PDA

View Full Version : AIUTO Chaintech VNF4 Ultra "morta" dopo aggiornamento bios (+ varie)


freeagle
30-04-2005, 16:14
Niente... si vede che con questi componenti mi doveva andare storto qualcosa... :(
Allora, cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile: tutto ha inizio quando il mio sistema, che fin lì aveva funzionanto egregiamente, si pianta a causa del file "shell32.dll" mancante o danneggiato. L'ho recuperato dal cd di Windows XP Professional che possiedo, ma siccome il sistema continuava a dare segni di instabilità, ho deciso di formattare e reinstallare tutto.
Non l'avessi mai fatto! :eek:
Ho reinstallato e formattato almeno 5 volte, ma il risultato era sempre lo stesso: al riavvio, il pc restituiva il messaggio "file hal.dll danneggiato o mancante". A nulla valevano i tentativi di ripristinarlo dal cd di Windows (nemmeno da altre versioni) o di cancellare e ricreare il file "boot.ini".
Alla fine, decido di provare a installare, anzichè WinXPProSP1, una vecchia copia di WinXPPro Corporate (senza service pack). Stavolta tutto sembra andare liscio (a parte un riavvio in cui il fantasma di hal.dll si è ripresentato) e per la prima volta in due giorni, riesco a installare tutti i driver e il service pack 2. Però... c'è un però: già avevo notato la sinistra e per nulla beneaugurante mancanza dell'opzione "stand by" alla chiusura del sistema, e in più, c'erano 3 / 4 driver che non volevano saperne di andare a posto: tutti facevano capo al controller IDE della scheda madre. Installazione dal cd: niente. Installazione a mano, idem. Via internet, stessa solfa. Finchè non mi sono accorto che nella descrizione dell'errore, Windows sosteneva che quel driver non era adatto a quel tipo di processore?! :what: Atroce dubbio... vado a guardare la lista delle periferiche e mi rendo conto di due anomalie: sotto "Computer" c'erano DUE sistemi invece di uno, mentre non c'era traccia della sezione "processore" che di solito WinXP rileva al volo.
Avevo sotto mano una nuova versione del BIOS della scheda madre, per cui mi son detto "magari aggiornandolo sparirà il problema..."
Sì, come no!!!
Premetto che il mio unico input è stato quello di premere ALT-F2 al boot, il resto è stato fatto TUTTO in automatico senza interventi miei. Sta di fatto che inserisco il floppy, faccio partire l'aggiornamento, lui tranquillo e beato scrive, controlla, aggiorna, riavvia... e sbam! Schermo nero e una serie infinita di beep lunghi e lenti... Insomma, non si avvia più un accidente! :muro:
A questo punto:
- Posso pretendere una sostituzione / riparazione della scheda madre!?
ma poi...
- Sarà la scheda madre, la memoria, il processore o la scheda video!?
- Che diavolo vuol dire la sequenza di beep lunghi, esattamente?
- Secondo voi, il problema della mancanza di hal.dll da cosa poteva dipendere?
:help:

freeagle
30-04-2005, 18:47
...nessuno che mi possa dare un consiglio? :(

ToXSys_Dwn
30-04-2005, 19:01
Niente... si vede che con questi componenti mi doveva andare storto qualcosa... :(
Allora, cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile: tutto ha inizio quando il mio sistema, che fin lì aveva funzionanto egregiamente, si pianta a causa del file "shell32.dll" mancante o danneggiato. L'ho recuperato dal cd di Windows XP Professional che possiedo, ma siccome il sistema continuava a dare segni di instabilità, ho deciso di formattare e reinstallare tutto.
Non l'avessi mai fatto! :eek:
Ho reinstallato e formattato almeno 5 volte, ma il risultato era sempre lo stesso: al riavvio, il pc restituiva il messaggio "file hal.dll danneggiato o mancante". A nulla valevano i tentativi di ripristinarlo dal cd di Windows (nemmeno da altre versioni) o di cancellare e ricreare il file "boot.ini".
Alla fine, decido di provare a installare, anzichè WinXPProSP1, una vecchia copia di WinXPPro Corporate (senza service pack). Stavolta tutto sembra andare liscio (a parte un riavvio in cui il fantasma di hal.dll si è ripresentato) e per la prima volta in due giorni, riesco a installare tutti i driver e il service pack 2. Però... c'è un però: già avevo notato la sinistra e per nulla beneaugurante mancanza dell'opzione "stand by" alla chiusura del sistema, e in più, c'erano 3 / 4 driver che non volevano saperne di andare a posto: tutti facevano capo al controller IDE della scheda madre. Installazione dal cd: niente. Installazione a mano, idem. Via internet, stessa solfa. Finchè non mi sono accorto che nella descrizione dell'errore, Windows sosteneva che quel driver non era adatto a quel tipo di processore?! :what: Atroce dubbio... vado a guardare la lista delle periferiche e mi rendo conto di due anomalie: sotto "Computer" c'erano DUE sistemi invece di uno, mentre non c'era traccia della sezione "processore" che di solito WinXP rileva al volo.
Avevo sotto mano una nuova versione del BIOS della scheda madre, per cui mi son detto "magari aggiornandolo sparirà il problema..."
Sì, come no!!!
Premetto che il mio unico input è stato quello di premere ALT-F2 al boot, il resto è stato fatto TUTTO in automatico senza interventi miei. Sta di fatto che inserisco il floppy, faccio partire l'aggiornamento, lui tranquillo e beato scrive, controlla, aggiorna, riavvia... e sbam! Schermo nero e una serie infinita di beep lunghi e lenti... Insomma, non si avvia più un accidente! :muro:
A questo punto:
- Posso pretendere una sostituzione / riparazione della scheda madre!?
ma poi...
- Sarà la scheda madre, la memoria, il processore o la scheda video!?
- Che diavolo vuol dire la sequenza di beep lunghi, esattamente?
- Secondo voi, il problema della mancanza di hal.dll da cosa poteva dipendere?
:help:

prima cosa da fare: staccare tutti i componenti non necessari. Tieni solo ed esclusivamente cpu (con relativo dissi ovviamente :D ), ram, vga, hard disk del sistema operativo, lettore cd e floppy.

Seconda cosa da fare: clear cmos. Devi spostare un jumper sulla mobo, guarda il manuale.

Terza cosa da fare: procurarsi il bios ufficiale + recente della mobo, e flasharlo da floppy.

se non riesci ad arrivare al passaggio numero 3, penso proprio che la mobo sia andata, e tu possa fartela sostituire. controlla che la vga sia inserita bene nello slot pci-xpress; controlla che la ram sia ok, per fare ciò provala su altri computer; cambia anche lo slot della ram.

il processore è difficile che sia partito. quindi o mobo o ram, anche se il problema sembra imputabile al bios della mobo.

capitan_crasy
01-05-2005, 00:24
...nessuno che mi possa dare un consiglio? :(
+o- mi è successo la stessa cosa con una scheda mamma con chipset 865. Un giorno andava senza problemi, l'altro invece errori e schermate blu...
Era un banco di Ram che si drogava.
nelle varie prove che ti ha suggerito ToXSys_Dwn prova con un altro banco ram... ;)

freeagle
02-05-2005, 00:31
Allora, fortunatamente ToXSys_Dwn mi ha fatto ricordare l'esistenza del clear CMOS, che evidentemente avevo del tutto scordato, preso com'ero dalla magna incazzatura. Questa soluzione, grazie al cielo, ha funzionato e ho potuto constatare che l'aggiornamento del BIOS è in effetti andato a buon fine, per cui grazie della dritta! :D
Il problema del controller IDE, del mancato riconoscimento della CPU e quant'altro, però persiste: non c'è verso di far riconoscere al sistema i componenti giusti, ad ogni avvio vengono rilevati tre periferiche (nVidia PATA controller, e così via) ma l'errore è sempre lo stesso, il driver (dal cd della scheda madre!!!) non è adatto al tipo di processore! :confused: Ovviamente, si nota come la modalità DMA non sia disponibile, ma non so davvero come risolvere il problema. Anche il software nTune non sembra rilevare alcuna anomalia, e fra parentesi riconosce perfettamente il processore...
Che posso fare?

ZEUS79
05-05-2005, 15:43
Ora nn ho molto tempo, nn mi sono letto tutti i post....anke al lavoro ho la stssa main, ho un problema kon il firewall....kmq ho aggiornato pure io il bios , ufficiale, e anke io quando ho fatto il riavvio beep a manetta...paniko totale....per 5 minuti....poi sono rinsavito e mi è venuta in mente l'ultima spiaggia....il reset cmos per fortuna......e si è riavviato kon aggiornamento bios riscito....però me la sono fatta addoso, anke perkè il pc è del negozio dove lavoro.....però è figghio mio visto ke l'ho assemblato.....