View Full Version : Cavi di rete per Gigabit
Ciao a tutti e grazie per leggere il mio quesito: ho cercato molto in Internet ma una vera risposta non sono riuscita a trovarla. La mia domanda è per connettere due computer con schede di rete Gigabit ci vuole un cavo categoria 6 o va bene anche quello di categoria 5e? Su qualche sito ho letto che ci vuole la fibra ottica, in altri che quello di categoria 5e va benissimo, su uno addirittura c'era scritto che il cavo di categoria 5e va bene per reti Gigabit e poi di seguito che il cavo di categoria 5e massimo può arrivare a 100 Mbit/s. Insomma che cavo ci vuole? I connettori sono i soliti o anche quelli devono essere di tipo specifico? Grazie a tutti e tanti saluti.
alexmere
28-04-2005, 12:06
Ciao a tutti e grazie per leggere il mio quesito: ho cercato molto in Internet ma una vera risposta non sono riuscita a trovarla. La mia domanda è per connettere due computer con schede di rete Gigabit ci vuole un cavo categoria 6 o va bene anche quello di categoria 5e? Su qualche sito ho letto che ci vuole la fibra ottica, in altri che quello di categoria 5e va benissimo, su uno addirittura c'era scritto che il cavo di categoria 5e va bene per reti Gigabit e poi di seguito che il cavo di categoria 5e massimo può arrivare a 100 Mbit/s. Insomma che cavo ci vuole? I connettori sono i soliti o anche quelli devono essere di tipo specifico? Grazie a tutti e tanti saluti.
I cavi cat. 5e vanno benissimo. Tieni presente che ci sono anche i cat. 6 (costosetti) e i cat. 7 (assolutamente introvabili). Lo standard gigabit Ethernet prevede il rame di alta qualità come media trasmissivo: il cat. 5e è sufficientemente "puro".
Grazie mille per la risposta. Quindi un cavo di categoria 5e fa passare dati tranquillamente a 1000 Mb/s? Grazie ancora ed un saluto.
alexmere
28-04-2005, 12:37
...Quindi un cavo di categoria 5e fa passare dati tranquillamente a 1000 Mb/s?...
Sì.
Grazie di nuovo. Una domanda ancora: ma allora il cavo categoria 6 a che serve? Grazie! Un saluto
sparagnino
28-04-2005, 12:53
Grazie di nuovo. Una domanda ancora: ma allora il cavo categoria 6 a che serve? Grazie! Un saluto
Se non erro il cat 6 dovrebbe avere le coppie divise fra loro tramite una croce, in sezione, di plastica. E quindi far le curve a 90° è piuttosto rognoso.
La qualità del rame è un fattorte marginale.
Più che altro le gigabit ethernet utilizzano tutti e 8 i conduttori interni al filo e quindi la possibilità di interferenze è maggiore.
Ciao e grazie di nuovo per le risposte. Ho questo nuvo problema: ho comprato un cavo al metro cat. 5e FTP ed ho messo i connettori, col tester il cavo funziona perfettamente. Sno andato a collegarlo a computer e switch e mi ritrovo la spia verde, ovvero connessione a 100, con lo stesso computer e stesso switch con un cavo comprato già assemblato sempre di cat. 5e ma UTP, la spia è blu, ovvero collegamento a 1000. Ho provato anche a passare una stessa cartella tra un computer ed un altro. Con il cavo da me fatto ci vogliono 40 minuti con il cavo già fatto 7. Quale potrebbe essere il problema? I connettori? Grazie e saluti.
DankanSun
02-05-2005, 11:23
cmq al metro i cat6 costano 10c in + del cat5e se si ha una crimpatrice ovviamente conviene il 6 :)
gia fatti non li ho mai comprati
Ho risolto così: il cavo l'avevo creato secondo lo Standard EIA/TIA T568A ovvero:
1 Bianco/Verde
2 Verde
3 Bianco/Arancio
4 Blu
5 Bianco/Blu
6 Arancio
7 Bianco/Marrone
8 Marrone
Ho tagliato i connettori e l'ho riassemblato secondo lo Standard EIA/TIA T568B ovvero:
1 Bianco/Arancio
2 Arancio
3 Bianco/Verde
4 Blu
5 Bianco/Blu
6 Verde
7 Bianco/Marrone
8 Marrone
Le accoppiate rimangono le stesse cambiano solo la disposizione dei fili. Però così funziona, trasferisce alla giusta velocità e la luce dello switch è blu. Ma i fili non dovevano essere tutti uguali? Grazie a tutti per le risposte ed un saluto.
Squalo71
30-07-2008, 16:21
...
ho comprato un cavo al metro cat. 5e FTP ed ho messo i connettori, col tester il cavo funziona perfettamente.
...
I connettori sono schermati? Se usi un cavo schermato e ci metti connettori non schermati, rischi che la schermatura faccia da "antenna ricevente" delle interferenze, ottenendo un risultato peggiore di quello che avresti con un cavo non schermato (UTP).
...
Ma i fili non dovevano essere tutti uguali?
...
Cambia il grado di "twistatura" delle coppie, cioè ogni coppia è ritorta su se stessa in modo più o meno stretto, a seconda del colore.
Comunque 568A o B non dovrebbe cambiare a livello di qualità del segnale, l'importante è che per un cavo dritto siano tutti e due A o tutti e due B.
Sai, sinceramente non mi ricordo più che connettori ci ho messo, è passato un po' di tempo ed il cavo era per una persona che non ho più rivisto. Comunque grazie per le informazioni che sono sempre molto utili. Ciao
Alfonso78
30-07-2008, 22:29
ammazza che uppata... :asd:
Squalo71
31-07-2008, 10:15
ammazza che uppata... :asd:
Si, in effetti...
Sono arrivato qui da un link in un altro thread, e non mi ero accorto che erano passati 3 anni... :fagiano:
mrdecoy84
31-07-2008, 19:02
salve,
ragà, ma per curiosità, con un cavo cat5e a quanto arrivate di picco/di media con la gigalan??
io con un cavo cross tra due pc con due dischi in raid 7200 ciascuno, al massimo arrivo a 25MB/s (picco).:cry:
OUTATIME
01-08-2008, 07:42
salve,
ragà, ma per curiosità, con un cavo cat5e a quanto arrivate di picco/di media con la gigalan??
io con un cavo cross tra due pc con due dischi in raid 7200 ciascuno, al massimo arrivo a 25MB/s (picco).:cry:
I dischi sono frammentati?
In che raid sono?
Provi a trasferire file di grosse dimensioni o tanti file piccoli?
Sono schede madri ASUS? :D :asd:
mrdecoy84
01-08-2008, 10:43
raid 0.
i dischi non sono particolarmente frammentati.
Ho provato a spostare un backup iso da 4.3GB.
No non ho schede madri della asus.
Un'altra cosa. Avendo come antivirus Kaspersky, ho tra i protocolli ed i servizi della scheda di rete il servizio Kaspesky Antivirus NDIS filter.
Disabilitandolo, la velocità di trasferimento si riduce almeno del 40%.
Disabilitando la protezione antivirus, non cambia niente, lo stesso disabilitando il firewall (di windows :rolleyes: ).
Kernel32
27-08-2008, 10:18
il servizio Kaspesky Antivirus NDIS filter.
Disabilitandolo, la velocità di trasferimento si riduce almeno del 40%.
Cioè disabilitando il filtro diminuisce la velocità? Mi sembra alquanto strano, a rigor di logica dovrebbe essere il contrario.
cmq al metro i cat6 costano 10c in + del cat5e se si ha una crimpatrice ovviamente conviene il 6 :)
gia fatti non li ho mai comprati
se la differenza di prezzo è così esigua penso prenderò anche io un centinaio di metri di UTP cat6 schermati, devo cablare tutta la casa
grazie dei consigli
tutmosi3
08-01-2009, 08:48
ammazza che uppata... :asd:
:eek:
Ciao
Squalo71
08-01-2009, 08:56
:eek:
Ciao
LOL!!!
Alfonso78
08-01-2009, 13:47
noto con piacere che vi è ancora molta nostalgia di questo thread... :asd:
secondo voi quanto mi verrò a costare la cablatura in cavo cat6 di una casa di circa 200 mq ?
(6 prese a muro) all'incirca
Alfonso78
08-01-2009, 13:59
secondo voi quanto mi verrò a costare la cablatura in cavo cat6 di una casa di circa 200 mq ?
(6 prese a muro) all'incirca
ho contattato già un elettricista...
preventivo in arrivo... :asd:
tutmosi3
09-01-2009, 07:35
Bisogna che ti faccia qualche conto sulle distanze.
Comunque io lavoro in una ditta di impiantio elettrici ed asserviti e la fornitura di mercoledì era 0.40 €/m
Ciao
Scusate l'intromissione,
ma approfitto degli esperti pratici del forum (anni che non mi connettevo più).
Vorrei cablare casa (ho predisposto tubazione sotto-traccia quasi ad hoc).
Il cavo cat 6 schermato è però grosso e vorrei procedere così.
Cavo cat 6 schermato da garage (switch con ads router e 2 o più dischi in rete) a due swith in scatole di derivazione e una presa per wireless (sono fiducioso nella velocità futura) che mi condividerà le altre risorse.
(riesco a passare con cavo, distanza 10-15 metri)
Punti rete con cavo non schermato dagli switch a stella (predispongo più punti a muro)
(3-4 per stanza, con eventuali cambiamenti)
Che cosa ne dite?
(non pensate che sia pazzo, me lo stò già dicendo io... ma, una volta fatto, poi l'impianto sarà per qualche bel anno, se avrà rete a 1 giga)
Purtoppo, un conto è la teoria, un altro è la pratica.
Grazie delle risposte.
MC
tutmosi3
09-01-2009, 14:30
Come mai vuoi cavo schermato?
Ciao
Come mai vuoi cavo schermato?
Ciaoinfatti ! se hai le canale apposta, non dovrebbe servire la schermatura
Ho fatto l'impianto a paviemto io ed ho messo anche troppe scatole a muro
(corrente, tv, telefono, citofoni, satellite...) e non sempre sono riuscito a tenere ben lontane le canaline; in alcuni punti (sotto il pavimento annegate nel massetto) si affiancano e/o si sormontano, (sfido qualsiasi elettricista a non fare altrettanto). Potendolo fare (e spero di non doverci mettere mano per qualche anno), pensavo di utilizzare schermato per le tre tratte lunghe fino agli switch (chiusi in scatole di derivazione) e poi non schermato (fino alle prese a muro).
Il mio dubbio è proprio lì: usare due tipi di cavo, mi può dare problemi?
Peraltro il cavo UTP lo avrei praticamente gratis, ma la spesa di 20-30 metri di schermato non mi maderebbe in malora.
Chiedo aiuto per non piangere poi.
Aggiungo carne al fuoco: quali switch consigliate? (max 8 porte e il più piccoli possibile; son da inserire in scatole di derivazione dove verranno alimentati con impianto ad hoc)
Grazie.
MC
tutmosi3
09-01-2009, 15:10
Anch'io mi sono fatto l'impianto da solo e i tubi sono indipendenti ma affiancati o sormontati ad altri oer la distribuzione elettrica.
In un punto ho dovuto fare anche un'installazione post intonaco ed ho fatto passare il cavo dentro ad un tubo con conduttori elettrici.
Nessun problema.
Ti sconsiglio l'uso di cavi schermati in quanto, se non messi a terra bene, possono dare problemi.
Ciao
Ammetto di non avere esperienza di cablaggio strutturato,
passandomi vicino ad antenna, in futuro, non mi potrà dare problemi?
Ma dove è la difficoltà nel mettere a terra?
Ho fatto io anche quella ed ho collegato il pianeta intero (globo) mettendo l'equivalente di 5 piantoni più l'armatura delle fondazioni (vi ho detto che sono matto); l'ho fatto per collegare scaricatori avendo, prima della ristrutturazione, buttato via decine di telefoni e qualche televisore.
Tornando al discorso terra.
Ho una buona terra, e devo saldare in tutto 4-5 RJ...
cosa non so?
Mi pare che il cavo vada messo a terra solo ad un capo, o sbaglio?
Tutmosi3, con il tuo cablaggio arrivi a giga?
O è fantascienza?
Ri-grazie!!!
P.S.: fino a lun sono off line... (casa ancora da cablare!)
ciao
tutmosi3
09-01-2009, 15:30
Per mettere a terra la schermatura dei cavi LAN ci sono dei morsetti apposti se per sbaglio non si connette tutto bene, si sfila un morsetto o altro la schermatura raccoglie le eventuali interferenze ma non le manda a terra. Funge come da antenna.
Ciao
Ho un buon impianto di terra,
se riesco a trovare questi fatidici morsetti,
non mi conviene farlo?
Altra domanda:
può dare problemi un cablaggio ibrido
(schermato - switch/hub - non schermato)?
In linea teorica non penso.
La tratta schermata va connessa a entrambi i capi?
E' qui la mia questione.
Non mi conviene provare vista la possibilità di tirare i cavi nelle tratte più lunghe? (15-20 metri)
Grazie a chi risponderà!
tutmosi3
12-01-2009, 10:03
Ho un buon impianto di terra,
se riesco a trovare questi fatidici morsetti,
non mi conviene farlo?
Visto che i cavi LAN stanno per conto proprio, io non lo farei.
Altra domanda:
può dare problemi un cablaggio ibrido
(schermato - switch/hub - non schermato)?
In linea teorica non penso.
Infatti non ci sono problemi.
La tratta schermata va connessa a entrambi i capi?
E' qui la mia questione.
Non mi conviene provare vista la possibilità di tirare i cavi nelle tratte più lunghe? (15-20 metri)
Grazie a chi risponderà!
Se intendi mettere a terra da entrambi i lati, la risposta è no.
Non è necessario.
Ciao
vedo che c'è qualcuno che ha fatto impianti da se o è un tecnico, magari mi sapete aiutare con questa presa:
http://img23.imageshack.us/img23/8933/p1010055to.jpg (http://img23.imageshack.us/i/p1010055to.jpg/)
Come faccio a farla andare gigabit ? come devo connettere i cavi ?
Grazie
secondo me con quei cavi che escono dal muro non ci fai il gigabit, al massimo un 10/100
il cavo cat5E, che da quello che so è il minimo che supporta la velocità 1000 ha 8 connettori, dai un occhio qui.
http://en.wikipedia.org/wiki/Cat_5e#Category_5e
e qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Cat_6
la cosa strana è che su tutti i siti dicono che per il gigabit serve per forza il cat6 mentre in alcuno casi funziona anche con il 5E
nuovoUtente86
20-09-2010, 15:47
il gigabit, in un abiente non disturbato (come quello domestico) funziona anche su cavi cat 5, mentre sul 5e è sempre garantito.
secondo me con quei cavi che escono dal muro non ci fai il gigabit, al massimo un 10/100
il cavo cat5E, che da quello che so è il minimo che supporta la velocità 1000 ha 8 connettori, dai un occhio qui.
http://en.wikipedia.org/wiki/Cat_5e#Category_5e
e qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Cat_6
la cosa strana è che su tutti i siti dicono che per il gigabit serve per forza il cat6 mentre in alcuno casi funziona anche con il 5E
si lo sospettavo anche io, avevo già guardato i cavi cat5 e hanno molti piu fili.
Sai per caso come collegari gli 8 fili a quella presa ?
grazie
mah secondo me quei fili sono di una presa telefonica, quella sulla destra lo è sicuramente , si vede che è un RJ11
la vedo dura che tu riesca a mettere quella presa in rete....
mah secondo me quei fili sono di una presa telefonica, quella sulla destra lo è sicuramente , si vede che è un RJ11
la vedo dura che tu riesca a mettere quella presa in rete....
si la presa di fianco è per il telefono,,,,l'altra è una lan.... i fili sono sia di una lan che del telefono.
kmq non c'è problema, cambio il cavo che passa nel muro e metto un cat5.... mi serve solo sapere come attaccare i fili del cat 5 a quella maledetta presa :D
Dumah Brazorf
21-09-2010, 09:25
Dall'altro lato della schedina vedi il circuito stampato e quali piedini raggiungono i connettori che son stati saldati.
Il pinout è questo
http://pinouts.ru/Net/Ethernet10BaseT_pinout.shtml
Dall'altro lato della schedina vedi il circuito stampato e quali piedini raggiungono i connettori che son stati saldati.
Il pinout è questo
http://pinouts.ru/Net/Ethernet10BaseT_pinout.shtml
quella è la config che ho adesso . se infatti guardi bene la tabella ci sono solo 4 fili connessi....
Dumah Brazorf
21-09-2010, 09:58
E vai a 100. Devi collegare anche gli altri 4 per la gigabit. Rispetta le coppie di colore.
Family Guy
21-09-2010, 12:22
kmq non c'è problema, cambio il cavo che passa nel muro e metto un cat5.... mi serve solo sapere come attaccare i fili del cat 5 a quella maledetta presa :D
Devi cambiare anche le prese, metti due prese di categoria pari al cavo (ma almeno 5e).
Se non ci vanno nella scatolina murata esistono delle scatole che sporgono dal muro.
Devi cambiare anche le prese, metti due prese di categoria pari al cavo (ma almeno 5e).
Se non ci vanno nella scatolina murata esistono delle scatole che sporgono dal muro.
come mai anche la presa ? sai consigliarmi un modello preciso per favore ?
Family Guy
21-09-2010, 19:10
Perché per il gigabit ci vuole che tutto il "sistema" sia almeno di categoria 5e.
Il "sistema" è costituito dal cavo semirigido a posa fissa, dalle due prese a muro terminali, e dai due "patch" flessibili per il collegamento degli apparecchi.
Per le prese ti consiglio di prendere quelle cosiddette "toolless" che non richiedono attrezzi particolari per essere "intestate" sul cavo.
Quella presa che hai tu sarebbe del tipo dotato di terminazioni "ad incisione di isolante" ma queste richiedono un attrezzo che molti non hanno, infatti dalla foto si vede che è stato fatto un casino con quei cavi, e questo pregiudica la qualità del collegamento.
Prendi quelle "toolless".
Perché per il gigabit ci vuole che tutto il "sistema" sia almeno di categoria 5e.
.... un attrezzo che molti non hanno....
Prendi quelle "toolless".
Mmmm , dicasi saldatore a stagno :D
Cmq provo a guardare, grazie delle info !
edit: tipo http://www.monoprice.com/products/product.asp?c_id=105&cp_id=10513&cs_id=1051301&p_id=310&seq=1&format=2 ?
ma per "cavo semirigido" cosa intendi ? io pensavo di far passare nel muro un banale cavo cat5 ... non va bene ?
Family Guy
21-09-2010, 20:39
Mmmm , dicasi saldatore a stagno :D
Cmq provo a guardare, grazie delle info !
Eh... il saldatore è quello che ha usato quello che ha fatto quel casino...
L'attrezzo che va usato è uno di questi:
http://www.meccanicabellotto.com/utensili_telefonia.htm
(quel tipo di terminazioni ci sono di vari tipi)
edit: tipo http://www.monoprice.com/products/product.asp?c_id=105&cp_id=10513&cs_id=1051301&p_id=310&seq=1&format=2 ?
si quel tipo di presa va bene ma mi sa che ti conviene comprarla da un negozio più vicino..
ma per "cavo semirigido" cosa intendi ? io pensavo di far passare nel muro un banale cavo cat5 ... non va bene ?
il cavo semirigido è quello che trovi in vendita a metraggio, è composto da 8 conduttori "rigidi" che normalmente si intestano con quegli attrezzi sopra (oppure usando prese tool-less), è costruito per la "posa fissa" ovvero una volta posato non bisogna toccarlo.
Il cavo flessibile invece lo trovi in vendita già "intestato" con le spine rj45 in spezzoni (chiamati patch) di lunghezza predefinita (devi scegliere tra quelle disponibili la lunghezza che ti serve per arrivare dalla presa all'apparecchio).
Alcuni "riescono" a montare le spine sul cavo semirigido ma è una procedura non corretta.
Astianatte_MI
25-10-2010, 10:41
Ciao a tutti,
ho un cavo di rete di una 15ina di metri, CAT5e che ho sempre usato in modalità 10/100 con solo due coppie.
Ho voluto provare a fare l'upgrade gigabit e ho collegato le altre due coppie rispettando il colore della cablatura.
Ad un estremo del cavo ho un router e all'altro capo uno switch che si illumina di arancio se la connessione è 10/100 e di verde se 1000. Purtroppo la spia è rimasta arancio :(
Ho ricontrollato mille volte la sequenza dei cavi e sinceramente mi sembra corretta.
Domanda: potrebbe essere il frutto a muro che blocca addirittura il gigabit? Avete esperienza al riguardo?
Li sostituirò al più presto ma intanto vi chiedevo se secondo voi potrebbero essere effettivamente la causa del problema.
grazie
nuovoUtente86
25-10-2010, 11:37
Se il cavo è corretto (cross o patch che sia)dovrebbe funzionare tranquillamente, almeno che qualche porta/interfaccia sia bloccate in fast
Family Guy
25-10-2010, 11:58
Ho ricontrollato mille volte la sequenza dei cavi e sinceramente mi sembra corretta.
Domanda: potrebbe essere il frutto a muro che blocca addirittura il gigabit? Avete esperienza al riguardo?
Prima controlla il collegamento, dovrebbe essere così:
http://www.aamirweb.com/help__tip/41/htmlimport_rj45_cable_568b.gif
poi controlla i patch (i collegamenti flessibili) magari verificando se collegando allo switch usando solo quelli hai la velocità giusta
se hai fatto queste prove hai già il colpevole :)
Astianatte_MI
25-10-2010, 12:07
Intanto grazie per le risposte.
La sequenza è esattamente quella che ho adottato, ormai la so a memoria...
Ho anche povato a cambiare i cavi patch e, in effetti, c'era un cavetto patch che usavo da sempre che andava solo a 10/100.
Il problema è che anche dopo averlo sostituito la cosa non è cambiata.. :-(
Direi che rimane o il cavo, ma è un CAT5e nemmeno troppo lungo, o i frutti. Spero proprio siano quelli, certo che basta davvero poco...
P.S. vedo che esistono dei tester LAN in giro, anche a pochi euro, indicano se c'è continuità in tutte le coppie segnalando l'eventuale "colpevole"?
Dumah Brazorf
25-10-2010, 12:28
Hai provato a collegare direttamente un pc?
Magari il collegamento è giusto ma è lo switch che "non si fida". Lo switch diretto sul router va a 1000?
Family Guy
25-10-2010, 12:38
P.S. vedo che esistono dei tester LAN in giro, anche a pochi euro, indicano se c'è continuità in tutte le coppie segnalando l'eventuale "colpevole"?
Quelli, appunto, segnano solo la continuità. Se sono le prese a non essere idonee non indicano il problema, occhio che quelle non "tool-less" sono ostiche da collegare senza l'apposito attrezzo, se hai usato un cacciavite o altri metodi "artigianali" ci potrebbe effettivamente essere qualche coppia "isolata".
Astianatte_MI
25-10-2010, 17:28
Sinceramente non so nemmeno se i frutti delle prese sono per LAN o addirittura per ISDN, funzionavano per la 10/100 e tanto mi bastava.
Lo switch riconosce il PC come 1000 e anche altre periferiche di rete gigabit, e riconosce il router come gigabit se lo collego con un cavo patch diretto.
Attraverso il cavo e i frutti invece rimane 10/100
Provo a sostituirli e poi vi aggiorno. Grazie per le idee.
Ciao a tutti. Sto in un' abitazione su tre piani, wireless non mi interessa e attualmente sto utilizzando una soluzione powerlan tremendamente inefficace e vorrei passare al cablato.
Il problema è che non esiste la tubazione dedicata per la LAN, e mi tocca passare i cavi nel seguente modo:
PIANO TERRA: Router/modem attaccato direttamente al cavo telefonico che mi arriva dall'esterno, con disco di rete annesso.
Passaggio LAN in una canala esterna alla stanza al piano terra dove è ubicato il primo pc.
Arrivo al PRIMO PIANO passando 3 cavi LAN attraverso il tubo della linea telfonica.
Uno di questi cavi deve arrivare ad uno swich di rete passando per gli stessi tubi della rete elettrica (!!!) per portare la LAN a tv,ps3 e lettore multimediale.
Altri 2 cavi LAN salgono al secondo piano attraverso il tubo della linea telefonica.
Uno di questi, rimanendo nei tubi del telefono arriva ad un pc.
L'altro passa per un tratto di tubi della rete elettrica (!!!) per l'altra tv e altro lettore multimediale.
Alla luce di ciò mi chiedo:
A che velocità si può pretendere di arrivare per i due pc, e disco di rete che sono connessi senza passare attaccato ai cavi di tensione?
E che interferenze o cali di prestazioni potrei avere per gli altri due cavi LAN?
Che cavi dovrei utilizzare? Cat 5e + prese di rete 5e toolness?
E' necessario passare cavi schermati solo dove passano accanto alla tensione?
Avevo così pensato di arrivare direttamente dal router con un cavo dedicato per ogni utenza (tranne al primo piano dove ho uno swith) è una buona idea?
Il mio obbiettivo sarebbe il traferimento dati pc piano terra - pc secondo piano e disco di rete al max, e arrivare ad avere almeno che i due lettori multimediali, serviti da cavi LAN con le problematiche di cui sopra, riescano a leggere film a 1080 dal disco di rete.
Voi che dite? p.s. scusate eventuali eresie dovute ad inesperienza
Grazie per l'aiuto
Family Guy
30-01-2012, 12:08
Accidenti che necro...
I cavi schermati non servono.
I cavi tipo telefonico (come quelli a norme EIA/TIA) non si possono passare nella stessa canaletta con quelli dell'energia elettrica.
Accidenti che necro...
I cavi schermati non servono.
I cavi tipo telefonico (come quelli a norme EIA/TIA) non si possono passare nella stessa canaletta con quelli dell'energia elettrica.
Ok le normative le conosciamo, io starei sempre nei tubi della linea telefonica per la LAN che passa da piano a piano e raggiuge i due pc.
Si tratta solo di fare 5-6 metri al primo piano e al secondo, nei tubi di rete elettrica per raggiungere i due lettori multimediali.
Allora il cavo scheramato è superflo anche in questo caso, ma indicativamente riuscirei ad andare a gigabit con i pc e disco di rete (tutti cablati sui tubi del telefono) ed almeno a leggere mkv da 1080 con i lettori multimediali con 6m ciascuno di cavo non schermato passante vicino a quello in tensione?
p.s. tranquilli non vado ad asciugarmi i capelli con il phon dentro la vasca :D
Family Guy
30-01-2012, 13:09
Se non pieghi in malo modo il cavo e se non lo sbini eccessivamente (sbinare significa eliminare l'intrecciatura dei doppini in prossimità del connettore) non dovresti aver problemi con la velocità (chiaramente effettuando correttamente le connessioni).
Per il fatto di mettere cavi con isolamento scarso insieme a quelli a 230V non cambia se si tratta di 5-6 metri o di 90, basta la vicinanza.
Mettere i cavi schermati e collegarli correttamente a terra in questo caso potrebbe aiutare in quanto in caso di cedimento dell'isolante la schermatura farebbe scattare immediatamente il differenziale (salvavita), invece di attendere che qualcuno lo faccia scattare con il proprio corpo.
Però sarebbe un po' come cercare di fare attenzione avvicinandosi al porticciolo di un'isoletta con un transatlantico... andarsele a cercare :|
nebbia88
30-01-2012, 13:20
Però sarebbe un po' come cercare di fare attenzione avvicinandosi al porticciolo di un'isoletta con un transatlantico... andarsele a cercare :|
:asd: :asd: :asd:
Cece1984
23-07-2012, 14:51
Ragazzi io devo portare la rete in salotto; il router è in una stanza a circa 10m e il segnale lo vorrei portare tramite cavo (no wifi). Fortunatamente il router ha la porta gigabit e con uno switch gigabit sarei a posto.
Quindi per il cablaggio gigabit basta che cerco cavi del genere:
http://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-Patch-Ethernet-metri/dp/B001TH7GVO/ref=cm_cr_pr_product_top
oppure
http://www.amazon.it/Hama-Cavo-schermatura-doppia-RJ-45/dp/B00006JCNL/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1343050962&sr=8-2
Grazie
gd350turbo
23-07-2012, 14:55
Ovviamente un cat6 schermato offre maggiori garanzie, quindi se il costo maggiore non è un problema, vai tranquillo, altrimenti va benissimo anche un cat5e.
Alfonso78
23-07-2012, 15:11
Se non ci sono necessità specifiche meglio utilizzare cavi non schermati. Infatti, nel caso in cui la schermatura non venisse eseguita a perfetta regola d'arte, potresti incorrere in seri problemi di interferenze.
\_Davide_/
23-07-2012, 15:28
Se non ci sono necessità specifiche meglio utilizzare cavi non schermati. Infatti, nel caso in cui la schermatura non venisse eseguita a perfetta regola d'arte, potresti incorrere in seri problemi di interferenze.
In che senso, io di solito i cavi di rete me li crimpo personalmente, se mi capita di usa re quelli schermati, oltre ad avvolgere la scermatura all' indietro eccecc devo fare attenzione a qualcos'altro?
Alfonso78
24-07-2012, 09:34
I cavi schermati vanno abbinati a dei plug anch'essi schermati con una parte metallica esterna. Il discorso vale anche per le schede di rete, infatti le stesse dovrebbero essere munite di un contatto di massa che purtroppo non sempre è così.
In teoria se non vi sono tutti questi requisiti, il cablaggio potrebbe accusare qualche anomalia.
L'anomalia consiste che se non vi è la messa a terra sulle schede di rete ottieni l'effetto contrario, cioè che il cavo di rete si trasforma in una lunga antenna, quindi avere un cavo schermato senza plug collegati bene e/o ancora peggio non collegati e schede di rete che non scaricano correttamente a terra, è come se non avessi niente, anzi peggio.
In alcuni casi la messa a terra avviene anche semplicemente collegando la schermatura ai case metallici dei computer.
\_Davide_/
24-07-2012, 13:43
I cavi schermati vanno abbinati a dei plug anch'essi schermati con una parte metallica esterna. Il discorso vale anche per le schede di rete, infatti le stesse dovrebbero essere munite di un contatto di massa che purtroppo non sempre è così.
In teoria se non vi sono tutti questi requisiti, il cablaggio potrebbe accusare qualche anomalia.
L'anomalia consiste che se non vi è la messa a terra sulle schede di rete ottieni l'effetto contrario, cioè che il cavo di rete si trasforma in una lunga antenna, quindi avere un cavo schermato senza plug collegati bene e/o ancora peggio non collegati e schede di rete che non scaricano correttamente a terra, è come se non avessi niente, anzi peggio.
In alcuni casi la messa a terra avviene anche semplicemente collegando la schermatura ai case metallici dei computer.
Sì, il case è messo a terra ma, visto che io uso la porta ethernet della scheda madre, che è un gigabit, come faccio a sapere se è schermata o no???
nebbia88
24-07-2012, 16:38
al 90% sulle schede non c'è problema.. i problemi sorgono soprattutto sulle prese a muro e/o patch panel...
\_Davide_/
24-07-2012, 16:45
Grazie di nuovo. Una domanda ancora: ma allora il cavo categoria 6 a che serve? Grazie! Un saluto
Beh, è sempre di qualità maggiore, ma non ti cambia di molto....
nebbia88
24-07-2012, 16:46
Beh, è sempre di qualità maggiore, ma non ti cambia di molto....
hai quotato un post del 2005 :D :D :D
\_Davide_/
24-07-2012, 16:48
al 90% sulle schede non c'è problema.. i problemi sorgono soprattutto sulle prese a muro e/o patch panel...Grazie :D
\_Davide_/
24-07-2012, 16:49
hai quotato un post del 2005 :D :D :D
:ops: Aiutooo non ci capisco più niente qui dentro
Cece1984
24-07-2012, 17:51
Se non ci sono necessità specifiche meglio utilizzare cavi non schermati. Infatti, nel caso in cui la schermatura non venisse eseguita a perfetta regola d'arte, potresti incorrere in seri problemi di interferenze.
Necessità di che tipo scusa....nel senso io a casa mia non ho mai fatto passare cavi di rete nelle canalette presenti per cui non saprei se è necessario un cavo cablato oppure no....
Consiglio ufficiale?
\_Davide_/
25-07-2012, 13:30
Necessità di che tipo scusa....nel senso io a casa mia non ho mai fatto passare cavi di rete nelle canalette presenti per cui non saprei se è necessario un cavo cablato oppure no....
Consiglio ufficiale?
Un cavo cablato??? :D
Alfonso78
25-07-2012, 17:00
Necessità di che tipo scusa....
Se il cavo ethernet attraverserà parti di canalette assieme a dei cavi elettrici bisognerà mettere dei cavi ethernet schermati. In caso contrario, la predetta schermatura sarà superflua.
Cece1984
30-07-2012, 11:04
Ok dunque per avere una rete gigabit sicura credo opterò per i cat6 visto che devono passare in canalette dove penso vi siano altri cavi....
Altra domanda...nel mio caso la rete gigabit partirebbe da un router con presa gigabit, sfocerebbe in uno switch (anch'esso gigabit) che poi andrebbe collegato a dispositivi diversi (HDTV, Ps3, MySkyHD)...ecco quello che volevo chiedere visto che non sono certo che questi tre dispositivi dispongano di una porta di rete gigabit, nel caso non fossero compatibili con tale tecnologia la rete gigabit non esisterebbe mai....? Oppure si?
Family Guy
30-07-2012, 11:25
Ok dunque per avere una rete gigabit sicura credo opterò per i cat6 visto che devono passare in canalette dove penso vi siano altri cavi....
il consiglio era di usare cavi schermati (FTP o SFTP), non cat6 (la categoria indica le prestazioni del cavo non la schermatura
tieni presente che comunque la posa insieme ai cavi energia non è ammessa dalle norme (insieme ai cavi telefonici sì ma in quel caso ti consiglio il normale cavo UTP)
Altra domanda...nel mio caso la rete gigabit partirebbe da un router con presa gigabit, sfocerebbe in uno switch (anch'esso gigabit) che poi andrebbe collegato a dispositivi diversi (HDTV, Ps3, MySkyHD)...ecco quello che volevo chiedere visto che non sono certo che questi tre dispositivi dispongano di una porta di rete gigabit, nel caso non fossero compatibili con tale tecnologia la rete gigabit non esisterebbe mai....? Oppure si?
il collegamento in gigabit avviene tra due dispositivi gigabit (ad esempio un computer ed un NAS)
se però tra di essi interponi apparecchi non adatti anche loro si adattano alla velocità più bassa
in breve la "rete" è come una strada, per andare veloce serve la strada adatta ed il mezzo adatto
Cece1984
01-08-2012, 09:00
Ok dunque nel mio caso probabilmente non avrò mai la velocità della fugano dicendo xollegare router, switch (e secondo me fin qui ci siamo) poi ps3, hdtv e decoder Sky...questi ultimi immagino facciano parte della categoria "apparecchi non adatti" per0er cui avro si collegamento di rete calata (che comunque é migliore della WiFi) ma non alla velocità garantita da dispositivi gigabit...
Ok dunque nel mio caso probabilmente non avrò mai la velocità della fugano dicendo xollegare router, switch (e secondo me fin qui ci siamo) poi ps3, hdtv e decoder Sky...questi ultimi immagino facciano parte della categoria "apparecchi non adatti" per0er cui avro si collegamento di rete calata (che comunque é migliore della WiFi) ma non alla velocità garantita da dispositivi gigabit...
Se colleghi tutti i dispositivi allo switch, solo quelli gigabit si "parleranno" in quel modo. Gli altri (tra di loro e verso quelli gigabit) andranno a 100. Il router, anche se fosse 10/100, non è un problema perchè lato internet hai velocità più basse. Ovviamente non collegare nessun apparecchio gigabit direttamente al router :)
Ciao, riesumiamo nuovamente questo utilissimo 3d.
I cavi FTP possono creare le stesse problematiche dei cavi STP o SFTP se le schede di rete non sono correttamente messe a terra?
Oppure la schermatura dei cavi FTP in qualunque caso da prestazioni migliori di un UDP?
Anche i cavi UDP hanno il limite teorico dei 100Mt come gli FTP?
nebbia88
12-02-2013, 15:19
sì, no, sì (teorico...)
Squalo71
12-02-2013, 15:30
Ciao, riesumiamo nuovamente questo utilissimo 3d.
I cavi FTP possono creare le stesse problematiche dei cavi STP o SFTP se le schede di rete non sono correttamente messe a terra?
Oppure la schermatura dei cavi FTP in qualunque caso da prestazioni migliori di un UDP?
Anche i cavi UDP hanno il limite teorico dei 100Mt come gli FTP?
Il limite dei 100 metri è indipendente dal tipo di cavo.
I cavi schermati, qualunque tipo siano (STP, FTP, STFP), se perdono la schermatura in un punto qualsiasi, diventano antenne, quindi ricevono le interferenze circostanti e peggiorano la qualità di trasmissione sui doppini.
A meno che non vi siano esigenze molto particolari, tipo cavi che passano nelle stesse canaline di cavi elettrici (cosa tra l'altro vietata per legge!), secondo me sempre meglio un buon UTP.
Il limite dei 100 metri è indipendente dal tipo di cavo.
I cavi schermati, qualunque tipo siano (STP, FTP, STFP), se perdono la schermatura in un punto qualsiasi, diventano antenne, quindi ricevono le interferenze circostanti e peggiorano la qualità di trasmissione sui doppini.
A meno che non vi siano esigenze molto particolari, tipo cavi che passano nelle stesse canaline di cavi elettrici (cosa tra l'altro vietata per legge!), secondo me sempre meglio un buon UTP.
Grazie.
Conosco le normative ma un amico deve cablare usando le stesse canaline dell'impianto elettrico quindi presumo sia meglio l'uso di un cavo STP. L'impianto elettrico è nuovo ed ha una messa a terra, ma purtroppo la persona in questione ha pensato dopo alla rete cablata, a parte i connettori RJ45 schermati, cosa latro serve? Prese particolari, od altri accorgimenti? I PC se non sbaglio dovrebbero già essere con messa a terra, giusto?
\_Davide_/
14-02-2013, 21:03
Grazie.
Conosco le normative ma un amico deve cablare usando le stesse canaline dell'impianto elettrico quindi presumo sia meglio l'uso di un cavo STP. L'impianto elettrico è nuovo ed ha una messa a terra, ma purtroppo la persona in questione ha pensato dopo alla rete cablata, a parte i connettori RJ45 schermati, cosa latro serve? Prese particolari, od altri accorgimenti? I PC se non sbaglio dovrebbero già essere con messa a terra, giusto?
Si, l'stp sarebbe l'opzione "meno peggio": nel caso del danneggiamento di un cavo della 220, se il cavo ethernet è messo a terra dovrebbe saltare il salvavita; Se mette il cavo schermato serviranno i frutti ethernet schermati e i dispositivi compatibili... ma sarebbe giusto anche valutare l'ipotesi di scanalare il muro/aggiungere una canalina esterna. ;-)
Si, l'stp sarebbe l'opzione "meno peggio": nel caso del danneggiamento di un cavo della 220, se il cavo ethernet è messo a terra dovrebbe saltare il salvavita; Se mette il cavo schermato serviranno i frutti ethernet schermati e i dispositivi compatibili... ma sarebbe giusto anche valutare l'ipotesi di scanalare il muro/aggiungere una canalina esterna. ;-)
Io sono d'accordo con te ma lui ha appena terminato i lavori e non ne vuole sapere ne di nuovi scassi ne tanto meno di antiestetiche canalette. Io gli ho spiegato tutto. Sai dove posso prendere un buon cavo STP, meglio un cat5e od un 6 (rete gigabit)?
PS come si mette a terra il cavo ethernet?
\_Davide_/
18-02-2013, 17:30
Io sono d'accordo con te ma lui ha appena terminato i lavori e non ne vuole sapere ne di nuovi scassi ne tanto meno di antiestetiche canalette. Io gli ho spiegato tutto. Sai dove posso prendere un buon cavo STP, meglio un cat5e od un 6 (rete gigabit)?
PS come si mette a terra il cavo ethernet?
Un STP cat 5e va benissimo, puoi trovarlo nei negozi di elettronica o su internet in matasse da 100 mt. Comunque la schermatura va vene dal punto di vista della sicurezza ma se ci pensi, la messa a terra circonda tutti gli elettrodomestici più potenti con involucro di materiale conduttore (Es. Lavatrici, Asciugatrici, Lavastoviglie, Forni, Forni a Microonde, Frigoriferi, Freezer etc...) quindi eventuali interferenze rilasciate da questi cavi andrebbero a scaricarsi anche sul tuo cavo STP. Comunque per metterlo a terra, se il computer è dotato di una presa predisposta per la schermatura (quindi la presa stessa è già messa a terra in modo opportuno) sarà necessario acquistare cavi con schermatura e frutti con schermatura. Se ad esempio devi collegare un router di plastica a una smart tv anch'essa di plastica non so cosa potresti fare... Se è solo per la sicurezza potresti, vicino a un frutto saldare la schermatura del cavo a un cavo della terra, ma non so quanto possa andare bene a livello di prestazioni.
Un STP cat 5e va benissimo, puoi trovarlo nei negozi di elettronica o su internet in matasse da 100 mt. Comunque la schermatura va vene dal punto di vista della sicurezza ma se ci pensi, la messa a terra circonda tutti gli elettrodomestici più potenti con involucro di materiale conduttore (Es. Lavatrici, Asciugatrici, Lavastoviglie, Forni, Forni a Microonde, Frigoriferi, Freezer etc...) quindi eventuali interferenze rilasciate da questi cavi andrebbero a scaricarsi anche sul tuo cavo STP. Comunque per metterlo a terra, se il computer è dotato di una presa predisposta per la schermatura (quindi la presa stessa è già messa a terra in modo opportuno) sarà necessario acquistare cavi con schermatura e frutti con schermatura. Se ad esempio devi collegare un router di plastica a una smart tv anch'essa di plastica non so cosa potresti fare... Se è solo per la sicurezza potresti, vicino a un frutto saldare la schermatura del cavo a un cavo della terra, ma non so quanto possa andare bene a livello di prestazioni.
Questa risposta mi confonde....non riesco a capire. Lasciando stare la sicurezza e concentrandosi sulle prestazioni, mi stai consigliando di usare un cavo schermato ma di non metterlo a terra?
\_Davide_/
19-02-2013, 21:38
Questa risposta mi confonde....non riesco a capire. Lasciando stare la sicurezza e concentrandosi sulle prestazioni, mi stai consigliando di usare un cavo schermato ma di non metterlo a terra?
lasciano stare la sicurezza, quindi non guardando il fatto che il lavoro che stai facendo è al di fuori delle norme, è meglio quello UTP (senza schermatura) poichè la schermatura tende a fare da antenna!
Salve a tutti. Anch'io ho il problema di dover ricablare l'appartamento. La tratta che devo fare è abbastanza corta, 10 m massimo, ma non so se riuscirò a passare sempre nelle canale del telefono.
Ad un mio amico sono avanzati alcuni metri di un cavo che riporta la dicitura S-STP category 7 600 MHz. Va bene per consentire una connessione Gigabit oppure no?
E come frutti da predisporre sul muro, posso usare dei connettori rj45 come questo
http://it.farnell.com/neutrik/ne8fdv/connector-modular-rj-45-8contact/dp/4893062
oppure devo usarne di specifici?
il costo per me è un problema
grazie per le risposte
Dumah Brazorf
13-11-2013, 16:55
Servono frutti specifici per il cat7. Per pochi metri non ne vale la pena.
S-STP category 7 600 MHz
:eek: lascia stare la cablatura in cat.7, spendi un sacco di soldi e non ne vale la pena, utilizza un cat.5e
Ma se ho già quel cavo, se può andar bene comunque utilizzo quello! Sbaglio? Devo spendere per comprare un cavo di qualità minore?
I frutti non mi interessa che siano di qualità super. Basta che mi garantiscano la gigabit. Quelli che ho linkato possono andar bene? Sono a saldare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.