGP e PCI rispettivamente a 66mHz e 33mHz senza il rischio di eventuali danni a periferiche in caso di overclock) non so se la tua mobo li ha... Non la conosco... Per controllare i tuoi parametri durante l'overclock scaricati CPU-Z che è un programma che da informazioni sulla CPU e RAM (non è un programma di testing o benchmark)
Per il test della CPU utilizza S&M o Prime95 Alcuni dicono che sia migliore il primo altri il secondo... Non si sa mai a chi dar retta... Fatto stà che S&M dura circa 1 ora e mezzo mentre Prime95 è senza limiti... Più tempo passa meglio è (ovviamente se non trova errori)
Per il test della memoria puoi utilizzare GoldMemory o memtest... Anche in questo caso discordanze su quale sia il miglior programma... Io utilizzo Goldmemory sotto Dos ovviamente... Durata totale del test circa 8 ore... se i test eseguiti non rivelano nessun errore... allora ti puoi considerare Rock Solid ovvero Sistema Stabile.

allora, non ho toccato altro, pero' mi sono scaricato cpu-Z pero' nontrovo nulla sul fix che parli tu adesso vado nel biuos se lo trovo (sotto che voce dovrebbe essere??)..


Allora ho fermato prima dopo 1 ora e mezza e mi dice 0 errori, adesso riavvio per vedere nel bios se trovo questi benedetti fix e provo a lanciare ramtest anche s enon ho capito bene che valore devo metterci dentro, se 512 oppure 1024 oppure che altro..
Cosa faccio?

overjet
04-05-2005, 15:51
imposta il valore della quantità di memoria che possiedi... Vedi se c'è l'impostazione AUTO o BIOS così ti rileva automaticamente lla quantità di memoria da utilizzare.
Per i fix non saprei in che sezione prova a vedere un po' nel bios. sotto la voce penso e credo AGP/PCI FIX una cosa del genere.

M@ster
04-05-2005, 16:26
imposta il valore della quantità di memoria che possiedi... Vedi se c'è l'impostazione AUTO o BIOS così ti rileva automaticamente lla quantità di memoria da utilizzare.
Per i fix non saprei in che sezione prova a vedere un po' nel bios. sotto la voce penso e credo AGP/PCI FIX una cosa del genere.


Allora n on ho trovatoalcuna voce di quel tipo se no:

Flexible aGp 8x (auto) ho lasciato auto l'alternativa era 8x
Agp overclock in mhz (66) e ho lasciato 66..

non ho trovato alcun agp/pci fix a meno che non sia su un sotto menu..




Ho messo a 233 la ram, sono a 2100 mhz circa, rifaccio partire prime , la temperatura si 'alzata fino a 41 per ora..

Gordon Freeman '87
04-05-2005, 16:34
Allora n on ho trovatoalcuna voce di quel tipo se no:
Agp overclock in mhz (66) e ho lasciato 66..



Questi sono i fix, l'AGP deve stare a 66 (e di conseguenza il PCI è a 33)

Così hai i FIX attivi, è l'unico valore che non devi mai cambiare

M@ster
04-05-2005, 16:40
Questi sono i fix, l'AGP deve stare a 66 (e di conseguenza il PCI è a 33)

Così hai i FIX attivi, è l'unico valore che non devi mai cambiare


ok non li cambiero'..

ma perche' si possono cambiare allora?

comunque dopo 20 minutio di prime a 233 mhz della Ram (2100 mhz) nessun problema, temperatura sui 40 gradi..

a quanti gradi devo preoccuparmi?


Ps anche prima a 220 era sui 40 gradi, senza oc sui 37.

overjet
04-05-2005, 16:42
che dissipatore hai ?!?

Ok con fix lascia tutto così :)

Inizia a salire di fsb regola dei "passi a 5" e vedi fino a dove riesci ad arrivare.

M@ster
04-05-2005, 19:44
che dissipatore hai ?!?

Ok con fix lascia tutto così :)

Inizia a salire di fsb regola dei "passi a 5" e vedi fino a dove riesci ad arrivare.


Ho un arctic cooling Tc, praticamente a 40 gradi e' a 1500 giri, la tenmperatura non si alza piu', sono arrivatoa 240 di fsb e ho fatto girare prime per 2 ore, temperatura 40-41 gradi, rotazione ventola 1600 (puo' arrivare fino a 2500)

Adesso ho messo 245 ma il pc prima non mi si e' avviato, ho provato 3 volte una volta ha aperto windows ma si e' bloccato subito.

Cosa puo' essere stato'

Non e' normale la mia ram dovrebbe tenere come minimo fino a 250 (essendo pc4000).

A 240 non dava segni di problemi e prime ha dato 0 errori..


cosa sto sbagliando?