PDA

View Full Version : CPU Chart: la guida ai processori


Redazione di Hardware Upg
29-04-2005, 17:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1214/index.html

Districarsi tra sigle, specifiche, model number e parametri che caratterizzano i più recenti processori in commercio non è semplice. In soccorso viene quest'articolo, che riporta i principali parametri di funzionamento di tutti i processori Intel e AMD per sistemi desktop, mobile e workstation

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Giorgiodav
29-04-2005, 17:48
Gli Athlon 64 939 Winchester che fine hanno fatto? O sono io che non li ho visti?

magilvia
29-04-2005, 17:54
le cpu Athlon 64 hanno moltiplicatore sbloccato, o facilmente selezionabile da sistema operativo utilizzando appositi software di tweaking.
Ah si? Forse si intende sbloccato verso il basso ?

Zac 89
29-04-2005, 18:07
Ho dato una scorsa veloce...

Ho visto che mancano:
tutti i winchester
i 3000+ venice
i 3700+ san diego
i sempron 2600 e 2800+ core palermo (rispettivamente con 128 e 256 kb di l2, entrmbi su 754)

Ciao

Matrixbob
29-04-2005, 18:08
Ovvio che non è ancora ne completa ne perfetta.
Infatti l'Athlon XP 2.600+ a 333MHz non dovrebbe essere 1 BARTON per esempio?!
Invece che un Thoroughbred-B ...

cristianox
29-04-2005, 18:14
io ho un athlon 64 3200+ socket 754 che ha 2200mhz effettivi e cache da 512
non c'è nella tabella!

seccio
29-04-2005, 18:16
Guida utile , prob ci sarà qualche ritocco da fare per la mole di modelli che esistono sul mercato , dato che è possibile che manchi qualcuno all'appello!

sarebbe carino anche inserire qualche foto , che nn starebbe male ! ;)

Paolo Corsini
29-04-2005, 18:18
Segnalate pure eventuali mancanze; nonostante abbia rivisto più volte le tabelle sapevo da subito che molte cpu mi sarebbero sfuggite

trecca
29-04-2005, 18:27
Turion 64 ML-37 :ave: 35w di cpu a 2Ghz con 1Mb di L2 :ave: :ave:



grande Paolo e complimenti, la guida è stupenda e utilissima

Cosimo
29-04-2005, 18:35
Nella tabbella dei Pentium M C'è un errore.
L'ultra Low Voltage a 1,2 con bus a 400 deve avere molt. 12X e no a 11.

mitch87
29-04-2005, 18:43
mancano gli athlon 64 socket 754 core newcastle
bell'articolo però mi aspettavo delle "conclusioni" :read:

V4n{}u|sH
29-04-2005, 18:45
Anche io mi aspettavo delle conclusioni... Però ottimo articolo comunque ;)

Pentium D
29-04-2005, 18:47
Paolo, mi sembra che ci siano alcuni piccoli errori.
A Pag 1, nella tabella socket 754 gli Athlon 64 3000+ e 2800+ dovrebbero essere Newcastle anzichè ClawHammer, in quanto i ClawHammer integrano esclusivamnete cache L2 da 1 Mb.
Inoltre manca (sembre nella tabella socket 754) il Newcastle 3200+ operante a 2,2 Ghz di clock con 512 kb di cache.

Se ti può essere utile, ecco un link che ho trovato sui processori AMD
http://amdpower.altervista.org/tabella_processori.php
http://amdpower.altervista.org/guida_amd64.php

Grazie Paolo, come sempre un ottima guida.

fastezzZ
29-04-2005, 18:52
ma gli athlonxp 2500+ con core barton non hanno 512K di l2 invece di 256 :confused:

Paolo Corsini
29-04-2005, 18:57
Nella tabbella dei Pentium M C'è un errore.
L'ultra Low Voltage a 1,2 con bus a 400 deve avere molt. 12X e no a 11.
Sistemato, grazie
io ho un athlon 64 3200+ socket 754 che ha 2200mhz effettivi e cache da 512
non c'è nella tabella!
Aggiunto anche questo
Ovvio che non è ancora ne completa ne perfetta.
Infatti l'Athlon XP 2.600+ a 333MHz non dovrebbe essere 1 BARTON per esempio?!
Invece che un Thoroughbred-B ...
Anche un Barton; di quella cpu sono state prodotte 3 distinte versioni. Aggiornato, grazie della segnalazione
mancano gli athlon 64 socket 754 core newcastle
bell'articolo però mi aspettavo delle "conclusioni" :read:
Newcastle: le cpu c'erano, ma il Core è stato indicato erroneamente. Corretto adesso
Ho dato una scorsa veloce...

Ho visto che mancano:
tutti i winchester
i 3000+ venice
i 3700+ san diego
i sempron 2600 e 2800+ core palermo (rispettivamente con 128 e 256 kb di l2, entrmbi su 754)

Ciao
Grazie delle segnalazioni; inseriti adesso i winchester e le altre cpu che hai segnalato. Aggiunto anche i Sempron Palermo 3.000+ e 3.100+

Paolo Corsini
29-04-2005, 18:58
ma gli athlonxp 2500+ con core barton non hanno 512K di l2 invece di 256 :confused:
Refuso, corretto ;)

Paolo Corsini
29-04-2005, 19:00
Paolo, mi sembra che ci siano alcuni piccoli errori.
A Pag 1, nella tabella socket 754 gli Athlon 64 3000+ e 2800+ dovrebbero essere Newcastle anzichè ClawHammer, in quanto i ClawHammer integrano esclusivamnete cache L2 da 1 Mb.
Inoltre manca (sembre nella tabella socket 754) il Newcastle 3200+ operante a 2,2 Ghz di clock con 512 kb di cache.

Se ti può essere utile, ecco un link che ho trovato sui processori AMD
http://amdpower.altervista.org/tabella_processori.php
http://amdpower.altervista.org/guida_amd64.php

Grazie Paolo, come sempre un ottima guida.
Ciao,
sicuramente ci sono piccoli, e anche non molto piccoli, errori. Tra ieri e oggi sono impazzito a guardare e compilare dati sulle tabelle ;)
Grazie delle tue segnalazioni, appena sistemato

ThePunisher
29-04-2005, 19:03
Mancano anche i Thorton.

capitan_crasy
29-04-2005, 19:07
Segnalate pure eventuali mancanze; nonostante abbia rivisto più volte le tabelle sapevo da subito che molte cpu mi sarebbero sfuggite
nella tabella del 3500+ 939 manca il core ClawHammer con L2 a 512k (ADA3500AS), in pratica una specie di Thorton (Clicca qui... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=918633) ). In più sembra che si sia sul socket 939 un 3400+ :eek: (ADA3400DEP4AZ).Ce un thead aperto nel forum!Clicca qui... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=929150&page=1&pp=20)

Pentium D
29-04-2005, 19:20
Guarda che non esiste il clawhammer su socket 939 3500+. E poi Il clawhammer integra solo ed esclusivamente 1 Mb di cache L2. :read:
http://amdpower.altervista.org/tabella_processori.php

capitan_crasy
29-04-2005, 19:25
Guarda che non esiste il clawhammer su socket 939 3500+. E poi Il clawhammer integra solo ed esclusivamente 1 Mb di cache L2. :read:
http://amdpower.altervista.org/tabella_processori.php
lo credevo anch'io e invece esiste...
Clicca qui! (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=918633)
Sono dei Clawhammer con 512k L2 disattivate

Savvo
29-04-2005, 19:31
Ciao! :)
Forse sarebbe meglio specificare le differenze di nome\fatto tra quei processori con caratteristiche e nomi non corrispondenti, tanto per far un nome, il Sempron 3000+ socket A, 2ghz, venduto appunto con questo nome, ma con core Barton e 512k di L2, come gli Xp.. (o forse manca solo lui tra i Sempron, boh! :))

Pentium D
29-04-2005, 19:35
AMD con tutti questi core, model number e differenze di clock, di socket, di cache, di hiper transport sta creando tantissima confusione...

JL_Picard
29-04-2005, 20:11
Lo so... sembrerò pedante
non me ne voglia Paolo...
si potrebbero avere i TDP, almeno per i processori più recenti?
Sarebbe possibile inserire anche gli AMD X2?

neouser
29-04-2005, 20:24
c'è un errore grossolano negli A64, non esistono newcastle 3000+ e 3200+ socket 939 ;)

Braseolo
29-04-2005, 21:25
manca anche l' athlon64 3400+ sk754 2.4 ghz con 512 di cache.

bist
29-04-2005, 21:26
Se manteneste questa tabella aggiornata, man mano che si presentano nuove cpu, sarebbe una manna dal cielo! Magari si potrebbe inserire nel forum dei processori in rilievo e aggiornare il post di volta in volta.

Mi aggiungo a chi vuole i TDP nella tabella :D anche se c'è una bella differenza tra TDP come lo intende AMD e come lo intende Intel, sarebbe comunque indicativo all'interno di una stessa famiglia di cpu.

supersalam
29-04-2005, 21:33
Grazie 1000 sig. Corsini. Questa guida mi è molto utile perchè non ho potuto seguire il mercato questi ultimi 2 mesi..

THX

Pentium D
29-04-2005, 21:47
Ti sbagli
C'è un sito online che lo vende:
Clicca qui (http://en.toppreise.ch/prod_50384.html)

pgazz
29-04-2005, 22:05
Se non sbaglio il Pentium M - Dothan supporta l'NX bit.

luckye
29-04-2005, 22:37
Come vanno i pentium m celeron ?

kurt81
30-04-2005, 00:21
Almeno la maggior parte delle sigle e modelli di AMD sono abbastanza comprensibili... vai dalla signora intel a farti spiegare i criteri di denominazione dei suoi proci...

Ti dirà:"Ma si!! è semplicissimo: allora innanzi tutto ci sono i pentium 4 con socket 478 che sono northwood.. però ci sono northwood anche col 775 che è quello con le palline... si però ci sono anche gli EE .. è gli EE.. EH EH!!! quelli si che vanno.. e hanno core gallatin.. ah no!! ce n'è uno anche con core Prescott.. si ma comunque hanno tutti la L3 .. ehm.. no!! gli ultimi non ce l'hanno... Si ma se guardi i codici capisci tutto eh.. Allora: ci sono i pentium 4 che hanno la prima cifra a 5. La seconda cifra indica la frequenza.. certo è chiaro: 2 indica 2,8ghz mentre il 7 son 3,8ghz... Certo è scritto anche nei muri che 7=3,8ghz!!! poi se alla fine c'è un uno supporta i 64bit.. e se c'è un 2 supporta Vanderpool... ma se davanti c'è un 8 allora vuol dire che è un EE con dual core.. aridài con l'EE.. EH EH!!!... questo cammina più dell'altro EE... EH EH è dual core... già.. ma se fosse HT e DUAL CORE??? e come lo distinguo un P4 HT con un p4 senza HT??? REPARTO COMMERCIALE MI CI VUOLE UN ALTRA CIFRA ANCORA CAZZO!!!!!!!"""

ecco la semplicità intel....

kurt81
30-04-2005, 00:24
.... questo sono solo alcuni p4... poi ci sono: celeron, celeron D, pentium M, centrino, xeon, xeon DP, xeon emt64......

addio, ho sonno e me ne vado a letto che domattina lavoro anche, porca zozza....

MaxArt
30-04-2005, 00:37
Confermo che non dovrebbero esistere Athlon64 3000+ e 3200+ core Newcastle su socket 939. Tuttavia, non dovrei stupirmi più di tanto se poi saltano fuori cose del genere:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=929150
Athlon64 3400+ socket 939 :rolleyes: :muro:

Altra cosa: la serie Opteron x52 ha core San Diego, non Sledgehammer.

Cfranco
30-04-2005, 00:48
manca anche l' athlon64 3400+ sk754 2.4 ghz con 512 di cache.
Ce l' ho anch' io , certo che tra AMD e Intel é veramente un casino capirci qualcosa :mbe:
Non é che si può fare un megatest con tutte le CPU per vedere le differenze di prestazioni ? :fagiano: :mc: :sofico:

Zagor HW
30-04-2005, 10:14
Scusate la richiesta da principiante... ma potreste darmi una definizione un pò più ampia di "core" e di "bus di sistema"?

Grazie Ciao!

aceto876
30-04-2005, 10:30
manca l'A64 3400+ skt754 2,4GHz e 512kb L2

Onda Vagabonda
30-04-2005, 11:07
Interessante, tuttavia mancano molte cpu

biffuz
30-04-2005, 12:09
Manca anche il mio XP 2000+ Thoro... e mi associo a chi vuole il TDP, ormai per molti è un parametro importante. Poi per riferimento sarebbe bello avere anche la tensione di alimentazione (magari devi montare una cpu su una mobo il cui manuale è stato stampato prima della commercializzazione della cpu, cosa tutt'altro che rara specie per quei socket che sono durati a lungo) e magari i set di istruzioni supportati.
Anzi, perché non fate una sezione del sito permanente???

nudo_conlemani_inTasca
30-04-2005, 12:13
Pensavo..

sarebbe molto carino se ci fosse su Hw Up, una sezione con accesso diretto (tipo votazione) con l'hw scelto tra tutto quello disponibile (ovviam. nelle config. entry,medium,hi end) dove ogniuno con un punteggio potesse votare (gusti personali) il proprio hw di riferimento e poi il tutto pubblicarlo in un Grafico con indice di gradimento e di voti...

Sarebbe veramente carino, magari stilata mese x mese con gli screenshot dei grafici e lo storico dei mesi precedenti, un po' come se fosse la "Config. del Mese" proposta ma fatta a votazioni tra un ventaglio di scelte...

N.B.]
Ogniuna con una "linea di gradimento" per ogni sezione: Video (SVGA),Audio,Mainboard,CPU,Dissy,Case,Tastiere,Mouse,Ottici,HDD ecc..
Insomma ogniuno vota la propria config. nelle 3 fascie di prezzo e il suo voto (1 x ogni sezione) va a sommarsi a quello di tutti gli altri utenti, a fine mese viene resa pubblica la conclusione della votazione sul sito... (Visibile dalla Home) se ne vedrebbero delle belle secondo me! :Prrr:

Il tutto rappresentata da un istogramma e la % di utenti + indice di gradimento meritata (non so ... le famose 5 stellette che si colorano con maggior indice di gradimento... pink pink .. pink! :D )

Mi è venuta così.

Ciao. :)

Paolo Corsini
30-04-2005, 12:15
Mancano anche i Thorton.
Inseriti ;)
lo credevo anch'io e invece esiste...
Clicca qui! (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=918633)
Sono dei Clawhammer con 512k L2 disattivate
Aggiunto anche questo, grazie
Lo so... sembrerò pedante
non me ne voglia Paolo...
si potrebbero avere i TDP, almeno per i processori più recenti?
Sarebbe possibile inserire anche gli AMD X2?
AMD X2: sono già presenti da ieri
TDP: non appena avrà finito di aggiornare tutte le tabelle, quindi ci vorranno con le avrie segnalazioni ancora un paio di giorni almeno, pensavo di aggiungere per tutti i processori altri 2 elementi:
1) TDP
2) voltaggio Core
manca anche l' athlon64 3400+ sk754 2.4 ghz con 512 di cache.
Inserito, grazie
Se manteneste questa tabella aggiornata, man mano che si presentano nuove cpu, sarebbe una manna dal cielo! Magari si potrebbe inserire nel forum dei processori in rilievo e aggiornare il post di volta in volta.
L'idea in effetti è proprio questa; vorrei inoltre inserire anche altre famiglie di processori, che per il momento ho saltato (ad esempio, Pentium 4 M e Itanium, giusto per citare i primi due che mi vengono in mente)
Altra cosa: la serie Opteron x52 ha core San Diego, non Sledgehammer.
Sistemato, tnks

Paolo Corsini
30-04-2005, 12:17
Interessante, tuttavia mancano molte cpu
Grazie del contributo costruttivo; se inizi a dirmi quali sono quelle che non trovi completo più che volentieri ;)

Savvo
30-04-2005, 15:02
cut-cut

In pag. 2 ho citato il Sempron 3000+ con core Barton (in pratica un Athlon Xp 3000+ con frequenza di 2ghz venduto col nome Sempron..) che andrebbe inserito.. :D

Chainbreaker
30-04-2005, 15:12
Mancano IN TOTO gli Xp-M. Visto che ci sono i Pentium M perchè non mettere anche le versioni mobile degli Athlon Xp?

sirus
30-04-2005, 15:24
grazie per l'ottimo riepilogo :asd: ci voleva con tutte le cpu che stanno uscendo ;)

A64FX+DFI nF4
30-04-2005, 15:53
Tabelle molto utili,ma mncano anche i San Diego 3700+ 1MB L2 939 e 3500+ 1MB L2 939 e gli Xeon MP e gli Itanium visto che sono stati messi gli Opteron serie 800

midian
30-04-2005, 16:30
bellissima guida!!!
complimenti a paolo corsini, fatta bene ben strutturata e ben divisa...che dire, a dir poco eccezionali :eek:

RE DEI VIRUS
30-04-2005, 16:49
OTTIMA GUIDA.
MANCA UNA SOLO UNA COA I PREZZI ANCHE INDICATIVI(anche se sono soggetti a cambiamenti)
Un commento complessivo non sarebbe stato male,
Ma posso capire dopo un lavorone del genere...... :D

Cimmo
30-04-2005, 16:58
OTTIMA GUIDA.
MANCA UNA SOLO UNA COA I PREZZI ANCHE INDICATIVI(anche se sono soggetti a cambiamenti)
Un commento complessivo non sarebbe stato male,
Ma posso capire dopo un lavorone del genere...... :D
Assolutamente inutile il prezzo inserito in modo statico, dopo 1 mese e' gia' obsoleto e poi molti processori ormai non sono neanche piu' in vendita'...
...per i prezzi c'e' gia' la sezione Prezzi di HWUP
http://prezzi.hwupgrade.it/

Commento su che cosa poi? Per i commenti credo che ci siano gia' le recensioni dei singoli processori, questo e' solo un megariassunto delle caratteristiche tecniche.

Piu' che altro mi sarebbe piaciuto (ma so che e' un lavoraccio reperire tutte le info) l'elenco delle istruzioni supportate: MMX, SSE, SSE2, SSE3, 3DNOW, ecc. ecc.

Cmq mi sembra una guida piu' che utile, anche se avrei preferito oltre a questo anche una immagine statica come fece tempo fa Tom, con tabelle molto piccole e il riassunto di tutte le cpu dal Pentium fino alla data dell'articolo (erano appena usciti i primi Athlon64)
Non so se l'hanno aggiornata poi quella immagine...

matic
30-04-2005, 17:42
Ottima iniziativa, grazie!

nudo_conlemani_inTasca
30-04-2005, 18:03
A Riciao, :D
Volevo chiedere se "gentilmente" la redazione di Hw Up può mettere nella tabella dei processori anche la tensione di alimentazione (V_core) & anche il TDP;

MOLTO utile a tutti e in particolare agli OClokker (come me :Prrr: ) visto che mancano! ;)

E se poteste anche aggiungere un asterisco vicino ai µP che supportano HyperTransport @ 1GHz che ogni volta mi confondo con quelli @ 800MHz, e non ci capisco + nulla! :mad:

Figuriamoci se poi dovessi capire quale ho tra le mani delle 2 versioni... :mbe:

Ah.. quasi scordavo:
Sarebbe possibile aggiungere anche una colonna con la versione del Core/controller
delle cpu (C0,CG,E0 ecc..) ?!

Grazie 1000, Mr. Corsini... 6 un Grande!!!! :cool:

umx77
30-04-2005, 19:49
Mai vista tanta confusione in vita mia è da un po di tempo che on seguo assiduamente le evoluzioni dei processori e devo dire che un casino come quello di AMD non l'avevo mai visto, anche INTEL non scerza.

lucusta
30-04-2005, 19:54
a questo punto sarebbe utile anche l'indicazione della serie che e' scritta sui processori..

gia12
30-04-2005, 19:58
Complimentissimi a Paolo Corsini, ma avrei un'altra richiesta/suggerimento. Considerato per ogni processore esiste (o non esiste!) la possibilità di overclock (per esempio qui c'è un 2600+ overcloccato a 3200+ ed è un problema che mi son posto al momento dell'acquisto) sarebbe interessante (a scopo ovviamente puramente indicativo) indicare le possibilità (o impossibilità!) medie/standard di overclock per ogni processore, magari solo i + significativi. Ovviamente con un asteriscone che espliciti che se uno brucia il processore è mica colpa del grandissimo Corsini. Chiedo troppo?

trecca
30-04-2005, 20:23
Complimentissimi a Paolo Corsini, ma avrei un'altra richiesta/suggerimento. Considerato per ogni processore esiste (o non esiste!) la possibilità di overclock (per esempio qui c'è un 2600+ overcloccato a 3200+ ed è un problema che mi son posto al momento dell'acquisto) sarebbe interessante (a scopo ovviamente puramente indicativo) indicare le possibilità (o impossibilità!) medie/standard di overclock per ogni processore, magari solo i + significativi. Ovviamente con un asteriscone che espliciti che se uno brucia il processore è mica colpa del grandissimo Corsini. Chiedo troppo?

l'overclock è una cosa troppo "casuale" e va principalmente a culo (scusate il termine ma è proprio così :D )
al massimo si potrebbe fare una media in un campione di processori overclockati, ma si tratterebbe di un lavoro abbastanza lungo! :mc:

Cimmo
30-04-2005, 20:24
Complimentissimi a Paolo Corsini, ma avrei un'altra richiesta/suggerimento. Considerato per ogni processore esiste (o non esiste!) la possibilità di overclock (per esempio qui c'è un 2600+ overcloccato a 3200+ ed è un problema che mi son posto al momento dell'acquisto) sarebbe interessante (a scopo ovviamente puramente indicativo) indicare le possibilità (o impossibilità!) medie/standard di overclock per ogni processore, magari solo i + significativi. Ovviamente con un asteriscone che espliciti che se uno brucia il processore è mica colpa del grandissimo Corsini. Chiedo troppo?
Ci sono vari problemi per questa cosa:

1) ci sono core piu' o meno overcloccabili e ok, ma anche a parita' di core a seconda della settimana dell'anno in cui sono stati prodotti sono piu' o meno overcloccabili.
C'era un sito una volta che bastava mettere dentro il codice del tuo processore e ti diceva quanto erano overcloccabili, peccato non lo trovo piu'.

2) non solo il processore influisce sull'overclock andato bene o no, ma anche la scheda madre, l'alimentatore e le ram, quindi sarebbe un po' difficile dare un dato oggettivo.

Tutto questo ovviamente IMHO

Cimmo
30-04-2005, 20:24
l'overclock è una cosa troppo "casuale" e va principalmente a culo (scusate il termine ma è proprio così :D )
al massimo si potrebbe fare una media in un campione di processori overclockati, ma si tratterebbe di un lavoro abbastanza lungo! :mc:
Preceduto per un minuto :D :D

gia12
30-04-2005, 21:02
Per dindirindina! Lo soooo!!!! Anche fare le previsioni del tempo a 15 giorni ha una grande aleatorietà ma a me piacciono molto io le guardo ogni giorno: http://wwwa.accuweather.com/world-forecast-15day.asp?partner=accuweather&myadc=0&traveler=0&zipcode=EU;IY;MILANO;&metric=1

Proponevo indicazioni di massima, generiche, indicative, sulla possibilità (o impossibilità) di overclock. Questa è esattamente la scienza: sapersi ignoranti e sapere di avere idee incerte incomplete e approssimative su (quasi) tutto! Tra parentesi, scusate uno sfogo ma una delle poche trasmissioni alla Rai in cui si poteva sertire una persona parlare di cose che sapeva, cioè le storiche previsioni del tempo prima delle 20 son state spostate anni fa ad un assurdo imprecisato orario a metà pomeriggio. Un chiaro indice del degrado scientifico e tecnologico dell'Italia!

JimXp
01-05-2005, 01:49
veramente i miei complimenti... mi ci voleva proprio una guida sui processori... ormai ne sfornano nuovi ogni giorno... e chi ha più il tempo di seguire tutte le evoluzioni....ehheheeh.... very very thanks...

Paolo Corsini
01-05-2005, 09:39
OTTIMA GUIDA.
MANCA UNA SOLO UNA COA I PREZZI ANCHE INDICATIVI(anche se sono soggetti a cambiamenti)
Un commento complessivo non sarebbe stato male,
Ma posso capire dopo un lavorone del genere...... :D
Prezzi: non avrebbe senso, a mio avviso, in quanto cambiano troppo frequentemente per poter avere attendibilità anche solo alcune settimane.
Mettere i prezzi ufficiali non avrebbe per lo stesso motivo molto senso.
Riprendo le considerazioni scritte da altri utenti circa i margini di overcloccabilità: anche in questo caso avrebbero molto poco senso.

Mancano IN TOTO gli Xp-M. Visto che ci sono i Pentium M perchè non mettere anche le versioni mobile degli Athlon Xp?
Esatto, è una delle famiglie di processori che ho saltato adesso, assieme ad altre (ad esempio, Xeon MP), e che verranno inserite in successive versioni della guida
In pag. 2 ho citato il Sempron 3000+ con core Barton (in pratica un Athlon Xp 3000+ con frequenza di 2ghz venduto col nome Sempron..) che andrebbe inserito.. :D
Inserito, grazie
Tabelle molto utili,ma mncano anche i San Diego 3700+ 1MB L2 939 e 3500+ 1MB L2 939 e gli Xeon MP e gli Itanium visto che sono stati messi gli Opteron serie 800
Athlon 64: aggiornati, grazie
Xeon MP e Itanium: ho scritto che la guida verrà aggiornata in seguito con altre famiglie di processori, tra le quali le due che tu hai segnalato, non appena avrò finito di aggiornare tutte le cpu attualmente presenti

Barbagae
01-05-2005, 09:46
Se fossi una velina ti darei un bacio!
Ottimo ed utile lavoro, grazie!

Enzo78
01-05-2005, 10:27
Trovati gli errori più grossolani, perchè non la si corregge questa tabella?

ancheio
01-05-2005, 10:48
Non sono sicuro se qualcuno l'ha già richiesto, ma penso che potrebbe essere cosa utile indicare se possibile per ogni CPU se ha il moltiplicatore sbloccato oppure no.

Paolo Corsini
01-05-2005, 14:17
Trovati gli errori più grossolani, perchè non la si corregge questa tabella?
Ciao,
scusa ma faccio fatica a capire a cosa tu voglia riferirti. Quando sono state segnalate cpu da inserire le tabelle sono state progressivamente modificate, e ho segnalato nei commenti dove ho aggiunto note.
Puoi essere più chiaro le tuo riferimento? Grazie

V4n{}u|sH
01-05-2005, 14:43
Quoto ancheio

Azureus
01-05-2005, 17:21
Scusate ma ci sono 4 versioni dell'Athlon 64 3500+ Venice, Clawhammer, Newcastle e Winchester tutte con stessa frequenza e cache!!!!Non manca però il San Diego(2GHz 1MB L2)

Pentium D
01-05-2005, 18:02
C'è un refuso a pag 2 nella tabella socket 939 amd athlon 64. Ci sono due San Diego 3700 +, uno operante a 2,2 Ghz e l'altro a 2 Ghz, entrambi con chache L2 di 1 Mb. Quello a 2Ghz dovrebbe essere un 3500 +.
Ciao

MaxArt
01-05-2005, 19:10
Precedentemente avevo detto che gli Opteron x52 avevano core San Diego, poi ho riflettuto sul fatto che gli Opteron hanno un memory controller per memorie registered, non unbuffered! La presenza delle SSE3 e la cache da 1 MB mi avevano fregato! :muro:

Allora, gli Opteron 152 hanno core Venus, i 252 hanno core Troy e gli 852 sono Athens. Fine :)

MaxArt
01-05-2005, 19:12
Precedentemente avevo detto che gli Opteron x52 avevano core San Diego, poi ho riflettuto sul fatto che gli Opteron hanno un memory controller per memorie registered, non unbuffered! La presenza delle SSE3 e la cache da 1 MB mi avevano fregato! :muro:

Allora, gli Opteron 152 hanno core Venus, i 252 hanno core Troy e gli 852 sono Athens. Fine :)

In ogni caso, ribadisco che non ricordo di un Athlon64 3000+ e 3200+ su socket 939 con core Newcastle.

Helstar
01-05-2005, 19:56
Eccezionale, impagabile lavoro. Siete come la mia squadra del cuore :D

kr7
02-05-2005, 00:03
credo ci sia un errore... nella prima tabella sotto il 3500+ newcastle e' riportato un 3700+ core san diego che differisce dall' altro 3700 riportato in tabella sia per la frequenza che per il moltiplicatore... complimenti alla redazione per il lavoro svolto.. come sempre siete bravissimi!!!

kr7
02-05-2005, 00:06
credo ci sia un errore... nella prima tabella sotto il 3500+ newcastle e' riportato un 3700+ core san diego che differisce dall' altro 3700 riportato in tabella sia per la frequenza che per il moltiplicatore... complimenti alla redazione per il lavoro svolto.. come sempre siete bravissimi!!! FORSE E' UN 3400+????

TNOTB
02-05-2005, 08:47
I thoro <2Ghz?

sgabello
02-05-2005, 10:40
Sono un po' in ritardo... ma perchè non rendere le tabelle dinamiche e "ordinabili?". Fare in modo che il titolo di ogni colonna sia cliccabile e riaggiornare la tabella ordinata secondo quel parametro...

cjcavin
02-05-2005, 10:43
Complimenti per il lavoro Paolo.. notevole come sempre.

ti segnalo due link che per AMD li reputo il top, due paginette curate da dei nostri cari amici "Xp2200" e "Qnick" ;)

AMD Athlon Desktop (http://amdpower.altervista.org/guida_desktop.php)
AMD Mobile (http://amdpower.altervista.org/guida_mobile.php)

manca il mio ex 1700+toro-b la prima cpu da Oveclock :fagiano:

Paolo Corsini
02-05-2005, 11:07
San Diego 3.700+: refuso mio, corretto e aggiornato adesso.
Allora, gli Opteron 152 hanno core Venus, i 252 hanno core Troy e gli 852 sono Athens. Fine :)
Sistemato anche questo ;)
Sono un po' in ritardo... ma perchè non rendere le tabelle dinamiche e "ordinabili?". Fare in modo che il titolo di ogni colonna sia cliccabile e riaggiornare la tabella ordinata secondo quel parametro...
Ciao,
i dati sono in html statico, non indicizzati in un database quindi al momento attuale possono essere disposti solo in questo modo. Non è detto che in un secondo tempo non si possa inserirli in un db, ma non penso proprio a breve.

Impaginazione: ho introdotto un layout alternativo per le tabelle delle cpu Opteron; sono più lunghe ma ne guadagnano in leggibilità a mio avviso. Fatemi sapere se è meglio questo approccio anche per le altre cpu.

Paolo Corsini
02-05-2005, 11:08
Complimenti per il lavoro Paolo.. notevole come sempre.

ti segnalo due link che per AMD li reputo il top, due paginette curate da dei nostri cari amici "Xp2200" e "Qnick" ;)

AMD Athlon Desktop (http://amdpower.altervista.org/guida_desktop.php)
AMD Mobile (http://amdpower.altervista.org/guida_mobile.php)

manca il mio ex 1700+toro-b la prima cpu da Oveclock :fagiano:
Ciao,
grazie delle segnalazioni, appena aggiornato

matiaij
02-05-2005, 11:31
Ho visto da alcune parti (come in questa ottima tabella) scritto 'quad pumped', mentre da altre parti scritto 'quad bumped'... qual'è la grafia più corretta?

cjcavin
02-05-2005, 11:39
Impaginazione: ho introdotto un layout alternativo per le tabelle delle cpu Opteron; sono più lunghe ma ne guadagnano in leggibilità a mio avviso. Fatemi sapere se è meglio questo approccio anche per le altre cpu.

mmhh... come hai meso ora forse è meglio, ma non dispiaceva nemmeno prima a mio avviso. :)

OT.. vista solo ora la firma.. :rotfl:

samur75
02-05-2005, 12:19
Come primo impatto preferisco la vecchia soluzione, vedo subito tutta la lista delle cpu, scelgo quella che mi interessa e poi vado a consultare i parametri. In questo nuovo modo ho invece le cpu su due tabelle diverse... ma è solo un parere...
Comunque complimenti per l'ottimo lavoro!

giovonni
02-05-2005, 12:36
Manca il clawhammer socket 754 3000+ con 512Kb di cache (mezza era castrata) frequenza effettiva 2000MHz.
Ciao

flisi71
02-05-2005, 13:51
x Paolo Corsini

Mi permetto di segnalare che nella tabella degli Xeon c'è la dicitura Xeon 3,2 anche per 2 versioni dello Xeon 3,06.
Sono il 7° e l'8° partendo dal fondo della tabella.

Ciao

Federico

Paolo Corsini
02-05-2005, 14:02
Come primo impatto preferisco la vecchia soluzione, vedo subito tutta la lista delle cpu, scelgo quella che mi interessa e poi vado a consultare i parametri. In questo nuovo modo ho invece le cpu su due tabelle diverse... ma è solo un parere...
Comunque complimenti per l'ottimo lavoro!
Ciao,
vedi su due tabelle perché le cpu erano troppe per poter essere elencate diversamente. Se pensi che in un secondo tempo verranno inseriti altri dati, quali voltaggio Core e TDP ad esempio, spero si capisca che in qualche modo devo ricavare altro spazio nelle tabelle senza penalizzare troppo la leggibilità

Paolo Corsini
02-05-2005, 14:13
Mi permetto di segnalare che nella tabella degli Xeon c'è la dicitura Xeon 3,2 anche per 2 versioni dello Xeon 3,06.
Sono il 7° e l'8° partendo dal fondo della tabella.

Grazie, sistemato adesso
Manca il clawhammer socket 754 3000+ con 512Kb di cache (mezza era castrata) frequenza effettiva 2000MHz.
Ciao
Aggiornato adesso, grazie

pgazz
02-05-2005, 15:00
I Pentium M core Dothan hanno l'NX bit.
Bel lavoro ciao!

khael
02-05-2005, 17:01
Veramente bel lavoro Paolo!
complimentoni anche per la pazienza :)

lele980
02-05-2005, 17:13
quoto!

guida utilissima :)

nn mi ero mai reso conto che l athlon 64 3500 fosse sviluppato in 5 diversi core!!

mi spiegate le differenze del clawhammer e del san diego???

newcastle: tecnologia a 130 nm

winchester tecnologia a 90 nm

venice supporto delle sse3

san diego??

clawhammer??

p.s. si potrebbe aggiungere il nuovo mostro di potenza l fx 57 2800mhz di prossima uscita :D

Paolo Corsini
02-05-2005, 17:18
I Pentium M core Dothan hanno l'NX bit.
Bel lavoro ciao!
Ciao,
ti sbagli: Dothan non supporta NX bit come ti conferma lo screenshot allegato (cpu-Z + il tool Intel per l'identificazione della cpu).

Azureus
02-05-2005, 18:32
Scusate non so se sia un fake ma a questo indirizzo (http://cbid.amdclub.ru/html/a643300CG.html) c'è un Athlon 64 3300+ :eek:

pgazz
02-05-2005, 22:04
Ciao,
ti sbagli: Dothan non supporta NX bit come ti conferma lo screenshot allegato (cpu-Z + il tool Intel per l'identificazione della cpu).

Si, in effetti è strano, cmq guarda qui:

http://download.intel.com/design/mobile/datashts/30526201.pdf

pagina 7: Execute Disable Bit Support for enhanced security.
pagina 8: Intel Pentium M processors with CPU Signature = 06D8h will also include the Execute Disable Bit capability.

E poi l'avete scritto anche voi qui: http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1153/2.html

pagina 1: Fondamentalmente è la frequenza di FSB la maggiore differenza con le CPU Dothan appartenenti alla precedente generazione di Centrino. Le cpu Intel di nuova generazione integrano le funzionalità Execute Disable Bit, che in alcuni casi permettono di bloccare l'esecuzione di codice malevolo in modo molto simile alla tecnologia implementata da AMD con le proprie cpu Athlon 64.

Ciao e scusa per il disturbo.

Nevermind
04-05-2005, 11:09
Secondo me sarebbe stato bello anche inserire la dissipazione termiva di ogni cpu :)

Saluti.

nudo_conlemani_inTasca
04-05-2005, 11:50
Secondo me sarebbe stato bello anche inserire la dissipazione termiva di ogni cpu :)

Saluti.

Ciao, forse non 6 stato molto attento... o non hai letto i post precendenti al tuo... ma già in molti (me compreso) hanno fatto la tua stessa richiesta alla voce TDP (Thermal Design Power) che è appunto la quantità di potenza (in Watt) che una CPU può dissipare al massimo senza danneggiarsi.
Sicuramente HW Up provvederà ad aggiungere 1 colonna per questa importante caratteristica delle CPU (sempre se fai OC o hai bisogno di un barebone) altrimenti non ti da particolare aiuto avere questa informazione se non per i consumi...

Ciao Nudo! :D

Nevermind
04-05-2005, 12:32
Ciao, forse non 6 stato molto attento... o non hai letto i post precendenti al tuo......

Vada per la seconda :D

Saluti.

nudo_conlemani_inTasca
04-05-2005, 14:30
Vada per la seconda :D

Saluti.

io avrei scommesso per la prima... :asd:

pO|_iNo
05-05-2005, 11:27
mancano anche i mobile pentium 4...almeno io non li ho visti...neanche gli athlon xp-m

biffuz
05-05-2005, 15:38
Una cosa che ho notato: su alcune tabelle ci sono delle colonne che riportano lo stesso valore per tutti i modelli. Ad esempio la tabella degli AthlonXP ha tutta la colonna "cache L3" a "no", "controller memoria"="esterno", "64bit"="no", ecc. Non avrebbe più senso eliminare completamente la colonna e scrivere sopra "Tutte queste CPU non hanno cache L3, non sono a 64 bit e non hanno controller memoria integrato"? La tabella ne guadagnerebbe moltissimo in leggibilità.
E magari fare anche le righe pari e dispari in colori diversi :-)

Paolo Corsini
05-05-2005, 16:17
Una cosa che ho notato: su alcune tabelle ci sono delle colonne che riportano lo stesso valore per tutti i modelli. Ad esempio la tabella degli AthlonXP ha tutta la colonna "cache L3" a "no", "controller memoria"="esterno", "64bit"="no", ecc. Non avrebbe più senso eliminare completamente la colonna e scrivere sopra "Tutte queste CPU non hanno cache L3, non sono a 64 bit e non hanno controller memoria integrato"? La tabella ne guadagnerebbe moltissimo in leggibilità.
E magari fare anche le righe pari e dispari in colori diversi :-)
Grazie dei suggerimenti; queste e altre nella prossima revision, under construction at the moment ;)

alessandrobraione
06-05-2005, 03:01
Gent. Paolo Corsini, sono un po' off-topic ma vorrei chiederti un parere.
Ho ordinato un Acer 8101 ("Sonoma" 1,6Ghz, ATI X700/128mb, Hdd 60GB/4200). Per unpiccolo difetto allo schermo potrei sostituirlo ANCHE con un altro modello.
Mi frullava l?Acer 5024 (Turion 64 ML 34 1.8Ghz, ATI X700/128mb, Hdd 80gb/credo 4200; schermo 15,4"Crystal Brite).
Il prezzo sarebbe quasi lo stesso.
La domanda è:
1- il 5024 ha meno autonomia lo so, ma è superiore come prestazioni visto che il suo FSB è di 800 Mhz contro i 533 dell'8101 (ho detto una caz..ta?)?
2- visto che monta DDR/333 (il chipset è ATI Mobility Radeon Xpress 200, ma non so a chefrequenze operi) se montassi delle DDR/400 queste non sarebbero più in sincrono col processore?
Dovrei dare una risposta a brevissimo, qualcuno mi può aiutare?
Grazie a tutti.

Matrixbob
11-05-2005, 22:34
Ho trovato questo portatile:
ASUS - Z8126PV a €1.199,00 ivato (Mediaworld)
Intel Pentium 4 HT (3.20 GHz, 1 MB L2, 533 MHz FSB)
Ma secondo le tabelle dell'articolo non riesco a classificarlo, quale è il processore che monta?!

.... e questo ASUS® A4700K (http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=9&nome=A4700K) monta uno dei seguenti 3 processori?!

Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 1GHz Venice 128K 512K no Dual DDR si si 939 0.09
Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 1GHz Winchester 128K 512K no Dual DDR si si 939 0.09
Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 1GHz Newcastle 128K 512K no Dual DDR si si 939 0.13

Matrixbob
12-05-2005, 19:08
Ho trovato questo portatile:
ASUS - Z8126PV a €1.199,00 ivato (Mediaworld)
Intel Pentium 4 HT (3.20 GHz, 1 MB L2, 533 MHz FSB)
Ma secondo le tabelle dell'articolo non riesco a classificarlo, quale è il processore che monta?!

.... e questo ASUS® A4700K (http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=9&nome=A4700K) monta uno dei seguenti 3 processori?!

Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 1GHz Venice 128K 512K no Dual DDR si si 939 0.09
Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 1GHz Winchester 128K 512K no Dual DDR si si 939 0.09
Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 1GHz Newcastle 128K 512K no Dual DDR si si 939 0.13

UP! :(

trecca
12-05-2005, 19:53
è meglio chiedere nella sezione portatili, non trovi? :)

Matrixbob
12-05-2005, 20:05
è meglio chiedere nella sezione portatili, non trovi? :)
Mah è una cosa un po' trasversale come significato, cmq chiederò li :)

OverClocK79®
12-05-2005, 20:32
Ho trovato questo portatile:
ASUS - Z8126PV a €1.199,00 ivato
Intel Pentium 4 HT (3.20 GHz, 1 MB L2, 533 MHz FSB)
Ma secondo le tabelle dell'articolo non riesco a classificarlo, quale è il processore che monta?!


il 538
http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL7DU&ProcFam=1025&PkgType=ALL&SysBusSpd=ALL&CorSpd=ALL
questo.....
IMHO ti conviene andare su un FSB800

per l'ASUS nn credo monti un 939
monterà un 754

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Matrixbob
12-05-2005, 20:47
il 538
http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL7DU&ProcFam=1025&PkgType=ALL&SysBusSpd=ALL&CorSpd=ALL
questo.....
IMHO ti conviene andare su un FSB800

per l'ASUS nn credo monti un 939
monterà un 754

BYEZZZZZZZZZZZZZ
Ah ok, allora 1 di questi 2:
Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 800MHz ClawHammer 128K 1M no DDR si si 754 0.13
Athlon 64 3.200+ 2GHz 10x 800MHz ClawHammer 128K 512K no DDR si si 754 0.13

Meglio questi:
Pentium M 735 1,7GHz 17x 400MHz Dothan 64K 2M no no no 479 0.09 no
Pentium M 730 1,6GHz 12x 533MHz Dothan 64K 2M no no no 479 0.09 no
Pentium M 725 1,6GHz 16x 400MHz Dothan 64K 2M no no no 479 0.09 no

di quel P4 ?!

AtraX
12-05-2005, 22:48
Ottimo articolo davvero! Solo una cosa non mi è chiara, i processori Intel Pentium D sono classificati in tabella con socket 775 ma se non sbaglio mi pare di aver letto che questi processori utilizzeranno un socket nuovo con relativa nuova generazione di schede madri...

OverClocK79®
13-05-2005, 11:25
xMatrix
+ facile siano dei NewCastle.....
bisogna vedere le caratteristiche portatile per portatile

cmq dipende il P4 ottieni molta potenza di calcolo ma poca batteria
sono indicati per soluzioni desktop replacement anke se venduti come portatile la batteria dura poco niente.......
utilizzo tipico
partenza......
non utilizzo durante il viaggio o poco
arrivo a destinazione collegamento a corrente

i Centrino o Pentium-M sono + indicati per il lavoro in viaggio scollegati da una presa di corrente la batteria dura molto e le prestazioni a seconda della freq e dell'applicativo sono molto simili ad un P4 di fascia alta......

@Atrax
no i Pentium-D saranno sempre 775
cambia solo il chipset che per supportarlo dovrebbe essere o un 945 o un 955

BYEZZZZZZZZZZZ

MaxArt
17-06-2005, 12:56
Dunque, è un po' che non vengono aggiornate le tabelle. Erano stati "promessi" gli Athlon XP-M (e va bene che sono spariti o quasi) e gli Xeon DP.
Poi vedo ancora questi 3200+ e 3000+ s939 core Newcastle (ma siete davvero sicuri?), e gli X2 4200+ e 4600+ con core Toledo anziché Manchester.
Attendo speranzoso le novità :) O si dovrà attendere l'introduzione di un nuovo processore? Tipo l'FX-57?

CONFITEOR
27-06-2005, 17:14
E' uscito, e anche il Sempron a 64 bit, aggiornare

dmanighetti
28-06-2005, 09:46
Si dovrebbe aggiungere anche il P4 670, sulla carta esiste :).
Saluti.

lele980
01-07-2005, 00:56
l fx-57

non si puo' non mettere nell'elenco!!!!

poverociccio
30-08-2005, 12:22
Athlon XP 2.400+

è 12x di molti e 333mhz di bus
e non 15 x 266mhz

detto ciò non so come hai fatto a non esaurirti.....

poverociccio
16-09-2005, 12:18
...mi sà che l'esaurito sono io: è 15x266
mi ha ingannato il fatto che l'ho sempre avuto
impostato in hardware su 10,5 x 200
scusate

dulca
28-09-2005, 17:16
gli FX sono ClawHammer NON sledgeHammer

(gli sledgeHammer sono gli X2)

Max 2006
11-04-2006, 09:16
ottima guida, ma non essendo un informatico ho diverse perplessità: vi chiedo, per applicazioni esclusivamente audio (hardisk recording, editing audio, gestione di sequencer con virtual instruments, plug in vari di effettistica ecc.) , a parte i dual core, quale può essere il processore più performante per evitare crash o problemi di latenza nell'audio? Riporto il brano seguente trovato in una guida all'home recording:
"L’applicazione audio multitraccia lavorando simultaneamente in registrazione, mixer, sintettizzatore, output su video ed elaborando il tutto come una successione di ( integer numbers ) in real time, esige un processore che operi molto con il floating point ( virgola mobile ), e quindi che dia delle ottime performance. " E' corretto e se sì quale cpu allora può essere indicata? Grazie mille di ogni consiglio. Massimo