View Full Version : Minolta A200 o Canon 350D
Salve a tutti, vengo da una canon S45, compattina da 4mp ma con tutte le impostazioni manuali selezionabili.
Dopo vario tempo e dopo circa 2000 scatti vorrei passare a qualcosa di più "serio", fino a ieri ero decisamente orientato sulla 350D, mi piace, è piccola, e fa tutto quello che desidero, e forse più.
Diciamo che il punto fondamentale è la messa a fuoco: con la S45 per la messa a fuoco manuale mi toccava guardare nel display e cercare di capire quando il soggetto è a fuoco, cosa alquanto impossibile e molto molto approssimativa.
La canon penso risolva egregiamente il problema utilizzando il mirino (chiaro direte voi, è una reflex!).
Ritornando a quello che stavo dicendo, ero tutto preso dall'idea di comprare una 350D con il 18-55 in kit quando ho trovato un amico fotografo che mi ha consigliato un rivenditore nella mia città.
Ci sono andato e lui mi ha palesemente sconsigliato la Canon o per meglio dire quasi tutte le reflex digitali dato che hanno il grosso problema della polvere che si deposita molto facilmente sul sensore. (io a totale digiuno di queste cose gli ho creduto, ovviamente è una persona con esperienza) e lui mi ha invece consigliato questa minolta A200 che stando a quello che mi ha detto non ha nulla da invidiare alle reflex anzi le sue parole sono state: "è praticamente una reflex ma con ottica fissa". E' stato un po vago sul discorso della messa a fuoco manuale, come farla etc (io non so se si possa fare dal mirino) perchè se il fuoco manuale lo devo regolare dal display, allora non facico nessun passo avanti rispetto alla S45.
Dato che anche la Minolta A200 non costa proprio poco, diciamo che costa circa 100-200 euro meno della 350D sono qui a chiedervi un parere e un consiglio, dato che lui mi ha detto che il sensore si sporca molto molto facilmente e poi sono circa 100-150 euro per pulirlo.
Grazie mille a tutti
Emiliano
Berseker
01-05-2005, 23:09
se può esserti di aiuto leggi qualche recensione su www.dpreview.com...per quanto riguarda la polvere che io sappia per toglierla basta soffiraci sopra con una pompetta(non ho mai sentito di 100-150euro)....e cmq io ti consiglio la 350d
Mai sentito questo problema della polvere, e si che la Canon ha venduto centinaia di migliaia di Eos300d e adesso migliaia di 350d.
Forse è capitato a chi non ha avuto molta cura della propria fotocamera.
marklevi
02-05-2005, 02:04
e magari il venditore ha proprio una a200 da vendere... :stordita:
il problema della polvere lo si sente in giro ma non è così grave. si vede solo ai diaframmi + chiusi e poi, se è in piccolissime quantità, può essere tolta sul pc. per rimuovere residui ci sono pompette, pennellini, ecc...
impossibile confrontare le prestazioni della 350d con una compattona... come la mia, per tante ragioni. la 350d, come ogni reflex, richiede un investimento sul lato ottiche ma poi ti offre una flessibilità di lavoro straordinaria.
la minolta a2 aveva un fantastico mirino da 900K pixel, nella a200 sono tornati ad un banale 200K pixel, come la mia. per me è quasi impossibile usare MF, per la a200 non sò... :rolleyes: come detto da berseker, vai su dpreview e cerca tra le review la a200, leggi tutto, specie i pregi e difetti nella penultima pagina. stessa cosa per la 350d.
io ho preso una compattona, adesso mi sento molto limitato in certe prestazioni... :muro:
Quindi secondo voi la polvere sul sensore non deve essere un deterrente? stando alle parole del venditore sembra quasi che la polvere sia ildeterrente principale per quanto riguarda l'acquisto di una reflex :mc:
.........le sue parole sono state: "è praticamente una reflex ma con ottica fissa". ...........
Emiliano
E questo la dice lunga sulla preparazione tecnica (o la voglia di sbolognarti la Minolta) da parte del venditore.
Per essere una reflex o averne le caratteristiche di base, la A200 dovrebbe montare un sensore da reflex e non il solito 2/3" delle compatte........
Ciao
ma ipotizzando di non cambiare gli obbiettivi per diciamo 6 mesi (tempo in cui userò il suo nel kit) devo mettermi nell'ordine di idee di dover pulire il sensore oppure se lascio sempre innestato il suo obbiettivo rimane tutto perfettamente sterile?
Il movimento meccanico crea scorie dovute ad attrito nel normale utilizzo?
1) movimento meccanico de che?
2) il venditore è proprio LOL per consigliarti la A200 rispetto alla 350D
3) la polvere e sporco entra solo se ce la fai entrare... se togli l'obiettivo e a corpo aperto vai a fare motocross allora credo di sì... come con tutte le cose basta avere un po' di attenzione, lasciare il corpo aperto il meno possibile (giusto il tempo di cambiare obiettivo) e non succede nulla.
Se proprio sei impressionato dalla polvere sono curioso... prova a chiedergli quanto costa rimuovere questa polvere cattiva... se ti presenta qualcosa che costa più di 5 euro cambia rivenditore :D (ie: il classico perone va benissimo)
Ah e a parte tutto... se hai la possibilità di prendere una reflex e ti sei fatto le ossa con i settaggi manuali, fallo.
per movimento meccanico intendo quello per far arrivare la luce al sensore.. :)
A dire il vero mi ha detto che per pulire il sensore ci vogliono 100-150 euro mandando la macchina alla canon :)
guarda... fosse dalle mie parti sto posto ti chiederei dov'è per andare a ridergli in faccia.
se per movimento meccanico intendi zoom e focus... beh no... pensavo piuttosto ad un intenso metti-togli degli obiettivi... ma in ogni caso non ci sono problemi di sorta.
(era giusto per capire che intendevi).
100-150 euro ti vengono sottratti per prendere un perotto da clistere, soffiare nel buco stando attenti a non toccar nulla e rimontare l'obiettivo. bello eh?
diverso il discorso se c'è proprio dentro sporco... ma non dovrebbe capitare se stai attento
Pilotz, ascolta uno che possiede già una reflex digitale (NIkon D70) da oltre 6 mesi e che cambia frequentemente obiettivi (un Nikkor AF-S 18-70 DX e un 70-300 G).
Prima avevo una compattina da 3.2 Mp e ti assicuro che le 2 macchine appartengono a 2 mondi totalmente diversi: mai fatto e spesso mai potuto fare le foto che faccio oggi con la D70.
Il sensore di una reflex è più grande di quello di una compatta, anche quando possiede una risoluzione minore, e questo significa migliore sensibilità alla luce e qualità fotografica senza paragoni.
Il sistema di messa a fuoco di una reflex (sia mauale che automatica) è come il motore di una Ferrari rispetto a quello di una Fiat Punto e ti garantisce possibilità fotografiche che una compatta non possiederà mai: rapidità, precisione, efficacia anche in condizioni critiche di luce, ideale, insieme allo scatto a raffica, per foto sportive o di movimento (prova a stare dietro a un cane o un cavallo che corre libero su un prato con il sistema AF di una compatta e dimmi che foto riesci a tirare fuori, fatto salvo l'eventuale, classico ma incostante colpo di fortuna).
Il problema della polvere naturalmente esiste e già dopo pochi cambi di obiettivo diventa visibile ai diaframmi chiusi (diciamo da f12 in sù) ma considera che utilizzare diaframmi molto chiusi non è la regola e spesso neanche necessario e che comunque con un buon programma di fotoritocco quei pochi, piccoli puntini di polvere si tolgono tranquillamente con un semplice click dello strumento "clone".
E tieni presente che i puntini di polvere sono visibili solo quando si fotografano ampi scorci di cielo o superfici monocromatiche.
Per di più, con una semplice e indolore soffiata sul sensore con una pompetta di gomma che costa pochi euro, nel 90% dei casi si risolve alla radice il problema.
Se ti piace fotografare con impostazioni manuali e avere il massimo controllo in fase di ripresa, allora la reflex è semplicemente d'obbligo e assolutamente straordinaria.
Fidati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.