PDA

View Full Version : Temperatura chip Nforce3 su MSI Neo2?


flapane
29-04-2005, 11:20
con l'fsb a 270mhz, leggo su corecenter o speedfan che la temperatura Sys varia 35 a 40°.
Rappresenta la temperatura del northbridge (dove c'è la ventolina). Come è come temp? ne vale la pena di passarci su l'arctic silver5?

v3l3no
29-04-2005, 13:57
con l'fsb a 270mhz, leggo su corecenter o speedfan che la temperatura Sys varia 35 a 40°.
Rappresenta la temperatura del northbridge (dove c'è la ventolina). Come è come temp? ne vale la pena di passarci su l'arctic silver5?

Stessa piastra, procio in standard, stessa tua temperatura.
Nn c passare nulla pare si tratti di una normalità.

flapane
29-04-2005, 15:01
io mi preoccupavo in previsione dell'estate, e non conoscendo anche i valori degli altri

thunderaccio
29-04-2005, 16:22
Le temperature con questa mobo sono tutte da prendere con le pinze.
Comunque 40 gradi li leggo anch'io per il sistema. Però detengo il record sul processore:
Newcastle 3500+ ho letto una volta 75° :eek: :doh:
Ma ho misurate con sonda termica e difficilmente supero i50° effettivi

flapane
29-04-2005, 16:29
quindi dici che il mio range di 34°-49/50° per la cpu è in realtà più basso?

capitan_crasy
01-05-2005, 00:45
quindi dici che il mio range di 34°-49/50° per la cpu è in realtà più basso?
a quanto pare la Neo 2 ha quache imprecisione nel misurare la temperatura della CPU....

MaerliN
01-05-2005, 01:09
Con il bios 1.6 invece io stavo sotto la temperatura ambiente con il procio, facevo 14/15 gradi in idle e 18/19/20 in full.. Ah, naturalmente ad ARIA :sofico:
Sta mobo scazza parecchio.. Cmq con l'1.8Mod pare migliorata, ora faccio 29 in idle e in full non ho controllato.. System mi segna 30/32 fissi, mah :rolleyes:


EDIT: Provato adesso sotto prime, faccio 47/48 gradi in full load. :)

flapane
01-05-2005, 01:11
ma io ho la 1.5 , mi sembra quello più agiornato che sta nel sito msi

MaerliN
01-05-2005, 01:16
Non è un bios ufficiale ma un bios "beta". :)

Se ti interessa, ecco un link:
http://www.lejabeach.com/MSIK8N/7025v18mod.zip

flapane
01-05-2005, 11:48
tnx:)

io ho l'1.5, che migliorie dovrei avere?
come lo flash? (l'1.5 l'ho flashato tramite windows con msi live update)

v3l3no
01-05-2005, 13:22
tnx:)

io ho l'1.5, che migliorie dovrei avere?
come lo flash? (l'1.5 l'ho flashato tramite windows con msi live update)

Ankio ho 1.5,è il bios ke gia mi è uscito con la mobo, e ho problemi di temperatura, proprio identici ai tuoi, 41 in idle 54 in full, ma se riavvio si stabilizza a 34 in idle 45-47 in full.
Non ho mai flashato la mobo, e cmq nn è l'ultimo bios ufficiale, l'ultimo dal sito MSI è l'1.6 (ufficlae).
Poi a parte ci stanno i beta.

flapane
01-05-2005, 13:52
e infatti succede anche a me.
Non so, è come se la prima volta non partisse la ventola e mi fa dai 40 in idle ai 52 in full, poi riavvio e va tutto bene.
Non ho risolto il problema con la 1.8mod

capitan_crasy
01-05-2005, 14:07
Ankio ho 1.5,è il bios ke gia mi è uscito con la mobo, e ho problemi di temperatura, proprio identici ai tuoi, 41 in idle 54 in full, ma se riavvio si stabilizza a 34 in idle 45-47 in full.
Non ho mai flashato la mobo, e cmq nn è l'ultimo bios ufficiale, l'ultimo dal sito MSI è l'1.6 (ufficlae).
Poi a parte ci stanno i beta.
sei sicuro? ho controllato stamattina sul sito MSI e come bios ufficiale ce ancora il 1.5...

jan
01-05-2005, 14:27
stendere un po di pasta siliconica è sempre una buona soluzione , provate a dare un occhio sotto il dissy ..spesso mettono solo uno sputo di pasta ;)

flapane
01-05-2005, 15:28
il problema si sistema con un riavvio, non si tratta della pasta

v3l3no
01-05-2005, 15:56
il problema si sistema con un riavvio, non si tratta della pasta

Quoto !

jan
01-05-2005, 23:14
chiunque abbia una minima nozione di trasmissione del calore , sa che se non c'è continuita tra il dissipatore e il componente da dissipare parte del calore prodotto non verrà dissipato. con questo non voglio dire che risolverete i vostri problemi , ma l'assemblaggio di questi componenti è davvero penoso

v3l3no
02-05-2005, 00:56
chiunque abbia una minima nozione di trasmissione del calore , sa che se non c'è continuita tra il dissipatore e il componente da dissipare parte del calore prodotto non verrà dissipato. con questo non voglio dire che risolverete i vostri problemi , ma l'assemblaggio di questi componenti è davvero penoso

Prtiamo dal presupposto che te nn sai manco come ho dissipato il mio pc, e cmq è dall'età di 16 anni che assemblo pc, e adesso devi venire te a dare del penoso all'assemblaggio di un pc solo xkè riscontriamo delle temp alte a causa del sensore della mobo? Sappi che il problema è il sensore ke skazza, e si risove con il flash, è un dato testato, nn me lo sn inventato, e cmq (xquanto mi riguarda) nn ho bisogno di nozioni di informatica in quanto le nozioni le do io, mio fratello ha un negozio di pc e il resto lo vedi in firma.
Scusami ma nn ho digerito la tua risposta.

thunderaccio
02-05-2005, 08:47
Nonostante quasi tutti abbiano verificato che riavviando il computer le temperature visualizzate sono più basse di 10° circa, mi sento di dover precisare che le temperature rilevate da una sondina termica inserita nel dissipatore ( nel mio caso un Thermal take SIlent Tower) sono le medesime, sia al primo avvio, sia effettuandone diversi. Tra l'altro ho notato che, a seguito della sostituzione dell'alimentatore, le rilevazioni delle temperature sono leggermente modificate. Se ne deduce che probabilmente le rilevazioni delle temperature da parte del chip winbond della mobo vengono fornite non tanto da un sensore termico ma da calcoli effettuati sui voltaggi e sui consumi di energia elettrica. Ne consegue anche il picco di 5/6° che si verifica immediatamente all'avvio di una applicazione e che decade al termine della stessa.

flapane
02-05-2005, 12:01
non è una cattiva osservazione. Comunque ho notato che questa 1.8mod sembra che veramente mi abbia risolto il problema, in questi ultimi 3giorni è filato tutto liscio, mentre prima succedeva almeno al primo avvio della giornata

Green_Stars
02-05-2005, 12:38
Nonostante quasi tutti abbiano verificato che riavviando il computer le temperature visualizzate sono più basse di 10° circa, mi sento di dover precisare che le temperature rilevate da una sondina termica inserita nel dissipatore ( nel mio caso un Thermal take SIlent Tower) sono le medesime, sia al primo avvio, sia effettuandone diversi. Tra l'altro ho notato che, a seguito della sostituzione dell'alimentatore, le rilevazioni delle temperature sono leggermente modificate. Se ne deduce che probabilmente le rilevazioni delle temperature da parte del chip winbond della mobo vengono fornite non tanto da un sensore termico ma da calcoli effettuati sui voltaggi e sui consumi di energia elettrica. Ne consegue anche il picco di 5/6° che si verifica immediatamente all'avvio di una applicazione e che decade al termine della stessa.


Eh si pensa ho appena aperto ntune mi segnava 40gradi dopo un secondo di botto scesa a 35

flapane
02-05-2005, 12:48
aspetta però calcola che gli Athlon64 dissipano il calore molto velocemente a causa della superficie e dei livelli di metallizzazione

v3l3no
02-05-2005, 13:46
Nonostante quasi tutti abbiano verificato che riavviando il computer le temperature visualizzate sono più basse di 10° circa, mi sento di dover precisare che le temperature rilevate da una sondina termica inserita nel dissipatore ( nel mio caso un Thermal take SIlent Tower) sono le medesime, sia al primo avvio, sia effettuandone diversi. Tra l'altro ho notato che, a seguito della sostituzione dell'alimentatore, le rilevazioni delle temperature sono leggermente modificate. Se ne deduce che probabilmente le rilevazioni delle temperature da parte del chip winbond della mobo vengono fornite non tanto da un sensore termico ma da calcoli effettuati sui voltaggi e sui consumi di energia elettrica. Ne consegue anche il picco di 5/6° che si verifica immediatamente all'avvio di una applicazione e che decade al termine della stessa.

quoto

v3l3no
02-05-2005, 13:49
aspetta però calcola che gli Athlon64 dissipano il calore molto velocemente a causa della superficie e dei livelli di metallizzazione

Anche questo è vero, ma ciò nn giustifica il fatto che deve riassestarsi dopo il 2 riavvio, il mio amico con la dfi nf4, nn accusa questi problemi, pero anke da lui la temperatura si alza e si abbassa a salti di 4 e oltre gradi in maniera violenta senza essere graduale, questa è una caratteristica su A64, ma no sul fatto che al primo riavvio deve dare 5 gradi in + rispetto un 2 riavvio.

flapane
02-05-2005, 13:57
a questo è certo
cmq prova la 1.8mod, dopo un giorno pare averla "digerita" e ora non mi da più questo problema (almeno sembra)

v3l3no
02-05-2005, 14:03
a questo è certo
cmq prova la 1.8mod, dopo un giorno pare averla "digerita" e ora non mi da più questo problema (almeno sembra)

La proverò

jan
02-05-2005, 20:54
Prtiamo dal presupposto che te nn sai manco come ho dissipato il mio pc, e cmq è dall'età di 16 anni che assemblo pc, e adesso devi venire te a dare del penoso all'assemblaggio di un pc solo xkè riscontriamo delle temp alte a causa del sensore della mobo? Sappi che il problema è il sensore ke skazza, e si risove con il flash, è un dato testato, nn me lo sn inventato, e cmq (xquanto mi riguarda) nn ho bisogno di nozioni di informatica in quanto le nozioni le do io, mio fratello ha un negozio di pc e il resto lo vedi in firma.
Scusami ma nn ho digerito la tua risposta.

attenzione v3l3no ....non mi riferivo certo all'assemblaggio dei pc , quanto all'assemblaggio della mobo ;) si intende l'assemblaggio dei dissipatori attivi sui northbridge (leggasi dissipatori, da parte dei costruttori MSI DFI ABIT etc) e non certo la capacita di ogni singolo utente , che come fai notare , non ho modo di verificare \giudicare.
per quanto riguarda le tue capacità informatiche, non sono mai state in dubbio, ma non mettere in dubbio le mie capacità , molti di voi mi conoscono come moderatore di uno dei + importanti forum tecnici sulla tematica del raffreddamento a liquido.

ritornando in tema comunque , so bene che la lettura è imprecisa , come del resto quella della t° cpu , io facevo solo riferimento al fatto che su due msi k8neo2 su 2... ho riscontrato la quasi totale assenza di pasta termoconduttiva tra chipset e il suo dissipatore

flapane
02-05-2005, 20:58
io ho chiesto in giro se dovessi mettere la arctic silver5 sul chipset, mi hanno detto di no (il range mio è 35-40)

cyberwater
02-05-2005, 22:17
attenzione v3l3no ....non mi riferivo certo all'assemblaggio dei pc , quanto all'assemblaggio della mobo ;) si intende l'assemblaggio dei dissipatori attivi sui northbridge (leggasi dissipatori, da parte dei costruttori MSI DFI ABIT etc) e non certo la capacita di ogni singolo utente , che come fai notare , non ho modo di verificare \giudicare.
per quanto riguarda le tue capacità informatiche, non sono mai state in dubbio, ma non mettere in dubbio le mie capacità , molti di voi mi conoscono come moderatore di uno dei + importanti forum tecnici sulla tematica del raffreddamento a liquido.

ritornando in tema comunque , so bene che la lettura è imprecisa , come del resto quella della t° cpu , io facevo solo riferimento al fatto che su due msi k8neo2 su 2... ho riscontrato la quasi totale assenza di pasta termoconduttiva tra chipset e il suo dissipatore

A questo punto scusami l'equivoco ho capito male la tua risposta.Cmq riguardo la pasta e il suo chipset hai ragione, è privo di pasta o per lomeno se c'è ne è pokissima, ma qualcuno sconsiglia di mettere della pasta, il mio chipset parte dai 25-26 gradi ad un masssimo di 36 gradi in full load estremo.
Cmq sulla dfi nf4 ut del mio amico il chipset gli fa 32 gradi in idle e 41-42 gradi in full load :eek: piu di me.
Quindi saranno sti nforce3 e 4 ke scaldano un botto?

jan
02-05-2005, 23:20
A questo punto scusami l'equivoco ho capito male la tua risposta.Cmq riguardo la pasta e il suo chipset hai ragione, è privo di pasta o per lomeno se c'è ne è pokissima, ma qualcuno sconsiglia di mettere della pasta, il mio chipset parte dai 25-26 gradi ad un masssimo di 36 gradi in full load estremo.
Cmq sulla dfi nf4 ut del mio amico il chipset gli fa 32 gradi in idle e 41-42 gradi in full load :eek: piu di me.
Quindi saranno sti nforce3 e 4 ke scaldano un botto?

ok scuse accettate , immagino che tu e V3l3no siate la stessa persona.
comunque:
Sconsigliare è una parola grossa , quando si sconsiglia qualcosa lo si fa perchè potenzialmente dannoso.
pulire il chipset e stendere della buona pasta su tutta la superfice non può che fare bene , certo non risolveremo il problema , ma sicuramente qualcosa migliorerà..
se pensiamo che cosi facendo dissiperemo meglio il calore prodotto dal chipset .
chi sconsiglia sbaglia , tuttalpiù si può dire che non risolve il problema , ma sicuramente non danneggeremmo nulla ...anzi

flapane
03-05-2005, 15:52
non so ancora se usare l'arcticsilver5 sul chipset, visto che non saprei se scendendo dai 38/39gradi a, magari, 32/33 porti un effettivo miglioramento

rullez
04-05-2005, 18:43
anch'io sulla mia neo2 da quando ho cambiato procio la temp. varia in modo
spaventoso dai 32° di ieri sera a 42° di oggi in idle.
non capisco come mai. mi trovavo meglio con la dfi nf3. :cry:

flapane
04-05-2005, 19:27
vabè alla fine non gli succede niente a 40gradi

rullez
04-05-2005, 20:15
vero che non gli succede niente ma cambiare di 10° da un giorno ad un altro non è normale

cyberwater
05-05-2005, 11:18
ok scuse accettate , immagino che tu e V3l3no siate la stessa persona.
comunque:
Sconsigliare è una parola grossa , quando si sconsiglia qualcosa lo si fa perchè potenzialmente dannoso.
pulire il chipset e stendere della buona pasta su tutta la superfice non può che fare bene , certo non risolveremo il problema , ma sicuramente qualcosa migliorerà..
se pensiamo che cosi facendo dissiperemo meglio il calore prodotto dal chipset .
chi sconsiglia sbaglia , tuttalpiù si può dire che non risolve il problema , ma sicuramente non danneggeremmo nulla ...anzi
no nn siamo la stessa persona io sono un amico sicuramente V3L3No ha usato il mio account per sbaglio perche 3 giorni fa ho fatto accesso dal suo pc con la mia user e pass . lui nn se ne accorto forse ed ha scritto a nome mio

v3l3no
05-05-2005, 14:01
no nn siamo la stessa persona io sono un amico sicuramente V3L3No ha usato il mio account per sbaglio perche 3 giorni fa ho fatto accesso dal suo pc con la mia user e pass . lui nn se ne accorto forse ed ha scritto a nome mio

quoto :ubriachi: