PDA

View Full Version : A CHE SERVE UN TA se il pc trasmette già in digitale?


australopiteci
28-04-2005, 10:53
che cosa fa in pratica questo terminal adapter isdn se il computer trasmette già in digitale e inoltre non fa neanche la modulazione / demodulazione????

alexmere
28-04-2005, 12:36
che cosa fa in pratica questo terminal adapter isdn se il computer trasmette già in digitale e inoltre non fa neanche la modulazione / demodulazione????
È un discorso molto tecnico. Il TA trasforma il segnale analogico del telefono in digitale e lo manda alla prima centralina telecom, dove c'è il TE (Terminal Equipment), che lo ritrasforma in analogico, in modo da poter utilizzare le vecchie infrastrutture della fonia voce, tutte in analogico. Nel caso del PC, il segnale è mandato (credo) direttamente in digitale e poi il TE lo trasforma in analogico. Per ottenere 128 kbit/s di banda passante, l'ISDN usa 2 (due) linee analogiche sia in casa che presso il multiplatore della centralina Telecom. Ogni multiplatore del primo stadio ha a disposizione 30 canali voce + 1 canale per allineamento + 1 canale per servizi. Ogni utente ISDN che utilizzi 128 kbit/s di banda occupa 2 di questi canali, che in realtà corrispondono a due utenze voce ed è per questo che raddoppio di banda in ISDN significa anche raddoppio di spesa. Nello standard ISDN si definiscono canali di diversa ampiezza di banda, fino ad un canale da 1920 kbit/s (il massimo possibile), che occupa 1920/64 = 30 slot utente, cioè il massimo disponibile per ogni multiplatore del primo stadio.

Per esempio, con 30 slot utente occupati da un solo utente al TA sono attaccati 30 (!) doppini telefonici, ognuno dei quali trasporta una parte dei dati che stanno uscendo dal tuo PC. Questi 30 canali digitali, ognuno di 64 kbit/s, è riconvertito in analogico dal TE e mandato nella rete di fonia voce in analogico verso la destinazione decisa all'atto di instaurazione della connessione.

Lo scenario di rete che ti ho sinteticissimamente descritto considera il solo servizio ISDN. In realtà attualmente nella centralina Telecom credo ci sia un router ISDN (che funziona da TE) che prende il segnale digitale in uscita dal PC costruito con il protocollo ISDN e lo manda nella rete dati con un protocollo di rete geografica (WAN, ad esempio ATM), mentre prende il segnale vocale del servizio di fonia voce (che è appena stato trasformato da digitale in analogico) e lo manda attraverso la vecchia rete di fonia voce.

Trovi maggiori approfondimenti nel libro che ho in sign (Reti locaili: dal cablaggio all'internetworking) alle pagg. 407÷409 e 565 e seguenti. Inoltre, c'è una marea di documentazione online: Google aiuta ;).

australopiteci
28-04-2005, 13:13
È un discorso molto tecnico. Il TA trasforma il segnale analogico del telefono in digitale e lo manda alla prima centralina telecom, dove c'è il TE (Terminal Equipment), che lo ritrasforma in analogico, in modo da poter utilizzare le vecchie infrastrutture della fonia voce, tutte in analogico. Nel caso del PC, il segnale è mandato (credo) direttamente in digitale e poi il TE lo trasforma in analogico. Per ottenere 128 kbit/s di banda passante, l'ISDN usa 2 (due) linee analogiche sia in casa che presso il multiplatore della centralina Telecom. Ogni multiplatore del primo stadio ha a disposizione 30 canali voce + 1 canale per allineamento + 1 canale per servizi. Ogni utente ISDN che utilizzi 128 kbit/s di banda occupa 2 di questi canali, che in realtà corrispondono a due utenze voce ed è per questo che raddoppio di banda in ISDN significa anche raddoppio di spesa. Nello standard ISDN si definiscono canali di diversa ampiezza di banda, fino ad un canale da 1920 kbit/s (il massimo possibile), che occupa 1920/64 = 30 slot utente, cioè il massimo disponibile per ogni multiplatore del primo stadio.

Per esempio, con 30 slot utente occupati da un solo utente al TA sono attaccati 30 (!) doppini telefonici, ognuno dei quali trasporta una parte dei dati che stanno uscendo dal tuo PC. Questi 30 canali digitali, ognuno di 64 kbit/s, è riconvertito in analogico dal TE e mandato nella rete di fonia voce in analogico verso la destinazione decisa all'atto di instaurazione della connessione.

Lo scenario di rete che ti ho sinteticissimamente descritto considera il solo servizio ISDN. In realtà attualmente nella centralina Telecom credo ci sia un router ISDN (che funziona da TE) che prende il segnale digitale in uscita dal PC costruito con il protocollo ISDN e lo manda nella rete dati con un protocollo di rete geografica (WAN, ad esempio ATM), mentre prende il segnale vocale del servizio di fonia voce (che è appena stato trasformato da digitale in analogico) e lo manda attraverso la vecchia rete di fonia voce.

Trovi maggiori approfondimenti nel libro che ho in sign (Reti locaili: dal cablaggio all'internetworking) alle pagg. 407÷409 e 565 e seguenti. Inoltre, c'è una marea di documentazione online: Google aiuta ;).

grazie 1000 per aver risposto.. google l ho spremuto tutto ma senza nessun risultato...ora proverò con quel libro che mi hai suggerito :)

Riguardo a quanto hai detto tu.. io sapevo che questa "conversione" non esisteva proprio perchè l'isdn trasmetteva già in digitale... cmq ora proverò a cercare questo libro che mi chiarirà molti miei dubbi...

ciao

alexmere
28-04-2005, 13:34
grazie 1000 per aver risposto.. google l ho spremuto tutto ma senza nessun risultato...ora proverò con quel libro che mi hai suggerito :)

Riguardo a quanto hai detto tu.. io sapevo che questa "conversione" non esisteva proprio perchè l'isdn trasmetteva già in digitale... cmq ora proverò a cercare questo libro che mi chiarirà molti miei dubbi...

ciao
Ci ho ripensato e credo di poter semplificare il discorso come segue.

ISDN è l'acronimo per Integrated Services Digital Network ed è un primo tentativo di integrare diversi servizi su un'unica rete (nel nostro caso, quella di telefonia analogica è l'infrastruttura fisica, poi i protocolli determinano il tipo di rete che si sta utilizzando). Quando usi il PC, tutto è in digitale, compreso il tipo di informazione da trasferire. Quando usi il telefono, la tua voce (analogica) è convertita in digitale. Dal TA al TE tutto ciò che passa è in digitale, perché con il digitale puoi multiplare (ovvero suddividere l'informazione in tanti piccoli pezzi da mandare contemporaneamente attraverso diversi supporti trasmissivi per aumentare la quantità di dati transitabili), mentre poi, quanto si arriva al TE, il TE trasforma tutto nuovamente in analogico, sfruttando al massimo 30 canali per centralina Telecom (o meglio, 30 canali per stadio di multiplazione).

Perché a questo punto tutto è trasformato da digitale in analogico? Semplice: per poter utilizzare tutta l'infrastruttura di rete di fonia (che è (era) esclusivamente analogica) per trasportare maggiori quantità di dati in analogico. Se c'è già una rete, perché non sfruttarla in modo diverso, invece di posarne una nuova (FastWeb :rolleyes: )? L'ISDN combina i vantaggi dell'esistenza di una rete ampiamente disponibile (la rete telefonica è praticamente diffusa su tutto il pianeta) con i vantaggi di usare più canali analogici contemporaneamente.

Negli ultimi tempi gli apparati digitali costano sempre meno ed è per questo che piano piano la rete telefonica, da analogica, sta diventando digitale, nell'ottica di un'integrazione sempre più stretta tra rete di trasporto e tipo di servizio reso disponibile. In un futuro non troppo lontano si può ipotizzare l'esistenza di un'unica rete dati per il trasporto (esclusivamente in digitale) di qualsiasi tipo di informazione. Ad esempio, FastWeb già da qualche anno usa la tecnologia VoIP per le telefonate voce e (credo) la tecnologia Ethernet per il servizio Internet e per la web-TV, il tutto nell'ottica di un'economia di scala globale.

australopiteci
28-04-2005, 14:24
purtoppo non riesco a capire una cosa... scusa ma perchè nei cavi non ci può passare un segnale digitale... non capisco questo :confused:

In pratica la linea isdn non è altro che la stessa linea che usano i modem 56k ma nella centrale questo caso invece di essere collegato alla rete telefonica è collegata a internet?

io non riesco a capire poi il tipo di segnale che passa nella linea isdn... è una semplice sequenza di tensione alta - tensione bassa? o è modulata anch'essa??

alexmere
28-04-2005, 14:37
purtoppo non riesco a capire una cosa... scusa ma perchè nei cavi non ci può passare un segnale digitale... non capisco questo :confused:

In pratica la linea isdn non è altro che la stessa linea che usano i modem 56k ma nella centrale questo caso invece di essere collegato alla rete telefonica è collegata a internet?

io non riesco a capire poi il tipo di segnale che passa nella linea isdn... è una semplice sequenza di tensione alta - tensione bassa? o è modulata anch'essa??
Con la ISDN tra TA e TE passa un segnale digitale (un'onda quadra), a circa 8 KHz, che consente di trasferire 64000 bit/s. Per mantenere la compatibilità con la rete analogica, che fornisce il servizio di fonia voce, non si può usare un'altra frequenza, altrimenti i multiplatori non capiscono (sarebbe come parlare due lingue diverse). Qualsiasi linea ISDN nasce e muore sul doppino analogico e sulla rete analogica del telefono. Quando la destinazione non è un numero di telefono, ma un IP di un PC, allora interviene il router ATM (rete WAN) che prende il segnale analogico, lo trasforma in digitale e lo instrada su rete dati (Internet).

australopiteci
28-04-2005, 14:57
Con la ISDN tra TA e TE passa un segnale digitale (un'onda quadra), a circa 8 KHz, che consente di trasferire 64000 bit/s. Per mantenere la compatibilità con la rete analogica, che fornisce il servizio di fonia voce, non si può usare un'altra frequenza, altrimenti i multiplatori non capiscono (sarebbe come parlare due lingue diverse). Qualsiasi linea ISDN nasce e muore sul doppino analogico e sulla rete analogica del telefono. Quando la destinazione non è un numero di telefono, ma un IP di un PC, allora interviene il router ATM (rete WAN) che prende il segnale analogico, lo trasforma in digitale e lo instrada su rete dati (Internet).

guarda questo link: http://www.dizionarioinformatico.com/allegati/fourier/Fourier2.htm

la figura 8 che tipo di segnale rappresenta? uno tipico delll'isdn o del modem analiogico normale?


ps grazie per il tempo ke mi stai dedicando :)

alexmere
28-04-2005, 15:14
guarda questo link: http://www.dizionarioinformatico.com/allegati/fourier/Fourier2.htm

la figura 8 che tipo di segnale rappresenta? uno tipico delll'isdn o del modem analiogico normale?


ps grazie per il tempo ke mi stai dedicando :)
Non so risponderti con precisione (in effetti devo ancora studiare 'sta roba), ma in generale le onde quadre servono per la trasmissione di segnali digitali, in quanto rappresentano bene il bit (0 o 1) che deve essere trasmesso (infatti l'ultima figura rappresenta con buona approssimazione un quadrato ottenibile da funzioni periodiche).
Il vantaggio del segnale digitale è che puoi mandare una sequenza di bit all'interno di una fascia di frequenza molto piccola, al contrario del segnale analogico che necessita di una quantità di frequenze maggiore per trasferire la stessa quantità di dati nell'unità di tempo.
Forse sto dicendo mezze castronerie, ma l'idea di fondo credo che sia giusta. Wgator, ci aiuti?

australopiteci
28-04-2005, 15:36
"Il vantaggio del segnale digitale è che puoi mandare una sequenza di bit all'interno di una fascia di frequenza molto piccola, al contrario del segnale analogico che necessita di una quantità di frequenze maggiore per trasferire la stessa quantità di dati nell'unità di tempo. "

questo non penso che sia giusto purtroppo :(

i vantaggi del digitale rispetto all'analogico sono altri, non riguardano la banda... di questo ne sono sicurissimo...

che qualcuno ci illumini!!!!

australopiteci
29-04-2005, 12:50
c'è qualche illuminato?