PDA

View Full Version : Contratto a collaborazione occasionale e dichiarazione dei redditi


younggotti
30-04-2005, 14:34
Ciao a tutti!
Sto lavorando presso un'azienda sulla base di un contratto a collaborazione occasionale con ritenuta d'acconto del 20%. E' la mia unica fonte di reddito, peraltro molto limitata (il reddito percepito nell'intero anno solare difficilmente supererà i 1.000€, visto che, andando all'università, posso lavorare solo qualche ora alla settimana).
Vorrei sapere se la ritenuta d'acconto assolve per intero i miei obblighi fiscali o se sono tenuto comunque a presentare una dichiarazione dei redditi.
I miei genitori potranno continuare ad operare la detrazione per figlio a carico nella loro dichiarazione dei redditi?

Denghiù :)

nestle
30-04-2005, 17:37
non prendere per oro colato quello che ti dico,

non dovresti dichiarare niente ma credo che dal momento che guadagni non sei più detraibile per i tuoi genitori...

cmq non sono sicurissimo...

Espinado
01-05-2005, 22:57
il tuo reddito è inferiore a 2800 euri, quindi oltre a ricadere nella no tax area puoi continuare a essere dichiarato a carico dai genitori. Immagino che la tua azienda abbia operato le ritenute prima di pagarti. Per recuperare le tasse che ti hanno trattenuto fatti dare dall'azienda il CUD e compila il 730 entro luglio.

RiccardoS
02-05-2005, 12:22
il tuo reddito è inferiore a 2800 euri, quindi oltre a ricadere nella no tax area puoi continuare a essere dichiarato a carico dai genitori. Immagino che la tua azienda abbia operato le ritenute prima di pagarti. Per recuperare le tasse che ti hanno trattenuto fatti dare dall'azienda il CUD e compila il 730 entro luglio.

quoto e sottoscrivo: puoi recuperare anche il 20% che ti hanno tolto, se stai entro quei parametri.

younggotti
04-05-2005, 23:30
il tuo reddito è inferiore a 2800 euri, quindi oltre a ricadere nella no tax area puoi continuare a essere dichiarato a carico dai genitori. Immagino che la tua azienda abbia operato le ritenute prima di pagarti. Per recuperare le tasse che ti hanno trattenuto fatti dare dall'azienda il CUD e compila il 730 entro luglio.

Grazie a tutti per le risposte :)
Tra l'altro ho contattato dei commercialisti online e mi hanno detto la stessa cosa: per redditi di questo importo si rientra nella no tax area ed in più i genitori possono continuare a detrarre.

Ma il 730 devo predentarlo entro il luglio 2006, vero? (trattandosi di redditi 2005). Tra l'altro è vero che col Modello Unico si può ottenere un rimborso monetario, mentre con il 730 solo in busta paga?

Espinado
04-05-2005, 23:54
questo nn lo so perché nn sono commercialista (dio me ne scampi) ma lo trovi sicuramente con google.

RiccardoS
05-05-2005, 07:49
questo nn lo so perché nn sono commercialista (dio me ne scampi) ma lo trovi sicuramente con google.

:asd:
me ne scampi pure a me! :asd:

cmq non lo so neppure io... ho sempre fatto solo 730... mi pare di sì cmq, anche se non so come funziona: chiedi ad un CAF... sono gentili e ti rispondono (almeno qui da me! :D )

quanto alle date mi sa che ti sbagli: devi presentarlo entro inizio maggio se lo presenti al sostituto d'imposta (se il tuo datore di lavoro lo fa) oppure entro il 15 giugno se lo presenti al CAF.

younggotti
05-05-2005, 09:47
:asd:
quanto alle date mi sa che ti sbagli: devi presentarlo entro inizio maggio se lo presenti al sostituto d'imposta (se il tuo datore di lavoro lo fa) oppure entro il 15 giugno se lo presenti al CAF.

ma comunque del 2006, vero?

RiccardoS
05-05-2005, 17:32
ma comunque del 2006, vero?

sì certo! ;)

ah ecco ho trovato: per questo'anno l'unico va presentato dal 2 maggio al 1 agosto se tramite banca o ufficio postale oppure ntro il 31 ottobre se per via telematica. ;)