View Full Version : DDR2-800 low latency: è il momento di OCZ
Redazione di Hardware Upg
03-05-2005, 11:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/14530.html
L'annuncio di memorie DDR2 capaci di frequenze sempre più elevate continua a ritmo quasi incessante; OCZ al top con memorie dalla latenza molto ridotta
Click sul link per visualizzare la notizia.
CiccoMan
03-05-2005, 11:48
Davvero incredibili queste ram :)
Non credevo si potessero raggiungere queste latenze !
ormai siamo arrivati a spacciare i 4-3-3-8 x low latency
e brava OCZ!
se non erro sono sempre gli stessi chip micron che fanno i 3-2-2@667mhz
che cmq li ho visti anche a 800@3-2-2 ..nelle mani giuste.
mackillers
03-05-2005, 11:57
bhè queste cominciano ad essere interessanti, visto che la banwich massima aumenta veramente tanto a 800Mhz.
sarebbe interessante sapere se con un pò di overvolt 4 3 3 8 riescono a fare 900Mhz.
ora l'unico problema è trovare una postazione intel o amd con bus a 450mhz!!!
penso che alla finee le mie vitesta ddr600 siano ancora molto più prestazionali.
e a 533 che è la configurazione classica di un sistema pentium attuale senza overclock, che timings hanno?
Dr. Halo
03-05-2005, 12:06
In realtà esistono le PQI turbo memory (di cui si parla a questo indirizzo: http://www.socketzone.com/modules/news/article-465.html ) che arrivano a 900MHz vanno piu' veloci ma con timings decisamente piu' elevati.
mackillers
03-05-2005, 12:31
a me sembrano più o meno allineate alle ddr come prestazioni
ddr600 3-4-4-8
ddrd800 4-3-3-8
più o meno siamo li visto che l timings sono espressi i cicli, che ovviamente aumentano con l' aumentare delle frequenze.
probabilmente queste due soluzioni si avvicinano molto come prestazioni e la scelta dipenderà dal sistema.
se Intel ddr2 ( visto che su questa architettura si beneficia maggiormente delle alte frequenze)
Su AMD ddr ( visto che su tale architettura dei timings più bassi aumentano molto le prestazioni)
l' unica cosa sconsolante è il prezzo!
mackillers
03-05-2005, 12:38
sarebbe inteligente per evitaree tutte le discussioni su i timings
che le ditte cominciassero a rendere noto la velocità di accesso come per le ram
delle VGA.
in quel modo sarebbe tutto più chiaro una memoria da 1,6ms è migliiore di una da 2,2ms in qualunque frequenza venga impostata.
i timings cambiano in modo relativo alla frequenza la loro incidenza sulle prestazioni
e non è scontato che in realta una memoria cl2 ddr400 abbia un tempo di accesso/latenza migliore di una ddr600 cl3.
è chiaro che sto solo fcendo un esempio.
se prendo le mie memorio e le overclock posso raggiungere diverse combinazioni Timings Frequenza con relative differenti prestazioni. ciò rende difficile confrontare le memorie.
mentre una misurazione del tempo di accesso minimo non subirebbe queste variazioni costituendo un più semplice termine di paragone.
lo so il discorso è arzigolato ma spero mi abbiate capito.
By By.
beh mi sembra un ulteriore passo avanti, non dimentichiamoci che il voltaggio è vermanete basso 2,1 (cntro 1,8 ufficiale) ma se si alza a 2,3 o 2,4 imho queste ram viaggiano anche a 3-3-3-8 ;) il che sarebbe spettacolare :D
ovviamente nelle mani giuste :asd:
mackillers
03-05-2005, 13:18
bhè che possano fare di più è tutto da dimostrare.
comunque se riuscissare a fare 3-3-3-8 e 800Mhz a 2,4-2,5v sarebbe davvero spettacolare.
con quelle latenze li delle TCCD vanno 566-600Mhz scarsi. e stiamo parlando di alcune fra le migliori ram ddr in commercio.
forse le Wimbond arrivano a 320 330 ma ci rimane comunque un abisso in fatto di freqquenze.
ma non penso che queste ram ci arrivino magari le prossime generazioni di chip ddr2
verso inizio 2006. quando anche amd avra le ddr2.
By By.
Io vogli ricordarvi che le ddr2 800 lavorano di norma a 1,8 volt cas5
se il voltaggio lo porti a 2,1 hai questi risultati, se le porti a 2,3 o 2,4 la latenza scende, è sempre stato così
Con questo voglio solo dire che OCZ non ha apportato nessuna modifica alle proprie ddr2, ma ha solo aumentato il voltaggio,
che una cosa che chiunque avrebbe potuto fare, anche un bambino di 5 anni
si chiama OVERVOLTING funziona così.
mackillers
03-05-2005, 13:51
si ma non è detto che si possa migliorare ancora!
se fosse cosi perchè i tccd non vengono fatti lavorare a 3,5v?
intendevo dire che magari questi nuovi chip non si avvantaggiano del aumento dei volt come i ddr normali e che quindi 2,1-2,3v possa essere il loro voltaggio limite.
By By
non per forza!
ad esempio i tccd oltre i 2.9 volt non traggono beneficio dall'overvoltig..
mackillers
03-05-2005, 14:06
non per forza!
ad esempio i tccd oltre i 2.9 volt non traggono beneficio dall'overvoltig..
Bhè è prorpio quello che intendevo io!
zhelgadis
03-05-2005, 14:12
Le latenze sono sempre espresse in funzione del clock base, quindi delle DDR 600 MHz (clock base 300 MHz) CAS 3 hanno una latenza sul CAS pari a 10 ns, mentre delle DDRII-800 (clock base 200 MHz) CAS4 hanno una latenza pari a 20 ns. Quindi penso che delle (ottime) DDR2 800 siano ancora indietro rispetto a delle ottime DDR 600.
Poi bisogna vedere i costi, ovviamente ... ;)
Per quel che riguarda il processore, per sfruttare un dual channel DDRII 900 MHz (900 MHz * 128 bit) servirebbe un P4 con un FSB a 450MHz REALI (1800 MHz QPB), visto che il processore ha un bus di soli 64 bit. Quindi al momento le potenzialità delle DDR2 sono ampiamente sottosfruttate, mentre i problemi in termini di latenza si subiscono per intero... :(
JohnPetrucci
03-05-2005, 14:36
E' innegabile che sulle ddr2 si stanno facendo buoni passi avanti in campo timing.
Sono convinto che presto le prestazioni saranno superiori alle ddr400 ;) low latency.
Io penso che per vedere delle belle DDR2 800 dovremmo aspettare un anno,che ne frattempo saranno annunciate le DDR2 1200 che avranno le latenze odierne delle attuali 900, e ci sarà lo stesso annuncio con le stesse opinioni,
Io penso che bisogna fare gli aquisti secondo il portafoglio,
Non ho soldi da buttare su tale memorie , perchè con gli stessi soldi che compro 2x512, compro 2x1024 di ddr 400, e mi rimane il resto
Io ho le OCZ DDR2 533 Mhz 8-2-2-3 sono eccezzionali con 2.3 di volt stanno tranquillamente a 670 Mhz con le stesse latenze rock solid.
Quindi penso non valga la pena correre ai MHz visto anche che trovare un procio che sta a 450 di bus sono tantissimi e le mobo cosa mi dite tutti con azzoto...... :-)))))
mackillers
03-05-2005, 17:41
bhè a me risulta che le mobo non arrivino a 400Mhz.
F1R3BL4D3
03-05-2005, 20:24
Le DDR2 per il momento sono utili solo ad Intel, quando ci saranno DDR2 (come le Geil ) a prezzi molto accessibili ( pur essendo scese, e anche di molto) e con supporto da tutte e 2 i "cpu-maker" allora si potrà pensare alla fine delle DDR 1, dopo una gloriosa carriera.
Tutto IMHO. ;)
Si si....la Fatal1ty con il 925XE arriva anche a 500 Mhz...il problema è la stabilità ecco perchè per fare record al Super PI raffreddano ad azzoto pure il Chipset. E poi come sempre ci vuole il processore che sale altriemnti tutto per niente
si ma voi dei divisori non avete ancora sentito parlare?
si imposta il 3:4 o il 3:5 e mandi la ram a mhz assurdi non è che x forza bisogna mandare il bus a 400 x sfruttare al 100% queste ram..
ThePunisher
04-05-2005, 14:15
Come giustamente ha detto qualcuno: sempre i soliti chip, semplicemente overvoltati.
Caro royal non serve avere le ram più veloci del procio.
La prestazione massima si ottine con la sincronia ovvero 1:1, sono irrisori se non quasi nulli gli aumenti con le ram 3:4 o 3:5.
Se fai test ti accorgerai e confermerai quello che dico.
Ciao
jappilas
04-05-2005, 16:48
Caro royal non serve avere le ram più veloci del procio.
avevo sempre pensato il contrario...
in un sistema non esiste solo la CPU, ed anche la scheda grafica o i controller dei dischi, quello USB o firewire, hanno bisogno di accedere in memoria, quindi direi che della "banda" in più (oltre a quella richiesta dal processore) non fa male :rolleyes: :rolleyes:
...soprattutto su chipset recenti come 915 e successivi, che lasciano 2 GB/secondo alla comunicazione tra MCH e ICH...
Ma scusa e allora la memoria su scheda grafica che serve????....gli 8 o 16 MB di buffer cha hanno gli HD che servono????
Sai quello che più utilizza e risente della sincronia o meno delle memorie è il processore.
Così ho sempre saputo io.
ops errore che utilizza di più (poi ci sono anche altre periferiche ma non richiedono mica come il cuore del sistema)la memoria è il procio.
Inoltre...la cosa che risente di più di questi fattori sono i programmi che fanno rendering...allora si che li si vede procio,scheda video, ram sistema e velocita poi nel scrivere i dati degli HD
jappilas
04-05-2005, 20:51
Ma scusa e allora la memoria su scheda grafica che serve????....
è una cache ad uso della gpu con accesso ottimizzato ;)
in caso di utilizzo di un' applicazione 3d (gioco) si dovrebbe avere sostanzialmente questo loop di controllo lato SW:
motore di simulazione (dice al motore 3d come creare animare la scena)
-> motore 3d (effettua chiamate alle funzioni direct3d/opengl per allocare vertici , texture e shader, e generare comandi di modifica)
-> librerie frontend direct3d/opengl e relativo backend (driver) (generano i comandi specifici per la gpu, per il caricamento, la modifica e l' elaborazione dei dati nel formato accettato dal chip grafico e li inviano)
dal lato HW, alla scheda grafica verrà fatto arrivare un pacchetto di dati ogni volta che si richiede una modifica del- o un' operazione sul data set in suo possesso
ad es: sto avvicinandomi a un oggetto -> siccome molto probabilmente il motore 3d gestirà il LOD, magari dovrò sostituire le texture con delle versioni a risoluzione maggiore, e/o sostituire i modelli 3d con altri con un maggior numero di vertici)
senza contare i comandi di trasformazione geometrica dei vertici che verranno mandati per OGNI frame in conseguenza dell' interazione del giocatore (che quindi non possono essere stabiliti autonomamente dalla gpu, magari grazie a qualche shader)
gli 8 o 16 MB di buffer cha hanno gli HD che servono????da una parte per il riordino dei comandi di lettura/scrittura da parte del chip controller dell' unità disco stessa (secondo quello che mi spiegava qualcuno, gli HD con 8 o più MB di ram locale avrebbero alla fine colmato il divario in termini di ottimizzazione dell' ordine dei seek, con le unità scsi, le quali potevano contare su un protocollo asincrono "multitask" a livello di interfaccia)
e da una parte come cache per i dati (nonostante un ATA-6 metta a disposizione 133 MB/secondo, la sola meccanica non arriva a saturarli... quindi una cache è ancora utile)
Sai quello che più utilizza e risente della sincronia o meno delle memorie è il processore.Così ho sempre saputo io.
può darsi che finora sia stato così...
certo, se una data cpu "consuma" una certa quantità di dati a causa della sua frequenza e del suo numero di ALU, e l' FSB consente una certa ampiezza di banda, abbinarla a memorie più lente genera un sicuro collo di bottiglia...
ma ciò non esclude che secondo me il centro del sistema sia non la CPU, ma il system controller (integrato con il northbridge o nel package del processore nel caso dell' A64), soprattutto adesso che all' I/O vengono concessi 2 GB/s (ich6 di intel) e una scheda grafica PCI-E può scambiare 4 GB/s: sono sempre meno dei 20-30 GB/s verso le sue GDDR3, ma è una proporzione ancora , e di molto, più sfavorevole di quella che che sussisteva tra le SGRAM e l' AGP 2x...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.