View Full Version : Acer Aspire 1604 LC - surriscaldamento
Manuel78
02-05-2005, 16:40
Ho un problema con il suddetto portatile.
A volte si spegne da solo. :confused:
Temo che vada in protezione termica...mi spiego meglio:
ho installato SpeedFan ed ho notato che le temperature sono sempre le seguenti:
HD0: 40°
Temp1: 57°
Temp2: 64°
Io non capisco Temp1 e Temp2 a cosa si riferiscano,ma credo e mi sembrano un po' troppo alte.
Può essere quello il motivo dei spegnimenti?
Credevo fosse un virus,ho formattato...ma me lo fa lo stesso.
Chi mi può aiutare?
Grazie 1000
Ho lo stessissimo problema su Acer Aspire 1605lm
non ho installato nessun programma per rilevare la temperatura, ma basta toccarlo per rendersi conto della temperatura
Credo che la ventola funzioni, perchè la sento girare e dai lati l'aria esce (ed è caldissima)
sebbene solitamente usi programmi abbastanza pesanti (Autocad Archicad) non credo che sia quella la questione
non sono un esperto, e non me ne intendo, ma anch'io sono alla ricerca di una soluzione che nn sia inviare il NB in assistenza...
Help
Para Noir
06-05-2005, 14:48
Sicuramente una è la cpu, e l'altra potrebbe essere la scheda madre, oppure la scheda video. In ogni caso per un centrino o per una scheda video i 60°C con un uso normale sono anche accettabili. Per un'altro tipo di procio sono temperature troppo alte. La soluzione? Aspirare le griglie in modo da togliere eventuale polvere. Se ciò non aiuta è possibile che ci sia un problema nell'heat pipe o nel suo montaggio. Io al momento ho lo stesso problema, che mi fa rallentare la cpu quando è a pieno carico, e sto proprio in questo momento aspettando il tecnico a casa mia (ho un Dell, per fortuna). Vi saprò dire qual'era la causa.
Salve anchio ho lo stesso problema con un acer 1604.
Quando il processore lavora troppo si spegne improvisamente.
Da speed fan rilevo anchio le stesse tue temperature circa, ma ho notato che quando si spegne per "blocco termico", quando lo riaccendo anche se le temp sono identiche a prima il pc lavora benissimo, sempre scaldando un casino si intende...
Non capisco se è un problema di surriscaldamento o di mal funzionamento dei sensori o altro.
La cosa strana e che l'estate scorsa il pc non ha dato nessun problema anche se il processore lavorave al massimo per tanto tempo..
Se qualcuno ha un idea di cosa può essere la prego di aiutarmi.
Grazie ciao... :help:
problema anche mio acer aspire 1604LM.
Sostituito le ventole ma il problema resta, insieme ad altri problemi di accensione...sicuramente da quello che ho letto in giro scheda madre a vacca.
ciao
Quindi tu credi che sia un problema di scheda madre, il che vuol dire buttare il pc...
Se sai qualcosa di nuovo fammi sapere, io cmq provero a mandarlo in assistenza :cry:
boston2058
06-06-2005, 02:18
avete provato a fare una ggiornamento di bios?
la cpu è un pentium M?
El Mariachi
06-06-2005, 12:52
Mi aggiungo alla lista dei dannati dell'Acer 1604LC... Io ho già fatto sostituire la ventola una volta, quando era ancora in garanzia, ma dopo 4 mesi il problema si è ripresentato e il nb non è più in garanzia... l'assistenza acer di Firenze m'ha chiesto 77€ + iva per sostituire la ventola, un furto... per il momento l'ho lasciato riposare un po', e con CPUCool noto che le temp. gravitano sui 45-50° massimo, ma senza metterlo a lavorare sul serio; le cose peggiorano quando mi connetto e comincio a scaricare, o quando gira il combo. Un palliativo è aspirare la polvere o ripulire il bocchettone con l'aria compressa, pare che funzioni, e se si lavora sempre in rete elettrica, staccare la batteria. Un altro dettaglio è tenerlo un po' sollevato sul retro, magari con un libro. Continuo a pensare che la soluzione migliore sia però venderlo...
Io ho provato ad agg. i driver del bios ma niente non cambia nulla.
Ma non è che si è riempito di polvere il la ventola e tutti i dissipatore ed ora non raffreddano più come dovrebbero??
boston2058
08-06-2005, 02:25
Può essere prova a pulirel, però a giudicare da quante persone hanno questo problema, sembra si tratti piu di un errore di progettazione o qualcosa del genere, cmq certo prova prima a pulire le ventoline
Ok provero', ma non so bene come smontarlo.Una volta ho gia' provato ma non sono riuscito a staccare tutta la parte inferiore, mi potresti dire come procedere. :confused:
Grazie :muro:
Un altra cosa, io non credo che sia un errore di progettazione, perché se era cosi avrebbe dovuto dare problemi giá da l'anno scorso, mentre la scorsa estate io non ho avuto nessuno problema....
boston2058
11-06-2005, 03:07
Beh se una serie di note dopo un anno fa tutta lo stesso difetto, o sono i componenti scadenti ma inquesto caso mi sembra piu un errore di progettazione che si accentua con l'usura
Ciao,
raga, io avevo un Aspire 1603LC, con P4 2.66! Ebbene, per monitorare la temperatura l'unico tool che sembra funzionare e' Hmonitor http://www.hmonitor.com/ altri non ne ho trovati, ossia, restituiscono temperature costanti e senza significato.
Allora questi fottutissimi computer sono messi in un case del menga, fatto per CPU mobile di parecchi anni fa! Di fatto:
1. Il dissipatore e' del tutto insufficiente per un P4 sopra i 2.2 GHz
2. MANCA completamente la bocchetta di aspirazione dell'aria!!!
Questo cosa vuol dire? Che la ventolina di per se riuscirebbe a malapena a raffereddare il tutto, ma non ha aria per farlo! L'aria viene aspirata da piccolissimi buchetti sotto la tastiera (sotto ai tasti sulla parte superiore destra per intenderci, dove c'e' la "I", la "O" ecc...
Questo modello e' DA DENUNCIA! Me ne sono liberato perche' se la CPU lavora al 100% per piu' di 40 secondi, allora la temperatura sale fino a 75°, quindi la CPU entra in throttling e la frequenza (e quindi la velocita' vengono dimezzate). Da me (con un 2.66 GHz) questo era sufficiente per "contenere" la temperatura max a 70 gradi e quindi non si spegneva!
Non esiste soluzione! Bisogna cambiare computer!
Io o provato qualche giorno fà a pulire i dissipatori , purtroppo solo esternamente, in pratica ci ho soffiatp dentro, e ora il pc va alla grande... :D
Spero che anche a voi sia lo stesso problema, cmq io per ora sto apposto :D :D
Ciao,
se hai il dissipatore sporco allora e' logico che le cose peggiorano ancora di piu'! Puo' essere che pulendolo non si spegne piu', ma di sicuro va in throttling! Io ho smontato e ripulito tutto il dissipatore all'interno, messo pasta termica all'argento sulla CPU ecc... nulla continuava ad andare il throttling...
P.S.: effettivamente non mi si e' MAI spento 1 sola volta...
Io ho un aspire 1603lc e finalmente penso di averlo riportato a funzionare normalmente.
Il problema del riscaldamento e' unicamente dovuto alla polvere che si accumula sul dissipatore (oddio, potrevano progettarlo un po' meglio) e che a volte blocca la ventola laterale destra.
Dopo un botto di tempo che mi si spengeva di continuo e sembrava un condizionatore dal rumore che faceva, ieri ho preso una bomboletta di aria compressa e ho iniziato a spruzzarla in tutte le prese d'aria.. magicamente la ventola destra ha iniziato a rifunzionare (manco mi ricordavo esistesse) la temperatura e' calata intorno ai 40°C (secondo Everest Ultimate) e non mi impazzisce piu' l'altra ventola.
Devo ancora provare con qualche gioco, ma almeno nel funzionamento "da lavoro" esce solo aria fresca e sotto si avverte solo una sensazione di caldo senza scottarsi la mano.
Mi correggo:
Everest Ultimate mi indica la temperatura dell'HD... con HMonitor la temperatura della CPU si attesta intorno ai 53-56°C con CPUIdle attivato e uso tranquillo (firefox, editor latex winedt, acrobat reader aperti).
Adesso provo senza CPUIdle.
Edit: ho provato senza CPUIdle, facendo le stesse cose ha piu' volte oltrepassato la soglia dei 65°C con punte di 68°C.
ciao raga un mio amico ha lo stesso problema la ventola e perennemente accesa con la batteria riscalda da paura cosa fare se compro l aria compressa dove la devo sparare? devo aprire il case? o basta spararla nei bocchettoni della ventola? i dissipatori come li pulisco? thanks in anticipo ciau
siamo sulla stessa barca insomma
http://lnx.soloschedevideo.com/phpBB2/viewforum.php?f=25&sid=bbe0b64b4123ad2fafdadc0ab56c4eef
il post in rilievo
siamo sulla stessa barca insomma
http://lnx.soloschedevideo.com/phpBB2/viewforum.php?f=25&sid=bbe0b64b4123ad2fafdadc0ab56c4eef
il post in rilievo
ciao ma che pc di me.....da sono incavolatissimo il pc e di un mio amico che non ne capisce molto quindi se lo e tenuto cosi senza farsi sentire da quei truffatori della acer ,come problema di progettazione che diavolo vuol dire ritirateli tutti no? ora la garanzia e finita e cia0 addio penso che non glielo cambino piu boh cmq proviamo a chiamarli vediamo che dicono sti fetenti ladriiiii!
acer al rogo :mad: :mad:
a me in garanzia non l'hanno cambiato, hanno rimontato una scheda madre identica ma nuova.. :muro:
io vi racconto la mia esperienza con aspire 1603 il pc riscaldava parecchio per ben 2 volte si e bruciata la scheda video infatti quando lo accendevo si vedevano quadratini di tutti i colori....... dopo che mi sono reso conto del fatto che era u problema di tutti i portatili serie 1600 mi sono rivolto ad un associazione consumatori con tanto di lettera dall avvocato risultato mi hanno sostituito il portatile con un acer aspire 1620 con tanto di scheda video ati radeon 9700 e hard disk da 60 giga e che dire ora va perfetto. ora vi consiglio se e ancora in garanzia fatevi valere. sono qui per altre spiegazioni.
io vi racconto la mia esperienza con aspire 1603 il pc riscaldava parecchio per ben 2 volte si e bruciata la scheda video infatti quando lo accendevo si vedevano quadratini di tutti i colori....... dopo che mi sono reso conto del fatto che era u problema di tutti i portatili serie 1600 mi sono rivolto ad un associazione consumatori con tanto di lettera dall avvocato risultato mi hanno sostituito il portatile con un acer aspire 1620 con tanto di scheda video ati radeon 9700 e hard disk da 60 giga e che dire ora va perfetto. ora vi consiglio se e ancora in garanzia fatevi valere. sono qui per altre spiegazioni.
quale associazione di consumatori??
io sono in garanzia, solo che nn trovo la ricevuta..
io vi racconto la mia esperienza con aspire 1603 il pc riscaldava parecchio per ben 2 volte si e bruciata la scheda video infatti quando lo accendevo si vedevano quadratini di tutti i colori....... dopo che mi sono reso conto del fatto che era u problema di tutti i portatili serie 1600 mi sono rivolto ad un associazione consumatori con tanto di lettera dall avvocato risultato mi hanno sostituito il portatile con un acer aspire 1620 con tanto di scheda video ati radeon 9700 e hard disk da 60 giga e che dire ora va perfetto. ora vi consiglio se e ancora in garanzia fatevi valere. sono qui per altre spiegazioni.
ciao scusa sai quanto dura la garanzia acer? ci dici a quale associazione di dobbiamo rivolgere? alla feder consumatori?
beh io non ricordo quale associazione consumatori era posso informarmi da mio padre cmq chi mi consigliò di fare cosi mi disse anche di rivolgermi a qualsiasi associazione consumatori spiegate il problema spiegate che e un difetto di fabbrica e non siete gli unici ad aver avuto questi problemi e vedrete che l avvocato stesso sapra cosa scrivere alla lettera da mandare all acer. cmq domani torno a casa xke sono studente fuorisede e mi rileggo le carte cosi vi faccio sapere meglio, piu di questo nn posso fare.
Anch'io ho avuto lo stesso problema con un Acer Aspire 1603 qualche tempo fa ed aprii anche un post.
Il PC è finito due volte in assistenza: la prima volta perché la ventola era andata e il PC si spegneva, la seconda per la scheda video impazzita... problemi di temperatura ?!? Molto probabile !
Il mio PC è ancora in garanzia. Le temperature sono sempre altissime, con "MobileMeter" arrivo anche a 56° ! Non utilizzo "CPUIdle" poiché non ho trovato vantaggi ! Se ci unissimo contro Acer...
Saluti.
PS La garanzia è di due anni se il PC è usato per "usi domestici", di un solo anno per "usi professionali", mi spiego: se avete la fattura ed avete una P.IVA molto probabilmente la garanzia è di un solo anno, se avete lo scontrino...
io sto guardando qualche associazione consumatori, ma vogliono tutte che prima mi iscriva.
qualche link in merito? nomi?
ho trovato lo scontrino acquistato il 5 1 2004 modello aspire 1604 lc se la garanzia e di 2 anni è ancora in garanzia yaouhh ora vediamo il da farsi io non ml ho mai portato in assistenza prima provo ad aggiustarlo con loro poi vedo il da farsi se non riescono ad aggiustarlo...
forbiddenevil
17-12-2005, 19:35
Ragazzi io mi associo per quanto riguarda il rivolgersi all'associazione consumatori.
Sembra che questo difetto ce l'abbiano avuto tutti i "fortunati" possessori del notebook (il mio è un ACER 1604lm) e il difetto sembra essere di fabbrica quindi è inutile portarlo in garanzia, perchè in fin dei conti prima o poi inizierà di nuovo a dar fastidi.
A me poco prima di portarlo in assistenza sembrava l'inferno: il masterizzatore non funzionava, la scheda video presentava strani artefatti, il notebook si spegneva improvvisamente, infine le temperature erano eccessivamente alte, il portatile bollente...
Dopo che l'assistenza mi ha rispedito il computer le cose vanno meglio, ma le temperature sono ancora troppo alte...
Come dicevo quoto per l'associazione (e non conta che la garanzia sia scaduta !)
bha.. ormai la mia garanzia è andata, l'acer fa finta di non sentire nulla e il negoziante men che meno.. forse a portarlo direttamente a loro a milano qualcosa combini, ma io nn posso..
Hòla a tutti quanti
In quante versioni è uscito 'sto note?
Una mia amica ha :
Aspire 1603LM
P4 2.6Ghz / 2x256Mb
HDD 40Gb
Radeon 9000
e qualche volta (mi ha confessato) le si spegne all'improvviso.
Ma il disturbo non è frequente.
Credete che debba aggiornare il BIOS ?
Hòla a tutti quanti
In quante versioni è uscito 'sto note?
Una mia amica ha :
Aspire 1603LM
P4 2.6Ghz / 2x256Mb
HDD 40Gb
Radeon 9000
e qualche volta (mi ha confessato) le si spegne all'improvviso.
Ma il disturbo non è frequente.
Credete che debba aggiornare il BIOS ?
Io ho l'ultima versione di bios, quella che si trova via FTP, non sulla pagina web del portatile. Mi pare la A1E...
Penso di tornare alla vecchia versione ...C che fa funzionare la ventola un po' meno ! Odio quel rumore...
Per chi ha problemi di blocco: installate la A1E
Io ho l'ultima versione di bios, quella che si trova via FTP, non sulla pagina web del portatile. Mi pare la A1E...
Penso di tornare alla vecchia versione ...C che fa funzionare la ventola un po' meno ! Odio quel rumore...
Per chi ha problemi di blocco: installate la A1E
Via http ho scaricato (per la mia amica):
Aspire1600 R01-A1C
Aspire1606 V1.04.
in un unico file .exe (winflash utility).
Dovrebbe essere la stessa versione presente sulla macchina.
Mi confermi?
forbiddenevil
21-12-2005, 08:35
Posso sapere come risolvete la questione del BLOCCO via Bios ?
Siamo sicuri che si risolva in questo modo. Non si tratta di una questione di hardware e non di software, sia pur di sistema ?
Anche a voi da gli stessi problemi ?
Allora..
@forbiddenevil: di certo si tratta di questioni hardware (la temperatura...) ma da qualche anno (vedi le autovetture...) ogni affare hardware è governato dal software, in questo caso il BIOS ed, in piccola parte, il sistema operativo...
@Chef: R01-A1E è l'ultima versione disponibile, scaricabile (chissà perchè...) solo via FTP, l'indirizzo lo trovi alla fine della pagine web dedicata al portatile 1600. In precedenza avevo la R01-A1C che faceva andare molto meno la ventola ma, qualcuno, ha avuto problemi di blocco PC. Io, se non riscontro problemi, torno a questa versione... molto meno rumorosa !!!
La 1.04, molto probabilmente, è esclusivamente per il 1606... con il processore Pentium HT.
Saluti, made.
forbiddenevil
21-12-2005, 12:08
Made, ma secondo te è normale che un portatile pagato al tempo dell'acquisto un sacco di soldi deve dare questi problemi, che a me sembrano irrisolvibili, e una volta decorso il periodo di garanzia (come è successo a me ) chi si è visto visto, e i miei guai me li piango da solo ?
Non credete che ACER sia responsabile di fronte ai suoi utenti delle macchine difettose dalla nascita ?
Allora..
[....]
@Chef: R01-A1E è l'ultima versione disponibile, scaricabile (chissà perchè...) solo via FTP, l'indirizzo lo trovi alla fine della pagine web dedicata al portatile 1600. In precedenza avevo la R01-A1C che faceva andare molto meno la ventola ma, qualcuno, ha avuto problemi di blocco PC. Io, se non riscontro problemi, torno a questa versione... molto meno rumorosa !!!
La 1.04, molto probabilmente, è esclusivamente per il 1606... con il processore Pentium HT.
Saluti, made.
La R01-A1C penso che rimarrà sul note della mia amica (ammenochè i disturbi non cominceranno a essere di + seria entità). :)
grazie infinite per le dritte! preziosissime
ps: solo per curiosità, l'aggiornamento del Bios (non ne ho mai fatti) presenta qualche difficoltà di ordine tecnico o con queste 'flash utility' risulta semplice e privo di rischi?
Chef
Gli aggiornamenti del bios, specie quelli più recenti, sono diventati davvero semplici. Si fanno in Windows, non più riavviando con un dischetto DOS. Il programma ha mille precauzioni e ne controlla sempre l'integrità. Ho fatto mille aggiornamenti: BIOS, firmware vari, etc... mai avuto problemi ! tuttavia... stare attenti è d'obbligo: chiudere tutti programmi, chiudere internet, chiudere anche l'antivirus e, nel caso di portatili, utilizzare batteria & alimentatore.
forbiddenevil
Ovviamente... si ! Ma dei poveri utenti cosa possono fare contro una multinazionale ?!? Siamo in Italia... non negli USA !!!
Saluti.
@MadebyN
Farò tesoro dei tuoi insegnamenti Grazie
Gianvito
23-12-2005, 11:40
Ragazzi io mi associo per quanto riguarda il rivolgersi all'associazione consumatori.
Sembra che questo difetto ce l'abbiano avuto tutti i "fortunati" possessori del notebook (il mio è un ACER 1604lm) e il difetto sembra essere di fabbrica quindi è inutile portarlo in garanzia, perchè in fin dei conti prima o poi inizierà di nuovo a dar fastidi.
A me poco prima di portarlo in assistenza sembrava l'inferno: il masterizzatore non funzionava, la scheda video presentava strani artefatti, il notebook si spegneva improvvisamente, infine le temperature erano eccessivamente alte,
Mi sento una mosca bianca...ho avuto (adesso passato alla consorte) per 2 anni e mezzo lo stesso notebook e non ha dato mai, mai problemi - surriscaldamento del procio e ventola a palla si, ma mai spegnimenti improvvisi.
Unica pecca: il masterizzatore. Una ciofeca unica, un aborto di lettore-masterizzatore dvd/cd.
Per quel che mi riguarda ne posso soltanto parlar bene.
Buon Natale a tutti
Mi sento una mosca bianca...ho avuto (adesso passato alla consorte) per 2 anni e mezzo lo stesso notebook e non ha dato mai, mai problemi - surriscaldamento del procio e ventola a palla si, ma mai spegnimenti improvvisi.
Unica pecca: il masterizzatore. Una ciofeca unica, un aborto di lettore-masterizzatore dvd/cd.
Per quel che mi riguarda ne posso soltanto parlar bene.
Buon Natale a tutti
c'hai mai giocato per un pò?
Gianvito
23-12-2005, 14:10
di giochi ne ho provati pochi poichè non uso il portatile per fini ludici, comunque ho giocato qualche volta con Need4speed hot pursuit (circa 2 ore ogni volta, gioco fluido ma ventola a palla), per il resto ha funzionato pressocchè quotidianamente con una media di 8 ore al giorno. L'ho usato tantissimo per farci video montaggio, codifica dvd-->divx e/o xvid, fotomontaggio. Oltre al solito utilizzo con office, html, cms, navigazione gprs ecc.
E' stato utilizzato molto anche in treno (dove ha subito anche qualche forte scossone grazie al solito grande testa di c... del sedile anteriore che per sedersi prendeva la rincorsa).
Ovviamente x fare ciò che ho detto sopra, ho aggiornato sia memoria (1 giga) che hd (60 gb - 5400 giri).
Per me è stato davvero un gran bel portatile.
di giochi ne ho provati pochi poichè non uso il portatile per fini ludici, comunque ho giocato qualche volta con Need4speed hot pursuit (circa 2 ore ogni volta, gioco fluido ma ventola a palla), per il resto ha funzionato pressocchè quotidianamente con una media di 8 ore al giorno. L'ho usato per fare video montaggio, codifica dvd-->divx e/o xvid, fotomontaggio. Oltre al solito utilizzo con office, html, cms, navigazione gprs ecc.
E' stato utilizzato molto anche in treno (dove ha subito anche qualche forte scossone grazie al solito grande testa di c... del sedile anteriore che per sedersi prendeva la rincorsa).
Ovviamente x fare ciò che ho detto sopra, ho aggiornato sia memoria (1 giga) che hd (60 gb - 5400 giri).
Per me è stato davvero un gran bel portatile.
sta di fatto che bisognerebbe cambiare la ventola mettendone una molto meno rumorsoa.. è scomodo da portare in luoghi di studio come bibliotece ecc..
Gianvito
23-12-2005, 14:13
sta di fatto che bisognerebbe cambiare la ventola mettendone una molto meno rumorsoa.. è scomodo da portare in luoghi di studio come bibliotece ecc..
Beh, certamente non è un portatile da biblioteca....purtroppo!
forbiddenevil
23-12-2005, 15:52
Ma per quello che attiene alla velocità e alla potenza, nulla da dire infatti: i giochi al tempo dell'acquisto giravano una meraviglia.
Come portatile fu forse uno dei primi a 40 gb con dvdrw (una schifezza il matshita: pochi dischi riconosce ed ancora meno ne masterizza..)
Ma la ventola e in generale tutto il sistema di raffreddamento andrebbe davvero dimenticato. ..
^Christof^
02-05-2006, 00:02
io ho questo portatile NUOVISSIMO! vi dico nuovo perchè non l'ho mai usato!!
usato porca maledetta dell'acer 3 volte perchè mi era venuto il pallino di fare le lan con world of warcraft e poco tempo fà zac ecco che dopo 15 minuti di gioco incominciano ad apparire righe strane solo in 3d... riavvio niente spengo riaccendo tutto ok dopo 20 secondi riprende in 3d le righine!!
Io spacco l'acer lo pagai un botto inutilizzato poi per motivi che non mi metto a dilungare e ora non posso usarlo.. che ca$%&(&)(/(////)???^^ooooooo
e ora no GARANZIA alla acer sicuro si inventano qualche cazzata per farmi spendere soldi domani provo con la pasta termica..
provo a venderlo ma voi a quanto lo dareste via considerando il problema che naturalmente descrivero' nel topic?
Scusate il piccolo Off Topic:
Devo FORMATTARE un :
Aspire 1603LM
P4 2.6Ghz / 2x256Mb
HDD 40Gb
Radeon 9000
Mi chiedevo:
1. La partizione nascosta di 10Mb circa, che UTILITA' ha ?
2. Può essere eliminata o è funzionale al RIPRISTINO della configurazione ACER di fabbrica ?
3. E' una partizione avviabile e quindi la formattazione di C: (con conseguente sovrascrittura del MBR) ne compromette l'avviabilità ?
Grazie per aiuto
forbiddenevil
20-06-2006, 09:34
Ciao Chef !
La partizione E:\ è una partizione di boot da eseguire nel caso di problemi al sistema operativo.
Se tu formatti la partizione dove c'è presumibilmente il sistema operativo (C:\)
nn pregiudichi la partizione E:\ che rimane integra.
Piuttosto se hai necessità di procedere a formattazione dovresti utilizzare i dischi di ripristino forniti con il portatile, che semplificano e automatizzano la procedura di ripristino, installando da sè sistema operativo xp e drivers periferiche.
ciao!
musicstudio
20-06-2006, 15:20
Ciao,faccio opera di beneficenza(per dire)ho un file in pdf con le istruzioni per smontare il NB,purtroppo l'acer surriscalda e crea molta polvere.
Se volete mandatemi in PVT l'email sono 500kb zip circa.
ciao DARIO
Hòla, forbiddenevil :)
La partizione E:\ è una partizione di boot da eseguire nel caso di problemi al sistema operativo.
- Come è possibile avviarla ? (quali combinazioni di tasti all'avvio? purtroppo non ho ne manuali ne tantomeno il note sottomano che non è mio, ma di una mia amica)
- E' una partizione d'appoggio per il RESTORE del sistema ?
Può essere tranquillamente eliminata, oppure l'eliminazione pregiudica la possibilità di fare il restore anche con i CD in dotazione ?
(in sostanza se ci sono i CD di ripristino, a che serve 'sta partizione?)
Se tu formatti la partizione dove c'è presumibilmente il sistema operativo (C:\)
nn pregiudichi la partizione E:\ che rimane integra.
Temo che la sovrascrittura del primo settore del HD (durante la formattazione di C: ) posssa compromettere l'avviabilità di E: (anche se giustamente come dici tu E: rimane integra)
Piuttosto se hai necessità di procedere a formattazione dovresti utilizzare i dischi di ripristino forniti con il portatile, che semplificano e automatizzano la procedura di ripristino, installando da sè sistema operativo xp e drivers periferiche.
Purtroppo devo installare un nuovo SO (XP pro) e il ripristino di Home ed. non va bene..
Mi consigliate un Utility
per abbassare la frequenza di clock quando il Note è utilizzato a basso carico
Esiste qualche SW ottimizzato per i P4 ?
mi aggiungo anch'io al gruppo dei disperati dell' aspire 1603. la mia odissea:dopo un anno l'ho mandato in assistenza perchè non si accendeva + ed è tornato dopo un mese con la scheda madre nuova, ora è fuori garanzia e ripararlo costa 500 € :muro: una FOLLIA :muro:
ora CERCO qualcuno che voglia sbarazzarzi del suo rottame per pochi € per cercare di resusitare il mio, anche se temo sia un impresa disperata :(
chiunque fosse interessato può contattarmi in pvt
grazie
desertstorm90
14-07-2006, 23:53
Mi aggrego al club degli sfigati.....due volte in assistenza, due volte scheda madre fusa...ora la garanzia è finita, è per la terza estate consecutiva il computer si spegne a intermittenza.....
Acer: ti odio!
desertstorm90
15-07-2006, 00:13
Ragazzi, ho trovato il pdf che il nostro amico manderebbe in mp...
Per il bene comune io il link lo posto direttamente qua!!
Sembra difficile, sono incerto se provare, ma sono disperato :muro:
http://slash1083.altervista.org/SMONTARE%20ACER%20ASPIRE%20SERIE%201600.pdf
^Christof^
15-07-2006, 01:30
io ho il mio 1604LC buttato li non sò che farci ha le ram video che non funzano bene... sigh:( caldo del cazzo
io ho il mio 1604LC buttato li non sò che farci ha le ram video che non funzano bene... sigh:( caldo del cazzo
nn è colpa del caldo, è colpa di chi l'ha progettato e prodotto :muro: :muro:
^Christof^
15-07-2006, 10:48
si quello è il male primario infatti quelli dell'acer sono tutti Satana in terra venuti per conquistare il mondo
Salve a Tutti sono nuovo del forum, volevo solo rendere noto che possiedo anke io l'acer aspire 1603Lc e che da circa 6 mesi mi da problemi video...nella fattispecie i problemi sono iniziati con artefatti in 3D per poi giungere ad avere completamente lo schrmo a righe anke dopo l'accensione....dai vari topic letti anche in altri siti sono andato a controllare quanta memoria mi vedeva windows sulla ati 9000, adesso ne ho 32mb!!!! vuol dire che un banco da 32mb mi si è fuso causa surriscaldamento!!!!! Ai tempi dei primi problemi e consapevole che la garanzia era scaduta da circa 1anno ho chiamato il call center Acer speranzoso... il quale dopo aver spiegato il problema e fatto presente che molti altri possessori dello stesso pc avevano riscontrato lo stesso difetto mi ha liquidato con questa frase: IL PC NON E' PIU IN GARANZIA QUINDI DEVE PAGARE LA RIPARAZIONE :muro: :muro: !!!!! SCONCERTATO ED INKAZZATO NERO ho smontato il pc, applicato un dissipatore passivo sopra il chip e le memorie video trovando giovamento per un periodo ma oramai la memoria era già saltata....Volevo sapere se qualcuno è riuscito a farsi cambiare il pc anche se non è in garanzia... altrimenti cambierò la scheda madre io visto che sono riuscito a trovarla a circa 135 euro nuova.
Grazie e ciaoooo
è praticamante impossibile avere la sostituzione.. auguri..
Ragazzi, ho trovato il pdf che il nostro amico manderebbe in mp...
Per il bene comune io il link lo posto direttamente qua!!
Sembra difficile, sono incerto se provare, ma sono disperato :muro:
http://slash1083.altervista.org/SMONTARE%20ACER%20ASPIRE%20SERIE%201600.pdf
l'ho fatto io. se avete problemi o dubbi chiedete (lo smonto ogni 2/3 mesi e tra poco ci metto la nuova pasta perchè quella di fabbrica si secca) .
mandare in privato?
ma se avevo fatto anche una discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166871
Bigfoot!
12-10-2006, 16:30
Ho seguito la guida postata:
guida smontaggio portatile acer x pulire ventola (http://slash1083.altervista.org/SMONTARE%20ACER%20ASPIRE%20SERIE%201600.pdf)
ho trovato nella presa d'aria di destra esattamente un tappeto di polvere che occludeva il passaggio dell'aria. Anch'io avevo problemi di surriscaldamento e ad un certo punto il portatile si spegneva di botto! [Aspire 1603LM]
Volevo ringraziare tutti voi x i consigli.
Saluti
:winner:
Bigfoot!
12-10-2006, 16:39
Ne approfitto per un altro aiuto: durante l'aggiornamento del Bios (sia versione 1c che 1e) mi visualizza errore 'Power Check Error!'
Cos'è che sbaglio!?
grazie ancora
l'aggiornamento del bios lo fai mentre sei collegato alla presa di corrente e con la batteria attaccata?
Bigfoot!
17-10-2006, 09:43
lo faccio mentre sono collegato alla presa di corrente senza che ci sia la batteria.
Mi sembra di capire allora che sia la presa...provo a staccarmi e fare con la batteria.
l'aggiornamento del bios lo fai mentre sei collegato alla presa di corrente e con la batteria attaccata?
prova a tenerli attaccati entrambi, perchè se usi solo la batteria e ti si scarica mentre copia dici addio alla mobo e son dolori :muro: :muro:
se poi non funziona neanche così carica al massimo la batteria e prova solo con quella....
Bigfoot!
17-10-2006, 12:17
Sono riuscito ad aggiornare il Bios.
Se tenevo solo batteria (anke caricata 100%) dava lo stesso errore.
Quindi ho usato batteria+corrente e il controllo è passato.
Probabilmente il programmino controlla che ci siano le garanzie per una assoluta certezze di energia durante l'aggiornamento, xke anche se pur brevissimo in caso di power off...addio bussolo!
Vi ringrazio ancora una volta veramente tutti x la vostra eccellente disponibilità...e poi dicono che tutti ormai sono egoisti e menefregheisti. Nella realtà sicuramente, ma nella virtualità siamo una Comunità tutti strettamente collegati, come le Anime nella dimensione ancestrale.
saluti
prova a tenerli attaccati entrambi, perchè se usi solo la batteria e ti si scarica mentre copia dici addio alla mobo e son dolori :muro: :muro:
se poi non funziona neanche così carica al massimo la batteria e prova solo con quella....
probleama: nello smontare la vite della tasteira una mi è caduta gù e si è infilata dentro per i componenti.. credo sia nell'angolo basso a sinistra o sotto il floppy.. come faccio a somntre??..
smontarlo tutto è un gran pacco, prova a shakerarlo ribaltato con delicatezza, se non sei proprio sfortunato dovresti riuscire a tiralrla fuori :D :D
Io ho l'ultima versione di bios, quella che si trova via FTP, non sulla pagina web del portatile. Mi pare la A1E...
Penso di tornare alla vecchia versione ...C che fa funzionare la ventola un po' meno ! Odio quel rumore...
Per chi ha problemi di blocco: installate la A1E
salve io ho un portatile acer aspire 1605lm ed ho problemi ocn il bios a1c in quanto emette un rumore infernale...ho letto che qualcuno è riuscito a trovare la versione a1e (ma va bene per il 1605lm?)
potreste inviarmela tramite mail
o mandarmi un link dove è possibile scaricarla..?
purtroppo non riesco ad accedere alle sezione ftp di acer..mi richiede una pass che non ho
:D
grazie a tutti....spero di risolvere...questa ventola sempre accesa mi uccide!!!! :D
salve io ho un portatile acer aspire 1605lm ed ho problemi ocn il bios a1c in quanto emette un rumore infernale...ho letto che qualcuno è riuscito a trovare la versione a1e (ma va bene per il 1605lm?)
potreste inviarmela tramite mail
o mandarmi un link dove è possibile scaricarla..?
purtroppo non riesco ad accedere alle sezione ftp di acer..mi richiede una pass che non ho
:D
grazie a tutti....spero di risolvere...questa ventola sempre accesa mi uccide!!!! :D
x la ventola nn c'è niente da fare
salve io ho un portatile acer aspire 1605lm ed ho problemi ocn il bios a1c in quanto emette un rumore infernale...ho letto che qualcuno è riuscito a trovare la versione a1e (ma va bene per il 1605lm?)
potreste inviarmela tramite mail
o mandarmi un link dove è possibile scaricarla..?
purtroppo non riesco ad accedere alle sezione ftp di acer..mi richiede una pass che non ho
:D
grazie a tutti....spero di risolvere...questa ventola sempre accesa mi uccide!!!! :D
l'unica pezza è la pulizia ... condoglianze, se poi decidi di buttarlo fammi un fischio che cerco ancora la mobo per il mio vecchio 1603...
x la ventola nn c'è niente da fare
noooooooo...non puoi dirmi questo... :eek: :eek:
davvero non c'è nulla da fare...
facciamo il punto della situazione: io stò cercando di cambiare bios per risolvere il problema della ventola sempre accesa...possibile che il cambio del bios non abbassi la frequenza di accensione ventola???
questa notizia mi abbatte sul serio...il pc va bene...solo che è veramente imbarazzante il rumore che produce...
ora vi chiedo
in che modo è possibile abbassare la velocità della ventola?
ho provato con vari programmi che cambiano l'fsb ma non sono mai riuscito perchè pare che questo portatile sia blindato..
quindi mi vengono in mente 2 soluzioni:
1-comprare una nuova ventola più silenziosa e performante (dove la trovo una compatibile???)
2-agire sulla velocità della ventola tramite un soft specifico per ventole
3- sganciare la ventola e buttarla via nel secchio :D
voi come avete risolto il problema ventola???
non mi direte mica che siete rimasti con quel rumore infernale nelle orecchie..... :muro: :muro:
nessuno ha provato con un downgrade di bios???
khelidan1980
06-11-2006, 17:40
3- sganciare la ventola e buttarla via nel secchio :D
Questa opzione direi che è da scartare,io avevo il macbook che prima dell'aggiornamento delle ventole la ventola si accendevo solo con il procio oltre il 70% più o meno,un tipo ha cotto le uova sul retro(per davvero) diventava incandescente....
Questa opzione direi che è da scartare,io avevo il macbook che prima dell'aggiornamento delle ventole la ventola si accendevo solo con il procio oltre il 70% più o meno,un tipo ha cotto le uova sul retro(per davvero) diventava incandescente....
lo so purtroppo..infatti era una provocazione... ;)
noooooooo...non puoi dirmi questo... :eek: :eek:
davvero non c'è nulla da fare...
facciamo il punto della situazione: io stò cercando di cambiare bios per risolvere il problema della ventola sempre accesa...possibile che il cambio del bios non abbassi la frequenza di accensione ventola???
questa notizia mi abbatte sul serio...il pc va bene...solo che è veramente imbarazzante il rumore che produce...
ora vi chiedo
in che modo è possibile abbassare la velocità della ventola?
ho provato con vari programmi che cambiano l'fsb ma non sono mai riuscito perchè pare che questo portatile sia blindato..
quindi mi vengono in mente 2 soluzioni:
1-comprare una nuova ventola più silenziosa e performante (dove la trovo una compatibile???)
2-agire sulla velocità della ventola tramite un soft specifico per ventole
3- sganciare la ventola e buttarla via nel secchio :D
voi come avete risolto il problema ventola???
non mi direte mica che siete rimasti con quel rumore infernale nelle orecchie..... :muro: :muro:
è progettato male.. l'unica cosa sarebbe il puno 1.. il problema è torvare una ventola del genere.. presente com'è???
con quella ventola perde tt l'uso portatile che potevi farci.. nn puoi andare a lezione o bibliotece con quell'affare..
unico tentativo che puoi fare:
aprilo, puliscilo benissimo, costruisciti e montati un dissi in rame che esca da dietro il note e usa linux coi driver ati
prima che il mio fondesse sotto linux era + silenzioso e la pulizia fisica semestrale per un pò lo faceva stare meglio, x il resto non c'è niente da fare.... :muro: :muro:
unico tentativo che puoi fare:
costruisciti e montati un dissi in rame che esca da dietro il note
e come??
c'e' poco da fare... avevo un clone di questo modello (un medion che e' uguale in tutto e per tutto), dopo due anni a 80 gradi di cpu in rendering l'ho buttato visto che si e' fuso... cpu e mobo andate (non si poteva appoggiare la mano sotto il note tanto era caldo, con tanto di base raffreddante in alluminio).
e' un note progettato male, tanta potenza ma il contorno era di livello infimo (ho il dissi ancora smontato a casa, insieme ad un po' di pezzi sani, e' fatto veramente con i piedi...)
tra l'altro, se a qualcuno servissero dei pezzi, che mi faccia un fischio: display, combo cd-dvd, tastiera, batteria, touchpad, 512mb di ram (2x256), modem ecc ecc (praticamente solo scocca e mobo sono da buttare).
ciao
potresti prendere un dissipatore ad ali fini in rame e segandone un pezzo creare delle ali di appoggio da andare ad attaccare al dissi presente all'interno (tagliano il pezzo di grata sul retro del note) sarebbe un pò fragile da trasportare, xò dovresti guadagnare qualche grado
altimenti potresti trovare un dissi in alluminio da vga e modificare le headpipe per fare poi un collegamento all'interno sul dissi originale adattando i supporti e usando della pasta termica adesiva..
sono tutte soluzioni molto alla carlona, dipende sempre da come, quando e quanto lo devi usare...
anche il downclock della cpu dovrebbe aiutarti....
anche il downclock della cpu dovrebbe aiutarti....[/QUOTE]
e come si fa il downclock della cpu???
ho provato ad entrare nel bios ma le opzioni sono tutte "congelate" e non mi è stato possibile modificare nulla..... :mc:
Grazie ;)
un pò di pubblicità per il sito :D
http://www.hwupgrade.it/download/file/357.html
io avevo provato cpu idle e sul 1603 funzionava, sul 1605 non so...
se conosci l'inglese questo sito mi sembra utile
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
google power http://digilander.iol.it/vizzentbego/Happy/cool11.gif http://digilander.iol.it/vizzentbego/Happy/cool11.gif
dunque dunque
...chissà perchè Acer non mette sul sito tradizionale le nuove versioni di bios...sul sito c'è la "C" e in ftp c'è la "E"...forse per far accalcare le persone in assistenza???
cmq dopo upgrade bios
finalmente la ventola si è calmata...non raggiunge più picchi esagerati e la temperatura mi sembra molto migliorata....
stupore inatteso...le casse prima praticamente inesistenti...ora si sentono.. il volume è alto....
non vorrei dirlo...ma devo...grazie acer per questo dono dal cielo!!! :eek:
;)
se esce una nuova versione di bios.....fate un fischio!
dunque dunque
...chissà perchè Acer non mette sul sito tradizionale le nuove versioni di bios...sul sito c'è la "C" e in ftp c'è la "E"...forse per far accalcare le persone in assistenza???
cmq dopo upgrade bios
finalmente la ventola si è calmata...non raggiunge più picchi esagerati e la temperatura mi sembra molto migliorata....
stupore inatteso...le casse prima praticamente inesistenti...ora si sentono.. il volume è alto....
non vorrei dirlo...ma devo...grazie acer per questo dono dal cielo!!! :eek:
;)
se esce una nuova versione di bios.....fate un fischio!
mi passi il link.. nn lo trovo..
ma va bene per tutte le mobo??
ciaoo
mi passi il link.. nn lo trovo..
ma va bene per tutte le mobo??
ciaoo
eccolo!
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1600/bios/aspire%201600%20bios%20a1e%20%261.04.zip
...che strano
ora il link che ti ho mandato non funziona più....
qualcuno ha notizie in merito....?
come mai ftp acer è accessibile solo da utenti registrati??? :rolleyes:
Ho seguito la guida postata:
guida smontaggio portatile acer x pulire ventola (http://slash1083.altervista.org/SMONTARE%20ACER%20ASPIRE%20SERIE%201600.pdf)
ho trovato nella presa d'aria di destra esattamente un tappeto di polvere che occludeva il passaggio dell'aria. Anch'io avevo problemi di surriscaldamento e ad un certo punto il portatile si spegneva di botto! [Aspire 1603LM]
Volevo ringraziare tutti voi x i consigli.
Saluti
:winner:
SANTA Guida e SANTO chi l'ha scritta...
grazie a lei ho trovato il coraggio per aprire il notebook della mia amica:
Aspire 1603LM
P4 2.6Ghz / 2x256Mb
HDD 40Gb
Radeon 9000
Non ho parole...
Sembra che tutta la polvere dell'universo s'era data appuntamento nell'alloggiamento della ventola della mia amica. :D
ora il note è diventato un Centrino :D
Grazie all'Autore della Guida
..e a chi me l'ha spedita via mail (musicstudio)
...dimenticavo
il note monta la vecchia versione di BIOS:
R01-A1C
molto più silenziosa della nuova:
R01-A1E
Se la macchina non da problemi di blocco per surriscaldamento,
meglio tenere la vecchia o, per chi è già passato alla nuova, downgradare alla R01-A1C
provare per credere
...dimenticavo
il note monta la vecchia versione di BIOS:
R01-A1C
molto più silenziosa della nuova:
R01-A1E
Se la macchina non da problemi di blocco per surriscaldamento,
meglio tenere la vecchia o, per chi è già passato alla nuova, downgradare alla R01-A1C
provare per credere
link del bios?
link del bios?
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1600/bios/
Lemujx Ciwak
01-02-2007, 10:06
Domanda stupida:
il mio acer aspire 1604lm quando viene acceso fa un beep lungo e due corti e non visualizza nulla sullo schermo.
Posto che non sono le Ram e invece è probabilmente la scheda video (una Ati Radeon 9000) devo buttare tutta la Mobo? O è possibile cambiare solo la scheda video (non insultatemi!). Oppure altre soluzioni?
Domanda stupida:
il mio acer aspire 1604lm quando viene acceso fa un beep lungo e due corti e non visualizza nulla sullo schermo.
Posto che non sono le Ram e invece è probabilmente la scheda video (una Ati Radeon 9000) devo buttare tutta la Mobo? O è possibile cambiare solo la scheda video (non insultatemi!). Oppure altre soluzioni?
nessun insulto è una domanda più che legittima.
risposta: se sei molto esperto in elettronica applicata ed abbia molto tempo da buttare puoi provare a cimentarti nella sostituzione della scheda video, ammesso che tu ne trovi ancora una funzionate ( si sono bruciate quasi tutte), altrimenti sì devi buttare la mobo in quanto il chip grafico è fisicamente saldato sulla stessa piastra..
domanda: non è che per caso hai cercato di flashare il bios?
ciao e in bocca al lupo
Lemujx Ciwak
02-02-2007, 08:49
nessun insulto è una domanda più che legittima.
risposta: se sei molto esperto in elettronica applicata ed abbia molto tempo da buttare puoi provare a cimentarti nella sostituzione della scheda video, ammesso che tu ne trovi ancora una funzionate ( si sono bruciate quasi tutte), altrimenti sì devi buttare la mobo in quanto il chip grafico è fisicamente saldato sulla stessa piastra..
domanda: non è che per caso hai cercato di flashare il bios?
ciao e in bocca al lupo
No, nessun casino nel bios
3 domandine:
é così difficile recuperare un'altra scheda video ?
ci vuole per forza la stessa scheda?
se devo sostituire la mobo quanto potrebbe pelarmi la Acer? (pensa che solo per avere il preventivo ti chiedono 35 euroni + iva!)
ciao e grazie
No, nessun casino nel bios
3 domandine:
é così difficile recuperare un'altra scheda video ?
ci vuole per forza la stessa scheda?
se devo sostituire la mobo quanto potrebbe pelarmi la Acer? (pensa che solo per avere il preventivo ti chiedono 35 euroni + iva!)
ciao e grazie
1. forse non è cosi difficile da fare, ma ancora nessuno ha valutato conveniente farlo, visot che prima devi capire il circuito della vga, poi capire che pezzo si è rotto e infine dissaldare circuiti saldati al laser e saldrci un componente uguale che devi aver trovato prima: un sacco di fatica + risultato incerto + la necessità di strumentazioni specifiche=lascia perdere...
2. qui non si tratta di sostituire una "scheda" collegata in un quache modo alla mobo, nel qual caso sarebbe fattibile, ma sostituire i singoli componenti danneggiati, che siano condensatori, transitor o gpu quindi dovrebbero essere identici
3. il preventivo negli acer point è gratuito, almeno a me l'hanno fatto a gratis, cmq sostituire la mobo costa ca. 450/500€ (questi sono i prezzi dell'ottobre scorso)
ciao
egidio82
16-05-2007, 12:54
qualcuno ha ancora la guida su come smontare il 1603? Arriva l'estate e vorrei fare una bella pulizia della ventola....
qualcuno ha ancora la guida su come smontare il 1603? Arriva l'estate e vorrei fare una bella pulizia della ventola....
http://slash1083.altervista.org/SMONTARE%20ACER%20ASPIRE%20SERIE%201600.pdf
http://www.softwarepunk.com/blog/laptop-overheating.1024px
http://home.zonnet.nl/leeoscar/medion_md9783_notebook.htm
http://seb.closs.free.fr/tutorial/dellsmartpc_en.php
...poveri noi :-(
qualcuno ha ancora la guida su come smontare il 1603? Arriva l'estate e vorrei fare una bella pulizia della ventola....
Io ho smontato il mio perche' avevo fottuto il BIOS, e' un po' lungo la prima volta.. poi impari e lo rismonti facilmente...
Cmq e' molto piu' facile usare il compressore nelle apposite fessure, io risolsi egregiamente cosi' un paio d'anni fa...
Io ho smontato il mio perche' avevo fottuto il BIOS, e' un po' lungo la prima volta.. poi impari e lo rismonti facilmente...
Cmq e' molto piu' facile usare il compressore nelle apposite fessure, io risolsi egregiamente cosi' un paio d'anni fa...
nel 1603 col compressore risolvi molto poco, te lo assicuro, resta tutto lo sporco in fondo proprio sulla gpu...
ma il 1603lc ha il wifi integrato? xkè se non è così è impossibile integrarla...
sai che non lo so'...
mi spiego meglio, appena comprato ho formattato e installato xp-pro, al posto della acer-home-edition che c'era
mi sembra, ripeto non ci giurerei, che c'e'...
il tasto c'e' in alto a sinistra, e sotto c'e' uno slot che non so' che e'...
Io ho sempre utilizzato una chiavetta-usb-belkin, che non ha il bluetooth...
Magari il tasto e' nel telaio per un altro modello, quindi e' predisposto diciamo, magari si puo' aggiungere?
Magari qualcuno piu' informato/smanettone del sottoscritto ci ha provato?:confused:
vai in gestione periferiche e guarda se c'è...
egidio82
17-03-2008, 10:21
Riporto in alto questo topic perchè ho un problema. Devo smontare il mio aspire per fare la pulizia di routine e risolvere un altro problema, ma il link con la guida non funziona più. Non è che qualcuno ce l'ha salvata e può passarmela in qualche modo? Perchè io in rete non ne ho trovata un'altra.
Grazie a tutti...
ecco qua:
http://rapidshare.de/files/38856456/SMONTARE_ACER_ASPIRE_SERIE_1600.pdf.html
;)
http://lamba84.altervista.org/downloads/smontare_acer_aspire1600.pdf
edit: + veloce di me :)
tortorici massimiliano
22-03-2008, 18:54
Salve a tutti,spero di non essere hot,vorrei pulire la ventola del mio notebook dv 5000 hp ma non trovo nessuna guida o info di come arrivarci,qualche consiglio o link,lo voglio fare perchè ho seri problemi di surriscaldamento e in 2 anni non l'ho mai fatto,spero di risolvere pulendo la ventola.
grazie
Salve a tutti,spero di non essere hot,vorrei pulire la ventola del mio notebook dv 5000 hp ma non trovo nessuna guida o info di come arrivarci,qualche consiglio o link,lo voglio fare perchè ho seri problemi di surriscaldamento e in 2 anni non l'ho mai fatto,spero di risolvere pulendo la ventola.
grazie
se non hai un pò di eseperienza NON LO FARE!!!
fallo fare a qualcuno di esperto...
cmq se vuoi farlo tu ti basta capovolgere il portatile, staccare la batteria, rimuovere tutte le vite e sollevare la parte di cover posteriore, dai una bella pulita con l'aria e richiudi, non ti consilgio di cercare di smontare la tastiera, rischi solo di romperla.. e da dietro riesci a pulirlo in modo + che eccellente
ripeto: se non hai un pò di eseperienza NON LO FARE!!!
tortorici massimiliano
22-03-2008, 22:53
Grazie della risposta,ho gia' provato a smontarlo da dietro ,ho tolto l'hd,e tutte le viti che vedo ma il fondo non si muove,tra l'altro è in due parti,una nera (quella della batteria,la ventola,le memorie e il modulo wifi)e una grigia da dove si accede all'hd,secondo me sarebbe sufficente togliere quella nera ma ho il dubbio che le 2 parti siano agganciate tra di loro,per quello avrei voluto un consiglio su come aprirlo,comunque apprezzo le tue preocupazioni,e valuterò di mandarlo in assistenza,se però da qualche parte si trovasse una procedura per aprirlo potrei valutare la dificoltà e riflettere sul dafarsi.
Non ho esperienze dirette sui portatili,(i miei desktop li ho assemblati da solo)vorrei provare,ma senza un minimo di informazioni non riesco neanche ad aprirlo.grazie ancora.
tortorici massimiliano
23-03-2008, 23:03
non ho saputo resistere e lo smontato,:D uso il pc per divertimento e questi intoppi fanno parte del divertimento,con il service manual e tanta pazienza l'ho sezionato in ogni sua parte,le griglie di areazione avevano un muro di polvere dalla parte della ventola,da fuori non sarei riuscito,ho anche dovuto smontare la tastiera e dalla via che c'ero smontando il disipatore ho cambiato anche la pasta termica sul processore.Anche questa volta un problema si è rilevato una risorsa per la mia cultura informatica:) .Comunque grazie a lamba 84 per l'attenzione alla prossima.;)
non ho saputo resistere e lo smontato,:D uso il pc per divertimento e questi intoppi fanno parte del divertimento,con il service manual e tanta pazienza l'ho sezionato in ogni sua parte,le griglie di areazione avevano un muro di polvere dalla parte della ventola,da fuori non sarei riuscito,ho anche dovuto smontare la tastiera e dalla via che c'ero smontando il disipatore ho cambiato anche la pasta termica sul processore.Anche questa volta un problema si è rilevato una risorsa per la mia cultura informatica:) .Comunque grazie a lamba 84 per l'attenzione alla prossima.;)
ottimo lavoro;
già che ci sei potresti fare una bella guida con quache foto, non si sa mai che serva a qualcuno ;)
tortorici massimiliano
24-03-2008, 10:43
mi piacerebbe ma dovrei rismontarlo per fare le foto:( proverò se riesco a fare una cosa decente,intanto se a qualcuno serve questo è il link dove ho trovato il service manual http://printer1.blogspot.com/2008/02/hp-pavilion-dv5000-laptop-service.html ci sono una serie di service un pò di tutto da quello che ho visto,io mi sono fermato al mio,ma direi che in caso di necessità un'occhiata non guasta.Ciao e grazie ancora.
tortorici massimiliano
26-03-2008, 00:56
Ho finito adesso di scrivere la guida,per essere più preciso il riassunto,di quello che ho fatto,corredato da immagini e procedure seguite,per comodità l'ho fatto con publisher,non sò se il formato e utilizabile,mi piacerebbe,se qualcuno ne ha voglia,avere un giudizio.Grazie.
Nel caso ditemi anche come inviarlo.
attila171
19-09-2008, 19:40
ma a nessuno è capitato di cuocere la cpu?
il mio nn si accende piu' quindi penso si sia cotta la cpu, cosa ci si potrebbe montare oltre la sua da 3 ghz)
ma a nessuno è capitato di cuocere la cpu?
il mio nn si accende piu' quindi penso si sia cotta la cpu, cosa ci si potrebbe montare oltre la sua da 3 ghz)
molto + facile che sia andata la scheda madre... imho cmq nei mercatini potresti trovare un 3.2GHz a un costo abbastanza basso, per fare una prova..
Anche io possedevo lo stesso pc l'acer aspire 1604Lc e stesso problema di surriscaldamento(?)... cmq sta di fatto che il pc si spegneva solo!
Quante gliene ho dette lo so solo io, lavori persi per colpa loro!
Le ho provate di tutte: ho sostituito la pasta termoconduttiva, ho cambiato la ventola, ho cercato di ridurre il clock del processore... NIENTE DA FARE! :mad:
Sono giunto alla conclusione finale (io e tutti quelli che con me hanno lavorato o visionato il problema) che l'acer per fare scena sulle altre case produttrici, montato un processore (pentiun 4 da 3,4 ghz) palesemente progettato per pc desktop sui suoi portatili MALAMENTE e ripeto MALAMENTE configurati per supportare una simile temperatura, con una ventolina misera misera alla quale viene data la responsabilità di "raffreddare" un forno a 300°.
Risultato: pc cambiato dopo 6 mesi (:mad:) (servizio assistenza penoso, che mi rispediva il pc con lo stesso problema di prima) e proteste a valanga alla acer.
Conseguenza: Non comprerò mai più in vita mia un prodotto acer.
march.82
16-04-2009, 07:56
Ciao a tutti,
possiedo un acer 1603 e sto avendo un sacco di problemi con l'alimentatore, o meglio, tutto funziona bene, ma sembra che ci sia una mandria di buoi scatenati al posto della ventola...
Ho cambiato l'alimentatore originale perché non funzionava più con uno della trust, ma come vi ho detto sento un bel po' di confusione ora. Inoltre dopo pochissimo che lavora il portatile parte la ventola interna a delle velocità elevate.
Cosa posso fare?
Ciao e grazie
bè già il fatto che sia durato tanto è un miracolo per quel modello dell'acer.
Cmq da quanto hai cambiato l'alimentatore? Prima non dava problemi di rumorosità?
2 cose che puoi fare:
-controlla che i voltaggi dell'alimentatore trust siano corrispondenti alle specifiche dell'alimentatore acer (dubito fortemente), se il trust tende ad avere voltaggi superiori la parte elettrica interna scalda maggiormente e quindi la ventola deve dissipare di più
- apri il notebook e dai una bella pulita dalla polvere per come è costruito se ne forma veramente tanta...
ciao
march.82
16-04-2009, 11:49
bè già il fatto che sia durato tanto è un miracolo per quel modello dell'acer.
Cmq da quanto hai cambiato l'alimentatore? Prima non dava problemi di rumorosità?
2 cose che puoi fare:
-controlla che i voltaggi dell'alimentatore trust siano corrispondenti alle specifiche dell'alimentatore acer (dubito fortemente), se il trust tende ad avere voltaggi superiori la parte elettrica interna scalda maggiormente e quindi la ventola deve dissipare di più
- apri il notebook e dai una bella pulita dalla polvere per come è costruito se ne forma veramente tanta...
ciao
Prima di tutto ti ringrazio!
Allora l'alimentatore (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15818) l'ho cambiato da una settimana.
Allora il NB mi da come tensione 20 V a 6 A, quindi ho impostato l'alimentatore su 20 V.
Poi ti chiedo, come faccio ad aprire il NB? Ho tolto tutte le viti possibili, ma la parte posteriore non sembra muoversi.
Grazie
Ciao
Prima di tutto ti ringrazio!
Allora l'alimentatore (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15818) l'ho cambiato da una settimana.
Allora il NB mi da come tensione 20 V a 6 A, quindi ho impostato l'alimentatore su 20 V.
- verifica con un tester che effettivamente dia fuori 20V e non 22V
- prima della sostituzione il nb era rumoroso uguale o il problema è sorto con la sostituzione dell'alimentatore?
- se vai a batteria com'è la rumorosità?
- se lavori solo con l'ali e niente batteria?
Poi ti chiedo, come faccio ad aprire il NB? Ho tolto tutte le viti possibili, ma la parte posteriore non sembra muoversi.
http://lamba84.altervista.org/howto.php
march.82
16-04-2009, 12:53
- verifica con un tester che effettivamente dia fuori 20V e non 22V
- prima della sostituzione il nb era rumoroso uguale o il problema è sorto con la sostituzione dell'alimentatore?
- se vai a batteria com'è la rumorosità?
- se lavori solo con l'ali e niente batteria?
http://lamba84.altervista.org/howto.php
Allora intanto ti faccio i miei complimenti per la tua guida! Ottima davvero!
Ho aperto e pulito alla meno peggio, dato che non ho disponibile il compressore ora come ora. Domani vado a prendere la pasta e rifaccio il tutto.
Poi allora il tester mi da 20,66 V, quindi penso sia ok
Il NB di per se non era molto rumoroso, ha cominciato con il tempo, però ora mi accorgo che è forse di più l'alimentatore.
Infatti quando è staccato il NB fa rumora (ma alla fine ha i suoi anni). Ma appena attacco l'alimentatore parte un rumore da questo unico. E devo dire che quando quest'ultimo è attaccato alla rete non fa la stessa confusione....
Grazie di nuovo!
march.82
17-04-2009, 19:07
Allora ho pulito tutto il blocco e messo anche la pasta termoconduttiva pulita e nuova.
Ho fatto il test con Everest ed i risultati sono confortanti, anzi, direi ottimi.
Dopo 15 min con CPU al 100% la temperatura del processore è arrivata a 49 gradi.
Però continuo ad avere rumore dall'alimentatore.... Mi sa che dovrò ricambiarlo... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.