PDA

View Full Version : Mac OS X 10.4: una Tigre ruggisce a Milano


Redazione di Hardware Upg
28-04-2005, 10:29
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14503.html

Molte le novità annunciate ieri da Apple: nuovi modelli di PowerMac G5, taglio di prezzi per i monitor Cinema Display e, soprattutto, presentazione di Tiger in anteprima per la Stampa

Click sul link per visualizzare la notizia.

riaw
28-04-2005, 10:34
veramente non è vero che tutti i modelli di powermac sono dotati di almeno 512mb di ram di base.....

il single 1.8 ha ancora 256 mega, e per una macchina da 1400 euro, considerando il fatto che un banco da 256 mega costa 30 euro e aumenta le prestazioni non di poco con tiger, è una vergogna...

Max Power
28-04-2005, 10:37
:cool: RUGGISCE????


SCORREGGIA!!!! :O :D :p :asd:

joe4th
28-04-2005, 10:39
La Apple lesina sulla RAM. Ma come c**o si fa
a mettere una Dual Processor G5 a 2.7Ghz
con 512MB di RAM?

Tra l'altro sarebbero interessanti dei comparison tra
il dual G5 (chiaramente con Linux PPC64)
a 2.7Ghz e il Dual Opteron a 252 a 2.6.

znick
28-04-2005, 10:45
:cool: RUGGISCE????


SCORREGGIA!!!! :O :D :p :asd:


ditemi se devo ridere perchè non l'ho capita

ciolla2005
28-04-2005, 10:49
ditemi se devo ridere perchè non l'ho capita


Ci sono voluti anni per crearla, e ci vorranno anni per capirla :O

(ndMAX) :p

Andrea Bai
28-04-2005, 10:53
veramente non è vero che tutti i modelli di powermac sono dotati di almeno 512mb di ram di base.....


ciao,

nella notizia ho infatti specificato che le _nuove_ macchine hanno 512MB di memoria. ;)
saluti :)

OverCLord
28-04-2005, 10:55
la memoria e' fondamentale in un sistema che punta tutto sulla grafica e le animazioni, con quello che costa ora la RAM Apple fa proprio schifo.
Ma i prezzi in generale sono una ladrata in europa, rporto da The register: "Apple's 2560 x 1600 30in Cinema HD display, priced at £2099/$2999. Apple today cut the prices of the 1680 x 1050 20in and 1920 x 1200 23in models to £549/$749 and £1049/$1499, respectively, savings of 21.5 per cent and 16 per cent."

Facendo i conti in UK i prezzi sono allineati al dollaro, qui da noi si paga parecchio di piu!!! Ma dico io il monitor da 20 pollici qui costa 819 Euro, contro £549/$749 !!!!!
Visto che 1 Euro = 1,30 $ e' un vero e proprio FURTO!!!! :incazzed:

DjLode
28-04-2005, 10:57
Non capisco una cosa sul sistema di raffreddamento del case in foto. Quei due robi con su scritto G5 cosa sono? Sono i dissipatori o contengono altro? Come mai le ventole sono così distanti dal bordo, l'aria come viene fatta uscire?

Stigmata
28-04-2005, 11:04
Ma i prezzi in generale sono una ladrata in europa, rporto da The register: "Apple's 2560 x 1600 30in Cinema HD display, priced at £2099/$2999. Apple today cut the prices of the 1680 x 1050 20in and 1920 x 1200 23in models to £549/$749 and £1049/$1499, respectively, savings of 21.5 per cent and 16 per cent."

Facendo i conti in UK i prezzi sono allineati al dollaro, qui da noi si paga parecchio di piu!!! Ma dico io il monitor da 20 pollici qui costa 819 Euro, contro £549/$749 !!!!!
Visto che 1 Euro = 1,30 $ e' un vero e proprio FURTO!!!! :incazzed:

siamo in un paese di LADRI, c'è purtroppo ben poco da stupirsi.

riaw
28-04-2005, 11:10
ciao,

nella notizia ho infatti specificato che le _nuove_ macchine hanno 512MB di memoria. ;)
saluti :)


ah, pardon :)
comunque il dual 2.0 non è che sia una nuova macchina,al massimo è una macchina vecchia con il prezzo nuovo :)

ilcugino
28-04-2005, 11:11
ragazzi putroppo dovete aggiungere ai prezzi USA e UK l'iva del 20% ed arriviamo ai nostri,
per quanto riguarda la struttura del powermac, DjLode,
poi quei blocchetti che vedi con scritto G5 sono dei dissipatori senza ventole con circuito idraulico, le ventole ci sono e sono tante e distanti, nel senso che girano alcune (o tutte) molto piano creando un venticello, considera che il pwermac è strutturato interamente a mò di galleria del vento, in caso di compiti più pesanti accellerano progressivamente in automatico

lunaticgate
28-04-2005, 11:13
siamo in un paese di LADRI, c'è purtroppo ben poco da stupirsi.

Di ladri bis direi! :asd:












:banned:







:eek:








:ops:

Stigmata
28-04-2005, 11:18
ragazzi putroppo dovete aggiungere ai prezzi USA e UK l'iva del 20% ed arriviamo ai nostri

appunto... da qualsiasi punto di vista la si guardi è una ladrata, imho.

ripper71
28-04-2005, 11:18
ahahahahahaahahahahahahaahah !!

ilcugino
28-04-2005, 11:18
qui il come funziona il sistema di raffreddamento
http://www.apple.com/powermac/design.html

harlock10
28-04-2005, 11:18
Ciao
Il powermac funziona come se fosse una galleria del vento,l'aria entra da davanti , procede orizzontalmente in 3 condotte (una per i processori , una per la scheda video e una per dischifissi ) e vine espulsa dal retro.
I processori sono raffreddari dal fusso d'aria che passa in quelle strutture di alluminio con scritto sopra g5 che sono simili ai dissipatori btx. Questi dissipatori sono grandi per diminiure il rumore.
Ciauz

gigio83
28-04-2005, 11:25
I prezzi dello store USA NON comprendono le tasse (ma si pagano al momento dell'acquisto)
Dunque i prezzi senza tasse sono allineati.
Il problema è l'IVA in Italia troppo alta che tuttavia colpisce più o meno qualsiasi prodotto.

DjLode
28-04-2005, 11:29
Immaginavo fosse una cosa del genere, mi lasciava perplesse la distanza delle ventole dal bordo del case. Oltretutto qui l'aria esce da davanti e viene presa dal retro. Strano :)

permaloso
28-04-2005, 11:30
ragazzi putroppo dovete aggiungere ai prezzi USA e UK l'iva del 20% ed arriviamo ai nostri,


OK ti faccio un corso di matematica avanzata(perchè tale parrebbe)
750 dollari(prezzo USA) corrispondono a 577 euro che IVATI (20%) diventano 691 euro (prezzo finale di un "venditore italiano onesto"(messo tra apici poichè si tratta di EUFEMISMO) il prezzo di vendita è 820 euro... per un guadagno pretestuoso del 18% superiore rispetto ai loro colleghi...

ultimate_sayan
28-04-2005, 11:34
Domanda su Tiger: permetterà di utilizzare l'ambiente Classic (ovviamente su quelle macchine che permettono ancora l'avvio da 9)?

gigio83
28-04-2005, 11:35
OK ti faccio un corso di matematica avanzata(perchè tale parrebbe)
750 dollari(prezzo USA) corrispondono a 577 euro che IVATI (20%) diventano 691 euro (prezzo finale di un "venditore italiano onesto"(messo tra apici poichè si tratta di EUFEMISMO) il prezzo di vendita è 820 euro... per un guadagno pretestuoso del 18% superiore rispetto ai loro colleghi...
Certo se i cambi dollaro-euro fossero fissi il tuo ragionamento sarebbe corretto, ma il tuo corso di matematica è molto base e non tiene conto di tali fattori. Se il dollaro recuperasse sull'euro? 18% nn mi sembra un margine eccessivo.

joe4th
28-04-2005, 11:37
Il prezzo dei Mac e' fatto considerando il cambio:

1$ = 1E

+ IVA 20% in Italia, o VAT in Germania, etc.; questo
perche' ci sono delle condizioni per diventare
rivenditori Apple (praticamente devi vendere senza margine per un po'...) e quindi se ne approfittano.
Se i Mac si potessero comprare ovunque come
i PC HP, etc. non credo che applicherebbero
questi prezzi.

Volete vedere un'altra "ladrata"? Guardate il prezzo
di Maya:

http://www.alias.com/eng/products-services/maya/pricing.shtml

Questi hanno problemi seri di cambi. Il prezzo
in Euro e' quasi il 40% in piu' del prezzo
in dollari convertito in Euro (5380E).

grendinger
28-04-2005, 11:40
:cool: RUGGISCE????


SCORREGGIA!!!! :O :D :p :asd:
Complimentoni!
Non riesco a ricordarmi un post più illuminante di questo, da che mi sono iscritto... :rolleyes:

Per la news:
Nel passaggio dal dual 2,5GHz al dual 2,7GHz, a "parità di configurazione", si "risparmiano" 250 euro... Meno male che ho aspettato... :D
Le espansioni RAM continuano ad essere un ladrocinio, se prese BTO (ma chi lo fa? neanche i rivenditori le consigliano...)!
Adesso aspettiamo l'upgrade degli iMac e poi via a fare la spesa...

Ciauz

luckye
28-04-2005, 11:43
Il discorso ram fa piangere...dovrebbero dare 2 GB dal 2.0 dual in su e 1Gb all'1,8 single!

grendinger
28-04-2005, 11:44
OT

Cuba e Cina son lì che vi aspettano in quanto paradisi democratici... :rolleyes:

Fine OT

gigio83
28-04-2005, 11:45
Esempio pratico:
PowerMac 2x2.7 tasse escluse:
USA: $2.999,00
Italia: €2.474,17

Al cambio attuale la differenza di prezzo è del 6,1%

1$=1€? :rolleyes:

ShinjiIkari
28-04-2005, 11:46
(sono un utente mac) Questo aggiornamento fa un po schifo effettivamente, per una sola cosa: le schede video! Essù come si fa a montare la radeon9600 su macchine del genere, una geforce 6600 liscia costa 30 euro di più e va il triplo, bah scelte sbagliate secondo me, ancora non riescono a capire che le GPU sono importanti adesso. Per la ram, ragazzi, detto dal profondo del cuore, ma chissenefrega, vi fanno male i piedini ad andare in un negozio di pc e prendervi altri 2 banchi da 256mb a 18 euro l'uno? O forse volevate che ce la mettevano loro di base al prezzo a cui pagano loro la ram?? Ma chi se ne frega della ram, il problema sono le schede video, tra l'altro mancano quelle di fascia media si passa dalla 9650 (una 9600pro in pratica) alla 6800ultra da 500 euro! Poi, cosa ancor più triste, la gpu di base strozzerà le gpu di tutte le altre macchine consumer che verranno, e a quelle non si potrà neanche cambiarla! Un disastro. I prezzi mi stanno bene, poco piu di quanto costa un dual opteron paragonabile assemblato, e poco meno di quanto costa un dual opteron di marca, nulla di strano. La versione single 1.8GHz non l'hanno toccata, suppongo lo faranno a breve, per quello devo dire che il prezzo è abbastanza alto e fuori mercato. Ottimissimi invece i prezzi dei monitor. Vorrei sentire qualche altra opinione ma mi raccomando evitate i commenti poco costruttivi. BYE

joe4th
28-04-2005, 11:47
Ciao
Il powermac funziona come se fosse una galleria del vento,l'aria entra da davanti , procede orizzontalmente in 3 condotte (una per i processori , una per la scheda video e una per dischifissi ) e vine espulsa dal retro.
I processori sono raffreddari dal fusso d'aria che passa in quelle strutture di alluminio con scritto sopra g5 che sono simili ai dissipatori btx. Questi dissipatori sono grandi per diminiure il rumore.
Ciauz

Francamente a me il G5 (non so se in questo hanno cambiato
sistema) ma quello dell'anno scorso
non mi sembrava cosi silenzioso. Posso fare di molto meglio
prendendo le ventole della Verax (le P14 per Athlon, le P16Cu per P4
e le PolarGate per A64/Opteron), i case della ChiefTek. Chiaro
che una PolarGate costa quanto A64 entry level...

Stigmata
28-04-2005, 12:05
Esempio pratico:
PowerMac 2x2.7 tasse escluse:
USA: $2.999,00
Italia: €2.474,17

Al cambio attuale la differenza di prezzo è del 6,1%

1$=1€? :rolleyes:

ok, però l'iva la devi aggiungere...

$2.999,00 + 8% (stato di NY) = $3.238,92 = circa €2.505,61 (con il cambio di yahoo.it)
€2.474,17 + 20% = €2969,00

c'è una differenza di 464€... questa la chiamo ladrata.

ReLupo
28-04-2005, 12:05
Nel momento in cui un G5 viene aperto, le ventole schizzano alla velocità massima per compensare la differenza di temperatura venutasi a creare.
Sono le ventole a tre razze x 5400 giri viste in rosso in alcuni vecchi dissipatori della Thermaltake.
Le Verax costano un occhio della testa e non reagiscono al variare delle temperature, bisogna agire su quei dip-switch assurdi.

harlock10
28-04-2005, 12:10
Be la romorosità è relativa inquanto la velocità delle ventole cambia dinamicamente a seconda del carico di lavoro al quale il mac viene sottoposto. Il mac di mio zio nonostante rimanga acceso per sessioni interminabili rimane quasi sempre silenziossissimo ; un po di rumore salta fuori con applecazioni tipo compressione video o giochi tipo wow ma sono comunque contenuti . (il mac è un dual 2ghz con 2giga di ram e 9800xt)
Ciauz

gigio83
28-04-2005, 12:13
ok, però l'iva la devi aggiungere...

$2.999,00 + 8% (stato di NY) = $3.238,92 = circa €2.505,61 (con il cambio di yahoo.it)
€2.474,17 + 20% = €2969,00

c'è una differenza di 464€... questa la chiamo ladrata.
ma ladrata da parte di chi scusa? Le tasse mica le stabilisce la Apple! Secondo il tuo ragionamento una società dovrebbe ridurre i propri margini per compensare le tasse alte? :rolleyes:
Se consideri poi che nei soli stati uniti le tasse variano da stato a stato, il prezzo delle macchine negli USA dovrebbe variare in funzione delle tasse.
Un ragionamento stupidello il tuo imho.

joe4th
28-04-2005, 12:14
Nel momento in cui un G5 viene aperto, le ventole schizzano alla velocità massima per compensare la differenza di temperatura venutasi a creare.
Sono le ventole a tre razze x 5400 giri viste in rosso in alcuni vecchi dissipatori della Thermaltake.
Le Verax costano un occhio della testa e non reagiscono al variare delle temperature, bisogna agire su quei dip-switch assurdi.

Io mi riferivo alla silenziosita'. Quelle che descrivi mi sembrerebbe
un sistema simile a quanto visto in una Sun Blade. Le Verax
P14/P16Cu non hanno dip switch. Comunque per quanto ne
so anche loro hanno il sensore di temperatura che permette
di variare la velocita da 1500 a 3500rpm.

Ezran
28-04-2005, 12:14
Il discorso del prezzo e' vecchio..se date un'occhiata moltissimi prodotti tecnologici costano molto di meno negli States (monitor Sony, notebook IBM ecc.).In primis bisogna aggiungere le tasse (che variano da stato a stato), le spese in quanto prodotto d'importazione (mi auguro che il parmigiano o il brunello costino di piu' a New York che in patria)e in ultimo il fatto che certamente ci sguazzano molto con il rapporto euro/dollaro. Tempo fa in Germania (che gia' ha notoriamente prezzi piu' bassi che in Italia per i prodotti tecnologici..) ci fu una petizione per protestare del fatto che il mac mini costasse 499 dollari in USA e 499 euro in europa..
Comunque, dal mio punto di vista l'aggiornamento non e' stato un granche'... i 512 di RAM sulle macchine piu' performanti se non sbaglio sono addirittura 2x256...Le schede video sono rimaste mediocri e per un prodotto che dovrebbe rappresentare la linea professional di Apple (nonche' molto costoso) una 9600 da 70 euro mi sembra quantomeno deprimente...
Saluti!

ShinjiIkari
28-04-2005, 12:16
Essù finitela con sta storia dei cambi, tasse escluse la differenza di prezzo tra u.s. e europa è del 6.5%, non è sta grandissima differenza, però c'è, c'è sempre stata (anzi prima era piu alta) che ci vogliamo fare? Sono 100 euro di differenza sul dual 2.0ghz non è la fine del mondo. Poi che in italia ci sia l'iva del 20% con chi ve la volete prendere con apple? Prendetevela col governo italiano semmai.

Caesar_091
28-04-2005, 12:18
Domanda su Tiger: permetterà di utilizzare l'ambiente Classic (ovviamente su quelle macchine che permettono ancora l'avvio da 9)?

"Classic" funzionerà perfettamente anche con Tiger... anche sulle macchine che non supportano il boot da "Mac OS 9".

Ezran
28-04-2005, 12:19
Confermo che sui nuovi powermac la memoria installata e' 2x256, anche se sono stati abbassati i prezzi e con €110 si upgrada a 2x512 (sarebbe stato ridicolo se avessero messo 4x256...LOL..)
A questo punto l'aggiornamento migliore e' quello del monitor da 20" che ora costa €819 IVA inclusa.. non male...
Ciao!

gigio83
28-04-2005, 12:19
Essù finitela con sta storia dei cambi, tasse escluse la differenza di prezzo tra u.s. e europa è del 6.5%, non è sta grandissima differenza, però c'è, c'è sempre stata (anzi prima era piu alta) che ci vogliamo fare? Sono 100 euro di differenza sul dual 2.0ghz non è la fine del mondo. Poi che in italia ci sia l'iva del 20% con chi ve la volete prendere con apple? Prendetevela col governo italiano semmai.
Appunto!
Cercavo di chiarire la situazione per evitare le solite "sparate" insensate di presunti "geni della matematica".

gigio83
28-04-2005, 12:23
Cmq sono d'accordo sul fatto che sarebbe necessario uno sforzo maggiore da parte di Apple per quanto riguarda le schede video. Insomma, una macchina del genere non può montare ste schede!

gigio83
28-04-2005, 12:24
Qualcuno sa che tipo/marca di RAM montano i G5?

woeichyi
28-04-2005, 12:27
In effetti concordo con voi: i prezzi sono allucinanti! Io ho il dual @2,5 ghz (bus a 1,1) con 2 gb di ram ddr e radeon 9800 pro ed è costato un occhio della testa e un rene (senza considerare l'apple cinema 22") e vi dico che l'unics cosa che mi piace è la silenziosità del raffreddamento a liquido........ per quanto rigurada le performance.......... fa cagare! per quello che costa dovrebbe volare e fare il caffè come minimo! Se dovessi dire qualcosa ad Apple gli direi: state in lineao con il mercato dei PC!!!! (memorie ram sempre 1 passo in dietro, schede video vecchie e via dicendo....)

Ezran
28-04-2005, 12:28
ShinjiIkari sul fatto dei prezzi concordo con te, ma mi pare anche ridicola la giustificazione che venne data ai consumatori tedeschi dicendo che quello che influisce sono le spese di importazione... i prodotti Apple sono notoriamente fatti a Taiwan!
Diciamo solo che vogliono avere ancora maggiori profitti nei paesi outside USA.
Certo il fattore IVA al 20% ci penalizza ulteriormente.
A suo tempo feci il paragone con il mac mini, che in spagna costa € 10 meno in virtu del fatto che l'imposta sul valore aggiunto la' e' minore, il prezzo italiano del mac mini infatti SENZA IVA e' uno dei piu' bassi d'europa (415 euro IVa esclusa, contro i 422 della spagna..).
Quindi e' ANCHE Aplle che impone i prezzi che gli pare!

woeichyi
28-04-2005, 12:29
NON USATE SYSTEM X!! se stampate su plotter inizierete ad odiare apple e hp!!!! Il brutto dei G5 è che noi puoi usare il System 9 !!!!!!!!

Ezran
28-04-2005, 12:30
La RAM e' PC3200, Samsung..

joe4th
28-04-2005, 12:35
Be la romorosità è relativa inquanto la velocità delle ventole cambia dinamicamente a seconda del carico di lavoro al quale il mac viene sottoposto. Il mac di mio zio nonostante rimanga acceso per sessioni interminabili rimane quasi sempre silenziossissimo ; un po di rumore salta fuori con applecazioni tipo compressione video o giochi tipo wow ma sono comunque contenuti . (il mac è un dual 2ghz con 2giga di ram e 9800xt)
Ciauz

Il rumore a cui mi riferisco io e' quello prodotto da un sistema
con Verax P14Cu, Enermax NoiseTaker 485W e 2 fan Papst 80mm per il case
montate trasversalmente per raffreddare anche il/i dischi, e con CPU a tappo
(burnP6). Ed e' praticamente nullo: si sentono i seek dei dischi ogni tanto, ma non sono riuscito a fare nulla per quello (gli enclosure degli HD fanno schifo). Forse si possono provare a montare i dischi in degli elementi di sospensione in caucciu'
(tipo http://www.silentpcreview.com/files/images/novibe/novibe1.jpg)
cosi' si eliminano eventualmente le vibrazioni e quindi quel minimo
di effetto di cassa di risonanza che il case produce. Eventualmente
le ventole montate su supporti di silicone (tipo: http://www.acoustiproducts.com/en/antivibration.asp)
Praticamente in quello fai fatica a distinguere se il PC e' acceso o
spento in un ambiente normale. Il G5 che ho potuto
provare era molto piu' rumoroso. Chiaro che se l'ambiente e'
silenzioso per conto suo, lo sento il rumore anche li. Mi ricordo
che ai tempi dell'Amiga (che aveva l'alimentatore con in
trasformatore in lamierini di ferro dolce e nessuna ventola) sentivo persino il sibilo
dei 50Hz del monitor...

Chilea
28-04-2005, 12:36
seguo sempre il sito ed il forum (anche se i miei interventi sono davvero sparuti).
Ma non è ora che l'amico MAX POWER la pianti?
Non è nuovo a tali precipitose ed inadeguate spiritosaggini. Trattasi di adolescente?????

Vik Viper
28-04-2005, 13:02
Re: LADRI BIS...

OT

Cuba e Cina son lì che vi aspettano in quanto paradisi democratici...

Fine OT


Ehmn a Cuba (od in Cina, perché no?! Ne hanno di storia quelli) al max ci si va in vacanza, in casa nostra di regola ci si vive la vita... E sai com'è?!?! Non tutti hanno voglia di andarsene a causa dei LADRI (bis?)
Se hai davvero così tanta voglia puoi andarci tu in Cina o Cuba, nessuno te lo vieta... ma non consigliarlo ad altri, io non te lo consiglio ;) [GRIN]
La tua demagogia da 4 soldi è proprio fuori luogo, anche peggio del BIS a cui rispondi...

drrrrr
28-04-2005, 13:05
Salve,
mi inserisco nella discussione sulle schede video per fare una domanda a voi utenti apple.
Le schede video vendute nella varie configurazioni sono fornite di driver ottimizzati per le singole applicazioni, come avviene per esempio con le Quadro oppure hanno solamente driver generici?

ShinjiIkari
28-04-2005, 13:09
gigio83, d'accordissimo. La ram non so quale montano di base, però qualunque ddr400 cl2.5 dovrebbe andar bene, meglio se samsung o twinmos.

ShinjiIkari
28-04-2005, 13:15
Scusate, ho scritto male, cl2.5 vanno bene di qualunque marca in genere anche v-data s3+ e company, mentre cl3 ci vogliono di una marca decente in modo che riescano a rispettare i timings imposti dal mac, io sul mac mini ho messo una samsung cl3 ddr400, funziona benissimo.

harlock10
28-04-2005, 13:19
I driver della scheda video sono integrati direttamente nle so e vengono di conseguenza aggiornati con i pacchetti che la Apple rilascia per osX (tipo 10.3.9 )
Ciauz

sirus
28-04-2005, 13:27
considerando la ram che montano (di certo non sono kingston, corsair o geil e il costo delle 256 che mettono è di circa 30€), le vga che montano (roba da 80€ al massimo), un drive normalissimo (con 50€ ci si prende un bel masterizzatore dvd) e gli hd (come quelli dei pc) viene fuori che, o i proci, mobo e quello che resta sono fatti d'oro oppure fanno pagare un assemblaggio che deve essere perfetto oppure fanno pagare il nome APPLE...

imho i prezzi sono spropositati...

ritornando in topic credo che il prodotto che ha guadagnato di più da questo taglio di prezzi sia stato il monitor da 20" che imho è veramente ottimo...
stavo valutando l'acquisto di un bel monitor lcd da 19" e imho questo entrerà nella lista (anche se il suo costo è comunque sopra la media :( )

sirus
28-04-2005, 13:29
ps ad ogni modo sembra che questi mac siano assemblati veramente bene ;)
mi piacerebbe una comparativa tra un dual g5 2.7ghz e un dual opteron 2.6ghz con stesse ram e stesso so linux ;) magari mettiamo una pietra sopra e vediamo quale dei due è superiore, anche se credo già di sapere chi vincerebbe :asd:

Lino P
28-04-2005, 13:45
:cool: RUGGISCE????


SCORREGGIA!!!! :O :D :p :asd:

No, non scorreggia...
Ti fa un CULO così ( ! )...

drrrrr
28-04-2005, 13:51
I driver della scheda video sono integrati direttamente nle so e vengono di conseguenza aggiornati con i pacchetti che la Apple rilascia per osX (tipo 10.3.9 )
Ciauz

Questo lo immaginavo... :)
Intendevo dire: all'interno dei driver è possibile poter selezionare un tipo di applicazione particolare come per esempio Maya o Photoshop? In questo modo da ottimizzare le prestazioni?
Chiedo questo per curiosità, nelle configurazioni infatti non vengono fornite schede come le Quadro...

ShinjiIkari
28-04-2005, 14:03
drrrrr, no non credo ci sia niente del genere, gestisce tutto il sistema.

samslaves
28-04-2005, 14:04
>NON USATE SYSTEM X!! se stampate su plotter inizierete ad odiare >apple e hp!!!! Il brutto dei G5 è che noi puoi usare il System 9 !!!!!!!!

usa il c64 che ti troverai meglio.

PS: l'aria e' presa dal fronte e buttata sul retro. Se riesci a far partire le ventole al massimo ad esempio con il CD di test dell'HW e metti davanti un A4 questo ti viene strappato dalle mane verso il case. In condizioni normali una vecchia Sun Ultra5 e' 3 volte piu' rumorosa (e parliamo di due ventole: PSU e procio a 400MHz).

>ps ad ogni modo sembra che questi mac siano assemblati veramente >bene
>mi piacerebbe una comparativa tra un dual g5 2.7ghz e un dual >opteron 2.6ghz con stesse ram e stesso so linux magari mettiamo >una pietra sopra e vediamo quale dei due è superiore, anche se credo >già di sapere chi vincerebbe

un'opera d'arte:

http://www.billnoll.com/g5/

un test, partendo dai test di hwupgrade, con cinebench l'avevo fatto e postato in un altro forum.... cerco di recuperare iul post

samslaves
28-04-2005, 14:16
ECCOLO: Dual Core Athlon 64 Preview

Il mio dual e' il primo quindi con PPC970. Non ho potuto testare il 2,5GHz PPC970FX (raffreddamento a liquido).

I nuovi PowerMac hanno il PPC970GX quindi non dovrebbero piu' montare il reffreddamento a liquido.

____________________________________

Ho trovato interessante eseguire anche io la prova con Cinebench 2003 beta G5 su un Dual G5 (PPC970) 2.0GHz per vedere dove si puo' inserire questo processore nei grafici presentati.
Ecco i risultati:

Test 1

Modalita' di avvio: Safe Boot (impossibilita' di disabilitare fisicamente una CPU)
Energy Saving: Highest Performance

1 CPU 287 CB-CPU - 91,6 sec.
2 CPU 523 CB-CPU - 50,3 sec

Test 2

Modalita' di avvio: Normal Boot
Energy Saving: Highest Performance

1 CPU (1 CPU disabilitata fisicamente) 280 CB-CPU - 94,1 sec.
2 CPU 524 CB-CPU - 50,2 sec.

Quindi nel test 1 CPU abbiamo

...
Pentium 4 530 (3GHz L2 1M) 2 CPU logiche - 89,4 sec
PPC970 (2GHz L2 512Kb) 2 CPU fisiche - 91,6 sec
Athlon 64 3200+ (2GHz L2 512Kb sk939) - 93,2
...

mentre nel test 2 CPU abbiamo

...
Opteron 250 2 CPU fisiche - 42,4 sec.
PPC970 (2GHz L2 512Kb) 2 CPU fisiche - 50,3 sec.
Pentium 4 EE 3,46GHz 2 CPU logiche - 63,4 sec.
...

Per rispondere alla domanda sul Dual 2,5Ghz se consideriamo che il processore e' un PPC970FX ed abbiamo un 25% di pura frequenza in piu' per processore mi aspetto i seguenti risultati:

1 CPU - circa 70 sec.
2 CPU - circa 38 sec.

Per dati piu' precisi sull'FX provero' a chiedere un bench in qualche forum.

____________________________________

ShinjiIkari
28-04-2005, 14:18
Gli opteron 250 sono 2.4 o 2.6GHz?

dotlinux
28-04-2005, 14:28
Certo che prendere un apple per poi metterci linux è ridicolo. Con quella cifra ci faccio almeno 2 PC più performanti.
Siamo nel 2005, basta con gli specchietti per le allodole tipo il mac mini!!!

samslaves
28-04-2005, 14:34
Gente che ha gia' Tiger parla di un 20% - 30% in piu' di performances su alcuni aspetti sopratutto su proci quali G3 e G4 rispetto a Panther.

Qui un test:

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.mactouch.com%2Fsysteme%2Fdossier_tiger_article78.html&langpair=fr%7Cen&hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools

Questa invece e' un'altra feature di cui si parla poco: Mode pivot

http://www.macbidouille.com/niouzcontenu.php?date=2005-03-30&hi=tiger#10721

Cosi come di tutto quello che e' nascosto tipo il Quartz Composer di cui questo e' un esempio:

http://media.weblogsinc.com/common/videos/engadget/TigerRSS.mov

e tante altre features nascoste:

http://forums.macnn.com/showthread.php?t=253278

E' facile fermarsi a Spotlight e Dashboard, ma tutto quello che Tiger mette a dispo, vedi anche CoreImage, offrono potenzialita' e possibilita' che vanno ben oltre il 'visibile' e non si riducono al 'risibile' (M$).

samslaves
28-04-2005, 14:39
Una spegazione del movie: il contenuto dello screensaver (RSS) e' aggiornato in realtime da siti che forniscono RSS. Quartz Composer in realtime si occupa della, appunto composizione e presentazione. Da vedere presso un rivenditore questo venerdi' :)

8310
28-04-2005, 14:46
Bel titolo :D

Crisidelm
28-04-2005, 14:49
Samslaves, in pratica Apple si è messa sfruttare a pieno i processori tipo Gx solo con Tiger (giacché un processore in sé e per sé non cambia certo le sue caratteristiche Hw con un cambio di OS, se le prestazioni migliorano del 20%-30% vuol dire che prima non erano proprio sfruttate a pieno...mi viene in mente una striscia di Garfield che guarda la Tv mentre danno un commercial per cibo per gatti reclamizzato come "New and improved", e lui pensa "Great, up till today I've eaten old and inferior").

samslaves
28-04-2005, 14:56
Crisidelm, ovvio che si parla di ottimizzazioni software, non tanto dei 64bit, in fondo al reply riporto una interessante considerazione a proposito di questi famierati 64bit, che in Tiger a parte kernel, librerie li sfrutti solo quando scrivi delle tools (applicazioni non grafiche, CLI per inenderci; e poco male, faccio comunicare la parte GUI con delle pipe alla parte CLI), quanto probabilmente ad aver ripulito benino il software ed anche all'uso spinto delle GPU.

---------------

Tiger isn't fully 64 bits. As Zammy says, 64 bits doesn't increase the speed of applications, unless your applications really needed more than 4GB of RAM to begin with.

It doesn't make sense to move everything to 64 bits just yet. On the PC side, the move to AMD64 made code run faster due to one of the deficiencies of the x86 architecture. x86 processors have 8 general purpose registers (GPRs). You can think of this as very very fast local storage that hold data and instructions that the CPU is currently working on. 8 GPRs are far too few, and hence the CPU will have to resort to fetching things it needs from the cache. AMD64 increased this to 16 which is why you get a speed boost when moving to 64 bits, because the CPU doesn't need to access the cache as often.

On PowerPC, there are already 32 GPRs. This is true for all the 32 bit processors and 64 bit processors. As such, the move to 64 bits isn't going to benefit PowerPC as much as it did x86.

Crisidelm
28-04-2005, 15:02
Crisidelm, ovvio che si parla di ottimizzazioni software, non tanto dei 64bit, in fondo al reply riporto una interessante considerazione a proposito di questi famierati 64bit, che in Tiger a parte kernel, librerie li sfrutti solo quando scrivi delle tools (applicazioni non grafiche, CLI per inenderci; e poco male, faccio comunicare la parte GUI con delle pipe alla parte CLI), quanto probabilmente ad aver ripulito benino il software ed anche all'uso spinto delle GPU.

---------------

Tiger isn't fully 64 bits. As Zammy says, 64 bits doesn't increase the speed of applications, unless your applications really needed more than 4GB of RAM to begin with.

It doesn't make sense to move everything to 64 bits just yet. On the PC side, the move to AMD64 made code run faster due to one of the deficiencies of the x86 architecture. x86 processors have 8 general purpose registers (GPRs). You can think of this as very very fast local storage that hold data and instructions that the CPU is currently working on. 8 GPRs are far too few, and hence the CPU will have to resort to fetching things it needs from the cache. AMD64 increased this to 16 which is why you get a speed boost when moving to 64 bits, because the CPU doesn't need to access the cache as often.

On PowerPC, there are already 32 GPRs. This is true for all the 32 bit processors and 64 bit processors. As such, the move to 64 bits isn't going to benefit PowerPC as much as it did x86.

Se mi permetti la cattiveria, conoscendo ormai da anni l'eloquio e la dialettica by Apple ciò vuol dire:"Il supporto a 64bit completo non è ancora pronto, molte cose sono ancora in lavorazione, altre sono ancora immature, quindi statte 'bbuono, statte contento con ciò che tieni mo' e aspetta il giro". :)
Cmq metterci ben oltre 5 anni per ottimizzare i software perché vadano il 30% (un terzo in più, mica fischi) meglio su un G3, non so te, se io avessi un G3 ora mi girerebbero i cosiddetti...fortuna che non uso più Mac da un pezzo :)

grendinger
28-04-2005, 15:14
(sono un utente mac) Questo aggiornamento fa un po schifo effettivamente, per una sola cosa: le schede video! Essù come si fa a montare la radeon9600 su macchine del genere, una geforce 6600 liscia costa 30 euro di più e va il triplo, bah scelte sbagliate secondo me, ancora non riescono a capire che le GPU sono importanti adesso. Per la ram, ragazzi, detto dal profondo del cuore, ma chissenefrega, vi fanno male i piedini ad andare in un negozio di pc e prendervi altri 2 banchi da 256mb a 18 euro l'uno? O forse volevate che ce la mettevano loro di base al prezzo a cui pagano loro la ram?? Ma chi se ne frega della ram, il problema sono le schede video, tra l'altro mancano quelle di fascia media si passa dalla 9650 (una 9600pro in pratica) alla 6800ultra da 500 euro! Poi, cosa ancor più triste, la gpu di base strozzerà le gpu di tutte le altre macchine consumer che verranno, e a quelle non si potrà neanche cambiarla! Un disastro. I prezzi mi stanno bene, poco piu di quanto costa un dual opteron paragonabile assemblato, e poco meno di quanto costa un dual opteron di marca, nulla di strano. La versione single 1.8GHz non l'hanno toccata, suppongo lo faranno a breve, per quello devo dire che il prezzo è abbastanza alto e fuori mercato. Ottimissimi invece i prezzi dei monitor. Vorrei sentire qualche altra opinione ma mi raccomando evitate i commenti poco costruttivi. BYE

Concordo sul discorso del comparto VGA.
Domanda stupida: se prendo il dual 2,7GHz con la 9650, posso sostituirla con (per esempio) una X600pro? E' solo questione di driver o c'è qualcosa di più da tenere in considerazione?
Non mi va di buttare i soldi su una 6800Ultra (nel mio ambito profesionale sono buttati, intendo...), che dici, per grafica vettoriale (AI, FH, ...) e Photoshop (e prestampa in generale) la 9650 "di serie" la tengo?
Per quanto riguarda le RAM, le "lamentele" (almeno da parte mia) sono unicamente per i prezzi veramente folli che pratica la Apple sulle espansioni BTO. Almeno avessero qualcosa che le distingue, potrei anche capire, ma sono nè più nè meno che memorie commerciali, magari verificate per la compatibilità, ma certo non più prestazionali o che altro.
Non sei d'accordo?

Ciauz

OT
x Vik Viper

Che tristezza... neanche un po' di ironia sapete cogliere...
E non venirmi a dare del demagogo, quando chi sputa sentenze sull'onestà (o meno) della gente non sa neanche da dove partono i problemi e le legiferazioni che tanto gli sono invise.
E non sono certo io...
E' inutile lamentarsi dei governanti (di ambe le sponde, non fa differenza) se poi la base è ignorante (non in senso offensivo, nel senso che non sa!) in materia di politica, sia moderna che storica.
Addossare a quelli in carica (non inteso quelli attuali, nel senso di quelli in carica in un dato momento) colpe e/o effetti di decisioni passate è sintomo di una visione distorta della vita politica del Paese, e buttarsi a pesce in affermazioni derivanti da tali considerazioni vuol dire mistificare la realtà dei fatti (e vale per qualsiasi governo, passato presente e futuro).
Io ho le mie idee, certo, ma non per questo mi bevo a "sbrodolo" tutto quello che mi passa una certa informazione (o certa altra).
Quindi, quando vedo certe uscite senza arte nè parte, francamente mi girano...
Vale proprio la pena di ricordare: "Chi è senza peccato scagli la prima pietra"; non s'è mossa una mano che sia una...

Ciao
Fine OT

FAM
28-04-2005, 15:23
x grendinger

No, non puoi montare una X600pro, non ne esistono driver per MacOSX e la scheda deve avere un firmware compatibile.

Se non mi sbaglio, l'ultima scheda che fu possibile convertire da PC a Mac con il flash del BIOS fu la Radeon 8500.

Per PowerMac G5 esitono però anche le 9800pro e X800XT, ovviamente occorre la Mac Edition.

ripper71
28-04-2005, 15:23
credo che siamo veramente troppo OT con i commenti sulla politica, ma lasciati solo dire che l'ironia era iniziata ben prima, con la battuta dei "ladri BIS".... da che mondo è mondo chi è al potere è tacciato come ladro, che ci vedi di strano? che poi il buon presidente del consiglio sia ben attento in primis ai suoi interessi, in secundis a quelli di una certa casta, e infine a quelli italiani, non è mica un segreto di fatima...

ShinjiIkari
28-04-2005, 15:27
grendinger, la radeon 9650 va benissimo per grafica vettoriale e photoshop, se vuoi sostituirla puoi farlo solo con schede per mac, che non sono uguali a quelle per pc (cambia il firmware e qualche resistenza). Immagino che presto aggiungeranno altre opzioni BTO per le schede video visto che ora resta un buco vuoto tra i 50 e i 500 euro, e quelli come te giustamente vorrebbero qualcosa di intermedio.

Stigmata
28-04-2005, 15:28
ma ladrata da parte di chi scusa? Le tasse mica le stabilisce la Apple! Secondo il tuo ragionamento una società dovrebbe ridurre i propri margini per compensare le tasse alte? :rolleyes:
Se consideri poi che nei soli stati uniti le tasse variano da stato a stato, il prezzo delle macchine negli USA dovrebbe variare in funzione delle tasse.
Un ragionamento stupidello il tuo imho.

1) stupidello lo vai a dire a qualcun altro.
2) chi ha tirato in ballo apple? ho solo fatto notare che il prezzo finale (eh già, FINALE... del prezzo iva esclusa me ne sbatto... io l'iva la pago) è molto maggiore rispetto agli usa, per lo stesso prodotto. semmai con apple ve la dovete prendere per le ram e gli upgrade in generale venduti a peso d'oro.

gigio83
28-04-2005, 15:46
siamo in un paese di LADRI, c'è purtroppo ben poco da stupirsi.
Scusa chi sono i LADRI di cui parlavi allora?

gigio83
28-04-2005, 15:47
P.S. stupidello era rivolto al pensiero. Non ti offendere...

Stigmata
28-04-2005, 16:15
Scusa chi sono i LADRI di cui parlavi allora?

tutti quelli che hanno portato - e mantenuto - l'iva al 20%, è da lì che arriva la legnata... cmq è un discorso un po' troppo OT, finiremmo chissà dove...

:mano: no problem, scusami tu per la risposta sgarbata.

grendinger
28-04-2005, 16:18
x FAM e ShinjiIkari
Vi ringrazio per le delucidazioni.
Il mondo Apple l'ho avvicinato da poco per esigenze lavorative, quindi ho moltissimo da imparare, un po' alla volta.
Probabilmente non avrò tempo di aspettare aggiunte in BTO nel comparto VGA, perchè gli acquisti ormai sono impellenti.

x ripper71

Nulla da dire,guarda.
Solo all'ironia avevo risposto con l'ironia; non sono stato capito, purtroppo.
Per il resto, quello che dici è vero... entro certi limiti.
Per sicurezza ho riletto i post... concedimi, ma la citazione "ladri bis" è fin troppo mirata, e da persona intelligente dovresti sapere che nessuno (proprio nessuno, al di là del "colore") può essere ritenuto come la summa di tutti i mali, così come nessuno può essere ritenuto la panacea degli stessi.
E la cosa era già successa con Crx (capito chi, vero?), poi (in parte) riabilitato da fatti e documenti.
In conclusione, l'ironia non disturba, anzi, ma i toni della stessa, a volte, sì; soprattutto se reiterati e pretestuosi.
E la cosa vale per chiunque sia il soggetto (se ti va di credere che io la pensi così)

Ciauz all folks

samslaves
28-04-2005, 16:39
>Cmq metterci ben oltre 5 anni per ottimizzare i software perché >vadano il 30% (un terzo in più, mica fischi) meglio su un G3, non so >te, se io avessi un G3 ora mi girerebbero i cosiddetti...fortuna che >non uso più Mac da un pezzo

Se fai conto che M$ ad ogni patch di regala un -30% di prestazioni... e il salto da 10 a 10.4 e' abissale. In 5 anni, e lascia perdere il 30% che in realta' sarebbe 300% dal 10.0, hanno fatto quello che M$ non e' riuscita a fare con Longhorn nello stesso numero di anni, che quando uscira' sara' solo qualcosa di molto castrato rispetto al progetto originale. Non usi piu' il mac, peccato, pero' senza nascondere la testa nella sabbia, domani sera fai un giro da un rivenditore che aderisce alla dimostrazione di Tiger, poi mi sai dire. Io a vedere ogni versione di Win nuova (non SP) ci vado sempre, anche per mangiare a sbafo :) e senza pregiudizi. Poi con Bill che se la fa sotto c'e' un motivo in piu':

http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/windows/prelonghorn/prelonghorn.html

ReLupo
28-04-2005, 16:54
... un bel G5 doppio 2,7 + X800XT MAC Edition + WD Digital Raptor 74 Gig + Maxtor 10 400 Gig 16 Meg cache + 5 firewire + 5 USB 2.0 + una bella schedozza 7.1 di qualsivoglia marca supportata + 4 Gig DDR3200 anche Kingston...

SBAV!!! Se qualcuno ce l'ha, gli fa schifo e lo fa fuori, mi contatti immediatamente, l'affare é già fatto...

Crisidelm
28-04-2005, 16:56
Ho potuto provare i vari 10.x su Mac di miei amici, come già detto più volte, e non mi hanno per niente impressionato. Bell'aggeggino, ma niente di più per me.
E sinceramente credo che a Bill Gates l'Apple gli interessi come la forfora che gli cade sulla camicia (blu).

samslaves
28-04-2005, 17:01
>E sinceramente credo che a Bill Gates l'Apple gli interessi come la forfora che gli cade sulla camicia (blu).

Si :) ma al keynote avevano la mascella a livello delle suole...

samslaves
28-04-2005, 17:03
>Il mio sogno...

Su ebay item 512345243. Prezzo di partenza 1 euro.

ReLupo
28-04-2005, 17:11
Grazie samslaves, ma:

"Oggetto non valido

Questa inserzione (512345243) è stata rimossa da eBay o non è più disponibile. Controlla di avere inserito il numero dell'oggetto correttamente.
Se l'oggetto è stato rimosso da eBay, considera questa transazione annullata. Ignora eventuali richieste di portare a termine la transazione. Ricordati che potrebbe essere rischioso portare a termine la transazione al di fuori di eBay e che non sarai coperto dal Programma di protezione degli acquisti di eBay."

Sigh!!!

Cmq, al buon Bill interessa talmente poco che ogni versione di Win copia e rinomina una funzione degli os Apple. Gli interessa talmente poco che ha già dichiarato che la grafica sarà OS X Style (forse perchè in molti adorano Aqua, sia su Win che su Linux??? E l'interfaccia iTunes Style???).

Non si preoccupa più di tanto perché Apple é l'ultima alternativa "vecchia" a cui Microsoft/Intel/IBM hanno permesso di sopravvivere.

joe4th
28-04-2005, 17:14
Gli opteron 250 sono 2.4 o 2.6GHz?

cat /proc/cpuinfo

processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 5
model name : AMD Opteron(tm) Processor 250
stepping : 10
cpu MHz : 2390.389
cache size : 1024 KB
physical id : 255
siblings : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 pni syscall nx mmxext lm 3dnowext 3dnow
bogomips : 4702.20
TLB size : 1024 4K pages
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 40 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts fid vid ttp

joe4th
28-04-2005, 17:39
Certo che prendere un apple per poi metterci linux è ridicolo. Con quella cifra ci faccio almeno 2 PC più performanti.
Siamo nel 2005, basta con gli specchietti per le allodole tipo il mac mini!!!

Perche'? Lo stesso Torvalds si e' detto favorevole a provare altre
architetture per Linux tra cui i Mac.

neverloser
28-04-2005, 18:49
e chissà perchè molti fra i capoccioni di Linux alle convention hanno i Powerbook con Linux sopra....

Boh.... ma saranno tutti matti....

harlock10
28-04-2005, 18:54
Scusate voglio solo farvi notare che con questo aggiornamento la potenza di calcolo passa da 5ghz a 5,6ghz per il top della gamma ,ben 600 mhz in più ,nel mondo dei pc aumenti di 600mhz non li ricordo dai tempi dell'introduzione dei p4 . La ram è poca ma basta comprarla non bto per risparmiare un bel po,mentre la scheda video passa a 256mb di memoria da quella che era .Il prezzo poi si è abbassato.
Per i dual core c'è tempo tanto a che serve avere 4 core fisici quando sono pochi i programmi che ne usano 2?
ps. il bus per ogni processore è di 1,35 ghz . quindi abbiamo 2,7ghz di bus contro gli 0,8ghz di p4 e A64, mi vien proprio da ridere.
Ciauz

samslaves
28-04-2005, 20:26
>Perche'? Lo stesso Torvalds si e' detto favorevole a provare altre
>architetture per Linux tra cui i Mac.

Infatti SVILUPPA il kernel su di un dual g5, sue testuali parole: architettura molto interessante.

PS: oggi e' uscito lo yellowdog completamente a 64bit

>Per i dual core c'è tempo tanto a che serve avere 4 core fisici quando >sono pochi i programmi che ne usano 2?

Pero N applicazioni contemporanee graverebbero per N/4 invece che per N/2. Cmq meglio aspettare questo autunno ed avere qualcosa di stabile e testato: Prendi il dual layer, i pc lo montavano gia' nel 2004; si ma: quanto costavano allora i supporti? Chi lo usava come dual layer (ovvero quanti soft permettevano di sfruttarlo)? Il prodotto ora e' maturo... ed e' stato introdotto, si ok anche per non rimanere indietro, ma il supporto costa meno ad esempio.

ShinjiIkari
28-04-2005, 22:19
samsalves, più che altro hanno messo il dual layer perché quelli single layer non si trovano più :)

matteos
28-04-2005, 22:38
Scusate voglio solo farvi notare che con questo aggiornamento la potenza di calcolo passa da 5ghz a 5,6ghz per il top della gamma ,ben 600 mhz in più ,nel mondo dei pc aumenti di 600mhz non li ricordo dai tempi dell'introduzione dei p4 . La ram è poca ma basta comprarla non bto per risparmiare un bel po,mentre la scheda video passa a 256mb di memoria da quella che era .Il prezzo poi si è abbassato.
Per i dual core c'è tempo tanto a che serve avere 4 core fisici quando sono pochi i programmi che ne usano 2?
ps. il bus per ogni processore è di 1,35 ghz . quindi abbiamo 2,7ghz di bus contro gli 0,8ghz di p4 e A64, mi vien proprio da ridere.
Ciauz
guarda che il clock delle cpu mica si somma!!! (tra l'altro farebbe 5.4GHz no 5.6GHz) quello che c'è di buono è il FSB che da 1.25GHz è stato portato a 1.35GHz che unito ai 200MHz in + offre qualcosa di positivo,però ad un anno qualche cosa di + innovativo (schede video,PCI express...) potevono mettercelo.
btw sono sempre delle ottime macchine,perchè è questo che sono :)

ShinjiIkari
28-04-2005, 23:20
La cosa fantastica è che quelli vecchi avevano come BTO la radeon 9600xt, questi hanno la 9650 liscia che è PIU' LENTA!!! :P

samslaves
29-04-2005, 01:53
Grande Ars

http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/1

grande e approfondita review

leonino_c
29-04-2005, 08:49
Cmq metterci ben oltre 5 anni per ottimizzare i software perché vadano il 30% (un terzo in più, mica fischi) meglio su un G3, non so te, se io avessi un G3 ora mi girerebbero i cosiddetti...fortuna che non uso più Mac da un pezzo

Quindi tu vuoi dirmi che se domani esce una nuova versione del kernel linux, o anche Win Longhorn, e mostra performance del 30% migliori del precedente, tutti dovrebbero lamentarsi dicendo "ma allora quello vecchio era una presa per il c..o !" ? Invece se esce e va il 20% più lento... bhè... allora tutto bene !

Giuro che non capisco la logica che sta dietro a queste affermazioni.
In tanti anni di uso di windows ogni upgrade del sistema operativo +o- coincideva con un upgrade quasi indispensabile per l'hardware (o altrimenti in prestazioni minori). Ora sono quasi tre anni che uso un mac e Tiger è il la terza versione di Mac OS. Ad ogni cambio le prestazioni sono aumentate... secondo te dovrei lamentarmi ?!?!?!?

ShinjiIkari
29-04-2005, 09:30
Non ve la tirate troppo però con sta tiger, che io cell'ho installato e non mi pare affatto piu veloce di panther. Cioè alcune cose vanno effettivamente piu veloce, come il rendering delle immagini, e soprattutto opengl, il processore (G4) viene sfruttato meglio, e i tempi di boot sono piu corti, però come sistema di per sé è un pelo più pesante e scattoso di panther. Senza contare che qua e là ci sono piccoli bug, soffre ancora di giovinezza, non è certo affidabile come panther, però promette bene.

Crisidelm
29-04-2005, 09:47
Leonino, significa che invece di fare prima l'ottimizzazione del software, la fanno dopo, con "mooooolta" calma. L'Apple ha in mano tutti i dettagli dei propri (in senso lato, propri: quelli che userà sulle sue macchine) processori, quindi ha in mano, fin ancora prima che escano, tutte le possibilità di ottimizzare al massimo il proprio software. A meno che tu non pensi che un giorno uno dello staff di Apple si svegli, si dia un colpetto in testa e si dica:"Ma com'è che non ci abbiamo pensato prima!?! Se compiliamo questo così invece di cosà guadagnamo il 20% di prestazione! Che scemi che siamo stati a non pensarci prima!".
E gli utenti Mac sono felici che d'ora in poi ci metteranno il 30% di tempo in meno a fare le cose di prima, non pensando invece, cambiando prospettiva, che per 5 anni hanno fatto le cose mettendoci il 30% del tempo in più di quanto avrebbero potuto metterci se solo Apple avesse sviluppato con celerità il proprio software. E' solo una questione di prospettiva: tu hai un angolo di visione su Apple, e questa ti soddisfa, io ne ho un altro e non mi soddisfa quello che vedo di Apple, quindi non faccio (più) uso dei suoi prodotti. C'est tout.

ShinjiIkari
29-04-2005, 10:08
No infatti, alla microsoft si svegliano, e dicono "cavolo! facendo così diventa ancora piu bellino, rallenta un 30% quindi nuovi computer e nuove licenze OEM, e pensate quanto sarà contenta intel! Perché non c'abbiamo pensato prima! Poveri utenti che fino ad oggi non avevano un motivo per cambiare computer ora noi glielo diamo, che vogliono di piu dalla vita!"

bjt2
29-04-2005, 10:10
Per harlock 10

Una sola puntualizzazione:

l'FSB del G5 citato da te è 1,35 GHz. Su questo bus devono passare tutti i dati che il processore scambia con RAM e dispositivi di I/O. Stessa cosa per il P4, dove il bus è a "solo" 800 MHz. Per l'A64 il bus che citi tu è l'Hyper Transport (che tra l'altro ora è a 1000 MHz e non 800), dove passano SOLO i dati per l'I/O, mentre per la RAM, con il controller integrato, il bus è alla frequenza del processore (ci si può chiedere perchè ciò se le ram sono comunque lente: il bus veloce consente di scambiare e bufferizzare velocemente i dati di CPU, RAM e I/O, per esempio le operazioni DMA del controller disco, della scheda grafica ecc...).

Se confrontiamo le bande in GB/s, abbiamo 1,35*8=10,8 GB/s per il G5, 6,4GB/s per il P4 e 4+6,4=10,4 GB/s per l'A64. Il G5 ha solo 0,4 GB/s in più dell'A64, che ha bus separati e quindi meno inclini al conflitto.

Ciao,
Bjt2.

ShinjiIkari
29-04-2005, 10:22
Sì, l'architettura di accesso alla ram dell'AMD64 è la migliore che esiste, con controller integrato nella cpu, tuttavia il g5 ha la migliore unità di calcolo in virgola mobile rispetto agli altri, lo xeon invece fa abbastanza schifo come architettura ha fsb condiviso tra le cpu e non separato per ogni cpu come il g5 o l'amd64, però è quello che sale meglio in frequenza ed ha il supporto multithreading con 2 cpu logiche per ogni core. Ognuno ha i suoi pregi e difetti.

cdimauro
29-04-2005, 10:52
Per rispondere alla domanda sul Dual 2,5Ghz se consideriamo che il processore e' un PPC970FX ed abbiamo un 25% di pura frequenza in piu' per processore mi aspetto i seguenti risultati:

1 CPU - circa 70 sec.
2 CPU - circa 38 sec.

Per dati piu' precisi sull'FX provero' a chiedere un bench in qualche forum.

____________________________________
Te l'avevo già scritto anche all'epoca: le prestazioni non scalano in maniera esattamente lineare rispetto al clock. Peggio ancora con i sistemi dotati di più processori.

Inoltre dati più precisi sull'FX non ne hai forniti, da allora...

cdimauro
29-04-2005, 10:53
Gente che ha gia' Tiger parla di un 20% - 30% in piu' di performances su alcuni aspetti sopratutto su proci quali G3 e G4 rispetto a Panther.

Qui un test:

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.mactouch.com%2Fsysteme%2Fdossier_tiger_article78.html&langpair=fr%7Cen&hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools
Sono test sintetici, fini a sé stessi: è meglio vedere come si comporterà con le applicazioni reali...

cdimauro
29-04-2005, 10:56
Crisidelm, ovvio che si parla di ottimizzazioni software, non tanto dei 64bit, in fondo al reply riporto una interessante considerazione a proposito di questi famierati 64bit, che in Tiger a parte kernel, librerie li sfrutti solo quando scrivi delle tools (applicazioni non grafiche, CLI per inenderci; e poco male, faccio comunicare la parte GUI con delle pipe alla parte CLI),
Operazione abbastanza costosa rispetto a una normalissima chiamata a subroutine che normalmente is usa...
quanto probabilmente ad aver ripulito benino il software ed anche all'uso spinto delle GPU.

Quest'ultimo è decisamente interessante...

cdimauro
29-04-2005, 10:59
e il salto da 10 a 10.4 e' abissale. In 5 anni, e lascia perdere il 30% che in realta' sarebbe 300% dal 10.0, hanno fatto quello che M$ non e' riuscita a fare con Longhorn nello stesso numero di anni,
Non è certo la stessa cosa. Anzi, se Apple e chi sviluppa Linux fossero più furbi e lungimiranti, quanto meno avrebbero dovuto pensare da tempo di sviluppare un runtine .NET per i loro sistemi operativi.
che quando uscira' sara' solo qualcosa di molto castrato rispetto al progetto originale.
Non è meglio parlarne quando uscirà?

cdimauro
29-04-2005, 11:01
Scusate voglio solo farvi notare che con questo aggiornamento la potenza di calcolo passa da 5ghz a 5,6ghz per il top della gamma ,ben 600 mhz in più ,nel mondo dei pc aumenti di 600mhz non li ricordo dai tempi dell'introduzione dei p4 . La ram è poca ma basta comprarla non bto per risparmiare un bel po,mentre la scheda video passa a 256mb di memoria da quella che era .Il prezzo poi si è abbassato.
Per i dual core c'è tempo tanto a che serve avere 4 core fisici quando sono pochi i programmi che ne usano 2?
ps. il bus per ogni processore è di 1,35 ghz . quindi abbiamo 2,7ghz di bus contro gli 0,8ghz di p4 e A64, mi vien proprio da ridere.
Ciauz
Non te ne fai niente nemmeno di un bus a 2Ghz reali se poi alla fine la banda verso le memorie è sempre di 6,4GB/s.

Molto meglio la soluzione di Athlon64, e meglio ancora quella degli Opteron per i sistemi con più processori...

bjt2
29-04-2005, 11:14
Si, ma il bus più ampio della banda della RAM serve a compensare il fatto che è condiviso tra RAM e I/O (sopratutto dischi e GPU).

samslaves
29-04-2005, 11:52
>"Ma com'è che non ci abbiamo pensato prima!?! Se compiliamo >questo così invece di cosà guadagnamo il 20% di prestazione! Che >scemi che siamo stati a non pensarci prima!".

Leggendo l'articolo di Ars di cui ho dato il link nella sezione kernel trovi le risposte.

Hocico
29-04-2005, 14:27
Non te ne fai niente nemmeno di un bus a 2Ghz reali se poi alla fine la banda verso le memorie è sempre di 6,4GB/s.

Molto meglio la soluzione di Athlon64, e meglio ancora quella degli Opteron per i sistemi con più processori...

In base a quali informazioni affermi che la banda resta a 6,4 GB/s?

Hocico
29-04-2005, 14:28
Non è certo la stessa cosa. Anzi, se Apple e chi sviluppa Linux fossero più furbi e lungimiranti, quanto meno avrebbero dovuto pensare da tempo di sviluppare un runtine .NET per i loro sistemi operativi.

Non è meglio parlarne quando uscirà?

Apple non avrà un .NET (potrebbe portare Mono su piattaforma MacOSX...), ma per il resto è indubbio che il gap tecnologico (vedi Quartz/CoreImage/CoreVideo) con XP diventa imbarazzante...

bjt2
29-04-2005, 14:31
Intendeva quella verso la memoria (usando un dual channel DDR 400). E' chiaro che resta altra banda "residua" per altri trasferimenti e che la banda totale è superiore ai 6,4 GB/s

Criceto
29-04-2005, 16:18
Apple non avrà un .NET (potrebbe portare Mono su piattaforma MacOSX...), ma per il resto è indubbio che il gap tecnologico (vedi Quartz/CoreImage/CoreVideo) con XP diventa imbarazzante...

Apple ha WebObject, e da molto prima di .NET visto che era una programma NeXT (dove, per la cronaca, è nato il Web).
E da quando è passato ad Apple è stato "riconvertito" in Java (prima andava programmato in Objective C), con i pro e contro del caso.

NINNI 9000
29-04-2005, 17:51
///

NINNI 9000
29-04-2005, 18:01
Salve!
Mi intrometto nel forum per chiedervi chi è in grado di segnalarmi una scheda grafica DVI che supporta la tecnologia DDC per la visualizzazione widescreen.
La mia esigenza è quella di collegare il 23 pollici ad un pc!

ShinjiIkari
29-04-2005, 18:34
NINNI 9000, non credo che ci voglia nulla di particolare, una scheda video normale con uscita dvi dovrebbe andar bene, quando rileva il monitor ti apparirà automaticamente nelle opzioni la risoluzione di 1920x1200. Una geforce 5200fx o una radeon 9600 dovrebbero andar bene se non hai altre esigenze.

samslaves
30-04-2005, 13:14
>otrebbe portare Mono su piattaforma MacOSX

C'e' gia'. E con tanto di installer.

Chi e' che e' andato in uno degli store a provare Tiger venerdi'. Che impressione vi siete fatti?

ShinjiIkari
01-05-2005, 17:39
samsalves, io cell'ho installato tiger. Non è stata buona la mia impressione sinceramente, si sa un pelo piu pesante e scattoso di panther. E ovviamente è pieno di bug, metà apps non girano, è troppo poco maturo ancora.
P.S. mac min 1.42ghz 512mb 7200rpm 1280x1024.

samslaves
01-05-2005, 22:13
>metà apps non girano

prova a cercare gli aggiornamenti. stanno uscendo. per la "scattosita'" come l'hai installato? E' meglio brasare tutto e installare da zero. Prova ad eseguire le solite procedure di ottimizzazione. Se ti riferisci ad una certa lentezza del disco e hai diskwarrior esce questa settimana la patch per tiger. I bugs quali sarebbero? Attenzione che apps che usano kernel extensions devono essere modificate perche' c'e' stata una revisione del kernel stesso che ora usa delle KPI (kernel programming interface) proprio per evitare i casini (kernel panics) che ogni tanto alcune provocavano.

samslaves
01-05-2005, 22:14
Sono in attesa del seeding di ADC per Tiger...

cdimauro
02-05-2005, 10:06
Si, ma il bus più ampio della banda della RAM serve a compensare il fatto che è condiviso tra RAM e I/O (sopratutto dischi e GPU)
Ciò che conta per la stragrande maggioranza è la banda verso la memoria, non quella per l'I/O.
Infatti con gli Athlon64 il bus HyperTransport, che è dedicato appunto a quest'ultimo scopo (nei sistemi monoprocessore), praticamente non influenza le prestazioni del sistema (non si arriva neppure al punto percentuale).

Discorso diverso per gli Opteron in un sistema con più di un processore, in cui l'HT viene usato da una CPU per richiedere i dati della memoria locale (e quindi "esclusiva") di un'altra: passando dagli 800Mhz (prima versione dell'HT) a 1Ghz (quella successiva), le prestazioni migliorano in maniera rilevante (la banda passa da 6,4GB/s a 8GB/s).
Questo, però, non si applica ai G5, dove la memoria è condivisa dai due processori, e quindi non v'è questa necessità di "scambio" di informazioni: si passa sempre e comunque dal chipset per accedere alla memoria, e quindi la banda che interessa rimane quella per la memoria.

cdimauro
02-05-2005, 10:07
Apple non avrà un .NET (potrebbe portare Mono su piattaforma MacOSX...),
Dovrebbe concentrarsi per rendere quanto più compatibile possibile la sua piattaforma con .NET, IMHO, e senza usare X11.
ma per il resto è indubbio che il gap tecnologico (vedi Quartz/CoreImage/CoreVideo) con XP diventa imbarazzante...
Per quale motivo? la GDI di Windows da anni è implementata in hardware dalle schede video. La GUI di OS X è certamente più gradevole e più semplice da usare, e Exposé (che, però, è arrivato con Panther) è delizioso, ma quella di XP non è certo inusabile o ferma ai tempi delle caverne.

Quanto a Core Image/Video, pensavo anch'io che fossero delle grandi innovazioni, poi qualche giorno fa ho installato Acrobat Reader 7, e giocando con le impostazioni ho notato la nuova (rispetto alla precedente) sezione, "3D", che permette di impostare il modulo da usare per il rendering, e che permette di scegliere fra "software", "DirectX 8" e "DirectX 9".
Al che ho pensato subito: sono un cretino. Già, perché sono ANNI che esiste un'interfaccia che Windows mette a disposizione delle applicazioni e che permette di sfruttare la potenza di elaborazione delle GPU in maniera semplice e trasparente: le DirectX. Basta soltanto usarle anche per fare qualcosa di diverso che sia un gioco o un'applicazione di modellazione 3D.

Per il resto credo che Tiger porti ben poche innovazioni come s.o.: sostanzialmente è sempre OS X, con una suite più corposa di applicazioni (e le più importanti pure pesantemente bacate).

Molto diverso, quindi, da LongHorn, che come s.o. (ma non soltanto: anche dal punto di vista della programmazione) sarà una vera innovazione, o per meglio dire una rivoluzione...

cdimauro
02-05-2005, 10:08
Apple ha WebObject, e da molto prima di .NET visto che era una programma NeXT
Cos'è, e a cosa serve.
(dove, per la cronaca, è nato il Web).
Non credo proprio. Comunque se ti spieghi meglio magari riusciamo a capire cosa volevi dire.

cdimauro
02-05-2005, 10:09
C'e' gia'. E con tanto di installer.
Ma usa X11, se non erro. E i programmi li lanci da linea di comando. Non è il massimo, e non è nemmeno roba di Apple.

Criceto
02-05-2005, 10:28
Cos'è, e a cosa serve.


A quello che serve .NET, se non ho capito male.
Applicazioni distribuite client-server Web o Java.
Per maggiori info: http://developer.apple.com/webobjects/

Non credo proprio. Comunque se ti spieghi meglio magari riusciamo a capire cosa volevi dire.

In che senso "non credo proprio"?
Il Web è nato notoriamente su piattoforma NeXT da un tipo al CERN di Ginevra.
E' nato su NeXT perchè aveva i migliori tools di sviluppo. E ce li ha ancora. E il primo tool per lo sviluppo di applicazioni Web è stato WebObjetcs.
M$ come sempre arriva dopo, non inventa mai niente.

Jo
02-05-2005, 10:44
Molto diverso, quindi, da LongHorn, che come s.o. (ma non soltanto: anche dal punto di vista della programmazione) sarà una vera innovazione, o per meglio dire una rivoluzione...

Quindi pensi che Longhorn sarà tecnologicamente e ergonomicamente superiore a Tiger?

Ciao, Jo

P.S. Ma alla fine un Mac mini te lo sei preso? :D

Criceto
02-05-2005, 11:12
Per il resto credo che Tiger porti ben poche innovazioni come s.o.: sostanzialmente è sempre OS X, con una suite più corposa di applicazioni (e le più importanti pure pesantemente bacate).


Ti consiglio la lettura di questo articolo così potrai cambiare opinione in merito:
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars

Ah, le "innovazioni" di LongHorn OS-X le ha già dalla versione 10.2, alcune anche prima.

bjt2
02-05-2005, 11:17
Ciò che conta per la stragrande maggioranza è la banda verso la memoria, non quella per l'I/O.
Infatti con gli Athlon64 il bus HyperTransport, che è dedicato appunto a quest'ultimo scopo (nei sistemi monoprocessore), praticamente non influenza le prestazioni del sistema (non si arriva neppure al punto percentuale).

Discorso diverso per gli Opteron in un sistema con più di un processore, in cui l'HT viene usato da una CPU per richiedere i dati della memoria locale (e quindi "esclusiva") di un'altra: passando dagli 800Mhz (prima versione dell'HT) a 1Ghz (quella successiva), le prestazioni migliorano in maniera rilevante (la banda passa da 6,4GB/s a 8GB/s).
Questo, però, non si applica ai G5, dove la memoria è condivisa dai due processori, e quindi non v'è questa necessità di "scambio" di informazioni: si passa sempre e comunque dal chipset per accedere alla memoria, e quindi la banda che interessa rimane quella per la memoria.

Ciao,

Non intendevo dire che con un bus più alto si hanno necessariamente maggiori prestazioni: dico solo che per compensare il fatto che il bus sia condiviso e non far rallentare la CPU (dato che in genere l'I/O ha la precedenza) hanno aumentato la banda in modo che ne resti a sufficienza per la CPU.

Per l'HT: a 800MHz la banda è 6,4GB/s, ossia molto alta. Ma se consideri che la banda necessaria per il PCI-Ex 16x è 8GB/s e che a tale banda devi aggiungere quella necessaria per l'audio, gli HD, l'USB, ecc, vedi che i 1000MHz sono appena sufficienti (8GB/s di banda). I miglioramenti marginali che si vedono sono dovuti al fatto che è difficile usare tutta la banda del PCI-Ex 16x nell'uso non ludico (veramente anche in quello ludico...).

Andare molto oltre i 1000 serve solo per gli Opteron.

Ciao.

Hocico
02-05-2005, 14:34
Dovrebbe concentrarsi per rendere quanto più compatibile possibile la sua piattaforma con .NET, IMHO, e senza usare X11.

Comunque un .NET esiste, certo si può fare di più, ma qualcosa c'è già...


Per quale motivo? la GDI di Windows da anni è implementata in hardware dalle schede video. La GUI di OS X è certamente più gradevole e più semplice da usare, e Exposé (che, però, è arrivato con Panther) è delizioso, ma quella di XP non è certo inusabile o ferma ai tempi delle caverne.

Implementata in hardware come Quartz Extreme? Per quello dovete aspettare Avalon...

Quanto a Core Image/Video, pensavo anch'io che fossero delle grandi innovazioni, poi qualche giorno fa ho installato Acrobat Reader 7, e giocando con le impostazioni ho notato la nuova (rispetto alla precedente) sezione, "3D", che permette di impostare il modulo da usare per il rendering, e che permette di scegliere fra "software", "DirectX 8" e "DirectX 9".
Al che ho pensato subito: sono un cretino. Già, perché sono ANNI che esiste un'interfaccia che Windows mette a disposizione delle applicazioni e che permette di sfruttare la potenza di elaborazione delle GPU in maniera semplice e trasparente: le DirectX. Basta soltanto usarle anche per fare qualcosa di diverso che sia un gioco o un'applicazione di modellazione 3D.

Per il resto credo che Tiger porti ben poche innovazioni come s.o.: sostanzialmente è sempre OS X, con una suite più corposa di applicazioni (e le più importanti pure pesantemente bacate).

Ma che vuoi dire? Che puoi sfruttare la GPU con DirectX, allora anche MacOS 9 poteva farlo con OpenGL...CoreImage è un vero processore di rendering a livello di SO, altamente ottimizzato per sfruttare architetture SMP ed Altivec.
Certo Adobe Acrobat può avere i suoi motori di rendering sfruttando DirectX, ma un'altra cosa è avere un qualcosa già incorporato a livello di SO: http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/15

Certo si evidenzia nell'articolo sopra citato come Photoshop, per esempio, ha anni di codice ben scritto e ottimizzato per implementare i flitri, e quindi una riscrittura del tutto per sfruttare CoreImage avrebbe poco senso, ma con altre applicazioni...

Molto diverso, quindi, da LongHorn, che come s.o. (ma non soltanto: anche dal punto di vista della programmazione) sarà una vera innovazione, o per meglio dire una rivoluzione...

Per il 2007 ci sarà già MacOS 10.5...
Adesso come adesso XP è decisamente indietro, non è certo un SO arcaico, ma è indubbiamente indietro tecnologicamente rispetto a OSX, tant'è che Bill Gates le sta provando tutte a livello marketing per cercare di farlo sopravvivere bene per altri due anni...

cdimauro
03-05-2005, 09:11
A quello che serve .NET, se non ho capito male.
Applicazioni distribuite client-server Web o Java.
Per maggiori info: http://developer.apple.com/webobjects/
Non è la stessa cosa. Qui http://www.csharphelp.com/archives/archive10.html c'è un interessante articolo per chi conosce Java su cos'è .NET (in generale) e gli obiettivi che si pone.
In che senso "non credo proprio"?
Il Web è nato notoriamente su piattoforma NeXT da un tipo al CERN di Ginevra.
Parli del WWW, allora. Sì, hai ragione.
E' nato su NeXT perchè aveva i migliori tools di sviluppo. E ce li ha ancora. E il primo tool per lo sviluppo di applicazioni Web è stato WebObjetcs.
Mi sto addentrando da poco nella programmazione web, e comunque non conosco WebObjects, per cui non posso dare giudizi.
M$ come sempre arriva dopo, non inventa mai niente.
Leggiti quell'articolo: sono due cose diverse.

Sharpnel
03-05-2005, 13:36
Volevo sapere se avevi letto tutte le 22 pagine dell'articolo di Ars Technica.
Cosa ne pensi? Da quello che ho capito io ci sono cose decisamente interessanti.
Il Kernel è stato riscritto in buona parte, Quartz Extreme 2D è una scheggia e Spotlight rende decisamente più veloce qualsiasi tipo di ricerca...

Come fai a dire poi che Longhorn sarà rivoluzionario ed avrà molte cose in più rispetto a MacOs X? Da quello che ho letto, alcune delle caratteristiche più importanti non faranno subito capolino nel sistema operativo, senza contare che quando uscirà è molto probabile che ci sarà un ulteriore versione di MacOs X (Leopard) disponibile...

cdimauro
03-05-2005, 14:56
Quindi pensi che Longhorn sarà tecnologicamente e ergonomicamente superiore a Tiger?
Come s.o. a mio avviso sì: offre nuove API e in generale una piattaforma di esecuzione / sviluppo veramente innovativa.

Tiger ha dalla sua la cura maniacale di Apple per l'interfaccia grafica e i dettagli, che è una cosa diversa, e che rimarrà il suo punto di forza.

Anche MS sta lavorando alla nuova interfaccia grafica, e vedremo cosa riuscirà a tirare fuori.

Diciamo che MS ha messo dentro LongHorn tante cose, che spaziano in campi completamente diversi (ad esempio la ricerca e l'indicizzazione dei documenti esiste già in XP, ma sarà molto più efficiente e versatile grazie all'introduzione di WinFS), e necessariamente li vedremo in azione quando TUTTO il nuovo s.o. sarà rilasciato.
Ciao, Jo

P.S. Ma alla fine un Mac mini te lo sei preso? :D
Ho già 2 desktop e un portatile (che m'hanno regalato), che uso già per tutto ciò che mi serve... ;)

cdimauro
03-05-2005, 14:59
Ti consiglio la lettura di questo articolo così potrai cambiare opinione in merito:
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars
Lo sto assimilando un po' alla volta. Amo gli articoli di Ars Technica. ;)
Ah, le "innovazioni" di LongHorn OS-X le ha già dalla versione 10.2, alcune anche prima.
Tipo?

cdimauro
03-05-2005, 15:09
Ciao,

Non intendevo dire che con un bus più alto si hanno necessariamente maggiori prestazioni: dico solo che per compensare il fatto che il bus sia condiviso e non far rallentare la CPU (dato che in genere l'I/O ha la precedenza) hanno aumentato la banda in modo che ne resti a sufficienza per la CPU.
Considera che lo stesso avviene con i P4 e i Centrino, che utilizzano l'FSB per comunicare sia con la memoria sia con l'I/O. I P4 sono sensibili alla banda (verso la memoria, in particolare), ma i Centrino molto meno e infatti non mostrano miglioramenti rilevanti se viene alzato l'FSB, ma la banda verso la memoria viene lasciata invariata (tra l'altro hanno un'architettura single channel e non dual channel per accedere alla memoria).
Questo perché la banda usata per l'I/O è ben poca cosa rispetto alle esigenze del sistema.
Per l'HT: a 800MHz la banda è 6,4GB/s, ossia molto alta. Ma se consideri che la banda necessaria per il PCI-Ex 16x è 8GB/s e che a tale banda devi aggiungere quella necessaria per l'audio, gli HD, l'USB, ecc, vedi che i 1000MHz sono appena sufficienti (8GB/s di banda). I miglioramenti marginali che si vedono sono dovuti al fatto che è difficile usare tutta la banda del PCI-Ex 16x nell'uso non ludico (veramente anche in quello ludico...).
Esattamente. Infatti differenze apprezzabili cambiando l'AGP da 2x a 4x / 8x non ce ne sono, proprio perché questa banda è usata poco. Gli HD consumano ancora meno banda, per non parlare delle altre periferiche. Cose che, comunque, non arrivano a saturare la banda teorica messa loro a disposizione neppure se vengono usate tutte assieme.
Andare molto oltre i 1000 serve solo per gli Opteron.

Ciao.
Per i sistemi a più processori.

Criceto
03-05-2005, 15:16
Tipo?

La grafica compositing che avrà Avalon, presente fin dalla versione 10.0 di OS-X, tanto per dirne una... Poi dalla 10.2 accelerata 3D con Quartz extreme.

cdimauro
03-05-2005, 15:20
Comunque un .NET esiste, certo si può fare di più, ma qualcosa c'è già...
.NET è multipiattaforma sia a livello di API sia a livello di "binari": non so se mi spiego. E' un'occasione d'oro per i concorrenti di MS arrivare al rilascio di LH con delle alternative valide e competitive. IMHO, chiaramente.
Implementata in hardware come Quartz Extreme? Per quello dovete aspettare Avalon...
Come ho già detto la GDI è già implementata in hardware nelle schede video, per cui per le applicazioni attuali va bene così.
Ma che vuoi dire? Che puoi sfruttare la GPU con DirectX, allora anche MacOS 9 poteva farlo con OpenGL...
No, perché fino allo scorso anno non c'era nemmeno uno straccio di standard che permettesse di sfruttare gli shader in maniera omonegenea e "universale", senza ricorrere alle estensioni proprietarie.
CoreImage è un vero processore di rendering a livello di SO, altamente ottimizzato per sfruttare architetture SMP ed Altivec.
Certo Adobe Acrobat può avere i suoi motori di rendering sfruttando DirectX, ma un'altra cosa è avere un qualcosa già incorporato a livello di SO: http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/15
Le DirectX sono già DA ANNI "incorporate" nel s.o.: non vedo la differenza.
Certo si evidenzia nell'articolo sopra citato come Photoshop, per esempio, ha anni di codice ben scritto e ottimizzato per implementare i flitri, e quindi una riscrittura del tutto per sfruttare CoreImage avrebbe poco senso, ma con altre applicazioni...
Idem come sopra.
Per il 2007 ci sarà già MacOS 10.5...
Che sembra (dalle voci che circolano) non avrà variazioni nelle API di sistema. LH, invece, è un radicale cambiamento in questo senso.
Adesso come adesso XP è decisamente indietro, non è certo un SO arcaico, ma è indubbiamente indietro tecnologicamente rispetto a OSX, tant'è che Bill Gates le sta provando tutte a livello marketing per cercare di farlo sopravvivere bene per altri due anni...
E chi lo nega questo?

Ma c'è anche da dire che MS è stata obbligata a rilasciare una versione del s.o. senza Media Player, mentre Apple si può permettere il lusso di aggiungere qualunque applicazione che renda più appetibile e confortevole l'uso di OS X senza che nessuno dica niente.

Anche questo deve avere il suo peso nelle valutazioni...

cdimauro
03-05-2005, 15:23
Volevo sapere se avevi letto tutte le 22 pagine dell'articolo di Ars Technica.
Cosa ne pensi? Da quello che ho capito io ci sono cose decisamente interessanti.
Sono fermo alla pagina del kernel per il momento: lasciamo il tempo di divorarmi quest'articolo con calma... ;)
Il Kernel è stato riscritto in buona parte,
E' stato anche necessario, se leggi bene... ;)
Quartz Extreme 2D è una scheggia e Spotlight rende decisamente più veloce qualsiasi tipo di ricerca...
Vedi sopra: dammi il tempo di leggere tutto e poi valutarò.
Come fai a dire poi che Longhorn sarà rivoluzionario ed avrà molte cose in più rispetto a MacOs X? Da quello che ho letto, alcune delle caratteristiche più importanti non faranno subito capolino nel sistema operativo, senza contare che quando uscirà è molto probabile che ci sarà un ulteriore versione di MacOs X (Leopard) disponibile...
Leopard è atteso per il 2007. Comunque l'unica assenza degna di nota per LH sarà quella di WinFS, per il resto LH dovrebbe esserci tutto per il 2006.

Quanto alle differenze, comincia a leggere il link che ho postato sopra.

cdimauro
03-05-2005, 15:25
La grafica compositing che avrà Avalon, presente fin dalla versione 10.0 di OS-X, tanto per dirne una...
Me ne hai detta una, che tra l'altro era già ben nota... :D
Poi dalla 10.2 accelerata 3D con Quartz extreme.
Lo sarà anche Avalon, come da anni lo è la GDI attuale...

Criceto
03-05-2005, 15:34
Lo sarà anche Avalon, come da anni lo è la GDI attuale...

Continui a confondere la normale accelerazione 2D che i Mac, come i Windows, hanno da anni con Quartz extreme che è tutt'altra cosa. Avalon copierà sia Quartz che Quartz extreme, con anni di ritardo. Non copierà, credo, Quartz Extreme 2D presente in Tiger ma al momento disabilitato di default. Leggi l'articolo di Ars-Tecnica e (forse) capirai...

cdimauro
04-05-2005, 10:42
L'avevo già scritto: vorrei avere il tempo di finire di leggere quel (bellissimo) articolo.

P.S. Togli il "forse": non mettere limiti alla provvidenza... ;)

samslaves
11-05-2005, 15:08
Per chi aveva chiesto le performances dei nuovi dual a partire dai 2,5GHz (per i 2GHz avevo postato i miei) ecco fatto:

http://macbidouille.com/niouzcontenu.php?date=2005-05-10#10955

in questa pagina il test cinebench. Come si nota dai miei test a quelli del 2,5 e questo del 2,7 il processore scala praticamente linearmente alla percentuale di frequenza.

cdimauro
12-05-2005, 08:35
Per il dual G5 a 2,5Ghz, da http://arstechnica.com/reviews/hardware/G5.ars/8 :

Rendering (single CPU): 356
Rendering (multiple CPU): 577
Shading (Cinema4D): 339
Shading (OpenGL software lighting): 952
Shading (OpenGL hardware lighting): 1745

Per il dual G5 a 2,7Ghz, dal tuo link:

Rendering (single CPU): 385
Rendering (multiple CPU): 674
Shading (Cinema4D): 358
Shading (OpenGL software lighting): 1018
Shading (OpenGL hardware lighting): 1700

Differenze percentuali fra i due test:

Rendering (single CPU): +8%
Rendering (multiple CPU): +17%
Shading (Cinema4D): +6%
Shading (OpenGL software lighting): +7%
Shading (OpenGL hardware lighting): -3%

Differenza percentuale fra i due processori: +8%.

Sì, scala abbastanza abbastanza bene in frequenza, per quest'applicazione.

samslaves
14-05-2005, 20:58
Pagina di benchmarks tra le piu' disparate configurazioni con CB

http://www.3dfluff.com/mash/cbdual.php

cdimauro
17-05-2005, 11:14
Peccato non esista roba così per tante altre applicazioni...

Jo
17-05-2005, 14:01
Come va con la lettura dell'articolo di Ars Technica?

E che ne dici di questo successo delle CPU PPC nelle console?

Ciao, Jo

Criceto
17-05-2005, 14:08
Come va con la lettura dell'articolo di Ars Technica?

E che ne dici di questo successo delle CPU PPC nelle console?

Già, com'era la storia che l'x86 era l'architettura migliore? Ahaha!!

L'unico vantaggio dell'x86 sui PPC erano i volumi. Quindi maggiori investimenti, quindi implementazioni più sofisticate.
Adesso che, grazie le consolle, i volumi ci saranno anche per i PPC, verranno fuori i veri vantaggi di un'architettura che è sempre stata molto superiore!

cdimauro
18-05-2005, 07:49
Come va con la lettura dell'articolo di Ars Technica?
Abbastanza bene, direi: è molto interessante e per uno che ama leggere cose squisitamente tecniche, è un "must" :)
Sono fermo a pagina 13: devo iniziare con Quartz. ;)
E che ne dici di questo successo delle CPU PPC nelle console?

Ciao, Jo
E' un successo che meritano: Power è una bella architettura, che in ambito consumer si presta abbastanza bene.

Comunque non è certo la prima volta che viene adottata un'architettura PPC per una console... ;)

cdimauro
18-05-2005, 08:00
Già, com'era la storia che l'x86 era l'architettura migliore? Ahaha!!
Attualmente lo è.... ;)
L'unico vantaggio dell'x86 sui PPC erano i volumi. Quindi maggiori investimenti, quindi implementazioni più sofisticate.
Adesso che, grazie le consolle, i volumi ci saranno anche per i PPC, verranno fuori i veri vantaggi di un'architettura che è sempre stata molto superiore!
Sulla carta sì (mi riferisco alle specifiche, ovviamente).

Se poi andiamo a prendere il mondo reale, ti accorgi che x86 è quella che offre mediamente le migliori prestazioni, e il miglior rapporto prezzo / prestazioni (mi riferisco all'ambito desktop, dove è la più diffusa, e il settore delle workstation e dei server, dove arriva al 90% del mercato).

Anche Alpha era una bellissima architettura, ma sappiamo tutti la fine che ha fatto. MIPS è quasi sparita (sopravvive più che altro in qualche sistema embedded). SPARC farà la stessa fine. Itanium è stata pugnalata alle spalle dalla stessa HP che l'ha co-progettata (avendo, in precedenza, soffocato il suo "pargoletto", il PA-RISC).

Le uniche architetture RISC che sopravvivono sono quella ARM di Acorn, che si è "specializzata" nei sistemi embedded a basso costo, e quella Power di IBM, grazie agli enormi investimenti e la sua strategia di "diversificazione" del prodotto (il core Power te lo ritrovi nei server coi Power4/5, nei desktop con G5, nelle console col Gekko che è il cuore del GameCube di Nintendo, adesso con X-Box360; Cell è un capitolo a parte, perché il PPE fa le veci del microcontroller).

Tutto il resto? E' di x86. E' da più di 25 anni che è c'è quest'architettura, che nonostante i cattivi auspici che arrivano ciclicamente, puntualmente si ritrova sempre in testa. A questo punto non credo che si tratti solamente di fortuna... ;)

Jo
18-05-2005, 08:20
Tutto il resto? E' di x86. E' da più di 25 anni che è c'è quest'architettura, che nonostante i cattivi auspici che arrivano ciclicamente, puntualmente si ritrova sempre in testa. A questo punto non credo che si tratti solamente di fortuna... ;)

Bellissima!!!
Se al posto di X86 mettiamo Apple e togliamo "in testa" :) , si potrebbe fare un parallelo e dire che anche con la mela non è solo fortuna! :sofico: :sofico:

Ciao e buona giornata, Jo

dagon1978
21-05-2005, 16:22
con l'arrivo di tiger apple è una generazione avanti rispetto a windows?
bene bene, leggete qui e fatevi due riste sulle prime applicazioni 64bit :rolleyes:
http://www.maxon.de/pages/products/c4d/64bit/64edition_e.html
http://www.cgtalk.com/showthread.php?t=240949

ma si può sempre usare la fichissima calcolatrice per fare qualche render in 3d :D

Criceto
21-05-2005, 17:07
con l'arrivo di tiger apple è una generazione avanti rispetto a windows?
bene bene, leggete qui e fatevi due riste sulle prime applicazioni 64bit :rolleyes:
http://www.maxon.de/pages/products/c4d/64bit/64edition_e.html
http://www.cgtalk.com/showthread.php?t=240949

ma si può sempre usare la fichissima calcolatrice per fare qualche render in 3d :D

Anyway su Mac non ci sarebbe stato nessun vantaggio prestazionale a passare a 64 bit, anzi...
Poi non ho capito perchè non hanno potuto fare almeno il renderer a 64 bit, quello potevano farlo...

dagon1978
21-05-2005, 19:43
Anyway su Mac non ci sarebbe stato nessun vantaggio prestazionale a passare a 64 bit, anzi...
Poi non ho capito perchè non hanno potuto fare almeno il renderer a 64 bit, quello potevano farlo...

questa è la risposta di uno degli sviluppatori di c4d

"Currently it's not possible to develop a 64 Bit app for Macintosh with a GUI. Only offering a commandline renderer but not beeing able to create large scenes on a system does not make much sense."

"A rendering only version (without support for Quicktime, FBX, etc. which is not supported in 64 bit OS X apps) is theoreticaly possible, but you won't be able to create scenes that need 64 bit on a mac, since the GUI version would still only be 32 bit. In other words you would need a 64 bit windows version to create scenes that you can then render on your 64 bit mac. Not a very likely scenario and not very satisfying for mac users since it is mostly the way OS X works that apeals to them.
Sad fact is that Apple did only release half a 64 bit OS and there is not much we can do about it."

cdimauro
23-05-2005, 08:43
con l'arrivo di tiger apple è una generazione avanti rispetto a windows?
bene bene, leggete qui e fatevi due riste sulle prime applicazioni 64bit :rolleyes:
http://www.maxon.de/pages/products/c4d/64bit/64edition_e.html
http://www.cgtalk.com/showthread.php?t=240949
Non vedo cosa ci sia di nuovo: è risaputo che l'implementazione dei 64 bit di Tiger è frutto di compromessi necessari, mentre XP / 64 non ne ha (da questo punto di vista).
Sono due approcci totalmente diversi: il primo volto alla massima compatibilità col passato (driver inclusi) sacrificando un ambiente "omogeneo" (s.o., driver e applicazioni a 64 bit), mentre il secondo è un "punto di rottura" (s.o., driver e applicazioni interamente a 64 bit) e la compatibilità esiste solamente a livello applicativo.

Ci sono pregi e difetti, come per tutte le cose.
In questo caso è evidente che la soluzione di Tiger risulta estremamente vincolante per applicazioni di una certa levatura (esigenze, per meglio dire): scarica la responsabilità di suddividere il codice a 32 e a 64 bit (per bilanciare al meglio l'impatto prestazionale) interamente sulle spalle dei programmatori, a fronte di risibili benefici.
Viceversa, con XP / 64 basta una banale ricompilazione (se il codice è scritto secondo i canoni) per ottenere un eseguibile che sfrutta l'architettura x86-64, e i benefici che porta.

In ogni caso Cinema4D è un precedente che rischia di far perdere il prestigio che Apple s'è conquistata nell'ambito del multimedia e del 3D: con la disponibilità di grandi quantità di memoria a prezzo accessibile, diventa estremamente appetibile e realizzabile la creazione di postazioni di calcolo in grado di manipolare agevolmente quantità di informazioni superiori ai 4GB, senza particolari vincoli (come quelli imposti da Tiger).

Cinema4D apre le porte alla creazione, manipolazione e rendering di modelli 3D molto complessi.
Ubi Soft (che ha creato la serie di Unreal Tournament) da tempo chiedeva (a Intel) una piattaforma a 64 bit che le permettesse di migliorare i tempi di creazione ambienti complessi.
La prossima potrebbe essere Adobe con Photoshop a 64 bit, che permetterebbe di manipolare immagini di dimensione estremamente elevata (il meccanismo di memoria virtuale che attualmente implementa, per quanto utile, è comunque limitato); potrebbe anche sfruttare l'occasione presentando una versione di Premiere a 64 bit, cercando di strappare consensi a Final Cut Pro nell'ambito del settore professionale più esigente.
Anche i programmi di manipolazione di audio multitraccia di qualità molto elevata potrebbero trovare in XP / 64 e x86-64 la piattaforma d'elezione.
Ecc. ecc. ecc.: sono tanti gli ambiti in cui un sistema full 64 bit potrebbe portare notevoli vantaggi.

E' una cosa su cui Apple dovrebbe riflettere seriamente, visto che sopravvive in una nicchia di mercato, e a cui cominciare a lavorare prima che una sua fetta di utenti si sposti stabilmente sulla piattaforma Wintel...

fek
23-05-2005, 19:43
http://www.tgcom.it/tgtech/articoli/articolo258601.shtml

Wsj: Apple userà processori Intel

Non guardate la fonte, che gia' me ne vergogno io, ma se questa notizia e' vera, a quanto dice il Wall Street Journal, ci sara' un suicidio di massa fra utenti Mac.

Caesar_091
23-05-2005, 19:59
http://www.tgcom.it/tgtech/articoli/articolo258601.shtml

Wsj: Apple userà processori Intel

Non guardate la fonte, che gia' me ne vergogno io, ma se questa notizia e' vera, a quanto dice il Wall Street Journal, ci sara' un suicidio di massa fra utenti Mac.

Sono anni che ogni 6 mesi viene fuori sta notizia... e tute le votle tutti dietro ad abboccare :D

Chiamatemi quando si avvererà... una birrozza al primo che arriva ;)

fek
23-05-2005, 20:58
Sono anni che ogni 6 mesi viene fuori sta notizia... e tute le votle tutti dietro ad abboccare :D

Chiamatemi quando si avvererà... una birrozza al primo che arriva ;)

Questa volta avra' abboccato il Wall Street Journal. Considerando quanta gente ha abboccato ad un video di Sony, ci potra' anche stare.

cdimauro
24-05-2005, 13:04
Bisognerebbe capire se ciò voglia dire che utilizzare processori x86 o Intel produrrà dei PowerPC.

Nel primo caso, c'è da dire che Darwin gira già su piattaforme x86, per cui la transizione non sarebbe problematica (al solito, ci sarebbero gli eseguibili "fat" a fare da ponte fra il mondo PowerPC e quello x86).

Il secondo caso è meno probabile, ma parecchio interessante se risultasse vero... :p