View Full Version : Lentissimo hd SATA con Linux!!!!
Ragazzi, sto installando SUSE 9.0 Professional sul mio pc desktop perchè mi serve urgentemente per esigenze di azienda e il notebook risulta insufficiente per quello che devo fare... Vi premetto la mia configurazione del desktop:
- ASUS A7N8X DELUXE con SATA della Silicon Image 3112
- HD Maxtor Diamond Plus Serie 10 200 GB SATA
- Masterizzatore cd della LG settato sul 1° canale IDE
- Masterizzatore dvd della Samsung settato sul 2° canale IDE
Stamattina ho già installato linux Suse 9.0 Pro ma era veramente lentissimo ad installarsi... Ho un solo hd e da linux viene visto come hde. Dopo aver installato linux, ho utilizzato il comando /sbin/hdparm -t /dev/hde e mi ha dato come risultato un bel 4 MB in 3 secondi :(
Poi riavviando ho notato che all'avvio di Linux mi dice che il DMA è spento sull'hd...
Come posso risolvere questo problema di bassa velocità?
Vi prego, aiutatemi... Mi serve urgentemente!
Gentoo1977
01-05-2005, 18:52
Ragazzi, sto installando SUSE 9.0 Professional sul mio pc desktop perchè mi serve urgentemente per esigenze di azienda e il notebook risulta insufficiente per quello che devo fare... Vi premetto la mia configurazione del desktop:
- ASUS A7N8X DELUXE con SATA della Silicon Image 3112
- HD Maxtor Diamond Plus Serie 10 200 GB SATA
- Masterizzatore cd della LG settato sul 1° canale IDE
- Masterizzatore dvd della Samsung settato sul 2° canale IDE
Stamattina ho già installato linux Suse 9.0 Pro ma era veramente lentissimo ad installarsi... Ho un solo hd e da linux viene visto come hde. Dopo aver installato linux, ho utilizzato il comando /sbin/hdparm -t /dev/hde e mi ha dato come risultato un bel 4 MB in 3 secondi :(
Poi riavviando ho notato che all'avvio di Linux mi dice che il DMA è spento sull'hd...
Come posso risolvere questo problema di bassa velocità?
Vi prego, aiutatemi... Mi serve urgentemente!
devi attivare il modulo del tuo chipset nel kernel :doh:
intendi il chipset nvidia nforce2 o il modulo per il Silicon Image?
intendi il chipset nvidia nforce2 o il modulo per il Silicon Image?
dipende...
se il sata è controllato dal nf2 allora attivi quello del nf2 altrimenti attivi quello del silicon image...
ad ogni modo è consigliabile attivarli entrambi...almeno oltre ai sata velocizzi anche gli ata ;) :read:
dipende...
se il sata è controllato dal nf2 allora attivi quello del nf2 altrimenti attivi quello del silicon image...
ad ogni modo è consigliabile attivarli entrambi...almeno oltre ai sata velocizzi anche gli ata ;) :read:
Adesso provo a fare quello che mi hai detto... Ma è un problema che l'hard disk viene visto come hde? Ci sono problemi se utilizzo come kernel quello originale oppure è strettamente necessario che lo aggiorni per far funzionare come si deve il SATA?
Visto che oggi pomeriggio ho reinstallato suse 9.0, ho controllato se erano caricati i moduli del chipset nforce e della silicon image ed entrambi sono già caricati... Ho fatto il test e l'hard disk è sempre molto lento e all'avvio mi dice che non riesce ad abilitare la modalità DMA.
Cosa devo fare?
Adesso ho provato ad abilitare il DMA dalla shell, me lo attiva però il computer si è bloccato per un pò e poi ricontrollando il DMA era di nuovo disattivato!
zephyr83
01-05-2005, 20:58
installa suse 9.2 o 9.3 nn dovresti più avere questo problema
Purtroppo per esigenze di azienda non posso installare versioni successive... Anzi ho appena provato a fare quello che mi serviva e purtroppo neanche la versione 9 va bene... Sono costretto a mettere la 8.2 (la stessa che ho sul portatile)... Adesso la installo e vedo se ho gli stessi problemi con l'hd...
Artemisyu
01-05-2005, 21:56
Purtroppo per esigenze di azienda non posso installare versioni successive... Anzi ho appena provato a fare quello che mi serviva e purtroppo neanche la versione 9 va bene... Sono costretto a mettere la 8.2 (la stessa che ho sul portatile)... Adesso la installo e vedo se ho gli stessi problemi con l'hd...
Temo che la 8.2 non vedrà nemmeno il sata.... :(
ciao ciao!
il sata sembra vederlo, ma si blocca alla scritta "Starting hardware detection"... :mad:
Finalmente ho trovato i driver del controller SATA Silicon Image 3112 anche per le versioni di linux che non lo riconoscono durante l'installazione e adesso sto installando SUSE 8.2... Speriamo di non incontrare + problemi e che l'hd sata cammini :cool:
Io ho la stessa scheda madre (ASUS A7N8X-E DELUXE) e non riesco proprio a far funzionare il mio hard disk serial ATA con nessuna delle recenti distribuzioni di linux.
ho due hard disk, uno sata (maxtor,60GB) e uno pata (Maxtor 120GB).
Ho installato la suse linux 9.3 utilizzando l' hard disk pATA, ma se collego quello serial ATA non posso avviare in alcun modo la suse 9.3, che mi si pianta appena dopo avere selezionato "linux" nel boot loader grub (e mi si piantava anche al momento dell'installazione, durante il controllo hardware, proprio all'inizio).
In pratica quando uso Windows posso tenere collegati entrambi gli hard disk, ma se voglio usare suse linux 9.3 devo scollegare fisicamente l'hard disk sata dalla scheda madre
Qualcuno sa cosa posso fare per evitare questo problema?
Grazie.
P.S.:Sono un niubbo assoluto di linux, premetto.
Artemisyu
08-07-2005, 10:40
Qualcuno sa cosa posso fare per evitare questo problema?
Grazie.
P.S.:Sono un niubbo assoluto di linux, premetto.
Purtroppo non so aiutarti.
Ma posso farti sapere che io non posso installare debian per motivi simili, e che metà degli utenti linux su internet hanno problemi con gli hd SATA e i relativi controller su schede nVidia.
Dal canto mio posso solo dirti che, se non è di troppo disturbo, di provare ubuntu, su hd sata e la mia mobo nforce3 non ha mai dato problemi.
Ma è una delle poche distribuzioni che non sclerava. quando l'installata... mandrake dava fuori da matta, suse 9.2 pure, fedora non vede l'hd in nessun modo, debian non ne vuole sapere, vidalinux non trovava una cippa :(
Un altra che va, oltre ad ubuntu, è Gentoo 2005.0, ma la 2004.3 non funziona.
Ma non credo che tu sia interessato a Gentoo ;)
ciao ciao!
Dal canto mio posso solo dirti che, se non è di troppo disturbo, di provare ubuntu, su hd sata e la mia mobo nforce3 non ha mai dato problemi.
Un altra che va, oltre ad ubuntu, è Gentoo 2005.0, ma la 2004.3 non funziona.
Ma non credo che tu sia interessato a Gentoo ;)
ciao ciao!
Ciao, grazie per la risposta. Proverò a installare la ubuntu (ma ubuntu e kubuntu sono uguali?). Come mai dici che non sono interessato alla gentoo? E' quella che va configurata totalmente dall'utente?
Artemisyu
08-07-2005, 11:07
Ciao, grazie per la risposta. Proverò a installare la ubuntu (ma ubuntu e kubuntu sono uguali?). Come mai dici che non sono interessato alla gentoo? E' quella che va configurata totalmente dall'utente?
Ho dedotto... hai detto di essere un niubbo assoluto di linux, e gentoo è in grado di mettere in difficoltà con la sua non-installazione ed i suoi flags anche persone che usano linux da molto tempo. :)
Per il resto, ubuntu è kubuntu sono sostanzialmente identici a parte che kubuntu ha kde 3.4, mentre ubuntu gnome 2.10.
in kubuntu, tra l'altro, non sono riuscito ad operare alcuna integrazione estetica delle applicazioni gtk in kde.
esempi di applicazioni gtk: firefox, gimp, gaim, thunderbird, vmware... :)
ciao ciao!
Purtroppo non so aiutarti.
Ma posso farti sapere che io non posso installare debian per motivi simili, e che metà degli utenti linux su internet hanno problemi con gli hd SATA e i relativi controller su schede nVidia.
Dal canto mio posso solo dirti che, se non è di troppo disturbo, di provare ubuntu, su hd sata e la mia mobo nforce3 non ha mai dato problemi.
Ma è una delle poche distribuzioni che non sclerava. quando l'installata... mandrake dava fuori da matta, suse 9.2 pure, fedora non vede l'hd in nessun modo, debian non ne vuole sapere, vidalinux non trovava una cippa :(
Un altra che va, oltre ad ubuntu, è Gentoo 2005.0, ma la 2004.3 non funziona.
Ma non credo che tu sia interessato a Gentoo ;)
ciao ciao!
cosa cambia tra debian ubuntu e gentoo? basta caricare i moduli giusti. boh non li capisco sti discorsi. kernel è kernel.
Artemisyu
08-07-2005, 11:44
cosa cambia tra debian ubuntu e gentoo? basta caricare i moduli giusti. boh non li capisco sti discorsi. kernel è kernel.
Spesso i moduli non sono inclusi, ed ecco che bisogna ricompilare come dei pazzi.
Inoltre, in fase di installazione, il kernel è quello che è.
Se in fase si installazione, il modulo che possiede quel kernel è troppo scemo (per esempio il modulo sata_nv, che è stato molto modificato nelle ultime 4 release di kernel) il modulo non risolve i problemi.
Nei kernel 2.6.8 e 2.6.9 il modulo non è compreso. fedora, suse 9.2, mandrake 10.1, debian sarge, ubuntu warty e chi più ne ha più ne metta non possono quindi installarsi, anche a caricare il mondo dei moduli.
Nel kernel 2.6.10 dipende da chi l'ha patchato, se era abbastanza furbo da mettere quel modulo. sennò c'è un bel lavoro a caricare i moduli, ma non cambia un tubo.
il primo kernel vanilla che lavora in modo decente con i controller sata delle mobo nforce è il 2.6.11. infatti gentoo permette di includerlo senza problemi. per ubuntu hoary invece il kernel precompilato è semplicemente stato fatto in modo furbo.
sinceramente sti discorsi non li capisco. il kernel è kernel, ma prima di personalizzarlo, il sistema bisogna riuscire ad installarlo.
E se in fase di installazione il kernel non trova della roba, si possono caricare i moduli, ma se i moduli sono troppo vecchi, o troppo buggati, o semplicemente non ci sono, il problema non lo si risolve di certo.
capisci ora?
ciao ciao!
Ho installato la Kubuntu 5.4 e funziona tutto bene anche con l'hard disk collegato.
Spero di essere stato di aiuto a chiunque possa aver avuto il mio stesso problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.