View Full Version : Un pò di fantascienza
stavo leggendo di cosa si erano inventati sui mitici motori a curvatura dell'astronave Enterprise :D
beh, molte cose da come vengono descritte sembrano quasi veritiere ad esempio: si enuncia che non è possibile superare la velocità della luce ma è realemente così ?
esiste realmente l'antimateria ?
Marinelli
01-05-2005, 13:09
esiste realmente l'antimateria ?
Sì.
Ciao :)
Cos'è esattamente l'antimateria?
qui lo spiegano: http://www.scienzagiovane.unibo.it/antimateria/antimateria-storia.html
beh, molte cose da come vengono descritte sembrano quasi veritiere ad esempio: si enuncia che non è possibile superare la velocità della luce ma è realemente così ?
Per quanto sappiamo, sì. Sono stati fatti esperimenti precisissimi e in nessun caso si è osservata una violazione della relatività ristretta, che come base ha la costanza della velocità della luce.
Uno sporco trucco sarebbe quello di deformare lo spazio-tempo con effetti gravitazionali, ma in quel caso non si supera la velocità della luce, semplicemente si riduce la distanza da percorrere. Inoltre in questo caso servirebbero energie mostruose, che tra l'altro influenzerebbero l'equilibrio gravitazionale della galassia...
esiste realmente l'antimateria ?
Tranquillamente, anzi, viene usata pure a scopo medico, ad esempio la PET (positron emission tomography) usa i positroni che sono l'antiparticella corrispondente agli elettroni, e sono prodotti anche dal decadimento nucleare. Inoltre negli acceleratori di particelle l'antimateria è prodotta in quantità (relativamente, si parla di miliardesimi di grammo :D).
Comunque, per l'antigravità le antiparticelle sono inutili, perchè in tutti gli esperimenti fatti fino ad ora non sembrano comportarsi in maniera diversa dalla materia ordinaria, dal punto di vista gravitazionale. Per l'antigravità servirebbe energia negativa, che per quanto ne sappiamo non è possibile produrre.
Uno sporco trucco sarebbe quello di deformare lo spazio-tempo con effetti gravitazionali, ma in quel caso non si supera la velocità della luce, semplicemente si riduce la distanza da percorrere. Inoltre in questo caso servirebbero energie mostruose, che tra l'altro influenzerebbero l'equilibrio gravitazionale della galassia...
scusa ma questa roba qui che dici tu, l'ho letta a proposito dei motori a curvatura non è una barzelletta quindi quella di deformare lo spazio ? (da qui il nome di motori a curvatura)
e secondo le conoscenze acquisite sinon ad oggi, che accadrebbe se superassimo la velocità della luce ?
viaggeremmo nel tempo ?
scusa ma questa roba qui che dici tu, l'ho letta a proposito dei motori a curvatura non è una barzelletta quindi quella di deformare lo spazio ?
Dipende... dal punto di vista pratico è quasi una barzelletta :D
Per fare un paragone molto rozzo, è come prendere una tovaglia e tirare alcuni fili in modo da avvicinare due punti del tessuto, comprimendolo. Così riduci la distanza fra i punti (e quindi anche il tempo necessario per passare dall'uno all'altro) ma hai devastato la tovaglia :p
e secondo le conoscenze acquisite sinon ad oggi, che accadrebbe se superassimo la velocità della luce ?
Secondo la teoria della relatività è impossibile, serve una quantità di energia infinita. Lo stesso al contrario vale per gli ipotetici tachioni: devono sempre viaggiare più veloci della luce, non possono mai andare più lenti. Comunque se esistessero si comporterebbero in modo strano, violando la causalità (cioè arrivano su uno schermo prima ancora di essere partiti da una sorgente).
avvalori le leggi e le teorie enunciate in Star Trek :D
anche li si parla di uno spazio non newtoniano dove accadono cose contro le leggi conosciute, bah :p
avvalori le leggi e le teorie enunciate in Star Trek :D
Probabilmente avrai sentito parlare di un libro che si chiama "La fisica di Star Trek" e se non ricordo male è scritto da un fisico. La maggior parte delle tecnologie che si vedono nella serie solo per lo meno lontanamente plausibili :D
Qualche riserva ce l'ho sul teletrasporto, teoricamente possibile ma richiede tanto per cambiare una quantità di energia mostruosa... e inoltre non è garantita una copia esatta :D
anche li si parla di uno spazio non newtoniano dove accadono cose contro le leggi conosciute, bah :p
Per spazio newtoniano intenderai spazio euclideo e tempo assoluto ;)
La teoria della relatività (ristretta e generale) sono già non-newtoniane :D
Più che il motore a curvatura sarabbe interessante sapere se il reattore materia/antimateria ha fondamenti fisici ... sull'enterprice funziona così :sofico:
Tutti i sistemi di una nave stellare funzionano grazie all'energia che gli viene fornita dal reattore materia/antimateria (MAMR, Matter/Antimatter Reactor), che produce un'energia equivalente a quella che si sviluppa all'interno di una stella. Nel MAMR si annichiliscono materia e antimateria, sviluppando l'energia necessaria per creare un campo di curvatura. Nessun altro sistema di produzione di energia può competere con il MAMR in termini di efficienza e di quantità di energia prodotta in modo controllato. Il MAMR è composto da quattro sottosistemi: gli iniettori dei reagenti, i segmenti di costrizione magnetica, la camera di reazione materia/antimateria e i condotti di trasferimento dell'energia. Materia e antimateria sono stivate separatamente ai due estremi della sezione motori. La materia usata per alimentare i motori a curvatura è costituita da deuterio, un isotopo dell'idrogeno, che viene conservato in serbatoi allo stato liquido situati all'estremità superiore della sezione motori, per permettere un facile rifornimento ed un'eventuale rapida espulsione del combustibile. L'antimateria invece, costituita da antideuterio, è conservata in capsule cilindriche separate ed indipendenti situate all'estremità inferiore dello scafo. Ognuna di queste capsule è dotata di un proprio sistema di contenimento e può essere espulsa rapidamente. Da ogni serbatoio e da ogni capsula si diramano condotti che trasportano l'antimateria al nucleo di curvatura.
Iniettori dei reagenti Gli iniettori, posti alle estremità superiore ed inferiore del MAMR, immettono un flusso controllato di materia e antimateria verso i segmenti di costrizione, al centro del nucleo. Qui entrano in gioco i sistemi che devono controllare la reazione; infatti, una reazione incontrollata tra materia e antimateria provoca un'esplosione catastrofica con un rilascio incontrollato di una grande quantità di energia.
Segmenti di costrizione magnetica I costrittori magnetici costituiscono la parte centrale del nucleo e provvedono a fornire il supporto strutturale alla camera di reazione stessa, il contenimento della pressione per tutto il nucleo e l'allineamento del flusso del combustibile convogliandolo verso la camera di reazione. Ogni costrittore è formato da due parti, ognuna delle quali contiene un compressore toroidale e numerose serie di bobine di costrizione magnetica. I costrittori concentrano e accelerano il flusso di carburante proveniente dagli iniettori per indirizzarlo alla camera di reazione.
Camera di reazione La camera di reazione è il cuore vero e proprio della nave, la sua funzione principale è di consentire l'annichilazione controllata di materia e antimateria e trasferire l'energia risultante alle condutture EPS (electroplasma system). La camera di reazione è costruita attorno ad una rete di cristalli di dilitio (l'unico materiale conosciuto che non reagisce all'antimateria), che consente mediante il rallentamento dell'antimateria di produrre una reazione constante e controllata. Tutta la camera è costruita con compositi di duritanio e altre leghe estremamente resistenti a calore e pressione; appositi superconduttori creano un campo di contenimento in grado di reggere una temperatura di 4.000.000 Kelvin e una pressione di 200.000 atmosfere. A partire dalla seconda metà del XXIV secolo nelle camere di reazione è presente un sistema che permette la ricristallizzazione del dilitio. L'energia fornita dall'annichilazione viene divisa e inviata nei due condotti di plasma che escono dal nucleo di curvatura e si dirigono verso le gondole dei motori a curvatura. L'energia prodotta dalla reazione viene inviata anche ad altri sistemi tramite la rete di distribuzione energetica della nave.
Condutture di trasferimento di energia Le condutture EPS sono simili ai costrittori magnetici in quanto utilizzano anch'essi un campo di contenimento interno per trasferire il plasma da un punto all'altro. La principale differenza è che questi dispositivi devono percorrere distanze molto maggiori per raggiungere ogni sezione dell'astronave, dove ricaricano accumulatori e batterie che a loro volta alimentano i vari sistemi (l'unico componente alimentato direttamente dal plasma è il motore a curvatura).
Tellerio Elemento di importanza decisiva per il funzionamento del MAMR. Senza di esso, il tasso di reazione non può rimanere a livelli accettabili per far funzionare i motori a curvatura (Resistance).
Il tasso di reazione dell'antimateria deve essere al di sopra del 9%, altrimenti gli iniettori di plasma si chiuderebbero e non sarebbe possibile attivare le gondole di curvatura (Resistance).
avvalori le leggi e le teorie enunciate in Star Trek :D
anche li si parla di uno spazio non newtoniano dove accadono cose contro le leggi conosciute, bah :p
+ ke altro avvalora le tesi dei maggiori fisici della storia!! ;)
stavo leggendo di cosa si erano inventati sui mitici motori a curvatura dell'astronave Enterprise :D
si enuncia che non è possibile superare la velocità della luce ma è realemente così ?
No.
Ciao :)
Topomoto
03-05-2005, 23:08
No.
Ciao :)
Vuoi dire che è possibile superare la velocità della luce? :confused:
Vuoi dire che è possibile superare la velocità della luce? :confused:
a me hanno detto di si
a me hanno detto di si
Nel "motore a curvatura" non è realmente così. L'atronave trascina con sè lo spazio, rispetto al quale si muove a velocità minore di quella della luce.
Topomoto
04-05-2005, 14:12
Che io sappia, non c'è modo di superare la velocità della luce.....poi vabbè che ogni giorno se ne sentono di nuove, ma tant'è :rolleyes:
Nel "motore a curvatura" non è realmente così. L'atronave trascina con sè lo spazio, rispetto al quale si muove a velocità minore di quella della luce.
prova a leggere cosa hanno fatto questi ricercatori
http://www.scienzeemisteri.it/pagina_principale_24.htm
prova a leggere cosa hanno fatto questi ricercatori
:doh:
Questi risultati non implcano nulla sulla velocità della luce, anzi sono perfettamente prevedibili. In quei casi non sono i fotoni a muoversi più veloci della luce, ma la forma d'onda a causa di u particolare gioco di sovrapposizione delle fasi. Dal momento che a parole è difficile da spiegare guarda qui:
http://gregegan.customer.netspace.net.au/APPLETS/20/20.html
L'unico modo per superare c con i fotoni è creare un vuoto "più vuoto" (Casimir vacuum) ma spiegare perchè è parecchio difficile. E comunque l'incremento di velocità è irrisorio (1 fm/s circa, cioè 10^-24 volte c).
Nel "motore a curvatura" non è realmente così. L'atronave trascina con sè lo spazio, rispetto al quale si muove a velocità minore di quella della luce.
questa è una maniera molto elegante per non contraddire
la Relatività.
Ma visto che poi lo spazio non rimane contratto, alla fine
si può dire che si è viaggiato a v > c
Topomoto
04-05-2005, 16:15
prova a leggere cosa hanno fatto questi ricercatori
http://www.scienzeemisteri.it/pagina_principale_24.htm
L'ho letto, e infatti c'è scritto proprio questo:
"Tuttavia", precisa Daniela Mugnai, "anima" del gruppo fiorentino, "le onde elettromagnetiche che compongono il segnale con il quale si trasmette l'informazione continuano a rispettare la velocità della luce. Ad andare al di là del limite è invece la "velocità di gruppo" all'interno del treno di onde". In altre parole, ad avere questo comportamento sarebbe soltanto una frazione di onde elettromagnetiche, non il segnale nella sua globalità. Un po' come alcuni passeggeri che si muovano in un treno in corsa: anche se la loro velocità complessiva è superiore a quella del treno, essa non influisce sulla velocità del treno stesso (il segnale luminoso).
:muro:
^Robbie^
04-05-2005, 17:13
Nel "motore a curvatura" non è realmente così. L'atronave trascina con sè lo spazio, rispetto al quale si muove a velocità minore di quella della luce.La cosa è un pò più "complicata". In pratica il motore a curvatura descritto in Star Trek crea un campo subspaziale attorno alla nave, "trasportando" la stessa nel continuum subspaziale, all'interno del quale sono possibili velocità maggiori di quelle della luce.
Ora è da dimostrare se effettivamente esista un continuum subspaziale. In pratica sarebbe da dimostrare che lo spazio sia costituito da più "maglie" sovrapposte.
Byez!
La cosa è un pò più "complicata". In pratica il motore a curvatura descritto in Star Trek crea un campo subspaziale attorno alla nave, "trasportando" la stessa nel continuum subspaziale, all'interno del quale sono possibili velocità maggiori di quelle della luce.
Quella che riporto è una delle spiegazioni (penso quella più recente). Il campo "subspaziale" ricorda molto l'idea di iperspazio di Asimov, però ora come ora non ha la minima evidenza sperimentale :p
L'ho letto, e infatti c'è scritto proprio questo:
:muro:
effettivamente ho letto con poca attenzione, sorry :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.