View Full Version : Asus p5gd1 e fix
dove li trovo i fix per questa mobo? o devo settare manualmente la frequeza pci express ogni volta che agisco sul fsb?
Grazie
uppino ne ho bisogno :( :( :( :( :( :(
non ha i fix la asus p5gd1..anche se da bios ci sono i settaggi x impostarli..ma non fungono
:mbe: Ne sei sicuro? :confused:
Te ne sei accorto con clockgen che i fix non tengono?
sì me ne sono accorto con clockgen... ma scusa io ho sentito di persone con questa mobo che sono arrivate a + di 280fsb... penso che abbiano dovuto usare i fix...
magari c'è un bios che li supporta...
sì me ne sono accorto con clockgen... ma scusa io ho sentito di persone con questa mobo che sono arrivate a + di 280fsb... penso che abbiano dovuto usare i fix...
magari c'è un bios che li supporta...
a 280 con la p5gd1 penso non ci sia arrivto nessuno
ClockGen ha problemi..usate SetFSB :http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=892341 .
ClockGen ha problemi..usate SetFSB :http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=892341 .
prova a passare i 250 e vediamo se regge......
va io ho provato e sembra funzionare ma se apro clockgen mi dice che pci express e pci sono fuori specifica... di chi mi devi fidare? magari c'è un altro programma che mi puo dire con più attendibilità la frequenza pci e pci express?
prova a passare i 250 e vediamo se regge......
Ma invece di parlare a rate se tu riportassi per intero la tua esperienza non pensi che sarebbe più credibile oltre che fornire un valido supporto all'autore del thread?
va io ho provato e sembra funzionare ma se apro clockgen mi dice che pci express e pci sono fuori specifica... di chi mi devi fidare? magari c'è un altro programma che mi puo dire con più attendibilità la frequenza pci e pci express?
SetFSB http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/beta/setfsbU15a10_P5GD1.zip
ho visto i post di ztop su xs e penso abbia ragione :(
cmq avevo provato ad alzare con setfsb che mi diceva che il pci express era a 100 ma dopo aprendo clockgen mi diceva che era "fuori" frequenza...
a chi devo credere? onestamente non ho voglia di rischiare di bruciare hdd o gfx
ovviamente avevo messo i fix sia per pci che per pci express da bios...
Ma invece di parlare a rate se tu riportassi per intero la tua esperienza non pensi che sarebbe più credibile oltre che fornire un valido supporto all'autore del thread?
SetFSB http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/beta/setfsbU15a10_P5GD1.zip
tutti sanno che il chipset 915 non ha i fix....e l'ho potuto appurare di persona avendo avuto io stesso una p5gd1...prova solo da bios a settare i fix a 100 sul pci\e e 33 sul pci...e dimmi che accade....o carica i 250\260 da bios e vediamo...o meglio...installami windows a 250 di bus e poi mi racconti com'è andata...magari in raid 0
basta fare una ricerca su extreme o aprire un 3d sempre su extreme e chiedi a tutti se la p5gd1 "fixa"...
personalmente non sparo a casaccio o per sentito dire..
non ha i fix e non funzionano...è una pecca del chipset..
con questo non vuol dire che tu a 250 non ci possa arrivare...ma di certo non sei in specifica...qualche dfi l'ho vista arrivare a 280...ma di p5gd1 MAI....
se i fix ci fossero me ne sarei accorto,,,non è la prima volta che salgo abbastanza di fsb..........
http://img161.echo.cx/img161/5109/43151ca.jpg (http://www.imageshack.us)
questo è con la p4c800....fix attivi :)
manco morto ti avvicini con una p5gd1
aggiungo
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=51940
purtroppo ho una vga pci-express e non mi posso prendere una p5p800 :(
vabbe appena mi torna la mobo dalla rma punto sul amd64 skt 754...
purtroppo ho una vga pci-express e non mi posso prendere una p5p800 :(
vabbe appena mi torna la mobo dalla rma punto sul amd64 skt 754...
io dopo 2 setimane di inutili tentativi....ho venduto la p5gd1 ed ho opptato per una abit aa8xe..pci\e e ddr 2..ed ho risolto ogni problema......
ciao
Ciao, ho anch'io la stessa scheda con P4 3.2. Ho provato ad overcloccare e sono riuscito ad arrivare sino 3950 Mhz Vcore Default e ram 1:1 chiudendo il SuperPI a 34 sec. la scheda non mi ha dato alcun problema. Per l'utilizzo quotidiano tengo il processore a 3800 mhz e va una meraviglia. Adesso però mi viene un dubbio: posso continuare a mantenere la CPU a quella frequenza o rischio di danneggiare qualcosa?
io dopo 2 setimane di inutili tentativi....ho venduto la p5gd1 ed ho opptato per una abit aa8xe..pci\e e ddr 2..ed ho risolto ogni problema......
ciao
purtroppo io odio le ddr2 e non ho voglia di spendere anche 250+€ per delle ram (di merda :rolleyes: )
Ciao, ho anch'io la stessa scheda con P4 3.2. Ho provato ad overcloccare e sono riuscito ad arrivare sino 3950 Mhz Vcore Default e ram 1:1 chiudendo il SuperPI a 34 sec. la scheda non mi ha dato alcun problema. Per l'utilizzo quotidiano tengo il processore a 3800 mhz e va una meraviglia. Adesso però mi viene un dubbio: posso continuare a mantenere la CPU a quella frequenza o rischio di danneggiare qualcosa?
guarda scaricati questo (http://www.cpuid.org/cg.php?cgid=ICS954119) programma e vedi se hai il pci e pci express fuori specifica... se non sono fuori specifica mi devi dire assolutamente che bios e che settaggi hai messo...
Allora, a 3680 mhz ossia a 230 FSB di CPU Clockgen indica il PCI Express a 115 ed il PCI a 38 però, siccome non sono un esperto di O.C non so dirti se siano corretti o meno. Il BIOS reca l'indicazione AMIBIOS 08.00.10 inoltre vi è un'altra sigla che è ATAPI Ver1 7.1.52. I settaggi sono praticamente tutti in automatico tranne lo Spread Spectrum che ho disabilitato e le ram ( A Data Vitesta DDR 500) che ho impostato 3 3 3 6, valore minimo che riesco a dargli (se tento di scendere un po' si riavvia il PC). Se ti serve qualche altro dato specifico chiedi pure.
Ciao
Allora, a 3680 mhz ossia a 230 FSB di CPU Clockgen indica il PCI Express a 115 ed il PCI a 38 però, siccome non sono un esperto di O.C non so dirti se siano corretti o meno. Il BIOS reca l'indicazione AMIBIOS 08.00.10 inoltre vi è un'altra sigla che è ATAPI Ver1 7.1.52. I settaggi sono praticamente tutti in automatico tranne lo Spread Spectrum che ho disabilitato e le ram ( A Data Vitesta DDR 500) che ho impostato 3 3 3 6, valore minimo che riesco a dargli (se tento di scendere un po' si riavvia il PC). Se ti serve qualche altro dato specifico chiedi pure.
Ciao
P.S.
Per quello che può servire, ho visto sul noto sito di aste on line E..y che un negozio di Rimini vende P4 3.2@4.0 ghz testati su ASUS P5GD1.
guarda non so perchè il pci express dovrebbe essere 100 e il pci 33.33 e se sono fuori specifica si rischia di bruciare tutto...
ma a me clockgen mi dice una cosa setfsb un'altra...
http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/beta/setfsbU15a10_P5GD1.zip
dai un occhiata cosa ti dice con questo...
Ciao Luk stavo pensando una cosa, magari sarà anche sbagliata. Non so se i fix in O.C. devono restare comunque a 66/33 o 100/33 oppure deve restare costante il loro rapporto. In questo caso i valori di 115 e 38 sarebbero corretti. Purtroppo questa scheda non la conosco tanto ed anche navigando sul Forum ho notato che non sono molti gli utenti che la stanno adottando per cui penso che abbia ancora alcuni "lati oscuri" da scoprire. Ad esempio mentre il Vcore da Bios viene indicato in 1,4 ( nonostante sia impostato a 1,37) CPUZ me lo vede addirittura a 1,53 Volts mentre Speedfan lo imposta come 1,44 Volts. Oggi pomeriggio provo con SETFSB e vediamo cosa mi dice.
Comunque, in quel negozio on line, vendono i 3.2 540J testati a 4.0 proprio con la P5GD1 che, tra l'altro, indicano come una scheda ben propensa all'O.C.
Mah, sono perplesso, mi sa che, finchè non avrò le idee più chiare, riporterò il processore a default.
fidati che devono rimanere su 100/33.33 e il rapporto è ovvio che rimanga fisso perchè è quello che li lega al fsb...
ztop nulla in contrario con quello che hai detto...anzi grazie per essere stato chiaro ;)
Allora, ho provato l'O.C. con SETFSB e, effettivamente, il programma mi indica il valore di 100/33.33 fisso mentre Clockgen lo dà variabile. Non so cosa pensare... bisognerebbe che qualcuno che ha avuto modo di provare a fondo la scheda ci illuminasse perchè la cosa è davvero strana. Di fatto, portato a 3800 mhz, il PC è comunque stabilissimo ( fotoritocco, masterizzazione DVD e quant'altro vanno alla grande senza alcun problema). Anche le temperature ( sono con il dissipatore originale Intel) sono più che accettabili per un Prescott: 47/50° in O.C. in full load.
Io mi sono accorto che ClockGen si riferisce ad un PLL diverso da quello montato effettivamente sulla scheda mentre SetFSB è programmato su quello corretto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=892341 questo è quello di cui mi ero accorto appena presa la scheda.
Ho letto il trhead e credo quindi che i valori riportati da SETFSB siano . più attendibili di quelli di Clockgen. Continuerò comunque ad informarmi perchè vorrei essere sicuro di ovecloccare in sicurezza senza rischiare di mandare tutto in fumo per un pugno di mhz in più.
esatto perchè il vero problema non è la cpu ma che con frequenza pci e pci express "libere" si rischia di bruciare scheda video e hard disk... e mi darebbe veramente fastidio...
edit: servirebbe un programma univoco per determinare la frequenza del pci e del pci express...
Ahia.. guaio in vista. Visto che avevo porttato a default la CPU, oggi ho provato a salire un po' ma... niente!!! Da biso oltre i 215 di FSB non va più, se alzo non boota nemmeno. Con l'opzione overclock in percentuale invece arriva sino a 3840 però mi setta le ram a 5:4 in automatico. Che nervi, prima arrivava sino a 248 di FSB (3970 MHZ) e chiudeva Superpi a 3.840 mhz in 34 sec. Vcore default e ram 1:1. Che potrebbe essere? La scheda o le ram (Adata Vitesta DDR500.. che tra l'altro non mi sono mai sembrate granchè)?
prova a mettere con setfsb il fsb a 250 (le ram dovrebbero reggere...)
Ho fatto un'altra prova: impostando i fix in "auto" anzichè a 100/33.33, l'O.C. funziona. Sono arrivato a Vcore default, ram 1:1 sino a 3940 - 246 FSB ( SuperPI da 1 mega chiuso sempre in 34 sec.). Arrivo anche a 248 di FSB, 3975 mhz ma il PC non è molto stabile e il più delle volte si riavvia. Strano anche il tempo del SuperPI, nonostante la differenza di 100 mhz non scendo sotto i 34 sec.
Se imposto SETFSB a 250 la macchina si blocca subito e devo riavviare.
mah onestamente a 246 il pci express dovrebbe essere sui 120 e il pci sui 40... difficilmente un pc si avvia con queste specifiche quindi penso che clockgen veda male le frequenze... ma vorrei delle conferme da qualcuno del forum...
ps che cosa hai messo esattamente da bios?
Da bios ho alzato solamente l'FSB sino a 246, ram settate a 3 4 4 8, e PCI Express e PCI su AUTO.. Spread Spectrum disabilitato, AI Booster disabilitato Non mi sembra di aver fatto altro.
se qualcuno non risponde entro breve faccio un po' di crossposting e apro un altro thread per chiedere se esiste un altro programma per verificare le frequenze di pci e pci express...
ps: non posso riavviare e sul manuale non c'è scritto ma posso mettere i divisori alle ram in modo da farle andare a 166 invece di 200mhz così che alzando di bus non mi vadano troppo fuori specifica? fanno abbastanza schifo quindi avrei problemi...
come vi ho gia' detto....la mobo non fixa nulla...infatti da bios non si riesce a fare nulla o quasi....chi riesce a salire un po' di + di fsb è solo x il fatto che le sue periferiche reggono frequenze di lavoro fuori specifica + di altri utenti....
se volete fare un po' di oc in sicurezza passate al 925xe...o aspettate i nuovi chipset...
Ho fatto un'altra prova: impostando i fix in "auto" anzichè a 100/33.33, l'O.C. funziona. Sono arrivato a Vcore default, ram 1:1 sino a 3940 - 246 FSB ( SuperPI da 1 mega chiuso sempre in 34 sec.). Arrivo anche a 248 di FSB, 3975 mhz ma il PC non è molto stabile e il più delle volte si riavvia. Strano anche il tempo del SuperPI, nonostante la differenza di 100 mhz non scendo sotto i 34 sec.
Se imposto SETFSB a 250 la macchina si blocca subito e devo riavviare.
appunto...da bios se provi a fixare i "fix" non va + nulla...in quanto la mobo non fixa! o meglio..il 915 non mantiene in specifica i divisori...lasciandoli in auto invece le frequenze dei fix salgono di pari passo con l'aumentare del bus....ed il tutto si pianta non appena una periferica non regge +
come vi ho gia' detto....la mobo non fixa nulla...infatti da bios non si riesce a fare nulla o quasi....chi riesce a salire un po' di + di fsb è solo x il fatto che le sue periferiche reggono frequenze di lavoro fuori specifica + di altri utenti....
se volete fare un po' di oc in sicurezza passate al 925xe...o aspettate i nuovi chipset...
me le regali tu delle ddr2 che non facciano schifo? oltre ai 180+€ di mobo...
appunto...da bios se provi a fixare i "fix" non va + nulla...in quanto la mobo non fixa! o meglio..il 915 non mantiene in specifica i divisori...lasciandoli in auto invece le frequenze dei fix salgono di pari passo con l'aumentare del bus....ed il tutto si pianta non appena una periferica non regge +
e come mai setFSB li fa vedere come fixati???
mi pare molto strano che una scheda video regga i 124mhz di pci express e che un hard-disk regga i 41mhz di pci sopratuttto se sata...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.