View Full Version : avvio dopo spegnimento brusco
RaouL_BennetH
28-04-2005, 10:40
Il sistema parte, solo che noto che adesso mi dice:
file system is NOT clean.
C'è qualcosa da fare per sistemarlo, oppure no?
Thx.
RaouL.
DanieleC88
28-04-2005, 15:37
Usa un LiveCD e controlla la tua partizione con /sbin/fsck - spera soltanto che, se si tratta di una Ext2, nessun dato sia andato perso. Se il controllo va a posto, falla diventare una partizione Ext3 usando /sbin/tune2fs -J /dev/quellachetiserve - non mi ricordo con certezza quale sia l'opzione per il journaling, controlla prima la pagina di manuale. Naturalmente per far funzionare Linux con la partizione Ext3 dovrai avere il supporto compilato nel kernel, quindi non farlo se non hai prima controllato.
RaouL_BennetH
28-04-2005, 16:28
Usa un LiveCD e controlla la tua partizione con /sbin/fsck - spera soltanto che, se si tratta di una Ext2, nessun dato sia andato perso. Se il controllo va a posto, falla diventare una partizione Ext3 usando /sbin/tune2fs -J /dev/quellachetiserve - non mi ricordo con certezza quale sia l'opzione per il journaling, controlla prima la pagina di manuale. Naturalmente per far funzionare Linux con la partizione Ext3 dovrai avere il supporto compilato nel kernel, quindi non farlo se non hai prima controllato.
Grazie per la risposta, ma credo abbia fatto tutto da solo dopo il reboot, ovvero ha fatto il check del file system e lo ha sistemato.
Piccola cosa, mi hai fatto venire un dubbio:
Ma non è proprio con la partizione ext2 (per il boot) che anche se perdi dati hai modo di recuperarli ? (mi sembra che ext2 sia l'unica a supportare un "undo delete") mentre invece con le altre partizioni non è possibile?
Thx.
RaouL.
DanieleC88
28-04-2005, 16:57
Il filesystem Ext2 offre una forma di undelete, ma se non sbaglio è una cosa che si può fare con diversi filesystem. Inoltre, l'undelete non ti mette al riparo da inodes persi o corrotti in seguito a un riavvio improvviso. A me è capitato di perdere praticamente tutti i dati (e ho dovuto riscrivermi il mio piccolo OS da zero :cry: ), ma da quando sono passato al filesystem Ext3 non ho mai avuto problemi del genere. Anzi, dopo un riavvio brusco il kernel ci mette massimo 5 secondi per ripristinare il journal e tutto torna come quando l'avevo lasciato prima del riavvio. Ripeto, se puoi, passa subito ad Ext3.
Un buon sistema di journaling è anche il punto di forza del filesystem Reiser.
RaouL_BennetH
28-04-2005, 17:00
Il filesystem Ext2 offre una forma di undelete, ma se non sbaglio è una cosa che si può fare con diversi filesystem. Inoltre, l'undelete non ti mette al riparo da inodes persi o corrotti in seguito a un riavvio improvviso. A me è capitato di perdere praticamente tutti i dati (e ho dovuto riscrivermi il mio piccolo OS da zero :cry:), ma da quando sono passato al filesystem Ext3 non ho mai avuto problemi del genere. Anzi, dopo un riavvio brusco il kernel ci mette massimo 5 secondi per ripristinare il journal e tutto torna come quando l'avevo lasciato prima del riavvio. Ripeto, se puoi, passa subito ad Ext3.
Un buon sistema di journaling è anche il punto di forza del filesystem Reiser.
Grazie per il chiarimento :)
Ma difatti io l'ext2 lo uso solo sulla piccolissima partizione di /boot (circa 15 mb)
Il resto delle partizioni, è in reiserFS.
DanieleC88
28-04-2005, 17:24
Grazie per il chiarimento :)
Ma difatti io l'ext2 lo uso solo sulla piccolissima partizione di /boot (circa 15 mb)
Il resto delle partizioni, è in reiserFS.
E ti sei mai chiesto che cosa potrebbe succederti nel malaugurato caso che un riavvio vada ad intaccare proprio le immagini del kernel contenute in quella partizione? :(
Credo che per il journaling ci voglia una partizione più grande di 15Mb, quindi temo che non potrai nemmeno passare all'Ext3, volendo... comunque di consiglio di leggerti il Filesystems HOW-TO (vedi su http://ildp.pluto.it/ - non aver paura della scritta che ti accoglierà... anzi, leggila attentamente!).
RaouL_BennetH
28-04-2005, 17:29
E ti sei mai chiesto che cosa potrebbe succederti nel malaugurato caso che un riavvio vada ad intaccare proprio le immagini del kernel contenute in quella partizione? :(
.
Per questo ho un semplice script in crontab che mi salva non solo i file contenuti in /boot, ma anche altri file per me importanti in una dir di backup due volte al giorno :)
Casomai dovesse accadere qualcosa a /boot, semplicemente la ricreo, e ci copio dentro i file.
Ma :doh: , ho scritto 15Mb ma sono 51Mb :D
DanieleC88
28-04-2005, 17:35
Lo script di cron non ti salva dalla distruzione! :D
La perdita di dati è sempre all'angolo... vabbe', ti salvi col backup. In questo caso, però, avrai bisogno di un LiveCD o del rescue mode di qualche distro (Debian docet).
P.S.: 51Mb... mah, forse un journal ci va. Rileggiti l'HOW-TO, per eventuali dubbi. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.