View Full Version : Come reputi l'esercito italiano?
Matrixbob
02-05-2005, 15:21
... come da titolo.
Lucio Virzì
02-05-2005, 15:27
Per quale aspetto? :confused:
Preparazione? Nonnismo? Inadeguatezza agli scenari strategico-politici mondiali? Agli armamenti?
LuVi
Isomarcus
02-05-2005, 15:28
come mezzi/attrezzature/armamenti/professionisti penso sia uno degli eserciti più avanzati in europa e nel mondo (in quasi tutti i campi, a parte forse l'aviazione nella quale cmq qualcosa si muove - vedi f16 acquistati da usa)
poi se vogliamo parlare di organizzazione e impiego è un'altro discorso...
Matrixbob
02-05-2005, 15:29
Per quale aspetto? :confused:
Preparazione? Nonnismo? Inadeguatezza agli scenari strategico-politici mondiali? Agli armamenti?
LuVi
Caro LuVi complessivamente, altrimenti specificavo. :)
non saprei non ho mai frequentato tali ambienti, comunque per quel che vedo, lo ritengo insufficiente.
come mezzi/attrezzature/armamenti/professionisti penso sia uno degli eserciti più avanzati in europa e nel mondo (in quasi tutti i campi, a parte forse l'aviazione nella quale cmq qualcosa si muove - vedi f16 acquistati da usa)
poi se vogliamo parlare di organizzazione e impiego è un'altro discorso...
esatto e il solito fatto che i fondi destinati alla difesa sono pochissimi e si vedono i risultati....
che ci tocca costruire un'intera flotta partendo da 0... :(
Lucio Virzì
02-05-2005, 15:37
Ho risposto buono perchè, comunque sia, si spende fin troppo.
LuVi
Northern Antarctica
02-05-2005, 15:43
Discreto, negli ultimi anni, con l'abolizione della leva obbligatoria e con la riorganizzazione delle categorie dei sottoufficiali. Ancora tante cose da migliorare, ma un po' meglio di quando ho fatto il militare io (1995).
Ci vorrebbe meno gente ma più preparata, un po' sul modello dell'arma dei Carabinieri, e non arruolare gente solo per far pulire loro i cessi, tamponare la disoccupazione e dare agli ufficiali qualcuno che possano comandare.
Visto gli ultimi sviluppi .. meglio di quello americano :O
pdf docet :doh: :muro:
majin mixxi
02-05-2005, 20:46
lo reputo complessivamente ridicolo
FastFreddy
02-05-2005, 20:51
OTTIMAMENTE preparato (non per niente nelle esercitazioni Nato i militari italiani danno sistematicamente la paga ai loro colleghi stranieri), ma con scarse risorse....
Classica ipocrisia italica dove coloro che si lamentano dell'esercito sono i primi a scandalizzarsi alla notizia di eventuali nuovi stanziamenti e/o nuovi acquisti delle le forze armate....
L'esercito italiano attualmente come professionalità e capacità è molto avanti, soffre di croniche mancanze di fondi, però riesce comunque a schierare materliali moderni in quasi tutti i campi, in particolare dispone di alcuni "assetti pregiati" che non hanno rivali (o quasi) nel mondo.
Se volete posso fare un elenco di tutti i maggiori programmi in atto
comunque sia, si spende fin troppo.
LuVi
:mbe:
L'esercito italiano attualmente come professionalità e capacità è molto avanti, soffre di croniche mancanze di fondi, però riesce comunque a schierare materliali moderni in quasi tutti i campi, in particolare dispone di alcuni "assetti pregiati" che non hanno rivali (o quasi) nel mondo.
Se volete posso fare un elenco di tutti i maggiori programmi in atto
che intendi per programmi? :mbe:
Credo che gli uomini siano mediamente sufficientemente ben preparati, anche se in molti casi ancora troppo "inquadrati", con qualche ambito di eccellenza. Per quanto riguarda la gestione dei fondi, credo costituisca un bell'esempio di sperpero ed inefficacia: basti pensare all'AMX, costato allora il doppio di un F-16 e ribatezzato per questo da qualcuno "F-32", con prestazioni e capacità ridicole se messe a confronto.
che intendi per programmi? :mbe:
acquisizioni di nuovi materiali
-kurgan-
02-05-2005, 21:07
Discreto, negli ultimi anni, con l'abolizione della leva obbligatoria e con la riorganizzazione delle categorie dei sottoufficiali. Ancora tante cose da migliorare, ma un po' meglio di quando ho fatto il militare io (1995).
Ci vorrebbe meno gente ma più preparata, un po' sul modello dell'arma dei Carabinieri, e non arruolare gente solo per far pulire loro i cessi, tamponare la disoccupazione e dare agli ufficiali qualcuno che possano comandare.
concordo su tutto, ma ho votato INSUFFICIENTE. L'esercito attuale lo ritengo ancora assolutamente inadeguato. Meglio avere un esercito più piccolo ma più efficiente, rispetto ad uno più grande ma pieno di gente poco preparata e con pochi soldi per dargli un equipaggiamento adeguato.
perchè, per me, di dare altri soldi all'esercito non se ne parla proprio.. non siamo assolutamente in grado di sostenerlo, a livello economico. Bisogna sfruttare meglio quello che c'è ora a disposizione.
acquisizioni di nuovi materiali
me ne fai un elenco, plz? :)
Mi interessa
me ne fai un elenco, plz? :)
Mi interessa
agli ordini:
ESERCITO
-continuazione acquisizione di blindo Puma 6x6 4x4
-acquisizione di Centauro VBC (fondi permettendo dal 2006)
-acquisizione elicottero NH90 (60 macchine)
-continuazione acquisizione VCI Dardo (200 attualmente consegnati)
-aggirnamento carro Ariete (motore + corazze aggiuntive)
-continuazione acquisizionee A 129 cbt e aggiornameto degli altri A129
-distribuzione nuove uniormi "digitali"
-acquisizione di ulteriori sistrmi NVG
-acquisizione semovente PZH 2000
-continuazione acquisizione portacarri per carro ariete
-acquisizione veicolo VTLM
-acquisizione sistemi missilistici Aster 30 e MEADS
-continuazione programma "fanteria futura"
AERONAUTICA
-continuazione acquisizione EF2000
-continuazione programma F35
-MLU per velivoli AMX (contratto siglato)
-continuazione programma MLU per velivoli Tornado
-parteciapzione programma MMA per nuovo pattugliatore
-inizio acquisizione velivoli C27j (12 esemplari dal 2005)
-inizio acqisizione 4 nuove aerocisterne B 767 tanker (dal 2005)
-acquisizione nuovo munizionamento JDAM e laser
-continuazione acquisizione missili IRIS-T e AMRAAM
-consegna ultimo lotto velivoli MB339 cd
MARINA
-fregate orizzonte (consegna in 2007 e 2009)
-sottomarini U212 (conegna 2005 e 2006)
-continuazione lavori su nave Cavour
-Ammodernamento per numero 4 unità fregate classe Maestrale.
-Ammodernamento per numero 2 DDG classe De La Penne.
-Rivisitazione sottomarini classe Sauro 3° serie.
-partecipazione programma F35B
-eventuale costruzione quarta LPD
-fine consegne elicottero EH101
-inizio consegne elicottero NH90 (dal 2007)
-continuazione programma FREMM
-acquisizione di nuovi armamenti vari (MU90,JDAM,Davide,Vulcano)
-cercare un sostituto per i decrepiti VCC-1 del S. Marco
condivido l'opinione di chi prima di me ha detto che si spende fin troppo..
c'e' un mare di sprechi e di sperpero..
ho amici sia in marina sia in esercito che in aviazione..x dirvene l'ultima volta il mio amico che lavora nella capitaneria di pescara mi ha detto che lavora 1 giorno e mezzo e 2 e mezzo e' a riposo e che quando passera' a effettivo i giorni saranno 3 e mezzo per uno e mezzo di lavoro..davvero ridicolo,questo e' sl uno degli esempi di come sperperano i soldi nelle forze armate..
un mio amico nell'esercito spesso chiamava gli amici la domenica nella quale faceva straordinario dicendo di anoiarsi xke nn aveva niente da fare..
spesso faceva straordinario ma nn xke' ci fosse lavoro da fare,ma xke' danno periodicamente turni in +..il tutto viene pagato ad un tariffa raria abastanza elevata anche x un medico in ospedale..
Lucio Virzì
02-05-2005, 22:08
:mbe:
Vuoi che te lo spieghi meglio? :confused:
Qualunque cifra si spenda per esercito e difesa è TROPPO.
LuVi
Swisström
02-05-2005, 22:10
lo reputo ridicolo :asd: (anche se non lo conosco non è che i soldati italiani abbiano una bella fama qua... :asd:)
lo reputo ridicolo :asd: (anche se non lo conosco non è che i soldati italiani abbiano una bella fama qua... :asd:)
mi chiedo sempre come si fa a giudicare una cosa che non si conosce!!
mah!
Vuoi che te lo spieghi meglio? :confused:
Qualunque cifra si spenda per esercito e difesa è TROPPO.
LuVi
beh, tanto per dirti spendiamo meno di tutti i paesi europei, la percentuale di PIL è 1%, bisognerebbe ALMENO arrivare all' 1.5
lo reputo ridicolo :asd: (anche se non lo conosco non è che i soldati italiani abbiano una bella fama qua... :asd:)
Certo che pure i vecchi orologiai svizzeri con lo schioppo custodito nella dispensa accanto alla cioccolata, non è che costituiscano un gran deterrente...
Matrixbob
03-05-2005, 01:37
agli ordini:
ESERCITO
-continuazione acquisizione di blindo Puma 6x6 4x4
-acquisizione di Centauro VBC (fondi permettendo dal 2006)
-acquisizione elicottero NH90 (60 macchine)
...
AERONAUTICA
-continuazione acquisizione EF2000
-continuazione programma F35
...
MARINA
-fregate orizzonte (consegna in 2007 e 2009)
-sottomarini U212 (conegna 2005 e 2006)
-continuazione lavori su nave Cavour
-Ammodernamento per numero 4 unità fregate classe Maestrale.
...
Ma sono veritieri questi dati o sono FANTAGUERRA?!
andrebbe riammodernato un po' credo.
più che sufficiente per fare le missioni di pace.
oltremodo e smisuratamente ridicolo se venisse usato per il suo scopo originario (difesa in caso di attacco).
Lucio Virzì
03-05-2005, 07:50
beh, tanto per dirti spendiamo meno di tutti i paesi europei, la percentuale di PIL è 1%, bisognerebbe ALMENO arrivare all' 1.5
"bisognerebbe"? :confused: Per fare cosa? Per dichiarare guerra all'albania con tre carrarmatini? :confused:
LuVi
e aggiungici anche la polizia... inutilissima quei bastardi repressori :mad:
segnalato.
Ciaozzz
Per quanto riguarda la marina confermo i programmi scritti da easyand,aggiungendo i pattugliatori classe Comandante e la NUPA...il problema è che i finanziamenti sono molto ballerini......
Swisström
03-05-2005, 08:31
Certo che pure i vecchi orologiai svizzeri con lo schioppo custodito nella dispensa accanto alla cioccolata, non è che costituiscano un gran deterrente...
razzismo, segnalato :O
:asd: va che il nostro esercito è potente... ma di brutto brutto brutto eh?
e aggiungici anche la polizia... inutilissima quei :mad:
Ormai non riesco più a pensare come ti possa venir spiegato che bisogna pensare un paio di minuti prima di battere a tastiera, ANCHE quando si tratta di una notazione sarcastica.
Sono tre giorni di sospensione per insulto a pubblica autorità.
teddyfreek79
03-05-2005, 09:07
esatto e il solito fatto che i fondi destinati alla difesa sono pochissimi e si vedono i risultati....
che ci tocca costruire un'intera flotta partendo da 0... :(
Tra i tanti problemi che abbiamo qui in Italia dovremmo andare a "investire" soldi per l'esercito??? :mbe:
Io lo reputo insufficiente, ma è pur vero che per renderlo adeguato si dovrebbero spendere un casino di soldi che assolutamente non abbiamo...e sinceramente sarebbe inutile con gli scenari di guerra attuali.
Non ci sono mire espansionistiche, d'altronde chi vuoi attaccare?
Qualche stato europeo?
Si, giusto l'Albania....con gli altri neanche quadruplicando il budget destinato alla difesa riusciremmo a confrontarci....
E da chi ti vuoi difendere?
Sei sotto il protettorato statunitense e nessuno avrebbe interesse a romperti le scatole....
Per il resto la lista fatta sulle acqusizioni qualche post sopra la vedo solo come una normalissima modernizzazione dell'attuale armamentario, più o meno come si fa con i pc dopo 3-4 anni o prima.....quindi nessun incremento della propria capacità bellica, ma solo innovazione per rimanere al passo con i tempi...
Tra i tanti problemi che abbiamo qui in Italia dovremmo andare a "investire" soldi per l'esercito??? :mbe:
Mi sono spiegato male..i fondi ci sono,ma vengono continuamente spostati da un progetto all'altro,diminuiti....esempio su 2 navi in costruzione (ora finite) era pevisto un determinato armamento...alla fine l'armamento era dimezzato e quello presente era stato riciclato da vecchie navi in disuso..... :mad:
Per non parlare dei casini che stanno succedendo con le fregate Orizzonte.....
P.S. abbiamo navi in servizio,i quali progetti risalgono al 45-47...sembra normale? :doh:
P.S. abbiamo navi in servizio,i quali progetti risalgono al 45-47...sembra normale? :doh:
Finchè galleggiano.... :D
E ancora se ne parla come se fossero l'orgoglio della marina....vedi vittorio veneto e garibaldi....
la Garibaldi ancora ancora....la VV è in smantellamento le sue armi le usano sulle nuove navi... :rolleyes: i sottomarini,la Anteo,la classe Soldato....roba che ti viene paura solo a salirci....
Non c'entra molto con il discorso,ma la cosa più LOL sono le navi classe Lupo battenti bandiera irakena all'arsenale di La Spezia...........chi le ha viste sa di cosa si parla... :D
Beh, per quelle navi c'è da dire, se ben ricordo, che erano state acquistate dall'Iraq ai bei tempi di Saddam, presso i cantieri di Genova, ma la consegna non era mai avvenuta e vistoil sopraggiunto embargo ai tempi della guerra erano rimaste ancorate al porto, e quindi in mano italiana...
Finchè galleggiano.... :D
E ancora se ne parla come se fossero l'orgoglio della marina....vedi vittorio veneto e garibaldi....
La nave più vecchia attualemente in squadara è datata 1974 (ma riammodernata nel '91), sarà sostituità nel 2007.
Il Garibaldi d'altra parte ha solo 20 anni, una nave rimane in servizio normalmente dai 30 ai 35 anni.
la Garibaldi ancora ancora....la VV è in smantellamento le sue armi le usano sulle nuove navi... :rolleyes: i sottomarini,la Anteo,la classe Soldato....roba che ti viene paura solo a salirci....
La vittorio veneto è in trasformazione in museo galleggiante, le sue armi NON saranno riutilizzate (e te credo... :rolleyes: ) , i sottomarini sono tutti abbondantemente nuovi ed aggiornati (Sauro 3^ & 4^ serie più gli U212), le Soldati sono state consegnate tra il 94 e il 96 quindi non sò di che ti lamenti.
Per quanto riguarda la marina confermo i programmi scritti da easyand,aggiungendo i pattugliatori classe Comandante e la NUPA...il problema è che i finanziamenti sono molto ballerini......
hai ragione, ma la Comandanti ormai è un programma già concluso, e la NUPA...beh..fa parte dei "sogni mostruosamente proibiti".
L'Anteo è del 1947, i sommergibili classe Nazario Sauro mi sembrano alquanto datati,gli U-212 devono ancora essere consegnati appunto e sono ottimi..non stavo parlando delle unità nuove o in consegna ma delle attuali navi a disposizione...
sei molto informato sulle FF.AA. ;) sei in MM.?io sono stato su molte delle navi appena finite o in costruzione..tipo l'Elettra.....
L'Anteo è del 1947, i sommergibili classe Nazario Sauro mi sembrano alquanto datati,gli U-212 devono ancora essere consegnati appunto e sono ottimi..non stavo parlando delle unità nuove o in consegna ma delle attuali navi a disposizione...
dal sito della Marina Militare:
Nave Anteo è la terza unità della Marina Militare Italiana che porta questo nome. Lo studio della Nave è stato elaborato dall'Ufficio Navi Speciali del Reparto Progetti Navi, in base alle direttive dello Stato Maggiore Marina. L'Unità, commissionata al Cantiere Navale Breda di Porto Marghera, è stata consegnata alla Marina Militare il 31 luglio 1980.
I Sauro origniali (1^ e 2^ serie) risalgono ai primi anni '80, ma attualmente sono stati radiati, apparte l'ultimo della seconda serie, che sarà radiato l'anno prossimo, i Sauro in servizio (3^ e 4^ serie) sono semi-nuovi dato che sono stati consegnati nei primi anni '90, in particolare la 4^ serie ha la capacità di lanciare Sub-Harpoon.
PS: che mi dici dell' Elettra? è abbastanza "particolare" come nave...
Phantom II
03-05-2005, 17:09
Le nostre forze armate sono appena sufficienti per i compiti che attualmente gli vengono assegnati, ma per gli scopi originari di un esercito, cioè difesa e protezione degli interessi nazionali all'estero direi proprio di no, e fino a quando ci sarà gente che le riterrà uno spreco di denaro, magari dicendo che tanto siamo protetti dagli americani (come no!) o chi per loro, andrà già bene se la situazione non peggiorerà.
Per quanto riguarda la questione sprechi, questa non è di certo una prerogativa militare, ma della società italiana, dal momento che è la popolazione a costituire l'anima di uno stato.
Le nostre forze armate sono appena sufficienti per i compiti che attualmente gli vengono assegnati, ma per gli scopi originari di un esercito, cioè difesa e protezione degli interessi nazionali all'estero direi proprio di no, e fino a quando ci sarà gente che le riterrà uno spreco di denaro, magari dicendo che tanto siamo protetti dagli americani (come no!) o chi per loro, andrà già bene se la situazione non peggiorerà.
Per quanto riguarda la questione sprechi, questa non è di certo una prerogativa militare, ma della società italiana, dal momento che è la popolazione a costituire l'anima di uno stato.
beh, dipende cosa si intende per protezione degli interessi nazionali...per quanto riguarda gli sprechi sono d'accordo.
Riguardo l'Elettra che dire...Molto confortevole,poco personale militare a bordo...praticamente è una fotocopia dell' Alliance della NATO.....qualche errore strutturale minore...
fino a quando ci sarà gente che le riterrà uno spreco di denaro, magari dicendo che tanto siamo protetti dagli americani (come no!) o chi per loro, andrà già bene se la situazione non peggiorerà.
Mi sento tirato in causa.....
Premesso che la cosa era abbastanza ironica...ed irritata per come stanno le cose, ritengo come già detto che allo stato attuale è assolutamente impossibile reperire fondi per rendere dignitose le nostre forze armate, considerata anche la situazione internazionale che non vede a breve-medio raggio minacce possibili per la nostra nazione, al di fuori delle missioni di "pace".
Mi fa abbastanza schifo essere sotto il protettorato statunitense, ma non credere che dietro il nostro fermo appoggio alla guerra in Iraq o a quello dato in altri momenti non ci siano dietro anche accordi più o meno nascosti di supporto in caso di difficoltà militari.
Tieni presente che nessuno può avere interesse ad attaccare una nazione come l'Italia sulla cui terra sono dislocati migliaia di militari statunitensi con tanto di equipaggiamento al seguito, di per se già ampiamente superiore a quello nostrano.
Tengo a far notare oltremodo il bassissimo tonnellaggio della marina italiana, che forse avrà un buon numero di navi, ma la maggior parte di queste è buona per fare la gita sul laghetto insieme ai bambini....e neanche tocco il tasto sottomarini,dove giorno dopo giorno si assiste a una diminuzione o a un taglio dei programmi.
Non siamo in grado con il nostro bilancio di fare meglio di così...l'unica cosa che si può fare è sprecare di meno su esperimenti tipo AMX.
Sciao
SkunkWorks 68
03-05-2005, 18:01
Discreto, negli ultimi anni, con l'abolizione della leva obbligatoria e con la riorganizzazione delle categorie dei sottoufficiali. Ancora tante cose da migliorare, ma un po' meglio di quando ho fatto il militare io (1995).
Ci vorrebbe meno gente ma più preparata, un po' sul modello dell'arma dei Carabinieri, e non arruolare gente solo per far pulire loro i cessi, tamponare la disoccupazione e dare agli ufficiali qualcuno che possano comandare.
...Io l'ho fatto nel 91-92....Sono d'accordo...
Northern Antarctica
03-05-2005, 18:08
la Garibaldi ancora ancora....la VV è in smantellamento le sue armi le usano sulle nuove navi... :rolleyes: i sottomarini,la Anteo,la classe Soldato....roba che ti viene paura solo a salirci....
Non c'entra molto con il discorso,ma la cosa più LOL sono le navi classe Lupo battenti bandiera irakena all'arsenale di La Spezia...........chi le ha viste sa di cosa si parla... :D
io le vedevo tutti i giorni nel 1995, ho fatto il militare all'Arsenale... all'epoca c'era il anche il personale militare irakeno, e facevano l'alza bandiera tutti i giorni!
Sono ancora lì (ovvio che sì) ?????????????????????? :eek:
Northern Antarctica
03-05-2005, 18:09
Riguardo l'Elettra che dire...Molto confortevole,poco personale militare a bordo...praticamente è una fotocopia dell' Alliance della NATO.....qualche errore strutturale minore...
l'Alliance invece una volta l'ho ormeggiata a Muggiano :D
le navi irakene stanno marcendo in quel posto e vedi sti militari irakeni tutti sbragati che fanno solo l'alzabandiera e l'ammainabandiera..
io a Muggiano ci ho fatto un bel po' di servizio....... :D
Northern Antarctica
03-05-2005, 18:26
le navi irakene stanno marcendo in quel posto e vedi sti militari irakeni tutti sbragati che fanno solo l'alzabandiera e l'ammainabandiera..
io a Muggiano ci ho fatto un bel po' di servizio....... :D
non mi dire che stavi pure te a MariTristCommi.... :eek: :D
no per fortuna....Marinalles "allestimento e collaudo nuove navi".... :D
Mi fa abbastanza schifo essere sotto il protettorato statunitense, ma non credere che dietro il nostro fermo appoggio alla guerra in Iraq o a quello dato in altri momenti non ci siano dietro anche accordi più o meno nascosti di supporto in caso di difficoltà militari.
Gli accordi non sono per niente nascosti, e sono in vigore da 50 anni sotto il nome di Articolo 5 delle NATO, l' articolo 5 dice che se una nazione dell' alleanza è sotto attacco TUTTE le nazioni della NATO devono entrare in guerra al suo fianco.
Tieni presente che nessuno può avere interesse ad attaccare una nazione come l'Italia sulla cui terra sono dislocati migliaia di militari statunitensi con tanto di equipaggiamento al seguito, di per se già ampiamente superiore a quello nostrano..
più che l'interesse direi che nessuno (stati uniti a parte) nel mondo ha le capacità per invadere un altra nazione tra quelle industrializate.
Tengo a far notare oltremodo il bassissimo tonnellaggio della marina italiana, che forse avrà un buon numero di navi, ma la maggior parte di queste è buona per fare la gita sul laghetto insieme ai bambini....e neanche tocco il tasto sottomarini,dove giorno dopo giorno si assiste a una diminuzione o a un taglio dei programmi.
Dato che si è parlato molto di Marina, riassumiamo l'attuale flotta:
2 Portaerei (includendo anche la Cavour)
4 Caccia
12 Fregate
8 Corvette
4 Unità minori da combattimento
6 Pattugliatori OPV
6 Sottomarini
3 Navi da sbarco anfibio
3 rifornitrici di squadra
12 cacciamine
1 Nave SIGINT
1 Nave soccorso sommergibili
1 nave per sperimentazioni
dantes76
03-05-2005, 21:25
L'esercito italiano attualmente come professionalità e capacità è molto avanti, soffre di croniche mancanze di fondi, però riesce comunque a schierare materliali moderni in quasi tutti i campi, in particolare dispone di alcuni "assetti pregiati" che non hanno rivali (o quasi) nel mondo.
Se volete posso fare un elenco di tutti i maggiori programmi in atto
Alcuni repart(pochi)i raggiungono l eccellenza, come preparazione, come armamenti di uomini..
no coment per l aeronautica....meglio affidarsi a qualche gabbiano...
dantes76
03-05-2005, 21:27
Gli accordi non sono per niente nascosti, e sono in vigore da 50 anni sotto il nome di Articolo 5 delle NATO, l' articolo 5 dice che se una nazione dell' alleanza è sotto attacco TUTTE le nazioni della NATO devono entrare in guerra al suo fianco.
più che l'interesse direi che nessuno (stati uniti a parte) nel mondo ha le capacità per invadere un altra nazione tra quelle industrializate.
Dato che si è parlato molto di Marina, riassumiamo l'attuale flotta:
2 Portaerei (includendo anche la Cavour)
4 Caccia
12 Fregate
8 Corvette
4 Unità minori da combattimento
6 Pattugliatori OPV
6 Sottomarini
3 Navi da sbarco anfibio
3 rifornitrici di squadra
12 cacciamine
1 Nave SIGINT
1 Nave soccorso sommergibili
1 nave per sperimentazioni
l Italia non ha portaerei , solo ibrid(Garibaldi)i, in quanto paese che ha perso la 2° guarra mondiale , non puo disporre di portaerei
FastFreddy
03-05-2005, 22:06
Tra i tanti problemi che abbiamo qui in Italia dovremmo andare a "investire" soldi per l'esercito??? :mbe:
Direi di si, visto che la logistica militare da lavoro anche a un sacco di personale civile, ma come al solito si preferisce destinare i fondi ai cassintegrati invece di creargli un lavoro.....
Gli accordi non sono per niente nascosti, e sono in vigore da 50 anni sotto il nome di Articolo 5 delle NATO, l' articolo 5 dice che se una nazione dell' alleanza è sotto attacco TUTTE le nazioni della NATO devono entrare in guerra al suo fianco.
Beh, se è per questo Francia e Germania avrebbero dovuto appoggiare incodizionatamente l'America in tutta la storia del'Iraq e non l'hanno fatto...evidentemente tra Italia e Stati Uniti c'è molto più dell'articolo 5 di mezzo.
più che l'interesse direi che nessuno (stati uniti a parte) nel mondo ha le capacità per invadere un altra nazione tra quelle industrializate.
Non dimenticherò mai le affermazioni di Gheddafi anni fa...."se l'Italia non facesse parte della Nato a quest'ora già l'avremmo invasa..."
E' una provocazione OK, ma non la considererei neanche troppo come tale, abbiamo una difesa dello spazio aereo pari a zero e la nostra capacità missilistica è molto bassa, sicuramente inferiore rispetto a quella dei paesi che ci circondano.
Dato che si è parlato molto di Marina, riassumiamo l'attuale flotta:
2 Portaerei (includendo anche la Cavour)
4 Caccia
12 Fregate
8 Corvette
4 Unità minori da combattimento
6 Pattugliatori OPV
6 Sottomarini
3 Navi da sbarco anfibio
3 rifornitrici di squadra
12 cacciamine
1 Nave SIGINT
1 Nave soccorso sommergibili
1 nave per sperimentazioni
Appunto, marina appena decente, e comunque mi sfugge quali siano le portaerei....faccio presente che la Cavour è una nave della stazza di 10000 tonnellate, tanto per fare un esempio la charles de gaulle a propulsione nucleare viaggia attorno alle 50000...chiaramente senza scomodare la classe nimitz vicina alle 100k.
Se poi si vuole tornare indietro di 60 anni e sperare o illudersi che le proprie forze armate siano all'altezza di quelle delle dirette concorrenti, allora facciamolo pure...i risultati non cambierebbero rispetto a quelli degli anni '40.
Comunque lasciano stare argomenti assolutamente inattuali, ribadisco che per le attuali esigenze la situazione non è così deficitaria, anzi, per me va bene così, credo che i nostri militari siano anche addestrati abbastanza, certo però che ormai più che materiale umano ci vuole la tecnologia, che come si sa costa parecchio, e di soldi non ce ne sono.
Sciao
Brigante
04-05-2005, 12:14
...
Non dimenticherò mai le affermazioni di Gheddafi anni fa...."se l'Italia non facesse parte della Nato a quest'ora già l'avremmo invasa..."
...
Gheddafi, come chiunque altro, ci deve soltanto provare a fare una stronzata del genere...! Ho piena fiducia nelle Forze Armate italiane.
Beh, se è per questo Francia e Germania avrebbero dovuto appoggiare incodizionatamente l'America in tutta la storia del'Iraq e non l'hanno fatto...evidentemente tra Italia e Stati Uniti c'è molto più dell'articolo 5 di mezzo.
L'articolo 5 non è automatico, la nazione attaccata deve appellarsi ad esso perchè entri in vigore.
Non dimenticherò mai le affermazioni di Gheddafi anni fa...."se l'Italia non facesse parte della Nato a quest'ora già l'avremmo invasa..."
E' una provocazione OK, ma non la considererei neanche troppo come tale, abbiamo una difesa dello spazio aereo pari a zero e la nostra capacità missilistica è molto bassa, sicuramente inferiore rispetto a quella dei paesi che ci circondano..
Si certo...anche Saddam aveva detto che la guerra del golfo sarebbe stata "la madre di tutte le battaglie" e che gli americani bla bla bla...sappiamo come è andata a finire... :read:
Inoltre mi sarebbe piaciuto sapere come Gheddafi intendeva far sbarcare le sue truppe in Italia...a nuoto forse...
Appunto, marina appena decente, e comunque mi sfugge quali siano le portaerei....faccio presente che la Cavour è una nave della stazza di 10000 tonnellate, tanto per fare un esempio la charles de gaulle a propulsione nucleare viaggia attorno alle 50000...chiaramente senza scomodare la classe nimitz vicina alle 100k.
Punto primo, la Cavour non è di 10000 tonnellate ma 27000 (e lunga ben 244 metri) ed è classificata ufficialmente come porta aeromobili, la Garibaldi è classificata incrociatore tuttoponte, ma di incrociatore non ha nulla, è una portaerei bella e buona, la classificazione di incrociatore tuttoponte si fece per eludere la normativa (che ora non esiste più) che precludeva all' italia il possesso di portaerei.
Se proprio vogliamo fare un confronto con le marine similari alla nostra (tipo quella Spagnola) siamo perfettamente in linea, anzi in alcuni settori stiamo messi meglio.
Inoltre fare un confronto con la Marina Americana è assolutamente inutile, e come inutile è farlo con le marina inglese e francese, dato che sia francia che inghilterra hanno un peso internazionale molto diverso dal nostro, quindi necessitano di una marina molto più articolata, specialmente la francia, che ha un sacco di territori oltremare.
Se poi si vuole tornare indietro di 60 anni e sperare o illudersi che le proprie forze armate siano all'altezza di quelle delle dirette concorrenti, allora facciamolo pure...i risultati non cambierebbero rispetto a quelli degli anni '40.
Io non mi sto illudendo di niente, riporto dati oggettivi.
Beh, abbiamo qualche punto di vista diverso.... ;)
Hai ragione sulla Cavour, avevo confuso la stazza con quella della garibaldi...anche se comunque l'operatività è ancora lontano... :)
Cambierebbe poco se fosse da 50k tonnellate, tanto non avremmo aerei da metterci...
Fondamentalmente alla base della discussione c'è solo capire con chi l'Italia debba confrontarsi per dare un giudizio sull' armamento. :)
La Garibaldi fa 13.850 tonnellate :D
Cmq per me in Europa il confronto numerico è possibile con le forze armate spagnole, dato che Francia e Inghilterra hanno un ruolo internazionale non di poco conto quindi hanno esercito molto grandi (specialmete la marina), la Germania "vive" ancora con tutti gli equipaggiamenti adottati durante la guerra fredda.
Un confronto più diretto è possibile solo considerando la qualità dei mezzi e dei materiali in dotazione, invece che i numeri.
E' vero che la Francia si è ritirata dal progetto Eurofighters?E ora ci siamo solo noi e gli inglesi e questo porterà non pochi problemi (intendo per maggiori costi di sviluppo)...
Phantom II
06-05-2005, 13:30
E' vero che la Francia si è ritirata dal progetto Eurofighters?E ora ci siamo solo noi e gli inglesi e questo porterà non pochi problemi (intendo per maggiori costi di sviluppo)...
La Francia uscì dal consorzio per la realizzazione di un caccia europeo quando il progetto multinazionale non si chiamava nemmeno Eurofigther.
Il programma è comunque andato avanti sotto la spinta di Inghilterra, Italia e Germania (che però diverse volte ha messo in forse la sua partecipazione e il futuro dell'aereo stesso) ed ora l'EF-2000 è in distribuzione ai paesi firmatari del contratto. Negli anni poi al consorzio si sono aggiunti la Spagna e la Grecia.
Lucio Virzì
06-05-2005, 13:32
Grande, mi hai tolto le parole di bocca in entrambi i paragrafi. Non avrei mai potuto esprimere il mio pensiero meglio di così.
Ciao
Ma tu il militare l'hai fatto?!?!? :confused: :eek:
Per rispondere a fastfreddy, io mi lamento delle spese militari, e non mi lamento certo della consistenza dell'esercito :D
LuVi
Northern Antarctica
06-05-2005, 14:01
Direi di si, visto che la logistica militare da lavoro anche a un sacco di personale civile, ma come al solito si preferisce destinare i fondi ai cassintegrati invece di creargli un lavoro.....
Fast, hai scritto involontariamente una cosa ironica :p A proposito del lavoro del personale civile nell'amministrazione militare, ti racconto un esempio.
Quando ho fatto il militare ho girato ed ho lavorato in diversi enti. Facevo lavoro d'ufficio. In tutti questi enti c'era una certa percentuale di personale civile, circa il 50%. E la quantità di lavoro che svolgevano quotidianamente era praticamente zero.
Faccio un esempio pratico: quando ero in segreteria andavo la mattina con il furgoncino a prendere posta e fonogrammi. Quantità media: dai 50 ai 100-120 fonogrammi/lettere.
Tornato in ufficio, la protocollavo su di un registro (n.progressivo - data - mittente - oggetto - reparto di destinazione). In circa tre quarti d'ora, senza fretta, protocollavo tutto su di un grosso registro cartaceo e componevo tre mucchietti di destinatari: uno per il 1° Reparto, uno per il 2° Reparto ed uno per il 3°.
A quel punto andavo a portare la posta alle tre segreterie dei tre reparti (circa 30 lettere/reparto). Senza furgone: erano altrettanti uffici sullo stesso corridoio, a dieci metri di distanza.
Bene, per ogni reparto c'era una persona DEDICATA al RIPROTOCOLLAMENTO della posta sul registro di reparto. Ti posso assicurare che tale persona faceva ESCLUSIVAMENTE questo lavoro e NESSUN ALTRO (scusate se ho usato il maiuscolo, ma voglio che sia chiarissimo)
Una volta, visto che non avevo nulla da fare, protocollai in cinque minuti scarsi la posta di uno dei reparti, dato che la signora addetta si era alzata per andare a fare colazione e con l'intenzione di farle un favore (ero arrivato da poco e non credevo fosse l'unico suo compito!!).
Non l'avessi mai fatto. Quando glielo dico lei mi fa: "Oddio... che hai fatto... e adesso io che cosa faccio per tutto il giorno?" Io rimango di sasso, lei capisce che non avevo capito come si lavorava lì e inizia a raccontare "...io devo ogni giorno trovare il modo di far passare la giornata...mi porto da leggere, da fare altro ed ogni tanto protocollo qualcosa...mi sento una fallita, ma cosa posso farci...ogni mese mi sembra di rubare un milione e settecentomila lire..."
Il 90% dei lavoratori si trovava in queste condizioni. Potrei citare altri esempi, come quando sono rimasto da solo (il capo reparto manco se ne era accorto)e ho svolto il lavoro di otto persone con la massima tranquillità (squilli del telefono simultanei a parte), con un'intensità pari a 1/100 di quello che è un lavoro "normale.
Non è che sia a favore dell'abolizione totale del personale civile nelle strutture militari, ma in alcuni casi esso andrebbe ampiamente ridimensionato. Questi esempi identificano il tipo di fondi che andrebbero dirottati verso altre attività produttive.
Adesso è chiaro che le persone che attualmente lavorano devono mantenere il loro lavoro, ci mancherebbe! Ma prima di assumerne altre, sarebbe meglio "riorganizzare" un po' le cose.
Phantom II
06-05-2005, 14:02
Ma tu il militare l'hai fatto?!?!? :confused: :eek:
Per rispondere a fastfreddy, io mi lamento delle spese militari, e non mi lamento certo della consistenza dell'esercito :D
LuVi
Io invece mi lamento di come i soldi vengono spesi e del fatto che in Italia per diversa gente pagare le tasse sia un optional.
non so, ero in marina :fagiano:
Lucio Virzì
06-05-2005, 14:07
Io invece mi lamento di come i soldi vengono spesi e del fatto che in Italia per diversa gente pagare le tasse sia un optional.
E queste due considerazioni in che modo sarebbero legate? :confused:
LuVi
Fast, hai scritto involontariamente una cosa ironica :p A proposito del lavoro del personale civile nell'amministrazione militare, ti racconto un esempio.
Quando ho fatto il militare ho girato ed ho lavorato in diversi enti. Facevo lavoro d'ufficio. In tutti questi enti c'era una certa percentuale di personale civile, circa il 50%. E la quantità di lavoro che svolgevano quotidianamente era praticamente zero.
Faccio un esempio pratico: quando ero in segreteria andavo la mattina con il furgoncino a prendere posta e fonogrammi. Quantità media: dai 50 ai 100-120 fonogrammi/lettere.
Tornato in ufficio, la protocollavo su di un registro (n.progressivo - data - mittente - oggetto - reparto di destinazione). In circa tre quarti d'ora, senza fretta, protocollavo tutto su di un grosso registro cartaceo e componevo tre mucchietti di destinatari: uno per il 1° Reparto, uno per il 2° Reparto ed uno per il 3°.
A quel punto andavo a portare la posta alle tre segreterie dei tre reparti (circa 30 lettere/reparto). Senza furgone: erano altrettanti uffici sullo stesso corridoio, a dieci metri di distanza.
Bene, per ogni reparto c'era una persona DEDICATA al RIPROTOCOLLAMENTO della posta sul registro di reparto. Ti posso assicurare che tale persona faceva ESCLUSIVAMENTE questo lavoro e NESSUN ALTRO (scusate se ho usato il maiuscolo, ma voglio che sia chiarissimo)
Una volta, visto che non avevo nulla da fare, protocollai in cinque minuti scarsi la posta di uno dei reparti, dato che la signora addetta si era alzata per andare a fare colazione e con l'intenzione di farle un favore (ero arrivato da poco e non credevo fosse l'unico suo compito!!).
Non l'avessi mai fatto. Quando glielo dico lei mi fa: "Oddio... che hai fatto... e adesso io che cosa faccio per tutto il giorno?" Io rimango di sasso, lei capisce che non avevo capito come si lavorava lì e inizia a raccontare "...io devo ogni giorno trovare il modo di far passare la giornata...mi porto da leggere, da fare altro ed ogni tanto protocollo qualcosa...mi sento una fallita, ma cosa posso farci...ogni mese mi sembra di rubare un milione e settecentomila lire..."
Il 90% dei lavoratori si trovava in queste condizioni. Potrei citare altri esempi, come quando sono rimasto da solo (il capo reparto manco se ne era accorto)e ho svolto il lavoro di otto persone con la massima tranquillità (squilli del telefono simultanei a parte), con un'intensità pari a 1/100 di quello che è un lavoro "normale.
Non è che sia a favore dell'abolizione totale del personale civile nelle strutture militari, ma in alcuni casi esso andrebbe ampiamente ridimensionato. Questi esempi identificano il tipo di fondi che andrebbero dirottati verso altre attività produttive.
Adesso è chiaro che le persone che attualmente lavorano devono mantenere il loro lavoro, ci mancherebbe! Ma prima di assumerne altre, sarebbe meglio "riorganizzare" un po' le cose.
La mia esperienza coincide perfettamente, in tutti i distretti militari credo che si possano osservare queste cose. Ovviamente la questione "carico di lavoro" valeva anche per il personale militare, con particolare menzione per marescialli e tenenti colonnelli vari.
Sinceramente non ho notizie a sufficienza per votare, non ho fatto nemmeno il servizio militare, preferendo quello civile... Ritengo comunque che con l'abolizione della Leva obbligatoria si sia puntato su una progressiva specializzazione e quindi miglioramneto della qualità...
Vorrei capire quei 25 che hanno votato insufficiente in base a cosa motivano la loro risposta :confused: :rolleyes:
L'articolo 5 non è automatico, la nazione attaccata deve appellarsi ad esso perchè entri in vigore.
......
:doh:
Taddeus abbi pietà :cry:
Vi segnalo questo interessantissimo e attuale articolo sull' Esercito Italiano intitolato "Dopo soldati di pace, la lunga serie di equivoci"
http://www.paginedidifesa.it/2005/chiavarelli_050506.html
Inoltre, mi trovo assolutamente d'accordo con queste parole:
La principale lacuna è rappresentata dalla difficoltà, se non dall'impossibilità, di fare accettare al popolo italiano, alla classe politica e anche a qualche dirigente militare, che questo costoso strumento è fatto soprattutto per combattere, che è necessario che lo sappia fare bene e se non lo sa fare è solo un inutile spreco di risorse.
Phantom II
08-05-2005, 00:17
E queste due considerazioni in che modo sarebbero legate? :confused:
LuVi
Sono legate dal fatto che la gente, fomentata spesso dai politici, si lamenta sempre delle spese dello stato (in questo caso quelle militari) e di conseguenza ne chiede la riduzione o adolizione non pensando, magari volutamente, che sarebbe molto più intelligente e proficuo per tutti se si esigesse la loro spesa razionale e il contributo di tutti ad esse.
La principale lacuna è rappresentata dalla difficoltà, se non dall'impossibilità, di fare accettare al popolo italiano, alla classe politica e anche a qualche dirigente militare, che questo costoso strumento è fatto soprattutto per combattere, che è necessario che lo sappia fare bene e se non lo sa fare è solo un inutile spreco di risorse.
Purtroppo da noi si preferisce tirare fuori ogni stronzata pur di non riconoscere che gli eserciti esistono per combattere.
dantes76
08-05-2005, 00:24
Purtroppo da noi si preferisce tirare fuori ogni stronzata pur di non riconoscere che gli eserciti esistono per combattere.
col coltello o ci tagli il pane o la gola...non dipende dal coltello ma dalla mano...
Phantom II
08-05-2005, 00:52
col coltello o ci tagli il pane o la gola...non dipende dal coltello ma dalla mano...
Si ma nel caso delle forze armate il discorso è un po' meno flessibile, a meno che non ci si voglia addentrare nel terreno della giustificabilità della guerra a seconda del perchè e contro chi si combatte.
dantes76
08-05-2005, 01:02
Si ma nel caso delle forze armate il discorso è un po' meno flessibile, a meno che non ci si voglia addentrare nel terreno della giustificabilità della guerra a seconda del perchè e contro chi si combatte.
terremoti: Irpinia, Belice....
Ordine pubblico: Vespri siciliani....
Phantom II
08-05-2005, 08:04
terremoti: Irpinia, Belice....
Ordine pubblico: Vespri siciliani....
Per come la vedo io l'esercito certe cose non dovrebbe farle e se le fa significa che si è alla frutta anche in altri settori fondamentali dello stato.
Un paio di mattine fà, mi trovavo a passeggi sulla spiaggia, quando ad un certo punto sfreccia una motonave della guardia di finanza a 10 \15 metri dal bagno-asciuga .. lacio a voi le considerazioni :(
VegetaSSJ5
08-05-2005, 18:49
io penso che l'esercito italiano sia tra i migliori come organizzazione, struttura ecc... certo il fatto è che non si possono investire troppi soldi pubblici sull'esercito perchè già non ce ne sono per il resto...
-kurgan-
08-05-2005, 19:23
Vorrei capire quei 25 che hanno votato insufficiente in base a cosa motivano la loro risposta :confused: :rolleyes:
perchè è pieno di persone che si grattano la pancia, prendono soldi e non fanno una sega.
per fortuna la svolta verso un esercito professionale ha messo una pezza a questa situazione, ma ci vorranno anni per sanarla completamente.
dantes76
08-05-2005, 19:28
perchè è pieno di persone che si grattano la pancia, prendono soldi e non fanno una sega.
per fortuna la svolta verso un esercito professionale ha messo una pezza a questa situazione, ma ci vorranno anni per sanarla completamente.
Aggiungi pure:
Pochi uomini specializzati
aereonatica assente
scarsi mezzi di terra
perchè è pieno di persone che si grattano la pancia, prendono soldi e non fanno una sega.
per fortuna la svolta verso un esercito professionale ha messo una pezza a questa situazione, ma ci vorranno anni per sanarla completamente.
su questo condivido..ma non è un problema solo delle FF.AA in Italia....è endemico nel nostro paese..... :muro:
Aggiungi pure:
Pochi uomini specializzati
aereonatica assente
scarsi mezzi di terra
sei rimasto indietro...
Topomoto
09-05-2005, 13:53
aereonatica assente
E per fortuna! :D :D :D
dantes76
09-05-2005, 22:55
sei rimasto indietro...
No no, non e' questione di rimanere indietro...
e solo che alcuni si illudono, di fare parte di qualcosa di grande...la realta' e' un altra..
Quando ogni volta che una pattugllia uscira' e avra' sopra la sua testolina almeno 2 mangusta, dopo parliamo seriamente di esercito...
No no, non e' questione di rimanere indietro...
...Quando ogni volta che una pattugllia uscira' e avra' sopra la sua testolina almeno 2 mangusta, dopo parliamo seriamente di esercito...
con eliche silenziate? :D
dantes76
10-05-2005, 12:56
con eliche silenziate? :D
basti che volino
No no, non e' questione di rimanere indietro...
e solo che alcuni si illudono, di fare parte di qualcosa di grande...la realta' e' un altra..
Quando ogni volta che una pattugllia uscira' e avra' sopra la sua testolina almeno 2 mangusta, dopo parliamo seriamente di esercito...
non ho ben capito qual' è il punto, forse parli dei mangusta inviati in Iraq?
A proposito di aviazione, proprio pochissimo tempo fa hanno consegnato i primi 2 Tifone monoposto (Trance 1 Batch 2) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.