#pink_floyd#
29-04-2005, 15:33
Salve a tutti,
stavo pensando di acquistare un nuovo pc, ma ho diversi dubbi sull'hardware da scegliere.
So che è sempre la solita domanda, ma spero ugualmente che qualcuno abbia voglia di rispondermi.
Prima di tutto, chiarisco l'uso che ne devo fare:
- dual-boot Linux + Windows (con partizionamento oppure con due HD, uno l'ho già)
- Linux: probabilmente metterò una Gentoo da stage1 per avere il massimo. Programmo soprattutto in C/C++ e Assembly, applicazioni di intelligenza artificiale e comunque soprattutto di calcolo
- Windows: devo far girare un motore grafico con le DirectX9 su cui devo lavorare (e il mio attuale Pentium II con Matrox Millennium G200 non me lo permette :( )
In linea di massima dovrei acquistare processore, scheda madre, ram, scheda video, hard disk e un case, come masterizzatore penso che terrò l'hp cd-writer che già ho.
Non voglio le massime prestazioni del momento (non sono un videogiocatore accanito), ma vorrei assicurarmi un pc performante e utilizzabile a lungo.
Ora veniamo alle scelte:
PROCESSORE
Sarei più orientato verso l'AMD per diversi motivi: costo generalmente più basso, minor surriscaldamento, disponibilità gratuita di librerie C ottimizzate, miglior implementazione dei 64bit, ma sono poco informato e anche un Intel potrebbe essere una buona scelta.
Con i continui annunci dei vari 64bit, dual-core, nuovi socket... non riesco più a capire quale sia la soluzione migliore e quali di conseguenza saranno le scelte in ambito software (64bit? applicazioni distribuite?).
Si parla di un nuovo socket (M2) per l'inizio del 2006: secondo voi è conveniente aspettare fino a quella data, oppure andando sul 939 ho subito un processore ottimo e longevo?
- AMD Athlon 64 core Venice / San Diego: quali sono le differenze di prezzo e di prestazioni? E più precisamente: in quali ambiti utilizzando un Venice si sente la mancanza della cache da 1MB del San Diego?
- AMD Athlon 64 X2: c'è chi dice che ormai convenga aspettare gli imminenti processori dual-core, altri invece dicono che le prestazioni sono minori nella maggior parte dei casi.
Chiariamo: a me non interessa l'encoding e non ho bisogno di utilizzare 50 programmi contemporaneamente; d'altra parte però anche una singola applicazione scientifica, se scritta in modo parallelo, potrebbe rivelarsi più veloce su un dual-core (pensavo alle reti neurali).
Voi che ne dite?
- Intel Pentium Extreme Edition: di questo so molto poco. Cosa ne dite del dual-core della Intel?
SCHEDA MADRE
Qui per me buio totale. Ovviamente la vorrei il più possibile adatta al processore che scelgo.
MEMORIA RAM
Quanta e quale?
SCHEDA VIDEO
Pare che le ATI attualmente siano leggermente più avanti, ma ho anche sentito dire che le nVidia sono molto più compatibili con Linux.
Siccome i prezzi delle schede video sono molto variabili, ne vorrei una economica ma al passo con i tempi. Posso tranquillamente rinunciare a tutti gli effetti realtime, quello che mi interessa è non trovarmi nell'arco di poco tempo ad aver di nuovo tra le mani un motore grafico che non gira sul mio pc.
HARD DISK
60GB possono tranquillamente andare (non dico di meno perchèmi sembra che ormai 60GB sia il minimo standard).
Quale consigliate (anche qui cercando di risparmiare)?
Bene, ho toccato più o meno tutti i punti che mi interessavano.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
Ciao!
stavo pensando di acquistare un nuovo pc, ma ho diversi dubbi sull'hardware da scegliere.
So che è sempre la solita domanda, ma spero ugualmente che qualcuno abbia voglia di rispondermi.
Prima di tutto, chiarisco l'uso che ne devo fare:
- dual-boot Linux + Windows (con partizionamento oppure con due HD, uno l'ho già)
- Linux: probabilmente metterò una Gentoo da stage1 per avere il massimo. Programmo soprattutto in C/C++ e Assembly, applicazioni di intelligenza artificiale e comunque soprattutto di calcolo
- Windows: devo far girare un motore grafico con le DirectX9 su cui devo lavorare (e il mio attuale Pentium II con Matrox Millennium G200 non me lo permette :( )
In linea di massima dovrei acquistare processore, scheda madre, ram, scheda video, hard disk e un case, come masterizzatore penso che terrò l'hp cd-writer che già ho.
Non voglio le massime prestazioni del momento (non sono un videogiocatore accanito), ma vorrei assicurarmi un pc performante e utilizzabile a lungo.
Ora veniamo alle scelte:
PROCESSORE
Sarei più orientato verso l'AMD per diversi motivi: costo generalmente più basso, minor surriscaldamento, disponibilità gratuita di librerie C ottimizzate, miglior implementazione dei 64bit, ma sono poco informato e anche un Intel potrebbe essere una buona scelta.
Con i continui annunci dei vari 64bit, dual-core, nuovi socket... non riesco più a capire quale sia la soluzione migliore e quali di conseguenza saranno le scelte in ambito software (64bit? applicazioni distribuite?).
Si parla di un nuovo socket (M2) per l'inizio del 2006: secondo voi è conveniente aspettare fino a quella data, oppure andando sul 939 ho subito un processore ottimo e longevo?
- AMD Athlon 64 core Venice / San Diego: quali sono le differenze di prezzo e di prestazioni? E più precisamente: in quali ambiti utilizzando un Venice si sente la mancanza della cache da 1MB del San Diego?
- AMD Athlon 64 X2: c'è chi dice che ormai convenga aspettare gli imminenti processori dual-core, altri invece dicono che le prestazioni sono minori nella maggior parte dei casi.
Chiariamo: a me non interessa l'encoding e non ho bisogno di utilizzare 50 programmi contemporaneamente; d'altra parte però anche una singola applicazione scientifica, se scritta in modo parallelo, potrebbe rivelarsi più veloce su un dual-core (pensavo alle reti neurali).
Voi che ne dite?
- Intel Pentium Extreme Edition: di questo so molto poco. Cosa ne dite del dual-core della Intel?
SCHEDA MADRE
Qui per me buio totale. Ovviamente la vorrei il più possibile adatta al processore che scelgo.
MEMORIA RAM
Quanta e quale?
SCHEDA VIDEO
Pare che le ATI attualmente siano leggermente più avanti, ma ho anche sentito dire che le nVidia sono molto più compatibili con Linux.
Siccome i prezzi delle schede video sono molto variabili, ne vorrei una economica ma al passo con i tempi. Posso tranquillamente rinunciare a tutti gli effetti realtime, quello che mi interessa è non trovarmi nell'arco di poco tempo ad aver di nuovo tra le mani un motore grafico che non gira sul mio pc.
HARD DISK
60GB possono tranquillamente andare (non dico di meno perchèmi sembra che ormai 60GB sia il minimo standard).
Quale consigliate (anche qui cercando di risparmiare)?
Bene, ho toccato più o meno tutti i punti che mi interessavano.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
Ciao!