freeagle
30-04-2005, 16:14
Niente... si vede che con questi componenti mi doveva andare storto qualcosa... :(
Allora, cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile: tutto ha inizio quando il mio sistema, che fin lì aveva funzionanto egregiamente, si pianta a causa del file "shell32.dll" mancante o danneggiato. L'ho recuperato dal cd di Windows XP Professional che possiedo, ma siccome il sistema continuava a dare segni di instabilità, ho deciso di formattare e reinstallare tutto.
Non l'avessi mai fatto! :eek:
Ho reinstallato e formattato almeno 5 volte, ma il risultato era sempre lo stesso: al riavvio, il pc restituiva il messaggio "file hal.dll danneggiato o mancante". A nulla valevano i tentativi di ripristinarlo dal cd di Windows (nemmeno da altre versioni) o di cancellare e ricreare il file "boot.ini".
Alla fine, decido di provare a installare, anzichè WinXPProSP1, una vecchia copia di WinXPPro Corporate (senza service pack). Stavolta tutto sembra andare liscio (a parte un riavvio in cui il fantasma di hal.dll si è ripresentato) e per la prima volta in due giorni, riesco a installare tutti i driver e il service pack 2. Però... c'è un però: già avevo notato la sinistra e per nulla beneaugurante mancanza dell'opzione "stand by" alla chiusura del sistema, e in più, c'erano 3 / 4 driver che non volevano saperne di andare a posto: tutti facevano capo al controller IDE della scheda madre. Installazione dal cd: niente. Installazione a mano, idem. Via internet, stessa solfa. Finchè non mi sono accorto che nella descrizione dell'errore, Windows sosteneva che quel driver non era adatto a quel tipo di processore?! :what: Atroce dubbio... vado a guardare la lista delle periferiche e mi rendo conto di due anomalie: sotto "Computer" c'erano DUE sistemi invece di uno, mentre non c'era traccia della sezione "processore" che di solito WinXP rileva al volo.
Avevo sotto mano una nuova versione del BIOS della scheda madre, per cui mi son detto "magari aggiornandolo sparirà il problema..."
Sì, come no!!!
Premetto che il mio unico input è stato quello di premere ALT-F2 al boot, il resto è stato fatto TUTTO in automatico senza interventi miei. Sta di fatto che inserisco il floppy, faccio partire l'aggiornamento, lui tranquillo e beato scrive, controlla, aggiorna, riavvia... e sbam! Schermo nero e una serie infinita di beep lunghi e lenti... Insomma, non si avvia più un accidente! :muro:
A questo punto:
- Posso pretendere una sostituzione / riparazione della scheda madre!?
ma poi...
- Sarà la scheda madre, la memoria, il processore o la scheda video!?
- Che diavolo vuol dire la sequenza di beep lunghi, esattamente?
- Secondo voi, il problema della mancanza di hal.dll da cosa poteva dipendere?
:help:
Allora, cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile: tutto ha inizio quando il mio sistema, che fin lì aveva funzionanto egregiamente, si pianta a causa del file "shell32.dll" mancante o danneggiato. L'ho recuperato dal cd di Windows XP Professional che possiedo, ma siccome il sistema continuava a dare segni di instabilità, ho deciso di formattare e reinstallare tutto.
Non l'avessi mai fatto! :eek:
Ho reinstallato e formattato almeno 5 volte, ma il risultato era sempre lo stesso: al riavvio, il pc restituiva il messaggio "file hal.dll danneggiato o mancante". A nulla valevano i tentativi di ripristinarlo dal cd di Windows (nemmeno da altre versioni) o di cancellare e ricreare il file "boot.ini".
Alla fine, decido di provare a installare, anzichè WinXPProSP1, una vecchia copia di WinXPPro Corporate (senza service pack). Stavolta tutto sembra andare liscio (a parte un riavvio in cui il fantasma di hal.dll si è ripresentato) e per la prima volta in due giorni, riesco a installare tutti i driver e il service pack 2. Però... c'è un però: già avevo notato la sinistra e per nulla beneaugurante mancanza dell'opzione "stand by" alla chiusura del sistema, e in più, c'erano 3 / 4 driver che non volevano saperne di andare a posto: tutti facevano capo al controller IDE della scheda madre. Installazione dal cd: niente. Installazione a mano, idem. Via internet, stessa solfa. Finchè non mi sono accorto che nella descrizione dell'errore, Windows sosteneva che quel driver non era adatto a quel tipo di processore?! :what: Atroce dubbio... vado a guardare la lista delle periferiche e mi rendo conto di due anomalie: sotto "Computer" c'erano DUE sistemi invece di uno, mentre non c'era traccia della sezione "processore" che di solito WinXP rileva al volo.
Avevo sotto mano una nuova versione del BIOS della scheda madre, per cui mi son detto "magari aggiornandolo sparirà il problema..."
Sì, come no!!!
Premetto che il mio unico input è stato quello di premere ALT-F2 al boot, il resto è stato fatto TUTTO in automatico senza interventi miei. Sta di fatto che inserisco il floppy, faccio partire l'aggiornamento, lui tranquillo e beato scrive, controlla, aggiorna, riavvia... e sbam! Schermo nero e una serie infinita di beep lunghi e lenti... Insomma, non si avvia più un accidente! :muro:
A questo punto:
- Posso pretendere una sostituzione / riparazione della scheda madre!?
ma poi...
- Sarà la scheda madre, la memoria, il processore o la scheda video!?
- Che diavolo vuol dire la sequenza di beep lunghi, esattamente?
- Secondo voi, il problema della mancanza di hal.dll da cosa poteva dipendere?
:help: