View Full Version : Personalizazione di Gnome (UBUNTU) e linux in generale.
Ciao ragazzi da 1-2 giorni sto cercando di personalizzare la mia installazione di UBUNTU, e ci sono alcune cose che non sono riuscito a fare, se qualcuno mi potesse dare una mano, ci sono un po' di domande da farvi:
Come si cambia il colore di gnome all'avvio?, il primo colore che appare dopo essersi loggato, quello che rimane sotto l'immagine dello spash-screen fino a che non compare lo sfondo del Desktop, in Ubuntu è marrone scuro, visto che ho ricolorato tutto ubuntu in tonalità di blu (HWUpgrade Forum Style) quel marrone mi urta proprio i nervi.
come cabio l'icone del cestino (vuoto e pieno) senza cambiare tutto il tema delle icone?
come cambio l'icona del "termina sessione" quella con la porta con la freccia che indica l'uscita?
Questo è quello che riguarda gnome....ho un'altra domanda anche sul Bootloader.
Sempre su UBUNTU ho provato ad installare il "bootsplash"
http://www.bootsplash.org/
per poter installare il bootsplash bisogna patchare il Kernel (cosa che non ho mai fatto visto che sono un po' niubbio!!)
Ho scaricato la patch per il kernel 2.6.10, che se non vado errato è quello di default di UBUNTU 5.04 Hoary:
http://www.bootsplash.de/files/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
mi sono posizionato nella cartella /usr/src/linux
e ho dato il comando:
patch -p1 < /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff (come da istruzioni)
mi da il seguente errore:
root@ubuntu:/usr/src/linux # patch -p1 < /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
can't find file to patch at input line 4
Perhaps you used the wrong -p or --strip option?
The text leading up to this was:
--------------------------
|diff -urN linux-2.6.10/drivers/char/keyboard.c linux-2.6.10-bootsplash/drivers/char/keyboard.c
|--- linux-2.6.10/drivers/char/keyboard.c 2004-12-24 22:35:50.000000000 +0100
|+++ linux-2.6.10-bootsplash/drivers/char/keyboard.c 2004-12-27 08:39:29.000000000 +0100
--------------------------
File to patch:
secondo le istruzioni del sito dovrebbe darmi questo:
patching file drivers/char/console.c
patching file drivers/char/keyboard.c
patching file drivers/char/n_tty.c
patching file drivers/video/Config.in
patching file drivers/video/Makefile
patching file drivers/video/fbcon-jpegdec.c
patching file drivers/video/fbcon-jpegdec.h
patching file drivers/video/fbcon-splash.c
patching file drivers/video/fbcon-splash.h
patching file drivers/video/fbcon-splash16.c
patching file drivers/video/fbcon.c
patching file include/video/fbcon.h
patching file kernel/panic.c
dov'è che ho sbagliato???? :muro: :muro:
Grazie.
cancellati i sorgenti probabilmente sporcati, riscompattali e prova con:
root@ubuntu:/usr/src/linux # patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
se vuoi fare solo una prova senza applicare la patch per sapere se andrà a buon fine o no aggiungi alla fine --dry-run
root@ubuntu:/usr/src/linux # patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff --dry-run
Ciao
Per la domanda 1 ti posso rispondere io:
Apri gdmsetup e nella tab "standard greeter" in basso a dx cambi il colore e salvi.
Non sai anche io quanto ho penato per trovare sta cosa... :muro:
Non sai anche io quanto ho penato per trovare sta cosa... :muro:
A chi lo dici.....
la cosa allucinante è che ci sarò passato un milione volte davanti e non l'avevo notato!!!!
Grande G-Danny!!! :D :D :D :D
cancellati i sorgenti probabilmente sporcati, riscompattali
Scusa la mia niubbiaggine: come si fa??
Ho provato da synaptic a cercare "kernel" mi trova un sacco di cose che non credo siano attinenti a questa operazione....
Dopo vari giri su google ho trovato che il kernel in UBUNTU sta nel pacchetto Linux-sources....almeno questo è quello che ho capito....
L'ho scaricato con l'APT-GET e mi sono ritrovato un file
/usr/src/linux-source-2.6.10.tar.bz2 di una quarantina di MB, ora che ci faccio lo decomprimo????
Lo decomprimo e ricompilo?? Lo lascio così?? :mbe: :mbe: :mbe:
attendo vostre info...non vorrei fare casini, visto che ho rimesso il sistema da 3 giorni.
esatto, lo decomprimi, ci entri dentro e lanci
patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff --dry-run
se non si presentano errori ripeti il comando senza --dry-run
patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
poi copi il file di configurazione del tuo kernel da /boot/
dovrebbe chiamarsi qualcosa tipo: config-2.6.10 dentro i sorgenti appena decompressi rinominandolo però ".config"
il comando è qualcosa del genere:
cp /boot/config-2.6.10 /usr/src/sorgenti_decompressi/.config
a sto punto entri nella directory dei sorgenti e dai make menuconfig e abiliti le opzioni per avere il bootsplash attivo.
prosegui ricompilando e ciccia.
p.s.ricorda prima di ricompilare che la directory /usr/src/sorgenti_decompressi deve avere un link a /usr/src/linux
quindi alla fine se la directory dei sorgenti si chiama per esempio linux-2.6.10 devi avere un output del genere :
$ls -al /usr/src/linux
lrwxrwxrwx 1 root src 14 2005-03-16 16:19 /usr/src/linux -> linux-2.6.10
CiauZ
esatto, lo decomprimi, ci entri dentro e lanci
patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff --dry-run
se non si presentano errori ripeti il comando senza --dry-run
patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
poi copi il file di configurazione del tuo kernel da /boot/
dovrebbe chiamarsi qualcosa tipo: config-2.6.10 dentro i sorgenti appena decompressi rinominandolo però ".config"
il comando è qualcosa del genere:
cp /boot/config-2.6.10 /usr/src/sorgenti_decompressi/.config
a sto punto entri nella directory dei sorgenti e dai make menuconfig e abiliti le opzioni per avere il bootsplash attivo.
prosegui ricompilando e ciccia.
p.s.ricorda prima di ricompilare che la directory /usr/src/sorgenti_decompressi deve avere un link a /usr/src/linux
quindi alla fine se la directory dei sorgenti si chiama per esempio linux-2.6.10 devi avere un output del genere :
$ls -al /usr/src/linux
lrwxrwxrwx 1 root src 14 2005-03-16 16:19 /usr/src/linux -> linux-2.6.10
CiauZ
Grande piloz ora ci provo subito!!!
arieccoci qua....ovviamente non poteva andare tutto bene alla prima botta... :muro: :muro: :muro:
Quindi ora vi spiego cosa ho fatto passo passo, riportando anche le istruzioni del sito www.bootsplash.org
allora
To use the Linux bootsplash screen, you have to recompile your kernel. The bootsplash patch is available for 2.4.18-2.4.22 and 2.6.0-test9. The patches should also apply to newer versions of the Linux kernel.
If you are not familiar with this procedure, please ask one of your geek friends or get hold of a distribution that already comes with the bootsplash screen.
* You need to have a working framebuffer device with 16bit colordepth, preferably vesafb (i.e. vga=0x317 for 1024x768)
* You need a bootsplash theme. Get one here or make one yourself.
* You need the splash utility, see user space stuff.
If all requirements are met, lets get started:
Patching and Compiling the Kernel
First off, make sure, your kernel sources are installed in /usr/src/linux. Now download the version of the bootsplash patch that fits to your kernel.
fino qui ci siamo ... almeno credo ... io ho una BFG Geforce 6800 ULTRA 256 OC, credo che l'abbia un frame buffer con 16 bit e arrivi a 1024 x 768 :D :D :D .
Il thema l'ho scaricato: http://www.bootsplash.de/files/themes/Theme-Ubuntu.tar.bz2
Le utility anchesse scaricate.
Ho scaricato anche la patch appropriata, del kernel 2.6.10: http://www.bootsplash.de/files/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
Ho installato con apt-get "linux-source" e l'ho decompresso in /usr/src/linux 2.6.10
Andiamo avanti:
yourbox:~ # cd /usr/src/linux
yourbox:/usr/src/linux # patch -p1 < /path/to/bootsplash-3.0.7-2.4.20-vanilla.diff
patching file drivers/char/console.c
patching file drivers/char/keyboard.c
patching file drivers/char/n_tty.c
patching file drivers/video/Config.in
patching file drivers/video/Makefile
patching file drivers/video/fbcon-jpegdec.c
patching file drivers/video/fbcon-jpegdec.h
patching file drivers/video/fbcon-splash.c
patching file drivers/video/fbcon-splash.h
patching file drivers/video/fbcon-splash16.c
patching file drivers/video/fbcon.c
patching file include/video/fbcon.h
patching file kernel/panic.c
yourbox:/usr/src/linux #
come detto da Piloz copio il file /boot/config-2.6.10-5-386 in rinominandolo .config in /usr/src/linux-source-2.6.10/
dalla cartella /usr/src/linux 2.6.10/ ho dato anche io il comando patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
e questo è il risultato:
root@ubuntu:/usr/src/linux-source-2.6.10 # patch -Np1 -i /home/herod/Desktop/bootsplash-3.1.4-2.6.10.diff
patching file drivers/char/keyboard.c
patching file drivers/char/vt.c
patching file drivers/video/bootsplash/bootsplash.c
patching file drivers/video/bootsplash/bootsplash.h
patching file drivers/video/bootsplash/decode-jpg.c
patching file drivers/video/bootsplash/decode-jpg.h
patching file drivers/video/bootsplash/Kconfig
patching file drivers/video/bootsplash/Makefile
patching file drivers/video/bootsplash/render.c
patching file drivers/video/console/bitblit.c
patching file drivers/video/console/fbcon.c
patching file drivers/video/console/fbcon.h
patching file drivers/video/Kconfig
patching file drivers/video/Makefile
patching file drivers/video/vesafb.c
Hunk #1 succeeded at 180 (offset 5 lines).
patching file include/linux/console_struct.h
patching file include/linux/fb.h
patching file kernel/panic.c
che è un po' diverso da quello delle istruzioni, ma sembra apposto, e sono andato avanti quindi.
Now you have to change your kernel configuration, using make config, make menuconfig or make xconfig. Go to "Console drivers" -> "Frame-Buffer support" and select "VESA VGA graphics console" (or possibly another framebuffer driver, if one is available for your graphics hardware) and turn on "Use splash screen instead of boot logo". Also be sure to enable "Initial Ramdisk support" in "Block Devices" Save your new config and compile a new kernel. Copy the kernel to your /boot directory and make sure that you have a boot entry for it in your bootloader config.
Se non capito male qui dice di aprire il file di configurazione con un metodo a propria scelta io ho usato "make menuconfig"
Lui dice di andare alla voce Console drivers" -> "Frame-Buffer support" and select "VESA VGA graphics console", che io non ho, però cercando meglio ho trovato una voce simile sotto: DEVICE DRIVERS -->GRAPHIC SUPPORT --> VESA VGA Graphic control segnato come Modulo (M)
ho trovato anche: DEVICE DRIVERS -->GRAPHIC SUPPORT --> VESA VGA Graphic control --> Console display driver support -->Framebuffer Console support sempre segnato come Modulo (M).
Per farla breve ho messo built-in a:
DEVICE DRIVERS -->GRAPHIC SUPPORT --> VESA VGA Graphic control --> Console display driver support -->Framebuffer Console support
DEVICE DRIVERS -->GRAPHIC SUPPORT --> VESA VGA Graphic support
DEVICE DRIVERS -->GRAPHIC SUPPORT -->VGA 16-color graphics support
DEVICE DRIVERS -->GRAPHIC SUPPORT -->nVidia Riva support
DEVICE DRIVERS -->GRAPHIC SUPPORT -->Bootsplash configuration --> Bootup splash screen
Ho lasciato su built-in "Initial Ramdisk support" in "Block Devices"
Ho salvato e sono uscito dal file di configurazione.
Secondo le istruzioni Piloz avrei dovuto linkare le due cartelle:
p.s.ricorda prima di ricompilare che la directory /usr/src/sorgenti_decompressi deve avere un link a /usr/src/linux
quindi alla fine se la directory dei sorgenti si chiama per esempio linux-2.6.10 devi avere un output del genere :
$ls -al /usr/src/linux
lrwxrwxrwx 1 root src 14 2005-03-16 16:19 /usr/src/linux -> linux-2.6.10
mmmmm io mi ricordavo che linkare le due cartelle il comando ln -d sorgente destinazione
probabilmente mi ricordo male io :muro: :muro: :muro:
al comando: ls -al /usr/src/linux
mi da l'output: lrwxrwxrwx 2 root src 26 2005-05-01 16:30 /usr/src/linux -> linux-headers-2.6.10-5-386
sapete che ho fatto ho cancellato la certella/link usr/src/liux e l'ho ricreata...ho fatto bene??
ridando il comando:
root@ubuntu:/usr/src/linux-source-2.6.10 # ls -al /usr/src/linux lrwxrwxrwx 1 root src 28 2005-05-05 11:32 /usr/src/linux -> /usr/src/linux-source-2.6.10
ora dovrebbe andare.
dopo tutto ciò ho fatto make....
ha lavorato un bel po' ha dato qualche errore sul qualche driver....di componenti che io non ho sul computer
e ha finito senza dare ulteriori errori...
mi sono ritrovato un file vmlinux di 3,6 MB (gli altri kernel sono di 1,3 MB) dentro /usr/src/linux
l'ho preso e copiato dentro /boot/ insieme agli altri kernel....
andiamo avanti:
Preparing the picture
As there are no filesystems accessible when the bootsplash is first shown, it can be attached to an initial ramdisk. If you dont have an initial ramdisk normally, just use an empty one.
Get the sources of the bootsplash utilities from:
ftp://ftp.openbios.org/pub/bootsplash/rpm-sources/bootsplash/bootsplash-3.0.7.tar.bz2
# cd ~/splash
# tar xvjf splashutils.tar.bz2
splashutils/
splashutils/Makefile
splashutils/splash.c
[..]
splashutils/ChangeLog
splashutils/COPYING
# cd splashutils
# make splash
gcc -Os -Wall -c -o splash.o splash.c
gcc -Os -Wall -o splash splash.o
strip splash
# cp splash /sbin/
# cd ..
le istruzioni non centrano assolutamente nulla con il contenuto del file bootsplash-3.0.7.tar.bz2, dentro ci sono tre cartelle di cui una utility dentro ci sono vari files .c e .ttf
ho dato make come risulta da readme e mi da questo output:
herod@ubuntu:~/Desktop/bootsplash-3.0.7/Utilities$ make
gcc -Os -Wall -I/usr/include/freetype2 -L/usr/lib splash.c -o splash
gcc -Os -Wall -I/usr/include/freetype2 -L/usr/lib fbresolution.c -o fbresolution
gcc -Os -Wall -I/usr/include/freetype2 -c -o fbtruetype.o fbtruetype.c
gcc -Os -Wall -I/usr/include/freetype2 -c -o fbtruetype-messages.o fbtruetype-messages.c
gcc -Os -Wall -I/usr/include/freetype2 -c -o console.o console.c
gcc -Os -Wall -I/usr/include/freetype2 -c -o ttf.o ttf.c
In file included from ttf.c:13:
/usr/include/freetype2/freetype/freetype.h:20:2: #error "`ft2build.h' hasn't been included yet!"
/usr/include/freetype2/freetype/freetype.h:21:2: #error "Please always use macros to include FreeType header files."
/usr/include/freetype2/freetype/freetype.h:22:2: #error "Example:"
/usr/include/freetype2/freetype/freetype.h:23:2: #error " #include <ft2build.h>"
/usr/include/freetype2/freetype/freetype.h:24:2: #error " #include FT_FREETYPE_H"
make: *** [ttf.o] Error 1
ho notato che non mi finisce di compilare però il file splash.c me lo compila, e ho fatto la zozzata
dalla cartella in questione ho dato:
/splash -s -f /etc/bootsplash/themes/UBUNTU/config/bootsplash-1024x768.cfg >> /boot/initrd.splash (ovviamente avevo già piazzato i file del tema UBUNTU dentro la apposita cartella)
il comando si esegue senza dare output, però riscontro la creazione del file initrd.splash
Vado avanti.
Finishing up
run lilo, if appropriate, and reboot your system. You should get the bootsplash screen.
During boot you will likely see the following in your messages:
vesafb: framebuffer at 0xf0000000, mapped to 0xdc816000, size 65472k
vesafb: mode is 1024x768x16, linelength=2048, pages=41
vesafb: protected mode interface info at c000:5137
vesafb: scrolling: redraw
vesafb: directcolor: size=0:5:6:5, shift=0:11:5:0
Looking for splash picture.... silenjpeg size 11165 bytes, found (1024x768, 4912 bytes, v3)
Got silent jpeg.
Non uso LILO e quindi sono andato un po' ad intuito per riadattare il GRUB.
questo è quello che ho aggiunto al menu.lst.
title Linux Ubuntu - 386 - patched
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinux-2.6.10-patched root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.splash
savedefault
boot
Ho rinominato il kernel in vmlinux-2.6.10-patched
Ovviamente ho riavviato
Ovviamente ho selezionato la voce: Linux Ubuntu - 386 - patched
Ovviamente non è partito :muro: :muro: :muro:
Dice non è correttamente eseguibile, una cosa del genere....
Scusate il post lungo, ma volevo essere il più preciso possibile.
Grazie
Il kernel compattato non e' /usr/src/linux/vmlinux, ma /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage
(mi sembra si chiami cosi')
anche se un po confuso alla fin fine hai fatto tutto bene...almeno sembra.
Fai così per capire dove sbagli... disabilita dal grub l'immagine (initrd.splash)
e fai una confgurazione identica a quella del kernel che ti funziona con la sola differenza che lo fai puntare al nuovo kernel patchato (/boot/vmlinux-2.6.10-patched)
in base a quello si capisce perlomeno se è un problema dell'immagine o del kernel...
ti consiglio di fare le cose passo passo appunto per capire quando e chi fa saltare errori. tanto una cosa è il bootsplash attivo mentre un altra è un semplice nuovo kernel funzionante.
mi dici che versione di kernel attualmente usi?... (quello funzionante intendo) così poi cerco di farti chiarezza.
p.s. "uname -r" è il comando per sapere la versione attualmente usata...è sempre la 2.6.10 o no?
Il kernel compattato non e' /usr/src/linux/vmlinux, ma /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage
(mi sembra si chiami cosi')
Ciao LoveZ :D
e si...effettivamenet anche un kernel di 3,6 MB mi pare un pochetto pachidermico :p
Il kernel compattato non e' /usr/src/linux/vmlinux, ma /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage
(mi sembra si chiami cosi')
Fai così per capire dove sbagli... disabilita dal grub l'immagine (initrd.splash)
e fai una confgurazione identica a quella del kernel che ti funziona con la sola differenza che lo fai puntare al nuovo kernel patchato (/boot/vmlinux-2.6.10-patched)
Ho seguito i consigli di entrambi e ho preso il file che mi indicava lovaz (grande circa 1,1 MB) e l'ho messo in /boot/ e ho riscritto il file menu.lst del GRUB.
in questo modo, ho aggiunto 3 voci di prova, per non stare ogni volta a modificare il GRUB.
Ho aggiunto le seguenti 3 voci:
title Linux Ubuntu - 386 - prova1
root (hd0,4)
kernel /boot/bzImage root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.10-5-386
savedefault
boot
nella prova 1 ho lasciato l'initrd uguale e ho messo bzImage come kernel
title Linux Ubuntu - 386 - prova2
root (hd0,4)
kernel /boot/bzImage root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.splash
savedefault
boot
nella prova 2 ho messo l'initrd.splash e ho messo bzImage come kernel
title Linux Ubuntu - 386 - prova3
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10-5-386 root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.splash
savedefault
boot
nella prova 3 ho messo l'initrd.splash e ho messo il kernel di default
Questi sono i tre risultati che mi da il GRUB all'avvio:
Caso 1:
mi compaiono un sacco di scritte uguali a questa:
modprobe:Fatal: could not load /lib/modules/2.6.10 modules.dep
No souch files or directory
pivot-root: No such file or directory
/sbin/init:428:cannot open dev/console:No 504
Kernel Panic not syncing: Attempted to kill init file
Caso 2:
boot
uncompresing linux ..... OK booting the kernel
audit (1115321267-595:0): inizialized
kernel panic - not syncing:VFS:unable to mount root FS on uknown-Block (0,0)
Caso 3
Identico al caso 2
Gli errori me li sono appuntati su un pezzo di carta, probabilmente c'è qualche errore di battitura....
mi dici che versione di kernel attualmente usi?... (quello funzionante intendo) così poi cerco di farti chiarezza.
p.s. "uname -r" è il comando per sapere la versione attualmente usata...è sempre la 2.6.10 o no?
root@ubuntu:/home/herod # uname -r
2.6.10-5-386
Il kernel funzionante è ancora il 2.6.10-5-386, non l'ho toccato (e non mi azzardo a farlo)
e ora che faccio?? :help: :help: :help:
@ piloz: bello l'avatar nuovo....
- postami il contenuto di /lib/modules/
- indicami quali comandi hai usato in sequenza per compilare il kernel
- visto che hai ubuntu prova a dare:
apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev module-init-tools
e dimmi se ti va in porto l'installazione di quei componenti..poi andiamo avanti... :)
tnx per l'avatar :p
questo è l'output dell'apt-get che mi hai detto di fare:
root@ubuntu:/home/herod # apt-get install make gcc kernel-package libncurses5-dev module-init-tools
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
make è già alla versione più recente.
gcc è già alla versione più recente.
libncurses5-dev è già alla versione più recente.
module-init-tools è già alla versione più recente.
Pacchetti suggeriti:
kernel-source libdb3-dev docbook-utils
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
kernel-package
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 5 non aggiornati.
È necessario prendere 351kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 1298kB di spazio su disco.
Get:1 http://it.archive.ubuntu.com hoary/main kernel-package 8.119ubuntu3 [351kB]
Scaricato 351kB in 9s (35,3kB/s)
Preconfiguring packages ...
Selezionato il pacchetto kernel-package, che non lo era.
(Lettura del database ... 95413 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto kernel-package (da .../kernel-package_8.119ubuntu3_all.deb) ...
Configuro kernel-package (8.119ubuntu3) ...
questo è il contenuto del /lib/modules
root@ubuntu:/home/herod # ls /lib/modules
2.6.10-5-386
I comandi che ho usato sono stati:
1. ho installato con apt-get il linux-sources 2.6.10
2. ho decompresso (con il file roller) il file bz che ho trovato dentro creando la cartella /usr/src/linux-source-2.6.10
3. ho cancellato /usr/src/linux e l'ho ricreata con ln /usr/src/linux /usr/src/linux-source-2.6.10 (mi pare che era così il comando)
4. ho copiato da /boot/ il file config-2.6.10-5-386 in /usr/src/linux-source-2.6.10 rinominandolo in .config
5. ho editato i paramentri con make menuconfig, come ho già descritto in precedenza.
6. ho salvato il file di configurazione
7. ho dato make
7. ho dato make
e certo, hai fatto le cose a metà :p
al posto di dare make usa questi comandi:
make all
make modules_install && make install
cp arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.prova
-------------------------
title Linux Ubuntu - 386 - provaZ
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.prova root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.splash
savedefault
boot
riavvia :)
se non và così avvisa che cambiamo metodo :stordita:
e certo, hai fatto le cose a metà :p
Sono giustificato....quando esci dal menuconfig c'è scritto fare make per compilare...... :D :D :D :D :D
make all
make modules_install && make install
cp arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.prova
title Linux Ubuntu - 386 - provaZ
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.prova root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.splash
savedefault
boot
se non và così avvisa che cambiamo metodo :stordita:
arieccoci qua
ovviamente non mi funziona...non sia mai.... :doh:
ti faccio il riassunto di quello che ho fatto:
1. ho cancellato la cartella dei file sorgenti e lo riscompattata (nel dubbio non si sa mai..)
2. ho compiato il file di configurazione rinominandolo
3. ho ripatchato il kernel
4. ho configurato il kernel attivando le voci già descritte in precedenza.
5. ho salvato
6. make all
7. make modules_install && make install
8. cp arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz.2.6.splash (mi piaceva di più così :p )
9. ho aggiunto la voce al grub
title Linux Ubuntu - 386 - provaZ
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz.2.6.splash root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.splash
savedefault
boot
10. riavvio
11. seleziono la voce "Linux Ubuntu - 386 - provaZ"
12. Errore:
uncompresing linux ..... OK booting the kernel
audit (1115321267-595:0): inizialized
kernel panic - not syncing:VFS:unable to mount root FS on uknown-Block (0,0)
sei te che inputtani tutto :D
dopo aver compiato il file di configurazione rinominandolo
NON patchare niente e non usare il make menuconfig
ti consigliavo anche prima di fare le cose una alla volta...visto mi pare è la prima volta che compili un kernel.
al bootsplash ci pensi subito dopo.
alla fine dopo aver ricompilato copia l'immagine in /boot/ e fai una configurazione IDENTICA a quella del kernel che ora ti funziona con solo il nome dell'immagine diverso
lascia perdere ancora splash :fagiano:
pian pianino :friend:
sei te che inputtani tutto :D
Questo era scontato!! :muro: :muro: :muro:
ti consigliavo anche prima di fare le cose una alla volta...visto mi pare è la prima volta che compili un kernel.
al bootsplash ci pensi subito dopo.
alla fine dopo aver ricompilato copia l'immagine in /boot/ e fai una configurazione IDENTICA a quella del kernel che ora ti funziona con solo il nome dell'immagine diverso
lascia perdere ancora splash :fagiano:
pian pianino :friend:
fatto....ma non funziona.
ok pian pianino come dici tu.....
1. ho ricancellato per lennesima volta i file sorgenti
2. ho riscompattato il bz con i sorgenti
3. ho copiato il file di configurazione da /boot/ rinominandolo in .config
4. make all
5. make modules_install && make install
6. copio il file bzImage in /boot/ rinominandolo vmlinuz-2.6.10-Piloz :D :D :D sarà per questo che non funziona....
7. ho modificato il GRUB con questa voce:
title Linux Ubuntu - 386 - provaZ
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10-Piloz root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.10-5-386
savedefault
boot
8. riavvio e seleziono la voce in questione.
9. errore:
mi compaiono un sacco di scritte uguali a questa:
modprobe:Fatal: could not load /lib/modules/2.6.10 modules.dep
No souch files or directory
pivot-root: No such file or directory
/sbin/init:428:cannot open dev/console:Nosuch file
Kernel Panic not syncing: Attempted to kill init file
ti posso dire che durante la compilazione del kernel ha dato parecchi errore sui seguenti drivers (di periferiche che io non ho):
Shede wireless.
Orinoco
Hermes
ieeee80211
acx
starfire
eepro100
Hamachi
Controller Scsi
advansys
53c700
BusLogic
dpt_i2o
NCR5380
megaraid
sata_vsc
sat_asvw
poi sempre durante la compilazine del kernel ha scritto
Root device is (3, 5)
Boot sector 512 bytes.
Setup is 5407 bytes.
System is 1199 kB
Kernel: arch/i386/boot/bzImage is ready
poi ha continuato il suo lavoro... il resto lo sai.
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10-Piloz root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.10-5-386
togli la seconda riga initrd...e riprova
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10-Piloz root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.10-5-386
togli la seconda riga initrd...e riprova
fatto...
la configurazione dentro menu.lst risulta:
title Linux Ubuntu - 386 - provaZ
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10-Piloz root=/dev/hda5 ro quiet splash
savedefault
boot
quando parte mi da il solito errore.
uncompresing linux ..... OK booting the kernel
audit (1115321267-595:0): inizialized
kernel panic - not syncing:VFS:unable to mount root FS on uknown-Block (0,0)
postami un:
ls -al /usr/src/
ls -al /lib/modules/
ls -al /boot/
e così poi ti indico una via più diplomatica :cool:
postami un:
ls -al /usr/src/
ls -al /lib/modules/
ls -al /boot/
e così poi ti indico una via più diplomatica :cool:
eccoli qua:
herod@ubuntu:~/rar$ ls -al /usr/src
totale 36654
drwxrwsr-x 8 root src 344 2005-05-06 09:56 .
drwxr-xr-x 14 root root 384 2005-05-01 20:24 ..
drwxr-xr-x 19 root root 872 2005-05-05 03:08 appo
-rw-r--r-- 1 root src 59868 2005-04-05 14:10 .config
lrwxrwxrwx 1 root src 28 2005-05-05 11:32 linux -> /usr/src/linux-source-2.6.10
drwxr-xr-x 17 root root 496 2005-05-01 16:15 linux-headers-2.6.10-5
drwxr-xr-x 3 root root 552 2005-05-05 10:53 linux-headers-2.6.10-5-386
drwxr-xr-x 19 root root 1320 2005-05-06 10:45 linux-source-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 37431992 2005-04-05 15:26 linux-source-2.6.10.tar.bz2
drwxr-xr-x 3 root src 80 2004-11-01 14:54 modules
drwxr-xr-x 7 root root 168 2005-05-01 12:09 rpm
-----------------------------------------------------------------------------------------------
herod@ubuntu:~/rar$ ls -al /lib/modules/
totale 5
drwxr-xr-x 4 root root 104 2005-05-06 08:57 .
drwxr-xr-x 15 root root 4312 2005-05-01 12:14 ..
drwxr-xr-x 3 root root 424 2005-05-06 10:38 2.6.10
drwxr-xr-x 6 root root 472 2005-05-01 16:39 2.6.10-5-386
-----------------------------------------------------------------------------------------------
herod@ubuntu:~/rar$ ls -al /boot
totale 14425
drwxr-xr-x 3 root root 808 2005-05-06 10:42 .
drwxr-xr-x 23 root root 616 2005-05-01 14:06 ..
lrwxrwxrwx 1 root root 13 2005-05-06 10:39 config -> config-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 59862 2005-05-06 10:39 config-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 59868 2005-04-05 14:10 config-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 59914 2005-05-06 08:59 config-2.6.10.old
lrwxrwxrwx 1 root root 17 2005-05-06 10:39 config.old -> config-2.6.10.old
drwxr-xr-x 3 root root 448 2005-05-06 12:26 grub
-rw-r--r-- 1 root root 4354048 2005-05-01 14:03 initrd.img-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 136280 2005-05-05 12:46 initrd.splash
-rw-r--r-- 1 root root 94428 2005-03-31 13:08 memtest86+.bin
lrwxrwxrwx 1 root root 17 2005-05-06 10:39 System.map -> System.map-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 861102 2005-05-06 10:39 System.map-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 844891 2005-04-05 15:41 System.map-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 862689 2005-05-06 08:59 System.map-2.6.10.old
lrwxrwxrwx 1 root root 21 2005-05-06 10:39 System.map.old -> System.map-2.6.10.old
-rwxr-xr-x 1 root root 1240739 2005-05-05 12:10 vmlinux.bin
lrwxrwxrwx 1 root root 14 2005-05-06 10:39 vmlinuz -> vmlinuz-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 1234615 2005-05-06 10:39 vmlinuz-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 1188342 2005-04-05 15:40 vmlinuz-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 1246879 2005-05-06 08:59 vmlinuz-2.6.10.old
-rw-r--r-- 1 root root 1234615 2005-05-06 10:42 vmlinuz-2.6.10-Piloz
-rw-r--r-- 1 root root 1246879 2005-05-06 09:01 vmlinuz.2.6.splash
lrwxrwxrwx 1 root root 18 2005-05-06 10:39 vmlinuz.old -> vmlinuz-2.6.10.old
------------------------------------------------------------------------------------------------
se non funge questo m'incazzo :D
cd /usr/src
rm -rf linux-source-2.6.10
tar -jxvf linux-source-2.6.10.tar.bz2
cd linux-source
cp /boot/config-2.6.10-5-386 .config
make-kpkg clean
make-kpkg --initrd kernel_image
dpkg -i ../kernel-image-2.6.10....Custom_i386.deb
enter
enter
N.B. quando ha finito il processo con il comando (make-kpkg --initrd kernel_image ) ma prima di dare (dpkg -i ../kernel-image-2.6.10....Custom_i386.deb) devi aprire il file di configurazione di grub e metterci dentro questo:
title Linux Ubuntu - 386 - sticazzi
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10 root=/dev/hda5 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.10
savedefault
boot
ovviamente assicurati che i file
/boot/vmlinuz-2.6.10 e initrd /boot/initrd.img-2.6.10 vengano creati e che siano freschi freschi guardando con:
ls -al /boot/ la data del file e l'ora soprattutto.
se le date sono quelle di quando hai dato make-kpkg --initrd kernel_image allora non ti resta che salvare il file senza scrivere l'mrb
salva e basta.
quando poi proseguendo darai i comandi successivi:
dpkg -i ../kernel-image-2.6.10....Custom_i386.deb
enter
enter
il primo installa il kernel e alla fine ti chiede se vuoi usare il file già configurato di grub e te appunto darari il primo INVIO e al secondo sempre INVIo scrive l'mbr e non ti rimane che riavviare.
p.s. quando dai il comando dpkg -i ../kernel-image-2.6.10....Custom_i386.deb potresi avere un errore dei moduli che ti indica che sono già presenti..se così avviente allora dai
rm -rf /lib/modules/2.6.10
occhio a non rimuovere /lib/modules/2.6.10-5-386 altrimenti ti fotti l'altro kernel e poi ripeti dpkg -i ../kernel-image-2.6.10....Custom_i386.deb
ti ho detto vita morte e miracoli :cool: :sofico: :cool:
...sta volta ci sei andato molto molto vicino...
ti spiego cosa è successo:
1. cd /usr/src
2. rm -rf linux-source-2.6.10
3. tar -jxvf linux-source-2.6.10.tar.bz2
4. cd linux-source-2.6.10
5. cp /boot/config-2.6.10-5-386 .config
6. make-kpkg clean
7. make-kpkg --initrd kernel_image
(fino qui ho fato praticamente copia e incolla,tranne per la riga 4)
8. ho aperto il menu.lst e ho aggiunto:
title Linux Ubuntu - 386 - sticazzi
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10 root=/dev/hda5 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.10
savedefault
boot
9. ls -al /boot/
qui il c'è la prima incongurenza... ho notato che nella cartella boot c'era solo
/boot/vmlinuz-2.6.10 che è stato creato esattamente quando ho dato il comando.
invece /boot/initrd.img-2.6.10 questo non c'era... che ho fatto?? ho riaperto il menu.lst e ho puntato initrd su quello vecchio funzionante /boot/initrd.img-2.6.10-5-386
10. ho cancellato la cartella, rm -rf /lib/modules/2.6.10
11. dpkg -i kernel-image-2.6.10_10.00.Custom_i386.deb
e questo è il risultato:
root@ubuntu:/usr/src # rm -rf /lib/modules/2.6.10
root@ubuntu:/usr/src # dpkg -i kernel-image-2.6.10_10.00.Custom_i386.deb (Lettura del database ... 95522 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto kernel-image-2.6.10 (da kernel-image-2.6.10_10.00.Custom_i386.deb) ...
Configuro kernel-image-2.6.10 (10.00.Custom) ...
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub .
Testing for an existing GRUB menu.list file... found: /boot/grub/menu.lst .
Searching for splash image... none found, skipping...
Found kernel: /boot/vmlinuz
Found kernel: /boot/vmlinuz.old
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.6.10-5-386
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.6.10.old
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.6.10-Piloz
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.6.10
Found kernel: /boot/memtest86+.bin
Updating /boot/grub/menu.lst ... done
non mi ha chisto più niente quindi non ho dato i due enter da te indicati...
ho ridato così per curiosità ls -al /boot:
e questo è l'output:
root@ubuntu:/usr/src # ls -al /boot
totale 18677
drwxr-xr-x 3 root root 848 2005-05-07 11:41 .
drwxr-xr-x 23 root root 680 2005-05-07 11:41 ..
lrwxrwxrwx 1 root root 13 2005-05-06 10:39 config -> config-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 59862 2005-05-07 10:32 config-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 59868 2005-04-05 14:10 config-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 59914 2005-05-06 08:59 config-2.6.10.old
lrwxrwxrwx 1 root root 17 2005-05-06 10:39 config.old -> config-2.6.10.old
drwxr-xr-x 3 root root 448 2005-05-07 11:41 grub
-rw-r--r-- 1 root root 4349952 2005-05-07 11:41 initrd.img-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 4354048 2005-05-01 14:03 initrd.img-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 136280 2005-05-05 12:46 initrd.splash
-rw-r--r-- 1 root root 94428 2005-03-31 13:08 memtest86+.bin
lrwxrwxrwx 1 root root 17 2005-05-06 10:39 System.map -> System.map-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 861102 2005-05-07 11:14 System.map-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 844891 2005-04-05 15:41 System.map-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 862689 2005-05-06 08:59 System.map-2.6.10.old
lrwxrwxrwx 1 root root 21 2005-05-06 10:39 System.map.old -> System.map-2.6.10.old-rwxr-xr-x 1 root root 1240739 2005-05-05 12:10 vmlinux.bin
lrwxrwxrwx 1 root root 14 2005-05-06 10:39 vmlinuz -> vmlinuz-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 1234618 2005-05-07 11:14 vmlinuz-2.6.10
-rw-r--r-- 1 root root 1188342 2005-04-05 15:40 vmlinuz-2.6.10-5-386
-rw-r--r-- 1 root root 1246879 2005-05-06 08:59 vmlinuz-2.6.10.old
-rw-r--r-- 1 root root 1234615 2005-05-06 10:42 vmlinuz-2.6.10-Piloz
-rw-r--r-- 1 root root 1246879 2005-05-06 09:01 vmlinuz.2.6.splash
lrwxrwxrwx 1 root root 18 2005-05-06 10:39 vmlinuz.old -> vmlinuz-2.6.10.old
e mi sono accorto che alle 11:41 lui ha creato initrd.img-2.6.10, alle 11:41 quando io ho dato dpkg -i kernel-image-2.6.10_10.00.Custom_i386.deb
per curiosità ho riaperto anche il menu.lst:
l'ho risitemato come piace a me :D :D :D : perché era praticamente riscritto....
quindi questo è cquello che ho scritto:
title Linux UBUNTU 5.04 kernel 2.6.10-5
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10-5-386 root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.10-5-386
savedefault
boot
title Linux UBUNTU 5.04 kernel 2.6.10-5 (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10-5-386 root=/dev/hda5 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.10-5-386
savedefault
boot
title Linux UBUNTU .: Prova :.
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.10 root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.10
savedefault
boot
Ho riavviato
Ho selezionato la voce Linux UBUNTU .: Prova :.
ed è partito!!!!!! :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
mi ha dato un paio di errori strani ke l'altro kernel non mi da tipo che non trova la partizione ext3 su hd0,4...effetivamente è reiserFS..
Comunque è andato avanti....
ha montato gli hard disk
ha caricato il server DHCP
al momento dell avvio dell'interfaccia grafica...mi si è inchiodato dicendomi che non poteva partire....
da shell ho controllato /etc/X11/xorg.conf ed è perfetto (pensavo che me l'avesse sovrascritto)
ho ridato startx
mi dice che il kernel non ha caricato i moduli dell'NVIDIA
Ho aperto /usr/src/linux/.config
e questi sono le parti dei moduli dell'INVIDIA
#
# Hardware configuration
#
CONFIG_FT_STD_FDC=y
# CONFIG_FT_MACH2 is not set
# CONFIG_FT_PROBE_FC10 is not set
# CONFIG_FT_ALT_FDC is not set
CONFIG_FT_FDC_THR=8
CONFIG_FT_FDC_MAX_RATE=2000
CONFIG_FT_ALPHA_CLOCK=0
CONFIG_AGP=m
CONFIG_AGP_ALI=m
CONFIG_AGP_ATI=m
CONFIG_AGP_AMD=m
CONFIG_AGP_AMD64=m
CONFIG_AGP_INTEL=m
CONFIG_AGP_INTEL_MCH=m
CONFIG_AGP_NVIDIA=m
CONFIG_AGP_SIS=m
CONFIG_AGP_SWORKS=m
CONFIG_AGP_VIA=m
CONFIG_AGP_EFFICEON=m
CONFIG_DRM=m
CONFIG_DRM_TDFX=m
# CONFIG_DRM_GAMMA is not set
CONFIG_DRM_R128=m
CONFIG_DRM_RADEON=m
CONFIG_DRM_I810=m
CONFIG_DRM_I830=m
CONFIG_DRM_I915=m
CONFIG_DRM_MGA=m
CONFIG_DRM_SIS=m
E' su M quindi se non ho capito male è Modulare quindi li carica??
Io ho una BFG 6800 256 ULTRA OC che sul kernel standard funziona alla grande.
PiloZ, ti prego un'ultimo sforzo.... :muro: :muro: :muro: :muro:
Mi sa che ti devo una birra se passi per Roma :cincin: :D :D
Quando ricompili il kernel devi ricompilare anche i moduli esterni, quindi anche quelli nvidia (che no nsono quelli che hai selezionato nella config del kernel).
Utilizza module-assistant e' facile ed intuitivo.Ciaps!
ti spiego... te su xorg.conf hai come driver impostato "nvidia"
indica appunto che si deve usare il modulo chiamato nvidia che è rilasciato con i driver del produttore e non con il kernel.
essendo dei driver NON open source il kernel non può includere tale supporto, ecco perchè ogni qualvolta si mette un altro kernel bisogna sempre reinstallare i driver nvidia.
tutti i supporti sul kernel che te vedi impostati come moduli [M] quando si compila il kernel vanno a sistemarsi tutti in /lib/modules/version_kernel
ovviamente dopo qualsiasi compilazione il modulo nvidia non esiste ancora ed ecco perchè te quando dai startx non funge niente.
su Xorg c'è scritto che deve usare il moulo nvidia che te non hai caricato.
prima di caricarlo va installato con i driver presenti in questo link http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-7174/NVIDIA-Linux-x86-1.0-7174-pkg1.run
ti basta far così:
invece che dare startx:
wget -c http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-7174/NVIDIA-Linux-x86-1.0-7174-pkg1.run
ti scarica il file nel percorso da dove lanci il comando sopra...
a quel punto lanci l'eseguibile con:
./sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-7174-pkg1.run
rispondi di SI a tutto ...quando ha terminato e ti dice Finish torna in automatico nella schermata nera...non ti rimane che caricare il modulo con:
modprobe nvidia
e ora dai startx ;)
una cosa.... se te domani dovessi ricompilare il kernel quando darai
dpkg -i kernel-image-2.6...deb dove è previasta anche la copia di tutti i moduli in /lib/modules ...lui troverà essendo la stessa identica versione la cartella e i moduli già presenti... dovrai semplicemente rimuovere nuovamente la cartella /lib/modules/versione_kernel cosa che hai fatto anche prima.
Ecco che avrai anche appena rimosso il modulo nvidia...
a quel punto ridando dpkg -i kernel-image-2.6...deb ti installa i nuovi moduli e di nuovo ti trovi senza il modulo nvidia.
al riavvio andranno sempre reinstallati.
ti avrò detto delle cose che magari sapevi già ma chi se ne fotte :D
Fammi sapere ciauz.
alla fine ho fatto come dice Piloz
invece che dare startx:
wget -c http://download.nvidia.com/XFree86/...0-7174-pkg1.run
ti scarica il file nel percorso da dove lanci il comando sopra...
a quel punto lanci l'eseguibile con:
./sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-7174-pkg1.run
rispondi di SI a tutto ...quando ha terminato e ti dice Finish torna in automatico nella schermata nera...non ti rimane che caricare il modulo con:
modprobe nvidia
e ora dai startx
- scarico il file con wget
- il software dice ce cercherà sul servr ftp di Nvidia un driver adatta per il mio kernel
- dice che non ha trovato nulla, e che il software ne compilerà uno basato sul mio kernel...
- do ok...e mi dice che l'opzione rivafb (Nvidia riva) del kernel va in conflitto con i nuovi driver e che devo disabilitare l'opzione e ricompilare il kernel e riprovare ad installare i drivers....
vi posto il log d'installazione
Domanda: Visto che devo ricompilare il kernel per via di questo modulo rivafb, che dici Piloz provo a patcharlo, con la patch del bootsplash??? :D :D :D :D
---- Mi ero dimenticato come la levo la scritta all'avvio di questo Kernel ricompilato: VFS: cont find ext3 on dev hd5
---- Mi ero dimenticato come la levo la scritta all'avvio di questo Kernel ricompilato: VFS: cont find ext3 on dev hd5
posta /etc/fstab
per il resto:
cd /usr/src/linux
make menuconfig
vai su nel sottomenù Graphics support
e disabilita completamente il supporto a RIVA Framebuffer
fai per curiosità anche un salto su: File systems
e vedi se EXT3 file system è attivo (*)
(anche se forse il problema è sul file /etc/fstab)
esci e salva la conifgurazione.
ora se dai:
cat .config|grep VESA
deve risultarti:
CONFIG_FB_VESA=y
make-kpkg clean
make-kpkg --initrd kernel_image
dpkg -i ../kernel-image-2.6.10....Custom_i386.deb
(*) rm -rf /lib/modules/2.6.10
e riavvia senza toccare minimamente il bootloader.
aspè per il bootstrap... risolvi questo problema di nvidia e poi ricompili e ci fai pratica ;)
Ho rimesso a ricompilare il kernel intanto ti posto quello che mi avevi chiesto:
etc/ftab:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / reiserfs notail 0 1
/dev/hda6 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,users,noauto 0 0
/dev/hdb1 /mnt/WindowsD vfat umask=000 0 0
/dev/hda1 /mnt/WindowsC ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda7 /mnt/WindowsE ntfs umask=0222 0 0
questo è quello che risulta nel make menuconfig
<M> Ext3 journalling file system support
Ext3 extended attributes
Ext3 POSIX Access Control Lists
Ext3 Security Labels
[ ] JBD (ext3) debugging support
e cat .config|grep VESA
risulta
CONFIG_FB_VESA=y
appena ho finito di ricompilare ti faccio sapere....c'è un modo per velocizzare un processo...mi spiego ora che il kernel si sta ricompilando io riesco ad usare perfettamente il pc, senza problemi o rallentamenti, c'è un modo per assegnare "più processore" alla compilazione per esempio??? anche se il computer diventa inutilizzabile finché non finisce non mi importa però almeno si sbriga....
Se è troppo lunga come spiegazione lascia perdere era più che altro una curiosità.
scusa ho sbagliato
se disabilitai completamente il supporto a RIVA Framebuffer
deve risultarti:
CONFIG_FB_VESA= is not set
ricompilaaaa :read:
mettilo a:
<*> Ext3 journalling file system support
<*> Ext3 extended attributes
[] Ext3 POSIX Access Control Lists
[] Ext3 Security Labels
[] JBD (ext3) debugging support
quando al discorso di accellerare la compilazione non so dirti..a me ci impiega 7/8 minuti con una pcu a 2300mhz...e lavora sempre al 100% quando compila.
edit:
mi raccomando anche il RIVA
[] Riva Frame Buffer...
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
PiloZ Ce l'hai fatta.....considera che ti scrivendo dal sistem con il nuovo Kernel!!!!
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
spettacolo!!!!! :ave: :ave: Grazie per l'aiuto!!! Hai avuto un sacco di pazienza!!!
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
PiloZ Ce l'hai fatta.....considera che ti scrivendo dal sistem con il nuovo Kernel!!!!
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
spettacolo!!!!! :ave: :ave: Grazie per l'aiuto!!! Hai avuto un sacco di pazienza!!!
capra ma che nuovo kernel..alla fin fine hai imparato come compilare ma ti sei esercitato sulla stessa versione di kernel :D
ma che te frega... :)
anche il bootsplah funziona?
anche il bootsplah funziona?
pian pianino
come hai detto tu ora ci provo e ricompilo :muro: :muro: :muro:
capra ma che nuovo kernel..alla fin fine hai imparato come compilare ma ti sei esercitato sulla stessa versione di kernel
ma che te frega...
non hai capito che soddisfazione...sto computer sta a compilà da 2 giorni, fra un po' ci compilavo una Gentoo :D :D :D :D
Comunque sono una cifra contento :D :D :D :D :D
Ora patcho e ricompilo.....vediamo che esce fuori....ormai non mi ferma più nessuno.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
quando al discorso di accellerare la compilazione non so dirti..a me ci impiega 7/8 minuti con una pcu a 2300mhz...e lavora sempre al 100% quando compila.
Io ho un AMD 3000+ 64 bit e ci mette pura una ventina di minuti il processore sta al 100% però non noto rallentamenti sugli altri processi... xmms, firefox, thunderbird
come hai detto tu ora ci provo e ricompilo :muro: :muro: :muro:
non hai capito che soddisfazione...sto computer sta a compilà da 2 giorni, fra un po' ci compilavo una Gentoo :D :D :D :D
Comunque sono una cifra contento :D :D :D :D :D
Ora patcho e ricompilo.....vediamo che esce fuori....ormai non mi ferma più nessuno.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io ho un AMD 3000+ 64 bit e ci mette pura una ventina di minuti il processore sta al 100% però non noto rallentamenti sugli altri processi... xmms, firefox, thunderbird
certo che è molto strano... quanto ti ci mette il comando:
make-kpkg --initrd kernel_image ?
quando al bootsplash sappi che sul mio sito c'è una guida, prova a seguire quella.
Con questo finisco il discorso:
dal momento che ora hai lavorato sullo stesso kernel..se prossimamente proverai a compilare un nuovo kernel le cose che dovrai fare in più sono:
1 ) rimuovere il link /usr/src/link e correggerlo facendolo puntare ai nuovi sorgenti.
2) .config - assendo un kernel differente il .config non potrai copiare quello presente da /boot e basta ma bisognerà anche adattarlo:
copierai il config del kernel precedente:
cp /boot/config /usr/src/linux/.config
e dentro i nuovi sorgenti devi dare:
make oldconfig
facendo così in modo da adattare il vecchio config al nuovo kernel che ovvviamente avrà delle implementazioni... dunque quel comando ti chiederà alcune domande che non saranno altro che le scelte da fare sui nuovi supporti.
basta che dai sempre INVIO..e alla fine avrai ottentuto in .config a tutti gli effetti funzionante sul nuovo kernel e soprattutto con tutte le opzioni che avevi nel kernel precedente senza perdere vecchie impostazioni di modulo etc.
per chiarirti trovi sempre sul mio sito la procedura per ricompilare il kernel anche con il discorso del make oldconfig.
CiauZ
certo che è molto strano... quanto ti ci mette il comando:
make-kpkg --initrd kernel_image ?
Ho cominciato alle 16:05 - 2 minuti dopo il mio ultimo post, ho finito adesso,17:00, ci ha messo la bellezza di 55 minuti.....c'è qualche cosa che non va??
Altro che 7/8 minuti.
Ho cominciato alle 16:05 - 2 minuti dopo il mio ultimo post, ho finito adesso,17:00, ci ha messo la bellezza di 55 minuti.....c'è qualche cosa che non va??
Altro che 7/8 minuti.
:eek: :eek: :eek: aspè che chiedo rinforzi :eek: :eek: :eek:
tra l'altro AMD 3000+ 64 :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: aspè che chiedo rinforzi :eek: :eek: :eek:
tra l'altro AMD 3000+ 64 :eek: :eek: :eek:
eehhhh arriva la cavalleria..... :eek: :eek: :eek:
bene..inizia postandomi (funge solo da root):
hdparm /dev/hda
hdparm -tT /dev/hda
hdparm -T /dev/hda
hdparm -t /dev/hda
se non lo hai ovviamente installatelo con apt
eccolo:
root@ubuntu:/home/herod # hdparm /dev/hda
/dev/hda:
multcount = 0 (off)
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 65535/16/63, sectors = 81964302336, start = 0
-------------------------
root@ubuntu:/home/herod # hdparm -tT /dev/hda
/dev/hda:
Timing cached reads: 2552 MB in 2.00 seconds = 1274.28 MB/sec
Timing buffered disk reads: 168 MB in 3.03 seconds = 55.44 MB/sec
-------------------------------------------------------------------------
root@ubuntu:/home/herod # hdparm -T /dev/hda
/dev/hda:
Timing cached reads: 2484 MB in 2.00 seconds = 1241.57 MB/sec
root@ubuntu:/home/herod # hdparm -t /dev/hda
----------------------------------------------------------------------------
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 170 MB in 3.03 seconds = 56.04 MB/sec
tutto regolare... a parte
multcount = 0 (off)...ma non può incidere su 55 minuti :)
fammi vedere
cat /usr/src/linux/.config|grep SMP
cat /usr/src/linux/.config|grep 16
herod@ubuntu:~$ cat /usr/src/linux/.config|grep SMP
CONFIG_BROKEN_ON_SMP=y
# CONFIG_X86_BIGSMP is not set
# CONFIG_SMP is not set
CONFIG_X86_FIND_SMP_CONFIG=y
herod@ubuntu:~$ cat /usr/src/linux/.config|grep 16
# Sat May 7 16:19:37 2005
CONFIG_UID16=y
# CONFIG_MTD_MAP_BANK_WIDTH_16 is not set
CONFIG_BLK_DEV_RAM_COUNT=16
CONFIG_SCSI_EATA_MAX_TAGS=16
# CONFIG_SCSI_IZIP_EPP16 is not set
CONFIG_SCSI_SYM53C8XX_DEFAULT_TAGS=16
CONFIG_SCSI_PAS16=m
CONFIG_SCSI_SYM53C416=m
CONFIG_ISP16_CDI=m
CONFIG_EL16=m
CONFIG_ETH16I=m
CONFIG_R8169=m
# CONFIG_R8169_NAPI is not set
CONFIG_ATM_FORE200E_TX_RETRY=16
CONFIG_HISAX_16_0=y
CONFIG_HISAX_16_3=y
CONFIG_SENSORS_DS1621=m
CONFIG_SENSORS_MAX1619=m
CONFIG_RADIO_SF16FMI=m
CONFIG_RADIO_SF16FMR2=m
CONFIG_FB_VGA16=y
CONFIG_FONT_8x16=y
# CONFIG_FONT_SUN8x16 is not set
CONFIG_SND_SERIAL_U16550=m
CONFIG_SND_AD1816A=m
CONFIG_SND_ES1688=m
CONFIG_SND_SB16=m
CONFIG_SND_SB16_CSP=y
# CONFIG_SOUND_AD1816 is not set
CONFIG_SOUND_GUS16=y
CONFIG_SOUND_MAD16=m
CONFIG_MAD16_OLDCARD=y
CONFIG_SOUND_AEDSP16=m
# CONFIG_AEDSP16_MSS is not set
# CONFIG_AEDSP16_SBPRO is not set
# CONFIG_AEDSP16_MPU401 is not set
CONFIG_REED_SOLOMON_DEC16=y
herod@ubuntu:~$
root@ubuntu:/boot # dpkg -l|grep gcc
ii gcc 3.3.5-1 The GNU C compiler
ii gcc-3.3 3.3.5-8ubuntu2 The GNU C compiler
ii gcc-3.3-base 3.3.5-8ubuntu2 The GNU Compiler Collection (base package)
ii gcc-3.4 3.4.3-9ubuntu4 The GNU C compiler
ii gcc-3.4-base 3.4.3-9ubuntu4 The GNU Compiler Collection (base package)
ii gcc-4.0-base 4.0-0pre6ubunt The GNU Compiler Collection (base package)
ii libgcc1 4.0-0pre6ubunt GCC support library
chiamo rinforzi nuovamente :fagiano:
eclissiiiiiiiiiiiii :help:
ho trovato la soluzione :yeah: :yeah: :yeah:
maxithron e eclissi ti aspettano su irc.ircland.org /joina #linux-world :)
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
eclissi83
07-05-2005, 17:34
allora, considerato che io ho un AMD K7 800 e 512mb di RAM il mio 2.6.11.7 l'ho compilato in mezz'ora e il disco va - nonstante il tuo multcount sia 0 e il mio 16 - alla metà del tuo, l'unica cosa che mi viene in mente è la quantità di RAM installata sul tuo computer. Se ne hai 128/192 è normale che ci metta tutto questo tempo. ad ogni modo imposta il mulicount con hdpardm
allora, considerato che io ho un AMD K7 800 e 512mb di RAM il mio 2.6.11.7 l'ho compilato in mezz'ora e il disco va - nonstante il tuo multcount sia 0 e il mio 16 - alla metà del tuo, l'unica cosa che mi viene in mente è la quantità di RAM installata sul tuo computer. Se ne hai 128/192 è normale che ci metta tutto questo tempo. ad ogni modo imposta il mulicount con hdpardm
Ti prego traduci.... :eek: :eek: :eek:
qual'è il comando che devo dare???
Un'altra cosa ho 1 GB di Ram, sono anche andato a controllare che mi era venuto il dubbio.... :doh:
hdparm -m16 /dev/hda
e guarda poi se te lo imposta a 16 ;)
root@ubuntu:/home/herod # hdparm -m16 /dev/hda
/dev/hda:
setting multcount to 16
multcount = 16 (on)
e si ... è impostato a 16
ho ricompilato con multcount = 16 (on) ora ci ha messo di meno:
ha cominciato verso 19:20 a finito alle 19:50 = 30 minuti, però non avevo nessun programma aperto ne xmms ne thunderbird ne firefox...
avevo solo X-chat. :D :D :D :D
che ne dite 30 minuti è normale???
avevo solo X-chat. :D :D :D :D
:muro: :muro: :muro: ero impegnato e non abbiamo avuto il tempo di farci una chiaccherata :D
torna presto, così si riprende il discorso :)
:muro: :muro: :muro: ero impegnato .....
Si lo so eclissi mi ha detto.... :D :D
torna presto, così si riprende il discorso :)
ok, però intanto ti anticipo un grosso problema che ho da ieri sera, ho ricompilato il kernel 2.6.10 ieri sera (per il bootsplash) una'ltra volta cancellando i moduli esistenti e reinstallando tutto, ho reinstallato i driver nvidia, e non è partito...
ho tolto l'initrd.splash...e funzionava perfettamente....
Ho riavviato e mi da schermata nera...muovo i tasti "freccetta" e mi compare la scritta di inserimento user tutta incasinata....alla fine riesco a loggarmi ma non vuole saperne di partire startx ho reinstallato i driver nvidia e parte...
Primo Problema:
Il problema era che ogni volta che riavviavo dovevo reinstallare i driver Nvidia :muro: :muro: :muro: :muro:
Secondo Problema:
una volta avviato gnome alcuni programmi non partono, xmms, gli screensaver in opengl,tuxrace...i restanti funzionano perfettamente...
Che cosa Ho fatto io:
li per li pensavo fosse il kernel che avevo incasinato, e quindi ho ricompilato il kernel, ma sta volta il 2.6.11 :D :D :D :D .... lo installo senza troppi problemi e riavvio..
installo i drivers di nvidia...tutto ok, avvio...e funziona tutto....pure i programmi.
Ho riavviato e a ricominciato a rifare lo stesso identico giochetto dei drivers che vanno reinstallati ogni volta...e programmi che non si avviano...ho provato a caricare xmms da shell (sotto gnome una volta avviato) e mi dice...
herod@ubuntu:~$ tuxracer
Segmentation fault
herod@ubuntu:~$ xmms
Segmentation fault
herod@ubuntu:~$
Segmentation fault.... ho riaperto xorg.conf ho disabilitato i driver nvidia mettendo invece che
Driver "nvidia" o messo Driver "nv".
ora quando riavvio mi si avvia anche graficamente senza dover reinstallare i driver (ovvio non li chiamo... :muro: :muro: :muro: ) però i programmi (xmms,screensavers OpenGl, Tuxracer) continuano a non funzionare dando lo stesso identico errore.
Segmentation fault :help: :help: :help:
Alla fine ho risolto
era estremamente facile...tutta colpa dei driver compilati della Nvidia, ho forzato la reinstallazione tramite apt-get e ora funzia tutto perfettamente con il kernel 2.6.11
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Ci si vede in chat... :cool: :cool:
scusa sto facendo prove con ubuntu e distribuzioni, ma da qualche giorno mi sono fermato..
hai installato il kernel 2.6.11.2 di ubuntu? se si, sono usciti i restricted per installare gli nvidia ho li hai installati a mano?
thx
Ho scaricato i sorgenti di UBUNTU per 2.6.11.0.2 con apt-get, li ho compilati
...ho avuto problemi con i driver 1.0.7174 quelli scaricabili dal sito dell'nvidia.
Quelli da ricompilare da 9 MB
nvidia-linux-x86-1.0-7174-pkg1.run
dopo un po' di prove che mi dava problemi la scheda video...li ho riscaricati con apt-get dai repository di UNUTU forzando la reinstallazione.
Ora funziona tutto perfettamente.
Ho avuto un po' di problemi durante la compilazione del kernel perché mi si fermava durante la compilazione dei drivers delle schede DVB le ho disattivate deselezionandole da "make menuconfig" tanto non ce l'ho poi tutto ok :D :D :D :D
Ciao.
:)
PiloZ hai creato un Mostro :cool: ...solo che c'è una cosa che non funziona....
Il bootsplash :muro: :muro: :muro: :muro:
ma chi se frega!!! :eek: :eek: :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.