View Full Version : fastweb router wifi con lan fra 2 pc
salve a tutti,
dunque ho comprato un router netgear 624 (router access point wireless).
Le connessioni in atto sono queste
Hag di fastweb = sono connessi il pc A e il router
router = è connesso un portatile tramite wifi
la navigazione su internet ( e servizi annessi quali msn, icq ecc... ) funzionano alla perfezione da entrambe i pc. quello che non funziona è il fatto che i due pc non si vedono in lan. connettendo entrambe i pc con cavo di rete all'hag (cioè senza passare per il router) ovviamente si vedono (ve lo dico in modo che sappieate che i protocolli e le condivisioni degli hdd ci sono, che i pc sono sotto lo stesso gruppo di lavoro e che hanno nomi diversi)
la configuarazione è la seguente
l'hag di fastweb assegna al pc A l'indirizzo ip xx.xxx.xxx.162 e al router l'indirizzo xx.xxx.xxx.163 entrambi sul subnetmask 255.255.248.0.
Il router (il cui indirizzo lan è 192.168.0.1) a sua volta assegna tramite DHCP al pc B connesso in wifi l'indirizzo 192.168.0.2 sul subnetmask 255.255.255.0. Risultato il pc A e il pc B non si vedono
Ho provato a dire al router di usare il subnetmask lan 255.255.248.0 ma il problema non si è risolto.
Ci sono numerosissime funzioni nei settaggi del mio router netgear wgt624, fra le quali interessante potrebbe essere questa
RIP Direction: RIP (Routing Information Protocol, RFC1058 and RFC1389) allows a router to exchange routing information with other routers. The RIP Direction selection controls how the router sends and receives RIP packets. None is the default.
When set to Both or Out Only, the router will broadcast its routing table periodically.
When set to Both or In Only, it will incorporate the RIP information that it receives.
When set to None, it will not send any RIP packets and will ignore any RIP packets received. None is the default.
RIP Version: This controls the format and the broadcasting method of the RIP packets that the router sends. (It recognizes both formats when receiving.) By default, this is set for Disabled.
RIP-1 is universally supported. RIP-1 is probably adequate for most networks, unless you have an unusual network setup.
RIP-2 carries more information. Both RIP-2B and RIP-2M send the routing data in RIP-2 format.
RIP-2B uses subnet broadcasting.
RIP-2M uses multicasting. (See note below.)
vi ho fatto copia-incolla di queste cose perche credo che il problema sia far parlare due dhcp client, quello del mio router e quello dell'hag, poichè lo schema a blocchi della mia situazione dovrebbe esser questo
PC A ------ Hag ------- router wifi------ PC B
e l'hag a sua volta fornisce l'accesso ad internet
sto cercando anche io di capire come impostare la cosa.
Scusa, ma il pc A non dovresti connetterlo al router che in questo modo sarebbe l'unico connesso all'hag?
ovviamente no.
distanza router dal secondo pc: 2 piani diversi dell'appartamento. distanza a cavo da intubare 50 metri.
non si puo fare di attacare i due pc al router purtroppo :(
ovviamente no.
distanza router dal secondo pc: 2 piani diversi dell'appartamento. distanza a cavo da intubare 50 metri.
non si puo fare di attacare i due pc al router purtroppo :(
c'è una cosa che non capisco: il pc arriva all'hag no? e se arriva lì non lo puoi connettere anche al router? tanto l'altro pc è in wifi.
Anche a me è appena arrivato lo stesso router...come si fa ad evitare che tutti si possano connettere al router via wireless e navigare a sbaffo?
Anche a me è appena arrivato lo stesso router...come si fa ad evitare che tutti si possano connettere al router via wireless e navigare a sbaffo?
a parte lo sbafo, pensa che problemi legali se chi sbafa naviga su siti pedofili o simili!
cmq nelle impostazioni del router devi cercare la scehda access (credo) e limitare la connessione solo al tuo pc indicando nome e mac address.
un po' off-topic ;) ma cmq va bene uguale
PRIMA COSA.... NON RIPETO NON NON NON FARE MAI MAI MAI L'AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE AUTOMATICAMENTE DA WEB. Il programma che lo fa è buggato (dichiarazione ufficiale di netgear) e se lo aggiorni ti si impalla il router e lo devi mandare in garanzia.....
io ho provato per credere :(
apparte questo, ti sconsiglio di usare sistemi di cifratura dati o accesso alla rete wifi con password, perche rallentano pesantemente la connessione. utilizza invece il riconoscimento del mac address. per attivarlo vai su
advanced wireless settings
poi setup access list
attiva turn access controll on
e aggiungi il mac address della tua scheda di rete wifi
tornando in tema.....
ragazzi come cacchio si fa a far parlare i miei due pc ?
alexmere
30-04-2005, 08:52
un po' off-topic ;) ma cmq va bene uguale
PRIMA COSA.... NON RIPETO NON NON NON FARE MAI MAI MAI L'AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE AUTOMATICAMENTE DA WEB. Il programma che lo fa è buggato (dichiarazione ufficiale di netgear) e se lo aggiorni ti si impalla il router e lo devi mandare in garanzia.....
io ho provato per credere :(
apparte questo, ti sconsiglio di usare sistemi di cifratura dati o accesso alla rete wifi con password, perche rallentano pesantemente la connessione. utilizza invece il riconoscimento del mac address. per attivarlo vai su
advanced wireless settings
poi setup access list
attiva turn access controll on
e aggiungi il mac address della tua scheda di rete wifi
tornando in tema.....
ragazzi come cacchio si fa a far parlare i miei due pc ?
È un bel casino, perché i due PC sono su due reti diverse. Prova ad impostare nel router NetGear il port-forwarding della porta 1555 su TCP. Questa porta dovrebbe essere quella usata dal gruppo di lavoro di Windows. NB: tutti gli utenti di FastWeb possono vedere le tue cartelle condivise e, al limite, usare anche la stampante condivisa. Sarebbe meglio mettere tutto dietro al router NetGear ;).
È un bel casino, perché i due PC sono su due reti diverse. Prova ad impostare nel router NetGear il port-forwarding della porta 1555 su TCP. Questa porta dovrebbe essere quella usata dal gruppo di lavoro di Windows.
ok ma la faccio forwardare per dove da dove ? cioè faccio forward fra i due router fra i due pc fra un router e un pc ??? che gateway metto ?
per fare diciamo una prova preliminare, potrei attivare il portforwarding su tutte le porte (lo so che la sicurezza è pari a zero, ma è solo una prova per vedere se intanto funziona).
solo che mi pare che non si possa impostare un intervallo di forward e che vadano scritte tutte e 65535 a mano.
ti copio-incollo qui le istruzioni. Ah importante: quando faccio fare il port-forwarding (volendo posso fare anche port triggering) mi chiede "indirizzo ip del server" e quale devo metterci ? considera che mi accetta solo inidirizzi 192.168
Ports - Custom Services Help
To setup an application, game or service:
Type the service name in the Service Name box.
Type the beginning port number in the Starting Port box.
If the application uses only a single port; type the same port number in the Ending Port box.
If the application uses a range of ports; type the ending port number of the range in the Ending Port box.
Type the IP address of the computer in the Server IP Address box.
Click Apply button.
To edit a service entry:
Modify the information from the Service Name, the Starting Port, Ending Port, and the Server IP Address boxes.
Click Apply button.
quella cosa dello static routes o del RIP centra nulla, dato che è come se avessi due reti con due dhcp server ?
NB: tutti gli utenti di FastWeb possono vedere le tue cartelle condivise e, al limite, usare anche la stampante condivisa. Sarebbe meglio mettere tutto dietro al router NetGear ;).
no questo no, anche connettendo entrambe i pc all'hag, fastweb non consente l'esplorazione delle risorse di rete da windows. conoscendo l'indirizzo ip invece, ho provato che qualcosa si può fare. per questo sono munito di firewall che fa accedere solo determinati ip da me scelti e di password alfanumeriche a 24 caratteri :D Ad ogni modo, molte funzioni fastweb le impedisce.
oh grazie per il tuo aiuto, stai rendendo non solo un grande servizio a me, ma a tante persone del forum che hanno piu volte aperto topic simili che hanno fastweb e si trovano nella mia identica situazione
alexmere
30-04-2005, 13:15
ok ma la faccio forwardare per dove da dove ? cioè faccio forward fra i due router fra i due pc fra un router e un pc ??? che gateway metto ?
Pensavo di farti aprire nel NetGear la porta 1555 su TCP accoppiato all'IP del PC su Wi-Fi. Cosa significa per dove :what:? Aprire una porta significa dare la possibilità ad un'applicazione che fa una richiesta dall'esterno di usare il PC dietro NAT. Mi sembra che l'HAG sia un bridge e non un router, perciò non devi farci port-forwarding. Se non sbaglio :sperem:, la porta 1555 è quella usata da Windows per il gruppo di lavoro. Non ci giurerei, visto che ho solo fatto un netstat da prompt dei comandi.
per fare diciamo una prova preliminare, potrei attivare il portforwarding su tutte le porte (lo so che la sicurezza è pari a zero, ma è solo una prova per vedere se intanto funziona).
solo che mi pare che non si possa impostare un intervallo di forward e che vadano scritte tutte e 65535 a mano.
ti copio-incollo qui le istruzioni. Ah importante: quando faccio fare il port-forwarding (volendo posso fare anche port triggering) mi chiede "indirizzo ip del server" e quale devo metterci ? considera che mi accetta solo inidirizzi 192.168
Ports - Custom Services Help
To setup an application, game or service:
Type the service name in the Service Name box.
Type the beginning port number in the Starting Port box.
If the application uses only a single port; type the same port number in the Ending Port box.
If the application uses a range of ports; type the ending port number of the range in the Ending Port box.
Type the IP address of the computer in the Server IP Address box.
Click Apply button.
To edit a service entry:
Modify the information from the Service Name, the Starting Port, Ending Port, and the Server IP Address boxes.
Click Apply button.
quella cosa dello static routes o del RIP centra nulla, dato che è come se avessi due reti con due dhcp server ?
Se non ho capito male la struttura di FastWeb, c'è il router che dà l'IP pubblico (a pagamento), poi c'è l'HAG, poi c'è il tuo PC oppure un router "privato" (quello che compri tu). In pratica
Router pubblico <-----> HAG <-----> router privato <-----> Tutti i Pc che vuoi
Router pubblico ti dà la visibilità su internet pagando l'IP pubblico, HAG fa da server DHCP, ma fa riferimento a router pubblico (infatti se fai un ipconfig /all al prompt dei comandi, il gateway internet non è l'IP dell'HAG (a proposito, l'HAG è configurabile partendo da un IP?), ma quello di router pubblico).
no questo no, anche connettendo entrambe i pc all'hag, fastweb non consente l'esplorazione delle risorse di rete da windows. conoscendo l'indirizzo ip invece, ho provato che qualcosa si può fare. per questo sono munito di firewall che fa accedere solo determinati ip da me scelti e di password alfanumeriche a 24 caratteri :D Ad ogni modo, molte funzioni fastweb le impedisce.
oh grazie per il tuo aiuto, stai rendendo non solo un grande servizio a me, ma a tante persone del forum che hanno piu volte aperto topic simili che hanno fastweb e si trovano nella mia identica situazione
Mah, più che altro sto imparando anch'io. Non ho una connessione FastWeb, ma leggiucchiando qua e là mi sono fatto un'idea (giusta o sbagliata?) di come è gestita questa rete.
Pensavo di farti aprire nel NetGear la porta 1555 su TCP accoppiato all'IP del PC su Wi-Fi. Cosa significa per dove :what:? Aprire una porta significa dare la possibilità ad un'applicazione che fa una richiesta dall'esterno di usare il PC dietro NAT. Mi sembra che l'HAG sia un bridge e non un router, perciò non devi farci port-forwarding. Se non sbaglio :sperem:, la porta 1555 è quella usata da Windows per il gruppo di lavoro. Non ci giurerei, visto che ho solo fatto un netstat da prompt dei comandi.
si è quella
Se non ho capito male la struttura di FastWeb, c'è il router che dà l'IP pubblico (a pagamento), poi c'è l'HAG, poi c'è il tuo PC oppure un router "privato" (quello che compri tu). In pratica
Router pubblico <-----> HAG <-----> router privato <-----> Tutti i Pc che vuoi
si esatto è così, o piu o meno:
senza far uso di router privato, puoi collegare all'hag massimo tre pc, poiche da contratto l'hag assegna fino a 3 indirizzi ip poi ti si blocca.
la mia attuale configurazione è come quella che hai disegnato tu, solo che all'hag è connesso sia il router access point, sia un pc (l'hag ha 3 porte lan, quindi ne sto usando due) il problema è quello che i pc connessi all'hag e quelli connessi al router non si vedono.
Router pubblico ti dà la visibilità su internet pagando l'IP pubblico, HAG fa da server DHCP, ma fa riferimento a router pubblico (infatti se fai un ipconfig /all al prompt dei comandi, il gateway internet non è l'IP dell'HAG (a proposito, l'HAG è configurabile partendo da un IP?), ma quello di router pubblico).
diciamo che l'ip pubblico è gratis fin quando non vuoi fare da server. cmq questo non centra.
Non è possibile ai clienti di accedere all'hag
alexmere
30-04-2005, 17:06
si esatto è così, o piu o meno:
senza far uso di router privato, puoi collegare all'hag massimo tre pc, poiche da contratto l'hag assegna fino a 3 indirizzi ip poi ti si blocca.
la mia attuale configurazione è come quella che hai disegnato tu, solo che all'hag è connesso sia il router access point, sia un pc (l'hag ha 3 porte lan, quindi ne sto usando due) il problema è quello che i pc connessi all'hag e quelli connessi al router non si vedono.
Ma scusa, se due PC collegati all'HAG di pingano, perché non dovrebbe essere possibile il ping tra router (NetGear) e PC? Hai provato a pingare dal router l'IP del PC collegato all'HAG?
il pc frapposto fra hag e router, pinga l'indirizzo wlan del router ma non riesce a pingare nessun indirizzo che il router da agli altri pc sulla lan, cioè non riesce ne a pingare l'indirizzo lan del router
192.168.0.1 ne il 192.168.0.2 cioè quello del portatile
alexmere
01-05-2005, 13:19
il pc frapposto fra hag e router, pinga l'indirizzo wlan del router ma non riesce a pingare nessun indirizzo che il router da agli altri pc sulla lan, cioè non riesce ne a pingare l'indirizzo lan del router
192.168.0.1 ne il 192.168.0.2 cioè quello del portatile
Ok questo è corretto, perché PC1 (quello collegato all'HAG) e PC2 (quello collegato al router Wi-Fi) sono su due reti diverse, ovvero su due diversi dominii di broadcast. La domanda ora diventa la seguente: come faccio a far pingare due PC su due reti diverse? Risposta: devi inserire una rotta (statica, perché è comoda), istruendo il router sulla destinazione dei pacchetti di ping che provengono da PC1 e che sono destinati a PC2 (e magari anche il contrario...).
Ora, in questo periodo in università sto smanettando con un simulatore dei router Cisco per imparare ad impostare le rotte statiche e le rotte dinamiche dei router, in modo che un host A sia pingabile da un host B attraverso (per esempio) 4 router. I comandi che si usano nello IOS della Cisco hanno una sintassi propria, che non ricalca uno standard, tuttavia smanettando con il prompt dei comandi ho visto che esiste lo stesso comando ("route") che serve ad impostare una rotta statica. Quello che non riesco bene a capire è (1) se questo comando vale per il PC (che inserisce nel pacchetto il percorso che deve seguire durante il suo trasferimento in rete), oppure (2) se questo comando vale per il router. Inoltre, nel mio laboratorio le interfacce di rete direttamente connesse al router non hanno bisogno di essere "istruite", ovvero non c'è bisogno di inserire una rotta statica, perché il router sa già dove c'è la rete tal-de-tali (per forza, è già attaccata!).
Nel caso (1), bisogna configurare ciascun PC, ma non è difficile: basta mettere un file batch in esecuzione automatica che dica a ciascun PC come si raggiunge PC1. Nel caso (2), invece, la configurazione avviene nel router, per cui, se non c'è una tabella di routing impostabile, tale configurazione è possibile solo tramite linea di comando, accessibile tramite la porta console e telnet.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.