View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Canon A75/A85
simmy2000
28-04-2005, 15:39
Canon PowerShot A95
http://www.canon-europe.com/Images/13_220999.gif
# 5.0 Megapixels & 3x optical zoom
# 14 shooting modes
# VGA movies with sound
# DIGIC and iSAPS
# 9-point AiAF & FlexiZone AF/AE
# 1.8" vari-angle LCD
# Complete accessory range
# PictBridge/Direct Print compatible
# Print/Share button
# CANON iMAGE GATEWAY
Canon PowerShot A85
http://www.canon-europe.com/Images/13_209143.gif
# 4.0 Megapixel sensor
# 3x optical zoom
# Canon Visionary Technology
# 13 shooting modes
# Up to 3-minute movie clips
# 9-point AiAF
# PictBridge/Canon Direct Print compatible
# Print/Share button
# Comprehensive range of accessories
# CANON iMAGE GATEWAY*
Canon PowerShot A75
http://www.canon-europe.com/Images/13_155575.gif
# 3.2 Megapixel sensor
# 3x optical zoom
# Canon Visionary Technology
# 13 shooting modes
# 9-point AiAF
# Up to 3-minute movie clips
# PictBridge/Canon Direct Print compatible
# Print/Share button
# Access to CANON iMAGE GATEWAY (Not available in all regions)
# Range of comprehensive accessories
---------------------------------------------------------------------------------------
Per capire cosa sono e come utilizzare i controlli manuali, segnalo la guida di hwupgrade:
http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?f=61
---------------------------------------------------------------------------------------
Possessori di queste fantastiche fotocamere, che ve ne pare di un thread "ufficiale" per scambiarci consigli, foto e quant'altro?
Poichè questa è una macchina con un ottimo rapporto qualità/prezzo (ed è anche la più consigliata per la sua fascia), sarebbe un ottima cosa per coloro che la vogliono acquistare, ascoltare dei pareri da chi la usa già..
Ho messo anche la A75 perchè anche se è fuori produzione, molti la cercano usata e soprattutto perchè è quasi uguale alla sorella maggiore..
Su richiesta metto anche la A95 :D
Io ho da poco preso la A85 e anche se ancora non ho imparato ad usarla in manuale, devo dire che in modalità auto fa davvero delle foto stupende..
ok, ora la parola passa a voi..
ciao :)
bravo, ci voleva proprio questo thread ufficiale. ;)
simmy2000
28-04-2005, 18:40
bravo, ci voleva proprio questo thread ufficiale. ;)
aspettiamo solo che tutti lo notino e vedrai che ci sarà molto utile.. :)
Io ho da poco preso la A85 e anche se ancora non ho imparato ad usarla in manuale, devo dire che in modalità auto fa davvero delle foto stupende..
ciao :)
Si in effetti. Però quando la cominci ad utilizzare in semi automatismo (priorità di tempi e di diaframmi) diventa ancora più divertente oltre che interessante, in quanto puoi influire su molti parametri della foto..e conferirgli un tocco personale.
aspettiamo solo che tutti lo notino e vedrai che ci sarà molto utile.. :)
si, si, non ne dubito.
tu per caso hai problemi con il bilanciamento del bianco? Lo setti in automatico o no?
Kola_Gurra
28-04-2005, 21:04
io possiedo la A75 da un'anno o piu circa (praticamente la ho presa appena uscita), a quei tempi la avevo pagata come la A70 quindi mi conveniva
sinceramente, sto cominciando solo ora a smanettare con il manuale
anche se qualcosa riesco a fare...non capisco bene come!
cmq mi piace molto l'idea del thread ufficiale
che ve ne pare di un thread "ufficiale"
e il fatto che si UFFICIALE perchè non lo hai scritto direttamente nel titolo come si fa in questi casi? :D:muro:
ora sistemo io ;)
>bYeZ<
simmy2000
28-04-2005, 21:57
e il fatto che si UFFICIALE perchè non lo hai scritto direttamente nel titolo come si fa in questi casi? :D:muro:
ora sistemo io ;)
>bYeZ<
LOL, me ne sono dimenticato :D
grazie
simmy2000
28-04-2005, 22:02
si, si, non ne dubito.
tu per caso hai problemi con il bilanciamento del bianco? Lo setti in automatico o no?
io per ora setto tutto in auto perchè non ho ancora avuto il tempo di leggermi la guida di hwu..comunque dalle foto che ho fatto, sembra che la resa del bianco sia abbastanza buona..
Kola_Gurra
28-04-2005, 23:10
io per ora setto tutto in auto perchè non ho ancora avuto il tempo di leggermi la guida di hwu..comunque dalle foto che ho fatto, sembra che la resa del bianco sia abbastanza buona..
dove sta questa guida?
simmy2000
28-04-2005, 23:22
dove sta questa guida?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=518496
simmy comunque per rendere più completo il thread postresti postare anche le caratteristiche tecniche delle macchine, sempre se ti và. ;)
comunque leggete bene la guida e soprattutto la parte relativa all'otturatore e al diaframma, i dipositivi proncipali della macchina.
simmy2000
29-04-2005, 11:53
simmy comunque per rendere più completo il thread postresti postare anche le caratteristiche tecniche delle macchine, sempre se ti và. ;)
ok, ora ci metto anche la guida!! :D
Che ne pensate di questa foto?
Se si considera che l'ultima volta che e' nevicato in piazza dei Miracoli
e' stato, se non erro, 12 anni fa'...
http://www.hostfiles.org/miniature/20050429054324_PisaNeve.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=10787)
Kola_Gurra
29-04-2005, 19:43
Che ne pensate di questa foto?
Se si considera che l'ultima volta che e' nevicato in piazza dei Miracoli
e' stato, se non erro, 12 anni fa'...
http://www.hostfiles.org/miniature/20050429054324_PisaNeve.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=10787)
peccato x quelle sbarre davanti al palazzo, che quasi sembra finto :eek:
quanti scatti ci fate con le batterie?
Kola_Gurra
30-04-2005, 17:01
quanti scatti ci fate con le batterie?
nn ci faccio caso, ma nua volta con le uniross facevo molto
spaceboy
01-05-2005, 11:38
con una A95 posso entrare nel Club? :stordita:
con una A95 posso entrare nel Club? :stordita:
quoto, e per chi ha una A95?
c'era un thread tempo fa... e anche io avevo la A95 eheh... tutta la serie A a mio parere è ottima... la A75 un vero gioiellino considerando in che tempi è uscita
c'era un thread tempo fa... e anche io avevo la A95 eheh... tutta la serie A a mio parere è ottima... la A75 un vero gioiellino considerando in che tempi è uscita
Considerando che la powershot A95 pur non essendo una reflex ha come accessori un convertitore grandangolo, lenti close-up macro 52mm + 4 diotrie, un convertitore tele. inoltre ha anche una custodia subaquea.
Considerando che la powershot A95 pur non essendo una reflex ha come accessori un convertitore grandangolo, lenti close-up macro 52mm + 4 diotrie, un convertitore tele. inoltre ha anche una custodia subaquea.
si, stesso corredo della A75
Comunque raga postate qualche foto che ritenete ben riuscita, qualunque sia il soggetto.
N.B. diminuite le dimensioni delle immagini, senno col 56k diventa difficilino entrare nel thread
simmy2000
02-05-2005, 15:29
sono appena tornato dal weekend..ho visto che si sono uniti a noi molti possessori di a95..per me non ci sono problemi, potete entrare :O
per quanto riguarda le batterie io ho 4 batterie da 2500 e faccio minimo 250 scatti, di cui almeno la metà col flash..
appena ho un secondo modifico il primo post e il titolo..ciao :D
MaloBestino
02-05-2005, 17:26
Mi iscrivo anch'io al club
Sono felice possessore di una a75 da ormai 5 mesi
Al più presto posterò qualche foto
Già che ci siamo, nessuno di voi ha problemi con la funzione che dovrebbe teoricamente non far venire gli occhi rossi?
A me non funziona :( ogni volta che faccio una foto col flash vengono sempre gli occhi rossi
simmy2000
02-05-2005, 17:46
fatta in modalità auto....
http://img203.echo.cx/img203/5240/canona853sq.th.jpg (http://img203.echo.cx/my.php?image=canona853sq.jpg)
Mi iscrivo anch'io al club
Sono felice possessore di una a75 da ormai 5 mesi
Al più presto posterò qualche foto
Già che ci siamo, nessuno di voi ha problemi con la funzione che dovrebbe teoricamente non far venire gli occhi rossi?
A me non funziona :( ogni volta che faccio una foto col flash vengono sempre gli occhi rossi
Innanzitutto benvenuto.
Allora per quanto riguarda gli occhi rossi, è normale che con il flash vengano tali, anche attivando l'apposita funzione. Purtroppo questo è un problema che affligge le digitali compatte, che hanno il flash vicino all'obiettivo. Nelle reflex invece, il flash non è parallelo all'obiettivo e ciò previene l'effetto.
Per cercare di ridurre il fenomeno comuque si può chiede al soggetto fotografato di osservare prima dello scatto una fonte luminosa qualche secondo prima dello scatto.
Mi iscrivo anch'io al club
Sono felice possessore di una a75 da ormai 5 mesi
Al più presto posterò qualche foto
Già che ci siamo, nessuno di voi ha problemi con la funzione che dovrebbe teoricamente non far venire gli occhi rossi?
A me non funziona :( ogni volta che faccio una foto col flash vengono sempre gli occhi rossi
Per togliere gli occhi rossi puoi anche lavorare sulla foto in post-produzione, ad esempio con programmi come Photoshop.
spaceboy
02-05-2005, 18:20
http://img154.echo.cx/img154/3480/fiori0294kr.th.jpg (http://img154.echo.cx/my.php?image=fiori0294kr.jpg)
MaloBestino
02-05-2005, 18:29
Per togliere gli occhi rossi puoi anche lavorare sulla foto in post-produzione, ad esempio con programmi come Photoshop.
Grazie mille per tutte le dritte. Avevo il sospetto che le compatte soffrissero maggiormente di questo problema, volevo solo sincerarmi che non ci fosse qualche malfunzionamento della mia macchina.
Mi incuriosisce infatti come funzioni il meccanismo per togliere gli occhi rossi.
Mi ricordo di alcune macchine di una decina di anni fa che cercavano di ovviare il problema facendo partire un paio di lampi di flash prima che venisse scattata la foto, in modo da permettere all'occhio del soggetto di abituarsi. Mi aspettavo un meccanismo simile, ma vedo che sulla a75 viene utilizzata quella lucina rossa che serve anche per l'autofocus.
Per i programmi avevo già pensato di usarli (molto più semplicemente mi ero rivolto verso programmi più semplici tipo fastone), ma appunto è una semplice curiosità, non una necessità urgente.
Grazie ancora
simmy2000
02-05-2005, 18:36
beh, se si guarda la lucetta rossa, non si hanno assolutamente problemi..io in tutte le foto (ho gli occhi azzurri) sono sempre uscito con il contorno rosso, con la a85 invece se guardo la lucetta gli occhi vengono perfetti!!!
La funzione anti occhi rossi funziona solo se ti metti ad una certa distanza dal soggetto.
La funzione anti occhi rossi funziona solo se ti metti ad una certa distanza dal soggetto.
questa sinceramente mi suona nuova, mi potresti spiegare perchè?
beh, se si guarda la lucetta rossa, non si hanno assolutamente problemi..io in tutte le foto (ho gli occhi azzurri) sono sempre uscito con il contorno rosso, con la a85 invece se guardo la lucetta gli occhi vengono perfetti!!!
questo è vero. Bisognerebbe guardare esattamente nella luce rossa.
Poi questo non vuol dire che tutti i soggetti risutino privi di occhi rossi, in quanto questo dipende molto dal tipo di illumknazione.
questa sinceramente mi suona nuova, mi potresti spiegare perchè?
Sul manuale della A75 c'è scritto che per ottenere i migliori risultati in questa modalità di scatto, è necessario che i soggetti guardino direttamente la lampada per la riduzione occhi rossi e per avere un miglior risultato effettuare lo scatto avvicinandosi al soggetto da riprendere...
Sul manuale della A75 c'è scritto che per ottenere i migliori risultati in questa modalità di scatto, è necessario che i soggetti guardino direttamente la lampada per la riduzione occhi rossi e per avere un miglior risultato effettuare lo scatto avvicinandosi al soggetto da riprendere...
si certo, però se ti avvicini troppo il flash rischia di sparare troppo sul volto del soggetto, ottenendo in tal modo una sua bruciatura.
Calcolate che la massima distanza che può coprire il flash e di 4 metri. Oltre perde la sua efficacia.
Salve a tutti! Una mia amica ha una canon a70 e mi aveva chiesto se era possibile sapere quale tipo di pile ricaricabile permette di visualizzare sul display il livello di carica. Lo so...c'era già una discussione aperta ma ho letto già diciotto pagine e nn l'ho trovata. Mi potete aiutare? Grazie
Kola_Gurra
09-05-2005, 22:43
Salve a tutti! Una mia amica ha una canon a70 e mi aveva chiesto se era possibile sapere quale tipo di pile ricaricabile permette di visualizzare sul display il livello di carica. Lo so...c'era già una discussione aperta ma ho letto già diciotto pagine e nn l'ho trovata. Mi potete aiutare? Grazie
ah perchè c'è la possibilità?!?!
si infatti una cosa deludente è che sta macchina te lo dice all'ultimo secondo che ci sono le pile scariche!
simmy2000
10-05-2005, 16:34
sto cominciando a smanettare con i controlli manuali..devo dire che sono mooolto interessanti..
Posso entrare anch'io con una Canon A70? ;)
devo dire una gran macchina....la possiedo da circa 2 anni e mi ha dato moltissime soddisfazioni :sofico:
Inoltre ho appena ordinato un grandangolo 0,45X, un tele 2X, un filtro UV, un filtro polarizzatore.....non vedo l'ora che arrivino per godermela ancor di più.... :D
Posso entrare anch'io con una Canon A70? ;)
devo dire una gran macchina....la possiedo da circa 2 anni e mi ha dato moltissime soddisfazioni :sofico:
Inoltre ho appena ordinato un grandangolo 0,45X, un tele 2X, un filtro UV, un filtro polarizzatore.....non vedo l'ora che arrivino per godermela ancor di più.... :D
e che chiedi il permesso? :D
Certo che puoi entrare.
Salve a tutti! Una mia amica ha una canon a70 e mi aveva chiesto se era possibile sapere quale tipo di pile ricaricabile permette di visualizzare sul display il livello di carica. Lo so...c'era già una discussione aperta ma ho letto già diciotto pagine e nn l'ho trovata. Mi potete aiutare? Grazie
Purtroppo proprio per una loro caratteristica di scarica immediata, le pile che vanno per la maggiore (idruro di nickel, NiMh), mostrano il loro esaurimento all'ultimo momento, traendo in "inganno" la macchina. Quest'ultima infatti segnala la loro fine quando mancano pochi scatti.
A me accadeva, con una marca di pile che ora non ricordo, che non usciva proprio l'avviso, e la macchina si spegneva immediatamente senza neanche far rientrare l'obiettivo.
Conclusione: devi essere fortunato a prendere pile che, inserite nella fotocamera, ti segnalano il loro esaurimento.
sto cominciando a smanettare con i controlli manuali..devo dire che sono mooolto interessanti..
io devo dire che uso spesso la modalità automatica a priorità di diaframma.
Completamente manuale finora l'ho usata poche volte...
spaceboy
10-05-2005, 18:16
io vado di Time Priority con l'A95
queste sn le prime prove http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1757
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938525
ragazzi mi date un parere??
Ho una a70!
Grazie!!
io vado di Time Priority con l'A95
queste sn le prime prove http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1757
space, vedo che ti piacciono le macro. Belle, complimenti.
andrea 250
15-05-2005, 16:21
io ho una a80....
sapete se per caso c'è una modalita che permette di fare 2/3 foto assieme una dopo l'altra in automatico e a distanza di decimi di secondo(diciamo tipo le macchine professionali) premendo un'unica volta l'otturatore? :cool:
Kola_Gurra
15-05-2005, 16:51
io ho una a80....
sapete se per caso c'è una modalita che permette di fare 2/3 foto assieme una dopo l'altra in automatico e a distanza di decimi di secondo(diciamo tipo le macchine professionali) premendo un'unica volta l'otturatore? :cool:
si c'è il multiscatto, premi il tasto FUNC, poi vai nella modalità di scatto e scegli quella dove ci sono 3 quadrati sovrapposti, poi per scattare tieni premuto e scatta di continuo finchè nn lasci
andrea 250
15-05-2005, 19:16
la ghiera deve essere in auto??
se premo func mi appare la scelta del tempo per lo scatto e la risoluzione...
Kola_Gurra
15-05-2005, 19:18
risolto su msn :D
la ghiera deve essere in auto??
se premo func mi appare la scelta del tempo per lo scatto e la risoluzione...
si, se vuoi scattare un auto. Se selezioni la prorità di diaframma devi regolarlo tu.
Se premi func ti esce una colonnina a sinistra dell'lcd in cui puoi settare vari parametri, fra cui la modalità di scatto. ;)
io ho una a75
mi piacerebbe che venissero sottolineate le varie differenze e modifiche apportate alla seria A
questo per muoversi meglio tra le varie recensioni...
del tipo "se trovo una recensione per la a85 la posso applicare pari pari alla a75???"
a parte i megapixel ed eventualmente lo zoom...cosa cambia tecnicamente dal punto di vista qualitativo???
simmy2000
25-05-2005, 23:24
Queste le ho fatte giù da me a lecce..tutte in manuale..
La prima è quella che mi piace di più :O
Le altre (tranne quella della gatta, che a risoluzione massima è davvero bella imho) non mi piacciono più di tanto..ma che ci devo fare, era la prima volta che facevo foto con controlli manuali :mc:
http://img81.echo.cx/img81/1226/mare10242zv.th.jpg (http://img81.echo.cx/my.php?image=mare10242zv.jpg) http://img81.echo.cx/img81/8195/mare310244ze.th.jpg (http://img81.echo.cx/my.php?image=mare310244ze.jpg) http://img81.echo.cx/img81/7439/mare210243az.th.jpg (http://img81.echo.cx/my.php?image=mare210243az.jpg) http://img8.echo.cx/img8/345/macrogatto10244cg.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=macrogatto10244cg.jpg) http://img8.echo.cx/img8/7457/macrofiore10242jc.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=macrofiore10242jc.jpg)
Kola_Gurra
25-05-2005, 23:40
Queste le ho fatte giù da me a lecce..tutte in manuale..
La prima è quella che mi piace di più :O
Le altre (tranne quella della gatta, che a risoluzione massima è davvero bella imho) non mi piacciono più di tanto..ma che ci devo fare, era la prima volta che facevo foto con controlli manuali :mc:
http://img81.echo.cx/img81/1226/mare10242zv.th.jpg (http://img81.echo.cx/my.php?image=mare10242zv.jpg) http://img81.echo.cx/img81/8195/mare310244ze.th.jpg (http://img81.echo.cx/my.php?image=mare310244ze.jpg) http://img81.echo.cx/img81/7439/mare210243az.th.jpg (http://img81.echo.cx/my.php?image=mare210243az.jpg) http://img8.echo.cx/img8/345/macrogatto10244cg.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=macrogatto10244cg.jpg) http://img8.echo.cx/img8/7457/macrofiore10242jc.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=macrofiore10242jc.jpg)
con quale dei modelli? :eek: la 95? sn bellissime e quella del gatto è dettagliatissima!
simmy2000
26-05-2005, 09:45
con quale dei modelli? :eek: la 95? sn bellissime e quella del gatto è dettagliatissima!
con la a85..quella del gatto è stupenda a risoluzione massima..
http://img265.echo.cx/img265/1432/gatta5nw.th.jpg (http://img265.echo.cx/my.php?image=gatta5nw.jpg)
spaceboy
26-05-2005, 10:58
il mio ha la tendenza a mangiarsi l'obbiettivo se mi avvicino:D
Kola_Gurra
26-05-2005, 16:02
il mio ha la tendenza a mangiarsi l'obbiettivo se mi avvicino:D
il mio ha la tendenza a scappare, ammenochè nn dorme :rolleyes:
Kola_Gurra
26-05-2005, 16:02
con la a85..quella del gatto è stupenda a risoluzione massima..
http://img265.echo.cx/img265/1432/gatta5nw.th.jpg (http://img265.echo.cx/my.php?image=gatta5nw.jpg)
devo imparare ad usarla in manuale :cry:
Ho acquistato una A95 e i controlli automatici non li ho mai usati. Ho incominciato a fare diverse prove con la modalità "priorità tempo" e poi con la "priorità diaframma" per poi passare al controllo interamente manuale. Ora mi sto allenando con gli scatti in notturna.
Per vedere alcuni miei scatti andate in questa discussione:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=31789
poi nella mia finestra cliccate su "galleria".
Ciao!!! :D
Kola_Gurra
26-05-2005, 16:27
WOW, posso vedere l'immagine ad alta risoluzione dello scatto in quel lago??? bellissimi i colori!!!
WOW, posso vedere l'immagine ad alta risoluzione dello scatto in quel lago??? bellissimi i colori!!!
L'immagine originale occupa 4 Mb non riesco a postartela.
Ci tengo a chiarire che l'immagine è stata passata in photoshop (per i colori).
Se vai a vedere nella galleria e tieni posizionato il mouse su una foto vedi le correzioni che ho fatto.
ciao!
L'immagine originale occupa 4 Mb non riesco a postartela.
Ci tengo a chiarire che l'immagine è stata passata in photoshop (per i colori).
Se vai a vedere nella galleria e tieni posizionato il mouse su una foto vedi le correzioni che ho fatto.
ciao!
molto bella quella del lago. complimenti ;)
Vortex82Net
12-06-2005, 15:18
Ciao ragazzi, ho la A95 ma volevo sapere se la posso usare come WEBCAM?? insomma in MSN Messenger.
Grazie.
Kola_Gurra
14-07-2005, 22:23
questo topic è morto?
PS: ho regalato la A95 a mia zia :)
questo topic è morto?
PS: ho regalato la A95 a mia zia :)
traditore... :D
con cosa l'hai sostituita?
Kola_Gurra
15-07-2005, 12:36
traditore? :mbe:
io ho ancora la mia A75!
a lei x il suo compleanno ho regalato una nuova A95!
traditore? :mbe:
io ho ancora la mia A75!
a lei x il suo compleanno ho regalato una nuova A95!
aaaaaaaaaaaaaa.... adesso andiamo d'accordo. :D :D
E' una gran macchina la A75.
Venticello
15-07-2005, 17:51
aaaaaaaaaaaaaa.... adesso andiamo d'accordo. :D :D
E' una gran macchina la A75.
Ce l'ho avuta anche io, però sinceramente mi ha un pò deluso, la A40 (2MP) che avevo prima aveva molto meno rumore, infatti entrambe montavano un sensore da 1/2,7", probabilmente troppo piccolo per 3MP.
Vortex82Net
15-07-2005, 20:41
Mi rispondete alla domanda che ho fatto prima perfavore :rolleyes: Se ce qualcuno che mi sa rispondere, grazie!!!
Bye :)
Kola_Gurra
15-07-2005, 22:19
Mi rispondete alla domanda che ho fatto prima perfavore :rolleyes: Se ce qualcuno che mi sa rispondere, grazie!!!
Bye :)
no
Io ho ancora la mia fida A80 (rientra nella categoria no? anche se non espressamente indicato nel titolo del thread...) e ne sono soddisfatissimo :O
Mi rispondete alla domanda che ho fatto prima perfavore :rolleyes: Se ce qualcuno che mi sa rispondere, grazie!!!
Bye :)
Ti rimando ad una mia vecchia discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=878425, descrive come fare per la A80 ma è uguale anche per il tuo modello...
simmy2000
16-07-2005, 09:45
http://img299.imageshack.us/img299/7643/castello18bk.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=castello18bk.jpg)
http://img299.imageshack.us/img299/8051/castello24ke.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=castello24ke.jpg)
guardate che bello!! :eek:
Io ho ancora la mia fida A80 (rientra nella categoria no? anche se non espressamente indicato nel titolo del thread...) e ne sono soddisfatissimo :O
Ti rimando ad una mia vecchia discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=878425, descrive come fare per la A80 ma è uguale anche per il tuo modello...
eh, si, la a80 rulla di brutto ;)
Ce l'ho avuta anche io, però sinceramente mi ha un pò deluso, la A40 (2MP) che avevo prima aveva molto meno rumore, infatti entrambe montavano un sensore da 1/2,7", probabilmente troppo piccolo per 3MP.
a che lSO scusa?
Vortex82Net
16-07-2005, 16:36
Io ho ancora la mia fida A80 (rientra nella categoria no? anche se non espressamente indicato nel titolo del thread...) e ne sono soddisfatissimo :O
Ti rimando ad una mia vecchia discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=878425, descrive come fare per la A80 ma è uguale anche per il tuo modello...
Grazie Stelix!!!
Ora sono lontano da casa, ma appena posso provo e vi faccio sapere.........."bene ho anche una VIVO!!!" :D
CIAO!
Fenomeno85
16-07-2005, 19:11
posso aggiungermi con una a520? ma come si fa a fare delle macro con sotto sfocato??? porca la pupazza mi esce solo così
http://img320.imageshack.us/img320/3858/immagine20064jv.th.jpg (http://img320.imageshack.us/my.php?image=immagine20064jv.jpg)
e poi mi è uscita questa con i gerani troppooo rossi :D
http://img313.imageshack.us/img313/2266/immagine20052jj.jpg (http://www.imageshack.us)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
posso aggiungermi con una a520? ma come si fa a fare delle macro con sotto sfocato??? porca la pupazza mi esce solo così
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Certo che puoi aggiungerti.
Per ottenere lo sfondo sfocato, con il soggetto principale a fuoco, devi
agire sul diaframma, in particolare aumentandone l'apertura (F misura
l'apertura dek diaframma, a valori bassi corrispondono diaframmi aperti,
al contrario, valori alti, diaframmi chiusi).
Nello specifico, nel caso della macro, non devi utilizzare la modalità di
scatto automatica, ma la priorità di diaframma (regoli quest'ultimo e la
macchina imposta automaticamente il tempo di otturazione).
Fenomeno85
17-07-2005, 10:16
Certo che puoi aggiungerti.
Per ottenere lo sfondo sfocato, con il soggetto principale a fuoco, devi
agire sul diaframma, in particolare aumentandone l'apertura (F misura
l'apertura dek diaframma, a valori bassi corrispondono diaframmi aperti,
al contrario, valori alti, diaframmi chiusi).
Nello specifico, nel caso della macro, non devi utilizzare la modalità di
scatto automatica, ma la priorità di diaframma (regoli quest'ultimo e la
macchina imposta automaticamente il tempo di otturazione).
ok quindi adesso vado a vedere a quale corrisponde ;) grazie
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Certo che puoi aggiungerti.
Per ottenere lo sfondo sfocato, con il soggetto principale a fuoco, devi
agire sul diaframma, in particolare aumentandone l'apertura (F misura
l'apertura dek diaframma, a valori bassi corrispondono diaframmi aperti,
al contrario, valori alti, diaframmi chiusi).
Nello specifico, nel caso della macro, non devi utilizzare la modalità di
scatto automatica, ma la priorità di diaframma (regoli quest'ultimo e la
macchina imposta automaticamente il tempo di otturazione).
ben detto foxlady! con le compatte si ottiene una buona profondità di campo con la funzione macro.
Venticello
18-07-2005, 17:02
a che lSO scusa?
A tutte, la A40 era molto meno rumorosa.
A tutte, la A40 era molto meno rumorosa.
ba, strano.
Io non ho notato tutto questo rumore che dici.
Venticello
18-07-2005, 17:56
ba, strano.
Io non ho notato tutto questo rumore che dici.
Probabilmente senza metro di paragone non me ne sarei accorto nemmeno io, l'avrei ritenuto nella norma, ma avendo provato il confronto con la A40 ci sono rimasto male, soprattutto perchè me l'ero già venduta...vabbè, ormai non ci penso più, il problema rumore l'ho risolto con una reflex :D
Probabilmente senza metro di paragone non me ne sarei accorto nemmeno io, l'avrei ritenuto nella norma, ma avendo provato il confronto con la A40 ci sono rimasto male, soprattutto perchè me l'ero già venduta...vabbè, ormai non ci penso più, il problema rumore l'ho risolto con una reflex :D
che è in effetti la soluzione migliore ;)
Fenomeno85
22-07-2005, 16:35
http://img331.imageshack.us/img331/4408/img00664uf.th.jpg (http://img331.imageshack.us/my.php?image=img00664uf.jpg)
così è migliorata ?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Fenomeno85
23-07-2005, 13:45
altra domanda ma quando fate le foto notturne come configurate per avere il massimo?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
altra domanda ma quando fate le foto notturne come configurate per avere il massimo?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~c
bhe, in notturna purtroppo le compatte lasciano abbastanza a desiderare, nel senso che non è la situazione più adatta per fotografare con queste macchine.
Ti spiego alcuni motivi:
1) Occorre aumentare i tempi d'esposizione (è inutile utilizzare il flash, ma si aumentano i tempi in modo che la macchina catturi tutta la luce a disposizione) e, per ottenere una buona foto, bisogna fissare la macchina a terra per evitare il mosso.
2) si devono aumentare gli iso(sensibilità della pellicola alla luce) che, di conseguenza, comportanto maggiore rumore. ISO alti-------> più rumore, che nelle compatte è sensibile. :)
ciao ragazzi, volevo postarvi questa foto fatta in croazia in modalità manuale con la a85!
secondo voi come mi è riuscita? Tenete conto che ho regolato un po' a casaccio, era per fare una prova: non avevo mai usato i controlli manuali. Ah, non l'ho scattata a risoluzione massima :)
sono graditissimi commenti ed eventuali dritte :)
http://img124.imageshack.us/img124/240/000326pc.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=000326pc.jpg)
Subalquadrato
10-10-2005, 21:03
Salve raga,sapete dirmi se il microdrive da 2,2 Gb è riconosciuto dalla suddetta fotocamera?
poi ho le idee un po confuse sul fatto delle compact flash dette di tipoI sui 20X e quelle invece di tipoII fino a 70-80X
secondo voi per fare i filmati fluidi devo mettere quale?
ho letto in un altra discussione tante dichiarazioni chi dice che le compatte non risentono delle CF ad alta velocità chi dice di si, a me comunque interessa in relazione ai filmati :D
sapete se c'è un modo per non fare entrare in azione il firmware che blocca i filmati ad alta risoluzione a 30 sec. e quelli a media risoluzione a 3 min. ?
Qualcuno possiede per caso questo scafandro WP-DC30 ? come si ci trova?
spero nella vostra collaborazione
a presto :)
riuppo la discussione con una bella domanda:
c'è modo di togliere il limite di registrazione dei filmati di 30 secondi?? :muro:
riuppo la discussione con una bella domanda:
c'è modo di togliere il limite di registrazione dei filmati di 30 secondi?? :muro:
ho letto da qualche parte che è possibile farlo... non ricordo però nè dove nè come....
qualcuno ne sa qualcosa?
Subalquadrato
14-10-2005, 01:03
X Niko : ci dobbiamo riuscire :mc: che cavolo! ho chiesto ad un ragazzo che aveva trovato il firmware per la A75 (penso sia lo stesso per la A85) ma non lo ha provato per paura di mandare in tilt la fotocamera, io da qualche parte mi pare che lo ho salvato sto link ma non è sul sito canon.... come facciamo a sapere se è attendibile? :help: :help: :help:
X Foxlady : forse se lo avevi già visto su questo forum è quello che ho beccato io ma nessuno afferma di averlo provato e su un afotocamera nuova avventurarsi non è il massimo.. :muro:
tu che modello possiedi?
beh ovvio che non è sul sito canon se è moddato...
riusciresti a ritrovare il link?
Subalquadrato
14-10-2005, 13:56
Ciao niko appena ho 2 minuti di tempo lo cerco e te lo passo,
vuoi un pvt ?
ciao
X Niko : ci dobbiamo riuscire :mc: che cavolo! ho chiesto ad un ragazzo che aveva trovato il firmware per la A75 (penso sia lo stesso per la A85) ma non lo ha provato per paura di mandare in tilt la fotocamera, io da qualche parte mi pare che lo ho salvato sto link ma non è sul sito canon.... come facciamo a sapere se è attendibile? :help: :help: :help:
X Foxlady : forse se lo avevi già visto su questo forum è quello che ho beccato io ma nessuno afferma di averlo provato e su un afotocamera nuova avventurarsi non è il massimo.. :muro:
tu che modello possiedi?
A75 ;)
Ciao niko appena ho 2 minuti di tempo lo cerco e te lo passo,
vuoi un pvt ?
ciao
come preferisci :)
Subalquadrato
16-10-2005, 18:58
Niko
c'è PM per te :read:
Niko
c'è PM per te :read:
non mi è arrivato niente :confused:
Subalquadrato
17-10-2005, 08:38
pardon....C'è MAIL PER TE :p
raga mi tenete al corrente dei vostri esperimenti? :D
80mauro80
17-10-2005, 16:39
ragazzi ho una canon a80, quali sono le differenze con la a85?
Subalquadrato
17-10-2005, 19:05
:boh: ma quali esperimenti... :nonio:
cosa nostra è! niko!
scherzo ;)
si tratta di allungare i filmati nella powershot, c'è chi ci è riuscito alla facciazza della canon che li blocca :tie:
purtroppo solo fino a 180 secondi...ma sempre meglio che 30 :) :D
Subalquadrato
22-10-2005, 21:43
niko, come è finita ? :rolleyes:
Mi dite anche a me come allungare la ripresa dei filmati?
Non si perdono funzionalità della A85 con questa modifica?
dai ragazzi diteci il procedimento per favore...
ehm, io non ci ho più provato :stordita:
simmy2000
02-01-2006, 22:33
scusate, ma le impostazioni automatiche vi soddisfano?
io quando ho comprato la macchinetta ero indeciso tra la A85 e la nikon 4600 (che ho preso successivamente ai miei) e adesso confrontando le foto in auto, ho visto che la nikon è migliore della mia. sicuramente è un problema di impostazioni da parte mia..voi che impostazioni usate quando fate le foto in auto, specialmente in condizioni di poca luce dove il tempo di esposizione dev'essere per forza vicino al secondo?
e poi guardando nelle proprietà delle foto ho notato che nella 4600 le foto sono 300x300dpi e nella mia 180x180dpi..
io uso le impostazioni di qualità al massimo (max risoluzione e foto superfine)..
scusate, ma le impostazioni automatiche vi soddisfano?
io quando ho comprato la macchinetta ero indeciso tra la A85 e la nikon 4600 (che ho preso successivamente ai miei) e adesso confrontando le foto in auto, ho visto che la nikon è migliore della mia. sicuramente è un problema di impostazioni da parte mia..voi che impostazioni usate quando fate le foto in auto, specialmente in condizioni di poca luce dove il tempo di esposizione dev'essere per forza vicino al secondo?
e poi guardando nelle proprietà delle foto ho notato che nella 4600 le foto sono 300x300dpi e nella mia 180x180dpi..
io uso le impostazioni di qualità al massimo (max risoluzione e foto superfine)..
mmm, a me le impostazioni automatiche soddisfano, anche se la maggior parte delle foto le scatto usando la priorità di diaframma. SE scatti inauto non devi regolare alcuna impostazione particolare...
Il valore in dpi che trovi nelle proprietà della foto non conta assolutamente niente (o meglio lo imposta ogni macchinetta di default), in quanto i dpi (dot per inch)sono legati alla dimensione su carta della foto,... Quest'ultima quindi in base alla sua grandezza può avere diversi dpi.
i dpi servono solo a calcolare le dimensioni di stampa... dpi bassi = stampa sgranata di grandi dimensioni, dpi alti = stampa nitidissima di piccole dimensioni.
Ti aggiungo anche questo intervento preso da un altro forum:
Lascia perdere i dpi. Dimenticateli. Fa finta che non siano mai esistiti!!!
Dagli semplicemente la foto alla massima risoluzione (intesa come numero di pixel totali) che ti consente la fotocamera e decidi il formato di stampa che preferisci. Nel tuo caso, con 5.1 megapixel, potrai stampare le tue foto in qualunque dimensione, dalla più piccola alla più grande.
Non ridimensionare le tue foto in nessun caso, ossia non ridurne e non aumentarne mai le dimensioni in pixel.
DPI = Dots Per Inches (punti per pollice)
Altro non sono che il risultato di un rapporto: numero di pixel / dimensione di stampa in pollici.
Facciamo un paio di esempi:
La tua foto è composta da 2.592x1.944 pixel (circa 5megapixel).
La stamperemo su un formato 40x30cm (15,75x11,8 pollici)
Ecco a quanti DPI è stata stampata: 2.592/15,75=164,5 dpi.
La vogliamo stampare su un 20x15cm? (7,9x5,9pollici)
Ecco a quanti DPI sarà stampata: 2.592/7,9=328,1 dpi.
I tre fattori (cm, pixel e dpi) sono indissolubilmente legati.
Per intenderci.. non sarà mai possibile stampare su 20x15 cm una foto composta da 2592x1944pixel ad una risoluzione differente da 328,1 dpi.
L'unico modo per cambiare i dpi è cambiare le dimensioni di stampa e/o il numero di pixel da cui è composta la foto.
Ma dato che noi fotografiamo "sempre" alla massima risoluzione consentita dalla nostra fotocamera (sennò che l'abbiamo comprata a fare una 5mp?) ci basterà decidere la dimensione in cm della foto che vogliamo stampare. Il valore in dpi sarà una conseguenza.. non un valore da impostare.
Ci basterà tener conto che se vogliamo stampare una foto che dovrà essere guardata da molto vicino (quindi un quadro piuttosto che un manifesto stradale), sarà bene mantere un valore in dpi sufficientemente alto (possibilmente almeno 150 dpi). In questo modo la nostra foto resterà sempre e comunque ben definita.
Presto digerirai il concetto di dpi e tutto diverrà più semplice.
L'attendibilità dei numeri non può essere messa in discussione, quella della mia capacità di esser chiaro si. Ops
Ripeto: i tre dati (cm, pixel e dpi) sono indissolubilmente legati, si tratta di un rapporto in cui due di essi costituiscono i fattori, il terzo è un prodotto.
Mantenendo fisse le dimensioni in pixel puoi impostare i dpi con qualunque valore.. conseguentemente cambieranno le dimensioni di stampa. Ma la foto resterà sempre la stessa e il suo peso in KB non varierà.
Se la tua fotocamera setta il valore in DPI delle foto la dimensione di stampa diverrà una conseguenza...
prima dicevo: DPI = numero di pixel / dimensione di stampa in pollici
che equivale a dire: dimensione di stampa in pollici = numero di pixel / DPI
quindi 2.592pixel / 72dpi = 36pollici (91,5cm circa)
prova a controllare le dimensioni della tua foto a 72dpi in photoshop.. vedrai che la relativa dimensione di stampa sarà di circa 91,5 x 68,5 cm.
Se la invii così al service senza specificare che vuoi stamparla in un differente formato (e se il service non interviene) avrai un'ottima foto di sfondo per un manifesto stradale 70x100.
Non scherzo.. 72 dpi sono validissimi per una fotografia così grande e che andrà osservata da una grande distanza.
thewizardinblack
04-01-2006, 14:01
buonsgiorno!
ho da un annetto la simpaticissima A75, scelta perchè l'unica della categoria ad avere la possibilità di controlli totalmente manuali.
sempre soddisfatto, a parte le foto con poca luce: prima avevo una discreta reflex a pellicola, era un'altro mondo con poca luce!
a parte questo, da qualche giorno la macchina fa una cosa che mi preoccupa parecchio: quando entra in funzione l'autofocus (penso il motore che muove le lenti) si sente un distinto gracchiare meccanico, che per quanto l'abbia usata anche in spiaggia non aveva mai fatto! la macchina funziona sempre bene, però il rumore è preoccupante!
avete ipotesi sul tipo di problema? risolvibile in assistenza?
ciao e buon powershot Atutti!
thewizardinblack
04-01-2006, 14:14
già che ci siamo, la tavola del pranzo di natale: tanto per giocare con la profondità di campo!
http://img352.imageshack.us/img352/5893/img0074yx.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=img0074yx.jpg)
ciauz!
thewizardinblack
04-01-2006, 14:20
in pieno sole, sensibilità ISO a 50, modalità macro. di questa vado fiero per il bilanciamento del bianco, la nitidezza, e la saturazione su tutta la gamma di luminosità
http://img287.imageshack.us/img287/159/immagine0311fk.th.jpg (http://img287.imageshack.us/my.php?image=immagine0311fk.jpg)
buonsgiorno!
ho da un annetto la simpaticissima A75, scelta perchè l'unica della categoria ad avere la possibilità di controlli totalmente manuali.
sempre soddisfatto, a parte le foto con poca luce: prima avevo una discreta reflex a pellicola, era un'altro mondo con poca luce!
a parte questo, da qualche giorno la macchina fa una cosa che mi preoccupa parecchio: quando entra in funzione l'autofocus (penso il motore che muove le lenti) si sente un distinto gracchiare meccanico, che per quanto l'abbia usata anche in spiaggia non aveva mai fatto! la macchina funziona sempre bene, però il rumore è preoccupante!
avete ipotesi sul tipo di problema? risolvibile in assistenza?
ciao e buon powershot Atutti!
ciao, anche io avverto il tuo stesso problema.... lo fa appena la accendo che si apre l'obiettivo e quando mette a fuoco... all'inizio non lo faceva, da circa un mesetto è comparso questo fastidioso rumore...
Oltretutto è tenuta in perfette condizioni...
in pieno sole, sensibilità ISO a 50, modalità macro. di questa vado fiero per il bilanciamento del bianco, la nitidezza, e la saturazione su tutta la gamma di luminosità
http://img287.imageshack.us/img287/159/immagine0311fk.th.jpg (http://img287.imageshack.us/my.php?image=immagine0311fk.jpg)
molto bella questa, complimenti... forse leggermente sfuocata nella parte sinistra...ma forse è solo una mia impressione...
thewizardinblack
04-01-2006, 17:10
grazie x il commento, che sia sfocata è anche probabile!
bah, tra un po' la mando in assistenza (tanto non ci sono vacanze o feste comandate in vista) e se me lo risolvono lo comunico!
ciauz!
skywalker71
24-05-2006, 14:30
Ragazzi scusate una piccola domanda:
La mia A75 ha purtroppo subito una piccola caduta ma funziona tutto tranquillamente (unico danno una piccola ammaccatura sulla ghiera di plastica dell'obbiettivo) solo che ho questo dubbio: se metto la camera in modalità "visione foto" l'obbiettivo se è fuori non deve rientrare??(Mi ricordavo che lo faceva prima).
Pensate che una caduta possa aver danneggiato qualche componente?Come posso accorgemene?
Ragazzi scusate una piccola domanda:
La mia A75 ha purtroppo subito una piccola caduta ma funziona tutto tranquillamente (unico danno una piccola ammaccatura sulla ghiera di plastica dell'obbiettivo) solo che ho questo dubbio: se metto la camera in modalità "visione foto" l'obbiettivo se è fuori non deve rientrare??(Mi ricordavo che lo faceva prima).
Pensate che una caduta possa aver danneggiato qualche componente?Come posso accorgemene?
dovrebbe rientrare in effetti...
MaloBestino
24-05-2006, 15:43
Ragazzi scusate una piccola domanda:
La mia A75 ha purtroppo subito una piccola caduta ma funziona tutto tranquillamente (unico danno una piccola ammaccatura sulla ghiera di plastica dell'obbiettivo) solo che ho questo dubbio: se metto la camera in modalità "visione foto" l'obbiettivo se è fuori non deve rientrare??(Mi ricordavo che lo faceva prima).
Pensate che una caduta possa aver danneggiato qualche componente?Come posso accorgemene?
Anche io ho la stessa macchina.
Non preoccuparti, è normale che faccia così.
L'obbiettivo rientra quando sei in modalità di visualizzazione solo dopo circa un minuto.
skywalker71
24-05-2006, 15:52
Anche io ho la stessa macchina.
Non preoccuparti, è normale che faccia così.
L'obbiettivo rientra quando sei in modalità di visualizzazione solo dopo circa un minuto.
Invece continua a rimanere fuori.Cosa posso fare???Garanzia?(ma non so se ne ho di residua)
MaloBestino
24-05-2006, 16:12
Invece continua a rimanere fuori.Cosa posso fare???Garanzia?(ma non so se ne ho di residua)
Cioè rimane fuori finchè non spegni la macchina?
In questo caso l'unica strada è l'assistenza, mi spiace :(
Cioè rimane fuori finchè non spegni la macchina?
In questo caso l'unica strada è l'assistenza, mi spiace :(
possono essere anche le batterie però... con un modello che avevo prima non mi rientrava l'obiettivo e non mi segnalava manco quando le batterie erano scariche....
quindi prova con altre 4 battery. ;)
skywalker71
24-05-2006, 17:04
possono essere anche le batterie però... con un modello che avevo prima non mi rientrava l'obiettivo e non mi segnalava manco quando le batterie erano scariche....
quindi prova con altre 4 battery. ;)
Provo a seguire questo consiglio.Vi faccio sapere.
Grazie.
skywalker71
25-05-2006, 11:57
Provata con batterie nuove e ..... funziona :D :D :) :) :) :sofico: :sofico:
Grazie a tutti.
Provata con batterie nuove e ..... funziona :D :D :) :) :) :sofico: :sofico:
Grazie a tutti.
Ehehe, lo sapevo ;)
Mi fa piacere, ciao ;)
simmy2000
30-07-2006, 11:56
up a questo thread..postate un pò di foto estive fatte esclusivamente ( :O ) con le canon in questione...
io sto notando ultimamente che nonostante tutto questa macchina ha delle ottime potenzialità che io ancora non riesco a sfruttare... :cry: :stordita:
molto probabilmente devo imparare ancora tanto per poter fare bene tutte le foto in manual!!
Ciao
up a questo thread..postate un pò di foto estive fatte esclusivamente ( :O ) con le canon in questione...
io sto notando ultimamente che nonostante tutto questa macchina ha delle ottime potenzialità che io ancora non riesco a sfruttare... :cry: :stordita:
molto probabilmente devo imparare ancora tanto per poter fare bene tutte le foto in manual!!
Ciao
quoto... per le foto estive se aspetti che vado a budapest ne posto un bel po:asd:
per il momento non ho niente di nuovo...
comunque sono soddfisfattissimo della scelta fatta, è una compatta che ha tante potenzialità ;)
Fenomeno85
31-07-2006, 10:40
ti vanno bene anche foto con la 520?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ti vanno bene anche foto con la 520?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
vai vai ;)
Fenomeno85
31-07-2006, 11:57
http://img272.imageshack.us/img272/9794/img0054wm4.th.jpg (http://img272.imageshack.us/my.php?image=img0054wm4.jpg)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Fenomeno85
31-07-2006, 11:58
http://img250.imageshack.us/img250/3909/img0258zs2.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=img0258zs2.jpg)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
simmy2000
31-07-2006, 18:33
Ebbene si, queste saranno le ultime foto di questa gloriosa macchina. Sono passato alla s5600 della fuji con lo zoom 10x e abbandono il mondo delle stra-compatte.
Ho imparato tanto con lei ma ora purtroppo vado avanti :cry: :O
Queste le ho fatte qualche settimana fa da me al mare...
http://img254.imageshack.us/img254/2717/wemare49ls7.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=wemare49ls7.jpg)
http://img282.imageshack.us/img282/1320/wemare53jx5.th.jpg (http://img282.imageshack.us/my.php?image=wemare53jx5.jpg)
http://img274.imageshack.us/img274/7219/wemare86kv0.th.jpg (http://img274.imageshack.us/my.php?image=wemare86kv0.jpg)
http://img282.imageshack.us/img282/3169/wemare87fr2.th.jpg (http://img282.imageshack.us/my.php?image=wemare87fr2.jpg)
A pochi mesi della scadenza della garanzia, devo purtroppo comunicare il decesso della mia powershot A75. Righe bianche orizzontali sulle foto scattate, colpa del CCD, pare. L'assistenza dice che non ci sono ricambi perchè la macchina è fuori produzione... una fotocamera annunciata il 9 February 2004:ci pensate? Stiamo comprando delle macchinette usa e getta da 200 euro (quattrocentomila delle vecchie lire).
In cambio mi hanno dato una A530 nuova con garanzia a sei mesi, come se fosse stato un vero intervento di riparazione. Ho avuto qualche pixel in più ma ci ho rimesso in qualità: meglio le impostazioni manuali della A75 e soprattutto il display per la migliore risoluzione.
Penso, che sarà un'altra usa e getta.
Dovrò cercare nei vari siti se esiste una graduatoria di affidabilità delle varie marche e dei modelli per capire chi è che oltre alla qualità della immagine punta anche alla qualità della macchina come oggetto duraturo nel tempo.
Ciao
Ideantica cosa al mio amico, la A75 gli è morta l'ho mandata io in assistenza e gli hanno rimandato una A530. Davvero è meglio la 75 della 530?
Sei sicuro? :p
Personalmente avrei preferito tenermi il display LCD, migliore nella A75, e la pirorità dei tempi e dei diaframmi che non è disponibile nella A530 piuttosto che avere 2Mpx in più, dal momento che raramente stampo le foto.
Ma ognuno ha le proprie esigenze.
Mi scoccia che Canon per sfornare continuamente nuovi modelli e tenere dietro la concorrenza non è poi in grado di riparare i vecchi ricorrendo alla sostituzione con modelli più o meno equivalenti che vanificano le scelte fatte a suo tempo dai clienti.
Ciao
A pochi mesi della scadenza della garanzia, devo purtroppo comunicare il decesso della mia powershot A75. Righe bianche orizzontali sulle foto scattate, colpa del CCD, pare. L'assistenza dice che non ci sono ricambi perchè la macchina è fuori produzione... una fotocamera annunciata il 9 February 2004:ci pensate? Stiamo comprando delle macchinette usa e getta da 200 euro (quattrocentomila delle vecchie lire).
In cambio mi hanno dato una A530 nuova con garanzia a sei mesi, come se fosse stato un vero intervento di riparazione. Ho avuto qualche pixel in più ma ci ho rimesso in qualità: meglio le impostazioni manuali della A75 e soprattutto il display per la migliore risoluzione.
Penso, che sarà un'altra usa e getta.
Dovrò cercare nei vari siti se esiste una graduatoria di affidabilità delle varie marche e dei modelli per capire chi è che oltre alla qualità della immagine punta anche alla qualità della macchina come oggetto duraturo nel tempo.
Ciao
Azzo che sola, la mia fida A75 ancora va una bellezza:asd:
Non la cambierei con nulla al mondo fra le compatte, è l'unica che mi da quelle sensazione di robustezza e solidità, oltre ovviamente ai comandi manuali ;)
bladegpa
10-04-2007, 22:54
ancora non l'ho mandata in assistenza (ma penso che non lo farò...la garanzia è scaduta..ma SOLO mandarla in assistenza...quanto "costa"?)
si accende tranquillamente
lcd funziona perfettamente (si vedono tutte le icone) così come il software interno... (entro in tutti i menù)
ma non si vede l'immagine... tutto nero (con qualke spruzzata di viola)
cosa pensate possa essere?
è grave dottore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.