PDA

View Full Version : lavoro e computergrafica 3d


gabberman81
30-04-2005, 13:54
ho imparato photoshop, autocad 2d e 3d e adesso anche maya (modellazione, materiali, texture e rendering) xo adesso che me ne faccio se non riesco a trovare un maledettissimo lavoro ??? :muro: :mc: xche mica me li sono studiati x hobby !!! :mad:
volevo sapere :
1) dove devo andare x cercare un lavoro come modellatore maya o al limite disegnatore cad 3d ??? conoscete qualche sito specializzato con offerte di lavoro ??(non sono geometra purtroppo e vedo che molti lavori x autocad richiedono il diploma di geometra )
2)ho visto un'annuncio dove cercano gamedesigner, beta-tester, grafici 2d e 3d peccato che loro usino 3dstudio e non maya :muro: i progetti fatti in maya sono utilizzabili con 3d studio??si possono convertire ???
3)insomma voi come avete fatto a trovare un lavoro inerente la grafica 3d ??ma a che serve impararsi i migliori software se poi nessuno ti offre un lavoro ??? :mad: (di trasferirmi in america o altrove non ci penso minimamente xche ho appena preso casa a milano !!)
grazie .

fefed
02-05-2005, 17:40
Io studio Disegno Industriale all'università.
faccio il modellatore 3D per 2 architetti e il designer in proprio.
uso Rhino [+ Flamingo e Penguin], ArchiCAD, AutoCAD, 3D Studio [+ Vray e Illustrate] tutti da autodidatta, così come Photoshop e Corel Draw.
Trovare lavoro in questo campo non è facile: o sei fortunato o hai gli amici giusti, null'altro :(

Matt77
02-05-2005, 18:09
Se vuoi lavorare in italia, per il momento ti devi dare o ai rendering, oppure al CAD negli altri campi o sei un genio, o conosci qualcuno senno' sei out, io infatti sto spedendo reel all'estero sperando che vada meglio, in Italia purtroppo quando si parla di 3D, si parla di rendering di stanze, case etc.. o di auto.
Difatti spero vivamente di emigrare prima possibile!! E' triste ma e' cosi, basta guardare i forum per rendersene conto, siamo veramente ad un livello tipo terzo mondo(nn come lavori eh) spero vivamente che cambi, ma non ci credo, tantomeno in tempi brevi......ciao

geng@
02-05-2005, 18:45
fatti un sito, cerca di pubblicarti il più possibile e se vuoi veramente in italia ci sono delle filiali delle case di produzione (torino e roma mi sembra).
In Italia è un po' tutto x conoscenze... all'estero manda reel

Matt77
02-05-2005, 19:39
fatti un sito, cerca di pubblicarti il più possibile e se vuoi veramente in italia ci sono delle filiali delle case di produzione (torino e roma mi sembra).
In Italia è un po' tutto x conoscenze... all'estero manda reel

Si ci sono, ma in quel caso sono mooolttooo esigenti(giustamente),non parliamo di ubisoft che richiede curriculum STELLARI(forse giustamente eh) ho provato a mandare un reel al lumiq(nemmeno si sono degnati di rispondere) ed avevo chiesto info e chiarimenti ai loro contatti nisba nemmeno per quello!! Stesso dicasi ad es per milestone e artematica tanto per cambiare ramo, nisba nemmeno una risposta in merito alla solita richiesta di info(e reel vari) uno dei pochi che ha risposto e' digitrace, che pero' era ed e' in chiusura con il suo prox film quindi non assumono ne stagisti ne altro.......tira tu le conclusioni, ah e non mensiono le decine di altri studi e case di produzione piu' piccoli(anche molto) da me contattati, nemmeno per uno stage gratis.....ECCHECCAZZO!!!
Solo ora sto collaborando con uno studio di Bologna, e sto modellando dei personaggi per una societa' americana che sviluppa un MOD per HalfLife 2 ma sono ben lontano dal chiamarli lavori, anzi tutt'altro..........mahhhh!!!
Beati i raccomandati..................... :(

PS
xgabberman: questo cmq e' un lavoro che se vuoi farlo sul serio, devi essere disposto a spostarti (e sapere l'inglese e' fondamentale), per cui o sei strafortunato che lo trovi a milano oppure nisba.........eppoi lascia stare se c'e' scritto 3dstudio, io faccio modelli per half life 2 con maya nonostante gli altri usano XSI, basta esportare nel formato giusto, cosi' come per i modelli che ho fatto per lo studio di Bologna, loro usano MAX, io li ho modellati con maya, quindi nn lasciarti scoraggiare se leggi 3dstudio o altro, chiedi pure perche' se lo sai fare lo fai anche con altri software.......

francesco25
02-05-2005, 23:29
Si ci sono, ma in quel caso sono mooolttooo esigenti(giustamente),non parliamo di ubisoft che richiede curriculum STELLARI(forse giustamente eh) ho provato a mandare un reel al lumiq(nemmeno si sono degnati di rispondere) ed avevo chiesto info e chiarimenti ai loro contatti nisba nemmeno per quello!! Stesso dicasi ad es per milestone e artematica tanto per cambiare ramo, nisba nemmeno una risposta in merito alla solita richiesta di info(e reel vari) uno dei pochi che ha risposto e' digitrace, che pero' era ed e' in chiusura con il suo prox film quindi non assumono ne stagisti ne altro.......tira tu le conclusioni, ah e non mensiono le decine di altri studi e case di produzione piu' piccoli(anche molto) da me contattati, nemmeno per uno stage gratis.....ECCHECCAZZO!!!
Solo ora sto collaborando con uno studio di Bologna, e sto modellando dei personaggi per una societa' americana che sviluppa un MOD per HalfLife 2 ma sono ben lontano dal chiamarli lavori, anzi tutt'altro..........mahhhh!!!
Beati i raccomandati..................... :(

PS
xgabberman: questo cmq e' un lavoro che se vuoi farlo sul serio, devi essere disposto a spostarti (e sapere l'inglese e' fondamentale), per cui o sei strafortunato che lo trovi a milano oppure nisba.........eppoi lascia stare se c'e' scritto 3dstudio, io faccio modelli per half life 2 con maya nonostante gli altri usano XSI, basta esportare nel formato giusto, cosi' come per i modelli che ho fatto per lo studio di Bologna, loro usano MAX, io li ho modellati con maya, quindi nn lasciarti scoraggiare se leggi 3dstudio o altro, chiedi pure perche' se lo sai fare lo fai anche con altri software.......


potresti farmi vedere i reel che hai mandato alla lumic che sono curiosissimo? :)

gabberman81
04-05-2005, 14:41
Si ci sono, ma in quel caso sono mooolttooo esigenti(giustamente),non parliamo di ubisoft che richiede curriculum STELLARI(forse giustamente eh) ho provato a mandare un reel al lumiq(nemmeno si sono degnati di rispondere) ed avevo chiesto info e chiarimenti ai loro contatti nisba nemmeno per quello!! Stesso dicasi ad es per milestone e artematica tanto per cambiare ramo, nisba nemmeno una risposta in merito alla solita richiesta di info(e reel vari) uno dei pochi che ha risposto e' digitrace, che pero' era ed e' in chiusura con il suo prox film quindi non assumono ne stagisti ne altro.......tira tu le conclusioni, ah e non mensiono le decine di altri studi e case di produzione piu' piccoli(anche molto) da me contattati, nemmeno per uno stage gratis.....ECCHECCAZZO!!!
Solo ora sto collaborando con uno studio di Bologna, e sto modellando dei personaggi per una societa' americana che sviluppa un MOD per HalfLife 2 ma sono ben lontano dal chiamarli lavori, anzi tutt'altro..........mahhhh!!!
Beati i raccomandati..................... :(

PS
xgabberman: questo cmq e' un lavoro che se vuoi farlo sul serio, devi essere disposto a spostarti (e sapere l'inglese e' fondamentale), per cui o sei strafortunato che lo trovi a milano oppure nisba.........eppoi lascia stare se c'e' scritto 3dstudio, io faccio modelli per half life 2 con maya nonostante gli altri usano XSI, basta esportare nel formato giusto, cosi' come per i modelli che ho fatto per lo studio di Bologna, loro usano MAX, io li ho modellati con maya, quindi nn lasciarti scoraggiare se leggi 3dstudio o altro, chiedi pure perche' se lo sai fare lo fai anche con altri software.......


grazie delle risposte !!! cmq io ho mandato il curriculum con delle immg dei miei lavori alla milestone...xo non mi hanno manco risposto
:( certo che a leggere i vostri reply mi viene uno sconforto immenso, ma allora che senso ha sbattersi tanto con sti software se poi nessuno ti da uno schifo di lavoro ??? mi buttero' sul cad...e sui rendering delle case ...(ma le fanno con maya ??)
di trasferirmi all'estero non ci penso nemmeno xche 1)so poco l'inglese e 2) ho appena preso casa a milano e ho speso un capitale ..
sono davvero AMAREGGIATO ... :mbe: :(

chen7403
06-05-2005, 15:28
Ciao!
anche io tempo fa ho preso seriamente questa passione ...sperando di trovare un impiego nel mondo del 3d.

Purtroppo ho constatato amaramente che l'italia per queste cose è il terzo mondo ..soprattutto se si opera in settori diversi rispetto a quelli di architettura e design di macchine.

Non ci sono aziende disposte ad investire seriamente in questo settore e se lo fanno vogliono avere solo lavoratori formati e altamente specializzati perchè non hanno margini per poter far crescere professionalmente delle persone...la cosa strana è che non sarebbero disposti neanche a farlo gratis !! ( :confused: ).

Se proprio uno volesse entrare seriamente a fare grafica 3d (videogame..computer animation ...ecc..ecc...) secondo me dovrebbe:

1) fin da giovanissimo buttarsi dentro in questo settore
2) portare a termine tutti gli studi possibili ed immaginabili che ci sono oggi giorno in italia.
3) come hobbies fare tanta esperienza tramite collaborazioni a tempo perso e molto probabilmente senza alcun soldo.
4) essere pronto ad andare fuori Italia.

Matt77
07-05-2005, 08:52
Ciao!
...la cosa strana è che non sarebbero disposti neanche a farlo gratis !! ( :confused: ).





Qui sta' uno dei punti principali, cioe' va bene tutto, ma possibile che alla maggior parte degli studi nn interessi trovare gente in gamba?? Penso che uno stage(che sono quasi sempre gratuiti) vada a vantaggio e dello studio, che puo' farti fare parte del lavoro nn spendendo niente, e della persona, che puo' far vedere se realmente ha le capacita' per fare questo lavoro, penso cmq che cio' dipenda anche dal fatto che 1 nn c'e' molto lavoro, 2 importantissimo, chi gia' e' dentro, tende magari a dividersi in 100, ma se puo' fa tutto lui(e qui potrei portare esempi..).......tipico dell'italiano!!! mi sbagliero'.....................ma nn credo :rolleyes:

gabberman81
09-05-2005, 09:39
io con gli stage ho avuto PESSIME esperienze !!!! :mad:

1) in uno studio di un designer : usavo photoshop x colorare delle immagini, be quello stronzo del capo mi ha incolpato di avregli messo fuori posto il programma !!! e io le impostazioni non le avevo manco toccate !! :mad: avevano anche 3d studio ma d'insegnarmi qualcosa non gli é mai passato x la testa !!!poi i disegni che facevo non andavano mai bene xche i miei progetti o erano troppo costosi o non si potevano fare (non ho visto 1 euro o un buono pasto)
2) da un architetto usavo autocad 2d, sistemavo piantine, facevo fotocopie facevo disegni...un lavoro pallosissimo...non mi hanno insegnato quasi niente, ho lavorato circa 30 giorni senza vedere 1 euro (manco la benzina o un buono pasto m'hanno dato)
3) da un geometra usavo il cad 3d (e lui non lo sapeva usare !!!) gli ho fatto il 3d di una casa, poi un giorno sono arrivato in ritardo sé incazzato e io gli ho detto che ero li a gratis ...be abbiamo litigato di brutto :doh:
4) in uno studio dove non guadagnavano niente (non ho mai capito che posto fosse) usavo maya, nessuno lo sapeva usare, ho fatto il 3d di una lampada anche li 0 euro ...

in conclusione : non faro' MAI + stage mi sono rotto di lavorare a gratis!!! al limite potrei fare uno stage se mi insegnassero qualcosa e se ci fosse la concreta possibilità di un lavoro.
L'importante é fare i patti chiari subito, se non ti seguono é meglio andar via e poi chiedere subito "ma se faccio lo stage e imparo dopo ci sarebbe la possibilità di avere un lavoro ??? certo possono fregarti lo stesso xo é sempre meglio che non dire niente.
A questo punto i programmi é meglio studiarseli a casa o fare dei corsi, almeno nessuno ti sfrutta, non bisogna farsi trovare nella condizione di dire sempre si e stare zitti, altrimenti se ne approfittano :muro:

plancton72
19-05-2005, 21:24
Non parlo da esperto di 3D perche non lo sono. Sono architetto, uso abbastanza bene: Autocad in 2D e in 3D (e nel mio lavoro non mi sono mai imbattuto in superfici o solidi estremamante complesse), Archicad+Artlantis per i rendering, Photoshop per la grafica...tutti programmi imparati da solo durante l'universitá e poi il lavoro... ho lavorato due anni Italia prima a gratis...poi quasi a gratis...poi mi sono rotto i cosidetti, ho fatto le valigie e me ne sono andato...Come potete vedere sotto al nick non sono finito né in Inghilterra, né in Germania, né in un qualunque altro paese del centronordeuropa piú "evoluto" in termini lavorativi e salariali...ma in Portogallo...dove sto da quasi 3 anni...e sto benissimo, primo perché il lavoro che fai viene rispettato, secondo perché se anche qui c'é crisi e gente che esce dall'universitá e lavora a gratis (ma lo fa solo perche serve per stage obbligatorio dell'ordine professionale a cui ci si vuole iscrivere) nella stragrande parte dei casi o ti pagano o ti dicono che non possono prenderti perche non ci sono soldi per pagarti e non accetterebbero di avere gente a lavorare gratis...terzo, perché ci sono molto meno furbi in tutti i campi, e il principio su cui si basa la societá non é "come fregare il prossimo, o lo Stato"...e questo vale per quasi tutti i paesi europei...
Sono uscito fuori argomento solo per dare una testimonianza che a volte non vale la pena farsi un fegato grande quanto una casa per dover stare a ingoiare merda a "casa" nostra, quando fuori dall'Italia ci sono moltissimi posti dove poter vivere tranquillamente e bene senza avere troppi rimpianti o nostalgie...Si, ti puo mancare la cucina di mammá, ma se hai imparato con lei ti arrangi da solo e ti compiaci dei progressi...ti stufi di vedere la Tv locale (non é vero che la RAI fa schifo...in Europa c'é molto di peggio!!!), ma ti puoi montare una bella parabola, o due come ho fatto io, e ti vedi il film in Italiano e la Domenica Sportiva...I vecchi amici (te ne fai di nuovi) e la famiglia, per quelli c'é poco da fare,la nostalgia rimane, io mi sono arrangiato con la videoconferenza via messenger e le schede prepagate...Per tutto il resto (non dite che c´é mastercard...) é uguale, vai al cinema,al bar, allo stadio, al ristorante (non italiano per caritá), in discoteca...MA SOPRATUTTO, LAVORI!!!Anche se nel campo del 3D forse ci sarebbero piu possibilitá in paesi piu avanzati bisogna considerare anche il fatto che nei paesi che stanno avanzando solo adesso c'é molta piu richiesta di tecnici specializzati (qui per esempio programmatori web...anche se da quello che vedevo sugli annunci il mestiere piu richiesto é il parrucchiere/barbiere...bho?)...l'importante é rimboccarsi le maniche e partire...si puo sempre tornare indietro... e dire non so bene l'inglese non é una scusa... io il portoghese non l'ho studiato a scuola! e forse imparare bene 3dmax e piú difficile che rispolverare una lingua che abbiamo studiacchiato, o imparane una nuova...
Armatevi e Partite! oppure Andate e Moltiplicatevi! Fate voi...

gabberman81
25-05-2005, 15:48
Non parlo da esperto di 3D perche non lo sono. Sono architetto, uso abbastanza bene: Autocad in 2D e in 3D (e nel mio lavoro non mi sono mai imbattuto in superfici o solidi estremamante complesse), Archicad+Artlantis per i rendering, Photoshop per la grafica...tutti programmi imparati da solo durante l'universitá e poi il lavoro... ho lavorato due anni Italia prima a gratis...poi quasi a gratis...poi mi sono rotto i cosidetti, ho fatto le valigie e me ne sono andato...Come potete vedere sotto al nick non sono finito né in Inghilterra, né in Germania, né in un qualunque altro paese del centronordeuropa piú "evoluto" in termini lavorativi e salariali...ma in Portogallo...dove sto da quasi 3 anni...e sto benissimo, primo perché il lavoro che fai viene rispettato, secondo perché se anche qui c'é crisi e gente che esce dall'universitá e lavora a gratis (ma lo fa solo perche serve per stage obbligatorio dell'ordine professionale a cui ci si vuole iscrivere) nella stragrande parte dei casi o ti pagano o ti dicono che non possono prenderti perche non ci sono soldi per pagarti e non accetterebbero di avere gente a lavorare gratis...terzo, perché ci sono molto meno furbi in tutti i campi, e il principio su cui si basa la societá non é "come fregare il prossimo, o lo Stato"...e questo vale per quasi tutti i paesi europei...
Sono uscito fuori argomento solo per dare una testimonianza che a volte non vale la pena farsi un fegato grande quanto una casa per dover stare a ingoiare merda a "casa" nostra, quando fuori dall'Italia ci sono moltissimi posti dove poter vivere tranquillamente e bene senza avere troppi rimpianti o nostalgie...Si, ti puo mancare la cucina di mammá, ma se hai imparato con lei ti arrangi da solo e ti compiaci dei progressi...ti stufi di vedere la Tv locale (non é vero che la RAI fa schifo...in Europa c'é molto di peggio!!!), ma ti puoi montare una bella parabola, o due come ho fatto io, e ti vedi il film in Italiano e la Domenica Sportiva...I vecchi amici (te ne fai di nuovi) e la famiglia, per quelli c'é poco da fare,la nostalgia rimane, io mi sono arrangiato con la videoconferenza via messenger e le schede prepagate...Per tutto il resto (non dite che c´é mastercard...) é uguale, vai al cinema,al bar, allo stadio, al ristorante (non italiano per caritá), in discoteca...MA SOPRATUTTO, LAVORI!!!Anche se nel campo del 3D forse ci sarebbero piu possibilitá in paesi piu avanzati bisogna considerare anche il fatto che nei paesi che stanno avanzando solo adesso c'é molta piu richiesta di tecnici specializzati (qui per esempio programmatori web...anche se da quello che vedevo sugli annunci il mestiere piu richiesto é il parrucchiere/barbiere...bho?)...l'importante é rimboccarsi le maniche e partire...si puo sempre tornare indietro... e dire non so bene l'inglese non é una scusa... io il portoghese non l'ho studiato a scuola! e forse imparare bene 3dmax e piú difficile che rispolverare una lingua che abbiamo studiacchiato, o imparane una nuova...
Armatevi e Partite! oppure Andate e Moltiplicatevi! Fate voi...


grazie del reply
;) certo che se uno deve andare fino in portogallo allora siamo messi bene !!! :doh:

Giorgionez
01-06-2005, 21:47
per la mia esperienza (studio disegno industriale al politecnico di milano) ti posso dire che i software di modellazione solida e per superfici sono molto simili. alcuni sono dedicati e hanno funzioni specifiche, ma le altre funzioni sono le medesime e generalmente funzionano con algoritmi pressochè identici.... devi solo impegnare una giornata a imparare le nuove interfacce grafiche...per il resto: visto uno, visti tutti.
se tu conosci maya e loro chiedono 3d studio tu buttati... il primo giorno non combinerai niente, ma il secondo giorno ti rifarai alla grande... dopotutto non parti da zero.

Avatar_of_Souls
02-06-2005, 11:44
per la mia esperienza (studio disegno industriale al politecnico di milano) ti posso dire che i software di modellazione solida e per superfici sono molto simili. alcuni sono dedicati e hanno funzioni specifiche, ma le altre funzioni sono le medesime e generalmente funzionano con algoritmi pressochè identici.... devi solo impegnare una giornata a imparare le nuove interfacce grafiche...per il resto: visto uno, visti tutti.
se tu conosci maya e loro chiedono 3d studio tu buttati... il primo giorno non combinerai niente, ma il secondo giorno ti rifarai alla grande... dopotutto non parti da zero.

Studio anche io al Poli-Design ;)
oddio i programmi di grafica 3d non sono proprio tutti tutti uguali.. è vero che partendo da uno poi puoi allargarti senza troppi problemi però spesso i metodi di modellazione sono molto differenti tra di loro e rodarli non è sempre così semplice .. passare da modellazione per spline e superfici a box-modelling non è così immediato per esempio..

cmq fossi in te coglierei la proposta di Giorgionez e mi butterei veramente, se hai passione per il 3d ti conviene impararti anche 3dmax che è largamente usato.. tanto.. uno in più o uno in meno non penso ti cambi la vita :) (spero)

cmq sono rimasto impressionato dalla cattive esperienze che state facendo negli Stage :\ io volevo farne uno questa estate perchè sono assurdamente incerto sul mio futuro universitario e lavorativo..
l'intento è farmi un'idea insomma.. dopo la laurea di primo livello mi faccio quel mese in uno studio per capirci qualcosa..
ma se mi dite che funziona così, mi passa la voglia porca miseria..


un amico mi ha detto che il mondo dei Game-Designer-3d è veramente una feccia.. qualcuno conferma?

Giorgionez
02-06-2005, 17:55
ciao, lo sai che ci conosciamo anche? ti dico una cosa che ti fa capire chi sono: entrambi abbiamo rischiato di non passare il workshop.... io sono di prodotto, l'amico di filippo, in pratica sono Giorgio!!!!
comunque per i modellatori tutti uguali io intendevo quelli omologhi: quindi superfici con superfici, solidi con solidi e via dicendo.
il nostro amico usa maya quindi non penso che per lui sia un problema imparare 3d studio.
ciao, ci vediamo al poli.
ciao a tutti

InsaneDesign
04-06-2005, 09:49
Io studio Digital Design all'Istituto Europeo di Design e, grazie ai contatti con le aziende, le prospettive di lavoro ci sono eccome... ho due amici in stage alla Lumiq e uno con buone prospettive di assunzione...io stesso probabilmente inizierò uno stage estivo con prospettiva di collaborazione freelance ma più orientato al webdesign. Prova magari a fare qualche corso professionale di qualche mese ben sponsorizzato da aziende, in modo che hai la possibilità di farti vedere da chi lavora nel settore. Se invece vuoi continuare con la strategia del curriculum è MOLTO ma MOLTO difficile emergere... siamo tantissimi e tanti bravi anche... quindi devi inventarti qualcosa che si faccia vedere, non tantro magari per la qualità ma per il modo in cui è presentato.

Ti consiglio CALDAMENTE di prendere in mano e imparare MOLTO bene programmi come Photoshop (che conosci già) e After Effects, la post produzione sia sull'immagine che sul video fa la differenza fra un lavoro bello ma amatoria e un lavoro professionale.

Matt77
04-06-2005, 12:06
Ti consiglio CALDAMENTE di prendere in mano e imparare MOLTO bene programmi come Photoshop (che conosci già) e After Effects, la post produzione sia sull'immagine che sul video fa la differenza fra un lavoro bello ma amatoria e un lavoro professionale.

Il tuo discrosco fila, ma se io faccio domanda, anzi rispondo a delle offerte che chiedono modellatori o animatori, nn vedo perche' dovrei rendere i miei lavori piu' professionali con l'utilizzo di programmi di post, molti showreel vengono cestinati proprio perche' c'e' un miscuglio di tutto ma nn c'e' niente di specifico, se cercano modellatori, io faro' un reel con i miei modelli sistemati bene daccordo, ma cmq con i miei modelli, se cosi' nn fosse vuol dire che chi si occupa della visione e della relativa scelta dei reel nn ne capisce una cippa e magari si lascia scappare un modellatore con i controcaxxi semplicemente perche' il lavoro nn e' stato ritoccato ad arte??..........no no non ci siamo!!! ;) :rolleyes:

Avatar_of_Souls
04-06-2005, 14:28
Il tuo discrosco fila, ma se io faccio domanda, anzi rispondo a delle offerte che chiedono modellatori o animatori, nn vedo perche' dovrei rendere i miei lavori piu' professionali con l'utilizzo di programmi di post, molti showreel vengono cestinati proprio perche' c'e' un miscuglio di tutto ma nn c'e' niente di specifico, se cercano modellatori, io faro' un reel con i miei modelli sistemati bene daccordo, ma cmq con i miei modelli, se cosi' nn fosse vuol dire che chi si occupa della visione e della relativa scelta dei reel nn ne capisce una cippa e magari si lascia scappare un modellatore con i controcaxxi semplicemente perche' il lavoro nn e' stato ritoccato ad arte??..........no no non ci siamo!!! ;) :rolleyes:

Io penso che il suo discorso fosse più legato a una sorta di 'completezza' della tua figura professionale.. ora più che mai secondo me si esige che un modellatore sappia anche 'vendere' il proprio prodotto e il proprio modello con delle tecniche di rappresentazione e di ritocco adeguate..
vedo io stesso che all'università ci insegnao che è imporantissimo il progetto in sè, ma che è inutile se poi è presentato nella maniera sbagliata..

certo, tu sei importante per la tua figura di 'modellatore' diciamo, però una conoscenza anche di ciò che sta attorno dimostra che non sei una figura professionale fossilizzata ma capace di adeguarti alle esigenze che il design in 3d potrebbe offrirti e, di contorno, che sei anche una persona vogliosa di apprendere e in grado di sfruttare più di una competenza alla volta :D

Ghiga
04-06-2005, 14:33
Mi intrometto se permettete, per dare il mio contributo.
La post-produzione è FONDAMENTALE soprattutto se fai render ambientati.
È ovvio che se fai una presentazione tecnica di puro render serve meno, e a volte per niente. Ma su un render ambientato (architettura, strade) è tutt'altro discorso: spesso rende di più un render meno preciso ma integrato alla perfezione nella foto d'ambiente che un render perfetto e stratosferico per luci, materiali ecc., ma "appiccicato" al fondale.
Ciao!

InsaneDesign
04-06-2005, 15:07
La questione è che è ben difficile che una persona, anche se bravissima, spicchi particolarmente in un mondo PIENO di persone bravissime. Secondo te, parlando in grande, alla pixar che reel arrivano? sono sicurmanente una MAREA di gente con i controcazzi! Quindi per spiccare devi essere in primis bravissimo, ma soprattutto venderti come il migliore. La gente che nelle aziende vede una presentazione sa benissimo valutare quanta tecnica c'è dietro ogni singola immagine, sotto tutti i suoi aspetti. Ti devi vendere come modellatore? Le tue immagini devono prima di tutto farsi guardare, quindi essere attraenti per l'occhio, e poi l'occhio esperto si accorgerà della qualità dei modelli. Ma se l'immagine non la guardano nemmeno...

Queste sono cose che sto lentamente imparando sulla mia pelle: il mondo della grafica ormai è popolato da gente veramente brava, e gente giovane come me per emergere nond eve solo fare lavori fighissimi, ma anche presentarli nel migliore dei modi. Inoltre spesso alle aziende fa gola l'idea di avere in casa qualcuno che, da un rendering mediocre, con un'oretta di photoshop ti tira fuori una figata :)

Avatar_of_Souls
04-06-2005, 18:23
La questione è che è ben difficile che una persona, anche se bravissima, spicchi particolarmente in un mondo PIENO di persone bravissime. Secondo te, parlando in grande, alla pixar che reel arrivano? sono sicurmanente una MAREA di gente con i controcazzi! Quindi per spiccare devi essere in primis bravissimo, ma soprattutto venderti come il migliore. La gente che nelle aziende vede una presentazione sa benissimo valutare quanta tecnica c'è dietro ogni singola immagine, sotto tutti i suoi aspetti. Ti devi vendere come modellatore? Le tue immagini devono prima di tutto farsi guardare, quindi essere attraenti per l'occhio, e poi l'occhio esperto si accorgerà della qualità dei modelli. Ma se l'immagine non la guardano nemmeno...

Queste sono cose che sto lentamente imparando sulla mia pelle: il mondo della grafica ormai è popolato da gente veramente brava, e gente giovane come me per emergere nond eve solo fare lavori fighissimi, ma anche presentarli nel migliore dei modi. Inoltre spesso alle aziende fa gola l'idea di avere in casa qualcuno che, da un rendering mediocre, con un'oretta di photoshop ti tira fuori una figata :)

Ecco.. è quello che ho cercato di dire io :D ma il cucine dello IED lo ha detto meglio eheheh ;)

e guarda che quando diciamo PIENO di persone bravissime, intendiamo proprio pieno zeppo!!!
la tecnica è un requisito che si da per scontato :) ma devi saper fare qualcosina in più.. prova così ^^ fatti un superbook di tuoi lavori ;) con modelli fatti come gli dei comandano e dei rendering che dimostrino che sei un modellatore completo ;)

Matt77
04-06-2005, 19:25
La questione è che è ben difficile che una persona, anche se bravissima, spicchi particolarmente in un mondo PIENO di persone bravissime. Secondo te, parlando in grande, alla pixar che reel arrivano? sono sicurmanente una MAREA di gente con i controcazzi! Quindi per spiccare devi essere in primis bravissimo, ma soprattutto venderti come il migliore. La gente che nelle aziende vede una presentazione sa benissimo valutare quanta tecnica c'è dietro ogni singola immagine, sotto tutti i suoi aspetti. Ti devi vendere come modellatore? Le tue immagini devono prima di tutto farsi guardare, quindi essere attraenti per l'occhio, e poi l'occhio esperto si accorgerà della qualità dei modelli. Ma se l'immagine non la guardano nemmeno...

Queste sono cose che sto lentamente imparando sulla mia pelle: il mondo della grafica ormai è popolato da gente veramente brava, e gente giovane come me per emergere nond eve solo fare lavori fighissimi, ma anche presentarli nel migliore dei modi. Inoltre spesso alle aziende fa gola l'idea di avere in casa qualcuno che, da un rendering mediocre, con un'oretta di photoshop ti tira fuori una figata :)


Se permettete vado controcorrente, io nn dico di presentare lavori fatti a caxxo, e ovvio che devono essere presentati(venduti) in una certa maniera ma mi sembra che dimostriate in pieno la situazione italiana, cioe' che la figura del tuttofare regnera' per molti e molti anni a venire................ciauzzzz!!

Matt77
04-06-2005, 19:28
Ecco.. è quello che ho cercato di dire io :D ma il cucine dello IED lo ha detto meglio eheheh ;)

e guarda che quando diciamo PIENO di persone bravissime, intendiamo proprio pieno zeppo!!!
la tecnica è un requisito che si da per scontato :) ma devi saper fare qualcosina in più.. prova così ^^ fatti un superbook di tuoi lavori ;) con modelli fatti come gli dei comandano e dei rendering che dimostrino che sei un modellatore completo ;)

Non sapevo che per dimostrare di essere un modellatore completo, devi saper fare render alluncinanti, e io che ho sempre pensato che un modellatore completo e chi padroneggia in maniera eccellente poly, nurbs, subdivision in egual maniera rispettando i tempi richiesti!!! :rolleyes: :rolleyes:

PS
spero che volessi dire artista completo..........

InsaneDesign
04-06-2005, 19:38
Probabilmente non ci intendiamo... nel presentare un modello stesso senza texture e senza nulla c'è modo e modo. Posso piazzarlo su uno sfondo bianco, scriverci sotto il nome e dargli una pacca sulla spalla

Posso creare un'ambientazione comune per tutti i miei modelli, tipo un piedistallo e presentarli come sculture. Questo lo posso fare in chiave futuristica, in chiave "classica", in chiave umoristica

Posso produrre un piccolo video, con zoomate sui dettagli di cui vado più fiero, etc etc etc

Posso unire tutto su un bel CD multimediale, con tanto di copertina ed etichetta; posso stampare su fogli A4 su cartoncino nero, per esaltare tramite il rapporto neri e bianchi i modelli che presento.

Spesso è consigliabile perfino creare una specie di work-in-progress: ai committenti piace tantissimo vedere gli schizzi a mano, le prime versioni del modello e le successive elaborazioni; sembrano leggerci dentro un "guarda qui quanto lavoro ho fatto, come sono organizzato e dedito alla tua causa"

Quando presenti uno showreel non presenti le capacità di un software, presenti le tue capacità. Non stai vendendo un modello finito pronto uso, stai vendendo te come risorsa aziendale: a me non interessa, come capo progetto, una specie di "macchina di modellazione" umana: mi serve un artista, flessibile, creativo e che ama quello che fa.

Matt77
04-06-2005, 19:44
Probabilmente non ci intendiamo... nel presentare un modello stesso senza texture e senza nulla c'è modo e modo. Posso piazzarlo su uno sfondo bianco, scriverci sotto il nome e dargli una pacca sulla spalla

Posso creare un'ambientazione comune per tutti i miei modelli, tipo un piedistallo e presentarli come sculture. Questo lo posso fare in chiave futuristica, in chiave "classica", in chiave umoristica

Posso produrre un piccolo video, con zoomate sui dettagli di cui vado più fiero, etc etc etc

Posso unire tutto su un bel CD multimediale, con tanto di copertina ed etichetta; posso stampare su fogli A4 su cartoncino nero, per esaltare tramite il rapporto neri e bianchi i modelli che presento.

Spesso è consigliabile perfino creare una specie di work-in-progress: ai committenti piace tantissimo vedere gli schizzi a mano, le prime versioni del modello e le successive elaborazioni; sembrano leggerci dentro un "guarda qui quanto lavoro ho fatto, come sono organizzato e dedito alla tua causa"

Quando presenti uno showreel non presenti le capacità di un software, presenti le tue capacità. Non stai vendendo un modello finito pronto uso, stai vendendo te come risorsa aziendale: a me non interessa, come capo progetto, una specie di "macchina di modellazione" umana: mi serve un artista, flessibile, creativo e che ama quello che fa.


Vedi che diciamo le stesse cose................evidentemente nn ci siamo capiti!!!Io nn ho mai detto di presentare le capacita' del software, sarebbe ridicolo, ma le TUE capacita'!!! Il fatto e' che come qualcuno ha scritto prima nn c'e' bisogno di apprendere pure i miracoli del compositing e della post-produzione per fare cio', tutto qui!! :) :)

fefed
05-06-2005, 08:37
A noi i nostri MEDIOCRI professori di Laboratorio [studio D.I. a Parma] ci stanno inculcando a forza il concetto che un qualunque progetto non vale niente se non curi maniacalmente la presentazione. Io disapprovo questa visione così ottusa, anche se riconosco che serva "sapersi vendere", perchè in molti miei colleghi porta a sviare l'attenzione dal progettare.

francesco25
05-06-2005, 09:33
Se permettete vado controcorrente, io nn dico di presentare lavori fatti a caxxo, e ovvio che devono essere presentati(venduti) in una certa maniera ma mi sembra che dimostriate in pieno la situazione italiana, cioe' che la figura del tuttofare regnera' per molti e molti anni a venire................ciauzzzz!!


TOTALMENTE DACCORDO CON QUESTO!! :O

Avatar_of_Souls
05-06-2005, 10:25
Non sapevo che per dimostrare di essere un modellatore completo, devi saper fare render alluncinanti, e io che ho sempre pensato che un modellatore completo e chi padroneggia in maniera eccellente poly, nurbs, subdivision in egual maniera rispettando i tempi richiesti!!! :rolleyes: :rolleyes:

PS
spero che volessi dire artista completo..........

Intendevo dire proprio 'modellatore' :) però forse come dici tu è più giusto dirlo in altro modo.. artista non mi piace cmq.. diciamo 'designer 3d' anche se è un termine che dice tutto e non dice niente

per me il fatto che tu sia un modellatore ha come requisito di base il fatto che tu sappia modellare :D quindi che tu conosca a mena dito poly, nurbs, e così via.. però dal momento che la modellazione, quasi sempre, ha tra i suoi traguardi il rendering, è necessario che il modellatore sappia dimostrare e presentare i suoi lavori in quella maniera..

modellare le nurbs con superfici tangenti tra di loro in modo che la carrozzeria dell'auto rifletta la luce in un certo modo.. oppure saperne controllare la curvatura ecc sono cose che si vedono soprattutto in fase di rendering :)

dico semplicemente che un modellatore non può stare chiuso in quell'ambito ecco.. ma saper dimostrare la sua attidudine all'adattamento

Avatar_of_Souls
05-06-2005, 10:28
Se permettete vado controcorrente, io nn dico di presentare lavori fatti a caxxo, e ovvio che devono essere presentati(venduti) in una certa maniera ma mi sembra che dimostriate in pieno la situazione italiana, cioe' che la figura del tuttofare regnera' per molti e molti anni a venire................ciauzzzz!!

Non sono d'accordo..

un conto è sapere fare di tutto.. e un conto è dimostrare di non essere dei carciofi che sanno fare una sola cosa..
bisogna dimostrare di essere delle "persone capaci" non dei "modellatori capaci"

altrimenti riempiamo il mondo di ingegneri e stiamo a vedere :P

InsaneDesign
05-06-2005, 10:37
Con la presentazione vi scontererete nel mondo del lavoro: io nel mio piccolo sono webdesigner freelance con una 10ina di siti all'attivo, e non c'è una volta che la fase di presentazione o della bozza o del portfolio sia stata decisiva per il lavoro... chiedete a qualsiasi professionista nella grafica, anche ad alti livelli (anzi, soprattutto ad alti livelli: un mio compagno di capoeira è Art Director da Leo Burnett, mica pizza e fichi, e me lo ripete sempre) la presentazione spesso è cruciale per ottenere il lavoro

Poi bisogno scindere il discorso su due piani: sei un purista della grafica e vuoi lavorare per la gloria divina? puoi sbattertene della presentazione e proponi i tuoi lavori nudi e crudi, poi ai posteri l'ardua sentenza. Vuoi LAVORARE e guadagnare con la grafica? Bhe, qui significa vendersi, e più che bene :sofico:

Sul discorso "tuttofare" sono d'accordo un po' si e un po' no. Ognuno deve avere un settore nel quale specializzarsi, in quanto non si può essere bravissimi a fare tutto, ma contemporaneamente bisogna essere versatili e flessibili. Essere un buon grafico a mio parere vuol dire avere ben chiaro quali sono gli strumenti che il PC ci mette a disposizione, e usarli nel modo migliore possibile. Spesso guardando rendering e video in giro per la rete vedo un'eccelsa capacità tecnica che va a braccetto con una sensibilità artistica zoppicante: soggetti scontati, effetti di luce dozzinali e visti mille volte, un po' quella che mi piace chiamare "sindrome del tutorial": uno fa una cosa, wow figa, e tutti a corrergli dietro. Se fossi il direttore di uno studio enorme me ne sbatterei di ste cose, avendo un team di 30 persone bisogna settorializzare il lavoro e posso permettemi di assumere un modellatore coi controcazzi "ma-non-chiedetemi-di-disegnare-una-texture-che-non-è-il-mio-campo", ma se lo studio è di 5 persone? Sapere fare un po' di tutto non è uno sfizio, è un'esigenza di mercato.

Matt77
05-06-2005, 14:01
Allora mi pare ci sia un po' di confusione in questi discorsi, io parlo di mercato in generale, tutto e' nato dal fatto che secondo alcuni, se il tuo reel nn e' super taroccato da effetti messi in post produzioni o da mega ritocchi in photoshop nessuno ti caga, e secondo me QUEST'AFFERMAZIONE nn e' giusta, quindi ho fatto un'ESEMPIO, se io rispondo ad una offerta di lavoro in cui si richiedono modellatori, o animatori o quant'altro sono sicuro che chi va a visionare i reel, abbia la capacita' di scindere le due cose, cioe' penso che dedichi maggiore attenzione alla richiesta del proprio studio, cioe' se deve scegliere un modellatore mi auguro che si dedichi a vedere il mo reel sotto quel punto di vista, e cioe' i modelli, e cosi' per ogni settore, e OVVIO che poi in uno studio di 5 persone o cmq piccolo devi saper fare un po' tutto e' normale e giusto che sia cosi', pero' permettetemi che se chi deve scegliere ad es. un'animatore sceglie magari un'animazione scarsa ma taroccata per bene invece di un'animazione ben fatta ma presentata male lasciatemim dire che NON CAPISCE NA MAZZA..........tutto qui!!!
Se uno studio cerca un'animatore cerca quello, se cerca un modellatore vuole un modellatore io parlo di questo!!Onestamente l'Italia in questo senso mi ha stufato fare grafica in italia (me lo dimostrate voi) significa fare render d'interni, o render in genere tanto e' che in tutti i siti di grafica nn si parla d'altro che di render, ho postato decine di modelli e animazioni(character) su treddi' ottenendo ben pochi consigli e critiche mentre postando un render si scatenano discussioni infinite(in bene) per non parlare della modellazione di auto che sembra una malattia.......onestamente sto aspettando risposte dalla germania, e a breve me ne andro' a madrid sempre in cerca di lavoro, l'italia in questo campo nn se ne abbia a male nessuno fa veramente senso......voglia voi a dire devi saper fare tutto!!

PS
Secondo voi perche' (a parte una questione di budget ed investitori) siamo cosi' indietro nel campo della character animation e cortometraggi in genere??
Sara' perche siamo specializzati si....ma nel tutto fare????
Di gente brava ce ne sta' tanta, ma la gente veramente specializzata si conta sulla punta delle dita.........

PPS
Un'ultima cosa, quando io parlo di grafica parlo di character e animazione, nn di geometri o ingegneri(inteso come progettazione di interni e industrial design)......e cmq tanto per citarne una, la digitrace visionando uno dei miei primi reel mi disse, se vuoi fare strada devi specializzarti in un settore(modellazione, animazione, render etc...) altrimenti rischi di saper fare tutto in teoria, ma in pratica niente.....!!!!

InsaneDesign
05-06-2005, 15:30
Uno studio l'animazione scarsa e taroccata non la sceglierà mai, perchè chi visiona i reel sa benissimo valutare la tecnica dietro il post editing. Il problema è che c'è talmente tanta gente brava (anche in Italia, basta vedere quanti nomi italiani ci sono dietro bellissimi lavori su 3DTotal, CGTalks e Highend3D) che per risaltare in mezzo alla massa o impari a presentare in modo fighissimo e personale oppure non emergi. Ottime qualità tecniche come fanno ad emergere da un reel mal realizzato o approssimativo?

In italia non si fa animazione? Solo qui a torino ci sono almeno 5-6 studi che lavorano con grosse aziende: moltissima animazione viene fatta per video interni delle grosse aziende, pubblicità (tantissima), multimedia...dei ragazzi che sono nella mia scuola hanno già realizzato diversi video per la fiat, se la modellazione di auto tira è per motivi commerciali, mica per paranoie dei grafici...la questione che non ci sono produzioni di cortometraggi/lungometraggi è dovuta al fatto che non ci sono PRODUTTORI validi per questi prodotti... se guardi la condizione in cui versa in generale il cinema italiano , e il cinema d'animazione in particolare, capisci tutto...

Poi pensi davvero che per essere assunti in un posto come la Embassy Visual Effects non si debba saper fare tutto e stra bene? Poi è l'azienda che magari ti piazza in un posto e ti specializzi, ma le capacità devono comprendere tutto.

Matt77
05-06-2005, 16:08
Uno studio l'animazione scarsa e taroccata non la sceglierà mai, perchè chi visiona i reel sa benissimo valutare la tecnica dietro il post editing.

Come vedi la pensiamo alla stessa maniera, quello che ho voluto dire in tutti questi post finalmente!!! :) :)
Sul fatto che in italia il mercato sia florido, beh permettimi di dissentire, studi ce ne sono eccome, ma il nostro e' tutto fuorche' un mercato attivo e vivace, collaborando con uno studio per il quale ho modellato dei character per un corto, ho saputo che presentando il corto ad una fiera spagnola(in cerca di finanziatori), gli e' stato caldamente consigliato di non dire che fosse fatto in italia, il che e' tutto dire sulla nostra situazione, che poi ci siano studi validi non lo nego, ma i migliori cervelli se non hanno vincoli particolari, vai sicuro che prima o dopo se ne vanno dall'italia..........ciao!!!! Se vuoi negare anche questo........ah e non consideriamo poi l'altro lato della medaglia, cioe' il lato remunerativo, oltre che nella maggiorparte dei casi i lavori sono sottopagati (in alcuni casi gratis pur di cercare di emergere) conosco gente che lavorando come freelance per reti come rai e mediaset, deve costantemente bussare alla loro porta a lavori finiti per farsi pagare, il che nella maggior parte dei casi avviene mesi dopo la consegna del lavoro.............. :rolleyes: :rolleyes:

Matt77
05-06-2005, 16:36
Questa arriva dritta dritta dal forum su treddi.com, leggere per credere:

"Non so neanche perche' mi metto a scrivere sta roba proprio qui , ma ho proprio bisogno di sfogarmi...
Perche' vi chiederete: ok 2 secondi e capirete.

Vivo da qualche anno all'estero (Canada) e sinceramente era un pezzo che non navigavo su siti Italiani..sino a qualche giorno fa.
Lavoro per una company che produce tra le altre cose tutorial di software su cd e dvd.
Beh circa un paio di mesi fa e' stato approvato un progetto per espandere il mercato in Europa, e chiaramente tra i vari paesi-target c'era...dico c'era, anche l'Italia.
Ma dopo "attenta verifica"...scartata per mancanza di un mercato maturo(o una roba del genere, nzomma questi ci snobbano...).
E quello che mi fa piu' girare e' che non gli si puo' dare neanche torto. La situazione della grafica Italiana on line e' a dir poco scandalosa ( e mi riferisco solo a questo argomento perche per il resto siamo messi pure peggio). Ho trovato in alcune settimane di ricerca , piu' siti e risorse nei domini Thailandesi che in quelli Italiani blink.gif .
60 milioni di persone e non si combina una cippa?
Mi ci metto anche io, chiaramente.
Sfogo finito....ahhh ..

Se avete voglia di dire la vostra, uccidermi,proposte di matrimonio....
C'e un perche' a tutto cio?
Auguri a questo sito e buona fortuna Italia...
Ciao da Vancouver
Scusate la lingua ma 9 anni a mangiar da schifo rovina il cervello."

scritta da mark1 che ribadisco lavora in Canada!!
Poi se vogliamo fare finta che qui in italia siamo pieni di studi e di lavoro continuiamo pure a mettere la testa sotto la sabbia...... :rolleyes:
PS
L'italia nn e' solo il piemonte!

d@vid2000
07-06-2005, 16:58
ho imparato photoshop, autocad 2d e 3d e adesso anche maya (modellazione, materiali, texture e rendering) xo adesso che me ne faccio se non riesco a trovare un maledettissimo lavoro ??? :muro: :mc: xche mica me li sono studiati x hobby !!! :mad:
volevo sapere :
1) dove devo andare x cercare un lavoro come modellatore maya o al limite disegnatore cad 3d ??? conoscete qualche sito specializzato con offerte di lavoro ??(non sono geometra purtroppo e vedo che molti lavori x autocad richiedono il diploma di geometra )
2)ho visto un'annuncio dove cercano gamedesigner, beta-tester, grafici 2d e 3d peccato che loro usino 3dstudio e non maya :muro: i progetti fatti in maya sono utilizzabili con 3d studio??si possono convertire ???
3)insomma voi come avete fatto a trovare un lavoro inerente la grafica 3d ??ma a che serve impararsi i migliori software se poi nessuno ti offre un lavoro ??? :mad: (di trasferirmi in america o altrove non ci penso minimamente xche ho appena preso casa a milano !!)
grazie .



DIPLOMA in ...?
LAUREA in ...?

d@vid2000
07-06-2005, 17:12
Se vuoi lavorare in italia, per il momento ti devi dare o ai rendering, oppure al CAD negli altri campi o sei un genio, o conosci qualcuno senno' sei out, io infatti sto spedendo reel all'estero sperando che vada meglio, in Italia purtroppo quando si parla di 3D, si parla di rendering di stanze, case etc.. o di auto.
Difatti spero vivamente di emigrare prima possibile!! E' triste ma e' cosi, basta guardare i forum per rendersene conto, siamo veramente ad un livello tipo terzo mondo(nn come lavori eh) spero vivamente che cambi, ma non ci credo, tantomeno in tempi brevi......ciao

Non Vi capisco... proprio adesso che in italia stiamo iniziando a trasmettere cartoni animati, piccole animazioni, pubblicità create quasi interamente in 3d, per di più prodotte proprio in italia, vi fate tante paranoie??

d@vid2000
07-06-2005, 18:12
Ecco.. è quello che ho cercato di dire io :D ma il cucine dello IED lo ha detto meglio eheheh ;)

e guarda che quando diciamo PIENO di persone bravissime, intendiamo proprio pieno zeppo!!!
la tecnica è un requisito che si da per scontato :) ma devi saper fare qualcosina in più.. prova così ^^ fatti un superbook di tuoi lavori ;) con modelli fatti come gli dei comandano e dei rendering che dimostrino che sei un modellatore completo ;)

sbagliato!

al posto di mandare superbook manda un bel dvd con 3 minuti di fuoco e fiamme, di ciò che sei veramente in grado di fare con maya! e vedi che forse qualke mail la ricevi! :D