PDA

View Full Version : RISOLUZIONE SXGA O XGA SU LCD 15" ?


Chrispz
02-05-2005, 21:54
Salve a tutti,
vorrei un consiglio sulla risoluzione di uno schermo lcd da 15 per notebook; secondo voi una risoluzione di 1400X1050 (sxga) su un lcd da 15" ( utilizzo soprattutto programmazione, ed alcune modellazione 3d, ) è troppo spinta, cioè si rischia di vedere troppo "piccolo" ( premetto che mi trovo ad avere problemi di vista non trascurabili)?

Grazie e ciao.

sacd
03-05-2005, 20:38
Cerca di sapere quale è la risoluzione nativa del tuo pannello lcd, è quella la risoluzione che devi tenere, al massimo imposta carateri grandi dalle proprietà di win

Chrispz
03-05-2005, 22:37
il notebook devo ancora prenderlo... ma sto escludendo alcuni modelli perchè una risoluzione 1400X1050 su uno schermo da 15" mi sembrava troppo spinta, soprattutto se poi hai problemi di vista....cosa ne pensi?

Se imposto caratteri grandi, variano solo quelli delle icone, ma i caratteri che usi suli editor non rimangono sempre li stessi?

arzie e ciao

sacd
03-05-2005, 23:06
il notebook devo ancora prenderlo... ma sto escludendo alcuni modelli perchè una risoluzione 1400X1050 su uno schermo da 15" mi sembrava troppo spinta, soprattutto se poi hai problemi di vista....cosa ne pensi?

Se imposto caratteri grandi, variano solo quelli delle icone, ma i caratteri che usi suli editor non rimangono sempre li stessi?

arzie e ciao


Per i caratteri nn ti saprei dire, cmq alla strregua se lo usi a casa puoi sempre connettere un monitor esterno

Abilmen
04-05-2005, 01:11
Salve a tutti,
vorrei un consiglio sulla risoluzione di uno schermo lcd da 15 per notebook; secondo voi una risoluzione di 1400X1050 (sxga) su un lcd da 15" ( utilizzo soprattutto programmazione, ed alcune modellazione 3d, ) è troppo spinta, cioè si rischia di vedere troppo "piccolo" ( premetto che mi trovo ad avere problemi di vista non trascurabili)?
Grazie e ciao.
Col permesso del mod, vado un poco OT e ti consiglio:
a) Un Nootebok di tipo centrino/Dothan (silenziosi e con batterie che duranno anche 3 ore e passa).
b) Almeno 512 MB di ddr (per quello che devi fare)
c) Una skeda video Ge Force che va meglio delle Radeon nel campo grafico (il max è la "Quadro" presente su certi Dell).
d) Il display: Se hai problemi di vista, in effetti in un 15", la 1400x1050 ti restituisce caratteri molto piccoli anche se per fare grafica ti può dare la possibilità di vedere un progetto (anche grande) in un unica schermata senza la necessità di muovere con le frecce direzionali. Del resto con la 1024x768 ci vedresti bene ma sullo schermo avresti veramente poco spazio. Giusta quindi una terza soluzione intermedia; un bel display da 15,4 pollici in formato wide (16:10) con risoluzione nativa 1280x800. Lavorerai bene sia in programmazione che grafica, senza sforzare troppo la vista. Inoltre, con lo schermo wide (oltre al solito uso office-Internet) potrai vedere filmati dvd con un impatto entusiasmante.
Ciao

Adric
05-05-2005, 07:17
I thread sugli schermi dei portatili vanno aperti nella sezione Portatili, non in Monitor.
Anche perchè non tutti gli utenti della sezione Monitor utilizzano i portatili :p
I pannelli utilizzati non sono gli stessi degli schermi da scrivania, e in questi ultimi non c'è la situazione delle risoluzioni sugli schermi dei portatili; tutti i 15 da scrivania sono nativi a 1024x768, tutti i 17' e 18' a 1280x1024, cosi' come i 19'. 1400x1050 al di fuori dei portatili non esiste.

Consentitemi un'osservazione; sugli schermi dei portatili il discorso sugli angoli di visione è troppo spesso in secondo piano rispetto a quello sulle risoluzioni.

Chrispz
06-05-2005, 18:01
Ok sorry :doh: , sai quando ti prende la foga per l'acquisto perfetto, hai sempre paura di toppare....

Ciao

Wip3out
06-05-2005, 22:36
Io dico la mia.

Anch'io porto gli occhiali e sono astigmatico misto (il misto deriva dallo strabismo non gravissimo).

Ho uno schermo da 15" a 1400x1050 del TravelMate8003. Ottimo. La risoluzione è uno spettacolo. In effetti però i caratteri sono un po' piccoli e ogni tanto se non tengo la luminosità alta mi capita di dovermi sforzare un po' a leggere.
I caratteri grandi li ho provati ma poi mi rompevano le palle xké scombinavano alcune finestre irrimediabilmente (vedi driver Epson 1520...).
Ho semplicemente cambiato tipo di carattere mettendone uno più leggibile a mio avviso (considerate che non uso Luna, l'interfaccia di WinXP, ma ho rimesso il vecchio stile 2000).

Ora, per quanto riguarda il ridurre la risoluzione del pannello devo andare controcorrente. Io non ne ho bisogno ma ho provato ad utilizzare il mio LCD a risoluzioni inferiori "1280x1024" e "1024x768" e devo dire che si continua a vedere da dio :eek:
Devo dire che forse questo pannello da molti criticato al tempo del mio acquisto poi tanto schifo forse non fa...regge quindi benissimo anche la riduzione di risoluzione tramite un ottimo antialiasing, davvero! E ovviamente a questo punto il problema vista non sussiste perché potresti utilizzare lo schermo a 1024x768 per le normali applicazioni e salire alle risoluzioni più alte in caso di necessità di spazio ;)

Quindi il mio consiglio potrebbe essere quello di provare il display che poi andrai a comprare ;)

Wip

Chrispz
08-05-2005, 13:29
Ok proverò, ho già visto una risoluzione sxga+ su un 15" ma effettivamente non è così terrible...
poi ho visto una 1278x768 su un wide da 14" che alla fine è alto come un tradizionale 12"... e forse questa era un po' tirata....

Cmq, si, dal vivo ti fai una vera idea di come sono...

Grazie, ciao

Chrispz
11-05-2005, 20:43
Col permesso del mod, vado un poco OT e ti consiglio:
a) Un Nootebok di tipo centrino/Dothan (silenziosi e con batterie che duranno anche 3 ore e passa).
b) Almeno 512 MB di ddr (per quello che devi fare)
c) Una skeda video Ge Force che va meglio delle Radeon nel campo grafico (il max è la "Quadro" presente su certi Dell).
d) Il display: Se hai problemi di vista, in effetti in un 15", la 1400x1050 ti restituisce caratteri molto piccoli anche se per fare grafica ti può dare la possibilità di vedere un progetto (anche grande) in un unica schermata senza la necessità di muovere con le frecce direzionali. Del resto con la 1024x768 ci vedresti bene ma sullo schermo avresti veramente poco spazio. Giusta quindi una terza soluzione intermedia; un bel display da 15,4 pollici in formato wide (16:10) con risoluzione nativa 1280x800. Lavorerai bene sia in programmazione che grafica, senza sforzare troppo la vista. Inoltre, con lo schermo wide (oltre al solito uso office-Internet) potrai vedere filmati dvd con un impatto entusiasmante.
Ciao


CIao,
vorrei chiederti ancora un piccolo parere: si, una risoluzione wide potrebbe essere un compromesso, ma ho letto di incompatibilità con alucni software, adirittura editor di testo e browser per la navigazione...da quanto ne sapevo, non dovrei avere problemi...cioè quasi mai dovrei avere il rischio di dover lavorare con delle bande nere laterali....secondo te effettivamente, esiste tale problema?
In particolare con software come matlab, mathematica , 3d studio max & rhynoceros....

Ultima cosa: linux con risoluzione wide: incontrerei dei problemi?

Grazie, ciao ciao :)

Para Noir
11-05-2005, 21:18
Non c'è nessun tipo di problema con i wide, nè avrai le bande nere (a parte con i giochi che non supportano il wide) nè avrai distorsione.

Se hai problemi di vista, evita i 1400x1050 su 15". Io ho la 1680x1050 su 15,4" e la *adoro*, ma mi rendo conto che per alcuni potrebbe essere troppo spinta.