View Full Version : che diferenza c' è?
Ciao a tutti
Ecco un esempio:
http://img194.echo.cx/img194/5086/chissa3ki.jpg (http://www.imageshack.us)
Che differenza c' è tra dimensioni e dimnesioni su disco?
perchè sono diverse?
penso che dipenda dalle dimensioni dei cluster che hai scelto per il file system che usi,
per ogni cluster (ad esempio 16kb, ma potrebbe essere 4-8-32... si incomincia a scrivere un file, se è più piccolo di un cluster il file... nessun altro file può occupare quel cluster e quindi rimane spazio lì dentro però non occupabile...
questa differenza è tanto più grande quanto sono più i file piccoli, se è uno solo potrebbe essere, la differenza tra grandezza del file e dimensioni su disco, dovuta a un cluster solo, non completamente riempito...
tuttavia aspetterei una conferma...
intanto grazie della spigazione
si confermo, il famoso "slack space" dei tempi del DOS.
Vedo che ci sono 1.155 files che sono parecchi, probabilmente molti di questi saranno piccoli, e cmq viene allocata la dimensione del cluster (o multipli).
Quindi se per esempio hai 16KB di cluster ogni file che occupa 1KB, ne usa in realtà 16KB, con uno spreco di 15KB. Moltiplica tutto questo "spreco" per 1000 e rotti files, ecco spiegati i 3MB di differenza.
Per verificarlo fai "proprietà" su un singolo files di dimensioni inferiori al cluster.
Qualcuno mi spiega megli, nel senso + semplicemente....grazie. :mc:
Prendi la foto dell'allegato, rappresenta un file di dimensioni di 780 bytes (quindi < 1KB) in realtà su disco viene occupata uno spazio pari a 4KB (perchè nel mio caso un cluster è grande 4KB), se la mia partizione avesse un cluster da 16 o 32 KB lo spazio occupato da quel piccolissimo file sarebbe stata di 16 o 32 KB.
D'altra parte un cluster grande permette un trasferimento più veloce su file di grandi dimensioni.
Nel caso di una partizione contenente un sistema operativo, ci sono migliaia di file piccoli, per cui lo spreco risulta essere di qualche Megabytes.
intanto grazie della spigazione
di niente, intanto vedo che Runfox ha confermato e chiarito ulteriormente
Possiamo dire allora che: alla voce "dimensione su disco" NON è quella "reale"???
Possiamo dire allora che: alla voce "dimensione su disco" NON è quella "reale"???
umm dipende da cosa intendi per dimensione reale.
Dimensione su disco non è la somma della dimensione dei singoli files
Dimensione su disco è quanto spazio hai occupato realmente sul disco per quei files/cartelle.
Possiamo dire allora che: alla voce "dimensione su disco" NON è quella "reale"???
Non è corretto.
Se tu invece di scrivere sul disco tanti piccoli files potessi compattare tutto in un unico file allora dimensione file e occupazione sul disco sarebbero quasi identici.
La superficie del disco è divisa in caselle ognuna delle quali è identificata tramite un indirizzo. Quando un file viene salvato, il gestore del disco si annota nell'indirizzario (FAT) gli indirizzi di tutte le caselle (clusters) occupate dal file in questione e l'ordine in cui il file è stato salvato, al fine di poterlo ricomporre nella giusta sequenza nel momento in cui arrivasse la richiesta di leggere il file in questione.
Se nello stesso cluster si trovassero files diversi sarebbe necessario assegnare un indirizzo ad ogni singolo bit, con uno spreco enorme di spazio.
Il sistema escogitato è una delle possibili strategie di gestione della memoria: si rinuncia alla possibilità di utilizzare effettivamente ogni singolo bit del disco per avere in cambio una buona velocità di accesso ai dati (se il disco non fosse suddiviso in caselle l'unico accesso possibile sarebbe quello sequenziale, che comporterebbe la necessità di leggere tutta la superficie del disco per trovare il file da leggere o l'area vuota in cui scrivere.
E quindi alla voce "dimensioni" a cosa si riferisce??
E quindi alla voce "dimensioni" a cosa si riferisce??
La voce "dimensioni" si riferisce alle effettive dimensioni del file (o alla somma delle dimensioni di ogni singolo file contenuto all'interno di una cartella), come riportato nel crc. CRC è l'acronimo di cyclic redundancy checksum ed è l'informazione della dimensione del file codificata all'interno del file stesso. Il CRC è utilizzato da molti programmi (installer, winzip, winrar e altri) per verificare che il file d'origine sia identico a quello di destinazione.
...
Il sistema escogitato è una delle possibili strategie di gestione della memoria: si rinuncia alla possibilità di utilizzare effettivamente ogni singolo bit del disco per avere in cambio una buona velocità di accesso ai dati (se il disco non fosse suddiviso in caselle l'unico accesso possibile sarebbe quello sequenziale, che comporterebbe la necessità di leggere tutta la superficie del disco per trovare il file da leggere o l'area vuota in cui scrivere.
utile questa considerazione, quindi la scelta di come gestire il disco è stata fatta, a suo tempo, bilanciando pro e contro di diverse soluzioni,
non lo avrei immaginato.
utile questa considerazione, quindi la scelta di come gestire il disco è stata fatta, a suo tempo, bilanciando pro e contro di diverse soluzioni,
non lo avrei immaginato.
Il file system non è altro che una strategia di gestione del disco, unita a dispositivi hardware e software (i drivers e i gestori, appunto).
Il tentativo di ridurre il più possibile le dimensioni dei clusters (in pochi anni si è passati da 64 a 4 KB) garantendo nel contempo velocità di accesso, lettura e scrittura dei dati è una scommessa che la tecnologia cerca di vincere, ma sarebbe assurdo creare dischi da 400GB di cui 200 sono destinati alla FAT.
Discorso analogo vale anche per la ram e in generale per tutte le memorie dei computers.
Quando parliamo di memoria ci riferiamo a una componente fondamentale del computer la cui gestione, che a noi appare banale, si traduce in realtà in decine di istruzioni in codice macchina che sistema operativo, drivers e gestori di periferica svolgono per noi cercando di fornire contemporaneamente velocità e affidabilità. :)
Il file system non è altro che una strategia di gestione del disco, unita a dispositivi hardware e software (i drivers e i gestori, appunto).
Il tentativo di ridurre il più possibile le dimensioni dei clusters (in pochi anni si è passati da 64 a 4 KB) garantendo nel contempo velocità di accesso, lettura e scrittura dei dati è una scommessa che la tecnologia cerca di vincere, ma sarebbe assurdo creare dischi da 400GB di cui 200 sono destinati alla FAT.
Discorso analogo vale anche per la ram e in generale per tutte le memorie dei computers.
Quando parliamo di memoria ci riferiamo a una componente fondamentale del computer la cui gestione, che a noi appare banale, si traduce in realtà in decine di istruzioni in codice macchina che sistema operativo, drivers e gestori di periferica svolgono per noi cercando di fornire contemporaneamente velocità e affidabilità. :)
bè che non fosse semplice questa organizzazione hw lo pensavo, piuttosto supponevo che tutto è uscito fuori così, come è ora, come se non potesse essere altrimenti...
invece hanno fatto le loro valutazioni "a tavolino", o a poco a poco, coloro che hanno posto le specifiche dei file system\gestori disco...
grande cosa la tecnologia :fagiano: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.