View Full Version : DIVIETO ASSOLUTO DI CARICARE CARTUCCE
pandora_tomorrow
04-05-2005, 00:53
quelle con le testine incorporate, rigenerate fanno pena,
sulle stampanti che hanno la testina incorporata le distruggerete lentamente ed inesorabilmente col tempo
per le cartucce col cip...lasciate perdere,
fate meglio un buon acquisto iniziale della stampante e non vi fate incantare dalle offerte strane (troppo economiche),
se vuoi. vedi consiglio pandora tomorrow
Che fai, ci arresti ;) ??
Ho ricaricato più volte un'HP. Devo ammettere che il colore è un po' rognoso a causa della tanica unica (rischia la contaminazione tra i 3 colori), ma per il nero è una cavolata e finora non ho avuto problemi.
Tanto per curiosità, lo dici per esperienza o per deduzione ?
quelle con le testine incorporate, rigenerate fanno pena,
sulle stampanti che hanno la testina incorporata le distruggerete lentamente ed inesorabilmente col tempo
per le cartucce col cip...lasciate perdere,
fate meglio un buon acquisto iniziale della stampante e non vi fate incantare dalle offerte strane (troppo economiche),
se vuoi. vedi consiglio pandora tomorrow
noooooo...
non lo sapevo...
pensa che stupidamente ho ricaricato una BJ-330 dal 1992 al 2000 (poi l'ho data ad un collaboratore, sarà assolutamente ed eccezionalmente x un gran colpo di culo che la stia usando tuttora)...
e sottomano ho una testina/cartuccia BC-02 che ho appena ricaricato x la 15ª volta (la 1ª è stata alla fine del 1997)... la butto sicuramente senza neanche provarla... anzi no, l'ho già provata, funziona ancora... ma non la ricarico più, eh...
e con i litri di ink che mi sono arrivati circa 10 giorni fa... vediamo... che ci posso fare... un gavettone a qualcuno che so io magari...
:rolleyes:
LuPellox85
04-05-2005, 14:07
a me le cartucce rigenerate hanno ostruito gli augelli della epson 1520..
è vero che è stata un po di tempo ferma (un paio di mesi) ma comunque con le cartucce originali non succede
alle epson soprattutto, x via del diverso sistema di getto di ink (solo pressione, non caldo), succede, eccome
è proprio uno dei maggior difetti, conosciuti da anni, delle epson
puoi leggerti in merito tante discussioni su questo forum
ciao
Salvio66
11-05-2005, 23:15
a me le cartucce rigenerate hanno ostruito gli augelli della epson 1520..
è vero che è stata un po di tempo ferma (un paio di mesi) ma comunque con le cartucce originali non succede
succede succede...fidati...
Io ricarico da anni lexmark, e vanno meglio di quando usavo cartucce originali(40€l'una!!).
Ora ho una HP presa usata, ma non pensavo che piure questa avesse cartucce incorporate!
Ed invece ecco la sfiga!!
Le cartucce di questa stampante HP 940c, che voi sappiate si possono ricaricare?
Mi sembra abbastanza complesso il discorso, a differenza della Lexmark dove basta togliere il coperchio!!
Qualcuno m i può aiutare??
pandora_tomorrow
12-05-2005, 21:06
se è vero che hai sempre ricaricato le lexmark e dici che "vanno benissimo"
come mai non riesci a caricare le hp???: è la stella cosa.
comunque se proprio sei convinto di ricaricarle vai in un centro specializzato sulla rigenerazione, perchè manualmente con la siringa potresti avere risultati a dir poco pessimi.
Comunque se sono state ferme troppo tempo avranno le testine bloccate, è un classico!!
Forse non ci siamo capiti.
Non serve nessun centro specializzato!
Ciò che voglio sapere è come farlo "fisicamente", cioè da dove è meglio introdurre l'inchiostro e la disposizione dei colori.
Per il resto aghi e altre atrezzature non mancano, come pure gli inchiostri!
Vuoi sapere una cosa?
Le cartucce che carico, dal mio punto di vista funzionano allo stesso modo delle originali, anzi, a volte ho l'impressione che stampino pure meglio!
In ogni caso ho già trovato il modo di caricare le HP , e ti dirò, stampano che è una meraviglia!!!
Ricaricate gente ricaricate, il resto lasciatelo a chi ha soldi da buttare ! :D
Le cartucce che carico, dal mio punto di vista funzionano allo stesso modo delle originali, anzi, a volte ho l'impressione che stampino pure meglio!
:D
Mi sa che stiamo un pò esagerando! :muro:
gigafotonico
13-05-2005, 10:26
Anche io ho la 940c, ho provato 3 volte a ricaricarla e come risultato ho dovuto buttare via la cartuccia. E' un vero casino! Per questo ho ordinato una Canon ip1500 le cui cartucce costano meno di 3€ l'una. Magari stampa anche meglio.
Mi sa che stiamo un pò esagerando! :muro:
Bhè, se non ci credi fai come vuoi comunque, riguardo alla Lexmark ti garantisco che non si notano assolutamente differenze rispetto alle cartucce originali!
X quel che riguarda la HP invece, l'ho appena ricaricata e non ho avuto modo di testarla a dovere, e in più la stampante e stata ferma x un bel pezzo, devo fare una bella pulizia alle testine!
Vi saprò dire i risultati!
Bhè, se non ci credi fai come vuoi comunque, riguardo alla Lexmark ti garantisco che non si notano assolutamente differenze rispetto alle cartucce originali!
Vuoi dirmi che le foto ti vengono come con gli inchiostri originali? Va bene che Lexmark non è una bomba ... ma mi sembra un'affermazione un pò esagerata.
Ciao
Vuoi dirmi che le foto ti vengono come con gli inchiostri originali? Va bene che Lexmark non è una bomba ... ma mi sembra un'affermazione un pò esagerata.
Ciao
Pensala come vuoi :ciapet:
basta usare inchiostri specifici e di assoluta qualità!
Non vedi differenza dagli originali!!
A proposito degli inchiostri.
Sulla HP possso usare l'inchiostro che uso per la Lexmark, oppure deve avere qualche particolare proprietà, tanto da essere necessario un inchiostro specifico?
Infondo anche la Lexmark ha le cartucce con testina incorporata!
Voglio, dire ovvio che se devo ordinarlo ordino quello specifico, ma per fare una prova che ne dite??
Vuoi dirmi che le foto ti vengono come con gli inchiostri originali? Va bene che Lexmark non è una bomba ... ma mi sembra un'affermazione un pò esagerata.
Ciao
verissimo!
anche io ricarcio la mia stylus photo 830u, le foto vengono benissimo!
certo, dopo un annetto si sta scassando, ma 5000 pagine al mese sono un pò tante per lei, (credo che sia certificata per un decimo :sofico: )
ciao!
A proposito degli inchiostri.
Sulla HP possso usare l'inchiostro che uso per la Lexmark, oppure deve avere qualche particolare proprietà, tanto da essere necessario un inchiostro specifico?
Infondo anche la Lexmark ha le cartucce con testina incorporata!
Voglio, dire ovvio che se devo ordinarlo ordino quello specifico, ma per fare una prova che ne dite??
Sono completamente diversi.
Se non va bene combini un casino e ti scordi di ricaricarla ancora. E una testina buttata significa comprare un'altra originale.....
Se vuoi qualità uguale alle originali devi usare inchiostri specifici.
Inoltre se hai la cartuccia 78/23 hp ti conviene ricaricarla con gli aghi lunghi.
Sheerqueenie
14-05-2005, 20:16
anche io posseggo ina inkjet epson...
il problema lo avete detto anche voi:se si tiene inattiva per un pò di tempo ( diciamo 20 giorni )..ecco che si otturano gli ugelli..
cmq io uso gli inchiostri refill...
spero però di passare al + presto ai famosi inchiostri a litri...
mi stanno un pò sulle balle le boccettine da 60ml :D
Sono completamente diversi.
Se non va bene combini un casino e ti scordi di ricaricarla ancora. E una testina buttata significa comprare un'altra originale.....
Se vuoi qualità uguale alle originali devi usare inchiostri specifici.
Inoltre se hai la cartuccia 78/23 hp ti conviene ricaricarla con gli aghi lunghi.
Va bene, significa che dovro ordinare un tipo di inchiostro diverso x la hp! :)
basta usare inchiostri specifici e di assoluta qualità!
Non vedi differenza dagli originali!!
Che inchiostri usi?
Link dove ordinarli, in pvt.
Grazie :)
pandora_tomorrow
15-05-2005, 12:04
...non sbattere tanto la testa...
fai prima a comprare una stampante canon pixma 3000 e risolvi tutti i tuoi problemi!!! :sofico:
Mah, non credere!
Secondo me non c'è nessun problema nel ricaricare le cartucce con testina incorporata, basta stare attenti a ciò che si fà, e farlo nel modo corretto!
fai prima a comprare una stampante canon pixma 3000 e risolvi tutti i tuoi problemi!!!
Yep, con la Canon ho risolto tanti problemi.
Da settembre a oggi non ho ancora cambiato cartucce, ma, in barba ai divieti, le ho ricaricate millemila volte con ink Prink.
Sia buono, commissario Pandora, non mi porti al gabbio, tienghe famigghia :D
Bhè , le Canon sono un'altra cosa, non hanno testina incorporata e si ricaricano che è una favola!! :)
AthlonDax
16-05-2005, 14:37
ma x le cartucce con il chip??
io ho una epson 890 photo..
Sheerqueenie
16-05-2005, 14:52
ti devi procurare il chaagher chip..
su refill lo trovi benissimo
pandora_tomorrow
16-05-2005, 21:06
state uscendo fuori tema!!!
avete sbagliato discussione:gradirei avere informazioni sui danni causati dagli inchiostri compatibili.
se avete ben notato il mercato delle stampanti è diventato un mercato frenetico in continua evoluzione;tempo fa una stampante la portavi avanti per molti anni, oggi "grazie" ai compatibili :stordita: la si distrugge nel giro di pochi mesi e ci si ritrova a ricomprarne un'altra.
facciamo proprio il gioco che vogliono molte case produttrici!!!
perchè questa politica stupida?? :mc:
state uscendo fuori tema!!!
avete sbagliato discussione:gradirei avere informazioni sui danni causati dagli inchiostri compatibili.
se avete ben notato il mercato delle stampanti è diventato un mercato frenetico in continua evoluzione;tempo fa una stampante la portavi avanti per molti anni, oggi "grazie" ai compatibili :stordita: la si distrugge nel giro di pochi mesi e ci si ritrova a ricomprarne un'altra.
facciamo proprio il gioco che vogliono molte case produttrici!!!
perchè questa politica stupida?? :mc:
Ma che stai dicendo?? :confused:
Che sei un rivenditore di cartucce originali?? :D
Salvio66
17-05-2005, 00:39
state uscendo fuori tema!!!
avete sbagliato discussione:gradirei avere informazioni sui danni causati dagli inchiostri compatibili.
se avete ben notato il mercato delle stampanti è diventato un mercato frenetico in continua evoluzione;tempo fa una stampante la portavi avanti per molti anni, oggi "grazie" ai compatibili :stordita: la si distrugge nel giro di pochi mesi e ci si ritrova a ricomprarne un'altra.
facciamo proprio il gioco che vogliono molte case produttrici!!!
perchè questa politica stupida?? :mc:
:mc: :mc: :mc: perché il vero businnes non é sul costo delle stampanti nuove , ma propio sulle cartuccie....
ma come mai sei così acido con chi ricarica o compra compatibile ??? qualè il tuo tornaconto ??? non mi dirai che vuoi fare una campagna di moralizzazione così tanto x fare..... :fiufiu: :fiufiu: :wtf: :wtf:
se avete ben notato il mercato delle stampanti è diventato un mercato frenetico in continua evoluzione;tempo fa una stampante la portavi avanti per molti anni, oggi "grazie" ai compatibili :stordita: la si distrugge nel giro di pochi mesi e ci si ritrova a ricomprarne un'altra.
Stai sbagliando e ti contraddici da solo: la stampante non la cambi perché si distrugge, ma perché è un mercato frenetico, come dici.
Se usassi gli originali, tra un anno mi costa più un set di cartucce che cambiare l'intera stampante (cartucce comprese).
E allora gli inchiostri compatibili cosa c'entrano?
Perché 2 settimane fa ho comprato una Epson R200 con 6 cartucce a 89 euro, mentre se avessi comprato 6 cartucce originali avrei speso 96 euro? :muro:
Due cartuccie Lexmark, tanto per fare un esempio costano più di 80€!
Questo è il vero business , non le stampanti!!
La ricarica è la nostra salvezza, non il gioco dei rivenditori!! :doh:
pandora_tomorrow
17-05-2005, 06:49
ok ma chi ti ha consigliato di acqistare una stampante lexmarx??
magari l'avrai pagata 15€!!!
dovete fare un buon acquisto iniziale:
ad esempio le cartucce canon originali non hanno costi vertiginosi, parlo di quelle senza testina integrata; usando i compatibili perdete subito il 30% della qualità (si nota specialmente sulle foto) e la durata della cartuccia si dimezza dato che l'inchiostro originale è più corposo e non intasa la testina nemmeno dopo 30000 stampe.
se poi con le stampanti volete fare "i piccoli chimici" e fare esperimenti divertitevi pure.
io stampo da 4 anni con la mia in continuazione , ho un costo copia ragionevole e non ho nemmeno fatto una mezza volta la pulizia : mi stampa come se fosse il 1° giorno :sofico:
Sheerqueenie
17-05-2005, 10:12
mi dispiace!...
non la penso per niente come pandora_tomorrow...
RICARICATE,GENTE,RICARICATE...
Gigi Ventosa
17-05-2005, 10:21
Ciao a tutti,
a proposito di ricariche, sapete se i toner delle stampanti laser si possono ricaricare, magari presso qualche centro specializzato?
Se si, conviene?
I motivi per ricaricare sarebbero due: economia (non trascurabile!!!) ed ecologia, ammesso ovviamente che la polvere del toner vecchio non venga gettata in discarica!!! :(
Sheerqueenie
17-05-2005, 11:03
si gigi ventosa!
si possono ricaricare!
compri il toner,fai un buco ( o apri il tappo della cartuccia laser)...versi il toner!
e ilgioco è fatto!
prova su relaser.com
Gigi Ventosa
17-05-2005, 15:39
Ok, ma prima di versare il toner fresco la cartuccia non va pulita? Non si deve fare altro che riempirla col nuovo toner?
Sheerqueenie
17-05-2005, 15:56
no affattto,non va pulita affatto..
se mai vanno puliti gli ingranaggi in cui la cartuccia alloggia,ma non è nemmeno necessaario...
la cartuccia,o meglio il pezzo in cui viene contenuto il toner, è solo un semplice contenitore..
ovviamente la struttura della caartuccia dipende da marca a marca..
ci sono cartucce composte dal solo contenitore di cui ho scritto sopra..
ed altre cartucce composte dal contenitore + altri ingrannaggi..
Gigi Ventosa
17-05-2005, 15:59
Grazie
:)
ok ma chi ti ha consigliato di acqistare una stampante lexmarx??
magari l'avrai pagata 15€!!!
dovete fare un buon acquisto iniziale:
ad esempio le cartucce canon originali non hanno costi vertiginosi, parlo di quelle senza testina integrata; usando i compatibili perdete subito il 30% della qualità (si nota specialmente sulle foto) e la durata della cartuccia si dimezza dato che l'inchiostro originale è più corposo e non intasa la testina nemmeno dopo 30000 stampe.
se poi con le stampanti volete fare "i piccoli chimici" e fare esperimenti divertitevi pure.
io stampo da 4 anni con la mia in continuazione , ho un costo copia ragionevole e non ho nemmeno fatto una mezza volta la pulizia : mi stampa come se fosse il 1° giorno :sofico:
No, è una multifunzione da più di 400€, e l'ho aquistata perchè per l'uso che ne devo fare io,rispetto agli altri modelli valutati è la migliore come caratteristiche.
In ogni caso la ricarico da anni e va alla garande e il "gioco dei rivenditori" al limite lo farei aquistando le cartucce originali!!!
In ogni caso chisssà che un giorno non ti renda conto di aver buttato via tanti di quei soldi in 4 anni!!
L'importante è usare inchiostri validi, e non i primi che capitano o quelli che costano meno!!
Vorrei che tu vedessi le stampe che faccio con le cartucce ricaricate, rimarresti senza dubbio di stucco :ciapet: :ciapet: :bsod:
Gigi Ventosa
17-05-2005, 18:56
prova su relaser.com
Tu ti rifornisci da loro? Come ti trovi?
io mi trovo molto bene con i solito www.r...ll.it hanno inchiostri veramente ottimi, almeno dal mio punto di vista :)
pandora_tomorrow
17-05-2005, 23:26
ricaricate quanto volete, contenti voi :boh: :ops:
Salvio66
17-05-2005, 23:34
ricaricate quanto volete, contenti voi :boh: :ops:
:asd: ce ne hai messo di tempo a capirla che continueremo a ricaricare.... :muro::muro: :muro:
Meno male ...... ;) ;) :D
:asd: ce ne hai messo di tempo a capirla che continueremo a ricaricare.... :muro::muro: :muro:
Meno male ...... ;) ;) :D
Forse non aveva capito che se ricarico, e la stampante mi dura anche solo 2 ricariche, ho già risparmiato abbastanza per comprarmela nuova ;)
Dimostrabile con la R200: con circa 40 euro ci faccio almeno 4 ricariche complete di tutti i colori, quindi se mi dura solo 2 ricariche, ho speso 20 euro contro 192 che avrei speso con cartucce originali. Risparmio: 172 euro. Nuova mi costa sui 100 euro (un po' più o un po' meno a seconda dei posti), mi restano in tasca ancora 72 euro.
Adesso lo dico io, contento lui ;)....
P.S.: gli inchiostri che uso mi danno qualità pari all'originale !
alexkorn
18-05-2005, 10:16
Forse non aveva capito che se ricarico, e la stampante mi dura anche solo 2 ricariche, ho già risparmiato abbastanza per comprarmela nuova ;)
Dimostrabile con la R200: con circa 40 euro ci faccio almeno 4 ricariche complete di tutti i colori, quindi se mi dura solo 2 ricariche, ho speso 20 euro contro 192 che avrei speso con cartucce originali. Risparmio: 172 euro. Nuova mi costa sui 100 euro (un po' più o un po' meno a seconda dei posti), mi restano in tasca ancora 72 euro.
Adesso lo dico io, contento lui ;)....
P.S.: gli inchiostri che uso mi danno qualità pari all'originale !
Scusate ... una domanda da ignorante ... se ricarico rovino la stampante? nel senso l'inchiostro delle ricariche non è come quello dell'originale? ..usando una stampante che costa 650 € nuova e che pagai L 1.700.000 mi seccherebbe se dopo 2 ricariche la butto perchè ho danneggiato le testine.
Scusate ... una domanda da ignorante ... se ricarico rovino la stampante? nel senso l'inchiostro delle ricariche non è come quello dell'originale? ..usando una stampante che costa 650 € nuova e che pagai L 1.700.000 mi seccherebbe se dopo 2 ricariche la butto perchè ho danneggiato le testine.
Non credo sia l'inchiostro che rovini la stampante (Se buono), ma le modalità di ricarica:
1) se carichi male la cartuccia e poi ti perde (o si deteriora in qualche operazione), allaghi la stampante (o la sporchi di quel tanto da renderla magari non utilizzabile)
2) se carichi le cartucce direttamente nella stampante e ti scappa l'inchiostro dalla siringa
3) se usi il CIS montato male (ho sentito dire che se il CIS non è fatto/montato bene, alla lunga può danneggiare il trattore)
Io i ragionamenti che facevo li modellavo sulle stampanti di fascia medio bassa. Se hai da spendere 1 milione e 700 per una stampante, presumo che tu possa (e ti convenga) usare gli originali.
testina/e fissa o sostituibile?
comunque sono effettivamente le modalità che possono far guai
ho sempre ricaricato un plotter costato 6 o 7 milioni circa 10 anni fa...
(4 testine/cartucce = oltre 300.000, ink di ricarica circa 1/10)
quindi vale la pena anche su macchine + costose, anzi, essendo usate di più vale la pena di +...
alexkorn
18-05-2005, 11:03
testina/e fissa o sostituibile?
comunque sono effettivamente le modalità che possono far guai
ho sempre ricaricato un plotter costato 6 o 7 milioni circa 10 anni fa...
(4 testine/cartucce = oltre 300.000, ink di ricarica circa 1/10)
quindi vale la pena anche su macchine + costose, anzi, essendo usate di più vale la pena di +...
approvo in pieno ... io uso la stampante in emulazione plotter e sinceramente sotto quel prezzo non c'è molto ... almeno nel 98 - 99 in definitiva direi che bisogna seguire scrupolosamente le istruzioni di ricarica per nn fare danni giusto?
p.s. testine fisse
giusto!
e magari confronta anche vari "modelli" di istruzioni (ci sono anche qui sul forum)
x le testine fisse a prima vista sembrerebbe + "rischioso", però c'è da dire che, oltre ad essere costruite x "durare", sono in genere + anziane e non hanno i micro-fori di quelle attuali, inoltre se anche si dovesse otturare, l'importante è agire subito con i "sistemi" di pulizia, in modo da non creare incrostazioni tipo calcare :D
una ex personale Canon BJ-330 di 13 anni fa sta funzionando ancora benissimo...
Irideblu
18-05-2005, 12:22
A tutti quelli che odiano :mad: la rigenerazione delle cartucce sia laser che ink jet, posso dire che il settore della rigenerazione esisterà sempre fino a quando ci saranno persone capaci di rigenerare.
Rigenerate :muro: Risparmiate :muro:
Ai Rigeneratori :winner: :cincin:
Scusate ... una domanda da ignorante ... se ricarico rovino la stampante? nel senso l'inchiostro delle ricariche non è come quello dell'originale? ..usando una stampante che costa 650 € nuova e che pagai L 1.700.000 mi seccherebbe se dopo 2 ricariche la butto perchè ho danneggiato le testine.
No, se ricarichi bene e usi inchiostri di qualità , puoi andare tranquillo, la durata della tua stampante sarà pari a quella che sarebbe usando cartucce originali.
pandora_tomorrow:
usando i compatibili perdete subito il 30% della qualità (si nota specialmente sulle foto)
Dieri che la differenza di qualità si nota SOLO sulle foto. E se hai constato il 30 % di pedita di qualità, beh, quella cartuccia e' stata ricaricata con cacca pigmentata in tricromia :D
l'inchiostro originale è più corposo e non intasa la testina nemmeno dopo 30000 stampe.
A parte che, quando avevo la Epson 600, mi si intasava di continuo sia con le cartucce originali, sia con le "compatibili" (Pelikan, Xerox, Ferrania, tentata una sola volta la ricarica con effetti nefasti sul tavolo della cucina)
A parte che, con la Canon 560, l' unico ink originale che ha visto la macchina era quello nelle cartucce originali (ampiamente ricaricate) e non si è ancora intasata una volta da settembre.
A parte questo, forse, volevi dire che l' ink originale e' MENO corposo (= più fluido)
io stampo da 4 anni con la mia in continuazione
Contentissimo per te, ma mi sembra che, oltre al divieto tassativo di ricarica, non ci hai ancora specificato quale sia la stampante ideale secondo la tua opinione.
pandora_tomorrow
18-05-2005, 21:14
:fuck:
io parlo solo con chi usa originali.
Tomorrow,Pandora Tomorrow si è proprio arrabbiato e ora vi svela il segreto:
sviluppo fotografie in digitale e me le strapago, quindi non ho il problema di fare il piccolo chimico con le cartucce!!! :D :D :D :D :D :D
:fuck:
io parlo solo con chi usa originali.
Tomorrow,Pandora Tomorrow si è proprio arrabbiato e ora vi svela il segreto:
sviluppo fotografie in digitale e me le strapago, quindi non ho il problema di fare il piccolo chimico con le cartucce!!! :D :D :D :D :D :D
E che ce ne dovrebbe fregare? :stordita:
Io carico tu strapaga pure,......contento te.
Anzi ti ringrazio, grazie a quelli come te le case produttrici di stampanti continueranno a fare cartucce facili da ricaricare, tanto chi le compra originali ci sarà sempre anche se costano il doppio della stampante stessa!:boh:
sviluppo fotografie in digitale e me le strapago, quindi non ho il problema di fare il piccolo chimico con le cartucce!!! :D :D :D :D :D :D
Se hai i soldi per farlo, fai bene.
Anzi, Vaaa..bene, oook.
Ciao Marco Ranzani ;)
alexkorn
18-05-2005, 23:28
Che discorsi da ragazzini viziati ... è normale che se voglio mi prendo l'originale già bella e pronta. siccome mi sembra un furto che una cartuccia costi 40 0 50 € visto che c'è la possibilità di risparmiare perchè non farlo? è da idioti ...solo per dire io compro originale ... gente del genere si merita il collasso finanziario altro che ranzani ...
pandora_tomorrow
18-05-2005, 23:50
scusate se sono stato poco chiaro: le foto le sviluppo agli altri, quindi le cartucce me le faccio strapagare.
Comunque non stiamo affrontando la discussione.
Il mio intento era quello di fare un'indagine sui danni che provocano la maggior parte degli inchiostri compatibili.
Vi posso assicurare che sono stato davanti a montagne di stampanti massacrate da inchiostri adattati per questo ne ho le scatole piene!!! :mbe:
scusate se sono stato poco chiaro: le foto le sviluppo agli altri, quindi le cartucce me le faccio strapagare.
Comunque non stiamo affrontando la discussione.
Il mio intento era quello di fare un'indagine sui danni che provocano la maggior parte degli inchiostri compatibili.
Vi posso assicurare che sono stato davanti a montagne di stampanti massacrate da inchiostri adattati per questo ne ho le scatole piene!!! :mbe:
Di che tipo di danni stai parlando in particolsre?
Che io sappia se ben fatto e sopratuttto se si usa il materiale adatto , ricaricando le cartuccie è quasi impossibile rovinare una stampante!
Occorre aggiungere che se uno lo fa di professione, è meglio che usi soluzioni di ottima qualità.
Mi girerebbero un po' se portassi a fare sviluppare le foto, me le facessero pagare per alto laboratorio e poi usassero l'inchiostro preso alla fiera del radioamatore.
O pago meno, o voglio per quel che pago.
Comunque, sono sempre sorpreso da Pandora e sarei curioso di sapere che stampante ha.
Io non pagherei mai il costo effettivo di una stampa su R200 o R800: andrei dal fotografo, spenderei meno e avrei migliori risultati. Quindi presumo che pandora non abbia stampanti di questa fascia, oppure abbia una buona batteria di polli (senza offesa per pandora, semmai per i polli).
Viceversa credo più plausibile che abbia strumentazione più professionale, ma mi sorprende il fatto che vengano usati gli inchiostri. Credevo che le stampe in laboratorio usassero altre tecnologie.
Insomma, per poter comprendere e condividere le tue idee, dovresti dirci che stampante usi e se stampi per professione, amatore, o altro :help: :help:
charliedalton
19-05-2005, 03:14
Ragazzi, innanzitutto devo farvi i miei complimenti sinceri: :) :) :)
anch'io mi reputo "danneggiato" dallo strano disegno che è dietro la spregiudicata politica dei prezzi smisuratamente incongrui dei componenti consumabili e pertanto vi chiedo di aiutarmi. Ho da poco acquistato una lexmarK X1155 ad un prezzo davvero interessante... ma mi basta aggiungere che considerato il costo delle cartucce originali quasi quasi la ricompro nuova.
Per favore mi spiegate come fare per ricaricarle? Bisogna "rompere" qualcosa? L'aspetto del componente da sostituire mi semra solido e non so proprio come procedere (basta bucare col trapano la superficie superiore o si deve tagliare il tappo laddove è termosaldato col resto del corpo?). e poi quali inchiostri acquistare e dove?... Vi sono molto grato e spero vogliate darmi una mano perchè non saprei proprio da dove cominciare. :help: :help: :help:
Ps ho letto in giro nel forum ma si parla di altre marche, non di lexmark.
Sheerqueenie
19-05-2005, 09:06
ok allora:
prima cosa
inizia con QUESTOOOOOOOOOOOOO (http://62.108.229.118/ProdottiStampanteCategoria.aspx?StampanteID=6934)
direi che è un ottmio inizio :)
facci sapere!
e mi raccomando: RICARICA FOR EVER :)
Ragazzi, innanzitutto devo farvi i miei complimenti sinceri: :) :) :)
anch'io mi reputo "danneggiato" dallo strano disegno che è dietro la spregiudicata politica dei prezzi smisuratamente incongrui dei componenti consumabili e pertanto vi chiedo di aiutarmi. Ho da poco acquistato una lexmarK X1155 ad un prezzo davvero interessante... ma mi basta aggiungere che considerato il costo delle cartucce originali quasi quasi la ricompro nuova.
Per favore mi spiegate come fare per ricaricarle? Bisogna "rompere" qualcosa? L'aspetto del componente da sostituire mi semra solido e non so proprio come procedere (basta bucare col trapano la superficie superiore o si deve tagliare il tappo laddove è termosaldato col resto del corpo?). e poi quali inchiostri acquistare e dove?... Vi sono molto grato e spero vogliate darmi una mano perchè non saprei proprio da dove cominciare. :help: :help: :help:
Ps ho letto in giro nel forum ma si parla di altre marche, non di lexmark.
Come ti hanno consigliato leggiti qualche guida.
Poi se hai qualche problema posta pure ma dicci almeno il tipo di cartuccia.
In ogni caso anche se le Lexmark avendo testina integrata non sono certo la più facili da ricaricare , quasi sempre qusto è possibile e solitamente il risultato è abbastanza soddisfacente.
Io carico la mia (una multifunzione Lexmark) da 2 anni, le cartucce sono ancora le prime originali e le stampe escono davvero buone.
Ora sto' per prendere una Canon Pixma 8500 , ma questa è un'altra storia :p
scusate se sono stato poco chiaro: le foto le sviluppo agli altri,
Sono interessato alle tecnologie dei fotoloaboratori rapidi, sia che trattino il "chimico" che il digitale. Sai dirmi se in rete si trovano risorse tecniche sull' argomento ? Esiste un mercato di minilab usati garantiti ?
Il mio intento era quello di fare un'indagine sui danni che provocano la maggior parte degli inchiostri compatibili.
Vi posso assicurare che sono stato davanti a montagne di stampanti massacrate da inchiostri adattati per questo ne ho le scatole piene!!! :mbe:
Beh, se ne hai viste montagne, tanto da averne le scatole piene, forse saresti proprio tu a poter spiegare a noi i problemi e danni provocati dalla ricarica :D
Cmq, credo che i problemi si riducano a due:
-otturazione testine provocata da ink scadente. Non mi meraviglia, visto che vendono kit di ricarica universale. Soluzione > comprare ink adatti alla propria stampante, possibilmente da un distributore di fama. Per trovare un marchio "buono" è utile leggere il forum :D
-allagamento della stampante, provocato da perdite dalla cartuccia. Si verifica quando il foro di riempimento non e' a tenuta, l' aria entra troppo velocemente e l' ink esce altrettanto velocemente. Soluzione > seguire scrupolosamente le istruzioni, comprare kit di ricarica adeguati, rimandare il lavoro se ti trema la mano :D , leggere il forum.
It's not rocket science :D
pandora_tomorrow
19-05-2005, 23:09
spiegatemi una cosa: capisco se volete "fare le prove" con ink comp. su una stampante da 4 soldi, ma che coraggio avete a manipolare gioiellini tipo canon ip 8500 o modelli ancora più sofisticati :O
tomorrow, sorry pandora tomorrow
charliedalton
20-05-2005, 01:19
...Bene, vedo che non è un problema reperire l'inchiostro :) i dubbi però mi vengono all'atto pratico. :confused:
La testina è integrata, ma la cartuccia (b/n "10N0217" col. "10n0227")presenta nella sua parte superiore (cioè opposta alla testina), un "tappo" che ne copre l'inera sommità. Sembra fuso con la cartuccia e quindi non è asportabile a meno chè non vada segato, c'è però un minuscolo forellino per l'aria. Che faccio? adopero una siringa e faccio il pieno da lì? (e per quella a colori?), oppure devo armarmi di trapano e simili e bucare in un punto preciso? :what: (e poi come lo richiudo?)
voi come fate?
Per il nero usi quel foro, per la colori con un cutter fai saltare il tappo e trovi i tre fori dove iniettare. E' semplicissimo, ci riuscirebbe anche un bambino vai tranquillo........ un unico accorgimento per le lexmark che sono rognose, non farle andare a livello zero ma ricaricale prima... Se ti vanno a livello zero non insistere a stampare, ricarica subito e con l'atrezzino aspira un pò di ink dagli ugelli se no la bruci.
ciao
charliedalton
20-05-2005, 12:28
Grazie mille per i suggerimenti... vi farò sapere.
A presto, Charlie. :)
MambASoft
06-06-2005, 21:35
Ci sono macchinari di stampa delle foto da negativi fanno una digitalizzazione della stessa ad altissima risoluzione e dopo aver introdotto delle maschere di contrasto, con un particolare sistema di prismi, stampano l'immagine su vera carta fotografica, stampando da file si salta la fase di digitalizzazione.
Se il file ha una risoluzione adeguata non sono distinguibili, anche il costo
di stampa è lo stesso.
Esiste anche chi stampa le foto con delle buone stampanti fotografiche
(solitamente formato A3), ma il risultato è inferiore.
Decagrog
12-06-2005, 19:59
Io invece non mi stupirei se gli inchiostri originali fossero della stessa "pasta" di molti inchiostri compatibili...
So per sentito dire, ( prendeta molto con le pinze perchè non sono assolutamente informato su questo campo) che in commercio si possono trovare anche inchiostri qualitativamente migliori degli originali.
Ripeto è un campo che non mi interessa molto e non ho mai approfondito (preferisco ancora i tank...i fissaggi...quelle cose ormai dimenticate dal tempo e dalla memoria :sofico: ), tuttavia non credo che sia cosi improbabile che gli inchiostri originali non siano il top dei top...
Il prezzo invece...quello è sempre alle stelle! :D
Io invece non mi stupirei se gli inchiostri originali fossero della stessa "pasta" di molti inchiostri compatibili...
So per sentito dire, ( prendeta molto con le pinze perchè non sono assolutamente informato su questo campo) che in commercio si possono trovare anche inchiostri qualitativamente migliori degli originali.
Ripeto è un campo che non mi interessa molto e non ho mai approfondito (preferisco ancora i tank...i fissaggi...quelle cose ormai dimenticate dal tempo e dalla memoria :sofico: ), tuttavia non credo che sia cosi improbabile che gli inchiostri originali non siano il top dei top...
Il prezzo invece...quello è sempre alle stelle! :D
La qualità deglimoriginali è sempre buona!
Invece il fatto è che di cartucce originali solitamente ne esistono di più tipi con inchiostri fotografici ad alta risoluzione e normali! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.