Entra

View Full Version : Comincio ad odiare il controller della memoria integrato...


Gordon Freeman '87
01-05-2005, 13:14
Non ho capito nemmeno come funziona, col molti a 8 mi dà una frequenza per le RAM, col molti a 8.5 e stesso FSB mi dà la frequenza per le RAM + bassa...e fino quì ci sono arrivato

Ma perchè col molti a 9, che è sempre paro, e stesso FSB, la frequenza delle RAM è + alta di quando il molti è a 8?

cmq sta cosa del controller integrato non è che sia il massimo della comodità...

F1R3BL4D3
01-05-2005, 13:27
Se non ho capito male:

molti 8 freq. ram X
molti 9 freq. ram maggiore di X

Giusto????

Se si, non è che stai salendo 1:1 (rapporto tra freq. processore e ram) e quindi alzando la freq. della cpu alzi quella delle ram ???

Gordon Freeman '87
01-05-2005, 13:37
FSB x - molti 8 - freq. ram y
FSB x - molti 9 - freq. ram maggiore di y

Così forse è + chiaro

cmq anche salendo 1:1 la RAM non dovrebbe salire, visto che l'FSB è lo stesso, ho solo cambiato il moltiplicatore

cmq sono a 3:2

Furla
01-05-2005, 14:46
il controller integrato deve portare la frequenza della RAM più vicina possibile a quella impostata con il divisore da bios, ma agendo con divisori interi sulla frequenza interna del processore.

qualche esempio:
- fsb 200 MHz, molti 8: scegliendo 3:2 lui imposta le ram per andare a [freq interna CPU]/12 (12:8 è il divisore che corrisponde al 3:2), la frequenza della ram 8/12 della frequenza di bus (esterna) del processore; quindi frequenza della ram: 133 MHz (266 DDR)

- fsb 200 MHz, molti 8,5: il controller non ha a disposizione un divisore adeguato da applicare alla frequenza interna del processore (servirebbe 12,75, ma come abbiamo detto dispone solo di divisori interi) quindi ha 2 possibilità: arrotondarlo per eccesso o per difetto, facendo andare la ram ad una frequenza pari agli 8,5/12 o agli 8,5/13 della frequenza di bus esterna (o meglio HTT) al processore quindi la ram va a 141,67 o a 130,77 MHz (283 o 261 DDR)

- fsb 200 MHz, molti 9: il controller integrato non ha a disposizione un divisore adeguato da applicare alla frequenza interna del processore (servirebbe 13,5, ma come abbiamo detto dispone solo di divisori interi) quindi ha 2 possibilità: arrotondarlo per eccesso o per difetto, facendo andare la ram ad una frequenza pari ai 9/13 o ai 9/14 della frequenza di bus esterna (HTT). quindi 138,5 o 128,6 MHz (277 o 257 DDR)

l'unica cosa strana è che in teoria il divisore scelto nell'arrotondamento dovrebbe essere sempre quello che porta ad una frequenza effettiva della RAM uguale o minore alla frequenza a cui questa opererebbe con il divisore impostato da bios (quindi divisore del controller integrato arrotondato sempre per eccesso) ma a quanto pare nel tuo caso, quando metti il molti a 9, non è così...