PDA

View Full Version : Memorie DDR2-900: un nuovo record


Redazione di Hardware Upg
28-04-2005, 09:42
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14502.html

Il traguardo di moduli memoria certificati per operare stabilmente a 1 GHz di clock si avvicina: PQI annuncia modelli DDR2-900

Click sul link per visualizzare la notizia.

OverClocK79®
28-04-2005, 09:46
diciamo che sono già spinte di loro
anke se nn capisco tutto questo scalare di frequenza quando l'FSB dei comuni mortali è MOLTO + basso.... :doh:
e anke in OC difficile raggiungere quei valori
soprattutto con molty bloccato dei P4

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Wildlamb
28-04-2005, 09:47
Domanda da profano...

5-5-5-15?

Con latenze così alte, vale la pena tenere frequenze del genere?

JohnPetrucci
28-04-2005, 09:50
Ovviamente, come accade quasi sempre in tema di ddr2, le latenze sono scandalose! :eek:

dwfgerw
28-04-2005, 09:50
sono proprio una buffonata queste piattaforme ddr2 di intel... AMD con il memory controller integrato e DDR1 CAS2 è nettamente più veloce.

zago
28-04-2005, 10:04
secondo me è inutile avere una frequenza cosi elevata se poi per attivarsi gli ci vuole come minimo il doppio rispetto ad una ddr1

benotto
28-04-2005, 10:10
E' una mia errata impressione o una DDR2-800 con CAS 4 ha una latenza equivalente a una DDR-400 con latenza 2 ma ha banda passante doppia?

abracadabra84
28-04-2005, 10:19
E' una mia errata impressione o una DDR2-800 con CAS 4 ha una latenza equivalente a una DDR-400 con latenza 2 ma ha banda passante doppia?
Hai detto bene....il cas 5 delle ddr2 a 900MHz nn è altro che il cas 2.5 delle DDR1...quindi x me nn sono male anzi...quindi nn vedo xkè sono male queste ram...

MaxArt
28-04-2005, 10:44
Ma che ce ne facciamo di queste DDR2-900? Chi è il folle che si mette a raggiungere 450 MHz di bus? :rolleyes: Vorrebbe dire un P4 da 3 GHz spinto a 6750 MHz... una follia. :eek:

ThePunisher
28-04-2005, 10:51
No, più che altro la smettono di mandare fuori sempre le stesse memorie cambiando le specifiche!?

arcaik
28-04-2005, 11:29
Non so il perche ma tutte le persone che buttano m***a sulle ddr2 sono tutti possessori Amd.Che strana coincidenza.

Free Gordon
28-04-2005, 11:32
LOL! Davvero inutili! E costeranno pure uno sproposito.. :D


Ps:
Chissà, se AMD facesse uscire un procio con bus a 500mhz...forse potrebbero essere utili. :D

Firedraw
28-04-2005, 11:35
sta cosa del cas a 5 che corrisponde a un cas 2,5 sulle ddr1 me la spiegate?? Se così fosse perché tutti si son lamentati fin dall'inizio quando le ddr2 avevano cas 3-4??
Cmq a be un bus di 450 nn serve, ma di 300 si sinceramente. Purtroppo le ddr1 sono praticamente impossibili da mandare a 300 a meno che di nn spendere una fortuna. Io con 44€ ho preso 512 di s3+ che mi vanno a 242 e mi accontento.

Free Gordon
28-04-2005, 11:39
Vitesta600, costo 240 euro, 300mhz garantiti.
(A parte che ci vai anche con le 566 a 300 stabile).

Il problema più grosso sta nel processore e nella mobo (meglio se hai una DFI nf3 o 4 e se hai un procio con memory controller relativamente nuovo).

adynak
28-04-2005, 11:56
Attualmente il massimo valore di bus ufficialmente raggiungibile con le attuali CPU è 250MHz o sbaglio ?
Al massimo andando di OC posso arrivare sui 300 o giù di lì ... arrivare a 500 mi sembra impossibile per processori in daily use.
A proposito del discorso: CAS5 a 400 equivale a CAS2.5 a 200 ecc ... il CAS non è l'unico parametro di valutazione dell'accesso a una memoria volatile: esiste anche il RAS e il RAS->CAS. Secondo me una memoria 2-2-2-5 a 200MHz è molto più performante di una 5-5-5-5 a 400MHz. Discorso diverso se andiamo a stanare i limiti di frequenza di OC delle memorie: le DDR1 non vanno oltre i 300 (e già mi tengo alto).
Comunque all'epoca degli OC su P4C800 ho letto molti articoli su come memorie 1:1 a 250MHz CAS 3 andassero più lente delle 200MHz 5:4 CAS 2 ... secondo me Intel ha scelto la direzione sbagliata (ovviamente IMHO :))

Firedraw
28-04-2005, 11:57
scusa, ma stiamo parlando di 240€. Mi costano più del pacchetto completo che ho dio cpu,mobo,ram. Senza offesa per nessuno, ma solo chi ha soldi da buttare se le comprerebbe. In ogni caso Meglio spenderli per dare da mangiare al 3° mondo o farci costruire delle scuole se proprio devono essere buttati, sempre secondo il mio modo di vedere la vita.

~efrem~
28-04-2005, 12:00
Il bus di ste memorie è 225... no 450... a meno che non consideriate il bus DDR, allora diventa in effetti 450... il bus degli attuali P4 è di 200... a meno che non ragioniate sempre in termini di quad pump...

Montare queste memorie su un p4 vuol dire che potete spingere il bus in sincrono con la ram fino a 225... ovvero 900Mhz quad pump... non vi dicono nulla ste cifre?

Firedraw
28-04-2005, 12:01
io ho un sempron 2800 754 ch edi fbs raggiunge i 285. Purtroppo sto cesso di k8n nnn overvolta perché manca il cool&quiet, altrimenti i 300 li tocca tranquillamente. cmq settando a 5:4 la ram la tengo a 228 mhz, 2,5-3-3-8.

Per quanto riguarda le performancce dei cas, e vero che ci sono anche gli altri, ma il cas è quello più influente nelle prestazioni, inoltre fra 2,5 e 3 c'è una bella differenza, ma fra 2 e 2,5 le differenze di prestazioni sono accettabili.

TripleX
28-04-2005, 12:09
efrem...il bus e' 450...non 225...mica va diviso x 4 ...lol

mackillers
28-04-2005, 12:09
guarda che le DDR2 costano quasi il doppio delle vitesta!!
prova a vedere quanto costano delle epilda800!!

sirus
28-04-2005, 12:55
beh ragazzi AMD su DFI è riuscita ad arrivare stabilmente a 500mhz di fsb, pensate se avesse un bel controller ddr2 :D 500*6 e vedi come vola il pc :D

poi come già hanno detto delle ddr2 800 cas4 hanno la medesima velocità delle ddr 400 cas2 con in più il doppio della banda passante il che è veramente un bene :D

considerate le ddr2 667 cas3, hanno le stesse velocità di accesso delle ddr 466 cas2, che non sono proprio male e in oltre hanno un bella banda passante :sbav:

imho le ddr2 stanno crescendo benissimo :D e attendo a breve a64 con controller ddr2 ;)

goldenman
28-04-2005, 13:00
Un vera caz..a queste ram!

sirus
28-04-2005, 13:01
Il bus di ste memorie è 225... no 450... a meno che non consideriate il bus DDR, allora diventa in effetti 450... il bus degli attuali P4 è di 200... a meno che non ragioniate sempre in termini di quad pump...

Montare queste memorie su un p4 vuol dire che potete spingere il bus in sincrono con la ram fino a 225... ovvero 900Mhz quad pump... non vi dicono nulla ste cifre?

è che qui stami considerando il fatto di metterle sicuramente in dual channel :D
quindi sarebbe una teorica ddr2 a 1800MHz e per arrivare con in bus quad-pumped di intel a quella frequenza ti ci vuole un bus a 450mhz :D

cmq le corsair ddr2 667 3-2-2-8 (forse il meglio tra le ddr2) costano circa 350€ e le migliori ddr1 600 (le gskill LA) costano 300€ la differenza non è più così alta ;)

CiccoMan
28-04-2005, 13:02
Spettacolari :eek:

Se amd avesse adottato le ddr2 per gli a64 sarebbe stato fantastico! Tanto ormai nessuno usa più ddr a cas2, tranne forse per benchare! Oramai si sa, che il top per a64 sono memorie che a 300MHz (ddr600) sono garantite cas 3...

A chi dice che 900mhz non servono a niente ricordo che su a64 il bus tra memoria e cpu lavora alla stessa frequenza della cpu (memory controller integrato), quindi 900mhz sarebbero ancora pochi per andare in sincrono... poi c'è da dire che in realtà le ddr2 hanno un clock di controllo pari a 1/4 della frequenza dichiarata, e su intel i 225mhz di bus sono facilmente raggiungibili (come su amd del resto)!

stbarlet
28-04-2005, 13:05
Il bus di ste memorie è 225... no 450... a meno che non consideriate il bus DDR, allora diventa in effetti 450... il bus degli attuali P4 è di 200... a meno che non ragioniate sempre in termini di quad pump...

Montare queste memorie su un p4 vuol dire che potete spingere il bus in sincrono con la ram fino a 225... ovvero 900Mhz quad pump... non vi dicono nulla ste cifre?


nn sono QDR.. ma ddr2 e di bus stanno a 450. il bus degli attuali p4 in realà è 266mhz... enn dirmi che mettere queste memorie in sincrono equivalga a dire che si vada in sincrono fino a 225, perchè allora spiegami come dovrebbe fare un modulo ddr2 533 a reggere in sincronocon un p4 ee bus266... viaggiano per caso a 133? Già in passato in uno dei tuoi interventi dicevi che il cas 5 delle ddr2 800mhz era il cas 2.5 delle ddr1 .... ma allora spiegami come fa a lavorare un modulo a cas 3-2-2...cioè corrispende ad un modulo ddr1 cas 1.5-1-1? :D e con il command rate come la metti? :p

CiccoMan
28-04-2005, 13:11
nn sono QDR.. ma ddr2 e di bus stanno a 450. il bus degli attuali p4 in realà è 266mhz... enn dirmi che mettere queste memorie in sincrono equivalga a dire che si vada in sincrono fino a 225, perchè allora spiegami come dovrebbe fare un modulo ddr2 533 a reggere in sincronocon un p4 ee bus266... viaggiano per caso a 133? Già in passato in uno dei tuoi interventi dicevi che il cas 5 delle ddr2 800mhz era il cas 2.5 delle ddr1 .... ma allora spiegami come fa a lavorare un modulo a cas 3-2-2...cioè corrispende ad un modulo ddr1 cas 1.5-1-1? :D e con il command rate come la metti? :p

Le ddr2 trasportano due dati per ogni fronte del segnale di clock, questo significa che per ogni periodo vengono trasportati quattro dati! Quindi il controllo delle ddr2 900 è 250MHz!

Questo porta anche ad un'altra consegunza, e cioè che considerando un cas di 5 cilcli di clock avremo la stessa quantità di dati trasportata in 2,5 cicli su una ddr!

Il discorso è ovviamente semplificao fino all'inverosimile, ma i concetti sono questi...

Pentium D
28-04-2005, 13:14
Piena ragione a Sirus. Le migliori DDR2 in circolazione sono le Corsair 5400 UL (Ultra Edition) cha operano stabilmente a frquenza di 667 Mhz con latenze pari a 3-2-2-8. Il kit 2*512 Mb costa circa 300-350 €.
Le Corsair DDR2 5400 4-4-412 costano sui 250 €, come le le DDR1 XL 2-2-2-5.
In uno dei Benchmark più famosi per le memorie, Sandra 2004, in condiizoni normali le DDR 2 667 Mhz fanno segnare 6300 di Bandwidth, mentre le DDR1 4900. In condizioni di overlock le DDR2 @ 720 Mhz e CAS 5-5-5-15 fanno 6700, mentre le DDR1 @ 500 Mhz CAS 3-3-3-5 fanno 6000.
Con le Corsair 5400 UL, appena uscite, ma non disponibili in volumi sul mercato, i margini di overclock saranno ancora maggiori.
Utili link:
Analisi DDR 400 Low latency (http://www.hwupgrade.it/articoli/1062/6.html)

Analisi DDR2 (Corsair e Micron) 667 Mhz (http://www.hwupgrade.it/articoli/1067/5.html)

zhelgadis
28-04-2005, 13:28
Per quel che so io, le DDR2 800 CAS 4 *non* sono equivalenti a delle DDR 400 CAS 2; mi sembra che i cicli di latenza vengano sempre espressi con riferimento al clock *base* (200 MHz per entrambe), quindi delle DDR2 CAS 4 sono come delle DDR cas 8! (perdita di SEDICI cicli di campionamento)
Difatti esistono delle DDR cas 2.5, che significa che vengono persi 5 cicli di campionamento dati e 2.5 cicli di clock... se non fosse così, non avrebbe senso avere delle latenze frazionarie ;)

sirus
28-04-2005, 13:34
invece la latenza va considerata non in funzione del clock di base ma in funzione del clock totale ;) altrimenti anche delle ddr3 (ti ricordo che devi fare una ulteriore divisione per 2 rispetto alle ddr2 per ottenere il clock base) avrebbere dei tempi di accesso scandalosi, addirittura peggio di quelli delle ddr2 :(

CiccoMan
28-04-2005, 13:38
Per quel che so io, le DDR2 800 CAS 4 *non* sono equivalenti a delle DDR 400 CAS 2; mi sembra che i cicli di latenza vengano sempre espressi con riferimento al clock *base* (200 MHz per entrambe), quindi delle DDR2 CAS 4 sono come delle DDR cas 8! (perdita di SEDICI cicli di campionamento)
Difatti esistono delle DDR cas 2.5, che significa che vengono persi 5 cicli di campionamento dati e 2.5 cicli di clock... se non fosse così, non avrebbe senso avere delle latenze frazionarie ;)

Si , il controllo è lo stesso, ma la diffrenza è che le ddr2 trasportano due dati per ogni fronte del segnale, mentre le ddr uno per ogni fronte! Cmq il valore di latenze è sempre espresso in periodi, quindi 2,5t significa un'operazione ogni 2,5 cicli! la diffrenza è che in 2,5cicli una ddr trasporta cinque dati, mentre una ddr2 ne trasporta dieci!

sirus
28-04-2005, 13:42
x CiccoMan
quindi è la stessa architettura delle ddr2 ad impedire delle latenze bassisime...
ho capito bene?

adynak
28-04-2005, 13:46
Ragazzi mi sembra che ci sia grande confusione.
Che io sappia le DDR (acronimo di Double Data Rate) sono in grado di trasportare informazione su ogni semi-ciclo di clock. Le DDR2 non sono chiamate 2 perché trasportano il doppio dell'informazione (ovvero 4 per ogni ciclo di clock), ma sono semplicemente un'evoluzione delle DDR1 in grado di operare a voltaggi più bassi in modo da garantire bande passanti maggiori.
Le DDR2 900MHz possono lavorare in sincorono solo con un bus a 450MHz (non parliamo di quad pumped bus o altro, quello che conta è il segnale di clock di sincronismo).
Per quanto riguarda il memory controller integrato dell'AMD64 non sono così sicuro che viaggi alla stessa velocità della CPU ... penso che viaggi alla stessa velocità del bus della mobo visto che non dovrebbe usufruire del moltiplicatore integrato nella CPU.
Può darsi che abbia detto un sacco di cavolate ... però la logica mi porta a dire quanto ho detto.

stbarlet
28-04-2005, 13:47
Si , il controllo è lo stesso, ma la diffrenza è che le ddr2 trasportano due dati per ogni fronte del segnale, mentre le ddr uno per ogni fronte! Cmq il valore di latenze è sempre espresso in periodi, quindi 2,5t significa un'operazione ogni 2,5 cicli! la diffrenza è che in 2,5cicli una ddr trasporta cinque dati, mentre una ddr2 ne trasporta dieci!

Avevo sempre creduto ( e che si trova su internet ) pensavo che le ddr2 traspostassero 1 dato solo per clock in salita e discesa.. anche perchè nn avrebbe avuto senso che il nome fosse ancora ddr, se di dati per clock ne passano 4.... vabè...

comunque la storia dei timings ancora nn mi convince... le ddr2 hanno inoltre dei timings aggiuntivi, che le ddr1 nn hanno...

adynak
28-04-2005, 13:54
Nella mia precedente analisi mi sono dimenticato di citare il moltiplicatore di 4/3 che permette di mandare fuori sincrono (verso l'alto) le memorie DDR2.
Con i chipset che lo permettono è possibile mandare le ram a 900MHz con bus a 337,5 MHz ... si ripropone il solito problema: magari diminuendo il moltiplicatore si riescono ad abbassare i timings e le prestazioni migliorano: dipende da caso a caso.
Io non ho AMD64: qualcuno di voi sa dirmi fino a quanto si riesce a portare "di norma" il bus ?

stbarlet
28-04-2005, 13:57
Nella mia precedente analisi mi sono dimenticato di citare il moltiplicatore di 4/3 che permette di mandare fuori sincrono (verso l'alto) le memorie DDR2.
Con i chipset che lo permettono è possibile mandare le ram a 900MHz con bus a 337,5 MHz ... si ripropone il solito problema: magari diminuendo il moltiplicatore si riescono ad abbassare i timings e le prestazioni migliorano: dipende da caso a caso.
Io non ho AMD64: qualcuno di voi sa dirmi fino a quanto si riesce a portare "di norma" il bus ?
cn a64 puoi mettere il bus che vuoi se la mobo ti regge.... abbassando il moltiplicatore dell'htt arrivi anche ai 400-450 mhz

sirus
28-04-2005, 14:09
per mandare in sincrono queste memorie è necessario usare un bus a 450mhz.
quindi su un p4 a 2.8ghz (200*14) se volessimo usare queste memorie al piene delle loro potenzialità dovremmo fare un teorico 450*14 = 6300 (improponibile) poi di conseguenza il quad pumped diverrebbe 450*4...
su a64 (se avesse controller ddr2) dovremmo impostare htt (alias fsb) a 450, verso le memorie avremmo (in dual channel) un bus totale di 450*4. per quanto riguarda ht dovremmo impostarlo a 450*2...

RE DEI VIRUS
28-04-2005, 14:23
UNA DOMANDA:
Che cos'è meglio avere più frquenza o meno latenze??
:mbe::what:

bjt2
28-04-2005, 14:23
Questo e' il mio primo messaggio su questo forum, che seguo da molti mesi.

Bene... incominciamo... :

Le celle DRAM hanno sempre avuto il difetto di non poter salire agevolmente in frequenza: nelle attuali DDR400 e DDR2 800 INTERNAMENTE le celle DRAM funzionano ad "appena" 200 MHz.

Viceversa è abbastanza facile far funzionare un bus, anche a 64 (o 72) bit ad oltre 400MHz DDR (la velocità delle attuali DDR2 800).

I produttori di RAM, allora, hanno pensato bene di estrarre 2 (nelle DDR) e 4 (nelle DDR2) bits per ciclo di clock delle celle DRAM, semplicemente mettendo 2 o 4 banchi di celle in parallelo.

Il bus esterno delle DDR e delle DDR2 è sempre dual data rate, ma queste si distinguono per il numero di bit estratti per ciclo di clock DELLE CELLE DRAM: 2 per le DDR e 4 per le DDR2.

Poichè nelle DDR2 è possibile estrarre 4*200 milioni di bit al secondo (in teoria), il bus necessario per trasferire questi dati è di 800 milioni di trasferimenti al secondo, ossia 400MHz di clock, con trasferimento di tipo DDR.

In sintesi: sia DDR2 che DDR ESTERNAMENTE usano un bus DDR. Solo che le DDR2 hanno le celle DRAM che funzionano a frequenza più bassa e possono andare a frequenze "esterne" maggiori. Le DDR3 immagino che lavorino con 8 bit per ciclo e quindi, superati i limiti delle linee di trasmissione, potremmo assistere a memorie come quelle delle schede grafiche, dove, non essendoci slot, il segnale viaggia più pulito.

Passando alle latenze: se le latenze si riferiscono al ciclo di clock ESTERNO, allora una DDR2 800 CAS 4 equivale ad una DDR 400 CAS 2. Credo che sia così, perchè non vedo alcun motivo per cui quattro banchi di celle DRAM ci debbano mettere più NANOSECONDI di 2 a commutare...

Quello che mi ha spinto a fare questo intervento è un articolo di HARDOCP, che mi ha dato una notizia "sconvolgente", che in parte giustifica le non eccelse prestazioni delle DDR2:

Nello standard DDR 1, è possibile richiedere al modulo di RAM, dopo l'attesa di tutti i RAS, CAS eccetera, 4 o 8 word da 64 bit in burst, configurabili ad opzione del controller DRAM. La cosa sconvolgente è che le DDR 2 supportano SOLO burst di 4 word e non di 8: in configurazioni mono canale, con una sola CAS latency è possibile riempire una linea di cache da 64 byte (8 word da 8 bytes) con le DDR, mentre con le DDR2 sono OBBLIGATORIE due latenze CAS. Per i dual channel il problema non si porrebbe, ma TEORICAMENTE (e spero vivamente che l'Athlon 64 lo faccia) è possibile con una sola latenza CAS riempire DUE linee di cache consecutive. Con le DDR2 questo non è possibile.

Spero di essere stato esauriente.

Saluti,
Bjt2.

zhelgadis
28-04-2005, 14:27
Sulla confusione sono d'accordo :)
Infatti sono gli stessi produttori cercare di tenere nascosti per quanto possibile questi parametri...
Ricapitolando: le DDR 400 e le DDR2 800 hanno lo stesso clock base di 200 MHz, questo perché sostenere frequenze di 400 MHz *reali* su una scheda lunga 15 cm creerebbe casini immensi, a causa delle interferenze EM.
Quindi, visto che non si può salire di clock, c'è stata la trovata (sensata, IMO) di "sfruttare meglio" i cicli a disposizione. Da qui la nascita delle DDR
AFAIK, le DDR2 usano lo stesso trucchetto raddoppiato: nel senso che usano DUE segnali di clock a 200 MHZ sfasati di 90°. In questo modo è possibile campionare i dati QUATTRO volte per ciclo (da qui gli 800 MHz)
Quindi le DDR2 900 lavorano in sincrono con un FSB di 225 MHz, il problema è che per sfruttare questo data rate con un processore come il P4
1) le usi in single channel, mettendo il QPB a 225
2) le usi in dual channge, mettendo il QPB a 450
In effetti, con le DDR2 smette di avere un senso il dual channel, almeno per il P4, visto che era stato ideato proprio perché a pari clock base (200 MHz) le DDR (2 campionamenti/clock) davano la metà della banda del bus del P4 (4 campionamenti/clock)
Se volete, c'è la differenza che c'è tra il FSB 400 dei Barton e il FSB 800 dei P4 :)
Per gli Athlon 64 non serve un HT a 450, in quanto la RAM è attaccata DIRETTAMENTE al memory controller integrato - è questo componente che deve andare a 450 MHz. Il link HT decide la velocità con cui la CPU parla con il mondo esterno (e eventualmente altre CPU). Avrebbe cmq senso negli Opteron, per consentire a ogni processore l'accesso alla memoria non locale alla massima velocità possibile.
Augh :sofico:

Gothic
28-04-2005, 14:32
Spero di essere stato esauriente.

Saluti,
Bjt2.abbastanza :eek: , e benvenuto nel forum :)

stbarlet
28-04-2005, 14:35
Sulla confusione sono d'accordo :)
Per gli Athlon 64 non serve un HT a 450, in quanto la RAM è attaccata DIRETTAMENTE al memory controller integrato - è questo componente che deve andare a 450 MHz. Il link HT decide la velocità con cui la CPU parla con il mondo esterno (e eventualmente altre CPU). Avrebbe cmq senso negli Opteron, per consentire a ogni processore l'accesso alla memoria non locale alla massima velocità possibile.
Augh :sofico:
se vari la frequenza della cpu vari pure quella dell'htt, quindi sei costretto ad agire sul moltiplicatore perchè le mobo fanno fatica ad andare oltre i 1200 mhz di htt.. e se vuoi stare in sincrono con le ram nn puoi prescindere da una vriazione dell'htt

sirus
28-04-2005, 14:39
Questo e' il mio primo messaggio su questo forum, che seguo da molti mesi.

Bene... incominciamo... :

Le celle DRAM hanno sempre avuto il difetto di non poter salire agevolmente in frequenza: nelle attuali DDR400 e DDR2 800 INTERNAMENTE le celle DRAM funzionano ad "appena" 200 MHz.

Viceversa è abbastanza facile far funzionare un bus, anche a 64 (o 72) bit ad oltre 400MHz DDR (la velocità delle attuali DDR2 800).

I produttori di RAM, allora, hanno pensato bene di estrarre 2 (nelle DDR) e 4 (nelle DDR2) bits per ciclo di clock delle celle DRAM, semplicemente mettendo 2 o 4 banchi di celle in parallelo.

Il bus esterno delle DDR e delle DDR2 è sempre dual data rate, ma queste si distinguono per il numero di bit estratti per ciclo di clock DELLE CELLE DRAM: 2 per le DDR e 4 per le DDR2.

Poichè nelle DDR2 è possibile estrarre 4*200 milioni di bit al secondo (in teoria), il bus necessario per trasferire questi dati è di 800 milioni di trasferimenti al secondo, ossia 400MHz di clock, con trasferimento di tipo DDR.

In sintesi: sia DDR2 che DDR ESTERNAMENTE usano un bus DDR. Solo che le DDR2 hanno le celle DRAM che funzionano a frequenza più bassa e possono andare a frequenze "esterne" maggiori. Le DDR3 immagino che lavorino con 8 bit per ciclo e quindi, superati i limiti delle linee di trasmissione, potremmo assistere a memorie come quelle delle schede grafiche, dove, non essendoci slot, il segnale viaggia più pulito.

Passando alle latenze: se le latenze si riferiscono al ciclo di clock ESTERNO, allora una DDR2 800 CAS 4 equivale ad una DDR 400 CAS 2. Credo che sia così, perchè non vedo alcun motivo per cui quattro banchi di celle DRAM ci debbano mettere più NANOSECONDI di 2 a commutare...

Quello che mi ha spinto a fare questo intervento è un articolo di HARDOCP, che mi ha dato una notizia "sconvolgente", che in parte giustifica le non eccelse prestazioni delle DDR2:

Nello standard DDR 1, è possibile richiedere al modulo di RAM, dopo l'attesa di tutti i RAS, CAS eccetera, 4 o 8 word da 64 bit in burst, configurabili ad opzione del controller DRAM. La cosa sconvolgente è che le DDR 2 supportano SOLO burst di 4 word e non di 8: in configurazioni mono canale, con una sola CAS latency è possibile riempire una linea di cache da 64 byte (8 word da 8 bytes) con le DDR, mentre con le DDR2 sono OBBLIGATORIE due latenze CAS. Per i dual channel il problema non si porrebbe, ma TEORICAMENTE (e spero vivamente che l'Athlon 64 lo faccia) è possibile con una sola latenza CAS riempire DUE linee di cache consecutive. Con le DDR2 questo non è possibile.

Spero di essere stato esauriente.

Saluti,
Bjt2.
limpido :) grazie 1000 e rinnovo il benvenuto

bjt2
28-04-2005, 14:43
Per quanto riguarda la questione del controller dell'Athlon 64, ricordo che il clock del controller DRAM è lo stesso del processore, quindi va in sincrono. Poichè, poi, il clock delle DRAM è ricavato dividendo per un numero INTERO il clock del processore, si ha che le RAM viaggiano SEMPRE in sincrono. Tant'è che per alcune frequenze ed alcuni divisori per esempio le DDR333 non vanno a 166, ma a 160 e le DDR266 vanno a 125 e non a 133 (lo si evince leggendo i data sheet del processore).

Saluti,
Bjt2.

P.S.: grazie per l'accoglienza!!!

sirus
28-04-2005, 14:47
Per quanto riguarda la questione del controller dell'Athlon 64, ricordo che il clock del controller DRAM è lo stesso del processore, quindi va in sincrono. Poichè, poi, il clock delle DRAM è ricavato dividendo per un numero INTERO il clock del processore, si ha che le RAM viaggiano SEMPRE in sincrono. Tant'è che per alcune frequenze ed alcuni divisori per esempio le DDR333 non vanno a 166, ma a 160 e le DDR266 vanno a 125 e non a 133 (lo si evince leggendo i data sheet del processore).

Saluti,
Bjt2.

P.S.: grazie per l'accoglienza!!!

si, infatti se si applica un moltiplicatore con virgola alla cpu (a64) per esempio 10,5 e le ram sono settate in sincrono, per le mem viene usato l'intero maggiore, quindi 11 :read:

Dix 3
28-04-2005, 15:07
e come dire:
DDR2-900 < DDR-400
900:5 < 400:2
180 < 200

ecco perchè le ddr1 400cas 2225 sono meglio..

bjt2
28-04-2005, 15:21
No, Dix 3.

La latenza delle DDR2 900 CAS 5 è 5 cicli di un clock a 450 MHz, ossia circa 11,1 ns, mentre la latenza delle DDR 400 CAS 2 è 2 cicli di un clock a 200 MHz, ossia circa 10 ns.

Però la banda è nettamente a favore delle DDR2. Anche se con burst a 8 word è possibile sfruttare una frazione maggiore della banda... (su lostcircuits sono fatti i conti della percentuale di banda usata a varie latenze CAS... consiglio anche di leggere gli articoli sulle EDRAM...)

Saluti,
Bjt2.

~efrem~
28-04-2005, 15:34
efrem...il bus e' 450...non 225...mica va diviso x 4 ...lol

Credo proprio che invece si proprio come dico io...

...http://news.hwupgrade.it/10335.html...

Sulla confusione sono d'accordo
Infatti sono gli stessi produttori cercare di tenere nascosti per quanto possibile questi parametri...
Ricapitolando: le DDR 400 e le DDR2 800 hanno lo stesso clock base di 200 MHz, questo perché sostenere frequenze di 400 MHz *reali* su una scheda lunga 15 cm creerebbe casini immensi, a causa delle interferenze EM.
Quindi, visto che non si può salire di clock, c'è stata la trovata (sensata, IMO) di "sfruttare meglio" i cicli a disposizione. Da qui la nascita delle DDR
AFAIK, le DDR2 usano lo stesso trucchetto raddoppiato: nel senso che usano DUE segnali di clock a 200 MHZ sfasati di 90°. In questo modo è possibile campionare i dati QUATTRO volte per ciclo (da qui gli 800 MHz)
Quindi le DDR2 900 lavorano in sincrono con un FSB di 225 MHz, il problema è che per sfruttare questo data rate con un processore come il P4
1) le usi in single channel, mettendo il QPB a 225
2) le usi in dual channge, mettendo il QPB a 450
In effetti, con le DDR2 smette di avere un senso il dual channel, almeno per il P4, visto che era stato ideato proprio perché a pari clock base (200 MHz) le DDR (2 campionamenti/clock) davano la metà della banda del bus del P4 (4 campionamenti/clock)
Se volete, c'è la differenza che c'è tra il FSB 400 dei Barton e il FSB 800 dei P4
Per gli Athlon 64 non serve un HT a 450, in quanto la RAM è attaccata DIRETTAMENTE al memory controller integrato - è questo componente che deve andare a 450 MHz. Il link HT decide la velocità con cui la CPU parla con il mondo esterno (e eventualmente altre CPU). Avrebbe cmq senso negli Opteron, per consentire a ogni processore l'accesso alla memoria non locale alla massima velocità possibile.
Augh

Sono commosso, io è un bel pezzo che sto dicendo la medesima cosa, ma l'hai espressa con una semplicità e una chiarezza di cui non sono mai stato capace... :cry: :cry:

bjt2
28-04-2005, 15:41
Si, ma il clock a cui si riferisce l'articolo citato è quello delle celle DRAM interne al chip. A cambiare sono il numero di bit prelevati per ciclo di clock INTERNO, che sono poi "cacciati fuori" al ritmo del clock ESTERNO (multiplo INTERO del primo: 2 per le DDR, 4 per le DDR2 e 8 (???) per le DDR3) tramite un registro a scorrimento.

Saluti,
Bjt2.

~efrem~
28-04-2005, 15:54
il bus è e rimane quello di sistema... quindi, nel caso delle DDR2-800, è di 200Mhz... come nelle DDR...

sirus
28-04-2005, 18:41
il bus è e rimane quello di sistema... quindi, nel caso delle DDR2-800, è di 200Mhz... come nelle DDR...
non stiamo mettendo in dubbio questo...
è che mentre nelle ddr il valore di frequenza della dram doveva essere mmoltiplicato per 2, nelle ddr2 il medesimo valore va moltiplicato per 4, e nelle ddr3 per 8 e così via...
quindi per sfruttare le DDR2 a 800MHz (quindi 200*4) in dual channel, abbiamo bisogno di un bas a 400MHz...altrimenti mi spieghi come fai a saturare la banda??? :asd:

adynak
28-04-2005, 19:14
Quindi, se ho ben capito, DDR2 a 800MHz eliminano la necessità del dual channel ? 200MHzx4=800MHz che è già la frequenza del bus dei P4.
Quindi se ho un bus a 250MHz reali (1GHz FSB, ovvero di QPB) senza dual channel avrei bisogno di memorie DDR2 a 1GHz per tenerle in sincrono ?
Ditemi di sì così significa che ho capito bene :)

CiccoMan
28-04-2005, 19:41
Per quanto riguarda il memory controller integrato dell'AMD64 non sono così sicuro che viaggi alla stessa velocità della CPU ... penso che viaggi alla stessa velocità del bus della mobo visto che non dovrebbe usufruire del moltiplicatore integrato nella CPU.
Può darsi che abbia detto un sacco di cavolate ... però la logica mi porta a dire quanto ho detto.

Il bus che intendi tu è quello che collega il controller alla cpu! Sull'a64 nonn esiste nessun bus di collegamento in quanto il controller è nella cpu! Infatti se fai caso per tenere la cpu a 200MHz su un a64 aq 1800MHz viene applicato il divisore cpu/9 -> 1800/9=200. Su un 3200+ a 2000MHz viene applicato cpu/10, ecc...

Nei pentium, che non hanno il controller integrato, il bus che collega controller e cpu esiste e viaggia alla stessa velocità dell'fsb della cpu, cioè 200MHz. Quindi per mandare le memorie a 200MHz sara necessario adottare un divisore fsb/1 in tutti i pentium con fsb 800MHz quadpumped!

;)

xeal
29-04-2005, 02:39
x bjt2:

Innanzi tutto, mi associo ai cori di benvenuto. Sai per caso se le SRAM avrebbero problemi particolari a salire in frequenza, a parte quelli legati alle linee di comunicazione? Credo di no, visto che sono usate nella cache dei processori, o sbaglio? E il condensatore delle celle DRAM come "funziona", è sostituito da un transistor, per poi far quadrare i conti con condensatori esteni, oppure un CMOS un po' particolare? questo non mi è chiaro :wtf:

Ciao :)

bjt2
29-04-2005, 09:58
Buongiorno!!!

Rispondo a xeal:

Primo punto:

La frequenza massima a cui può commutare una SRAM è legata, come tutti i circuiti digitali, alla capacità di carico, ossia alla capacità vista dallo stadio di uscita dei transistors. Per le celle SRAM (e per qualsiasi RAM, CPU o BUS in genere), il carico è costituito dalla somma delle capacità parassite di stadi di uscita delle celle, impedenze di linea, contatti, eccetera e dalla impedenza di ingresso dell'oggetto a cui mandare i dati (per esempio CPU). A questo si deve aggiungere un margine per tener conto del rumore, che per collegamenti off chip è molto maggiore (penso aller riflessioni, ai campi elettromagnetici ecc...). C'è da dire che il bus non è pilotato direttamente dalle celle SRAM, ma da un buffer, la cui grandezza deve essere commisurata alla capacità di carico ed è poi collegato fisicamente alle celle SRAM tramite multiplexer: più è alta la capacità di carico, più deve essere "grande" il buffer, nel senso che i suoi transistors devono essere più grandi e potenti, più è alta la capacità di ingresso dei transistors del buffer, che devono essere pilotati dal multiplexer, eccetera, fino alla cella SRAM, che vedrà un carico proporzionale alla capacità originaria (perchè tutti gli stadi intermedi devono essere stati dimensionati di conseguenza).

Per le celle SRAM in particolare c'è da dire che esistono a 4 e 6 transistors. Le prime consentono una maggiore capacità e le seconde, credo, una maggiore potenza di uscita e quindi una più veloce commutazione.

In sintesi, la velocità di commutazione è limitata dalla capacità di carico e dal margine di rumore, che per collegamenti off chip sono entrambi alti, ma, per rispondere alla tua domanda, non sono determinati dalla sola linea di trasmissione, ma anche dal carico: ecco perchè il bus degli Xeon MP non riesce a salire più di tanto: un conto è un processore come carico, un conto sono 4. Ecco spiegato anche perchè INTEL pensa (o ha già realizzato???) a chipset dual bus.

Secondo punto:

Il concetto di base delle celle DRAM è di un condensatore che è caricato/scaricato tramite un transistor. Poichè lo stadio di uscita di un MOS possiede una capacità parassita, si può realizzare tutto con un solo transistor MOS, ottimizzato, al contrario del normale, per avere la massima capacità di uscita, usata come deposito di carica.

Spero di essere stato esauriente.

Ciao,
Bjt2.

WokKy
29-04-2005, 16:39
bjt2 è un divertimento leggerti!!!
Complimenti!!!

bjt2
29-04-2005, 17:26
Grazie... sono commosso!

Sempre a disposizione ;)

sirus
29-04-2005, 17:29
Grazie... sono commosso!

Sempre a disposizione ;)
vedo che i messaggi salgono velocemente ;)

xeal
29-04-2005, 22:57
Originariamente inviato da bjt2
Primo punto:[...]

Thanks :)

Il concetto di base delle celle DRAM è di un condensatore che è caricato/scaricato tramite un transistor. Poichè lo stadio di uscita di un MOS possiede una capacità parassita, si può realizzare tutto con un solo transistor MOS, ottimizzato, al contrario del normale, per avere la massima capacità di uscita, usata come deposito di carica.

Quindi si fa tutto con due transistor, di cui uno si comporta come un condensatore, o basta anche un solo transistor?

Bye :)

bjt2
30-04-2005, 00:03
No, basta un solo transistor, tanto è vero che le celle SRAM sono chiamate anche celle 4T o 6T e le celle DRAM sono chiamate anche celle 1T.

Ciao. ;)

xeal
01-05-2005, 00:58
Ok, capito :)

fantoibed
01-05-2005, 02:28
Vorrei solo aggiungere che si possono ottenere alte frequenze sulle RAM anche lavorando in modalità asincrona. Riporto dal manuale della Asus P5AD2-Premium le seguenti modalità (tra le opzioni predefinite di overclock):
FSB-888 / DDR2-667
FSB-900 / DDR2-600
FSB-950 / DDR2-633
FSB-1000 / DDR2-667
FSB-1066 / DDR2-533
FSB-1066 / DDR2-710

In pratica, in modalità 3:2 "basta" mettere il bus a 4x300 Mhz (1200 quad pumped) per utilizzare la DDR2-900, non servono 450MHz! :)

OverClocK79®
01-05-2005, 10:42
si ok
ma nn credo tu le stia utilizzando a pieno o sbaglio????

BYEZZZZZZZZZZZZZ

fantoibed
01-05-2005, 15:41
ma nn credo tu le stia utilizzando a pieno o sbaglio????

No, perché non ho un PentiumIV ne ho memorie DDR2. ;)
Semplicemente leggevo la versione online pdf del manuale di quella scheda per curiosità...

Comunque a quanto si legge (ad esempio qui (http://www.tweaktown.com/document.php?dType=guide&dId=760&dPage=1)) l'architettura dei Pentium4 trae più vantaggi dall'incremento della velocità della memoria piuttosto che dalla riduzione delle latenze. Per AMD è il contrario e probabilmente è proprio per questo che Intel ha puntato sulle DDR2 mentre AMD è più a suo agio con le DDR-1 (che in genere hanno frequenze inferiori ma anche latenze più basse). ;)

abracadabra84
01-05-2005, 21:28
No, perché non ho un PentiumIV ne ho memorie DDR2. ;)
Semplicemente leggevo la versione online pdf del manuale di quella scheda per curiosità...

Comunque a quanto si legge (ad esempio qui (http://www.tweaktown.com/document.php?dType=guide&dId=760&dPage=1)) l'architettura dei Pentium4 trae più vantaggi dall'incremento della velocità della memoria piuttosto che dalla riduzione delle latenze. Per AMD è il contrario e probabilmente è proprio per questo che Intel ha puntato sulle DDR2 mentre AMD è più a suo agio con le DDR-1 (che in genere hanno frequenze inferiori ma anche latenze più basse). ;)

Questo nn lo sapevo....allora fammi capire una cosa...xkè la intel nn ha certificato ancora le ddr2 a 800???andrebbe a 1:1 con il bus del procio(parlo x ignoranza...)
X Bjt2... finalmente ho capito quel valore 1T che nn capivo.....
Off Topic....ma che lavoro fai x sapere tutte ste notizie???producii ram???? :D :D ....scherzo...

OverClocK79®
01-05-2005, 23:25
No, perché non ho un PentiumIV ne ho memorie DDR2. ;)
Semplicemente leggevo la versione online pdf del manuale di quella scheda per curiosità...


si ok.....era in senso generale :p

BYEZZZZZZZZZZZ

bjt2
02-05-2005, 09:51
No, sono un volgare ingegnere informatico, appassionato anche di elettrotecnica, elettronica e microelettronica... ;)

EDIT: spero che tu non abbia frainteso... l'1T che intento io non c'entra con l'1T e 2T dei timing delle memorie...