View Full Version : Wi-Max italiano: qualcosa si muove!
Redazione di Hardware Upg
29-04-2005, 15:13
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14511.html
Alla prima uscita pubblica in qualità di Ministro delle Telecomunicazioni Mario Landolfi annuncia che mercoledì prossimo verranno accreditati gli operatori per il servizio Wi-Max
Click sul link per visualizzare la notizia.
dietro il WIMAX ci dovrebbe essere immischiato anche il mio prof di telecomunicazioni alla sapienza...
Dai che ce la fai!!!!
Si ma se sbloccano le frequenze come hanno sbloccato l' ultimo miglio...
pippoplanet
29-04-2005, 15:25
Si ma se sbloccano le frequenze come hanno sbloccato l' ultimo miglio...
più che altro, se fanno come le frequenze UMTS :muro:
Mah... speriamo bene!!!
Che sia la volta buona? :D
Invece di propagandare tecnologie del futuro perché non pensano a rendere fruibili quelle che giá ci sono. Quindi vogliamo l'ultimo miglio !!!!!!
ma che è l'ultimo miglio?
Un film sulla prosopopea di due disgraziati contadini in qualche vallata del farwest dei primi dell'8oo? :D
Senza parole.. :|
Sto a 100m dall'adsl e questi ancora discutono di frequenze wi-max.. Che vergogna. Ho un amico in Francia che sta sulle alpi, in un rifugio. Lì hanno ADSL.
I ministri son già contenti, il digitale terrestre intanto l'hanno attivato (e ogni 5 minuti abbiamo la pubblicità di mediaset premium "paghi solo quel che vedi" e bla bla bla). Ora cominciano con le cose che avrebbero realmente dovuto fare in 4 anni (UMTS, WiFi, banda larga, ultimo miglio, connettività su rete elettrica...). In questo ultimo anno devono tirare fuori tutto quanto su tutti i fornti, dalle infrastrutture alla sanità etc, altrimenti alle prossime elezioni nisba...
IndieRock
29-04-2005, 17:27
Speriamo che Landolfi sia più competente di Gasparri, e soprattutto che la paura di poter perdere le elezioni faccia capire a chi di dovere che quando si è "al potere" bisogna muoversi e che non basta ripetere sempre a ogni intervista le parole "Aoh! Larga BBBanda e Digggitale Terrestre" come ha fatto Gasparri ad esempio.
Tornando alla notizia dico che secondo me il wi-max, come tutte le tecnologie wireless utilizzabili x distribuire ADSL, può essere solo una soluzione tampone, nel senso che darà una possibilità di coprire velocemente i molti comuni tutt'ora scoperti, ma secondo me almeno nelle periferie e in certi centri abitati una soluzione "Wired" DEVE essere adottata, visto che tutti pagano una bolletta e tutti hanno gli stessi diritti di base.
Mi spiego, se uno paga il canone, xkè non ha automaticamente la possibilità di avere l'adsl? In questa accentuata situazione di Digital Divide secondo me alle persone che, ad esempio, abitano in campagna dovrebbero decurtare in parte il canone Telecom visto che sono trattati da utenti di serie B, e lo dico io che l'ADSL ce l'ho. ciao ;)
Questa tecnologia verrà adottata solo se alle varie compagnie converrà e che possibilmente non faccia concorrenza all' UMTS, non si sa pai che poi si sfrutta il WI-Max con skype e loro non ricevano soldi.
IndieRock
29-04-2005, 18:06
Se le licenze Wi-Max non costeranno uno sproposito agli operatori come quelle UMTS....ricordiamoci come andarono i fatti quando si trattò di vendere agli operatori le licenze UMTS, si pensava di fare circa 2000 miliardi dal totale, invece dopo aver visto che in Inghilterra tali licenze furono vendute a una cifra incredibile i prezzi vennero gonfiati enormemente anche in italia dal governo di allora, e Blu fallì anche x questo credo.
Ciò che volevo dire è che se il prezzo di una licenza non sarà proibitivo potrebbero nascere dei provider Wireless che avrebbero anche il vantaggio di non doversi interfacciare x forza con telecom e non dovrebbero procedere ad una cablatura di tutte le strade d'italia. Quindi se a telecom, wind o tiscali non converrà accaparrarsi le licenze potrebbero subentrare dei nuovi soggetti che potrebbero fiutare l'affare (esmpio ->WiMax+skype e telefono IP a tariffa flat, sarebbe ottimo)
L'unica riserva mi viene dal punto di vista dei rischi x la salute.siamo sicuri che riempire l'ambiente ancora di radiazioni elettromagnetiche sia la cosa migliore? forse solo fra 50 anni scopriremo i veri effetti sull'uomo (sgrat sgrat!), nel frattempo xò sarei prudente ogni qualvolta si tratta di trasmettere via etere con nuovi strumenti.
IndieRock
29-04-2005, 19:08
Se le licenze Wi-Max non costeranno uno sproposito agli operatori come quelle UMTS....ricordiamoci come andarono i fatti quando si trattò di vendere agli operatori le licenze UMTS, si pensava di fare circa 2000 miliardi dal totale, invece dopo aver visto che in Inghilterra tali licenze furono vendute a una cifra incredibile i prezzi vennero gonfiati enormemente anche in italia dal governo di allora, e Blu fallì anche x questo credo.
Ciò che volevo dire è che se il prezzo di una licenza non sarà proibitivo potrebbero nascere dei provider Wireless che avrebbero anche il vantaggio di non doversi interfacciare x forza con telecom e non dovrebbero procedere ad una cablatura di tutte le strade d'italia. Quindi se a telecom, wind o tiscali non converrà accaparrarsi le licenze potrebbero subentrare dei nuovi soggetti che potrebbero fiutare l'affare (esmpio ->WiMax+skype e telefono IP a tariffa flat, sarebbe ottimo)
L'unica riserva mi viene dal punto di vista dei rischi x la salute.siamo sicuri che riempire l'ambiente ancora di radiazioni elettromagnetiche sia la cosa migliore? forse solo fra 50 anni scopriremo i veri effetti sull'uomo (sgrat sgrat!), nel frattempo xò sarei prudente ogni qualvolta si tratta di trasmettere via etere con nuovi strumenti.
L'esempio che hai fatto sarebbe molto bello finalmente ci sarebbe più possibilità di scelta.
brontolino
29-04-2005, 19:52
2 anni fa mi telefono telecom offrendomi alice,, chiesi alla signorina, percaso prima hacontrollato la copertura???
oh mi scusi ho sbagliato numero fu la sua risposta..
il cavo a fibbre ottiche passa a 300 metri da casa mia. ma è impossibile collegarsi perche il cavo passa soltanto la centralina è altrove.. quasi quasi piglio pala e piccone e ci faccio un buco, magari trovo anche il petrolio.. un anno fa mi chiama infostrada.. mi dicendono che se tornavo da loro mi offrivano 20 ore al mese gratis di telefonate e in piu appena possibile avrebbero anche provveduto ad abolire il mio canone e passare a loro entro un paio di mesi... dissi al signore.. ma mi piaglia per il c***??
son 5 anni che me la menate.. non mi frega niente delle telefonate gratis io non voglio il canone!!!
è passato un anno comunque è passato quasi un anno, non ho accettato la loro offerta.. infatti se non sbaglio l'ultimo miglio è ancora disperso nell'oceano atlantico almeno nella mia zona..
si inc*** èure passando quasi agli insulti dicendomi che gli italiani risparmiano poco con le assicurazioni e col telefono perche poco inclini al cambiamento..
se la mia doppietta fosse riuscita a entrar nellla cornetta l'avrei impallina. gli feci una sola domanda : secondo lei, come mai ho dato disdetta dal vostro servizio??
aspetto ancora risposta..
speravo nel satellite bidirezionale.. invece sta naugrando anche lui.. speriamo almeno in wi-max
Dumah Brazorf
29-04-2005, 20:00
C'è una terza possibilità brontolino, il collegamento via rete elettrica. Se continuano di questo passo non so proprio quale delle 3 tecnologie arriverà da noi per prima...
Comincio ad avere tic spaventosi quando vedo pubblicità di ADSL in tv...
Ciao.
SoleNeve
29-04-2005, 20:41
Mi spiego, se uno paga il canone, xkè non ha automaticamente la possibilità di avere l'adsl? In questa accentuata situazione di Digital Divide secondo me alle persone che, ad esempio, abitano in campagna dovrebbero decurtare in parte il canone Telecom visto che sono trattati da utenti di serie B, e lo dico io che l'ADSL ce l'ho. ciao ;)
Il motivo per cui molti (me compreso) non hanno automaticamente la possibilità di avere l'adsl si chiama "privatizzazione". Una azienda privatizzata ha tutti i diritti di ricercare il profitto, con la conseguenza che dove non c'è profitto da fare, l'adsl non si mette! (questo è uno dei motivi per cui sono contrario alla privatizzazione di settori strategici)
In francia, a quanto ho letto, la compagnia telefonica nazionale non è privatizzata. Così si spiagano sia la maggior diffusione dell'adsl che i minori costi per il suo utilizzo...
Comunque sia oggi mi ha chiamato una tipa della telecom facendomi l'offertona secondo cui si paga solo lo scatto alla risposta. Io le ho risposto che sono già abbonato con contratto flat... e lei: "davvero?".
Non ho comunque perso l'occasione di ribadire il mio disappunto per la mancata copertura ADSL dicendole chiaramente che ADSL sat non è una altrenativa nemmeno lontanamente proponibile. Lei, un po' gongolante, mi ha risposto che da fine Agosto la copertura nazionale ADSL sarà totale. Ha aggiunto che il servizio sarà abilitabile ovunque al più tardi da Settembre, dopo i controlli.
Non so se ciò che mi ha detto è vero (ormai diffido di certe dichiarazioni) comunque è la prima volta che qualcuno della telecom mi da questa notizia per certa con sicurezza. Qualcuno ha qualche informazione in più?
Free Gordon
30-04-2005, 01:15
Sono tutte cazzate,ormai mi sono messo l'animo in pace,l'ADSL a casa mia non arriverà mai.
E' dire che non sto in mezzo ai lupi,a 3Km da casa mia c'è da tempo... :D
Il problema non so dove sta,forse è la solita storia all'italiana,tutto quì.
Ma la prossima volta che qualcuno di Telecom mi telefona per fare un contratto ADSL satellitare (successo MILLE volte), lo uccido!!!
Il collegamento via rete elettrica dubito fortissimamente possa essere un'alternativa valida, si avrebbero problemi molto ma molto maggiori di quelli che si hanno oggi con l'ADSL. In alcuni casi si potrebbero raggiungere velocità notevoli, in altri (la maggior parte dei casi) sarebbe già molto viaggiare a 56 Kbps, a meno di rifare l'impianto elettrico... Il problema sono i cavi: all'aumentare della frequenza del segnale aumentano le interferenze elettromagnetiche (in particolare, si avrebbe una maggiore mutua induttanza tra i fili del doppino, o tra i cavi elettrici, nel caso specifico), per cui è necessario attorcigliare i fili in maniera molto stretta e non stirarli minimamente lungo l'impianto: insomma, servirebbero cavi nuovi e soprattutto l'opera di un tecnico sufficientemente competente che rifaccia l'impianto elettrico con estrema cura, non è cosa da poco...
bodyman2000
30-04-2005, 16:32
per me la cosa si farà...se si farà...solo se vedranno un bel MAGNA MAGNA....come da sempre nel nostro paese di mexxx......
Negli altri paesi tutto và che è una meraviglia...I servizi pubblici in germania sono da paura...Prendete un treno della DEUTCH BAHN...e vedete come và...la pulizia perfetta...le carrozze che ci puoi mangiare dentro..i bagni che sono specchi....
E poi prendete TRENITALIA...e fate il confronto...
E' lo stesso confronto lo potete far con le ferrovie olandesi..svizzere...del belgio.
Fate poi il confronto tra la sanità nostra e quella dei paesi succitati...E lo stesso fate per le strade...per come sono tenute...curate e mantenute.
Ora fate lo stesso confronto fra le telecomunicazioni nostre e le loro...analisi del servizio..prezzi..qualità....
E poi vedrete che concorderete...purtroppo..con me che siamo un paese di mexxx.....in tutti i sensi...
:(
IndieRock
01-05-2005, 03:36
c'è del vero in quello che dici, il problema italiano è sempre quello solito secondo me, e cioè la mentalità da "furbi" che ci contraddistingue. ognuno fa il suo e se ne frega degli altri. non si può fare molto credo, forse solo sperare nelle nuove generazioni (con l'incognita dei costanzo-de filippi-dipendenti che vengono rincoxxxxniti con costantino & co. e i telefonini) e cercare ognuno di noi di essere un po' migliori con gli altri...speriamo bene
però riguardo alla notizia in sè non sarei così pessimista come dicevo prima. ciao a tutti ;)
yoyodong
02-05-2005, 19:29
e vattene. Se tanto ti fa schifo prendi e cambia paese. Perchè la colpa della gente comune non la vede nessuno, sempre colpa del governo ladro e tutti a piangere per l'ADSL.. c'è gente che ha uno stipendio da fame ma diamogli l'ADSL così è più contenta, almeno possiamo giocare a doom3 in rete. Ma smettiamola di criticare sempre tutti
mia madre è stata ad un convegno in cui raccontavano di un paese (in sardegna) in cui sarebbe disponibile una tecnologia simile. il comune non è raggiunto dall'adsl e sul municipio c'è un antennazza e i cittadini possono connettersi gratis tramite quella connessione. lei voleva proporre la stessa cosa per il comune in cui lavora dato che non è raggiunto dall'adsl e non si sa nemmeno se porteranno mai la linea! però vedendo sta news sto cercando di capire l'attendibilità di quello che mi ha detto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.