PDA

View Full Version : [LEET] Sicurezza con programmi p2p


caronte
01-05-2005, 16:58
E altri modi con il quale è possibile prendere virus su internet.

Centro del discorso deve essere la possibilità di infettarsi nonstante si seguano
i comportamenti che ho indicato.
Grazie fin da ora della risposta.

3dsst
01-05-2005, 17:59
E altri modi con il quale è possibile prendere virus su internet.

Centro del discorso deve essere la possibilità di infettarsi nonstante si seguano
i comportamenti che ho indicato.
Grazie fin da ora della risposta.
la domanda mi sembra un po confusa :confused:

bluepix
01-05-2005, 19:53
Oltre ai vari tools:antivirus, antispyware, firewall con un settaggio piuttosto stretto, la migliore soluzione è quella di usare un utente dichiarato "Utente con restrizioni" e protetto da una password complessa.

caronte
01-05-2005, 21:36
Scusate sono stato poco chiaro perche è una discussione iniziata altrove.
Cmq tutto è nato dal fatto che ho scritto che sono 7 anni che navigo e scarico
e non ho mai preso un virus.
Gli unici accorgimenti che uso sono:
Firefox e Thunderbird.
Cestinare subito le mail con allegati da sconosciuti, non chatto, e non accetto
in ogni caso file da sconosciuti.
Non uso nessun antivirus non uso nessun firewall.
Scarico solo file dalle fonti accertate.

bluepix
01-05-2005, 21:52
Una curiosità.
Come fai a sapere che non sei infettato se non hai uno strumento che te lo possa dire?
ciao

caronte
01-05-2005, 21:53
Ottima domanda.
Non noto rallentamenti di alcun tipo sulla macchina o comportamenti strani.

Invece posso fartene una io?
Come fa un virus ad infettarti il pc?

Leao
01-05-2005, 22:00
[QUOTE=caronte]Ottima domanda.
Non noto rallentamenti di alcun tipo sulla macchina o comportamenti strani.

Comunque non vuol dire , potresti avere qualche virus che se ne sta quatto quatto sul pc :) ,anche a me è capitato , il pc andava bene , ma avevo 2-3 virus che ne se ne stavano buoni buoni :)

bluepix
01-05-2005, 23:04
Entrano nella maniere più strane.
I virus di tipo Exploit entrano da Internet senza che neanche tu te ne accorgi.
Alcuni bucano perfino i firewall.
Una passatina con un antivirus on line ti potrebbe dare una risposta pià attendibile sullo stato di salute del tuo PC.
Facci sapere poi.

3dsst
02-05-2005, 02:49
Entrano nella maniere più strane.
I virus di tipo Exploit entrano da Internet senza che neanche tu te ne accorgi.
Alcuni bucano perfino i firewall.
Una passatina con un antivirus on line ti potrebbe dare una risposta pià attendibile sullo stato di salute del tuo PC.
Facci sapere poi.
quoto bluepix sono propio curioso di sapere se il pc del nostro amico e veramente lindo comoe lui dice che è io non ci credo senza antivirus basta che solo ti colleghi a internet e acchiappi qualcosa a volte lo fa anche se hai l'antivirus e il pc fallato cmkq nn e l'unico che naviga da anni senza antivirus io ho un amico che fa la stessa cosa ma.... poi l'ho convinto a fare una passatina con no scanner se nn sbalgio il bitdefender e si e dovuto ricredere ok il suo pc funzionava ma di porcheria ne aveva parecchia

caronte
02-05-2005, 08:17
Ok faccio lo scan online, sono curioso quanto voi di avere il responso.
Mi date un link?
Possibilmente compatibile con firefox.

mpec82
02-05-2005, 08:51
http://it.trendmicro-europe.com/consumer/products/housecall_pre.php


http://it.bitdefender.com/scan/license.php

caronte
02-05-2005, 08:53
Grazie, quando torno a casa faccio lo scan.

3dsst
02-05-2005, 10:31
Grazie, quando torno a casa faccio lo scan.
;) ;) facci sapere :read:

caronte
02-05-2005, 10:36
Ovviamente vi farò sapere.
Cmq non potete intanto elencare i modi in cui i virus entrano nel sistema e lo infettano?
E attraverso emule?
E sfruttando porte aperte da quei servizi per un uso specifico?
Grazie!

Dottor Brè
02-05-2005, 17:19
.
sono 7 anni che navigo e scarico
e non ho mai preso un virus. [...]
Non uso nessun antivirus non uso nessun firewall.


Più che spiegarti come dei virus entrino in un sistema...


...devi spiegarmi tu come hanno fatto a non entrare nel tuo :p

caronte
02-05-2005, 19:30
io spetto ancora qualcuno che mi spieghi sta cosa, intanto faccio lo scan e vi dico che mi vien
fuori

caronte
02-05-2005, 19:56
Ho usato il bit defender su tutti e tre gli hdd

Scanned Finished. Scanned Objects: 69061 Infected Objects: 0 Time: 00:12:38

Devo usare ancora qualche accorgimento o dite che ho il pc pulito?

Se non sbaglio l'ultima installazione risale a novembre 2004, formatto sempre C
e salvo i dati in D ed E.

Fatemi sapere che ne pensate, intanto aspetto Leet per la discussione.
E cmq non c'è nessuno che mi può illustrare i vari modi in cui
un virus può entrare nel pc?

Ivan The Bastard
02-05-2005, 20:03
Prova con Antivir Personal Edition, e configuralo bene prima, in modo che faccia la scansione di tutti i file, che controlli i file zippati e che cerchi anche gli spyware.


lo trovi qua
www.free-av.com

Poi dai una passata con Adaware
www.lavasoft.de

e un ultima passata con Spybot Search & Destroy
http://spybot.safer-networking.de/en/index.html


P.S.
Che sistema operativo usi?

Dottor Brè
02-05-2005, 20:09
il discorso è lungo e complicato, quindi queste sono piccole pillole.

per quanto riguarda la sicurezza dei programmi (in generale), occorre prender visione degli errori di programmazione (con le conseguenti implicazioni di protezione):

-buffer overflow,controllo accessi non completi;
-codice maligno: virus, worm, troiani;

per soddisfare in breve la tua curiosità, il virus comunemente detto, non è altro che un codice "maligno" (o detta meglio, un programma che può trasmettere codice maligno ad altri programmi non maligni, modificandoli)

Sulla modalità di infezione, c'è da dire che affinchè cominci ad operare, questo deve essere attivato tramite l'esecuzione (manuale, o automatizzata).

esempietto:
metti che il codice del virus stia in un'applicazione contenuta in un cd: nell'atto dell'esecuzione, il virus può installarsi sull'hd, nonchè in tutti i programmi in esecuzione in memoria.

Scendendo sul tecnico cosa fa il virus in genere?
deve essere invocato al posto della destinazione. Può (se ci riesce) assumere il nome di un'applicazione "buona", sostituendone il codice (o unendosi)

L'importanza dell'antivirus, come ti hanno già detto, sta nel fatto che nessun virus è completamente invisibile.
Il suo codice deve essere memorizzato in qualche spazio, e deve stare in memoria per essere quindi eseguito: ciò determina la "firma" del virus stesso, e gli scanner (antivirus) hanno proprio questa peculiarità, ovvero ricercare quesa definizione e, se possibile, riparare/mettere in quarantena/cancellare il file infettato. :)

caronte
02-05-2005, 20:23
Mi vedi completamente d'accordo bre!
La penso proprio come te è proprio perche io limito
l'entrata di sti file maligni che penso di poter fare a meno di un antivirus, e per
7 anni mi è andata bene, nulla toglie che domani mi infetto con il più
bastardo dei virus :)

hurryowl
03-05-2005, 09:01
Se proprio vuoi la sicurezza di essere pulito prova qui: http://support.f-secure.com/ita/home/ols.shtml

bluepix
03-05-2005, 09:15
L'importanza dell'antivirus, come ti hanno già detto, sta nel fatto che nessun virus è completamente invisibile.
Il suo codice deve essere memorizzato in qualche spazio, e deve stare in memoria per essere quindi eseguito: ciò determina la "firma" del virus stesso, e gli scanner (antivirus) hanno proprio questa peculiarità, ovvero ricercare quesa definizione e, se possibile, riparare/mettere in quarantena/cancellare il file infettato. :)

quoto, a meno che il virus sia criptato in maniera random e decrittato prima della sua esecuzione.
A questo punto la firma sparisce e diventa, specialmente se è embedded in un programma regolare, assolutamente invisibile.
L'unico effetto riscontrabile è la lunghezza diversa in byte del software che è riscontrabile solo mettendo a confronto le lunghezza del sofware corretto con la lunghezza di quello maligno.
(Il tutto funziona se il virus non va ad utilizzare parte di costanti o messaggi che permettono di mantenere la stessa lunghezza in byte).

Creare virus invisibile non è impossibile, solo la tecnica euristica permette di scoprirli e non sempre.

Aggiungo: anche l'uso del CRC (cyclic redundacy check) è uno strumento potente per la scoperta di queste alterazioni di programma.

Dottor Brè
03-05-2005, 16:46
Se si parla di polimorfi, il discorso ovviamente cambia.
Questo dissemina in random nel codice alcune istruzioni pulite (tipo somma 0 a un numero, salti alle istruzioni successive), il che complica di un po le cose.

Giustamente ci sono poi quelli con crittografia: 3 parti distinte (decifr key+codice oggetto (kripto e non) della routine di decifrazione.

Quindi x evitare il rilevamento, ogni copia deve differire dalle altre. Se di conseguenza cambia occasionalmente, alcune copie non hanno una definizione corrispondente a quella delle altre:)

caronte
03-05-2005, 23:36
si ok ma la tecnica la lascerei da parte, io intendevo
Se si deve eseguire manualemente oppure se può autoeseguirsi da solo
e in tal caso, come?