View Full Version : Più competitivi...a suon di bancarotta fraudolenta.
LittleLux
04-05-2005, 08:13
Magistrati, giuristi e avvocati critici sul provvedimento che riduce le pene. Scontro in aula al Senato, oggi il voto di fiducia
Anm: stop sulla bancarotta
ma il governo tira dritto
di LIANA MILELLA
ROMA - Irrompe poco dopo le 17, in un aula semi deserta al Senato, l'accorata denuncia di Giampaolo Zancan, avvocato torinese e battagliero rappresentante dei Verdi: "Ho conosciuto persone che si sono impiccate per esser state vittima di un fallimento e voi adesso mi venite a dire che questo è un fatto lieve e che è un reato da punire con minore severità rispetto al passato? E mi dite pure che dopo un anno chi si è macchiato di questo reato potrà riprendere a gestire la sua società come se nulla fosse?". S'infervora Zancan, paragona la richiesta di fiducia del governo a una "mossa fascista", lancia lo slogan "È una tombola per i bancarottieri", ma non c'è più niente da fare. Oggi, sulla bancarotta e sul decreto competitività il governo otterrà la fiducia. La battaglia proseguirà alla Camera.
Forse le toghe, i giuristi, gli avvocati che s'affollano a sottoscrivere l'appello lanciato dal giudice di Monza Roberto Fontana si sono mossi in ritardo. Qualcuno lo ammette, si giustifica ragionando sulla crisi di governo che ha fatto pensare a un generale tracollo dei progetti del centrodestra. Invece la competitività con le nuove pene sulla bancarotta è andata avanti, e anche l'ala considerata da sempre ragionevole, l'Udc di Michele Vietti, neo sottosegretario all'Economia dopo gli anni trascorsi alla Giustizia, si schiera a difesa delle nuove regole. Anzi, Vietti attacca l'appello e difende bancarotta e legge sui fallimenti che lo hanno visto estensore protagonista. "La mania degli appelli contro le iniziative legislative della maggioranza questa volta si è rivelata un boomerang" sostiene Vietti che ridicolizza "il consueto armamentario di previsioni catastrofiche" e parla di "una tempesta in un bicchier d'acqua". È convinto che l'aver previsto per la bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale una pena da due a sei anni mette in salvo la prescrizione. Ridotta da 22 anni e mezzo a 15. Ma proprio la formulazione scelta nella legge delega ("reclusione non inferiore nel minimo a due anni e non superiore nel massimo a sei") fa dire ai contestatori che se il governo diminuisse i sei anni di un solo giorno potrebbe provocare un ulteriore crollo della prescrizione.
Le toghe comunque insistono e l'Anm fa un'altra richiesta, vuole lo stralcio dalla competitività di tutte le norme che hanno a che vedere con la giustizia, non solo la bancarotta e il fallimentare ma le nuove regole sulle procedure concorsuali, sul processo civile e sul giudizio civile davanti alla Cassazione. Sulla bancarotta l'Anm ribadisce un giudizio pesante, perché il rischio è che "restino impuniti anche fatti di estrema gravità con danni per le persone offese". Il neosegretario dell'Anm Antonio Patrono, nella veste di leader della corrente moderata di Magistratura indipendente, protesta "con fermezza" perché la più grave conseguenza delle innovazioni governative è allungare i tempi dei processi.
Ma c'è da credere che la moratoria chiesta dall'Anm cadrà nel vuoto. Così come saranno ignorate le severe critiche del centrosinistra. Il presidente della Margherita Francesco Rutelli parla di "ennesima sanatoria per i bancarottieri" e tre esponenti diellini, Fanfani, Lettieri, Mantini, sono convinti che "Tanzi, Cragnotti e compagnia bella ringrazieranno mentre i risparmiatori non riescono a ottenere né risarcimenti né giustizia". Drastici i Ds. Il responsabile programma 2006 Pierluigi Bersani vede una bancarotta "di fatto depenalizzata"; Vincenzo Siniscalchi ipotizza un "salvacondotto per gravi ipotesi di bancarotte miliardarie"; Massimo Brutti preannuncia un "no secco" "nel merito e nel metodo". Elvio Fassone, che in commissione Giustizia ha seguito l'iter del provvedimento, ragiona: "Il vero problema è una diversa disciplina della prescrizione che neutralizzi i tempi dovuti alle esigenze dell'imputato e non vada certo nel senso della Cirielli". Ma il presidente della commissione Giustizia, l'aennino Antonino Caruso, lascia intendere che dall'opposizione sarebbero venute indicazioni su come ridurre le pene per la bancarotta e definisce "pittorescamente politica" la loro reazione. In più Caruso ricorda che per i grandi crack sono previste le circostanze aggravanti ad effetto speciale che possono far lievitare oltre un terzo l'entità della condanna.
(4 maggio 2005)
Mi spiegate, per cortesia, qual'è il nesso che lega bancarotta fraudolenta e maggior competitività dell'economia italiana? No, perchè io proprio non lo comprendo, ma forse è un mio limite.:D
Feric Jaggar
04-05-2005, 08:34
Mi spiegate, per cortesia, qual'è il nesso che lega bancarotta fraudolenta e maggior competitività dell'economia italiana? No, perchè io proprio non lo comprendo, ma forse è un mio limite.:D
Guardati il film "The Corporation"; all'inizio viene mostrato uno di quegli agghiacciati spot americani degli anni 50, dove un amico dice all'altro "tu vorresti fare impresa, ma hai paura di sbagliare... e se sbagli, non è giusto che paghi tutto il peso dei tuoi errori..."
Ecco, sono Leggi figlie di questo modo di pensare; ovvero, che il rispetto di regole troppo rigide impedisce di creare prosperità. Fino all'estremizzazione, che per creare prosperità si vuole eliminare ogni regola.
L'ennesimo incentivo ad un mercato "poco sereno" e molto poco corretto, un altro presupposto al ripetersi di situazioni "poco piacevoli". Nemmeno io vedo come simili norme potrebbero favorire il paese nel suo complesso, ma forse le priorità sono altre...
twinpigs
04-05-2005, 09:24
e la San Prescrizione :ave: si accorcia... ovvero hai fatto il reato ma se è prescritto non ti fai un giorno di carcere (come Andreotti per essere stato mafioso fino al 1980 ma oramai prescritto... e come Berlusconi anche lui colpevole e delinquente ma reati prescritti)
qlc sa se Berlusca o gli amici degli amici è implicato in qualche processo per bancarotta fraudolenta? (e magari se ancora non lo fosse non sarà processato quando verrà scoperto perchè il reato si sarà già prescritto grazie a questa "legge")
Lucio Virzì
04-05-2005, 10:20
e la San Prescrizione :ave: si accorcia... ovvero hai fatto il reato ma se è prescritto non ti fai un giorno di carcere (come Andreotti per essere stato mafioso fino al 1980 ma oramai prescritto... e come Berlusconi anche lui colpevole e delinquente ma reati prescritti)
qlc sa se Berlusca o gli amici degli amici è implicato in qualche processo per bancarotta fraudolenta? (e magari se ancora non lo fosse non sarà processato quando verrà scoperto perchè il reato si sarà già prescritto grazie a questa "legge")
Niente, non lo vuole capire che non è dando libertà di delinquere alle aziende che si stimola la crescita economica.... :rolleyes:
LuVi
dantes76
04-05-2005, 12:48
e la San Prescrizione :ave: si accorcia... ovvero hai fatto il reato ma se è prescritto non ti fai un giorno di carcere (come Andreotti per essere stato mafioso fino al 1980 ma oramai prescritto... e come Berlusconi anche lui colpevole e delinquente ma reati prescritti)
qlc sa se Berlusca o gli amici degli amici è implicato in qualche processo per bancarotta fraudolenta? (e magari se ancora non lo fosse non sarà processato quando verrà scoperto perchè il reato si sarà già prescritto grazie a questa "legge")
un modo in piu' di chiedere finanziamenti, e chiudere..un incentivo si'. ma all illegalita'...
Lucio Virzì
04-05-2005, 12:51
Ha detto castelli che in sede di decreto attuativo rimette le norme antitruffa... :rolleyes: si si "intanto devo fà così, poi però le levo, nun ve preoccupate" :rolleyes:
LuVi
twinpigs
04-05-2005, 13:51
Insomma, Sforza Itaglia ne combina un'altra delle sue :asd:
:doh:
ALLUCINANTE !!!
questo governo è sempre più ALLUCINANTE !!! :muro:
vi giuro che non riesco a capire come un qualsiasi cittadino onesto (di qualsiasi "bandiera") possa ancora riuscire a sostenerlo e difenderlo !!! :muro:
LittleLux
04-05-2005, 18:00
Guardati il film "The Corporation"; all'inizio viene mostrato uno di quegli agghiacciati spot americani degli anni 50, dove un amico dice all'altro "tu vorresti fare impresa, ma hai paura di sbagliare... e se sbagli, non è giusto che paghi tutto il peso dei tuoi errori..."
Ecco, sono Leggi figlie di questo modo di pensare; ovvero, che il rispetto di regole troppo rigide impedisce di creare prosperità. Fino all'estremizzazione, che per creare prosperità si vuole eliminare ogni regola.
Bè, sbagliare è un conto, truffare è un altro. Bancarotta fraudolenta è truffare. Presuppone una ben precisa volontà.
Per me, quello che sta accadendo in Italia, sotto questo governo, è solo in minima parte riconducibile alla mentalità cui tu fai cenno. Queste sono figlie di qualcos'altro di ben peggiore, a mio avviso. Mancanza del senso di legalità. Il voler far soldi fottendo, illegalmente, il tuo prossimo, il tuo concorrente.
LittleLux
04-05-2005, 18:01
:doh:
ALLUCINANTE !!!
questo governo è sempre più ALLUCINANTE !!! :muro:
vi giuro che non riesco a capire come un qualsiasi cittadino onesto (di qualsiasi "bandiera") possa ancora riuscire a sostenerlo e difenderlo !!! :muro:
Questo è un bel mistero, effettivamente.
ancora ciecamente continua a credere che il centro destra sia tra le tante soluzioni "la meno peggio" per il paese..
siamo ormai all'illegalita' legalizzata..dai condoni alle leggi ad personam e chi + ne ha + ne metta..
proprio oggi ho finito di leggere un libro di Nando dalla Chiesa "la fantastica storia di silvio Berlusconi" un libro che mi ha fatto molto riflettere..
..amaramente..
Insomma, Sforza Itaglia ne combina un'altra delle sue :asd:
che riesci ancora a ridere x queste cose..a me nn riesce + :rolleyes:
ormai sn sempre + skifato..siamo precipitati davvero in un pozzo senza fondo
Governo di schifo che mette incentivi per la criminalità. :incazzed:
Espinado
04-05-2005, 20:47
mah, il Grande Equivoco è che lui nn aveva capito che il modo in cui era diventato l'uomo più ricco non era il modo in cui si porta al successo un'economia...non esiste un craxi versione grande fratello anche per l'intera economia italiana... :(
Come può l'economia diventare competitiva se le imprese non si potranno più fidare tra loro?
Dal mio punto di vista questa riforma ucciderà il mercato, farà lievitare i costi e chi ne pagherà le conseguenze saranno principalmente i meno abbienti ed il ceto medio.
Di sicuro per le imprese straniere il nostro mercato perderà quel poco di fascino che gli era rimasto e allora con chi li faremo gli affari? :(
Andala
bluelake
04-05-2005, 22:19
Mi spiegate, per cortesia, qual'è il nesso che lega bancarotta fraudolenta e maggior competitività dell'economia italiana? No, perchè io proprio non lo comprendo, ma forse è un mio limite.:D
così quelli che lavorano alla cazzo di cane facendo prezzi bassissimi e facendo chiudere le aziende che lavorano onestamente possono continuare a mandare in malora tutto quanto... semplice no?
Questo provvedimento sulla competitività non si esaurisce certo sul dettaglio della riduzione di pena, ma a qualcuno fa comodo presentarlo cosi.
Il problema è che ci riesce, la propaganda oscura qualsiasi altra cosa, e si parla solo di questo.
Mentre invece il provvedimento racchiude un ottimo tentativo di rilanciare il Paese, si cerca di fare il massimo possibile con le risorse attuali.
Come ha giustamente fatto rilevare Ciampi, ci sono segnali positivi, eccome, e il catastrofismo non serve ne aiuta il Paese.
Serve solo alla propaganda più becera.
Questo è il punto che andrà curato molto, da qui alle elezioni, non possiamo ne dobbiamo permettere ai sinistri di nascondere la realtà.
Lucio Virzì
04-05-2005, 22:30
non possiamo ne dobbiamo permettere al governo di nascondere la realtà.
Quoto!
Vorrebbero farci credere che va tutto bene, che stanno lavorando nella direzione giusta, e invece sono solo bufale.
Vogliono gettare il paese nella miseria più nera, prima di consegnarlo, disastrato, al centrosinistra alla prossima tornata elettorale.
LuVi
bluelake
04-05-2005, 22:42
Questo provvedimento sulla competitività non si esaurisce certo sul dettaglio della riduzione di pena, ma a qualcuno fa comodo presentarlo cosi.
vedi, il problema è questo: se un'azienda lavora bene, in regola, paga i giusti stipendi ai dipendenti e le fatture ai fornitori e non ha lavoratori al nero, vende un prodotto a 500 lire. Un'azienda che lavora male, paga metà stipendi, paga i fornitori ben oltre la scadenza e ha lavoratori al nero vende un prodotto a 400 lire. Conseguenza? L'azienda che lavora bene fallisce oggi, l'altra fallisce tra un anno... e il suo titolare dopo un anno può tornare a lavorare e a far danni alle altre aziende. Questo vanifica buona parte degli sforzi per rendere le aziende competitive e tutelare i redditi dei lavoratori...
PS: per avere un esempio, prendere l'elenco delle imprese fallite dal 2000 ad oggi nel comune di Larciano, provincia di Pistoia e verificare i motivi del fallimento... quelle stesse ditte ancora oggi continuano a lavorare indisturbate fuori da ogni regola di gestione economica.
Questo provvedimento sulla competitività non si esaurisce certo sul dettaglio della riduzione di pena, ma a qualcuno fa comodo presentarlo cosi.
[...]
Questo è il punto che andrà curato molto, da qui alle elezioni, non possiamo ne dobbiamo permettere ai sinistri di nascondere la realtà.
Quoto, vediamo in faccia la realta' senza che siano gli errori dei nostri rappresentanti a nascondere le cose buone che fanno per noi.
Quindi, ti prego di illuminarci sui punti che ritieni positivi di questo provvedimento.
Quoto!
Vorrebbero farci credere che va tutto bene, che stanno lavorando nella direzione giusta, e invece sono solo bufale.
Vogliono gettare il paese nella miseria più nera, prima di consegnarlo, disastrato, al centrosinistra alla prossima tornata elettorale.
LuVi
Ovvia, Lucio, mi sembri qualcun'altro che parlava di "miseria, terrore, morte".
:D
twinpigs
05-05-2005, 08:25
e c'è di più! Dopo il fallimento, potranno avviare una nuova impresa senza aspettare il veto dei 5 anni così come accadeva con la vecchia legge
curioso vedere in prima serata tette e culi invece che fare un programma che metta in risalto queste nefandezze
QUANTO MI MANCANO SANTORO E BIAGI i quali anche quando c'era il csx criticavano e parlavano delle scelte del governo di turno quando facevano una cosa che richiedeva un approfondimento (vedi kossovo)
è una schifezza... fanno quello che vogliono e censurano l'informazione
LittleLux
05-05-2005, 08:44
Questo provvedimento sulla competitività non si esaurisce certo sul dettaglio della riduzione di pena, ma a qualcuno fa comodo presentarlo cosi.
Il problema è che ci riesce, la propaganda oscura qualsiasi altra cosa, e si parla solo di questo.
Mentre invece il provvedimento racchiude un ottimo tentativo di rilanciare il Paese, si cerca di fare il massimo possibile con le risorse attuali.
Come ha giustamente fatto rilevare Ciampi, ci sono segnali positivi, eccome, e il catastrofismo non serve ne aiuta il Paese.
Serve solo alla propaganda più becera.
Questo è il punto che andrà curato molto, da qui alle elezioni, non possiamo ne dobbiamo permettere ai sinistri di nascondere la realtà.
Si, ok, ma del provvedimento in questione cosa mi dici? Già con la legge attuale è difficile far pagare adeguatamente alle persone che truffano per bancarotta fraudolenta, se si allentano ulteriormente le maglie della giustizia, siamo messi proprio bene. Qui non si tratta di propaganda, rap, si tratta di non danneggiare le persone oneste che ancora ci sono in questo paese.
Spero che tu e la gente che difende a spada tratta questo provvedimento, come molti altri presi dal signor B., non rimarrete mai vittime di una bella truffa edilizia, di un bel fallimento truffaldino, magari mentre state acquistando casa. Nel caso, vorrei proprio vedere la tua/vostra faccia ed i vostri commenti.
Lucio Virzì
05-05-2005, 08:44
Ovvia, Lucio, mi sembri qualcun'altro che parlava di "miseria, terrore, morte".
:D
Parli del governo? :D
No, questo governo è MORTE, MISERIA, RACCAPRICCIO! :asd:
LuVi
Northern Antarctica
05-05-2005, 09:36
Parli del governo? :D
No, questo governo è MORTE, MISERIA, RACCAPRICCIO! :asd:
LuVi
casomai:
Brivido
Terrore
Raccapriccio
http://alcasabe.interfree.it/09_cattivik/cattivik%20Bonvi%20-%20bhu.jpg
:D
casomai:
Brivido
Terrore
Raccapriccio
:D
Azz... non mi ero accorto che Lucio aveva sbagliato la citazione.
Rischio di venire detronizzato da PdC (Precisino del Cavolo).
:D
Lucio Virzì
05-05-2005, 09:56
Azz... non mi ero accorto che Lucio aveva sbagliato la citazione.
Rischio di venire detronizzato da PdC (Precisino del Cavolo).
:D
Ma ho volutamente modificato solo la terza parola del trittico del terrore! :O :mc:
LuVi
dantes76
05-05-2005, 11:59
e c'è di più! Dopo il fallimento, potranno avviare una nuova impresa senza aspettare il veto dei 5 anni così come accadeva con la vecchia legge
curioso vedere in prima serata tette e culi invece che fare un programma che metta in risalto queste nefandezze
QUANTO MI MANCANO SANTORO E BIAGI i quali anche quando c'era il csx criticavano e parlavano delle scelte del governo di turno quando facevano una cosa che richiedeva un approfondimento (vedi kossovo)
è una schifezza... fanno quello che vogliono e censurano l'informazione
Sulla mancanza di Santoro e Biagi: oggi sono rientrato a casa prima, e per disgarzia accendendo il decodere si apre RaiDue, c'e' un professorotto dell universita' di Teramo, argomento in discussione: Il contratto a progetto...ahiiiiii ma mi fermo, vediamo che inciuciano: parole testuale del prof: il contratto a progetto, ha molti vantaggi(????) uno di questi e' la trasparenza del rapporto di lavoro :eek: , vedo che tutti so compiaciuti, domanda: ma che tutele ha il lavoratore/trice? risp: esempio in caso di gravidanza la lavoratrice ha circa 180 giorni di prolungamento del contratto :O
le faccie di Magalli&co si cambiano d umore....
arriva la domanda doc..ma non e' che diventa un contratto a cottimo....risposta del prof: no, lei deve completare il progetto entro i termini stabiliti
Magalli: ma cosi' non diventa un contratto a cottimo? cioe' chi mi dice che il lavoratore per far prolungare il propio contratto, non perda piu tempo nell attuarlo?( si portava l esempio di reorganizzare un archivio di un azienda)
rRisposta: no non e' un contratto a cottimo...Con mio grande stupore..parte un applauso :confused:
Stormblast
05-05-2005, 12:10
casomai:
Brivido
Terrore
Raccapriccio
http://alcasabe.interfree.it/09_cattivik/cattivik%20Bonvi%20-%20bhu.jpg
:D
mi sa che non l'hanno capita.......
eccellente cmq, tutt'ora dopo anni di letture mi fa morire dal ridere!!!!
dantes76
05-05-2005, 12:15
mi sa che non l'hanno capita.......
eccellente cmq, tutt'ora dopo anni di letture mi fa morire dal ridere!!!!
Tu l hai presa in pieno a quanto vedo :D
Ah.. complimenti per le tue "Letture" :)
Questo provvedimento sulla competitività non si esaurisce certo sul dettaglio della riduzione di pena, ma a qualcuno fa comodo presentarlo cosi.
Il problema è che ci riesce, la propaganda oscura qualsiasi altra cosa, e si parla solo di questo.
Mentre invece il provvedimento racchiude un ottimo tentativo di rilanciare il Paese, si cerca di fare il massimo possibile con le risorse attuali.
Come ha giustamente fatto rilevare Ciampi, ci sono segnali positivi, eccome, e il catastrofismo non serve ne aiuta il Paese.
Serve solo alla propaganda più becera.
Questo è il punto che andrà curato molto, da qui alle elezioni, non possiamo ne dobbiamo permettere ai sinistri di nascondere la realtà.
:nono: oh dio...ma cosa dici? :nono:
shambler1
05-05-2005, 12:38
Ma è vero! Uno che fa una bancarotta fraudolenta , lo mette nel culo a decine di persone e poi se la cava ,aumenta la sua prosperità. Ineccepibile.
Lucio Virzì
05-05-2005, 13:08
mi sa che non l'hanno capita.......
eccellente cmq, tutt'ora dopo anni di letture mi fa morire dal ridere!!!!
Ehm, e chi non dovrebbe averla capita? :confused: Chi non conosce Kattivik? :confused:
LuVi
Stormblast
05-05-2005, 13:15
Ehm, e chi non dovrebbe averla capita? :confused: Chi non conosce Kattivik? :confused:
LuVi
troppo tardi!!!!! :D
ps. per la cronaca si chiama Cattivik
Stormblast
05-05-2005, 13:22
Tu l hai presa in pieno a quanto vedo :D
Ah.. complimenti per le tue "Letture" :)
scusa se io non leggo la divinas commedias....... :D
Questo provvedimento sulla competitività non si esaurisce certo sul dettaglio della riduzione di pena
Mi faresti un sunto dei punti salienti del provvedimento, per cortesia?
dantes76
05-05-2005, 13:32
scusa se io non leggo la divinas commedias....... :D
non e' Alighieris Dantes..
continua le tue letture
Stormblast
05-05-2005, 13:34
non e' Alighieris Dantes..
continua le tue letture
oddio, il senso dell'umorismo su sto forum non è proprio dei migliori.....
ironizzavo sul tuo nick.... :fagiano:
tatrat4d
05-05-2005, 13:36
Sarebbe comunque interessante sapere come (per conto di chi) l'emendamento sia comparso in commissione giustizia.
La scelta del governo di inglobare la delega non è il massimo, ma in quanto a decreti omnibus (la Corte costituzionale prima o poi li dovrà vietare) se ne sono viste di peggio. Non so se la scelta di inserire la delega così come giaceva in commissione sia stata maliziosa, per quanto hanno dichiarato Castelli e Giovanardi ieri penderei per il no. Ora sta cmq a Castelli essere di parola, e usare i decreti per rimettere a posto le cose.
dantes76
05-05-2005, 13:37
oddio, il senso dell'umorismo su sto forum non è proprio dei migliori.....
ironizzavo sul tuo nick.... :fagiano:
infatti, non e' Dante, ma DanteS
dantes76
05-05-2005, 13:38
Sarebbe comunque interessante sapere come (per conto di chi) l'emendamento sia comparso in commissione giustizia.
La scelta del governo di inglobare la delega non è il massimo, ma in quanto a decreti omnibus (la Corte costituzionale prima o poi li dovrà vietare) se ne sono viste di peggio. Non so se la scelta di inserire la delega così come giaceva in commissione sia stata maliziosa, per quanto hanno dichiarato Castelli e Giovanardi ieri penderei per il no. Ora sta cmq a Castelli essere di parola, e usare i decreti per rimettere a posto le cose.
Infatti, Lega e udc aspettano al varco :)
Stormblast
05-05-2005, 13:41
infatti, non e' Dante, ma DanteS
ciò ma mi prendi in giro?????!!!!!!!!!!!!!!
spero tu stia facendo apposta.
tatrat4d
05-05-2005, 13:41
Infatti, Lega e udc aspettano al varco :)
L'UDC sembra, almeno da ricostruzioni partigiane (Libero), abbastanza responsabile dell'emendamento, pure con settori dell'opposizione.
Poi, è ovvio che se il governo lo caccia in un decreto sospettare è legittimo.
dantes76
05-05-2005, 13:55
Da: http://www.lavoce.info/
02-05-2005
Proteggere il creditore fa bene all'impresa
Laura Bottazzi (http://www.lavoce.info/authors/view.php?id=9&cms_pk=1532&from=index&aut_pk=389)
Marco Da Rin (http://www.lavoce.info/authors/view.php?id=9&cms_pk=1532&from=index&aut_pk=390)
La qualità del sistema legale di un paese ha importanti conseguenze economiche. La capacità di proteggere l’investitore, ad esempio, è fortemente correlata con lo sviluppo del mercato finanziario e con la crescita economica. Questo vale sia per i paesi in via di sviluppo, che devono attrarre capitali dall’estero, sia per le imprese dei paesi industrializzati, che devono trovare attrarre finanziatori per i loro progetti di investimento.
Due diverse tradizioni
La struttura legale di un paese ha riflessi in particolare le modalità di finanziamento delle sue imprese. In Italia, così come in Francia e Spagna, fanno poco ricorso al mercato azionario e preferiscono indebitarsi con le banche o autofinanziarsi. Anche quando si quotano, mantengono una struttura proprietaria molto concentrata.
Al contrario, le imprese anglosassoni e scandinave dipendono meno dal credito bancario e hanno una struttura proprietaria molto più dispersa.
Da cosa dipende questa differenza?
Per capirlo è necessario distinguere tra due tradizioni del codice commerciale: la common law, che ha origine inglese, vige nei paesi anglosassoni e influenza quelli scandinavi, e la civil law, che deriva dal codice romano e vige nei paesi latini. Germania e Austria rappresentano un caso intermedio.
I paesi di common law offrono agli investitori una protezione legale più forte rispetto a quelli di civil law, hanno governi meno corrotti, procedure di fallimento più efficienti, e standard contabili più trasparenti. Anche la capacità di far eseguire le leggi differisce: è maggiore in Scandinavia e in Germania, forte nei paesi anglosassoni, e debole in Francia e in Italia.
Il sistema legale e le imprese
Alcuni recenti studi vanno oltre i confronti tra sistemi nazionali. L’accesso e l’utilizzo di dati a livello di singola impresa consente infatti di tenere conto delle caratteristiche di chi riceve il finanziamento: la dimensione, l’età, la localizzazione, il settore di attività, eccetera. In questo modo, l’analisi può separare gli effetti sulle modalità di finanziamento dovuti alle caratteristiche di impresa da quelli dovuti al sistema legale.
Un primo risultato è che i termini contrattuali del finanziamento dipendono dalla qualità della protezione legale degli investitori. Una analisi di 11mila prestiti in sessanta paesi negli ultimi dieci anni mostra che le banche concedono prestiti con scadenza più lunga e con costo minore là dove la protezione legale dei creditori è migliore.
Un secondo risultato è che la relazione complessiva tra investitore e impresa dipende dal sistema legale. Se gli aspetti contrattuali che regolano il rapporto tra intermediario finanziario e impresa variano nei diversi paesi perché è differente il sistema legale vigente, per la stessa ragione variano anche gli aspetti non contrattuali. Consideriamo il caso del venture capital, ovvero il finanziamento di nuove imprese con elevato potenziale di crescita.
Questa è probabilmente la forma di intermediazione finanziaria in cui più importanti sono gli aspetti non contrattuali, quali l’esercizio di corporate governance da parte dell’investitore e il suo supporto alla ricerca di dirigenti o al reperimento di nuove fonti di finanziamento. Maggiore l’impegno del venture capitalist in tali attività, maggiore sarà la crescita dell’impresa finanziata, e quindi il suo valore. L’investitore sarà portato a impegnarsi di più negli aspetti non contrattuali quando è maggiore la sua protezione legale, in quanto gli sarà più facile catturare parte dell’incremento del valore dell’impresa. L’analisi di un campione di oltre 1.600 finanziamenti di venture capital in diciassette paesi europei conferma la validità empirica di questi risultati.
Un terzo risultato, sempre confermato dall’analisi del comportamento del venture capital europeo, è che la struttura stessa degli intermediari varia con il sistema legale. Se un sistema legale protegge l’investimento della società di venture capital, la incoraggerà anche a sviluppare la sua capacità di contribuire al successo delle imprese che finanzia tramite attività non contrattuali. Una società di venture capital inglese sarà quindi meglio attrezzata sia a finanziare una nuova impresa che a sostenerne il successo con forme di supporto non contrattuale di una francese o italiana.
Questi risultati mostrano come l’effetto del sistema legale sull’intermediazione finanziaria sia notevole e profondo. Suggeriscono anche che un governo può migliorare la qualità del sistema finanziario attraverso riforme delle norme legali, ma che ciò richiede per sua natura tempi lunghi.
Per saperne di più
Qian, Jun, and Philip Strahan (2005) "How Law and Institutions Shape Financial Contracts: The Case of Bank Loans", Nber Working Paper 10052.
Laura Bottazzi, Marco Da Rin, e Thomas Hellmann, (2005) "What Role of Legal Systems in Financial Intermediation? Theory and Evidence", Igier Working Paper n. 283.
NdR: Quando l articolo e' stato scritto la chicca della bancarotta fraudolenta, non era pervenuta
dantes76
05-05-2005, 14:14
L'UDC sembra, almeno da ricostruzioni partigiane (Libero), abbastanza responsabile dell'emendamento, pure con settori dell'opposizione.
Poi, è ovvio che se il governo lo caccia in un decreto sospettare è legittimo.
be' ponendo la Fiducia, non capisco come poteva intervenire l'opposizione :)
tatrat4d
05-05-2005, 14:21
be' ponendo la Fiducia, non capisco come poteva intervenire l'opposizione :)
Il discorso è capire se il governo abbia inglobato la delega sul diritto fallimentare proprio per introdurre quella norma (e allora :mad: ), oppure se per "caricare tutto" vi sia rimasto in mezzo anche quella parte che in pratica riprendeva lo stato dei lavori in commissione giustizia (e allora, se Castelli tiene il punto, siamo ancora nella decenza). La formulazione dovrebbe ricalcare ciò che Vietti e la commissione (con DS e Verdi) avevano elaborato.
L'importante è che non passi alla fine della fiera (a dire il vero Vietti sostiene che anche con la nuova norma il reato si sarebbe prescritto sempre in 15 anni, anche se mi suona strano).
Sulla fiducia io non ho nulla in contrario, anzi, per me su ogni conversione in legge di decreto o legge di iniziativa governativa il governo la dovrebbe porre di default, quantomeno per coerenza politica.
Da: http://www.lavoce.info/
02-05-2005
Proteggere il creditore fa bene all'impresa
Laura Bottazzi (http://www.lavoce.info/authors/view.php?id=9&cms_pk=1532&from=index&aut_pk=389)
Marco Da Rin (http://www.lavoce.info/authors/view.php?id=9&cms_pk=1532&from=index&aut_pk=390)
...La capacità di proteggere l’investitore, ad esempio, è fortemente correlata con lo sviluppo del mercato finanziario e con la crescita economica. ...
Una analisi di 11mila prestiti in sessanta paesi negli ultimi dieci anni mostra che le banche concedono prestiti con scadenza più lunga e con costo minore là dove la protezione legale dei creditori è migliore.
...Consideriamo il caso del venture capital, ovvero il finanziamento di nuove imprese con elevato potenziale di crescita.
... Maggiore l’impegno del venture capitalist in tali attività, maggiore sarà la crescita dell’impresa finanziata, e quindi il suo valore. L’investitore sarà portato a impegnarsi di più negli aspetti non contrattuali quando è maggiore la sua protezione legale, in quanto gli sarà più facile catturare parte dell’incremento del valore dell’impresa...
Se un sistema legale protegge l’investimento della società di venture capital, la incoraggerà anche a sviluppare la sua capacità di contribuire al successo delle imprese che finanzia tramite attività non contrattuali. Una società di venture capital inglese sarà quindi meglio attrezzata sia a finanziare una nuova impresa che a sostenerne il successo con forme di supporto non contrattuale di una francese o italiana.
Questi risultati mostrano come l’effetto del sistema legale sull’intermediazione finanziaria sia notevole e profondo.
Mi complimento con te per aver selezionato e segnalato un pezzo così interessante, preciso e concreto!
Bravo!!!
LittleLux
05-05-2005, 17:01
A quanto pare il governo ha deciso di fare marcia indietro. Speriamo.
Il viceministro all'Economia garantisce la modifica del decreto, sul quale intanto la commissione Giustizia ha espresso parere negativo
Bancarotta, Vegas: "Riporteremo
la pena massima a dieci anni"
L'emendamento arriverà domani al Consiglio dei ministri
Il voto di fiducia è previsto per mercoledì 11
ROMA - Il viceministro all'Economia, Giuseppe Vegas, ha annunciato alla Camera un emendamento
per correggere il testo uscito dal Senato e riportare la pena massima per bancarotta fraudolenta a dieci anni. L'annuncio arriva dopo le polemiche che avevano seguito ieri e oggi l'approvazione al Senato del decreto sulla competitività, che stabiliva una riduzione delle pene. "Il nostro obiettivo è quello di chiarire che la pena massima per bancarotta fraudolenta resta a dieci anni. Il governo - ha spiegato Vegas - presenterà un emendamento in commissione o in aula". Intanto la commissione Giustizia alla Camera ha espresso parere negativo su tutto il decreto sulla competitività, comprese le norme sulla riforma del reato di bancarotta. Molte le assenze tra gli esponenti della Cdl al momento della votazione.
L'emendamento che corregge la norma sulle pene per bancarotta fraudolenta arriverà domani sul tavolo del
consiglio dei ministri, ha detto ancora Vegas alla Camera. Il dl, sul quale però adesso pesa il parere sfavorevole espresso dalla commissione Giustizia, dovrebbe essere votato tra lunedi e martedi dalle commissioni riunite della Camera, Finanze e Affari Costituzionali e arrivare all'esame dell'Aula già martedì pomeriggio. Il voto di fiducia è previsto per mercoledì.
Intanto rimane l'impegno del governo a cambiare per lo meno le norme sulla bancarotta, che allegerivano da 10 a sei anni la pena massima prevista. Il ministro della Giustizia Roberto Castelli aveva ribadito stamane la sua estraneità alle norme che stabilivano una riduzione della pena, e alla loro inclusione all'interno del decreto sulla competitività, sul quale il governo ha posto la fiducia. "Non so cosa sia successo in Commissione e nessuno mi ha avvertito che era stata decisa la riduzione della pena per il reato di bancarotta", ha detto Castelli, in un'intervista rilasciata a Radio Padania Libera.
"Quando me ne sono accorto il testo era già stato presentato al Senato e per motivi di urgenza non era più possibile intervenire". "Da parte mia e della Lega dobbiamo impegnarci per ripristinare quanto meno la situazione precendente", ha poi aggiunto Castelli, precisando che anche il governo "si è impegnato formalmente a farlo".
(5 maggio 2005)
A quanto pare il governo ha deciso di fare marcia indietro. Speriamo.
tanto :blah: :blah: per nulla, al solito.
Cio' che conta è che il decreto sia stato approvato, e che verrà giustamente corretto in questo dettaglio.
dantes76
05-05-2005, 21:57
tanto :blah: :blah: per nulla, al solito.
Cio' che conta è che il decreto sia stato approvato, e che verrà giustamente corretto in questo dettaglio.
:mbe: :mbe: :mbe:
Lucio Virzì
06-05-2005, 08:48
... e che verrà giustamente corretto in questo dettaglio.
Sai, le persone intelligenti pensano prima di parlare, così come quelle intelligenti pensano prima di scrivere un decreto legge.
LuVi
LittleLux
06-05-2005, 09:08
tanto :blah: :blah: per nulla, al solito.
Cio' che conta è che il decreto sia stato approvato, e che verrà giustamente corretto in questo dettaglio.
Vedo con piacere che anche tu ritieni, a ragione, che il provvedimento sulla bancarotta era impresentabile. Di questo si parlava, giusto?
Poi, che anche il resto del pacchetto sulla competitività sia tutto un :blah: :blah: :blah:, non ci piove.:D
Lucio Virzì
06-05-2005, 09:13
Vedo con piacere che anche tu ritieni, a ragione, che il provvedimento sulla bancarotta era impresentabile. Di questo si parlava, giusto?
Poi, che anche il resto del pacchetto sulla competitività sia tutto un :blah: :blah: :blah:, non ci piove.:D
:D:D
Touché :D
LuVi
LittleLux
06-05-2005, 12:35
:D:D
Touché :D
LuVi
:D :D
Comunque, provvedimento ritirato, per la gioia di rap e di noi tutti...urrà!!!:D
Via libera del Consiglio dei ministri all'emendamento al ddl sulla competitività. Ripristinato il regime precedente
Bancarotta, Castelli annuncia:
"La pena torna a dieci anni"
ROMA - "Il Consiglio dei ministri ha deciso
di ripristinare il testo originario che il governo aveva presentato in sede di emendamenti al dl sulla competitività, integrato dalle norme proposte in commissione bilancio del Senato". Tocca al ministro della Giustizia Castelli annunciare l'iniziativa del consiglio dei ministri, chiarendo che in questo modo "è stata abrogata la parte relativa alla bancarotta, quindi la parte penale del diritto fallimentare che viene eliminata attraverso un opportuno emendamento". Le pene per la bancarotta restano dunque quelle attualmente in vigore.
In pratica il consiglio dei ministri ha dato il via libera all'emendamento che abroga totalmente la parte penale della riforma del diritto fallimentare, in particolare le pene per il reato di bancarotta fraudolenta, modificate nel maxiemendamento al dl sulla competitività.
In questo modo, la pena massima per chi commette reato di bancarotta torna a 10 anni, mentre nel maxiemendamento era stata ridotta a sei anni. Per ora, spiega Castelli, "questa è l'unica modifica prevista al decreto competitività, almeno per la parte che mi riguarda, e cioè la giustizia, ma il cdm è ancora in corso, non so se ci saranno ulteriori questioni".
Esulta il centrosinistra. "L'opposizione ha vinto. Il governo non ha avuto il coraggio di portare alle estreme conseguenze il tentativo di depenalizzare la bancarotta. Con la nostra ferma denuncia abbiamo sventato un danno enorme per i risparmiatori.
Evidentemente, sono tornati indietro perchè questa volta non c'erano di mezzo gli interessi del premier" afferma Giuseppe Fanfani, responsabile giustizia della Margherita.
Quanto al ricorso alla fiducia sul dl competitività, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, ha annunciato che "lunedì entro le 13 verrà presentato l'emendamento soppressivo alla Camera in modo che possa esprimersi con voto di fiducia sul testo senza questa parte. Il dl passerà poi al Senato per il voto definitivo che deve avvenire prima del 15 maggio.
(6 maggio 2005)
Ciao ;)
Lucio Virzì
06-05-2005, 12:42
Esulta il centrosinistra. "L'opposizione ha vinto. Il governo non ha avuto il coraggio di portare alle estreme conseguenze il tentativo di depenalizzare la bancarotta. Con la nostra ferma denuncia abbiamo sventato un danno enorme per i risparmiatori.
Evidentemente, sono tornati indietro perchè questa volta non c'erano di mezzo gli interessi del premier" afferma Giuseppe Fanfani, responsabile giustizia della Margherita.
Quoto! :D
LuVi
twinpigs
06-05-2005, 12:44
Evidentemente, sono tornati indietro perchè questa volta non c'erano di mezzo gli interessi del premier" afferma Giuseppe Fanfani, responsabile giustizia della Margherita.
su questo non ci piove, carta canta! :D
Vedo con piacere che anche tu ritieni, a ragione, che il provvedimento sulla bancarotta era impresentabile.
si quel dettaglio era fastidioso, ma non inficiava certo il dl sulla competitività
Poi, che anche il resto del pacchetto sulla competitività sia tutto un :blah: :blah: :blah:,
come sempre, maestri nel modificare le parole e intenzioni altrui.
Il :blah: :blah: è quello che avete fatto voi, sul solito nulla, sollevando un inutile polverone e tentando di nascondere l'impostanza per la nostra economia che avrà questo DL
Solita propaganda da 4 soldi, puah :D
Lucio Virzì
06-05-2005, 14:19
....e tentando di nascondere l'impostanza per la nostra economia che avrà questo DL
Ahaha.. che lapsus... :D
LuVi
Ehilà, vi lascio per un po' per dedicarmi al lavoro (ahimè) e vedo che vi date da fare a punzecchiarvi.
Tra un "le persone intelligenti pensano prima di parlare" ad un "la solita propaganda da 4 soldi" vi vedo bene in forma.
Mi dispiace quasi chiedervi di piantarla.
stentando di nascondere l'impostanza per la nostra economia che avrà questo DL
Scusa se te lo richiedo, ma in concreto come funzia questo decreto?
LittleLux
06-05-2005, 20:14
Scusa se te lo richiedo, ma in concreto come funzia questo decreto?
Che il deficit dal 3.6% o quanto cavolo è passerà al 7 od 8% come minimo.:asd::D
Scusa se te lo richiedo, ma in concreto come funzia questo decreto?
appunto... ho letto due volte sulla bonta' e l'importanza di questo Dl e manco una volta in cosa consiste... quali sono i punti cosi' buoni ed importanti...
Ciaozzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.